Skin ADV

Politica

A Palazzo Tursi tutti vogliono la lista di Bucci

Super User 29 Aprile 2021 1726 Visite

Genova3000 oggi vi ha raccontato dell’ingresso dell’assessora comunale Lorenza Rosso in Vince Genova (leggi) e del colloquio, per un posto nella stessa lista, tra Marco Bucci e la forzista (?) Arianna Viscogliosi (leggi).

Adesso invece vi raccontiamo un’altra indiscrezione che, se confermata, farà ancora più scalpore. La notizia riguarda Sergio Gambino, il delegato alla protezione civile mai promosso assessore.

Secondo Radio Tursi, Gambino, entrato in discussione con il suo partito, Fratelli d’Italia, starebbe cercando una nuova casa politica, possibilmente di colore arancione, come Vince Genova. Un passaggio che alcuni considerano possibile, vista la stima dimostrata dal sindaco Bucci nei confronti del suo delegato.

Sempre secondo le indiscrezioni, lo strappo tra Gambino e il suo partito, guidato in Liguria da Matteo Rosso, sarebbe nato a seguito della mancata promozione. Insomma, una questione di meritocrazia. Eppure le opportunità per valorizzare il duro lavoro del delegato alla protezione civile ci sono state, ci riferiamo alle poltrone da assessore e vicesindaco, in Regione e Comune, andate a Fratelli d’Italia ma assegnate ad altri, appena arrivati.

In questi giorni Gambino è stato visto con un nuovo dispositivo di protezione. “La mascherina arancione? L’ha comprata mia moglie”, ha detto agli amici.
Quando si dice che le donne sono un passo avanti rispetto agli uomini.

Tursi, l’assessore Lorenza Rosso entra nel gruppo Vince Genova

Super User 29 Aprile 2021 1802 Visite

L’assessore Lorenza Rosso, che dal novembre scorso a Tursi ha le deleghe all’Avvocatura e Affari legali e alla Famiglia, ha annunciato il suo ingresso nella lista Vince Genova.
Con lei sale così a tre il numero degli assessori della lista del sindaco Marco Bucci, che comprendeva già i superassessori Matteo Campora e Pietro Piciocchi.

“Un risultato importante e prestigioso per Vince Genova che premia l’impegno la serietà e la preparazione di tutti i suoi rappresentanti nella gestione amministrativa della città’ svolta in questi quattro anni di mandato. I componenti del Gruppo, il coordinatore Carmelo Cassibba, la capogruppo Marta Brusoni e il consigliere delegato allo Sport Vittorio Ottonello ringraziano l’assessore per la disponibilità prestata a far parte del nostro progetto di crescita della città intrapreso in questi anni e per la scelta condivisa di far parte della squadra del sindaco Marco Bucci”. E’ quanto si legge in un comunicato del gruppo.

Comunali 2022, Arianna Viscogliosi torna in Vince Genova?

Super User 29 Aprile 2021 2398 Visite

Secondo Radio Tursi, emittente che solo Genova3000 riesce a captare, l’ex assessora Arianna Viscogliosi avrebbe incontrato il sindaco Marco Bucci in vista delle comunali genovesi del prossimo anno.
L’avvocato Viscogliosi si era candidata nel 2017 nei municipi con la lista Direzione Italia (il video di quando era Leonessa), con l'appoggio di Ezio Armando Capurro e Enrico Musso, ma non era riuscita ad essere eletta consigliera.
La promozione però le arriva lo stesso: Bucci, al momento della formazione della giunta e dopo un colloquio in inglese che resterà nella storia di Tursi, le affida l’importante delega al Personale.
I rapporti tra Viscogliosi e il suo mentore Capurro strada facendo però si incrinano, allora lei decide di passare nella lista del sindaco, Vince Genova. Ma neppure qui le cose vanno bene per l’assessora: nel rimpasto del settembre 2019, a sorpresa, perde la delega.
Incassata la delusione, Viscogliosi inizia un nuovo percorso in Forza Italia: alle scorse elezioni regionali si candida con gli azzurri. Non viene eletta.
Adesso questo incontro con il sindaco fa pensare a un suo ritorno in Vince Genova.

In senso orario: Arianna Viscogliosi al tavolo di Forza Italia con Carlo Bagnasco, Claudio Scajola, Giuseppe Costa, Francesco Felis (in piedi), Daniele Bonuso, Rosella Oddone Olivari, Silvia Garibaldi e Pier Carlo Scajola.

 

Politica, il borsino della settimana

Super User 11 Aprile 2021 1751 Visite

Il borsino della politica della settimana. 

MASSIMO NICOLO’
E’ il personaggio della settimana. Il professore-oculista del San Martino in breve tempo ha scalato palazzo Tursi, senza passare dalle urne. Nel rimpasto post regionali dell’ottobre scorso, Bucci aveva creato per lui l’assessorato alla Salute; adesso lo ha nominato suo vice al posto dell’assessore Pietro Piciocchi, che però ha assunto altre deleghe. Dopo il passaggio di Stefano Balleari in Regione, il vicesindaco torna, anche grazie all’intervento di Giorgia Meloni, a Fratelli d’Italia. Non tornano però i conti a chi ha passato quattro anni in Sala Rossa e si attendeva una promozione.

SIMONE FARELLO
Il tentativo di spodestarlo non è riuscito e, pertanto, sarà il segretario regionale a traghettare il PD, formato sempre da più anime, verso il congresso. In suo soccorso è arrivato il saggio consigliere regionale Pippo Rossetti, che però non vuole essere chiamato “Amico Farello”. “Ho solo voluto evitare il commissariamento del partito”.

