Skin ADV

The Ocean Race

Genova capitale europea dello sport 2024, premiate le eccellenze sportive genovesi

Super User 28 Giugno 2023 1239 Visite

Genova Capitale europea dello Sport 2024 ha vissuto oggi, all'Ocean Live Park del Waterfront di Levante, nell'ambito di The Ocean Race Genova The Grand Finale, un momento di anticipazione con la premiazione di alcune eccellenze sportive genovesi.

A ricevere l'importante riconoscimento sono stati oltre cento atleti in rappresentanza di decine di società sportive del territorio e di tantissime discipline sportive: calcio, bocce, petanque, crossfit, marcia, canottaggio, triathlon e para rowing, hockey su prato, jujitsu, motociclismo, nuoto, pallacanestro, pesca sportiva, pugilato, scherma, sport equestri e invernali, rugby, tennis, tennis tavolo, biliardo, vela. Chiusura in bellezza con i canottieri genovesi scesi in acqua lo scorso 4 giugno a Venezia per la 68esima edizione della Regata delle Repubbliche Marinare che ha visto il trionfo della squadra maschile del Galeone Bianco. Anche l'equipaggio femminile è stato premiato con una targa speciale.

A premiare gli atleti sono stati gli assessori allo Sport del Comune di Genova Alessandra Bianchi e della Regione Liguria Simona Ferro, oltre al vicepresidente vicario del CONI Liguria Andrea Fossati.

«Abbiamo invitato le eccellenze sportive della nostra città per complimentarci con loro per i grandi risultati ottenuti nell'ultima stagione sportiva – afferma l'assessore comunale allo Sport Alessandra Bianchi – Parliamo di atleti e squadre che promuovono il nome di Genova in Italia, in Europa e nel Mondo: premiarli qui, nell'ambito di un contesto eccezionale quale il Grand Finale della Ocean Race, è un ponte che ci conduce al 2024, annualità di importanti progetti in cui Genova sarà capitale europea dello Sport».

«Gli atleti e le società premiati rappresentano uno splendido spot per tutta la Regione: anche loro saranno assoluti protagonisti di Genova 2024 – commenta l'assessore regionale allo Sport Simona Ferro – Auspico che l’intera Liguria, con la sua candidatura a Regione Europea dello Sport 2025, possa contare sulla presenza di grandi eccellenze sportive, sia nostrane che da ogni angolo del mondo».

Non solo atleti professionisti e agonisti. Infatti lo sport è il filo conduttore delle tante iniziative aperte al pubblico che, in questi giorni e fino a domenica 2 luglio, stanno animando l l'Ocean Live Park. In particolare, The Ocean Race Genova The Grand Finale mira a promuovere tra grandi e piccoli la scoperta e la pratica di numerose discipline sportive, nell'apposita area sport "Genova 2024" allestita all'interno dell'Ocean Live Park.

È proprio nel Village di The Ocean Race che le famiglie possono avvicinarsi fino a domenica a diversi sport sotto la guida di istruttori qualificati. Un'occasione unica per coniugare divertimento, salute e benessere.

ELENCO ATLETI E SOCIETÀ SPORTIVE PREMIATE
Giacomo Ferrari, Bianca Caruso, Georgia Bertuzzi, Jana Germani, Lorenzo Boschetti, Riccardo Pianosi, Camilla Di Costanzo, Marta Murru (Marina Militare). Bianca Fallico (Samp Woman), Giada Abate (Genoa Woman), Sportiva Sturla Lifesaving, Css Genova Calcio, Elisa Fuliano, Francesca Ferraro, San Paolo Petanque, Giacomo Costa, Edoardo Marchetti, Lorenzo Gaione, Gian Filippo Mirabile, Giovanni Sciaccaluga, Hc Superba, Genova Hockey 1980, Elio Moretti, Luana Lauri, Francesco Pighetti, Federica Mazza (Lino Team), Niccolò Canepa, Klaudio Agaj, Basket Pegli, Giuseppe Fusto, Angelo Sciacca, Michela Braga, Cesare Pompilio, Squadra Fise Liguria, Davide Damanti, Stefano Cordone, Pierre Bruno, Tc Genova, Annalisa Bona, Park Tennis, Tt Genova, Andrea Speciale, Matteo Pozzobon, Lodovico Treccani, Federico Bordo, Tommaso Rossi, Ermanno Virgilio, Edoardo Maria Barabino, Danilo Dominici, Giacomo De Sena, Gabriele Loiacono, Jacopo Cappagli, Romeo Schirinzi, Team 147 Billiard Academy, il Galeone di Genova.

The Ocean Race, Bucci firma la bozza della Carta dei diritti degli oceani

Super User 27 Giugno 2023 683 Visite

Si è tenuto questa mattina, all’Ocean Live Park, presso il padiglione Jean Nouvel, l’ultimo Ocean Summit di una lunga serie iniziata proprio a Genova nel 2018 e che ha portato alla stesura di una Carta dei diritti fondamentali degli oceani che sarà presentata il 18 settembre all’Assemblea generale delle Nazioni unite.

Il documento è il risultato di un lavoro lungo cinque anni durante i quali sono stati coinvolti esperti e governanti di ben 35 paesi, non solo tramite gli Ocean Summit, ma anche attraverso gli Innovation Workshop, iniziati anch’essi a Genova nel marzo dello scorso anno.

«Oggi portiamo Genova nel mondo: non solo attraverso una competizione sportiva internazionale, ma anche grazie ad un lungo e impegnativo percorso che vede protagonista la protezione degli Oceani - ha detto il sindaco di Genova Marco Bucci -. La ricerca scientifica e il patrimonio culturale legato al mare sono alla base del Genova Process e siamo orgogliosi che porti il nome della nostra città. Porterà alla dichiarazione universale dei Diritti dell’Oceano, uno strumento ad oggi indispensabile per stabilire regole condivise da tutti i Paesi e far sì che i nostri oceani possano prosperare. Genova è una città portuale ma prima di tutto di mare, e in quanto tale ci poniamo in prima linea per preservarlo».

«Ci sono dei punti che abbiamo messo come paletti fissi - ha spiegato il biologo marino ed expert di The Ocean Race Antonio Di Natale -. Intanto questa è una cornice, non essere un regolamento, ma una dichiarazione dei diritti, che è una cosa molto importante anche per l’uomo stesso, non solo per l’oceano. Sono tutta una serie di principi che salvaguardano la funzione dell’oceano, una cosa che finora è mancata a livello internazionale. Sembrerebbe una cosa logica e dovrebbe essere la prima cosa da fare, ma non è stato fatto. Vogliamo salvaguardare il funzionamento fisico e biologico dell’oceano e questo significa salvaguardare il funzionamento delle correnti, le biodiversità e tutto quello che è il mondo dell’oceano sotto tutti i punti di vista. Inclusi i fondali e le collettività che vivono nel e dell’oceano: una cosa che manca in assoluto dal punto di vista internazionale è proprio l’ascolto delle comunità indigene e delle comunità costiere le cui vita dipende strettamente dall’oceano, ancor più della nostra perché la loro sopravvivenza ne dipende quotidianamente. Dobbiamo agire affinché l’oceano continui a vivere anche per loro». 

«L’Ocean Summit è iniziato a Genova nel 2018 - ha aggiunto Richard Brisius, presidente di The Ocean Race - e da allora abbiamo coinvolto centinaia di esperti e migliaia di persone. Ci sono stati i workshop del Genova Process che sono serviti a mettere nero su bianco i principi di quella che deve essere una dichiarazione universale dei diritti degli oceani. Ognuno di questi summit è stato diverso dall’altro, ma ognuno è stato fondamentale. Giovedì 29 si terrà l’ultimo Innovation Workshop e continueremo a lavorare sui documenti che il 18 settembre porteremo a New York, all’Assemblea generale delle Nazioni unite. È un lavoro che continuerà in previsione del 2030 ed è un processo complicato perché il grande obiettivo è che tutti i paesi del mondo vadano nella stessa direzione perché il mare è tutto per noi. Per il Genova Process abbiamo parlato con 35 paesi, abbiamo parlato coi governi: è importante raccogliere tutte le idee e non solo quelle, perché c’è gente che da mille anni ha guardato al mare come una madre e dobbiamo conoscere il loro punto di vista nella stesura dei principi. All’inizio è stato un lavoro travolgente, era un’idea nostra e noi siamo piccoli per spingere una cosa così grande. È stato bello però, perché tutti ci hanno dato tanto supporto, soprattutto i politici e la Commissione europea».

Il sindaco di Genova Marco Bucci ha firmato la bozza della dichiarazione della Carta dei diritti.
Durante l’incontro di stamani sono stati molti gli addetti ai lavori - da sportivi a stakeholder, scienziati ed esperti - che hanno raccontato l’importanza della Carta e, più in generale, della salvaguardia degli oceani.
La Carta, è stato spiegato, sarà un documento abbastanza complesso, conseguenza naturale dato che si parla di acqua, ovvero dell’elemento che al 70% costituisce il nostro pianeta.

‘Eyes on plastic’, presentate le applicazioni spaziali che accelerano la transizione e puliscono i mari

Super User 26 Giugno 2023 1232 Visite

Si è svolto oggi, nell’ambito della manifestazione The Ocean Race, il convegno “Eyes on Plastic”, promosso da Enel con la partecipazione di ESA (European Space Agency) e del Comune di Genova. All’incontro erano presenti Francesco Maresca, assessore al Patrimonio, Porto, Mare e Pesca, Marco Campomenosi, deputato Parlamento Europeo, Sergio Liardo, Ammiraglio Ispettore (CP) Direttore marittimo della Liguria, Sonia Sandei, Head of Electrification Enel Goup, Davide Coppola, Head of Space Applications Initiatives ESA, Alfredo Viglienzoni, direttore area Technology Office Comune di Genova e Stefan Raimund, Scientific officr The Ocean Race.

Durante il convegno sono stati presentati i risultati ottenuti dalla sottoscrizione del Protocollo d’Intesa, firmato dalle tre parti a gennaio 2022, sull’utilizzo di tecnologie spaziali per accelerare l'innovazione green and blue.

Nel dettaglio, le tre realtà hanno messo a disposizione le proprie competenze per sviluppare applicazioni innovative supportate dalle tecnologie spaziali relative la blue economy, la mobilità green, lo sviluppo del porto e delle infrastrutture.

Il primo progetto nato dalla sottoscrizione del protocollo è “Eyes on Plastic” ed è legato al monitoraggio delle plastiche in mare e al loro riutilizzo in ottica di economia circolare. Il progetto pilota - presentato da Stefan Mühlbauer, Project and Product Manager EOMAP e da Stefania Traverso, Responsabile Ufficio SIT - Direzione Technology Office Comune di Genova - è stato sviluppato dal consorzio europeo EOMAP (Frankfurt institute) e combina risorse spaziali, sensori e piattaforme in loco, nonché IT e algoritmi innovativi, per uno screening approfondito dei rifiuti di plastica in acqua. È stata inoltre presentata l’opera d’arte “Ocean Gyre” di Raul Orvieto, realizzata con l’utilizzo della plastica raccolta dopo le mareggiate. 

“Sono orgoglioso che Genova sia stata scelta come città pilota per questo progetto – ha commentato il sindaco di Genova Marco Bucci - Ogni azione che incentiva l'innovazione e migliora la qualità di vita è fondamentale per la città del futuro. E' un'opportunità importante di collaborazione: il confronto tra tre differenti realtà permette di fondere competenze e visioni per obiettivi comuni. Genova vuole essere al centro della transizione ecologica. The Ocean Race rappresenta l’evento ideale per dare visibilità a questi progetti a livello mondiale. Tutti devono essere consapevoli che l’acqua degli oceani è essenziale per la vita del pianeta: attraverso il rispetto degli oceani noi rispettiamo il mondo. Ringrazio Enel ed ESA per la sensibilità dimostrata sul tema e sono convinto che questa collaborazione porterà risultati importanti.”

“Abbiamo aderito con convinzione ed entusiasmo a questo progetto e oggi siamo orgogliosi si presentare i frutti del lavoro congiunto con ESA e Comune di Genova – ha dichiarato Sonia Sandei, Head of Electrification Enel Goup. Il nostro contributo, unito alla conoscenza del territorio, alle innovazioni tecnologiche e all’esperienza degli altri soggetti interessati, ha permesso di sviluppare una tecnologia innovativa che porterà indubbi benefici al mare, valorizzando l’economia circolare, e ha confermato Genova come città trainante nella transizione ecologica, a partire dal porto e della blue economy”.

“Siamo lieti di annunciare questo progetto che è il primo nato dalla collaborazione dell'ESA con il Comune di Genova e l'ENEL – ha affermato Davide Coppola, Head of Space Applications Initiatives, ESA - Siamo fiduciosi che questo progetto porterà benefici e risultati tangibili che ispireranno iniziative future su larga scala”

L’iniziativa si configura come un’ideale prosecuzione del tour “Sali a bordo del futuro”, lanciato da Enel lo scorso ottobre, e partito proprio da Genova, città pilota della transizione ecologica, a partire dal porto e dalla blue economy. Il tour è stata un’occasione per parlare, in diverse città d’Italia, di elettrificazione dei porti, valorizzando il loro ruolo strategico nella transizione ecologica delle città, verso una maggiore sostenibilità.

Un Intercity dedicato a The Ocean Race Genova-The Grand Finale attraversa la Liguria

Super User 26 Giugno 2023 778 Visite

Un treno Intercity con le immagini di The Ocean Race Genova The Grand Finale viaggerà, da oggi, lungo tutta la Liguria spingendosi fino in Puglia dando così visibilità al suggestivo giro del mondo a vela che per il suo primo approdo in Italia ha scelto la città di Genova. 

Nella prima tappa ligure del convoglio, questa mattina, alla stazione Principe, il sindaco di Genova Marco Bucci, l’Amministratore Delegato e Direttore Generale di Trenitalia Luigi Corradi e l’assessore ai Trasporti, Turismo e Grandi Eventi di Regione Liguria Augusto Sartori hanno fatto visita al treno con la livrea The Ocean Race, che viaggerà sulle tratte Milano-Genova-Ventimiglia, Milano-Genova-Livorno e Milano-Bari-Lecce.

«È stato un piacere accogliere a Genova il treno dedicato a The Ocean Race – dice il sindaco Bucci - Voglio ringraziare le Ferrovie dello Stato per essere al fianco della nostra città e di questo evento mondiale che, oltre alla parte sportiva, vuole lanciare un messaggio importante per l’ambiente a livello mondiale. L’intercity attraverserà tutta l’Italia e porterà con sè tutta la bellezza di Genova e l’amore per il mare di The Ocean Race». 

«Un treno Intercity che viaggerà attraverso l'Italia è un ottimo veicolo di promozione per un evento così importante come il Grand Finale di Ocean Race, gara velica di fama internazionale - afferma l'assessore regionale Sartori - Il treno sarà sicuramente un grande richiamo per i turisti che vorranno assistere a uno spettacolo unico non solo dal punto di vista sportivo ma anche scenografico: le barche a vela in competizione sono infatti una meraviglia».

«L’arrivo dell’Ocean Race a Genova è un evento storico e noi abbiamo deciso di essere tra i protagonisti – dichiara Corradi - Il treno Intercity, dedicato al giro del mondo a vela in equipaggio, contribuirà ad attrarre a Genova turisti e chiunque voglia venire in Liguria. È un ulteriore sforzo di Trenitalia per raggiungere comuni obiettivi di sostenibilità, elemento centrale della nostra strategia aziendale che ha nel treno il mezzo green per eccellenza».

In occasione della manifestazione, è stata attivata una promozione per i viaggiatori di Intercity e Regionali di Trenitalia, che potranno avere uno sconto sul biglietto d’ingresso di 10 euro per l’Acquario di Genova, l’Acquario Village, il PianetAcquario e la Città dei Bambini Acquario. Si potrà usufruire dell’offerta esibendo il biglietto Trenitalia presso le casse dell’Acquario di Genova fino al 2 luglio.

L’appuntamento genovese mette al centro la cura e il rispetto del mare quale importante patrimonio italiano, richiamando al tempo stesso a un turismo sano e consapevole capace di valorizzare ancora di più le bellezze naturali del Paese. Ed è da queste premesse che parte il sostegno di FS Italiane a Ocean Race, importante momento di incontro in cui lo svago tipico della bella stagione si unisce a momenti di riflessione su come la connessione tra l’essere umano e la natura debba passare dai corretti stili di vita a tutela del pianeta. Valori, questi, che da sempre contraddistinguono l’impegno quotidiano di Ferrovie dello Stato per una mobilità collettiva, multimodale e quindi sostenibile.

Sempre nel segno del trasporto green, ciascun visitatore potrà contribuire a rendere sostenibile l’evento iniziando dalla scelta del treno come modalità di trasporto preferenziale per i propri spostamenti. Dalla stazione ferroviaria di Genova Brignole è infatti possibile raggiungere l’Ocean Live Park - organizzato nell’area del Water Front di Levante - a piedi, con il bike sharing, con la linea 31 del servizio di trasporto urbano o la navetta dedicata, la linea 10. Dalla stazione di Genova Piazza Principe ci si potrà invece dirigere verso l’area eventi del Porto Antico a piedi, con la metropolitana, il bike sharing o il trasporto urbano (linea 35, 1, 18, 3). È stato inoltre organizzato un sistema di mobilità che incentiverà l’utilizzo dei mezzi pubblici e collettivi - treno, bus e taxi - per raggiungere l’Ocean Live Park con navette gratuite dalla Stazione Brignole e dal Porto Antico ogni 10/15 minuti.

