Skin ADV

Notizie

Immobili confiscati alla mafia, Maresca: “Casa della legalità e nuovi progetti per giovani e cultura”

Super User 13 Gennaio 2025 128 Visite

“L’amministrazione comunale di Genova punta sulla valorizzazione dei beni confiscati alla mafia per promuovere legalità, cultura e inclusione sociale”. Lo ha dichiarato l’assessore al Patrimonio, Porto, Mare e Pesca del Comune di Genova, Francesco Maresca, durante la Commissione riunita questa mattina in Sala Rossa. Tre sono le priorità delineate per il riutilizzo di questi immobili, per i quali sono già stati messi in campo finanziamenti e progetti specifici.

Una Casa della Legalità nel centro storico
«Il primo immobile che stiamo cercando – ha spiegato l’assessore Maresca – dovrà ospitare una “Casa della Legalità”, in accordo con la Procura della Repubblica, enti e associazioni. Sarà un luogo destinato a tutelare soprattutto donne e fasce deboli, offrendo supporto giuridico e legale ai soggetti più fragili. Per questo progetto è necessario individuare un immobile di grande metratura nel centro storico. Un incontro con il Procuratore della Repubblica è già previsto per febbraio, per discutere le possibili opzioni e avviare una collaborazione concreta».

La cultura al centro dei nuovi spazi
La seconda priorità è la creazione di una “Casa della cultura”, dedicata alla musica e alle arti. L’obiettivo è offrire agli artisti, locali e non, uno spazio dove poter esprimere la propria creatività e creare cultura in città.

Il terzo focus riguarda i giovani
«Vogliamo trovare un immobile da destinare ai giovani, non solo agli universitari, ma anche a coloro che svolgono professioni fondamentali come i portuali, i riparatori navali e i saldatori. Queste categorie, spesso trascurate, sono una linfa vitale per la comunità e devono essere maggiormente integrate nel tessuto cittadino», ha sottolineato Maresca.

Investimenti e nuovi bandi
Attualmente, il Comune di Genova dispone di 68 immobili confiscati alla mafia. Per il 2025 sono previsti cinque nuovi bandi per ulteriori finanziamenti. Già nel 2024, il Comune ha vinto un bando della Regione Liguria per 100 mila euro, destinati alla manutenzione straordinaria del tetto di un immobile in via Giambattista Vico. Questo edificio diventerà una casa di accoglienza per famiglie in difficoltà, con i lavori che dovrebbero concludersi entro la fine del 2025. 

Il caso dell’immobile di Pegli
Un ulteriore immobile sotto sequestro, il “Libeccio”, è attualmente nelle mani dell’Autorità Portuale. «È in programma un incontro per avviare una manifestazione di interesse in accordo con il Porto. L’obiettivo è trasformare questo spazio in un luogo di educazione e socialità. La progettazione sarà poi decisa da Giunta e Consiglio», ha affermato Maresca.

Una risposta forte alla criminalità
«Destinare questi luoghi a progetti culturali e sociali è un atto di riscatto – ha concluso l’assessore – una risposta forte e chiara alla criminalità. Vogliamo che questi edifici diventino luoghi di incontro, crescita e scambio di idee, dove le nuove generazioni possano imparare e costruire il loro futuro, lontano dalle logiche della mafia».

Moody, Mascia chiede tempo alla società locataria: ancora 15 giorni per chiudere la vertenza

Super User 13 Gennaio 2025 182 Visite

Si è concluso oggi l'incontro organizzato dall’assessore al Lavoro del Comune di Genova, Mario Mascia, per trovare una soluzione alla vertenza Moody. La questione riguarda il futuro di 26 lavoratori, che potrebbero essere trasferiti in altre città in caso di chiusura dello storico locale di Piccapietra.

Alla riunione hanno partecipato le rappresentanze sindacali, l’imprenditore interessato all’acquisizione del ramo d’azienda e i rappresentanti della società attualmente in locazione, la Romeo e Giulietta srl.

La richiesta dell'assessore
“Domani - ha detto l’assessore Mascia - l’imprenditore effettuerà un sopralluogo per un inventario delle attrezzature del locale e per verificare il prezzo di vendita delle stesse. Per quanto riguarda i lavoratori, ho chiesto un’ulteriore proroga di 15 giorni alla società Romeo e Giulietta che attualmente detiene il contratto di locazione: domani avrò la loro risposta, che confido sia positiva. In questo lasso di tempo, anche insieme all’amministratore giudiziario, riusciremo a definire i vari aspetti che riguardano la locazione e a risolvere la questione dei lavoratori, che è il nostro primo obiettivo. Ho chiesto espressamente che la continuità occupazionale sia garantita per tutti i lavoratori”.

Venti di burrasca, le ordinanze in vigore oggi e domani a Genova

Super User 13 Gennaio 2025 129 Visite

A seguito dell'avviso emesso dal Centro funzionale meteo-idrologico di Protezione civile della Regione Liguria, che prevede vento di burrasca forte da Nord per le giornate di oggi, 13 gennaio, e domani, martedì 14 gennaio, entrano in vigore le ordinanze del sindaco che dispongono alcune misure a tutela della pubblica incolumità:

- divieto di transito ai motocicli, mezzi telonati e furgonati sulla sopraelevata “Aldo Moro” nelle giornate di lunedì 13 e martedì 14 gennaio;

- chiusura al pubblico di giardini e parchi storici comunali. Al fine di consentire la prosecuzione delle attività e dei servizi pubblici che vengono svolti al loro interno (musei, impianti e locali per attività ludico/sportive, locali ad uso abitativo/associativo), sono individuati appositi percorsi in modo da permettere l’accesso ed il deflusso;

- chiusura al pubblico nelle giornate di lunedì 13 e martedì 14 gennaio di tutti i cimiteri presenti sul territorio del Comune di Genova.