GIOVANNI TOTI
Con le elezioni di questa settimana, dopo sei anni, il governatore ligure non è più il vicepresidente della Conferenza Stato Regioni, al suo posto è stato eletto il presidente della Puglia Michele Emiliano. “Andremo avanti uniti, non cambia lo spirito”, ha detto il leader di Cambiamo!. Cambia solo il dialetto, dal genovese al pugliese.

ANGELO VACCAREZZA
Dal Santa Corona di Pietra Ligure, dove si trova ricoverato in rianimazione ma non per Covid, il capogruppo di Cambiamo! in Regione ha lanciato il suo forte, quanto sconvolgente, ruggito: “Riponete pure i coltelli, questo leone non se ne è ancora andato”. Il riferimento è a chi lo “dà già per morto e cerca, come i cani, di recuperare i resti”. Quando si dice che nella politica ci sono tanti sciacalli.

FERRUCCIO SANSA
Il giornalista e consigliere regionale si è chiesto se sia opportuno che un assessore comunale che spesso interloquisce con altri soggetti pubblici, come la Regione, riceva incarichi professionali dagli stessi enti. Il riferimento esplicito è a Pietro Piciocchi, superassessore di Bucci ma non più suo vice. Sulle consulenze affidate dagli enti a aziende e privati il cronista de “Il Fatto Quotidiano” in settimana ha fatto una diretta Facebook con l’ex assessora comunale Elisa Serafini, quest’ultima ha pure pubblicato un libro.

PIETRO PICIOCCHI
Il superassessore replica così all’attacco di Sansa. “L'attività politica, esattamente al contrario di quanto da lei paventato, ha solo ostacolato e resa più faticosa la mia attività professionale. Anche perché in Comune non posso contare su uno stipendio come il suo in Regione. E, tra le altre cose, ho sei figli da mantenere e colleghi avvocati che lavorano nel mio studio che tengono famiglia”. Quante responsabilità.

EMANUELE PIAZZA
Nella bagarre tra Sansa e Piciocchi si è infilato anche l’assessore allo Sviluppo economico della giunta Doria. “Qualcuno ha spiegato a Sansa che fare politica, sia in maggioranza sia all'opposizione, è un mestiere diverso che fare l'opinionista o il giornalista di ‘inchiesta’ (faziosa)?”. Nel centrosinistra non sempre la pensano tutti allo stesso modo.

UBALDO SANTI
“Una grande notizia che mi riempie di soddisfazione e che arriva dopo un conflitto infuocato in Consiglio ed un esposto in Procura”. Così il consigliere comunale commenta l’annuncio che le otto farmacie comunali non saranno più vendute ai privati. Entrato a Tursi con Vince Genova, passato poi in Fratelli d’Italia e nel Gruppo Misto, recentemente ha aderito al Partito Socialista del senatore Riccardo Nencini. Domanda: in quale lista si candiderà alle comunali genovesi del prossimo anno?

Palazzo Tursi, Marta Brusoni eletta presidente della commissione Bilancio

Super User 08 Aprile 2021 1331 Visite

Marta Brusoni, capogruppo di Vince Genova in Consiglio comunale, è stata eletta presidente della terza commissione Bilancio.

“Una grande responsabilità e un grande onore che affronterò con tutta la mia determinazione. Lavorerò, come sempre e sempre di più, per ridurre la distanza tra i cittadini e le istituzioni. Potete contare su di me”. E' il commento della consigliera comunale.

Rosso non molla: con Massimo Nicolò il vicesindaco torna di Fratelli d’Italia

Super User 07 Aprile 2021 2131 Visite

Il commissario regionale di Fratelli d’Italia, Matteo Rosso, non si era di certo rassegnato a rinunciare al posto di vicesindaco a Tursi, incarico ricoperto dal meloniano Stefano Balleari fino al suo passaggio in Regione e poi affidato al superassessore Pietro Piciocchi.

Mentre tutti davano per scontato il ruolo di Piciocchi fino alle elezioni del 2022, arriva oggi la notizia che Massimo Nicolò, assessore comunale alla Salute, è il nuovo vice Bucci.

Politica, il borsino della settimana

Super User 28 Marzo 2021 1615 Visite

Il borsino della politica della settimana. 

CARLO BAGNASCO
Il sindaco di Rapallo sta scrivendo la storia del suo comune. Il 30 marzo partiranno i lavori per la ricostruzione del porto turistico, distrutto dalla mareggiata dell’ottobre 2018. Una grande opera da 38 milioni di euro finanziata da privati. Sarà il porticciolo più bello d’Italia: avrà tutte le comodità per i diportisti, boutique comprese. Un bacino d'acqua (e di voti) sicuro per la dinastia Bagnasco. 

MARCO BUCCI
Il sindaco più amato d’Italia ha ricevuto la prima dose del vaccino Astrazeneca. A inoculargli il siero è stata la dottoressa di famiglia, che per lui ha preferito il farmaco anglosvedese piuttosto che Pfizer. Il sessantunenne ha scalato la lista d’attesa perché soggetto ultrafragile: ha il diabete. E pensare che la moglie, Laura Sansebastiano, lo aveva conquistato con un dolce della storica pasticceria di famiglia. Una torta ideata per lui a forma di bignè.

PIETRO PAOLO GIAMPELLEGRINI
E’ molto più di un ‘semplice’ segretario generale della Regione Liguria: per molti è la mente migliore dello staff di consiglieri del governatore Toti. Il cinquantatreenne si è fatto vaccinare presso il polo per gli over 80 di Ascom Confcommercio. Gli è stato somministrato il Pfizer, anche se ai professori universitari andrebbe l’Astrazeneca. “Sono andato a fine giornata e ho chiesto se c’erano dosi avanzate. Visto che non c’era nessuno in attesa, me l’hanno fatto. Così consiglia il generale Figliuolo”. E come si fa a disobbedire a un generale?