Waterfront di Levante, inaugurato l’Ocean Live Park per il Genova The Grand Finale

Super User 24 Giugno 2023 448 Visite

 

Si è tenuta questa mattina l’inaugurazione dell’Ocean Live Park, lo spazio dedicato ad attività ed iniziative a tema vela, sport e intrattenimento allestito nel nuovo Waterfront di Levante di Genova per accogliere la finale della regata Ocean Race. Presenti alla cerimonia del taglio del nastro, per Regione Liguria, l’assessore allo Sport Simona Ferro e l’assessore al turismo e ai Grandi eventi Augusto Sartori.

“Regione Liguria crede fortemente in questa grande manifestazione - spiega l’assessore Ferro - Con il taglio del nastro di questa mattina abbiamo dato il via a un evento unico per Genova, in cui sport, nautica, spettacolo e cultura fanno realmente squadra per promuovere il territorio e attirare l’interesse non solo dei turisti, ma anche degli stessi cittadini liguri”.

"Con l’apertura dell'Ocean Live Park diamo inizio al Grand Finale dell'Ocean Race, manifestazione velica di grandissimo respiro internazionale durante la quale il turismo farà sicuramente la parte del leone – commenta l’assessore Sartori - Si tratta della più importante gara velica della stagione che senza dubbio richiamerà a Genova e in Liguria un gran numero non solo di appassionati ma anche di turisti".

Grand Finale di Ocean Race, a Genova nove giorni di grandi eventi

Super User 23 Giugno 2023 465 Visite

Saranno nove giorni di grandi eventi per Genova, in festa per il Grand Finale di Ocean Race, la regata più sfidante del mondo in arrivo per la prima volta in Italia. Una città che sarà teatro di un fitto calendario dedicato ad appassionati di vela ma anche a giovani, famiglie e bambini che coinvolgerà tutto il territorio, da Piazza della Vittoria al Centro Storico, fino all’Ocean Live Park.

Un villaggio a ingresso gratuito, dalle 10 alle 22, ricco di attività ed esperienze tra vela, sport, arte e intrattenimento, sempre con uno sguardo verso la cultura del mare, aperto dal 24 giugno al 2 luglio nella rinnovata area del Waterfront di Levante, in Piazzale Kennedy 1.

L’Ocean Live Park metterà la vela al centro, con la regata delle Legends del 27 giugno: numerose le experience per vivere tutte le emozioni di questo sport sia a bordo dei simulatori sia con uscite in mare sulle barche a disposizione, a cura dell’area Federazione Italiana Vela al Jean Nouvel, Dalla Foil Academy alla ParaSailing Academy e il Comitato Primazona.

L’arrivo delle barche sarà previsto tra il 26 e il 27 giugno all’Ocean Live Park. La premiazione In Port Race e premiazione finale The Ocean Race sul palco centrale prevista per sabato 1° luglio.

Ospite speciale la Nave Scuola Palinuro, attraccata all’interno del Village, che sarà possibile visitare per ammirare una delle eccellenze della Marina Militare amata in tutto il mondo (Orari: 24, 28, 29 giugno: 13.30 – 19.00; 25 giugno: 13.30 – 17.00; 30 giugno 10.00 – 12.00 e 13.30 – 16.00)

Le aree di interesse e intrattenimento ospitate all’interno del villaggio di Ocean Race sono diversificate: sul Palco centrale avremo divertimento, musica, DJ set, spettacoli teatrali, show cooking, l’ultima tappa del Campionato Mondiale del Pesto, premiazioni, stand gastronomici e food truck con prodotti tipici e specialità del territorio. Il Padiglione Sostenibilità ospiterà eventi, attività e laboratori di avvicinamento al mare e le sue biodiversità, anche per bambini. Ogni sabato e domenica l’Annullo del francobollo dedicato al Grand Finale e sul palco Centrale, Davide Besana, velista, giornalista e fumettista, con la sua Drawing Class.  (info e orari sul sito Oceanrace The Grand Finale). 

E ancora, l’innovation Village al Padiglione Jean Nouvel. Un grande spazio per stupire e divertire con le soluzioni più innovative per la tutela del mare, oltre a laboratori, le esperienze immersive e i talk a ingresso libero all’interno dell’area della sostenibilità per scoprire come contribuire alla salvaguardia degli Oceani e del Pianeta.

L’Area Sport, per un assaggio di quello che sarà Genova nel 2024 quando diventerà Capitale Europea dello Sport. Tanti tornei e sport da vedere, ma anche da provare. Dedicata ai più giovani ma non solo l’area E-Sports Game Center al Padiglione Jean Nouvel. Tutti i giorni giochi elettronici tra i quali le postazioni di gioco di e-sailing, FIFA 2023 con 3 postazioni Play Station e Nintendo, un simulatore di guida, Oculus VR per provare attività esperienziali e di gaming. 

Musica, arte, cultura ma anche tanto intrattenimento. Una Genova a “vele spiegate” accoglierà equipaggi, tecnici, sportivi e tantissimi visitatori da tutto il mondo con un calendario di appuntamenti davvero straordinario. Dai grandi concerti agli spettacoli in piazza, esclusivi appuntamenti culturali come la mostra “Cinque minuti con Van Gogh”, l’itinerario “Sulla rotta dei capolavori”, entrambi a Palazzo Ducale, alla mostra sugli ex voto legati al mare al Museo Diocesano.

Una speciale edizione dei Rolli Days: sabato 1 e domenica 2 luglio il pubblico di The Ocean Race potrà vivere l’esperienza di entrare nel cuore dei Palazzi dei Rolli Patrimonio dell’Umanità UNESCO dal 2006, in Strada Nuova e attorno a Piazza Banchi. Piazza Della Vittoria sarà il fulcro della festa all’insegna della musica, con quattro grandi concerti, tutti gratuiti, a cui si aggiunge il Tezenis Summer Festival.

 

Sabato 24 giugno

OCEAN LIVE PARK

10.00 Taglio del nastro per apertura Ocean Live Park e Marching Band 

11.00 Varo della prima barca interamente riciclabile Northen Light - Innovation Village

16.00 - 17.00 Spettacolo Baistrocchi - Palco Centrale

17.00 - 18.30 Pianista Mauro Bertolino - Palco Centrale

19.00 - 22.00 BeatBox Battle European Contest - Palco Centrale. Concorrenti da tutto il mondo si sfideranno sul palco riproducendo con la voce i suoni della batteria. La sfida sarà intervallata dalle esibizioni dei dj di hip hop e rap. 

 

Domenica 25 giugno

OCEAN LIVE PARK

11.00 Show cooking a cura SALE&DEDE - Palco Centrale

16.30 Inaugurazione per l’apertura dell’Ocean Live Park con Fanfara della Marina Militare e alza bandiera con l’intervento delle autorità cittadine

18.00 Inaugurazione installazione artistica Marco Nereo Rotelli a cura dell’Istituto Idrografico Italiano

18.30 – 20.00 Esibizione di Tango dell’Accademia del Chiostro - Palco Centrale

21.00 - 23.00 Concerto Buio Pesto - Palco Centrale

 

Lunedì 26 giugno

OCEAN LIVE PARK

10.00 - 11.00 Show cooking a cura di ZenAndCook - Palco Centrale

11.30 Musica con Talenti al quadrato (Philos Accademia pedagogica di Genova) - Musica jazz con i pianisti Enrico Grillo di Genova e Gabriele Naretto di Torino - Palco Centrale

12.00 Premiazione Regata dei Municipi 999 - Palco Centrale

19.00 - 22.00 Turla Boys Musica - Palco Centrale 

 

PIAZZA DELLA VITTORIA

20.30: voce e musica di Radio Babboleo

21: gIANMARIA live con il "Mostro Tour 2023"

Ore 22: voce e musica di Radio Babboleo

Ore 22.30: Dardust live in "Duality Tour"

In chiusura: voce e musica di Radio Babboleo.

Serata Powered by Eni

 

Martedì 27 giugno

OCEAN LIVE PARK

10.00 Show cooking – scuola di salagione delle acciughe – Palco Centrale

12.00 Parata degli equipaggi delle Legends per la regata che celebra i 50 anni di The Ocean Race. Non perdere la sfilata dei velisti che hanno scritto la storia del giro del mondo in equipaggio e le loro mitiche barche. 

12.20 Cerimonia di uscita in mare delle Legends. Dock out. 

15.30 Presentazione del Libro “100 giorni nel Tirreno” di Davide Besana - Palco Centrale

17.00 Band Zueno - Palco Centrale

17.00 Rientro in porto delle Legends. (Dock in)

18.00 Premiazione della regata delle Legends e Golf Yachting AIRC abbinata - Palco Centrale 

19.00 Free Shots Band - Palco Centrale

 

PIAZZA DELLA VITTORIA

“Dagli anni ’70 ai giorni nostri”

20.00 warm up Robbi Rocca,

20.30 U Boot 70

Intermezzo cambio palco con dj Robbi Rocca

22.00 I Cugini di Campagna

A seguire: djset con dj From Mars e Merk & Kremont.

Serata Powered by Eni

 

Mercoledì 28 giugno

OCEAN LIVE PARK

10.00 Cerimonia di uscita barche VO65 e IMOCA per la regata Pro-Am

11.00 - 12.00 Show cooking a cura di ZenAndCook

12.15 Rientro in porto delle barche V065

12.45 Genova 2024, Capitale europea dello Sport, incontra il mondo sportivo genovese - Palco Centrale con l’Assessore Ferro, l’Assessore Bianchi e il presidente Coni Liguria Micillo, sul Palco Centrale

13.45 Annuario Ligure dello Sport 2023, tutti i numeri dello sport in Liguria, sul Palco Centrale

15.00 Cerimonia di uscita barche VO65 e IMOCA per la regata Pro-Am

16.00 Band Queen Quartet - Palco Centrale

17.00 Rientro in porto VO65 e IMOCA

17.00 Presentazione del libro "Un Oceano di sogni" a ricordo del navigatore oceanico Simone Bianchetti con Inbar Meytsar con Inbar Meytsar e con Sir Robin Knox-Johnston, primo velista a ad avere fatto il giro del mondo a vela non stop. A cura di Fabio Pozzo - Palco Centrale 

18.00 “L’esperienza di Team Genova alla The Ocean Race” - Palco Centrale

19.00 Band Duo Violet - Palco Centrale

 

PIAZZA DELLA VITTORIA

20.30 I Love Italia night – Powered by Pulsee Luce e Gas

Sul palco saliranno prima i cinque giovani vincitori del contest Power2music. A seguire il concerto di Paola e Chiara, con tappa del loro tour “Paola&Chiara per sempre”.

Ad aprire e chiudere la serata dj Robbi Rocca

 

Giovedì 29 giugno

OCEAN LIVE PARK

10.00 Cerimonia di uscita barche VO65 e IMOCA per la regata Pro-Am

10.00 Show cooking a cura di ZENANDCOOK

12.15 Rientro in porto V065. (Dock in)

15.00 Partenza Regata Pro-Am V065 e IMOCA

16.00 - 17.30 Esibizione scherma, sul Palco Centrale

17.00 Rientro in porto VO65 e IMOCA. (Dock in)

18.00 Duo - musica dal vivo chitarra e voce

19.30 Aperitivo con Influencer e Dj set Radio 105 - Palco Centrale

 

Venerdì 30 giugno

OCEAN LIVE PARK

09.20 Cerimonia di uscita barche Legends Coastal Race Genova-Portofino-Santa Margherita Ligure

10.00 Spettacolo teatrale “Un mare senza plastica - L'eco musical” per i centri estivi e famiglie offerto da IREN in collaborazione con il Teatro dell’Ortica sul palco

12.00 - 13.00 Spettacolo Team Malizia - Palco Centrale

13.30-14.30 Evento “Genova ridà vita a Cristoforo Colombo attraverso l’intelligenza artificiale”, progetto di Susy De Martini e Francesco Rulli, con la preziosa consulenza storica della Professoressa Gabriella Airaldi, sul Palco Centrale. Alla presenza del sindaco Bucci

15.00 “Attenti a quei 3” – Intervista ai campioni della vela Alberto Riva, Ambrogio Beccaria, Andrea Fornaro; Modera Bacci del Buono - Palco Centrale

17.00 Spettacolo Polene “Gli Occhi del Mare” - Palco Centrale

19.00 Partenza Street Workout organizzato da Iren - Palco Centrale 

19.00 “Vague, frammenti” coreografia: Piergiorgio Milano; performer: Lucia Brusadin, Andrea Cerrato, Piergiorgio Milano; Musica dal vivo: Attilio Bruzzone (port royal); Produzione: Marta Gallo, Gelsomina. Innovation Village, Padiglione blu Jean Nouvel

19.30  Esibizione “la mente di Tetsuya” evento cosplay - Palco Centrale

19.30 – 21:30 Esibizione Padel Top Player italiani Daniele Cattaneo, Riccardo Sinicropi, Lorenzo Di Giovanni, Mauro Augustin Salandro, Area Sport Genova 2024

 

PIAZZA DELLA VITTORIA

20.00 Tezenis Summer Festival, la kermesse targata Radio105 che fa tappa a Genova con un parterre di grandi nomi della musica nazionale e non solo.

 

Sabato 1 luglio

10.00 Lancio dei Paracadutisti della Brigata Folgore dell’Esercito Italiano con il Tricolore e la Bandiera di The Ocean Race Genova The Grand Finale

10.15 Parata Teams V065 per la In Port Race. Assisti alla presentazione e alla sfilata a ritmo di musica degli equipaggi dei VO65 per la regata costiera delle barche di The Ocean Race e uscita barche VO65

10.45 Fanfara della Brigata Alpina Taurinense dell’Esercito Italiano

11.00 – 17.00 Esibizione Padel Top Player italiani Daniele Cattaneo, Riccardo Sinicropi, Lorenzo Di Giovanni, Mauro Augustin Salandro, Area Sport Genova 2024

12.15 Parata team IMOCA per la In Port Race. Assisti alla presentazione e alla sfilata a ritmo di musica degli equipaggi della classe IMOCA per la regata costiera delle barche di The Ocean Race e uscita barche IMOCA

17.45 Premiazione In Port race e premiazione finale The Ocean Race sul palco

20.00 Aperitivo con DJ set Radio 105

 

Domenica 2 luglio 

OCEAN LIVE PARK

10.00 “Corriamo per le donne, le bambine e i bambini” III edizione. Con partenza all’Ocean Live Park alle ore 10.30 e arrivo in Piazza Rossetti alle ore 12.30 passando da Boccadasse. Per iscriversi: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

10.00 - 14.00 Hockey Ocean Gran Finale 2023 – Area Sport 

11.00 Premiazione Gara di Pittura

12.00 Campionato Mondiale del Pesto Special Edition. I vincitori di Alicante, Cape Town, Itajaì, Newport, Aahrus e L’Aja si ritroveranno a Genova per disputare l’ultima, appassionante sfida a colpi di mortaio. Vieni a scoprire chi sarà il vincitore di questa edizione speciale del Campionato Mondiale del Pesto a tappe

14.00 - 17.00 Laboratorio “Un mare di relazioni” a cura di Coop Dafne

15.30 Coreografia step di Sabrina Scisci

16.30 - 18.00 Spettacolo teatrale “Un mare senza plastica - L'eco musical” per bambini e famiglie offerto da IREN in collaborazione con il Teatro dell’Ortica sul palco

18.00 Presentazione maglia del Genoa - Palco Centrale

18.30 – 19.30 Talk “Talk HELPCODE. Padiglione sostenibilità

19.00 Festa dei volontari con la presenza dell’Assessore Gambino a seguire Serata Rock con Dj Alfredo Biagini

 

IN CITTÁ

18.00 “Genova Dance Parade – Powered by Eni” parata dei carri dall’Ocean Live Park (piazzale Kennedy): 11 “discoteche itineranti” organizzate da Error 808, Mantra Club, Estoril Beach Club, Lyra, Non Benissimo, Wonderland, State of Sunset, Duplè, MRC, Caos by Diskotic, Palace Fest, che proporranno musica di ogni tipo, dalla tecno-underground, al reggaeton sul modello della “Street Parade” di Zurigo, la più grande “festa tecno” del mondo.

Tutto pronto all’Ocean Live Park: sabato 24 il taglio del nastro

Super User 22 Giugno 2023 1405 Visite

Genova è pronta a festeggiare l’arrivo di The Ocean Race, lo spettacolare giro del mondo a vela che per la prima volta nella storia approda in Italia. Sabato (ore 10) si aprirà ufficialmente l’Ocean Live Park, allestito sulle aree del nuovo Waterfront di Levante. Là dove il mare ha riconquistato spazi grazie alla visione dell’architetto Renzo Piano, sorgerà un villaggio ricco di attività ed esperienze tra vela, sport, arte, innovazione, sostenibilità, spettacoli e intrattenimento. L’ingresso sarà gratuito, da sabato 24 giugno a domenica 2 luglio, dalle ore 10 alle 22.