Circolo Autorità Portuale, l’assessore Mascia convoca il presidente e i rappresentanti di Sech

Super User 13 Gennaio 2025 125 Visite

 

Come annunciato lo scorso sabato, l’assessore al Lavoro e allo Sviluppo economico sostenibile del Comune di Genova, Mario Mascia, oggi ha inviato la convocazione all'incontro che si terrà presso il suo ufficio il 22 gennaio prossimo alla presenza del presidente dello storico Circolo Autorità Portuale e dei rappresentanti della società Sech.

«Il CAP – spiega l’assessore – è stato e continua a essere uno dei luoghi di aggregazione storici della nostra città, un’istituzione che da oltre quarant’anni è legata a doppio filo con il porto e con il tessuto sociale di Genova. Come ho promesso lo scorso sabato ho ritenuto fosse doveroso convocare questo incontro tra le parti interessate, perché è fondamentale fare tutto quello che è in nostro potere per salvaguardare questo patrimonio culturale e sociale».

Comune di Genova partecipa in Vietnam alla missione dell’Autorità portuale e Spediporto

Super User 13 Gennaio 2025 145 Visite

Il Comune di Genova partecipa alla missione internazionale in Vietnam promossa da Spediporto e Autorità di sistema portuale Mar Ligure Occidentale per promuovere nuove sinergie economiche e consolidare relazioni internazionali con i mercati emergenti.
«Abbiamo accolto l’invito di Spediporto, di cui ringrazio il presidente Giachero e il direttore Botta, perché al Comune di Genova è stato chiesto di dare un fondamentale apporto sul piano istituzionale a una missione internazionale che mira a cogliere nuove e interessanti opportunità sul piano commerciale e degli scambi con uno dei Paesi dall’economia emergente tra le più dinamiche in termini di crescita di Pil dell’area Asean. Il Vietnam, infatti, è ormai diventato uno dei principali partner commerciali del porto di Genova e guardiamo con molto interesse alle opportunità di sviluppo che questo Paese può offrire alle imprese del nostro territorio». Lo dichiara il facente funzioni sindaco Pietro Piciocchi, che questa settimana sarà con i vertici di Spediporto e i rappresentanti di Adsp per partecipare ad alcuni incontri con delegazioni imprenditoriali e istituzionali prima a Ho Chi Minh e poi a Da Nang, nel centro del Paese. A Da Nang il facente funzioni sindaco Piciocchi sarà anche relatore al City partnership Forum Da Nang 2025, il meeting annuale di partenariato cittadino con 500 delegati da 22 Paesi di tutti i continenti. Durante il forum, sarà sottoscritto il Patto di collaborazione tra il Comune di Genova e la municipalità di Da Nang sui temi della portualità, della formazione universitaria, del turismo e della cultura. «Ringrazio il console generale d’Italia in Ho Chi Minh city Enrico Padula per il supporto logistico e diplomatico a questa importante missione – commenta il facente funzioni sindaco Piciocchi - l’obiettivo è stringere nuovi rapporti e consolidare quelli già esistenti con un Paese in crescita, che sta puntando sull’innovazione e la logistica, settori in cui Genova, per il suo tessuto imprenditoriale e per il suo cluster marittimo, rappresenta un interlocutore di primo piano a livello internazionale».

Borsino delle notizie

Super User 12 Gennaio 2025 188 Visite

Borsino delle notizie selezionate da Genova3000

MARCO BUCCI
Il presidente della Regione si è imputato e ha ottenuto la cancellazione dell'aumento delle tariffe ferroviarie. Ma ha pure scontentato i possessori di auto ibride, ora costretti a pagare il bollo.

PIETRO PICIOCCHI
Senza l'agognata investitura ufficiale a sindaco (rimandata alla decisione dei leader nazionali), il facente funzioni resta sulla graticola. In più rischia la sospensione per incompatibilità di funzione da parte dell'Ordine degli avvocati. Dovrà quindi scegliere se fare il primo cittadino o il legale.

UMBERTO LO GRASSO
Il passaggio del consigliere comunale al gruppo Misto (che sale a 5 membri) conferma la progressiva dissoluzione della Lista Toti e significa che il centrodestra, ora in pareggio (ma con il presidente Cassibba in più), a Palazzo Tursi potrebbe andare sotto in alcune votazioni.

ANDREA ORLANDO
Il consigliere regionale, federatore del centrosinistra genovese in vista delle elezioni, ha escluso che il candidato sindaco della coalizione sia ufficializzato prima di febbraio, suscitando perplessità.

ALDO SPINELLI
Mentre il figlio Roberto è stato definitivamente scagionato, l'imprenditore, dopo aver patteggiato la pena inerente al caso Toti, fa ricorso in Cassazione incolpando Toti e Signorini di concussione. 

ROBERTO FERRARI
Il presidente di PSA Sech è insorto contro l'idea di concessione temporanea a Spinelli del terminal GPT cullata dall'autorità portuale, cui ha chiesto pure un riscontro sul suo progetto (da 960 milioni) di raddoppio dello scalo di Prà.