SANDRO BIASOTTI
“Con stupore apprendo che vengo condannato in primo grado dal Tribunale di Genova, dopo che solo sei giorni fa la Corte d’Appello, sempre di Genova, ha assolto tutti i miei colleghi consiglieri regionali (condannati in primo grado) per lo stesso identico fatto”. Così il senatore eletto con Forza Italia ha commentato la condanna a 2 anni e 2 mesi per le spese pazze in regione di 13 anni fa. Ricorrerà in appello. Anche la prescrizione è dalla sua parte.

FRANCESCO BRUZZONE
Nell’arco di pochi giorni il senatore leghista è passato dalla gioia allo sconforto. Prima si è visto assolvere dalla Corte d’Appello per le spese pazze in Regione relative al 2010-2012; poi è stato invece condannato per quelle del 2008-2010. Anche lui aspetterà l’appello e la prescrizione. Ha la pazienza del cacciatore.

MARCO MELGRATI
Il sindaco di Alassio ha voluto filmare personalmente il ripascimento della fragile spiaggia cittadina. Complice il buio, è finito in acqua. “Scarpe rovinate per la causa!”, ha commentato il forzista su Facebook. Ma la causa più importante l’ha vinta: anche lui in settimana è stato assolto in secondo grado per le spese pazze in Regione.

FABIO BROGLIA
L’ex consigliere regionale di Italia di mezzo è stato condannato per le spese pazze. Negli anni Settanta la cronaca nazionale aveva parlato di lui a seguito di un rapimento che aveva subito a Milano e durato una ventina di giorni. Tra le spese gli vengono contestati pure contributi all'Unicef per 600 euro. Poteva essere una buona azione.

TIRRENO BIANCHI
Comunista, per lungo tempo alla guida della cooperativa dei carbuné del porto di Genova, è stato condannato per le spese pazze in Regione Liguria, periodo 2008-2010. Gli sono state contestate anche le spese per un pranzo per due a base di ostriche e aragosta (245 euro) e l'iscrizione all'Accademia del peperoncino. Un compagno dai gusti raffinati, ma anche popolari.

MARILYN FUSCO
L’ex vicepresidente della Regione Liguria è stata assolta dalla Corte d’Appello per le spese pazze in regione relative al periodo 2010-2012, in primo grado era stata condannata a 2 anni e 2 mesi. Dopo la lettura della sentenza è scoppiata in lacrime. E ai giornalisti presenti ha voluto puntualizzare che non era stata lei ad acquistare il perizoma con soldi pubblici. Sull’intimo, giustizia è stata fatta. 

UBALDO BORCHI
Dopo le elezioni europee (FdI) e regionali (FI-LP), ha messo la politica in stand by. Ma la pausa potrebbe interrompersi con le comunali genovesi del prossimo anno, se il suo potente amico Andrea Costa, sottosegretario alla Salute e leader di Liguria Popolare, lo convincerà a candidarsi. Per il momento si occupa a tempo pieno della residenza per anziani Valpolcevera. Due giorni fa ha dovuto dare una brutta notizia: “Ti sei addormentata come un angelo, perché tu ora sei un angelo”. A spegnersi è stata nonna Amelia, ospite della struttura da molti anni e protagonista nell’autunno scorso per aver sconfitto il Covid a 103 anni.

Politica, borsino della settimana

Super User 21 Marzo 2021 1691 Visite

Borsino della politica secondo Genova3000. 

EDOARDO RIXI
Il segretario ligure della Lega si può considerare il simbolo delle 19 assoluzioni nel processo delle spese pazze in Regione Liguria, perché era quello con la carica più alta al momento della condanna di primo grado. Ed è pure quello che aveva compiuto il gesto più nobile: si era dimesso spontaneamente (in questo caso non è applicabile la legge Severino) da sottosegretario alle Infrastrutture, allora guidate dal ministro Toninelli. Sulla sentenza si legge: “il fatto non sussiste”. Come il tunnel del Brennero.

GIOVANNI TOTI
Sui suoi social non vediamo più il governatore mentre mangia di tutto e di più (come il claim Rai copiato da Regione Liguria per lo spot per il Festival). I selfie sono stati sostituiti da paesaggi mozzafiato della nostra Liguria, dalle Cinque Terre a Genova, ripresa anche dal mare con alle spalle le colline innevate, al Ponente. Forse non si tratta di un cambio di strategia di comunicazione imposto dal suo straordinario staff, ma di semplice dieta. Vuole raggiungere la forma del collega Paolo Del Debbio che aveva la sua stessa taglia ma ora è un figurino in confronto a lui, come si nota in una recente foto dove sono fianco a fianco. Digiuno, quindi. Perché il tapis roulant non basta. 

MARIO REFFO
Il sindaco di Sori ha rassegnato le dimissioni a seguito di incompatibilità con alcuni esponenti della stessa maggioranza. Adesso le diplomazie del centrodestra sono al lavoro per convincerlo a ritirarle. Nel suo partito, Fratelli d’Italia, c’è chi è convinto che il farmacista resterà al suo posto. Un medico serve sempre. Figuriamoci durante una pandemia.

MARCO BUCCI
“Chi oggi rifiuta il vaccino si deve rendere conto che o si ritira in cima a un monte, da solo, senza incontrare nessuno, oppure deve rendersi conto di poter essere a sua volta un veicolo di contagio nei confronti delle altre persone”. Così ha detto il sindaco più amato in Italia a proposito degli operatori sanitari no vax, che quindi dovrebbero fare una vita da frate. Come il fratello Luca.