“Ospitare la tappa finale di The Ocean Race a Genova è un’incredibile opportunità di promozione, occasione per portare nel mondo il nome della nostra città”, sottolinea Marco Bucci, Sindaco di Genova. “Saranno centinaia di migliaia gli appassionati, ma non solo, che in tutto il mondo seguiranno il Grand Finale di una competizione che mette al centro il mare e la sostenibilità. È il primo grande evento in un’area della nostra città in via di rinnovo grazie a uno straordinario progetto di rigenerazione urbana: un evento di calibro internazionale che avrà un grande ritorno sia diretto che indiretto sulla città. Sarà un grande successo”.

Apertura ufficiale sabato prossimo alle ore 10 con il taglio del nastro, accompagnati dalle note della Marching Band. Il pubblico potrà subito provare le numerose attività. Da laboratori ed esperienze immersive nel Padigione della Sostenibilità (dove sarà disponibile anche l’annullo del francobollo dedicato al Grand Finale) alle prove sportive nell’area Genova 2024 in varie discipline: tennis, padel, calcio, scherma, hockey, golf, bocce, biliardo e subbuteo. Spazio anche agli “e-sports” nel Padiglione Jean Nouvel con quattro postazioni e-sailing, tre dedicate a Play Station FIFA 2023, Nintendo (Mario Kart e altro) e un simulatore per provare l’ebrezza della guida sportiva. Nella giornata di apertura sarà varato anche Northern Light, primo monotipo a vela interamente riciclabile, e inaugurato l’Innovation Village con nove soluzioni tecnologiche che puntano alla sostenibilità e all’inclusione tutte da provare.

“Da sabato - spiega il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti - Genova, con l’Ocean Live Park, diventerà non soltanto la capitale mondiale della vela ma ospiterà un calendario ricco di eventi e attività per venire incontro agli appassionati del settore e a chi vorrà provare tutti gli altri sport, divertirsi con i concerti e gli spettacoli oltreché dilettarsi con esperienze legate all’innovazione e alla sostenibilità. Genova sarà il cuore pulsante di tutta la Liguria, accogliendo anche i turisti che arriveranno in migliaia per assistere al Gran Finale, un vero e proprio happening che ancora una volta dimostra come la nostra regione abbia costruito un turismo non legato unicamente all’estate e al mare, ma anche ai grandi eventi che dopo la pandemia stanno portando moltissime persone a conoscere la nostra bellissima Liguria. All’interno del Village, Regione sarà presente con un padiglione legato alle sue eccellenze, capaci in questi anni di allargare non solo l’offerta turistica ma anche promuovere il territorio insieme alla nostra industria, ricerca e innovazione”. 

In attesa dell’arrivo delle barche, impegnate nella settima e ultima tappa del giro del mondo, a catturare l’attenzione sarà la nave scuola Palinuro della Marina Militare che accoglierà il pubblico a bordo con visite quotidiane. Gli appassionati di vela troveranno presso il Padiglione Jean Nouvel il Fiv Experience Village che per la prima volta in Italia proporrà la Next Generation Foil Academy powered by Luna Rossa, eccellenza nella vela volante che sarà una presenza importante alle prossime Olimpiadi di Parigi 2024. Tutto da scoprire lo spazio dedicato alla Para Sailing Academy, un modello di inclusività che permette a tutti di avvicinarsi al mondo della vela. Ci sarà anche l'Academy Mini 6.50 per chi vorrà provare l'ebrezza di navigare su un Mini 6.50, considerato il primo passo verso la vela oceanica. I visitatori avranno l'opportunità di provare la vela grazie all'aiuto prezioso degli istruttori FIV, sia sui simulatori che in mare. A inaugurare lo spazio Fiv (ore 15) sarà Silvia Salis, vicepresidente vicario del Coni, al fianco del presidente della Fiv Francesco Ettorre e della Primazona Maurizio Buscemi.

Genova ha potuto contare su un importante sostegno istituzionale: sono scesi in campo Ministero per lo Sport e i Giovani, Enit, Ministero del Turismo e ICE, l’Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane grazie alla quale arriveranno a Genova giornalisti, operatori di settore e opinion leader da tutto il mondo. Porto Antico di Genova Spa ha assunto il ruolo di co-organizzatore dell’Ocean Live Park. “È il riconoscimento per il know how della società, forte di un’esperienza organizzativa maturata in oltre mezzo secolo di Saloni e nel campo dei grandi eventi”, sottolinea il presidente Mauro Ferrando che ha partecipato al sopralluogo al fianco del Sindaco Bucci e delle assessore Simona Ferro (Regione Liguria) e Alessandra Bianchi (Comune di Genova). “Sarà un’anticipazione straordinaria delle potenzialità che le Marine dell’ex quartiere fieristico potranno esprimere una volta conclusi i lavori del Waterfront di Levante. Una conferma anche della nostra attenzione all’ambiente e alla sostenibilità, una scelta consapevole da tempo assunta dalla società”. 

L’Ocean Live Park potrà contare anche sugli spazi del Waterfront Marina gestito da Amico & Co. sui cui moli saranno attraccate anche alcune delle Legends, ovvero le barche che hanno segnato pagine storiche nei 50 anni del giro del mondo a vela tra cui spiccano da New Zealand Endeavour, Rolly Go ed Ericson. Si affronteranno nella “Legends Regatta” il 27 giugno e nella “Legends Coastal Race Genova-Portofino-Santa Margherita Ligure” il 30 giugno con festeggiamenti a Villa Durazzo di Santa Margherita Ligure. Tra gli ospiti d’onore 

Divertimento, musica, DJ set, spettacoli teatrali, show cooking ogni giorno coinvolgeranno il pubblico nel villaggio. Presso lo stand Liguria WOW troveranno spazio tutte le eccellenze della nostra regione. 

Industria, ricerca, innovazione, ma anche enogastronomia, produzioni del territorio, artigiani, botteghe storiche e consorzi si presenteranno al pubblico in una innovativa esposizione che soddisfa occhi, cuore, olfatto e vista. Dal mattino alla sera, allo stand, sarà anche possibile conoscere i protagonisti dei diversi settori con incontri, laboratori e speech. Lo spazio è stato creato da Regione Liguria, con il supporto delle Camere di Commercio della Liguria e Università di Genova.

Sarà possibile immergersi nelle emozioni che le barche hanno vissuto nel giro del mondo grazie alla Camera Immersiva sviluppata da ETT. Tante le curiosità da scoprire nelle basi dei team Malizia, Guyot, Holcim, 11th Hour Racing e Biotherm. Come dormono i velisti durante una traversata Oceanica? Quali sono gli spazi all’interno della barca? All’Ocean Live Park sarà possibile visitare una barca oceanica a dimensioni reali.

Tante le attività dedicate ai bambini e alle famiglie, dalla prova del simulatore di guida presso lo stand dell’Automobile Club Genova, ai laboratori sul mare e la sostenibilità. Ci sarà anche un percorso artistico con alcune installazioni tra cui spicca “Ocean light”, la vela realizzata dal maestro Marco Nereo Rotelli. Da New York arriva invece “Sailing Together”, il trofeo che l’artista americano Charlie Kapland esporrà al villaggio e poi donerà al vincitore della Regata delle Legends. Sul van “Hetty le vele dipinte”, i bambini potranno dipingere le vele che poi saranno trasformate in borse.  

Sul palco ruoteranno numerosi eventi: la BeatBox Battle European Contest, il concerto dei Buio Pesto, Dj set, lo spettacolo Talenti al quadrato, la premiazione della Regata dei Municipi, lo spettacolo Polene “Gli Occhi del Mare”, lo Street Workout e lo spettacolo teatrale “Un mare senza plastica - L'eco musical” organizzati da Iren. E ancora la gara di pittura rivolta a tutti gli Istituti artistici e la finale del Campionato Mondiale del Pesto con i vincitori delle tappe di Alicante, Cape Town, Itajaì, Newport, Aahrus e L’Aja. Il programma completo è online su https://theoceanracegenova.com/programma-1  

Nel padiglione della sostenibilità di Genova saranno in mostra i lavori prodotti da alcune scuole grazie al “Learning Program”, ma anche i lavori dei Centri Servizi Famiglie e le "produzioni" dei Centri Educazione al Lavoro del Comune di Genova. Elaborati all'insegna della sostenibilità sociale, ambientale e dell'economia circolare. Due le mascotte che accoglieranno i più piccoli: Wisdom, il gabbiano di The Ocean Race, e Lupo di Mare, simbolo di Genova The Grand Finale. La One Blue Voice Immersive Experience porterà i visitatori in un viaggio sotto le onde alla scoperta della corsa che protegge l'oceano e sarà possibile firmare anche la petizione a favore degli Oceani.

Nel segno della sostenibilità è stato varato un sistema di mobilità che incentiverà l’utilizzo dei mezzi pubblici e collettivi – treno, bus e taxi – per raggiungere l’Ocean Live Park con navette gratuite dalla Stazione Brignole e dal Porto Antico ogni 10/15 minuti.

The Ocean Race, un sistema sostenibile per raggiungere il Waterfront

Super User 21 Giugno 2023 541 Visite

Un sistema di mobilità pensato all’insegna della sostenibilità privilegiando l’utilizzo dei mezzi pubblici e collettivi – treno, bus e taxi – per raggiungere all’Ocean Live Park del Water Front di Levante e il Porto Antico, sedi dei principali eventi della manifestazione. Durante tutto il periodo, nell’area di piazzale Kennedy, funzionerà un hub della mobilità pubblica e condivisa. Da lì sarà possibile prelevare un’autovettura o una bicicletta in sharing o usufruire dei servizi di linea e dei Bus Navetta.

In particolare ci saranno due navette gratuite che collegheranno il Waterfront di Levante alla Stazione Brignole e al Porto Antico. La Linea 10 dalla Stazione di Brignole avrà frequenza ogni 10 minuti dalle 8,30 alle 20,30, da lunedì a giovedì, e dalle 9 alle 22,30 il venerdì, sabato e domenica. La Linea KC dal Porto Antico sarà attiva ogni 15 minuti dalle 8,30 alle 20,30, da lunedì a giovedì, e dalle 9 alle 22,30 il venerdì, sabato e domenica.

 

Trasporti per persone con disabilità

Un importante servizio a supporto di persone con disabilità sarà curato da Misericordia Genova Centro. Sarà possibile contattare il numero verde 800960404, già attivo per il servizio scolastico disabili, per prenotare un trasferimento da o verso l’Ocean Live Park. E’ attiva anche la mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. per la richiesta di ogni eventuale informazione. Il servizio è esclusivamente riservato a persone con disabilità e il numero verde non offre informazioni sull’evento ma è dedicato solo alle prenotazioni.

Sono previsti alcuni Point fissi. Un varco a prioritario accesso disabili sarà allestito a Piazzale Kennedy con funzione di Info ed Assistenza. Lì ci sarà il presidio principale di coordinamento.  Sono previsti anche punti Misericordia all'interno della Stazione Brignole, vicino al PUNTO BLU, mentre all'esterno sono previsti due mezzi per trasporto carrozzine. Questo servizio sarà previsto dalle ore 09 ,00 alle 14,00 e solo su prenotazione. Dopo le auto si sposteranno in Piazzale Kennedy per i rientri verso Stazione Brignole o casa. In ogni postazione sarà disponibile un interprete di lingua inglese e francese.

All’interno dell’Ocean Live Park si prevede fornitura a noleggio gratuito, previa prenotazione, di carrozzine elettriche a guida autonoma e carrozzine a guida manuale da utilizzare con un proprio accompagnatore. Saranno utilizzati 6 Fiat DOBLO con pedana mobile, un mezzo a 9 posti per servizio navetta con possibilità di affiancare anche un secondo mezzo se necessario

Sarà disponibile il servizio anche presso l’Aeroporto, sempre previa prenotazione al numero verde, e i residenti a Genova potranno anche prenotare il “prelievo” a casa.

 

Treni

Durante il periodo di The Ocean Race ciascun visitatore può contribuire a rendere sostenibile l’intero evento iniziando dai comportamenti ed in particolare dalla scelta del mezzo con cui arrivare a Genova. Per questo è importante scegliere il treno come modo di trasporto preferenziale per lo spostamento verso Genova.

Se come immaginiamo l’opzione ferroviaria è quella preferita, la rete genovese delle stazioni offre due principali possibilità:

- la stazione di Genova Brignole per raggiungere l’Ocean Live Park organizzato nell’area del Water Front di Levante. Da Brignole è infatti possibile raggiungere lo spazio degli eventi a piedi, con il bike sharing, con la linea 31 del servizio di trasporto urbano o la navetta dedicata, la linea 10;

- la stazione di Genova Piazza Principe per dirigersi verso l’area eventi del Porto Antico. Dalla stazione Principe è possibile raggiungibile il Porto Antico a piedi, con la metropolitana, il bike sharing o il trasporto urbano (linea 35, 1, 18, 3)

 

Auto, parcheggi di interscambio e sosta

Se invece non puoi proprio fare a meno dell’automobile, puoi contare sulla presenza di diversi caselli che connettono l’area metropolitana genovese alla rete autostradale nazionale:

- Genova Nervi e Genova Est sull’autostrada A12 Genova - Rosignano per chi proviene da Est;

- Genova Prà, Genova Pegli e Genova Aeroporto sull’autostrada A10 dei Fiori Genova – Ventimiglia per chi proviene da Ovest e da Nord utilizzando l’autostrada A26 Voltri - Gravellona Toce che si collega alla A10 all’altezza del casello di Genova Prà;

- Genova Ovest A7 Serravalle Genova - Milano per chi proviene da Nord.

Anche in questo caso è possibile una scelta di mobilità sostenibile. Usufruendo dei parcheggi di interscambio è infatti possibile ridurre le percorrenze e il numero di veicoli sulla rete viaria urbana. In particolare se arrivi a Genova con la:

- A10 e A26 puoi parcheggiare l’auto presso:

o   la stazione ferroviaria di Genova Prà, da cui è facilmente raggiungere il centro cittadino con il servizio ferroviario metropolitano;

o   il molo Archetti (Genova Pegli) da cui parte il servizio Navebus diretto al Porto Antico;

- A7 puoi lasciare l’auto nel parcheggio Di Negro, da cui si può facilmente raggiungere il centro cittadino e il Porto Antico con la metropolitana e diverse linee del trasporto urbano (1, 9, 18, 20);

- A12 è possibile sostare nel Parcheggio di Genova Est e di Piazzale Marassi, da cui si raggiunge il centro cittadino con le linee urbane 13/14 o prelevando un’auto del car sharing.

Inoltre, per chi arriva da Ovest percorrendo l’Aurelia è possibile parcheggiare presso la stazione di Voltri, dalla quale raggiungere il centro cittadino con il servizio ferroviario metropolitano.

In città sono inoltre presenti diversi parcheggi in struttura (vedi mappa) raggiungibili seguendo i relativi percorsi colorati. A questo proposito si ricorda che nel centro cittadino la sosta è regolamentata (Blu Area) e le tariffe sono disponibili al seguente sito https://genovaparcheggi.com/it/blu-area.html

 

Bus

Dall’Aeroporto Cristoforo Colombo:

- Servizio Volabus (presente all’uscita del piano terra “Arrivi”) fino al capolinea di Brignole. Da qui, bus navetta linea 10 Brignole-Kennedy.

- Servizio Airlink (presente all’uscita del piano terra “Arrivi”) fino al capolinea della stazione ferroviaria Genova Sestri Ponente. Da qui, in treno fino a Genova Brignole. Infine, navetta Ocean Race linea 10 Brignole-Kennedy.

Dalla stazione ferroviaria Genova P. Principe:

- Metropolitana (Stazione Metro Principe, via Fanti d’Italia, seguire le indicazioni all’interno della stazione ferroviaria) fino al capolinea di Brignole. Da qui, navetta Ocean Race linea 10 Brignole-Kennedy.

 

ATTENZIONE

In occasione di The Ocean Race è disponibile un titolo di viaggio plurigiornaliero da utilizzare in ambito urbano e nella Città Metropolitana.  

Biglietto METROcean Race: Valido su tutta la rete AMT della Città Metropolitana di Genova. Tre giorni…. euro 25 euro anziché 30 euro. Sei giorni… euro 45 euro anziché 60 euro

Biglietto Ocean Race Genova: Valido su tutta la rete urbana di Genova compresi mezzi Trenitalia. Tre giorni… euro 11 anziché 13,5 euro. Sei giorni… euro 18 anziché 27 euro

Acquistando uno o più titoli di viaggio nel mese di maggio, sarà applicato uno sconto del 10%

Maggiori informazioni su https://www.amt.genova.it/amt/ocean-race/

APP AMT

Per scaricare la APP AMT clicca qui per Android e qui per iOS.

 

Nave Bus

Il servizio via mare, Navebus, collega, in meno di 30 minuti, il ponente cittadino con il cuore di Genova (Porto Antico) grazie all'impegno congiunto di AMT, Cooperativa Liguria via Mare, Regione Liguria e Comune di Genova. Navebus è la risposta a coloro che desiderano scoprire la città da un punto di vista privilegiato, il mare; la soluzione per evitare il traffico e viaggiare in modo comodo.

Anche questa tipologia di trasporto sarà oggetto di particolare attenzione, con la istituzione di una navetta tra Porto Antico e Water Front.