MASSIMO NICOLO'
L'assessore regionale ha quantificato in 49 milioni il disavanzo della sanità ligure, garantendo il pareggio di bilancio e ammettendo che Alisa va ripensata.

GIACOMO GIAMPEDRONE
L'assessore regionale alle Infrastrutture ha parlato di “svolta epocale”, riguardo alla decisione del Ministero dell'Ambiente di avviare l'iter del progetto per il tunnel della Fontanabuona.

FERDINANDO DE FORNARI
Il nuovo assessore comunale ai Lavori pubblici ha ammesso che il prolungamento della metro in Val Polcevera slitterà a fine 2025 e che si registra una fase di stallo per il tratto sino a piazza Martinez.

ENRICO COSTA
L'assessore comunale al sociale predica una sinergia tra soggetti pubblici e privati per combattere l'emergenza abitativa e rimarca la necessità di fornire sufficienti garanzie ai proprietari di case sfitte.

GIOVANNI BATTISTA RAGGI
Il presidente dell'Amiu respinge sdegnato la diffusa etichetta di Genova come città molto sporca; invita il Comune a reperire aree per lo stoccaggio rifiuti ma intanto ha dovuto bloccare l'introduzione dei nuovi cassonetti nei quartieri periferici.

Premio letterario nazionale per la donna scrittrice, scelte le tre finaliste

Super User 11 Gennaio 2025 249 Visite

Questa mattina, nella Sala Lignea della Biblioteca Berio, sono state proclamate le tre finaliste della 39^ edizione del Premio letterario nazionale per la donna scrittrice - il primo riconoscimento in Italia per la narrativa femminile - promosso dal Comune di Genova.

Ad aggiudicarsi la finale sono state: Anita Likmeta, “Le favole del comunismo”, Venezia, Marsilio, 2024; Paola Mastrocola, “Il Dio del Fuoco”, Torino, Einaudi, 2024 e Raffaella Romagnolo, “Aggiustare l’universo”, Milano, Mondadori, 2023.

Lo ha deciso la giuria tecnica - presieduta da Elvio Guagnini e composta da Francesco De Nicola (vicepresidente), Maria Pia Ammirati, Simona Baldelli, Mario Baudino, Luigi Mascheroni, Ermanno Paccagnini, Mirella Serri, Camilla Tagliabue e Pier Antonio Zannoni (segretario coordinatore) – che ha anche assegnato i premi collaterali.

Il premio Opera prima, riservato alle scrittrici esordienti è andato Marta Aidala, “La strangera”, Milano, Guanda, 2024, con la seguente motivazione: “Beatrice, 24 anni, è “la strangera” per quel mondo di montagna del quale, lei, cittadina, è da sempre innamorata. Ed è un continuo braccio di ferro quello con il “Barba”, il burbero gestore del rifugio, che si sviluppa per tutta la prima parte del romanzo in una sorta di “teatro da camera”, per poi deflagrare interiormente, sino quasi a rinunciare a quel mondo. Il tutto è narrato da Marta Aidala con equilibrio di toni che trascorrono da tragico all’umoristico, depositati in una scrittura colta e raffinata”.

La vincitrice del Premio speciale della giuria, destinato a un’opera di particolare valore culturale, è Sveva Casati Modignani, “Lui, lei e il Paradiso”, Milano, Sperling & Cupfer, 2024, con la seguente motivazione: “Un sogno, una favola, un romanzo, un’intervista immaginaria, un incontro – nello spazio surreale del Paradiso – tra una scrittrice e un imprenditore del nostro tempo, da poco scomparso, ma convinto di essere capitato lì per uno scherzo degli amici. Ne risulta un racconto ricco di ironia e autoironia, di colpi di scena e di movimento. Qualità che, del resto, Sveva Casati Modignani (pseudonimo di Bice Cairati) ha affinato nel corso di una ormai lunga carriera iniziata nel giornalismo e proseguita poi, dal 1981, in un’attività narrativa svolta con costanza e regolarità, esplorando il mondo dei sentimenti e legandolo – soprattutto nelle opere recenti – a un richiamo costante a quello della storia, della vita civile, dell’imprenditoria e delle grandi svolte comportamentali del nostro tempo.”

I cinque libri sono stati selezionati tra le 87 opere in concorso, pubblicate per la prima volta dal 1° maggio 2023. 

«Ospitiamo con onore il 39° appuntamento di questo prestigioso Premio tutto al femminile, che mette in risalto la creatività e la capacità di raccontare delle donne – commenta l’assessore alla Cultura Lorenza Rosso - Tra l’altro si tratta di un concorso internazionale, che nel corso degli anni ha visto susseguirsi vittorie prestigiose tra scrittrice italiane e non. Anche in questa edizione abbiamo riscontrato un gran numero di adesioni, quasi un centinaio: tutte le partecipanti, che ringrazio per essersi volute mettere in gioco, hanno positivamente colpito la giuria per le proprie capacità di scrittura e coinvolgimento, quindi vanno fatti i complimenti a tutte loro. Chiaro che poi verranno premiati in totale solo cinque volumi, tra primi tre posti e riconoscimenti speciali, ma il livello di questa manifestazione è sempre stato molto alto per tutte le partecipanti. Abbiamo grande curiosità per conoscere i verdetti, che saranno svelati a Palazzo Ducale l’8 marzo, in una data significativa e pienamente centrata con questa iniziativa che coincide con la Giornata Internazionale della Donna. Questo premio non è solo un riconoscimento, ma un'occasione per riflettere sull'importanza della narrativa femminile e sul contributo che le donne hanno dato e continuano a dare alla cultura».