LILLI LAURO
La consigliera regionale di Cambiamo! ha rappresentato la Regione Liguria alle celebrazioni per la XXVI Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, organizzata a Genova dall’associazione Libera. Il suo intervento è piaciuto molto. Ha sostituito egregiamente il governatore Toti, che ha preferito presenziare al Campionato mondiale di pesto al mortaio.

SIMONE FARELLO
In attesa dell’assemblea regionale di aprile, in molti all’interno del PD gli chiedono di seguire le orme di Nicola Zingaretti, dimettendosi da segretario ligure del partito. Fra le tante anime dem aleggia la solita mescolanza. C’è chi lo protegge, e lo vorrebbe a vita, e chi non risparmia critiche alla sua gestione. L’ex assessore al traffico riuscirà a guidare il PD nella direzione giusta?

SIMONA FERRO
L’assessora regionale ha portato in giunta competenza e capacità. E pure una buona dose di femminilità, che mancava dai tempi del presidente Burlando. Si è dimostrata molto curiosa e disponibile a conoscere i settori che segue, dallo sport agli stili di vita consapevoli, dall’infanzia ai consumatori. Il 19 marzo, in occasione della messa per San Giuseppe nella cattedrale di San Lorenzo, ha indossato per la prima volta la fascia tricolore della Regione Liguria. E ha avuto un pensiero per tutti i papà che ci hanno lasciato in questo anno di Covid.

CRISTINA ENRICO
Alle elezioni di settembre (con Fratelli d’Italia) non è riuscita ad entrare in Consiglio regionale. Ma il 19 marzo ha fatto molto di più: ha dato alla luce Carlo, 2 chili e mezzo “di tenerezza e amore infinito”. Nella festa del papà anche il marito, il noto dentista Christian Surico, è diventato padre. Due feste in un giorno solo.

 

Politica, il borsino della settimana

Super User 07 Marzo 2021 1619 Visite

Il borsino della settimana.

MARCO BUCCI
A palazzo Tursi è andato a trovarlo il ministro della Transizione Ecologica Roberto Cingolani. Entrambi provengono dalla collina genovese di Morego: il sindaco guidava Liguria Digitale, mentre il ministro era a capo dell'Istituto Italiano di Tecnologia. Adesso la chiamano la Collina dei Miracoli.

GIOVANNI TOTI
E’ salito sul palco dell’Ariston per premiare il vincitore dei giovani, Gaudiano, al quale ha consegnato la Lanterna in filigrana di Campo Ligure, dicendogli: “Porta fortuna”. Come al governatore ha portato fortuna la gaffe su Novi Ligure.

ROBERTA PINOTTI
Si parla della senatrice, già ministro della Difesa nei governi Renzi e Gentiloni, come possibile segretaria reggente del PD: potrebbe essere lei a traghettare il partito fino al prossimo congresso. L’insegnante di Sampierdarena salirà sulla cattedra dei dem?

BEPPE GRILLO
Il comico genovese e fondatore del M5S si è proposto come candidato segretario del Pd. In un video ricorda che già in passato si era offerto, ma il consiglio di Piero Fassino, “si faccia un partito”, lo aveva bloccato. La notizia non è piaciuta a Mattia Santori, che con i suoi ha occupato la sede del Nazareno. Lo scontro Grillo-Sardina è però interessante.

MARIO MASCIA
Il capogruppo di Forza Italia aveva presentato in Consiglio comunale una mozione al fine di sottoporre a tutela il “mandala della compassione”. Il mosaico, realizzato con sabbie colorate del Tibet e regalato dal Dalai Lama alla città, rischia di essere distrutto con la vendita dell'immobile dove si trova attualmente, il palazzo Agostino Doria in piazza delle Vigne. Adesso, a perorare la causa è intervenuto anche Vittorio Sgarbi. Che non sembra un tipo compassionevole.

ALESSIO PIANA
Dopo il passaggio da palazzo Tursi, dove era presidente del Consiglio comunale, alla Regione, è arriva per lui un’altra promozione: Edoardo Rixi lo ha nominato commissario straordinario della Lega per la provincia di Genova. In via Fieschi c’è un altro Piana, Alessandro, che è assessore all’Agricoltura. Insieme possono spianare il terreno al Carroccio.

AUGUSTO SARTORI
L’ex consigliere regionale è stato nominato portavoce di Fratelli d’Italia per i comuni di Santa Margherita Ligure e Portofino. Da ristoratore, ha due locali nel Tigullio, nell’ultimo anno si è battuto per difendere la categoria, duramente colpita dai lockdown. Adesso ha più voce in capitolo per farlo.

MATTEO GARNERO
E’ un bancario, ma si occupa soprattutto di comunicazione politica. In questi giorni è uscito il suo libro “I bambini di destra non vanno in paradiso”, nel quale ripercorre la storia della Repubblica Italiana tramite la lente della comunicazione politica e dei tantissimi appuntamenti elettorali degli ultimi 70 anni. Un libro che i politici improvvisati di oggi dovrebbero leggere.

Politica, borsino della settimana

Super User 28 Febbraio 2021 2392 Visite

Il borsino della politica di questa settimana.