In particolare, durante il periodo della manifestazione, il servizio Navebus seguirà i seguenti orari e turni:

- Giorni feriali:

Genova Pegli (orario) - Porto Antico (9:45) - Ocean Live Park (10:00)

Genova Pegli (orario) - Porto Antico (10:45) - Ocean Live Park (11:00)

Ocean Live Park (15:45) - Porto Antico (16:00) - Genova Pegli (orario)

Ocean Live Park (20:30) - Porto Antico (20:45) - Genova Pegli (orario)

 

- Sabato e domenica:

Genova Pegli (orario) - Porto Antico (10:30) - Ocean Live Park (10:45)

Ocean Live Park (18:45) - Porto Antico (19:00) - Genova Pegli (orario)

Ocean Live Park (22:00) - Porto Antico (22:15) - Genova Pegli (orario)

 

Aerei

Per chi arriva in aereo, può usufruire del servizio Volabus (Aeroporto – stazione di Genova Brignole) potenziato in occasione di Genova The Grand Finale- TheOcean Race.

 

Parcheggi di interscambio

 

Porto Antico                                                                                                                                                                                             

 

Dall’Aeroporto Cristoforo Colombo:

Servizio Volabus (presente all’uscita del piano terra “Arrivi”) fino alla fermata “Principe” (cod. Fermata 0451). Da qui, Metropolitana (Stazione Metro Principe, via Fanti d’Italia) fino alla fermata “San Giorgio/MySport”.

Servizio Airlink (presente all’uscita del piano terra “Arrivi”) fino a Capolinea via Cibrario (stazione ferroviaria Genova Sestri Ponente). Da qui, o in treno fino a Genova Piazza Principe e poi in Metropolitana fino alla fermata “San Giorgio/MySport” oppure con il bus Linea 1 dalla fermata Menotti 2/Chiesa (cod. Fermata 0075) fino al Capolinea Caricamento/Acquario (cod. Fermata 0170).

 

Dalla stazione ferroviaria Genova Piazza Principe:

Metropolitana (Stazione Metro Principe, via Fanti d’Italia, seguire le indicazioni all’interno della stazione ferroviaria) fino alla fermata “San Giorgio/MySport”.

Bus linee 34 (da Principe FS/ Capolinea, cod. Fermata 0112), 35 e 35/ (dalla fermata Principe FS, cod. Fermata 0433) fino alla fermata Gramsci 2/Metrò Darsena (cod. Fermata 0093). Infine a piedi per 200 mt. circa.

 

Dalla stazione ferroviaria Genova Brignole:

Metropolitana (all’interno della stazione ferroviaria) fino alla fermata “San Giorgio/MySport”.

Bus linea 13 dalla fermata Duca D’Aosta/Brignole FS (cod. Fermata 0280) fino al Capolinea Turati/Metrò San Giorgio (cod. Fermata 0207).

 

Bici

In città è disponibile un servizio bike sharing utilizzabile anche con un abbonamento giornaliero https://genovaparcheggi.com/it/bike-sharing1/panoramica-bike-sharing.html   

E’ possibile usufruire del servizio, le cui stazioni sono situate nei pressi dei principali poli attrattori, nelle stazioni ferroviarie di Genova Sampierdarena, Piazza Principe e Brignole, oltre che all’interscambio di Di Negro, al Porto Antico e in Piazza Rossetti, a tre minuti a piedi dall’Ocean Live Park.

 

Elettra Car Sharing: servizio di car sharing full electric

Le auto Elettra saranno rese disponibili presso le più importanti aree di interscambio, nei pressi delle uscite autostradali di Genova Est e Genova Ovest e presso le Stazioni ferroviarie di Genova Brignole e Genova Principe. Per info: https://www.elettracarsharing.com/

Per abbonarsi gratuitamente al servizio: https://clienti.elettracarsharing.com/?t=register  

 

Per scaricare la APP Elettra: https://apps.apple.com/it/app/carsharing-ge/id1468472422

https://play.google.com/store/apps/details?id=com.targatelematics.giraci.carsharing&pli=1

 

Servizo TAXI

Dai parcheggi di interscambio è possibile raggiungere l’Ocean Live Park e l’area eventi del Porto Antico utilizzando il servizio taxi. Su queste tratte, durante il periodo dell’Ocean Race, sono applicate le seguenti tariffe fisse:

Da Parcheggio interscambio Genova Est (Staglieno) a Ocean Live Park: 25 euro fino a 4 persone, 30 euro dal 5° passeggero

Da Parcheggio interscambio Genova Est (Staglieno) al Porto Antico: 25 euro fino a 4 persone, 30 euro dal 5° passeggero

Da Parcheggio interscambio Piazzale Dinegro a Ocean Live Park 25 euro fino a 4 persone, 30 euro dal 5° passeggero

Da Parcheggio interscambio Piazzale Dinegro al Porto Antico 20 euro fino a 4 persone, 25 euro dal 5° passeggero

Da Stazione Brignole a Ocean Live Park 15 euro fino a 4 persone, 20 euro dal 5° passeggero

Le tariffe sopraindicate non sono comprensive di supplemento notturno e festivo.

Ocean Live Park, tennis e padel protagonisti dal 24 giugno al 2 luglio

Super User 19 Giugno 2023 1162 Visite

Il conto alla rovescia in vista dell’arrivo a Genova di Ocean Race è ormai iniziato e coinvolge non solo gli appassionati di vela, ma tutti i genovesi e l’intera città. Non potrebbe essere altrimenti, considerato il valore assoluto di una manifestazione che nell’arco di circa cinquant’anni ha richiamato alcuni dei più grandi velisti del mondo. 

In occasione del “Grand Finale” di The Ocean Race, dal 24 giugno al 2 luglio, il nuovo Waterfront di Levante si vestirà quindi a festa ospitando diverse aree che permetteranno di vivere sperienze uniche: dal padiglione della sostenibilità all’Innovation Village, dall’area dedicata al mondo della vela a quella in cui saranno proposti numerosi sport.

“Due discipline importanti che arricchiscono una area che proporrà numerosi sport aperti al pubblico”, sottolinea Alessandra Bianchi, assessore allo sport del Comune di Genova. “Tennis e padel incrementano l’offerta dell’Ocean Live Park con nove giorni in cui poter vedere eventi spettacolari con grandi campioni ma anche provare le discipline. Un gustoso antipasto di quello che sarà Genova 2024, Capitale europea dello sport”.

“Tennis e Padel non potevano naturalmente mancare su un simile palcoscenico – sottolinea Andrea Fossati, presidente della Fitp Liguria - e così il nostro Comitato si è messo volentieri a disposizione. Abbiamo potuto contare sui fondi stanziati da Federazione Italiana Tennis e Padel e sull’aiuto del Waterfront Marina, nostro Circolo affiliato presente sull’area coinvolta dalla manifestazione. Onoreremo Ocean Race e approfitteremo di una bella occasione per promuovere una volta di più i nostri sport e offrire anche l’opportunità di disputare alcuni tornei agonistici in un simile contesto. Saremo presenti con un nostro stand e, per quanto riguarda il tennis, ci sarà l’opportunità per coloro che vorranno, di provare il gioco ed effettuare test racchette. Verrà organizzato un doppio misto Open, quindi aperto ai seconda categoria, dotato di premi davvero interessanti, come i biglietti per le ATP Finals alla coppia vincitrice e a quella finalista.  Passando al padel, ci sarà anche in questo caso la possibilità di fare prove di gioco e verranno organizzati tornei Tpra sia entry che Expert level maschile e misto, un importante Open che si giocherà dalle 18 per offrire lo spettacolo al maggior numero di spettatori possibile e una spettacolare esibizione”.

Il calendario degli eventi che riguardano Tennis e Padel prevede sabato 24 e domenica 25 giugno un doppio appuntamento per gli appassionati della “pala” con due tornei Tpra livello Expert. Lunedì 26 è in programma il torneo Open di doppio maschile mentre venerdì 30 giugno dalle ore 20, saranno protagonisti i primi 4 top player italiani che torneranno poi in campo sabato 1 luglio per giocare con le prime due coppie classificate. In programma nella stessa settimana anche il tabellone femminile entry level e naturalmente spazio anche al tennis con il torneo Open di doppio misto.

L’esibizione di Padel vedrà come protagonisti quattro autentici big: Daniele Cattaneo, 4 volte campione italiano, nazionale da 7 anni, quinto al mondiale 2021, best rankin mondiale 119 attuale numero uno d’Italia, Riccardo Sinicropi nazionale dal 2021, qualificato due volte al premier major di Doha, vinto il primo turno al premier di Roma, numero 4 d’Italia e 115 Fip, Lorenzo Di Giovanni, numero 1 d’Italia nel 2021 , azzurro dal 2021, vicecampione italiano 2019 e 2022, campione italiano in misto 2019 e 2020 e infine l’argentino Mauro Augustin Salandro, trasferitosi da qualche anno in Italia, qualificato al tabellone principale del Monterrey Premier 2022 e vincitore alle Finals del prestigioso Slam by Mini nel 2021.

“Non posso che ringraziare la Fitp, il Comune e l’Assessore Alessandra Bianchi per la visibilità che ci è stata concessa - continua Fossati -. Tutte le nostre attività promozionali in questo caso, oltre che volte a onorare la Ocean Race, sono anche finalizzate a anticipare ciò che vorremmo realizzare in occasione di Genova 2024 capitale europea dello sport, un anno speciale che vogliamo celebrare con circuiti di tornei e tante altre iniziative”.

La Genova della racchetta è dunque pronta ad accogliere con entusiasmo l’epilogo della mitica regata intorno al mondo. La vela e il mare sicuramente saranno le regine della festa, ma siamo certi che anche il nostro pianeta Tennis saprà recitare un ruolo da protagonista.

The Ocean Race, atto finale all’Aia: Bucci e Toti ricevono la bandiera

Super User 16 Giugno 2023 452 Visite

Il passaggio della bandiera e la partenza della flotta. Il lungo giro del mondo di The Ocean Race sta per arrivare al “Grand Finale”. Genova è pronta ad ospitare lo storico arrivo della regata più sfidante al mondo che compie 50 anni e per la prima volta approda in Italia. La visita del sindaco di Genova, Marco Bucci, si è aperta con l’incontro con il sindaco dell’Aia, Jan van Zanen che ha firmato, alla presenza del ceo di The Ocean Race, Richard Brisius, l’adesione ai principi della prima bozza di Carta dei diritti degli Oceani che sarà scritta proprio a Genova, al termine dell’Ocean Summit del prossimo 27 giugno.

“E’ un momento importante – sottolinea Marco Bucci – che suggella l’impegno dell’Aia e di Genova nella sfida per la protezione degli oceani. Vorremmo che tutti facessero qualcosa per il rispetto degli oceani che fanno parte della nostra vita. Oggi ribadiamo il nostro impegno affinché tutti rispettino l'oceano in futuro”.

“E’ davvero un onore per me essere qui al fianco del Sindaco Bucci – conferma Jan van Zanen – a firmare questi principi a cui aderiamo con convinzione. Spero saremo di ispirazioni per numerosi altri paesi. Sono molto orgoglioso di ospitare per la terza volta The Ocean Race. Per noi è stata una scommessa vinta e ono sicuro sarà un volano prezioso anche per Genova e per la sua promozione nel mondo”.

Il sindaco di Genova è stato affiancato anche dall’ambasciatore d’Italia in Olanda, Giorgio Novello. Hanno ricevuto dalle autorità olandesi la bandiera ufficiale di The Ocean Race aprendo l’ultimo conto alla rovescia verso lo storico “Grand Finale”. A Genova fervono i preparativi per l’apertura ufficiale dell’Ocean Live Park nel nuovo Waterfront di Levante, fissato per sabato 24 giugno (ore 10).

“Genova ha fatto centro”, sottolinea Giorgio Novello. “Ho vissuto giorni straordinari rendendomi conto che tra Genova e i Paesi Bassi c’è grande affinità fatta di apertura al mondo, di mare inteso come mezzo di comunicazione e attenzione all’ambiente. E ancora vita sostenibile, ricerca, tecnologia. Sto raccogliendo idee che trasformeremo in pratica e sono davvero colpito del grande lavoro che il sindaco Bucci e la sua squadra hanno portato avanti con il Genova Process”.

“Pochi giorni ci separano da un momento davvero straordinario”, evidenzia Marco Bucci. “Genova sarà capitale mondiale della vela e ambita meta turistica con un cartellone di eventi e attività da record. Ospitare la tappa finale di The Ocean Race è un’incredibile opportunità di promozione, una straordinaria occasione per portare ovunque il nome della nostra città. Centinaia di migliaia di appassionati in tutto il mondo seguiranno questo grande finale. Anche qui all’Aia che ha ospitato il Grand Finale quattro anni fa abbiamo avuto conferma di quanto sia prezioso in modo trasversale questo progetto”.  

La delegazione genovese ha incontrato le massime autorità locali, poi il saluto e la foto con i membri del Team Genova proprio davanti al Pavilion di Genova che in tutte le tappe di The Ocean Race è stato un importante punto di incontro e di promozione delle eccellenze genovesi, liguri e italiane. Una di queste è senza dubbio il Salone Nautico che è stato oggetto di un incontro a cui ha partecipato Stefano Pagani Isnardi, Direttore Ufficio Studi e Progetti Confindustria Nautica.

 “È stato davvero emozionante vedere la flotta della più famosa regata velica intorno al mondo partire dall’Aia in direzione di Genova per il suo Grand Finale”, spiega il presidente della Regione Liguria, Giovanni Toti. “Siamo orgogliosi che la nostra regione sia stata scelta per il suo primo, storico debutto in Italia: sarà una vetrina eccezionale per la nostra terra e l’occasione per promuovere le nostre eccellenze ad una platea di oltre 2 milioni e mezzo di persone, oltre alle migliaia di turisti che arriveranno per assistere a quest’impresa sportiva senza precedenti. Il valore di The Ocean Race per Genova, oltre al grande prestigio che porta con sé, è anche quello di regalare una visibilità mondiale alla Liguria a Genova. Questo evento senza precedenti si svolge sulla rotta di avvicinamento al prossimo Salone Nautico Internazionale: questo territorio conferma così il proprio indissolubile legame con il mare, risorsa preziosa e elemento fondamentale della nostra economia”.

Al centro dell’incontro nel Pavilion di Genova la presentazione del Salone Nautico 2023. "L'appuntamento odierno è un’occasione unica per presentare al pubblico mondiale dell'Ocean Race la 63° edizione del Salone Nautico Internazionale di Genova”, spiega Stefano Pagani Isnardi. “E’ un Salone che si evolve ed è pronto ad accogliere dal 21 al 26 settembre le più importanti novità del settore in un layout espositivo che coniuga design e sostenibilità, grazie alla realizzazione del progetto del nuovo Waterfront di Levante disegnato dall’architetto Renzo Piano”.

Ieri si è tenuta anche l’ultima tappa del campionato mondiale del pesto, vinta da Juliette Durand, rancese trapiantata ad Eindhoven. Si completa così la rosa dei candidati che saranno protagonisti a Genova il 2 luglio per la grande finale. L’eccellenza enogastronomica genovese e ligure è stata protagonista anche nella serata organizzata dall’Ambasciata Italiana in Olanda insieme a Camera di Commercio di Genova e Genova Liguria Gourmet. In tavola coni fritti di Sottoripa, Focaccia col formaggio di Recco, trofie al pesto di mortaio, cima alla genovese con marò di fave e buffet di torte salate liguri, finger food con gamberoni di Santa Margherita Ligure e dolci assortiti tra cui Camogliesi al rum, canestrelli di Torriglia, amaretti di Voltaggio con i vini dell’eccellenza ligure Vermentino, Pigato e Rossese oltre a Moscato Portofino e Spumante della Valpolcevera.

Cresce l’attesa per il “Grand Finale” di The Ocean Race. Dal 24 giugno al 2 luglio il Waterfront di Levante si trasformerà nell’Ocean Live Park, il villaggio dove sarà possibile vivere tante esperienze tra vela e altri sport, innovazione, sostenibilità e intrattenimento. Il Villaggio aprirà i battenti Sabato 24 giugno. Sarà aperto tutti i giorni fino al 2 luglio dalle 10 fino alle 20 (in alcune serate fino alle 22). Le barche protagoniste della regata più dura al mondo potranno essere ammirate, così come alcune “Legends” che hanno partecipato alle passate edizioni di questi 50 anni di regate oceaniche con i nomi illustri della vela internazionale. Da non perdere una visita alla nave scuola “Palinuro” della Marina Militare italiana e le numerose esperienze nei “villaggi” della vela, dell’innovazione, della sostenibilità. L’ingresso all’Ocean Live Park sarà gratuito e il programma, in costante aggiornamento su www.theoceanracegenova.com, è davvero ricchissimo.

L’arrivo delle barche delle flotte Imoca e VO65 è previsto per domenica 25 giugno con la festa di inaugurazione di “Genova The Grand Finale” fissata per le ore 16:30 con la presenza della banda della Marina Militare italiana. Il 27 giugno lo specchio acqueo di Genova si animerà grazie alla “Regata delle Legends”. Magia che si ripeterà in occasione delle due regate “Pro-Am” fissate per il 28 e 29 giugno. Sabato 1° luglio ci sarà la regata costiera “In Port Race”. 

Due sono gli straordinari eventi internazionali legati alla sostenibilità. Lunedì 26 giugno appuntamento con la Mission Charter “Restore our Ocean and Waters by 2030” mentre Martedì 27 giugno i maggiori esperti internazionali si ritroveranno per l’ultimo Ocean Summit firmato The Ocean Race e Genova Process.

Il palco dell’Ocean Live Park, sotto la tensostruttura, sarà il cuore dell’animazione con numerosi concerti, spettacoli, dimostrazioni, incontri, premiazioni ed esibizioni. Domenica 2 luglio ci sarà anche la finale del Campionato Mondiale del Pesto.