I volumi della terna finalista verranno letti dai 30 lettori della giuria popolare scelti dal Comune di Genova e, nel corso della cerimonia conclusiva prevista per sabato 8 marzo a Palazzo Ducale, verranno votati congiuntamente dalla giuria tecnica e da quella popolare, che proclameranno l’opera vincitrice della 39^ edizione del premio letterario per la donna scrittrice – Genova 2024/2025.

L’autrice, le altre due finaliste e le vincitrici dei premi collaterali, saranno premiate dalle autorità presenti alla cerimonia.

Il premio letterario nazionale per la donna scrittrice, che per 37 edizioni si è svolto a Rapallo e per un’edizione sperimentale a Savona, con questa 39^ edizione è approdato a Genova, la città dove era stato ideato una quarantina di anni fa, sulla scia di una trasmissione radiofonica della Rai intitolata In Liguria il romanzo è…femmina.

Giunta comunale a San Desiderio: allo studio riqualificazione di aree per l’aggregazione

Super User 11 Gennaio 2025 158 Visite

«Dall’incontro di questa mattina è emersa una comunità molto viva, un presidio sociale composto da tante associazioni molto attive e proattive nelle proposte. Sono emerse alcune criticità sul torrente Sturla e proposte sulla riqualificazione di alcune aree ad esempio per lo sport, l’area camper: lavoreremo su questi temi, anche con piccoli interventi, che ci sono stati richiesti, di messa in sicurezza idrogeologica del torrente Sturla». Lo ha dichiarato il facente funzioni sindaco Pietro Piciocchi, al termine di Quartieri in giunta, che si è svolto oggi a San Desiderio, nel municipio IX Levante, nella sede della società di mutuo soccorso. Dopo la seduta di giunta dedicata all’illustrazione e alla votazione dei provvedimenti oltre che alla discussione dei diversi punti all’ordine del giorno - a cui hanno partecipato anche il presidente del Municipio Federico Bogliolo e la giunta municipale -, sono intervenuti alla riunione i rappresentanti di associazioni e comitati del territorio (Comitato Nasche/San Desiderio, Associazione Amici per San Desiderio, Associazione Scuola Aperta, Croce Bianca San Desiderio, Gruppo Sportivo San Desiderio, Comitato San Giovanni, Dry Fly Clan). Durante la riunione si è anche affrontato il tema della statizzazione della scuola di San Desiderio con l’associazione Scuola Aperta.

«I posti e il servizio a disposizione delle famiglie restano invariati – ha chiarito il facente funzioni sindaco Piciocchi - la statizzazione era necessaria per mantenere questo importante presidio. Abbiamo confermato la presenza della mensa: i referenti della scuola questa mattina ci hanno chiesto di provare a immaginare un servizio navetta per collegare via Cadighiara a san Desiderio per incentivare le famiglie di Borgoratti a iscrivere i bambini a San Desiderio. Ci siamo presi l’impegno di studiare se ci siano i margini di fattibilità per realizzare questo servizio».

Durante l'incontro è stato affrontato anche il tema della pulizia dei corsi d'acqua, la possibilità di inserire servizi igienici e attrezzature nell'area Canaixa, la messa in sicurezza dell'area della Croce Bianca - dove si trovano alcuni giochi per bambini -, la viabilità, proposte di valorizzazione della piazza, le nuove telecamere per la videosorveglianza sia per la sicurezza sia per la prevenzione dell'abbandono degli ingombranti, interventi diffusi di messa in sicurezza idrogeologica, la valorizzazione di alcune aree a partire da quelle sportive del campo da calcio e dell’area ex Plintos e dell’ostello, siti che sono stati oggetto anche dei successivi sopralluoghi del facente funzioni sindaco Piciocchi e degli assessori.

Fontanabuona, Bagnasco (FI): “Il tunnel consentirà di superare un isolamento che ha penalizzato il territorio”

Super User 11 Gennaio 2025 534 Visite

“Esprimo profondo orgoglio e soddisfazione per il parere favorevole, finalmente arrivato, da parte del Ministero dell’Ambiente e del Ministero della Cultura sulla realizzazione del collegamento tra la Val Fontanabuona e l’autostrada A12 Genova-Roma. Si tratta di un risultato straordinario, frutto di anni di battaglie, impegno e determinazione per un’opera che rappresenta una svolta fondamentale per il rilancio socio-economico della Liguria e, in particolare, per il futuro della Val Fontanabuona”. Così il deputato Roberto Bagnasco, capogruppo di Forza Italia per la Commissione Difesa.

“Quest’infrastruttura, attesa da decenni, consentirà di superare un isolamento che ha penalizzato gravemente il territorio, restituendo nuove opportunità di sviluppo e crescita sia per le imprese locali sia per i cittadini – prosegue Bagnasco -. È un traguardo che sottolinea quanto sia importante lavorare con perseveranza per difendere e valorizzare il nostro territorio”.

“Desidero ringraziare tutti coloro che hanno sostenuto questo progetto, dagli amministratori locali ai cittadini, che non hanno mai smesso di credere nella sua realizzazione. Ora è fondamentale procedere rapidamente con i prossimi passi, affinché i lavori possano iniziare al più presto. La Val Fontanabuona e tutta la Liguria meritano di tornare protagoniste dello sviluppo economico e sociale del nostro Paese”, conclude il deputato forzista.