ANDREA COSTA
L’inaspettata nomina dell’ex consigliere regionale a sottosegretario alla Salute è sicuramente la notizia della settimana. Alle scorse regionali ha cercato la riconferma candidandosi con l’accoppiata Forza Italia-Liguria Popolare, ma non è riuscito a salvare lo scranno popolare. Visto che per oltre tre anni ha fatto da stampella alla giunta Toti, che in quel periodo aveva solo un voto in più, si pensava ad una sua promozione ad assessore. Ma la contaminazione politica con gli azzurri evidentemente non è piaciuta ai piani alti di piazza De Ferrari. Il riconoscimento, e ancora più grande, per il suo lavoro adesso gli arriva da Maurizio Lupi, suo mentore nazionale. E il governatore Toti, che è anche assessore alla Sanità, ritrova la sua stampella.

CARLO BAGNASCO
Settimana colorata per il sindaco ruentino e coordinatore ligure di Forza Italia. La sua giunta ha approvato il “Piano del colore”: tutti gli interventi di coloritura delle facciate di Rapallo adesso devono avere il nulla osta del Comune. “Basta arlecchinate”, ha commentato il primo cittadino. Da leader regionale dei forzisti alla Spezia ha dato una mano di bianco, nominando l’ex presidente dei bianchi dello Spezia Calcio, Giovanni Grazzini, commissario degli azzurri. Poi, con la nomina di Mulè e Costa a sottosegretari, ha contribuito a dare un po’ di azzurro nella Liguria arancione di Toti. Pinturicchio o Tintoretto? Un capolavoro, comunque.

GIOVANNI TOTI
Zero tituli al governo: nessun ministro e nessun sottosegretario per Cambiamo. Eppure il leader arancione si era mosso bene nei palazzi capitolini ed era riuscito ad allargare la sua squadra di parlamentari, portandola a 13 (10 deputati e 3 senatori). La fusione con il movimento guidato dall’ex grillino Gianluca Rospi gli ha anche permesso di costituire un gruppo alla Camera, Cambiamo-Popolo Protagonista. Ma non è riuscito a diventare protagonista della scena romana. Malgrado l’aiuto di Rospi, non è diventato principe del Parlamento.

GIORGIO MULE’
Il portavoce dei parlamentari di Forza Italia è stato nominato sottosegretario alla Difesa, ruolo che condivide con la leghista Stefania Pucciarelli. Ex direttore di Panorama e fedelissimo di Silvio Berlusconi, che lo ha paracadutato nel collegio del Ponente per farlo eleggere alla Camera, il giornalista ha giocato più in attacco piuttosto che in difesa. Anche quando il suo avversario politico è stato Giovanni Toti. 

STEFANIA PUCCIARELLI
La senatrice della Lega eletta alla Spezia, terra particolarmente fertile in questo momento per la politica che conta - di qui sono pure il ministro Andrea Orlando e il sottosegretario Andrea Costa - è stata nominata sottosegretario alla Difesa, come Giorgio Mulè. Tutti la ricordano con il burqa in Consiglio regionale nel giorno della Festa delle donne. Ma oggi si deve occupare di un'altra difesa. Tutt’altra cosa.

FRANCESCO OLIVARI
Il sindaco di Camogli si trova ad affrontare un’emergenza mai vista. Lo sgretolamento della falesia su cui poggiava ha provocato il crollo di una porzione del cimitero cittadino. Circa duecento feretri sono scivolati in mare. Televisioni e giornali hanno diffuso immagini alquanto macabre: bare che navigano nel Golfo Paradiso e resti umani dilanianti dai gabbiani. Purtroppo non è un video horror di Michael Jackson. E neppure un film di Alfred Hitchcock.

SANDRO BIASOTTI
Tutto è nato da lui. Se il senatore forzista non avesse ceduto i suoi sei mila metri quadri di San Benigno a Esselunga, oggi non si parlerebbe di aprire un nuovo centro commerciale sotto la Lanterna. La giunta Bucci ha poi fatto il resto, approvato la modifica del PUC che autorizza l’uso commerciale dell’area. Il vecchio accordo stipulato con la Commerciale Dora, società riconducibile a Esselunga, prevedeva un bonus di 1,5 milioni di euro a favore del Gruppo della famiglia Biasotti in caso di rilascio da parte del Comune di Genova delle autorizzazioni necessarie all'acquirente per poter fabbricare. Com’è finita? 

GIANCARLO VINACCI
Secondo l’ex assessore allo Sviluppo economico della giunta Bucci è in atto una svolta all’interno di Forza Italia: “non più veline nei posti chiave, ma persone competenti”. Per avvalorare la sua tesi, cita la recente nomina dei sei (su 39) sottosegretari azzurri nel governo Draghi. Ebbene, quattro di questi (Mulè, Sisto, Fratin e Battistoni) sono a capo di dipartimenti di Forza Italia (il governo-ombra di Berlusconi). Lo stesso Vinacci ne guida uno, Innovazione e Sviluppo. Ma per lui il sottosegretariato non è arrivato.

Governo Draghi, i liguri Pucciarelli, Mulè e Costa nominati sottosegretari

Super User 24 Febbraio 2021 1419 Visite

La senatrice della Lega Stefania Pucciarelli e il deputato di Forza Italia Giorgio Mulè, entrambi eletti in Liguria, sono stati nominati sottosegretari alla Difesa. Mentre Andrea Costa di Liguria Popolare (il referente nazionale è Maurizio Lupi) è stato nominato sottosegretario alla Sanità, affianca il confermato Pierpaolo Sileri.
Il neo sottosegretario Costa, che alle elezioni del settembre scorso non era riuscito ad entrare in Regione né da consigliere e né da assessore, avrà modo di confrontarsi con il governatore Toti, visto che quest'ultimo ha mantenuto la delega alla sanità ligure.