The Ocean Race, Bucci dona a Papa Francesco la bandiera di Genova The Grand Finale

Super User 07 Giugno 2023 974 Visite

Questa mattina il sindaco di Genova Marco Bucci e la presidente dello Steering Committee di “The Ocean Race Genova The Grand Finale” Evelina Christillin sono stati accolti in Vaticano in udienza da Papa Francesco. Il sindaco Bucci ha portato in dono al Pontefice la bandiera di “The Ocean Race Genova The Grand Finale”. La competizione ha ricevuto la benedizione del Papa a pochi giorni dall’arrivo delle barche a Genova. 

«Ringraziamo Papa Francesco per averci permesso di presentargli quello che per Genova sarà un momento di straordinaria importanza – commenta il sindaco di Genova Marco Bucci - Il Pontefice ha portato la sua benedizione alla manifestazione che il 24 giugno accoglieremo nella nostra città. L’interesse del Santo Padre nei confronti di The Ocean Race ci riempie di orgoglio e conferma ancora una volta l’importanza di questo evento a livello mondiale. Un momento ricco di significato che ci dà ancora più forza ed entusiasmo nell’attesa del The Grand Finale. Ringrazio Papa Francesco per la calorosa accoglienza, a nome della città di Genova gli facciamo i migliori auguri per una pronta guarigione». Insieme al sindaco Bucci, anche il vicesindaco Pietro Piciocchi.

«È stata un’emozione fortissima poter incontrare il Santo Padre e potergli offrire la bandiera di The Ocean Race Genova The Grand Finale, che ha benedetto - commenta la presidente dello Steering Committee di The Ocean Race Genova The Grand Finale - Il rispetto per l’ambiente e per la tutela dei mari è stato ribadito più volte nei discorsi del Pontefice, ed è stato importante ribadire questi temi fondamentali oggi, alla vigilia della giornata mondiale degli Oceani. Un tema che Genova ha sposato con grande impegno dando un forte impulso con il Genova Process alla scrittura della prima bozza della Carta dei diritti degli Oceani».

Il Papa ha ricevuto anche una carta nautica realizzata dall’Istituto Idrografico di Genova che raffigura le tappe di questa 14a edizione di The Ocean Race.

«Siamo veramente commossi e grati a Papa Francesco per averci esteso le sue benedizioni e il suo sostegno», sottolinea Richard Brisius, Ceo di The Ocean Race. «È un onore vedere Sua Santità interessarsi alla Regata e in particolare al nostro obiettivo di ripristinare la salute degli oceani, che condividiamo con il Sindaco Bucci e la città di Genova. Questo ci offre ulteriore ispirazione e motivazione nel nostro impegno per un oceano più sano a beneficio di tutti. Quando gareggiamo intorno al mondo diventa chiaro che l'oceano non è un'area di divisione, ma un punto di connessione, un terreno comune per tutta l'umanità. Con questa prospettiva continueremo il nostro lavoro per i diritti degli oceani, riconoscendo che come esseri umani siamo intimamente interconnessi con l'Oceano e tutta la Natura».

Genova The Grand Finale, al Waterfront di Levante l’Innovation Village e sport all’insegna dell’inclusività

Super User 07 Giugno 2023 1567 Visite

Genova si prepara ad accogliere The Ocean Race Genova The Grand Finale: oltre a un ricco calendario di eventi tra musica, arte e intrattenimento in città, dal 24 giugno al 2 luglio nel cuore pulsante dell’Ocean Live Park al Waterfront di Levante si apre il palcoscenico per lo sport, l’innovazione, progetti che vedono coinvolte scuole e sociale. Ma non solo: tutta la città sarà coinvolta in iniziative che spaziano nei 9 Municipi, da Ponente a Levante. 

INNOVATION VILLAGE
L’Innovation Village animerà uno spazio di oltre 2.400 metri quadrati dove ci si potrà stupire, divertire, navigare e fare esperienza di soluzioni innovative per la tutela del mare, in maniera gratuita e aperta a tutti.

Tutti i giorni, dalle 10 alle 20 nei feriali e dalle 10 alle 22 nei festivi, saranno oltre 60 le esperienze disponibili e le attività proposte con formule adatte a chiunque: bambini, famiglie, giovani, studenti e adulti ma anche esperti, ricercatori e imprese. Le esperienze saranno così tante che non basterà un giorno per viverle tutte.

All’Innovation Village si potrà andare per mare, giocare, fare esperienze di realtà aumentata o semplicemente curiosare o rilassarsi davanti all’installazione digitale, posta al centro del Villaggio, che mette in scena il mare per ricordarci la bellezza, la potenza e la ricchezza della biodiversità.

“All’interno dell’Innovation Village i visitatori potranno trovare un mix di innovazione, intrattenimento e soluzioni che guardano al futuro per la sostenibilità ambientale e la salute del mare, un obiettivo che stiamo portando avanti con tantissime iniziative del Genova Blue District, che nasce proprio come aggregatore dei soggetti dell’economia del mare in un un’ottica green – spiega l’assessore al Mare Francesco Maresca – Genova nella sua millenaria storia ha sempre avuto un legame imprescindibile col mare e ospitare la tappa finale della regata più sfidante al mondo proietta la nostra città alla ribalta internazionale come capitale non solo della nautica ma di tutte le attività collegate alla blue economy”. 

Saranno presenti nove soluzioni scelte su un totale di 46 proposte ricevute attraverso una Call for Innovation, che rispondono alle sfide poste dall’accessibilità al mare per tutti e dall’uso di energie e materiali sostenibili.

“Le soluzioni vincitrici sono portate da imprese di grande qualità, che hanno presentato progetti intrecciati col tessuto dell’innovazione e dell’impresa locale, assicurando una interessante ed utile fertilizzazione ed un impatto di lungo periodo sul sistema territoriale - aggiunge l’assessore allo Sviluppo economico Mario Mascia - L’obiettivo di identificare e sostenere soluzioni tecnologiche o modelli di business innovativi, da mostrare nell’ambito di “Innovation Village” è stato raggiunto. La Call for Innovation ha rappresentato un risultato di grande rilevanza per la città di Genova, poiché ha dimostrato la capacità del nostro Blue District di giocare un ruolo fondamentale non soltanto come luogo di ascolto sui temi della sostenibilità e dell’innovazione, ma anche come catalizzatore di progettualità di impresa ad alto valore innovativo”.

Wsense, Northern Light, Swimlift, Moebeus, Oceanhis, Global e-solving, Geoscape, MadLab2.0 e H2Boat sono le imprese che hanno lavorato con il Genova Blue District per trasformare le soluzioni innovative proposte in esperienze, giochi, apprendimenti, laboratori. L’Innovation Village sarà animato dalla Capitaneria di Porto e dai partner del Genova Blue District: Centro del Mare dell’Università di Genova, CNR, IIT, DLTM, TICASS, Istituto Nautico San Giorgio: anch’essi porteranno le innovazioni tecnologiche e le conoscenze in forme ludiche ed esperienziali. 

L’Innovation Village è stato disegnato in collaborazione con l’Università di Genova e in particolare con il Dipartimento di Architettura e Design (DAD), laboratorio di design del prodotto e dell’evento.

Sabato 24 giugno, giorno dell’inaugurazione di The Ocean Race – The Grand Finale, sarà varata Ecoracer, la prima barca al mondo realizzata da Northern Light interamente con materiali ecosostenibili. Nei giorni successivi sarà possibile salire a bordo dell’imbarcazione e fare un giro, come sulla Bavaria 44 dell’Istituto Nautico San Giorgio, per vedere i prototipi realizzati con delle imbarcazioni in Kelvet – un materiale innovativo leggero e riciclabile – o navigare a vela con Oceanhis, osservando come funziona il loro sistema di monitoraggio ambientale che sta in una Blue Box e “adottare” un miglio. Anche la Guardia Costiera, quotidianamente, ospiterà i bambini partecipanti alle sue attività previste all’Innovation Village, per sperimentare in mare le conoscenze acquisite.

L'assessore Francesco Maresca

 

A terra si potrà:

- sperimentare la comunicazione wireless sott’acqua, ideata da Wsense, che apre nuove frontiere per lo sport, la sicurezza ed il monitoraggio;

- seguire una dimostrazione in piscina di Swimlift, un sistema di accesso facilitato al mare; visitare lo scafo Nikita, barca a vela a emissioni 0 con propulsione a idrogeno e visitarne con la realtà virtuale il “motore” e partecipare a laboratori sull’idrogeno; 

- partecipare alla creazione di manufatti in argilla con stampa 3D, utilizzabili per la rinaturalizzazione dei manufatti antropici; 

- modificare la forma di una spiaggia e vedere l’effetto che fa sulle batimetrie e sulla costa, con Geoscape; guidare un robot terrestre su un percorso, e incontrare altri robot di IIT;

- incontrare robot e rover marini con l’Università e CNR; fare attività con le mani con la creatività del biopainting, misurandosi con la logica dei laboratori di meccanica e di robotica che ci riconducono alla sostenibilità;

- imparare le arti marinaresche con i laboratori di navigazione, lo studio del carteggio, la comprensione dei cambiamenti climatici sulla navigazione;

- fare laboratori alla scoperta dei cetacei con la camera immersiva della Capitaneria di Porto o sentire, con un guanto tattile, il dorso di una tartaruga

L’elenco completo di tutte le attività è sul sito del Genova Blue District al link  https://www.genovabluedistrict.com/innovation-village/  e su quello di The Ocean Race all’indirizzo https://theoceanracegenova.com/ocean-live-park-genoa

 

Giovedì 29 e venerdì 30 giugno, grazie ad una collaborazione tra Comune di Genova e ITA-Italian Trade Acency, con Camera di Commercio e Liguria International, il Genova Blue District sarà anche lo spazio per incontri internazionali B2B.

Il progetto “Verso The Ocean Race”, che ha previsto molteplici attività e del quale l’Innovation Village è la tappa conclusiva, è stato realizzato col contributo delle Fondazioni Compagnia di San Paolo e Carige e sviluppato da Job Centre, soggetto che anima, con i partner, il Genova Blue District.

 

SPORT 

Non solo la regata competitiva riservata ai migliori equipaggi del mondo. Infatti, durante Genova The Grand Finale saranno numerosi gli appuntamenti sportivi e le attività motorie rivolte ad atleti, amatori e famiglie.

“Lo sport è uno strumento straordinario di comunicazione soprattutto rivolta alle giovani generazioni – commenta l’assessore allo Sport Alessandra Bianchi – The Ocean Race, nell’ultima edizione, ha coinvolto 94.000 ragazzi nel Learning Program provenienti da 38 paesi diversi, 20.000 bambini nei workshop sulla sostenibilità e 28.071 ragazzi e adulti nel "Try Sailing". Anche Genova ha risposto molto bene al Learning Program di questa edizione e siamo certi che l’Ocean Live Park dal 24 giugno a Genova sarà una festa per tantissimi ragazzi. L’Innovation Village sarà una vetrina per aziende dell’innovazione, una location che spazierà con appuntamenti, convegni e incontri dai temi della sostenibilità ambientale allo sport. Quasi 10 giorni di festa ma anche di approfondimento sulla salute degli oceani in un’atmosfera internazionale che aprirà Genova al mondo. Inoltre, sarà anche una prima importante tappa di avvicinamento a Genova 2024 Capitale europea dello sport, con un’offerta a 360° di possibilità per tutti e per tutte le età di scoprire nuovi sport”.

Saranno tante le discipline e le attività sportive che animeranno l’Ocean Live Park. Sabato 24 e domenica 25 giugno doppio appuntamento con il padel con due tornei TPRA, doppio maschile e doppio misto, livello expert.

Al via da lunedì 26, invece, il torneo Open di doppio maschile che mette in palio un montepremi di 1500 euro.

Al Live Park sfida d’eccezione venerdì, a partire dalle ore 20, con protagonisti i primi 4 top player italiani che torneranno poi in campo sabato 1° luglio per giocare un match d’esibizione insieme alle prime due coppie classificate. In programma, nella stessa settimana, anche il tabellone femminile entry level ed il tennis con con un torneo Open di doppio misto.

Sarà una vetrina importante anche sport inclusivo protagonista con le sfide sul campo da calcio tra Insuperabili, Genoa For Special e Samp For Special. Durante il Grand Finale ci sarà la possibilità di provare e divertirsi con il Baskin una disciplina in rapida ascesa, che permette a normodotati e persone con disabilità di giocare insieme.

Ma non solo. Tra le attività in programma, tutte da provare, anche il biliardo, gli scacchi, la scherma, l’hockey e le beach bocce. Una ricca anteprima di quella che sarà Genova 2024 Capitale Europea dello Sport. Sarà l’occasione anche per celebrare i migliori atleti genovesi che si sono distinti nel corso dell’ultima stagione sportiva.

Domenica 2 luglio, a partire dalle ore 10, in occasione del 40° anniversario del “Centro per non subire violenza” di via Cairoli si svolgerà la terza edizione di “Corriamo per le donne, le bambine e i bambini”. Ci si può iscrivere con offerta libera a partire da 10 euro telefonando al 347-8545646 o inviando un’e-mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

VELA – “SULLA ROTTA DEL CORALLO”

Domenica 2 luglio torna l’appuntamento con “Sulla Rotta del Corallo” – Memorial Francesco Lo Iudice, la seconda edizione della traversata storica non competitiva in barca a vela che partirà da Pegli con destinazione l’isola tunisina di Tabarca, prima del rientro alla base che avverrà passando per le isole sarde di San Pietro e Sant’Antioco.

La regata, organizzata dalla Compagnia Genovese d’Oltremare e supportata dal Comune di Genova e dalla rete degli Ambasciatori di Genova nel Mondo (AGW), ripercorrerà le rotte seguite in origine dai pescatori pegliesi e poi dai loro discendenti diventati tabarchini.

A testimonianza del legame esistente tra Pegli e le sue vecchie colonie, nel weekend dell’1 e 2 luglio proprio il quartiere ponentino si vestirà a festa con l’allestimento del Tabarca Village: una due giorni di eventi e manifestazioni sportivo-culturali, organizzata dal Municipio VII Ponente, che si svolgeranno tra via Carloforte e piazzetta Tabarca, cuore urbanistico del borgo di Pegli che, per l’occasione, sarà oggetto di alcuni interventi di recupero conservativo che faranno da cornice alla manifestazione. Le attività del villaggio toccheranno storia, arte, libri, gastronomia locale, musica, sport e sostenibilità ambientale. 

La regata “Sulla Rotta del Corallo”, su un percorso di 1000 miglia nautiche tra Pegli, Tabarca, Calasetta e Carloforte, rievocherà l’antico tragitto che portò alcune centinaia di commercianti e pescatori pegliesi, nel 1542, sotto la guida della famiglia Lomellini, a colonizzare l’isola tunisina di Tabarca per la raccolta e commercializzazione del corallo rosso. Ma anche una grande occasione per riaffermare e rinsaldare il legame culturale e identitario tra i territori di Genova, Sardegna, Spagna e Tunisia, uniti ancora oggi, a distanza di alcuni secoli, da un patrimonio comune di storia, valori, lingua, usi e costumi. 

Un evento storico unico per un’avventura da vivere collettivamente tra le due sponde del Mar Mediterraneo, esplorando terre e paesaggi naturali, ambienti ed ecosistemi marini da conoscere e salvaguardare. Prima, durante e dopo ogni tappa, accolti dalle comunità locali dell’oltremare genovese, gli equipaggi parteciperanno ad eventi esclusivi e celebrazioni ufficiali.

Ulteriori informazioni e iscrizioni all’indirizzo e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e via WhatsApp al +39-331/5704553.

 

SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI

Il sistema dei servizi socio-educativi del Comune di Genova – assessorato alle Politiche sociali è stato coinvolto in un percorso legato sia al learning program proposto da The Ocean Race attraverso ricerche e attività a carattere ambientale sui territori municipali, sia costituendo 9 equipaggi che, da due mesi, si allenano su 9 imbarcazioni messe a disposizione da quattro circoli velici, già in rete con il comune per il progetto di vela solidale “Le Voci del Mare”, per gareggiare in una regata in programma sabato 17 giugno.

I 9 equipaggi formati integralmente dai minori affidati ai 9 Centri Servizi Famiglie rappresenteranno anche i nove Municipi territoriali che sono stati coinvolti all'interno del progetto C-City legato alla tematica dell'economia circolare applicata ai territori.

Grazie alla collaborazione dell’Assessorato Servizi sociali, Famiglia e Disabilità del Comune di Genova e dell’Ufficio scolastico regionale per la Liguria sono oltre 10.000 i ragazzi che verranno coinvolti dal Team di “Genova The Grand Finale”. “L’arrivo di The Ocean Race a Genova è un’opportunità straordinaria che darà visibilità internazionale alla nostra città, di cui vogliamo rendere protagonisti tutti i genovesi, in particolare i bambini e i ragazzi, che sono il nostro futuro – dice l’assessore alle Politiche sociali Lorenza Rosso - Ci siamo attivati per fare rete sul territorio e, attraverso una serie di eventi che coinvolgeranno tutti i municipi, vogliamo esaltare i valori dell’inclusività e della sostenibilità sociale di The Ocean Race anche coinvolgendo i ragazzi del Patto di sussidiarietà Voci del mare”.