Valutazione impatto ambientale approvata per tunnel Valfontanabuona, Piana (Lega): “Opera strategica”

Super User 10 Gennaio 2025 197 Visite

 

“Col via libera alla Valutazione di Impatto Ambientale, prosegue con decisione il percorso verso la realizzazione del Tunnel della Valfontanabuona, un’opera strategica per il futuro della Liguria”. Lo ha dichiarato il consigliere delegato allo Sviluppo economico Alessio Piana (Lega).

“Si tratta - prosegue Piana - di un progetto fondamentale per il collegamento tra l’entroterra e la costa, in grado di favorire lo sviluppo economico e sociale, ridurre il traffico sulla viabilità ordinaria e valorizzare le aree interne del Levante genovese. Con l’approvazione della VIA si entra quindi in una fase decisiva: prossimamente saranno avviati i lavori preliminari e definitivi per garantire l’avvio del cantiere entro i tempi previsti”.

“L’opera, attesa da decenni, diventa sempre più concreta grazie alla sinergia tra istituzioni locali, Regione Liguria, Governo e Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Un investimento sul futuro del nostro territorio. Ringrazio in particolare il nostro Vice Ministro del Mit Edoardo Rixi per il proficuo lavoro e l’impegno a favore della Liguria”, conclude il consigliere regionale della Lega.

Sanità, Bagnasco (FI): “La Liguria è tra le regioni italiane che utilizzano meno il privato”

Super User 10 Gennaio 2025 232 Visite

"I dati della ragioneria generale dello Stato lo confermano: la Liguria, sotto la media nazionale, è tra le regioni italiane che utilizzano meno il privato contrariamente a quanto ci hanno raccontato dalle opposizioni con una narrazione falsa e deviante. Noi diciamo sì alla sanità pubblica, ma diciamo sì anche al privato convenzionato che non costa un euro in più al cittadino e aiuta il pubblico a erogare servizi migliori. E' la strada che intendiamo percorrere nella nostra regione". Così il capogruppo regionale di Forza Italia Carlo Bagnasco in seguito alla nota diffusa sui dati della Ragioneria generale dello Stato legati all'acquisto di prestazioni dalla sanità privata.

Conferenza Meloni: gioia per la liberazione di Sala, avanti sulle grandi riforme e tanto Musk

Super User 10 Gennaio 2025 228 Visite

 Il video di Dino Frambati

Grande emozione per l’esito positivo del caso di Cecilia Sala e soprattutto per la telefonata alla madre per dirle che era libera e in volo verso l’Italia: “la più grande provata in questi anni di governo”, quest’ultima per Giorgia Meloni.

Esordisce con la brutta story della connazionale incarcerata a Teheran la tradizionale conferenza stampa annuale del primo ministro, che si è tenuta presso l’Aula dei gruppi parlamentari della Camera dei Deputati. Quasi tre ore per 40 domande sorteggiate su 95 richieste tra giornalisti italiani e stranieri sul tema dominante (persino troppo) di Elon Musk ed i suoi rapporti con la premier e l’Italia. Che del caso Sala narra come “non c’è stato un momento di svolta ma complessa triangolazione diplomatica”, invocando la riservatezza cui è tenuto il governo in casi delicati come questi e dove, afferma Meloni, “il lavoro non è terminato ieri, i dettagli sono da discutere nelle sedi competenti”.

A dare il via alla conferenza stampa in quella sorta di anfiteatro pieno tra giornalisti e figure istituzionali, organizzata dall’Ordine dei giornalisti e Associazione Stampa parlamentare è lo stesso presidente dei giornalisti Carlo Bartoli, che coglie l’occasione per esprimere grande preoccupazione per norme che paiono restrizioni della libertà di informazione. Si deve rispettare la persona e parimenti il diritto all’informazione. “Non difendo una corporazione – insiste il massimo esponente dei giornalisti italiani - ma il diritto del cittadino a sapere. Disastrosa poi la norma sulla presunzione di innocenza. Ci confortano le dichiarazioni del presidente Mattarella e del Papa. Non c’è democrazia se non c’è giornalismo”.

Meloni, che è giornalista e lo ricorda quando saluta i “colleghi” presenti, difende le decisioni del governo: “la presunzione di innocenza è l’attuazione di direttiva europea del 2016. Il giornalista può dare notizia ma non fare copia incolla delle ordinanze ma sintesi. Sulla diffamazione raccogliamo l’auspicio della Corte Costituzionale, che prevede non più carcere ma multa che scatta se si diffonda una notizia falsa con intento di diffamare. E’ caso limite, non credo che qualche giornalista abbia questa intenzione”.

Su Musk e la tecnologia di difesa del Paese dice: “non ho mai parlato personalmente con lui di queste cose. Al governo è stata mostrata tecnologia per la sicurezza. Sono interlocuzioni che abbiamo con decine di aziende che si propongono. Fa paura Musk o le sue idee politiche? Fa più ingerenza George Soros”.

Assicura che andrà avanti con determinazione e velocità sulle riforme di premierato, autonomia differenziata, giustizia. Conferma pieno appoggio all’Ucraina e non esclude la sua presenza all’insediamento di Trump alla presidenza Usa.