Regione e governo, per Toti è tempo di sottosegretari

Super User 22 Febbraio 2021 1067 Visite

La complicata partita dei sottosegretari per Cambiamo! è doppia, perché si gioca sia a Roma sia a Genova. E se nella capitale la percentuale nazionale del partito (intorno all’1%) non consente di nutrire grandi speranze, in Liguria, dove gli arancioni hanno fatto la parte del leone alle ultime regionali, i giochi sono tutt'altro che fatti.

A batter cassa saranno ancora una volta Lega e Fratelli d’Italia. I primi hanno la necessità di piazzare l'ex capogruppo Franco Senarega da Recco, non rieletto in Consiglio; mentre i meloniani pretendono pure un posto tra i sottosegretari, oltre ai due (Berrino e Ferro) ottenuti in giunta. 

Resta il nodo Forza Italia, esclusa dalla giunta per "mancanza di spazio", che però potrebbe essere ancora una volta sacrificata per lanciare un segnale ai livelli alti del partito.

Politica, il borsino della settimana

Super User 21 Febbraio 2021 1367 Visite

Il borsino politica della settimana secondo Genova3000. 

MARCO BUCCI
Nell’intervista a Genova3000 (VIDEO), il sindaco ha detto che è soddisfatto della giunta comunale, anche se non esclude possibili cambiamenti, perché a suo giudizio in questi quattro anni ne ha fatti pochi. Ha pure detto di non aver ricevuto offerte romane, perché purtroppo non ha amici al governo. Per poi specificare che è per le amicizie vere, non quelle basate sullo scambio. Insomma, per la gioia della sua famiglia e della maggioranza dei genovesi, resterà in città e si ricandiderà a sindaco il prossimo anno. Ma se dovesse nascere qualche bella novità, ad esempio un incarico o una candidatura in Parlamento, Pietro Piciocchi, attuale vicesindaco, potrebbe essere il suo naturale sostituto.

GIOVANNI TOTI
Durante la campagna elettorale per le scontate (secondo i sondaggi) elezioni regionali, nello staff del governatore si parlava soprattutto di progetti politici nazionali. La schiacciante conferma alla guida della Liguria e la crisi di governo, innescata da Matteo Renzi, vero rianimatore di partiti, 5 Stelle a parte, hanno dato maggior vigore a Cambiamo che per la prima volta ha partecipato alle consultazioni per la nomina del premier. Non solo: nel mare agitato della politica Toti è riuscito a pescare nuovi parlamentari, facendo così salire a 13 (10 deputati e 3 senatori) la squadra arancione. Un numero non fondamentale, in questo periodo di larghe intese. Ma che può essere determinante, in una futura maggioranza risicata.

ILARIA CAVO
Vedendo le immagini della puntata dedicata al venticinquesimo di Porta a porta, all’assessora regionale sono tornati in mente i sei anni (dall’inizio Duemila, dopo il G8 del 2001) trascorsi nella redazione del salotto politico più noto d’Italia. Della sua collaborazione con Bruno Vespa, su Facebook ha citato: l'annuncio in diretta della morte di Giovanni Paolo II, l'arrivo di Dustin Hoffman in studio al Dopofestival (era andata a Sanremo come premio dopo tre mesi trascorsi a seguire il caso Parmalat) e l'intervista ad Annamaria Franzoni (caso che ha seguito a lungo). Dopo i successi ottenuti nel giornalismo, nelle redazioni Rai e Mediaset, e in politica, alle scorse regionali si è guadagnata il titolo di regina delle preferenze con oltre 7500 voti, Vespa potrebbe dedicare una puntata alla sua ex inviata. In diretta da piazza De Ferrari. Con Toti e tutta la giunta.

LILLI LAURO
Ha sfiduciato in diretta il presidente del Consiglio comunale, Federico Bertorello (Lega). La potente biconsigliera (regionale e comunale) di Cambiamo si era assentata dalla Sala Rossa per portare le medicine a sua mamma. Da remoto riesce però a votare la riforma sul decentramento dei municipi genovesi. Contemporaneamente, per lei vota pure il compagno di scranno Mario Baroni, che poi si scusa per l’errore. Caos. Apriti cielo. La biconsigliera si scaglia contro il presidente: “Lei è lì perché io l'ho votata e allora la sfiducio. Lo dicano i giornali”. I giornali l’hanno detto. E Toti e Rixi cosa dicono?

FEDERICO BERTORELLO
In molti non vorrebbero essere nei suoi panni, dopo il durissimo attacco ricevuto dalla potente biconsigliera di Cambiamo Lilli Lauro. La domanda che circola adesso a Palazzo Tursi è: il presidente del Consiglio comunale riuscirà a restare al suo posto? Per eleggerlo, erano stati fatti salti mortali. Fare una nuova elezione, ad un anno circa dalle comunali, potrebbe innescare ulteriori attriti all’interno della maggioranza. E forse bastano quelli che già ci sono.

CRISTINA LODI
Non è più la leader del PD a palazzo Tursi. Per i colleghi di partito (Bernini, Pandolfo, Terrile e Villa) è sua la responsabilità (per non aver diffuso il testo) del pasticcio che in Consiglio comunale ha determinato l’astensione del gruppo sull’ordine del giorno relativo all’anagrafe antifascista ma anche anticomunista. Così hanno votato un nuovo capogruppo, Alessandro Terrile. “Il mio è stato un errore. E’ sessismo. Aspettavano l’occasione per farmi fuori”, si difende Lodi. Ma si sa, l’occasione fa l’uomo capogruppo.