Il percorso intrapreso culminerà con la regata del 17 giugno, davanti a Boccadasse, partendo dal molo del Galata Museo del Mare. Circa 80 il numero di minori coinvolti nell’iniziativa e supportati da 9 educatori in barca e da 18 tra skipper e velisti, anche se in realtà il coinvolgimento sarà molto più ampio essendo stato coinvolto tutto il sistema dei servizi diurni riconducibili alla direzione Servizi Sociali del Comune di Genova.

I circoli velici coinvolti sono Il Mandraccio, il Centro Velico Interforze, il circolo dipendenti Enel e il circolo Ilva, mentre il percorso è stato proposto dall'associazione Non Solo Vela APS con il sostegno di Yuki onlus, Finlog srl, Preti 1851 srl, Cressi e PSA Italy.

La premiazione di tutti i partecipanti alla regata si svolgerà lunedì 26 giugno alle ore 12 sul palco dell'Ocean Live Park al Waterfront Marina di Levante, preceduta alle 11.30 dall’introduzione musicale a cura dei due pianisti di Talenti al quadrato e seguita, alle 13, dal light lunch nell'area dell’Innovation Village.

Durante Ocean Race spazio anche per i CEL, Centri di Educazione al Lavoro che offrono percorsi educativi e di avvicinamento al mondo del lavoro a minori di età compresa tra i 16 e i 20 anni. I ragazzi hanno ideato e prodotto oggettistica varia con materiale di riciclo come le vele messe a disposizione da Quantum Sails, legno recuperato da pellet e altri materiali di riciclo. Una parte dei lavori sarà in esposizione all'Ocean Live Park.

Coniugare il lavoro manuale, l'ideazione artistica e il riciclo di materiali va nella direzione di un nuovo modo di vedere l'approccio pedagogico che si lega ai temi fondanti di Ocean Race quali la salute degli oceani e l'economia circolare.

 

SCUOLE 

Anche il mondo scolastico è stato e sarà protagonista di Ocean Race grazie a numerosi progetti collaterali. Uno di questi ha coinvolto i bimbi di 5 anni iscritti all’ultimo anno delle scuole dell’infanzia comunali, in collaborazione con l’Istituto Nautico San Giorgio di Genova e la Direzione Marittima-Capitaneria di Porto. “Le scuole hanno un ruolo fondamentale in The Ocean Race Genova – dichiara l’assessore alle Politiche dell’Istruzione Marta Brusoni - I ragazzi sono gli ambasciatori dei valori della sostenibilità e dell’inclusione e protagonisti attraverso gli articolati programmi di lerning program avviati in questi mesi di avvicinamento al Grand Finale. Tanti istituti genovesi e liguri hanno dato la propria adesione e ringrazio tutti gli attori del mondo della scuola che hanno con entusiasmo accettato di partecipare a questo evento internazionale”.

Il progetto ha interessato una scuola dell’infanzia per ambito, per un totale di 227 bambini su tutto il territorio genovese delle scuole: Villa Letizia, Guido Rossa, Rivarolo, Mazzini, Garbarino, Montale, Mimosa, Tollot Orientale, San Desiderio e Colombo.

Dopo una riunione di preparazione alle attività del progetto per gli studenti del Nautico, presso l’Istituto San Giorgio si sono svolti quattro incontri che hanno visto lo svolgimento di attività in sottogruppi quali la visita al planetario, il laboratorio di nodi, la visita alle imbarcazioni e il laboratorio di costruzione. A conclusione dei laboratori la chiusura in plenaria nel grande auditorium dell’Istituto, in occasione della quale la Capitaneria di Porto ha donato ai partecipanti un kit e rilasciato il Passaporto Del Mare a tutte le bambine e i bambini coinvolti dall’iniziativa.

Altri laboratori curati dagli studenti del San Giorgio si sono tenuti presso le scuole dell’infanzia, dove i bimbi sono stati bravissimi mettere in pratica quanto imparato durante la visita all’Istituto Nautico, realizzando e colorando barche di carta sotto la supervisione degli studenti del San Giorgio, che hanno illustrato ai piccoli la rotta della regata di Ocean Race, facendo simulare ai bimbi la regata muovendo le barchette sul percorso tracciati su un grande tabellone.

Gli obiettivi dell’iniziativa erano: 

- l’avvicinamento al mare e alle sue professioni; 

- l’aggiornamento e la collaborazione tra istituzioni educative differenti;

- l’esperienza di apprendimento attraverso il confronto con adulti esperti e studenti in fase di formazione, capaci di affrontare la relazione educativa con l’infanzia con un linguaggio e modalità più vicini a quelli dei bambini.

Il progetto si inserisce in una serie di iniziative di approccio agli ambienti naturali in linea con l’outdoor education, metodologia pedagogica a cui i servizi 0-6 del Comune di Genova fanno riferimento, quali:

- Conosciamo il mare, iniziativa che sta coinvolgendo 200 bambini frequentanti le scuole infanzia comunali;

- Evento divulgativo per il rilascio della tartaruga Marea, al quale hanno partecipato il Nido D’infanzia Porto Antico e la Scuola Infanzia Mazzini;

- Uscita in mare sulle imbarcazioni della Capitaneria Di Porto, che nel mese di giugno prevederà il coinvolgimento di 60 bambini delle scuole infanzia comunali.

 

MOBILITÀ 

Nuovi titoli di viaggio in promozione e servizi speciali per raggiungere direttamente l’area del Waterfront di Levante. Così AMT si prepara ad accogliere i visitatori in arrivo a Genova in occasione di Ocean Race – The Grand Finale, la tappa conclusiva della grande regata intorno al mondo, in programma tra il 24 giugno e il 2 luglio. 

Sono già acquistabili online (sulla pagina dedicata del sito https://www.amt.genova.it/amt/ ) i nuovi pass Ocean Race Genova e MET Ocean Race. 

I nuovi pass Ocean Race Genova sono validi tre o sei giorni su tutta la rete urbana di Genova, compresa la rete di Trenitalia in ambito urbano, a esclusione di Volabus e Navebus. Il pass Ocean Race Genova valido tre giorni ha un costo di 11 euro (anziché 13,5 euro), mentre il pass da 6 giorni è acquistabile al prezzo speciale di 18 euro anziché 27 euro.

Per i visitatori che vorranno invece scoprire l’intera Città metropolitana di Genova, spostandosi su tutta l’area extraurbana con i mezzi pubblici, AMT mette a disposizione i nuovi biglietti MET Ocean Race, validi tre o sei giorni su tutta la rete della Città Metropolitana di Genova: il biglietto per tre giorni ha un costo di 25 euro anziché 30 euro, mentre quello valido sei giorni costa 45 euro anziché 60 euro.

Coloro che acquistano fino ad oggi possono usufruire di un ulteriore sconto del 10% che verrà applicato direttamente in fase di acquisto. (La promo del 10% di sconto era valida per tutto il mese di maggio)

Per agevolare l’afflusso di visitatori verso l’Ocean Live Park e, allo stesso tempo, incentivare l’utilizzo dei mezzi pubblici nelle giornate della manifestazione, AMT metterà a disposizione due servizi speciali per raggiungere il Waterfront di Levante e l’area del Porto Antico, dove sono previste diverse iniziative correlate:

1 - la linea bus KC Kennedy-Porto Antico (questa è gratuita) 

2 - il Bus navetta linea 10 Ocean Race Brignole-Kennedy (a pagamento) 

Nella pagina dedicata sul sito AMT è possibile consultare tutte le modalità per raggiungere l’Ocean Live Park a bordo dei mezzi pubblici.

Tutte le indicazioni su come raggiungere l’Ocean Live Park al link: https://theoceanracegenova.com/comearrivare

L'assessore Marta Brusoni

The Ocean Race, il Pavilion di Genova protagonista anche ad Aarhus

Super User 05 Giugno 2023 609 Visite

Sesta tappa per The Ocean Race. Aarhus, seconda città e primo porto della Danimarca, ospita l’Ocean Live Park con il Pavilion di Genova che promuove le eccellenze del territorio e coinvolge numerosi contatti grazie a una fitta serie di incontri.

Oggi, giornata mondiale dell’ambiente, il Pavilion ha ospitato l’importante “Ocean Data Hour - Talk to a scientist” promosso da ETT con il supporto di Danish Meteorological Institute e Università di Aarhus. A moderare i lavori Antonio Novellino, R&D manager di ETT. Il pomeriggio si è chiuso con lo spettacolo poetico-musicale interpretato da Claudio Pozzani, poeta e direttore del Festival internazionale di poesia "Parole Spalancate", e Valeria Bruzzone, cantante e compositrice. 

Il martedì sarà la “Giornata della Cultura e del Turismo” con una serie di incontri dedicati alla promozione della cultura genovese e promozione della Liguria come destinazione turistica alla presenza di tour operator, agenzie di viaggio e stampa specializzata. L’evento è curato dall’Agenzia InLiguria. Interverrà per il Comune di Albissola Enrico Schelotto per illustrare il gemellaggio e i rapporti con la città danese di Silkeborg. Gloria Piaggio, direttore delle politiche culturali del Comune di Genova, terrà la presentazione culturale della città mentre Pietro Toso illustrerà il Sistema dei Palazzi dei Rolli.

Mercoledì 7 giugno sarà “Italian Day”, realizzato con la collaborazione della Camera di Commercio italiana in Danimarca. Nella mattinata la presentazione e promozione del tessuto economico genovese e italiano, con particolare riferimento alle eccellenze in tema di sostenibilità. Genova sarà presentata come luogo ideale dove vivere, lavorare, studiare e fare turismo. Interverranno i rappresentanti di numerose aziende tra cui ETT e STAM. La Camera di Commercio di Genova presenterà l’evento B2B internazionale che si terrà a Genova il 30 giugno 2023 al Padiglione Jean Nouvel, organizzato insieme all’Enterprise Europe Network. La pausa pranzo sarà poi caratterizzata dall’ormai tradizionale tappa del Campionato Mondiale del Pesto con Roberto Panizza che permetterà a dieci concorrenti disfidarsi al mortaio sognando di vincere un posto alla finale di Genova del 2 luglio.

 

Grand Finale di The Ocean Race: nove giorni di grandi eventi in tutta la città

Super User 24 Maggio 2023 3359 Visite

SOTTO LE INTERVISTE DI VITTORIO SIRIANNI

Nove giornate straordinarie per Genova. Dal 24 giugno al 2 luglio, l’arrivo di The Ocean Race trasformerà il capoluogo ligure non solo nella capitale mondiale della vela ma anche in una ambita meta turistica con un cartellone di eventi e attività da record. 

Tra un mese verrà inaugurato nel Waterfront di Levante, l’ex Fiera di Genova ridisegnata da Renzo Piano, l’Ocean Live Park dove arriveranno le imbarcazioni protagoniste della regata transoceanica più sfidante al mondo. The Ocean Race compie 50 anni e per la prima volta arriverà in Italia, anche con alcune “Legends”, tra cui New Zealand Endeavour e Rolly Go, per festeggiare la storica data. Sarà festa in tutta Genova con uno straordinario calendario di eventi collaterali legati a musica, arte, cultura e tanto intrattenimento.

«Sarà un grande successo - racconta il Sindaco di Genova, Marco Bucci - Ospitare la tappa finale di The Ocean Race a Genova è un’incredibile opportunità di promozione, una straordinaria occasione per portare ovunque il nome della nostra città. Centinaia di migliaia di appassionati in tutto il mondo seguiranno l'arrivo delle imbarcazioni, un evento su cui abbiamo lavorato duramente in questi anni e che ci rende estremamente orgogliosi. Sono certo che otterremo un ritorno prezioso per la città nell’immediato e per il futuro, grazie alla vasta promozione effettuata su scala internazionale. Genova è pronta a trasformarsi nella capitale mondiale della vela».

Dal via del 15 gennaio scorso, ad Alicante, Genova e la Liguria hanno iniziato un tour promozionale delle loro eccellenze, dall’enogastronomia al turismo e alla cultura. «Genova e la Liguria sono pronte ad accogliere l’Ocean Race, un evento sportivo di portata mondiale e una delle regate più famose del mondo”, dichiara il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti - Sarà una vera e propria vetrina internazionale che porterà turismo, attenzioni e lavoro su tutto il nostro territorio, che già può contare su un ruolo di leader nella nautica e della blue economy e che ha un ruolo sempre maggiore nel mondo della vela».

Una competizione e, al tempo stesso, un’avventura che mette al centro dell’attenzione il mare, con una forte sensibilizzazione sulla sostenibilità. «È un onore per Genova e per l’intera nazione - evidenzia Edoardo Rixi, viceministro alle Infrastrutture - ospitare l’arrivo di una delle più grandi manifestazioni sportive al mondo. Invitiamo tutti a Genova e auguriamo agli equipaggi buon vento».

Tra un mese il “Grand Finale” di una sfida lunga 6 mesi e di un percorso che vede Genova protagonista da oltre tre anni. «Sostenibilità, ambiente, coraggio, condivisione, parità, rispetto, le parole d’ordine di questo straordinario evento che siamo orgogliosi di poter ospitare nel nostro mare italiano», sottolinea Evelina Christillin, Presidente dello Steering Committee di Genova The Grand Finale.

Ocean Live Park 

Porto Antico di Genova Spa ha assunto il ruolo di co-organizzatore dell’Ocean Live Park. «È il riconoscimento per il know how della società, forte di un’esperienza organizzativa maturata in oltre mezzo secolo di Saloni e nel campo dei grandi eventi - sottolinea il presidente Mauro Ferrando - Sarà un’anticipazione straordinaria delle potenzialità che le Marine dell’ex quartiere fieristico potranno esprimere una volta conclusi i lavori del Waterfront di Levante. Una conferma anche della nostra attenzione all’ambiente e alla sostenibilità, una scelta consapevole da tempo assunta dalla società».

Sono state individuate le migliori soluzioni ecosostenibili presenti sul mercato nel settore degli allestimenti e delle forniture di servizi, nel pieno rispetto delle linee guida di The Ocean Race. Particolarmente impegnativa è stata la configurazione logistica. Gli spazi in acqua dell’Ocean Live Park, che occuperanno oltre agli spazi di Marina Fiera Genova anche spazi del Waterfront Marina gestito da Amico & Co, saranno sviluppati con grande ampiezza pur operando fattivamente per ridurre al minimo i disagi per i diportisti nel pieno della stagione estiva. Fondamentale anche il rapporto di collaborazione intrapreso con le aziende impegnate nei cantieri del Waterfront. Per gli allestimenti è stato scelto un sistema modulare, spettacolare e green friendly, vale a dire con etichetta “C02 neutral”. Un altro aspetto importante riguarda il risparmio idrico, grazie a un impianto pilota di depurazione ad alta tecnologia che consentirà di utilizzare l’acqua marina per scopi non alimentari. 

Il Villaggio di The Ocean Race aprirà i battenti Sabato 24 giugno alle ore 10. All’inaugurazione (ore 16) parteciperà anche la Fanfara della Marina Militare. Dalle 10 alle 20 (in alcune serate fino alle 22) il villaggio accoglierà il pubblico che potrà ammirare le imbarcazioni il cui arrivo è previsto tra il 24 e il 25 giugno. Tra le attrazioni spiccherà la nave scuola “Palinuro” della Marina Militare italiana che accoglierà a bordo migliaia di visitatori. L’ingresso all’Ocean Live park sarà gratuito. 

Vela e Sport.«Saranno nove giorni entusiasmanti per chi ama lo sport - sottolinea Alessandra Bianchi, assessore allo sport del Comune di Genova - Vela in primo piano, ma avremo anche un gustoso antipasto di “Genova 2024, capitale europea dello sport”. Si potranno provare numerose discipline e vivere alcuni eventi spettacolari anche in campo artistico, culturale e tecnologico. Avremo aree dedicate all’innovazione e alla sostenibilità e porteremo sul palco concerti e intrattenimenti per tutti i gusti con una importante promozione turistica per la nostra città». In vetrina tennis e padel, calcio e scherma, hockey e golf, bocce, biliardo e subbuteo. Tra gli eventi in programma alcune importanti sfide di tennis e padel. Doppio appuntamento con lo sport inclusivo grazie alle esibizioni tra Insuperabili, Genoa For Special e Samp For Special. Spazio anche agli “e-sports” nel Padiglione Jean Nouvel con quattro postazioni e-sailing e tre dedicate a Play Station FIFA 2023, Nintendo (Mario Kart e altro) e un simulatore di guida per provare l’ebrezza della guida sportiva (iscrizioni ai tornei sui canali ciesports.it e grifonesports.com). 

«Gli appassionati di vela – spiega Maurizio Buscemi, presidente della Primazona Fiv - troveranno presso il Padiglione Jean Nouvel il FIVillage che per la prima volta in Italia proporrà contemporaneamente le Academy Foil e Para Sailing». La Next Generation Foil Academy powered by Luna Rossa, rappresenta l'eccellenza nella vela volante e sarà una presenza importante alle prossime Olimpiadi di Parigi 2024. Novità dell’anno è l'introduzione della Para Sailing Academy, un modello di inclusività che permette a tutti di avvicinarsi al mondo della vela. Ci sarà anche l'Academy Mini 6.50 per chi vorrà provare l'ebrezza di navigare su un Mini 6.50, considerato il primo passo verso la vela oceanica. I visitatori avranno l'opportunità di provare la vela grazie all'aiuto prezioso degli istruttori FIV. 