Quando viene sollecitata sul tema della cittadinanza italiana ai bambini, indica il Paese come quello che “concede il maggior numero di cittadinanza ai minori che dietro loro hanno famiglia. Questa potrebbe però tornare al Paese di origine con conseguenza che il minore diventerebbe straniero”. Da rivedere secondo il capo del governo, sono piuttosto i tempi per dare la cittadinanza quando è stato acquisito il diritto.

Non conferma una sua ricandidatura; “il lavoro è faticosissimo. Non sono abbarbicata alla poltrona. Deciderò secondo i risultati e se sarò stata utile”.

Non esita sull’argomento sicurezza a difendere le forze dell’ordine “che fanno il loro dovere” e per lavoro, ceti medi in affanno, disagio sociale, taglio delle tasse, afferma che sono temi predominanti sui quale lavora il governo.

Dino Frambati

Dino Frambati

 

Centrodestra, la candidatura a sindaco di Piciocchi sarà valutata dal tavolo nazionale

Super User 10 Gennaio 2025 218 Visite

“Nella riunione odierna che si è tenuta tra i segretari regionali dei partiti e delle liste civiche della coalizione di centrodestra per fare il punto sulle prossime elezioni comunali genovesi, è stata confermata la compattezza dell’alleanza. Condiviso da tutti l’apprezzamento per l’ottimo lavoro svolto in città in questi anni e che Pietro Piciocchi sta adesso portando ottimamente avanti come vicesindaco reggente assieme a una classe dirigente di livello: per questo motivo è stato unanimemente valutato come possibile candidato sindaco tra gli altri”. È quanto si legge in una nota che riporta la firma del presidente Marco Bucci e di tutti i coordinatori regionali di centrodestra: Ilaria Cavo (Noi Moderati), Matteo Rosso (Fratelli d’Italia), Edoardo Rixi (Lega), Carlo Bagnasco (Forza Italia), Umberto Calcagno (Udc) e Carmelo Cassibba (Vince Liguria).

“Lavoro che dovrà proseguire e ulteriormente rafforzarsi per il bene della città che non può permettersi frenate ideologiche che arriverebbero da una malaugurata vittoria delle sinistre. Sarà come sempre il tavolo nazionale della coalizione, confrontandosi con il presidente Marco Bucci e la classe dirigente locale, a scegliere e ufficializzare il candidato sindaco alla luce delle ipotesi che si stanno valutando in questi giorni”, conclude la nota.

Trenitalia, tariffe invariate rispetto al 2024 e rimborsi per chi ha pagato di più

Super User 10 Gennaio 2025 209 Visite

È stato approvata ieri dalla Giunta regionale della Liguria, su proposta dell’assessore ai Trasporti Marco Scajola, la sospensione dell’aumento delle tariffe del servizio ferroviario, pari al 2,5%, che sarebbero dovute scattare a decorrere dall’inizio del 2025.

La delibera è, di fatto, la formalizzazione di quanto richiesto nella lettera inviata il 30 dicembre scorso dal presidente Marco Bucci e dallo stesso assessore Scajola a Trenitalia. La decisione è stata assunta sia alla luce dei disagi che avranno gli utenti a seguito dei numerosi lavori infrastrutturali previsti nel 2025, sia per i recenti guasti e disservizi che hanno interessato le tratte liguri.

“Per il 2025 non ci sarà dunque alcun aumento per chi utilizza il treno in Liguria. Ribadiamo come la nostra amministrazione abbia ritenuto inammissibile un incremento dei prezzi di biglietti e abbonamenti in questo periodo storico in cui l’utenza ha dovuto affrontare diversi disservizi e in cui verranno via via aperti numerosi cantieri infrastrutturali”, dichiarano il presidente della Regione Marco Bucci e l’assessore ai Trasporti Marco Scajola.

Coloro che avessero già acquistato titoli di viaggio aumentati saranno rimborsati pro quota. Trenitalia renderà note le modalità per fare richiesta e assicura che, entro pochi giorni, verranno aggiornati tutti i canali di vendita con il ritorno dei prezzi alle tariffe 2024.

“Non hanno mai smesso di crescere”, Toti e la metafora dei cedri del Libano di Milano 2

Super User 09 Gennaio 2025 334 Visite

Giovanni Toti utilizza i cedri del Libano come una potente metafora della vita.

Dal balcone della sua casa di Milano 2, dove si trova in questi giorni, l’ex presidente della Liguria si sofferma a guardare gli alberi che adornano l’elegante quartiere costruito da Silvio Berlusconi. Li aveva visti giovani e bassi, quando si era trasferito in quell’appartamento con sua moglie. Erano venticinque anni fa. Da allora, quelle piante hanno accompagnato silenziosamente ogni tappa della sua esistenza.

“Sono cresciuti con me - scrive su Facebook -, centimetro dopo centimetro, mentre da giovane giornalista diventavo un inviato, poi un dirigente della comunicazione, poi direttore di telegiornali, poi quando andai a lavorare con chi li aveva piantati, il Cavaliere, e con lui al Parlamento Europeo e poi ancora nove anni in Liguria, come Governatore”.

Poi, aggiunge: “Ogni volta che tornavo in questa mia prima casa, dove con Siria ho costruito la mia famiglia, loro erano sempre lì, un po’ più alti. Anche per loro forse ci sono stati momenti belli, primavere rigogliose, e momenti meno belli: nevicate, siccità, tempeste di vento. Eppure non hanno mai smesso di crescere. Ieri arrivavano al secondo piano, oggi quasi sono più alti dei palazzi che li circondano. Così tutte le volte che sto per cominciare una nuova avventura mi fermo a guardarli: mi ricordano che la vita, finché c’è, ti fa sempre crescere, che l’anno prossimo saranno qualche centimetro in più, neve, pioggia o vento che abbiamo dovuto affrontare”.