FERRUCCIO SANSA
“La nostra coalizione non è il passato ma il futuro”. Scrive il consigliere regionale su Facebook. E a chi gli chiede “cosa farete dopo Draghi, visto che la vostra coalizione non esiste più e siete una squadra di giocatori che corrono ognuno per conto proprio?”, risponde: “la nostra coalizione - PD, M5S, Sinistra, Verdi, movimenti civici - si dimostra ancora più necessaria e attuale. A unirla non sono solo convenienze politiche e paura della destra. Ci sono ideali, programmi e in Liguria anche persone. C'è un'idea di Liguria di fronte alle sfide della transizione green, della digitalizzazione, dell'uguaglianza e del lavoro”. Belle parole, quelle dell’ex candidato alla presidenza della Liguria. Che però sembrano difficili da mettere in atto, viste le continue scissioni nel PD e nel Movimento 5 Stelle. Che non danno il senso di unità. 

ARIANNA VISCOGLIOSI
Rinunciando al risarcimento economico previsto dal giudice, l’avvocato ed ex assessore al Personale del Comune di Genova (ora tornata agli affari generali dell’ospedale Galliera) ha lanciato il messaggio che i danni, in questo caso morali, non si riparano solo con la moneta. Da chi l’aveva offesa su Linkedin ha infatti preteso una lettera di scuse e l’impegno di utilizzare in futuro un linguaggio rispettoso con chiunque. Un apprezzato gesto di educazione civica. Preziosa materia reintrodotta da poco nelle scuole.

Toti presenta Cambiamo!-Popolo Protagonista, la nuova componente alla Camera dei Deputati

Super User 16 Febbraio 2021 1447 Visite

Oggi pomeriggio è stata presentata l’alleanza fra Cambiamo!, movimento di Giovanni Toti, e Popolo Protagonista, movimento guidato dall’ex grillino Gianluca Rospi.
“Dalla Liguria all’Italia, Cambiamo cresce ancora! Oggi diamo il benvenuto nel nostro movimento ai deputati Guido Della Frera, Osvaldo Napoli e Daniela Ruffino, che insieme agli altri deputati “arancioni” (Manuela Gagliardi, Stefano Benigni, Claudio Pedrazzini, Giorgio Silli e Alessandro Sorte, ndr) e ai due del movimento Popolo Protagonista, Gianluca Rospi e Fabiola Bologna, hanno formato una nuova componente alla Camera. La nostra squadra si allarga, tante sensibilità continuano a trovare casa nel nostro movimento e questo è solo l’inizio! Serietà, responsabilità e buonsenso: Cambiamo c’è e con questa nuova componente è pronta a lavorare al massimo per il Paese e per gli italiani, oggi ancora di più!”. Lo scrive su Facebook il leader di Cambiamo! che alla Camera ora conta 10 deputati, fra cui tre provenienti da Forza Italia e due di Pp.

Politica, il borsino della settimana

Super User 31 Gennaio 2021 1939 Visite

Il borsino della politica della settimana.

GIOVANNI TOTI
Settimana storica per Cambiamo! che ha partecipato per la prima volta alle consultazioni per la scelta del nuovo premier. Con gli alleati del centrodestra, il governatore ligure è salito al Colle con l'idea che non si andrà a votare, e quindi: “Collaboreremo con il Parlamento, non possiamo perdere due anni”. E non può neppure perdere gli otto (5 deputati e 3 senatori) parlamentari. 

MARCO BUCCI
Sta pensando al nuovo segretario generale del Comune di Genova. E non è facile. Dopo gli addii di Luca Uguccioni, Antonino Minicuci e Pasquale Criscuolo, il sindaco deve dare lo stesso incarico per la quarta volta. Spera di trovare un altro Minicuci, che ogni mattina a Tursi gli insegnava un proverbio in dialetto. Così potrebbe completare il corso di calabrese.

SANDRO BIASOTTI
Prima, ha dichiarato di non essere un "costruttore" e il suo partito è Forza Italia. Poi, ha fatto l'influencer per un giorno, promuovendo su Facebook il rivoluzionario mascara ideato dalla nipote ( leggi ). In una settimana il senatore è riuscito a stupire due volte.

PAOLO BRUZZONE
Il saluto romano dei tre consiglieri (Valeria Amadei, Francesco Biamonti e Mauro Siri) del Comune di Cogoleto non è passato inosservato, anche perché il gesto nostalgico è stato fatto nel Giorno della Memoria. Il sindaco si è subito dissociato, denunciando gli autori. Non vuole che il suo comune resti nella memoria per “questo episodio inqualificabile, più che per le sue bellezze e unicità”.

UBALDO SANTI
Il consigliere comunale ha svelato il suo progetto avviato nell'estate scorsa con la registrazione del marchio "Noi ConTe Contiamo". Adesso, che ha aderito al Partito Socialista del senatore Riccardo Nencini, spera nel futuro movimento dell'ex premier Conte. Perché pretende di contare di più. Non vuole restare inascoltato come nei quattro anni a palazzo Tursi. 

CARLO BAGNASCO
Vuole mettersi alla guida dell'Automobile Club di Genova. Appassionato di auto e moto e socio Aci da molti anni, il sindaco di Rapallo, vicesindaco della Città Metropolitana e coordinatore ligure di Forza Italia sta scaldando i motori per vincere la competizione. Riuscirà a essere eletto presidente? 

FERRUCCIO SANSA
Fare lo sciopero del sesso per boicottare Pfzer, la multinazionale che oltre al vaccino anti Covid produce anche il Viagra. Così, secondo il consigliere regionale ed ex candidato alla presidenza della Liguria, si dovrebbe reagire contro i continui ritardi nella consegna delle "pizza box". Qualcuno ha paragonato il ragionamento a quello del marito che vuol fare il dispetto alla moglie…

FRANCESCO MARESCA
“Leggere libri non ti aiuta a diventare più intelligente, ma aiuta a capire chi è più intelligente di te”. E 'la massima pubblicata su Facebook dall'assessore al porto di Genova che, puntando sull'economia del mare, ha dimostrato di essere intelligente come papà. Buon sangue non mente.