Sfide ed eventi. Il 27 giugno lo specchio acqueo di Genova si animerà grazie alla “Regata delle Legends”. Spettacolare sarà la parata dei Team accompagnati dalla Marching Band, così come l’uscita in mare. Magia che si ripeterà in occasione delle due regate “Pro-Am” fissate per il 28 e 29 giugno e infine il 1° luglio con l’attesa “In Port Race” la regata per le classi Imoca e VO65 che determinerà i vincitori di questa speciale classifica. La premiazione finale è fissata per le ore 17 del 1° luglio sul palco centrale dell’Ocean Live Park. Un palco che sarà il cuore dell’animazione con numerosi eventi: la BeatBox Battle European Contest, il concerto dei Buio Pesto, Dj set, lo spettacolo Talenti al quadrato, la premiazione della Regata dei Municipi, lo spettacolo Polene “Gli Occhi del Mare”, lo Street Workout e lo spettacolo teatrale “Un mare senza plastica - L'eco musical” organizzati da Iren. E ancora la gara di pittura rivolta a tutti gli Istituti artistici e la finale del Campionato Mondiale del Pesto con i vincitori delle tappe di Alicante, Cape Town, Itajaì, Newport, Aahrus e L’Aja.  

Sostenibilità. Due gli eventi istituzionali di altissimo prestigio: la Mission Charter e l’Ocean Summit. Lunedì 26 giugno si terrà al villaggio il “Restore our Ocean and Waters by 2030” organizzato dalla Commissione Europea e dal Comune di Genova con il supporto dei progetti LIFE4MEDECA e BlueMissionMed. L’evento ospiterà la prima presentazione pubblica dell’Agenda di Transizione Condivisa messa a punto dalla Coalizione dei Sindaci. Martedì 27 giugno, ai Magazzini del Cotone, si terrà l’Ocean Summit, ultimo atto del Genova Process che negli ultimi 12 mesi ha riunito i massimi esperti a livello mondiale per la scrittura della prima bozza di Carta dei diritti degli Oceani da presentare all’Onu.

Tanti i laboratori aperti al pubblico nell’area della sostenibilità. La One Blue Voice Immersive Experience porterà i visitatori in un viaggio sotto le onde alla scoperta della corsa che protegge l'oceano. Per i bambini dai 6 ai 16 anni ci saranno numerosi laboratori didattici. Nel padiglione della sostenibilità di Genova saranno in mostra i lavori di alcune scuole che hanno lavorato al “Learning Program”, ma anche i lavori dei Centri Servizi Famiglie e le "produzioni" dei Centri Educazione al Lavoro del Comune di Genova. Elaborati all'insegna della sostenibilità sociale, ambientale e dell'economia circolare. Per l’occasione le Poste Italiane hanno realizzato uno speciale annullo filatelico che sarà lanciato il 22 giugno e poi visibile e acquistabile presso il padiglione. Saranno presenti anche alcune associazioni e fondazioni del territorio che si occupano di sostenibilità ambientale e sociale con attività ludico-didattiche, proiezione di documentari e presentazioni. Saranno coinvolti anche i ragazzi dei centri estivi del Comune di Genova con numerose attività. Due le mascotte che accoglieranno i più piccoli: Wisdom, il gabbiano di The Ocean Race, e Lupo di Mare, simbolo di Genova The Grand Finale.

Nel segno della sostenibilità è stato varato dalla Direzione Smart Mobility del Comune di Genova, con la collaborazione di Amt e Genova Parcheggi, un sistema di mobilità che incentiverà l’utilizzo dei mezzi pubblici e collettivi – treno, bus e taxi – per raggiungere l’Ocean Live Park e il Porto Antico, sedi dei principali eventi della manifestazione.

Innovazione. Nel Padiglione Jean Nouvel ci sarà l’Innovation Village realizzato dal Blue District. Un grande spazio dove ci si potrà stupire, divertire, navigare, e fare esperienza di soluzioni innovative per la tutela del mare. Saranno presenti le nove soluzioni individuate attraverso la Call for Innovation che rispondono in chiave innovativa alle sfide poste dalla sostenibilità ambientale, dall’uso di energie pulite, dall’esigenza di favorire benessere, accessibilità e fruibilità della risorsa mare fino all’economia circolare. Wsense, Northern light, Swimlift, Moebeus, Oceanhis, Global e-Solving, Geoscape, MadLab2.0 e H2Boat promuoveranno affascinanti esperienze in 3d con formule adatte a tutti: bambini, famiglie, giovani, studenti, adulti ma anche esperti, ricercatori, imprese. 

Intrattenimento. All’interno del villaggio ci sarà l’area “food” con alcuni truck che proporranno specialità liguri e italiane. L’acqua sarà fornita da Iren grazie a un “fontanone” da cui tutti potranno approvvigionarsi con la propria borraccia per rendere l’evento “plastic free”. Tutte le "eccellenze" della Liguria troveranno spazio in un'area appositamente studiata insieme a Camera di Commercio, tra enogastronomia, botteghe storiche, turismo e innovazione. Numerosi saranno gli stand: dalla Camera immersiva di ETT, che ha accompagnato il giro del mondo del Pavilion di Genova, alle basi dei team Malizia, Guyot, Holcim, 11th Hour Racing e Biotherm, passando per l’Istituto Idrografico della Marina Militare, Boero YachtCoatings e molte altre aziende presenti.

Nel villaggio ci sarà anche un percorso artistico con alcune installazioni tra cui spicca “Ocean light”, la vela realizzata dal maestro Marco Nereo Rotelli. Da New York arriva “Sailing Together”, il trofeo che l’artista americano Charlie Kapland esporrà al villaggio e poi donerà al vincitore della Regata delle Legends. Spazio anche a “Hetty le vele dipinte” il van in cui i bambini potranno dipingere le vele che poi saranno trasformate in borse. 

Squadra. Entusiastica è stata la partecipazione al “progetto volontari” con ben 282 adesioni. Il Team sarà protagonista nell’Ocean Live Park in tante attività e a supporto dei visitatori. Importante è la “squadra” che contribuisce a questo grande evento. Patrocinatori: Ministero per lo Sport e i Giovani, Enit, Ministero del Turismo, ICE, Marina Militare, Regione Liguria, Camera di Commercio di Genova, Ports of Genova, Confindustria Genova, MSC Foundation, Coni, Fiv, Ussi. Co-organizzatore: Porto Antico Spa. Partner: Iren. Sponsor: Free To X, Banca Passadore, Boero YachtCoating, Amico &CO, Deloitte. Supporter: Rina, Ett, Esselunga, Esaote, Ferrovie Italiane, Socrem, Movyon, Telepass, Fastweb, Netafim, Costa Edutainment - Acquario di Genova, Fabbrica Digitale, Sanlorenzo, Ignazio Messina & C., Leonardo. Sponsor del programma Volontari: Siat. Friends of Genova The Grand Finale: Ranieri Tonissi, Enel, Grimaldi Lines, Psa Italy, Gruppo Spinelli, Pirelli, Finsea, Genova For Yachting, Mussini Giorgio Portofino, Italmatch Chemicals, Asdomar, Villa Montallegro, Paul Wurth, Alfa Laval, Ita Airways, Fuori Muro, Nuovo Borgo Terminal Container.

 

Genova a vele spiegate

Genova spiega le vele per accogliere equipaggi, tecnici, sportivi e tantissimi visitatori da tutto il mondo con un calendario di appuntamenti in città con musica, arte, cultura e tanto intrattenimento. Tanti gli eventi che accenderanno questo inizio d’estate in tutta la città: dai grandi concerti agli spettacoli in piazza, dalla speciale edizione dei Rolli Days (sabato 1 e domenica 2 luglio) agli esclusivi appuntamenti culturali come la mostra Cinque minuti con Van Gogh, lo straordinario itinerario Sulla rotta dei capolavori, entrambi a Palazzo Ducale, alla mostra sugli ex voto legati al mare al Museo Diocesano. Inoltre, turisti, appassionati della vela e i visitatori della città troveranno una ricca offerta di spettacoli nei teatri genovesi. Piazza De Ferrari sarà il fulcro della festa all’insegna della musica, con quattro grandi concerti, tutti gratuiti, e la musica elettronica del gran finale del 2 luglio che attraverserà tutto il centro città.

«Genova si prepara ad accogliere il gran finale di The Ocean Race con un’offerta di eventi che spazia dalla musica in piazza De Ferrari con nomi di grande richiamo nazionale e internazionale, per tutte le età, alla cultura con i Palazzi dei Rolli aperti per un fine settimana straordinario – commenta il consigliere delegato ai Grandi eventi del Comune di Genova Federica Cavalleri - Non solo: per i genovesi e per i visitatori della nostra città ci sarà anche un’importante offerta teatrale in location uniche, all’aria aperta. Saranno nove giorni in cui vedremo Genova forse come mai prima, per un inizio estate all’insegna non solo del grande sport, ma anche del divertimento e dell’intrattenimento per tutti».

Il 26 giugno si inizia con Dardust, musicista e compositore, ospite di Eurovision Song Contest 2022, e gIANMARIA rivelazione di X Factor 2021 e protagonista dell’ultima edizione del Festival di Sanremo con il brano “Mostro”. Il 27 giugno serata dedicata alla musica anni Settanta con il concerto degli U-BOOT 70 e I Cugini di campagna.

Il 28 giugno, I Love Italia night, un omaggio alla musica italiana, agli artisti del passato e di quelli emergenti sul panorama nazionale: sul palco saliranno prima i cinque vincitori del contest " Powered by Pulsee Luce e Gas" di Axpo, poi il concerto di Paola e Chiara, con tappa del loro tour di “Paola&Chiara per sempre”. Ad aprire e chiudere la serata dj Robbi Rocca. 

Il 30 giugno, in piazza De Ferrari arriva la tappa conclusiva del Tezenis Summer Festival, la kermesse di artisti firmata Radio105. Sul palco saliranno Achille Lauro, Alfa, Elettra Lamborghini, Francesca Michielin, Francesco Gabbani, Mara Sattei, Rovazzi, The Kolors e tanti altri. 

Il 2 luglio la musica invaderà, dalle 18, il centro della città. Undici discoteche viaggianti, infatti, sfileranno dal Waterfront di Levante a piazza De Ferrari per il gran finale, con il Genova Dance Parade.

All’Arena del Mare del Porto Antico si aprirà EstateSpettacolo 2023 con tre live targati Goa-Boa Festival. Il 30 giugno i Nu Genea, il 1° luglio grande appuntamento dal sapore internazionale con il bassista, autore e cofondatore di Joy Division e New Order Peter Hook insieme alla band The Light e il 2 luglio sarà il turno dei Coma Cose, che proporranno uno show unico con i loro brani più amati.

Fino al 25 giugno in Piazza delle Feste si potrà visitare Suq Festival Teatro del Dialogo. Ampio spazio dedicato al tema dell’ambiente con gli appuntamenti imperdibili di EcoSuq. Al Modulo 1 dei Magazzini del Cotone del Porto Antico di Genova si potrà visitare “La Mostra delle Illusioni”. Nel periodo di The Ocean Race The Grand Finale sarà presente nel Piazzale Mandraccio anche il Villaggio Marina Militare Nastro Rosa Tour.  

Nell’ambito dell’evento The Ocean Race Grand Finale, Confindustria Nautica organizzerà a Genova i propri appuntamenti istituzionali, che storicamente vengono organizzati in modalità itinerante in tutta Italia, al fine di poter contribuire e dare ulteriore risalto e slancio al ricco palinsesto che vedrà la Superba al centro del Mediterraneo.

Nello specifico si partirà mercoledì 28 giugno a Palazzo Ducale con la XXIX edizione de Il Velista dell'Anno FIV,che dal 1991 celebra i migliori atleti e i risultati sportivi della stagione velica dell'anno precedente. 

Gli appuntamenti proseguiranno con la Convention SATEC 2023, tradizionale appuntamento dell’industria nautica che si terrà i prossimi 29 e 30 giugno.

L’edizione del 2023 sarà articolata in diversi momenti: si partirà giovedì 29 giugno con l’Assemblea dei Soci Confindustria Nautica per chiudere la prima giornata di lavori con la consegna del Premio “Pionieri della Nautica”, riconoscimento giunto quest’anno alla XXXII edizione dedicato a Manager, Giornalisti, Progettisti e Maestranze che, con il loro operato, hanno contribuito in maniera determinante alla storia della nautica in Italia. Il premio sarà consegnato nel corso della serata organizzata a Genova presso Villa Lo Zerbino con il patrocinio del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, a conferma dell’apprezzamento delle Istituzioni per il valore dell’industria nautica nell’economia del Paese.

La Convention si chiuderà la mattina di venerdì 30 giugno presso Palazzo Ducale  di Genova con il convegno Shaping the Future, WORLD YACHTING SUSTAINABILITY FORUM che vedrà la presenza del direttore editoriale dell’International Boat Industry Ed Slack, affiancato da McKinsey & Company, dai principali stakeholder del settore e dai rappresentanti internazionali, per discutere sul profilo della prossima generazione di consumatori; come ottimizzare le nuove tecnologie e il percorso verso l’industria sostenibile di domani. 

 

Mostre, arte e teatri: un mare di cultura. 

Il 26 giugno vedrà riuniti a Genova tutti gli Ambasciatori del Premio Paganini, eminenti personalità del panorama nazionale e internazionale che raggiungeranno la città per discutere delle future iniziative legate al prestigioso concorso che quest'anno compie 70 anni. Tra gli ospiti attesi anche il principe Amyn Aga Khan. La macchina del Premio Paganini, guidata da Giovanni Panebianco, lavora a pieno ritmo. Nello stesso giorno è prevista, a Palazzo Tursi, la cerimonia di conferimento del titolo di Paganini Ambassador a S.A.S. il Principe Alberto II di Monaco.

Sabato 1 e domenica 2, dalle 18 alle 22, apertura straordinaria dei Palazzi dei Rolli (visite gratuite) in occasione di The Ocean Race Genova The Grand Finale. 

A Palazzo Ducale, “Sulla Rotta dei capolavori”, l’itinerario ideato da Anna Orlando per Come di Genova con Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura: un ricchissimo network museale in cui ogni realtà genovese si presenta con il proprio highlight, l'opera più rappresentativa, ciò che davvero ogni turista – ma anche ogni genovese – non può fare a meno di scoprire e conoscere. 

Sempre a Palazzo Ducale, “Cinque minuti con van Gogh”, l’imperdibile esperienza immersiva dell’incontro con un capolavoro, “Paesaggio con covoni di grano e luna nascente”, in una mostra prodotta da Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, in collaborazione con Arthemisia e il Kröller-Müller Museum, Otterlo, The Netherlands.

Nella suggestiva cornice del parco dell’Acquasola, in scena “As You Like it”, la nuova produzione del Teatro Nazionale di Genova: sotto la direzione di Roberta Torre, con la presenza scenica del gruppo di attori Nina's Drag Queens, questa produzione coinvolge i diplomati della scuola del Teatro Nazionale, che possono confrontarsi con la meravigliosa scrittura di William Shakespeare. 

Promosso dal Comune di Genova con il patrocinio della Regione Liguria, Rai Cultura e Rai Liguria, in collaborazione con il Ministero Italiano della Cultura, il Nervi Music Ballet Festival 2023 è realizzato dalla Fondazione Teatro Carlo Felice di Genova e propone 16 spettacoli ai Parchi di Nervi.

Mercoledì 28 giugno alle 21.15 ai Parchi di Nervi- Villa Grimaldi Fassio va in scena Rumore, Raffaella Carrà Dance Tribute. Più di cento artisti, coreografie originali, per ripercorrere la storia dell’immortale cantante. Uno straordinario spettacolo con la regia di Sergio Iapino, una serata tributo all’iconica artista con oltre cento artisti.

Domenica 2 luglio, ai Parchi di Nervi-Villa Grimaldi Fassio, alle 21.15, lo spettacolo Soirée Rachmaninoff, omaggio a Sergej Rachmaninoff per i 150 anni dalla nascita. 

Sabato 24 giugno, alle 19, in occasione delle celebrazioni del Santo patrono di Genova, la Basilica della Santissima Annunziata del Vastato, in piazza della Nunziata, ospiterà il concerto del Coro di voci bianche dell’Opera Carlo Felice di Genova, diretto da Gino Tanasini.

Il Museo Diocesano ospita l’esposizione “...e tacquero le onde del mare. Ex voto marinari in Liguria”, mentre a Palazzo Reale ci sarà la mostra “Maestri dal '500 al '700 dai Musei Nazionali di Genova”, a cura di Alessandra Guerrini, Luca Leoncini, Anna Manzitti e Gianluca Zanelli. Sempre a Palazzo Reale, al piano nobile, è in programma la mostra WE LINKED PASSAGES. 

Fino al 2 luglio nella Galleria delle Esposizioni del Galata Museo del Mare, la mostra fotografica “Genova Capitale della Vela. Davanti al Galata Museo del Mare sarà possibile ammirare “The Monster from the Abyss 2”, opera unica di 3 metri di altezza per 2 metri circa di lunghezza, raffigurante un calamaro gigante e realizzata dall’artista Raul Orvieto utilizzando reti, funi e galleggianti da pesca abbandonati sui fondali marini. Fino al 2 luglio in Saletta dell’Arte al 1° piano del Museo sarà visitabile “RiArtEco 2023”, mostra itinerante dell’artista Aldo Celle, che propone opere d’arte realizzate attraverso il recupero di materiali di scarto. In contemporanea presso la Sala dell’Idrografico situata al 2° piano i visitatori potranno ammirare "A vele spiegate. Sabato 24 giugno alle 10 e alle 14, presentandosi all’ingresso del Galata Museo del Mare senza prenotazione, è possibile partecipare a “Prova la Vela”. 