E in riferimento alla vita, consiglia: “Basta prenderla con il passo giusto… quello dei cedri di Milano 2”.

La riflessione di Toti sulla resilienza dei cedri non è passata inosservata sul social, dove ha ricevuto numerosi commenti. Alcuni hanno apprezzato la profondità del pensiero, mentre altri hanno espresso critiche, talvolta molto aspre, per come è terminata la sua carriera da governatore. Tra i sostenitori del giornalista è intervenuto Matteo Rosso, onorevole e coordinatore ligure di Fratelli d’Italia, che ha definito il post una riflessione “molto profonda”. Il meloniano ha ribadito che i momenti difficili fanno parte della vita di tutti e che bisogna saperli affrontare guardando avanti con ottimismo. Ha inoltre condannato i commenti offensivi, definendoli “gravi e fuori luogo” e aggiungendo che “attaccare qualcuno in un momento di difficoltà è da vigliacchi”.

Il post di Giovanni Toti

Il commento di Matteo Rosso

Scolmatore Bisagno, contestazione al Consorzio Research per il ritardo nella consegna della talpa

Super User 09 Gennaio 2025 236 Visite

La struttura commissariale del governo per le opere contro il dissesto idrogeologico ha inviato una lettera di contestazione al Consorzio Research in merito al ritardo nella consegna della Tunnel Boring Machine (TBM), la grande macchina escavatrice introdotta nel progetto dello scolmatore del Bisagno per accelerare significativamente i lavori di scavo. La missiva sottolinea che il ritardo ha causato "intollerabili disagi alla corretta esecuzione del progetto" e comporterà "l’applicazione della penale". 

Secondo le iniziali previsioni, la TBM sarebbe dovuta arrivare a Genova entro metà gennaio. Tuttavia, il Consorzio Research ha comunicato una nuova data di consegna, fissata al 9 febbraio. La macchina sta viaggiando a bordo di una nave partita il 21 novembre dal porto di Shanghai, in Cina.

La lettera, firmata dall’assessore regionale alla Difesa del suolo Giacomo Raul Giampedrone, in qualità di soggetto attuatore della struttura commissariale regionale, evidenzia la "criticità del ritardo". Tra i fattori che hanno aggravato la situazione sono state menzionate due interdittive antimafia che hanno colpito il Consorzio Research.

L’assessore ha esortato l’appaltatore a prendere "ogni misura utile" per accelerare l’arrivo del macchinario in cantiere, includendo anche l’eventuale modifica della rotta della nave per anticipare lo sbarco nel porto di Genova.

Moody, l’assessore Mascia convoca le parti in causa per garantire la continuità occupazionale

Super User 09 Gennaio 2025 321 Visite

L’assessore al Lavoro del Comune di Genova Mario Mascia ha convocato per il prossimo lunedì, 13 gennaio, alle 15 presso il suo assessorato, l’amministratore giudiziario, la società affittuaria del ramo di azienda e l’imprenditore interessato a rilevare il Moody, con l’obiettivo di garantire la continuità occupazionale dei 26 lavoratori, a cui il 15 novembre scorso era stato intimato di trasferirsi in altre parti d’Italia pur di mantenere il proprio posto di lavoro. Grazie all’intervento dell’assessore Mascia era stato accordato dalla Romeo e Giulietta Srl un differimento di tale termine al 15 gennaio, onde consentire il subentro di eventuali soggetti interessati, ipotesi che si è in concreto verificata, essendosi fatto avanti un noto ristoratore attivo sia a Genova che nel Levante ligure, che è stato prontamente messo in contatto con l’amministratore giudiziario onde individuare il percorso più corretto e rapido volto a salvaguardare i lavoratori.

«La riunione di lunedì prossimo è stata convocata su mia iniziativa – dice l’assessore Mascia – e vedrà il coinvolgimento dei lavoratori e di tutte le sigle sindacali di CGIL, CISL e UIL, perché il nostro obiettivo primario ed esclusivo è assicurare al più presto un orizzonte di continuità occupazionale ai lavoratori. L’auspicio, ben riposto, è dunque di poter definire già lunedì prossimo un cronoprogramma preciso che traguardi questo risultato e risparmi ai lavoratori ulteriori incertezze circa il loro futuro, a garanzia di tutta l'occupazione e del rilancio dell'attività del Moody collocato in posizione strategica del centro cittadino».

Telemarketing, Cavo (Nm): “Bene proposta Assoutenti su inversione modalità autorizzazione”

Super User 09 Gennaio 2025 213 Visite

“Positivo che, in audizione presso le Commissioni riunite Attività Produttive e Telecomunicazioni della Camera, Assoutenti abbia acceso, con l’intervento del suo rappresentante Furio Truzzi, il faro sul problema delle telefonate di telemarketing, chiedendo di invertire le modalità di autorizzazione per tutelare gli utenti dalle chiamate selvagge. Non più un registro a cui occorre iscriversi per non essere contattati ma un registro su cui ci si può iscrivere se si intende autorizzare le telefonate. Una soluzione di buon senso, che invertendo la logica permetterebbe di assicurare più tranquillità a tutti gli utenti, soprattutto a quelli più anziani e fragili”. Lo dichiara Ilaria Cavo, deputata di Noi Moderati e vicepresidente della Commissione Attività Produttive della Camera.