CRISTINA LODI
Come il senatore Biasotti, anche la capogruppo PD a palazzo Tursi si è messa nei panni di un influencer, promuovendo sui social il suo coiffeur di fiducia. “Ogni riccio un capriccio? Grande Marco Luciani e tutto il suo staff che con me fanno miracoli e mi sopportano ”, ha scritto la "capricciosa" consigliera comunale su Facebook.

PAOLO DONADONI
E 'toccato al sindaco di Santa Margherita Ligure dare il triste annuncio della “scomparsa” del pino della Carega. L'albero, che sorgeva su uno scoglio davanti ad uno dei percorsi più belli del mondo, la strada che unisce Santa, Paraggi e Portofino, è stato portato via da un'onda anomala. Già la forte mareggiata dell'ottobre 2018 lo aveva fortemente danneggiato. Presto sarà sostituito. 

 

 

Cambiamo, Toti: “Collaboreremo in Parlamento: non possiamo sprecare due anni”

Super User 30 Gennaio 2021 1171 Visite

In un’intervista di oggi alla Stampa, il governatore Giovanni Toti si dice convinto che alla fine tra Conte e Renzi scoppierà la pace.

A quel punto Cambiamo! non entrerebbe nel nuovo esecutivo, ma potrebbe comunque collaborare con la nuova coalizione giallorossa per portare a casa le riforme, una nuova legge elettorale e l'elezione del nuovo presidente della Repubblica.

Sul nuovo partito centrista, progetto al quale si sta lavorando da tempo, il leader arancione dice che “il percorso è già iniziato” e se Mara Carfagna o altri soggetti intenderanno parteciparvi “sarà un bene ed un valore aggiunto”.

In sintesi: chi mi ama mi segua.

Cambiamo, Lauro: “Il centrodestra dirà no a qualsiasi ipotesi di Conte-ter”

Super User 25 Gennaio 2021 730 Visite

“Domani il Presidente del Consiglio Conte salirà al Colle e rassegnerà le dimissioni. Il Centrodestra rimarrà compatto e dirà di no a qualsiasi ipotesi di Conte-ter. I parlamentari del centrodestra non sono solo responsabili, ma anche coerenti e rispettosi del mandato che i cittadini hanno assegnato”. Lo ha scritto su Facebook la consigliera regionale e comunale e coordinatrice per Genova di Cambiamo! Lilli Lauro.
Lauro smentisce così le voci che sono circolate in questi giorni sul possibile sostegno del movimento arancione al governo giallorosso. Quindi, Toti non si "smarca" dal centrodestra.

Toti: “No al voto, formiamo tutti un gabinetto di guerra”. Lauro: “Iniziamo a smarcarci”

Super User 23 Gennaio 2021 1794 Visite

In una lunga intervista al “Corriere della Sera”, il governatore Giovanni Toti si smarca dalla posizione degli alleati di centrodestra, Salvini, Meloni e Tajani, che hanno portato al Presidente della Repubblica Mattarella la richiesta di “elezioni subito”.

Secondo il leader di Cambiamo! servirebbe “un nuovo governo anche senza il centrodestra che collabori con le forze responsabili dell'opposizione per riforme che servono al Paese. Anche la legge elettorale...”.

Sul nome del possibile candidato premier, Toti non si sbilancia ma afferma che “si possono trovare personalità autorevoli che guidino una compagine che rappresenti le posizioni di tutti, non bisogna impiccarsi alle formule. Sarà la soluzione più difficile, ma alzi la mano chi ne trova una più ragionevole”.

L’intervista ha fatto il giro delle chat politiche. “Iniziamo a smarcarci... i veri moderati siamo noi! Purtroppo FI alle prossime politiche non esisterà più”. E’ il commento della coordinatrice genovese di Cambiamo! Lilli Lauro, delfina del senatore di Forza Italia Sandro Biasotti.

I primi 100 giorni da assessore di Simona Ferro

Super User 23 Gennaio 2021 2032 Visite

I primi 100 giorni da assessore di Regione Liguria di Simona Ferro: dalle pari opportunità agli stili di vita consapevoli, dalla cittadinanza responsabile alla tutela di infanzia, animali d’affezione e consumatori e il difficile momento dello sport. Questo e altro nell’intervista di Vittorio Sirianni.

Voto di fiducia al governo Conte, a Palazzo Madama assenti i senatori Biasotti e Piano

Super User 20 Gennaio 2021 1585 Visite

Nell’elenco degli otto senatori assenti a Palazzo Madama ieri, nell'importante giorno del voto di fiducia al governo Conte, ci sono anche i nomi di Sandro Biasotti (Forza Italia) e Renzo Piano (senatore a vita, Gruppo Misto; gli altri assenti: Marino, Castiello, Rubbia, Napolitano, Bossi e Sciascia). 
A giustificare l’assenza dell’ex presidente di Regione Liguria è intervenuto l'ex ministro azzurro Maurizio Gasparri: “In Forza Italia ci sono due assenti giustificati, i senatori Biasotti a cui è morta la mamma e Sciascia che non sta bene. Ma la presenza di chi vota No non è determinante, l’assenza è assolutamente giustificata”.  
Mentre per l’archistar genovese, sempre impegnato dal suo lavoro in giro per il mondo, nessuna giustificazione è pervenuta.

Genova3000 TV

Genova3000 TV

Notizie

Levante

Cultura

Spettacoli

Sport

Gossip

The Ocean Race