Ferrovia Cuneo-Breil-Ventimiglia, Bagnasco (FI): “Soddisfazione per la ratifica della convenzione con la Francia”

Super User 08 Gennaio 2025 262 Visite

“La ratifica della convenzione tra il governo italiano e quello francese sulla manutenzione ordinaria e sull’esercizio del tratto situato in territorio francese della linea ferroviaria Cuneo-Breil-Ventimiglia rappresenta un passo storico per il nostro Paese e per il rafforzamento dei rapporti bilaterali con la Francia”. È quanto si legge in una nota dell’onorevole Roberto Bagnasco, capogruppo di Forza Italia per la Commissione Difesa.

“Forza Italia - prosegue la nota - non può che esprimere orgoglio e soddisfazione per questo risultato, frutto di un lavoro congiunto e della consapevolezza dell’importanza strategica di questa infrastruttura. La linea Cuneo-Breil-Ventimiglia non è solo un collegamento ferroviario, ma una via di comunicazione cruciale per lo sviluppo economico, turistico e sociale delle aree interessate. Garantirne la piena operatività e la manutenzione è una priorità che guarda al futuro e risponde alle esigenze di cittadini e imprese”. 

“Tuttavia, il lavoro non è finito. Ora è essenziale premere per la sua concreta attuazione, affinché gli impegni presi trovino piena realizzazione nei tempi più brevi possibili. Questo significa coordinare efficacemente le risorse, i progetti e le attività necessarie per assicurare una gestione moderna ed efficiente della linea ferroviaria. Forza Italia continuerà a vigilare affinché l’attuazione della Convenzione sia una priorità nell’agenda del Governo, per non perdere questa occasione di crescita e sviluppo per i nostri territori”, conclude Bagnasco.

Missione commerciale in Vietnam per Comune di Genova, Autorità portuale e Spediporto

Super User 08 Gennaio 2025 365 Visite

Genova si proietta nuovamente sulla scena internazionale con una missione commerciale in Vietnam che vede protagonisti Spediporto, il Comune di Genova e l'Autorità di Sistema Portuale. L'iniziativa segna un ulteriore passo nel percorso di consolidamento delle relazioni internazionali con mercati emergenti, strategici per il futuro economico della Liguria, coinvolgendo le realtà portuali della regione.

Dopo il successo delle missioni a Hong Kong e nella Greater Bay Area cinese, la delegazione genovese si prepara, dunque, a un nuovo tour in Vietnam, con incontri chiave a Ho Chi Minh City e Danang. L'obiettivo è chiaro: instaurare collaborazioni con importanti delegazioni imprenditoriali e istituzionali vietnamite, favorendo scambi commerciali e progetti congiunti nei settori della logistica, dell'innovazione e dello sviluppo sostenibile.

"Il Vietnam è un Paese poco conosciuto ma in forte espansione, sostenuto dalla crescita dell'e-commerce, dei distretti industriali e tecnologici e delle Zone Economiche Speciali (ZES). Riteniamo che questa sia un'opportunità unica per creare nuove sinergie e ampliare le opportunità per le nostre imprese" è il pensiero di Andrea Giachero, Presidente Spediporto che aggiunge: "Siamo molto grati e riconoscenti di essere affiancati dal Comune di Genova, con la presenza del vice sindaco reggente Pietro Piciocchi, e l'Autorità di Sistema Portuale in questa missione fondamentale".

La missione commerciale vedrà quindi una forte sinergia tra istituzioni e cluster marittimo delle imprese per una promozione del territorio e della portualità genovese su scala internazionale.

"Avremo l'opportunità di incontrare i colleghi della Vietnam Logistics Business Association (VLA), in particolare il Presidente Paul Khoa e una delegazione di imprenditori locali," aggiunge Giampaolo Botta, direttore generale Spediporto. "Ci concentreremo su temi strategici come il cargo aereo e le ZES. Il nostro obiettivo è quello di creare collaborazioni tra Spediporto, il Genoa Airport System (GOAS) che gestisce da circa un anno i magazzini dell’aeroporto di Genova e le realtà vietnamite legate all'e-commerce, un settore in forte espansione."

I numeri parlano chiaro: nel 2024, il Vietnam ha registrato un tasso di crescita record del traffico merci aeree, con un incremento del 14,8% rispetto all'11,8% della media mondiale. Questi dati testimoniano il dinamismo del Paese nel settore delle merci e della tecnologia, elementi centrali anche per lo sviluppo futuro della Liguria.

"Il Vietnam sta puntando su innovazione, tecnologia e sostenibilità, valori che rispecchiano anche le nostre priorità - conclude Andrea Giachero -. Il sostegno concreto di Adsp e Comune di Genova è essenziale in un momento cruciale per la nostra economia e la presenza del vice sindaco reggente Piciocchi, che oggi rappresenta la guida dell’amministrazione comunale, sarà determinante per conferire un preciso carattere istituzionale e di sistema agli interlocutori che incontreremo durante la missione, rafforzando ulteriormente i legami tra Genova e il Vietnam".

Questa missione rappresenta anche una tappa strategica del percorso di internazionalizzazione che il sistema portuale ligure sta portando avanti con determinazione e che mira a posizionare Genova come hub logistico e commerciale di riferimento nel contesto globale.

Genova3000 TV

Genova3000 TV

Notizie

Levante

Cultura

Spettacoli

Sport

Gossip

Genova Sport 2024