Il programma di tutti gli eventi all’Ocean Live Park è su www.theoceanracegenova.com

Il programma di tutti gli eventi in città è su www.visitgenoa.it 

- LE INTERVISTE DI VITTORIO SIRIANNI -

 

The Ocean Race, Team Malizia vince la Newport In Port Race e guida la flotta in Atlantico

Super User 22 Maggio 2023 627 Visite

Le regine di The Ocean Race hanno ripreso il largo. La regata intorno al mondo che arriverà a Genova il 24 giugno è ripartita da Newport. Anche negli Stati Uniti Genova ha promosso le proprie eccellenze con il Pavilion e una intensa serie di incontri, eventi ed attività. E al Porto Antico sono state 110.000 le persone che hanno partecipato alla Festa dello Sport potendo provare la vela grazie alla Primazona Fiv e partecipando ai laboratori promossi da “Genova The Grand Finale” presso lo stand The Ocean Race dove in tanti hanno chiesto informazioni in vista delle nove giornate che animeranno il Waterfront con l’Ocean Live Park dal 24 giugno al 2 luglio prossimi.

Vicino al maxischermo in Calata Falcone e Borsellino si sono radunati in tanti al ritmo di “country” e “swing”. Grande partecipazione nel seguire lo start grazie alla diretta di Eurosport con la voce “genovese” di Simone Galdi, telecronista di questa edizione di The Ocean Race.

Lo skipper Charlie Enright ha dato al pubblico di casa qualcosa per cui esultare fin da subito, vincendo la partenza con quasi 3 lunghezze di vantaggio e guidando la flotta attraverso il primo cancello, ma ben presto Team Malizia ha colmato il divario nella seconda parte e ha effettuato il sorpasso quando il vento è calato.

Il tempo burrascoso di sabato ha costretto a rimandare la In Port Race a domenica e il giro iniziale del percorso inshore per la partenza della quinta tappa è stato considerato come Newport In Port Race.

Al passaggio della flotta attraverso il cancello per l'ultima volta, è stato Team Malizia a precedere 11th Hour Racing Team, seguito da Team Holcim-PRB e Biotherm. 

La tappa transatlantica fino ad Aarhus, in Danimarca, è una regata che assegna un punteggio doppio. Con tre squadre racchiuse in un solo punto in testa alla classifica, questa quinta tappa si preannuncia come un momento fondamentale per la vittoria finale della regata. I 10 punti infatti potrebbero dare la svolta a una tra Team Holcim-PRB (19 punti), Team Malizia (18) o 11th Hour Racing Team (18). 

Nella classifica delle In Port Race, intanto, Team Malizia (16 punti) si avvicina a 11th Hour Racing Team (17). Terza piazza per Team Holcim-PRB (10), quarto Biotherm (9) mentre GUYOT environnement - Team Europe è ultimo con 5 punti.

Pietro Piciocchi e Massimiliano Nannini con il sindaco di Newport

Genova negli Stati Uniti: incontri paralleli a The Ocean Race tra New York, Boston e Newport

Super User 20 Maggio 2023 820 Visite

Genova ha “firmato” un’altra importante tappa del proprio giro del mondo al fianco di The Ocean Race. Nello Stato del Rhode Island la delegazione genovese, affiancata dall’Agenzia In Liguria, ha sviluppato una serie di importanti incontri con autorità, imprenditori, stakeholders del turismo e mondo accademico.

Il Pavilion di Genova nel cuore dell’Ocean Live Park, allestito nel Fort Adams State Park di Newport, è come sempre il punto di incontro con migliaia di visitatori che già sono entrati “virtualmente” in contatto con le eccellenze di Genova e della Liguria, per scoprire turismo, cultura, enogastronomia e sport. Genova raccontata come destinazione olistica da visitare ma anche come luogo per studiare, lavorare, investire e vivere. Non solo la ricchezza culturale e naturalistica, ma anche le opportunità di sviluppo economico.

In tal senso la delegazione genovese, guidata dal vicesindaco Pietro Piciocchi, si è mossa a tutto campo tra New York, Boston e Newport in una serie di preziosi contatti. Con la Sindaca di Boston, Michelle Wu, il team genovese ha approfondito temi legati alla sostenibilità e all’innovazione. Poi è stato ricevuto nel Consolato italiano all'interno del Federal Reserve Bank Building di Boston. Nel corso del pranzo offerto dal console Arnaldo Minuti ed organizzato da Lydia Klenova, Pietro Piciocchi, affiancato dall'ammiraglio Massimiliano Nannini e da Gloria Piaggio, direttrice delle politiche culturali del Comune di Genova, hanno discusso di possibili sviluppi nei rapporti tra Genova e Boston, individuando opportunità nei campi della cultura, dell'innovazione tecnologica, della blue economy.

La delegazione si è poi recata alla Northeastern University insieme alle professoresse Laura Gaggero e Paola Dameri che avevano nel frattempo incontrato i professori Mattia Acetoso e Franco Mormando del Department of Humanities grazie all'iniziativa del Consolato. Il noto professore Alessandro Vespignani ha illustrato gli ultimi sviluppi delle ricerche connesse all'applicazione della statistica alla costruzione di modelli predittivi, applicabili tra l'altro al mondo dell'arte. Nel corso di una interessante conversazione si è individuato il tema dell'analisi della lettura come possibile argomento di una conferenza da tenersi nel corso dell'anno di Genova capitale del libro.

La visita è proseguita nel Cambridge Innovation Center (CIC) 42n Advisors, dove Arrigo Botta, Roberto Dolci, Alberto Nobili e Rudy Gatta hanno illustrato opportunità e regole d’accesso al mercato USA per le aziende italiane. Presenti anche Stefano Pagani e Roberto Guerrini di Biodesign Foundation. “Si è deciso – spiega Gloria Piaggio - di organizzare degli incontri online con aziende, start up e spinoff italiane per creare un ponte di sviluppi futuri”.

La delegazione dell’Università di Genova ha incontrato la professoressa Francesca Seta della Boston University, collegandosi online con i professori Pocar, Sorbo e Malaguti di UMass Amherst. “Abbiamo concordato sviluppi congiunti di master, corsi e scambi di studenti”, sottolinea Paola Dameri, prorettore alla cooperazione internazionale e Smart city. La delegazione ha partecipato anche al settimanale networking del “Venture Caffè”, incontrando giovani imprenditori e rappresentanti dell'accademia. L’intensa giornata si è chiusa con la cena, ospitata dal console, cui hanno partecipato rappresentanti della comunità italiana tra cui la giovane avvocatessa Bianca Urbani che sta completando il master a Harvard.

“Sono molto orgoglioso di aver rappresentato Genova in questa straordinaria occasione di promozione in una vetrina internazionale”, sottolinea il vicesindaco di Genova Pietro Piciocchi. “La nostra città si sta preparando a ospitare il “Grand finale” della regata più sfidante al mondo che è stata per noi una straordinaria occasione di promozione all’estero. Ci sta permettendo di portare le nostre eccellenze, far scoprire le bellezze del nostro territorio, comunicare i nuovi progetti di rilancio della nostra città, a partire dal grande patrimonio storico degli antichi forti fino alle attività collegate al mare. Il viaggio al fianco di The Ocean Race è fondamentale per attrarre non solo sempre maggiori flussi turistici, ma anche per promuovere l'immagine della nostra città come meta internazionale e proiettata verso il futuro".

Grande successo ha fatto registrare anche la missione a New York. Più di 100 tra tour operator, agenti di viaggio e giornalisti di settore hanno partecipato a "Liguria meets New York", incontro organizzato da Agenzia in Liguria, in collaborazione con Enit New York e il contributo del Comites, comitato italiani all'estero. Grande successo anche per la partecipatissima tappa del Campionato mondiale del Pesto al mortaio a cui hanno preso parte dieci tour operator, giudicati da alcuni componenti del Comites e guidati dallo chef Roberto Panizza che poi si è ripetuto nell’Ocean Live di Newport con un pubblico d’eccezione.

Al Pavilion di Genova l’Agenzia in Liguria, in collaborazione con Enit e Comune di Genova, ha promosso ieri una presentazione della nostra regione e delle sue peculiarità turistiche in termini di ricettività e attrattività. Numeri, immagini, tutti i colori della Liguria. Sono i tre pilastri della presentazione dedicata a Tour operator, agenzie di viaggio e stampa specializzata che hanno potuto apprezzare le caratteristiche della nostra terra, tra bellezze naturali e storico-artistiche, con un particolare accento sulle destinazioni meno conosciute dal turismo americano.

"Complimenti a Genova per il suo magnifico Pavilion che ci sta affiancando in ogni tappa”, sottolinea Richard Brisius, ceo di The Ocean Race. “Rappresenta una straordinaria promozione per le eccellenze del vostro territorio. Anche qui a Newport è un punto di riferimento importante, molto visitato dal pubblico e ricco di eventi. Tappa dopo tappa è sempre più alta l’attenzione per Genova e per il Grand Finale che per la prima volta arriverà nella vostra città proprio nell’anno del 50° compleanno di questa storica regata”.

E anche a Genova, dove è in corso la Festa dello Sport al Porto Antico, è tutto pronto per vivere le emozioni della partenza da Newport delle barche che prenderanno la rotta verso l’Europa. Domenica sera alle ore 19.10 si balla il “country” sul palco della Festa vicino a Palazzo San Giorgio e al maxischermo dove alle 20.05 si vedrà la partenza in Diretta da Newport. A seguire i balli Swing. Una festa a “stelle e strisce” insomma in attesa del Grand Finale che renderà Genova capitale mondiale della vela dal 24 giugno al 2 luglio prossimi.

The Ocean Race, nel Rhode Island un’altra importante tappa di promozione per Genova

Super User 18 Maggio 2023 674 Visite

Migliaia di persone si sono radunate a Fort Adams State Park per l’apertura ufficiale dell’Ocean Live Park di Newport. Anche nello Stato del Rhode Island, in occasione della quinta tappa di The Ocean Race, Genova e la Liguria si promuoveranno grazie a una importante serie di incontri ed eventi.

Il territorio ligure e le sue eccellenze saranno promossi grazie al Pavilion di Genova, allestito nel cuore del villaggio. Ogni giorno centinaia di ospiti entrano per scoprire turismo, cultura, enogastronomia e sport. Genova raccontata come destinazione olistica da visitare ma anche per luogo per studiare, lavorare, investire e vivere. Non solo la ricchezza culturale e naturalistica, ma anche le opportunità di sviluppo economico.

Il programma di incontri istituzionali si apre domani (giovedì 18 maggio) a Boston. Alle ore 15.00 è prevista una visita a uno degli acceleratori locali, Mass Challenge, per presentare le possibilità di collaborazione e iniziative con le aziende della delegazione ligure. Alle ore 17:00 è in programma un incontro con 42n Advisors al Cambridge Innovation Center (CIC), uno degli hub di incontro e lavoro più noti tra gli imprenditori locali. A seguire un aperitivo di networking con ulteriori incontri e relazioni. In parallelo, durante la giornata, si svolgeranno anche gli incontri organizzati dall’Università di Genova e dal Consolato. Saranno coinvolte numerose Università locali (tra cui il MIT) e anche l’Istituto ltaliano di Tecnologia.

La delegazione genovese è composta dal vicesindaco di Genova, Pietro Piciocchi, affiancato da Gloria Piaggio (Direttore Politiche Culturali del Comune di Genova), Paola Dameri (Prorettore alla cooperazione internazionale e Smart city) e Laura Gaggero (Prorettore alla ricerca) per conto dell’Università degli Studi di Genova, Stefano Pagani (Direttore Ufficio Studi e Supporto Progetti) di Confindustria Nautica e il contrammiraglio Massimiliano Nannini, direttore dell’Istituto Idrografico di Genova. Gli incontri di Boston sono stati organizzati con la preziosa collaborazione della rete degli Ambasciatori di Genova nel mondo.

Nella mattinata di venerdì 19 maggio, a Boston, è previsto anche l’incontro con la Sindaca Wu e i responsabili del Massachusetts Office of International Trade and Investment. Nel pomeriggio (ore 15) si svolgeranno gli eventi al Pavilion di Genova, nel cuore del villaggio di Newport. All'interno del calendario della giornata dedicata a "cultura e turismo", un binomio che ha già funzionato molto bene nelle altre tappe di TOR, Agenzia in Liguria e Comune di Genova presenteranno la città e la regione come destinazioni turistiche, mettendo in risalto l'unicità e la bellezza del nostro territorio, la sua offerta in termini di servizi ricettivi, le proposte dell'outdoor e culturali con una vetrina speciale per il “sistema” dei Rolli. All'incontro, organizzato con il supporto di Enit, Agenzia Nazionale del Turismo, parteciperanno agenzie di viaggio, tour operator e stampa specializzata di Newport e del Rhode Island.  Alla presentazione delle località turistiche, seguirà un momento dedicato alle eccellenze enograstronomiche del territorio, con una piccola degustazione di specialità liguri ed italiane. 

Protagonista assoluto sarà, come al solito, il “pesto” con la tappa del Campionato del Mondo organizzata da Roberto Panizza che coinvolgerà come sempre 10 concorrenti selezionati all’interno dell’Ocean Live Park con una giuria di eccellenza. La delegazione genovese nella giornata di venerdì incontrerà anche il Sindaco di Newport, Xay Khamsyvoravong. Con lui il direttore esecutivo di Sail Newport, Brad Read, il rappresentante Marvin Abney, il direttore del Dipartimento di gestione ambientale (DEM) del Rhode Island Terry Gray oltre a Richard Brisius, ceo di The Ocean Race. 

The Ocean Race arriva per l'ottava volta a Newport ma l’entusiasmo è alle stelle per la prima storica vittoria di un equipaggio americano, 11th Hour Racing Team, che a bordo può contare sulle qualità della velista italiana Francesca Clapcich.

"Newport è una città bellissima e il Rhode Island uno stato magnifico", sottolinea Richard Brisius, ceo di The Ocean Race. “Siamo entusiasti della tag line del Rhode Island. Mi congratulo con l'intera comunità di Newport per aver creato questa atmosfera incredibilmente calda e accogliente per la famiglia The Ocean Race, non ultima la creazione di questo eccezionale Ocean Live Park. Complimenti anche a Genova per il suo magnifico Pavilion che ci sta affiancando in ogni tappa e che rappresenta una straordinaria promozione per le eccellenze del vostro territorio. Anche qui a Newport è un punto di riferimento importante, molto visitato dal pubblico e ricco di eventi. Tappa dopo tappa è sempre più alta l’attenzione per Genova e per il Grand Finale che per la prima volta arriverà nella vostra città proprio nell’anno del nostro 50° compleanno”.

Alla Festa dello Sport laboratori e prove in mare con The Ocean Race e Fiv Primazona

Super User 16 Maggio 2023 501 Visite

La magia della vela alla portata di tutti. Prosegue il conto alla rovescia verso il Grand Finale di The Ocean Race e anche alla Festa dello Sport ci saranno numerosi eventi e attività promossi dal team di The Ocean Race Genova con la preziosa collaborazione della FIV Primazona.

Sarà possibile salire a bordo delle barche con gli istruttori Fiv ma anche partecipare ai laboratori sulla sostenibilità firmati The Ocean Race. Nell’area vicino al Pontile saranno davvero tante le attività e le opportunità di conoscere in anteprima il “Grand Finale” della regata più affascinante al mondo. 

Da venerdì a domenica (dalle 10 alle 19) saranno attivi i laboratori didattici per bambini con il Gioco dell'oca sulle Rotte di The Ocean Race. Per la gioia di tutti sarà presente “Lupo di Mare” la mascotte di Genova The Grand Finale. I cinque Centri di Educazione al Lavoro convenzionati con il Comune di Genova (Direzione Politiche Sociali) presenteranno ai partecipanti alla Festa dello Sport una selezione degli elaborati delle ragazze e dei ragazzi inseriti in questi servizi socio-educativi territoriali. Seguendo le tematiche di The Ocean Race relative alla salute degli Oceani, al riciclo e all'economia circolare, sono stati ideati e prodotti oggetti con materiali di riciclo come vele, legno, plastica. Un contributo ideativo importante che dal mondo del sociale lancia un messaggio sul come integrare apprendimenti ed esperienze pratiche nel solco della sostenibilità.

Ospiti speciali sabato 20 maggio saranno i ragazzi di “Fai Sport”, una associazione del Friuli Venezia Giulia che parteciperà alla Festa e si incontrerà con i rappresentanti del Comitato Paralimpico della Liguria.

Domenica ci sarà la grande chiusura con la diretta della partenza della regata da Newport. Le barche prenderanno la rotta per tornare in Europa. Il Grand Finale sarà proprio a Genova dal 24 giugno al 2 luglio. Sul maxischermo al Porto Antico seguiremo la spettacolare partenza e poi sarà festa sul palco con swing e blues, in perfetto “stile Usa”.  Questo il programma. Alle ore 19.10 si balla il “country” presso l’area fitness della Festa dello Sport (di fronte a Palazzo San Giorgio). Protagonisti saranno i Wild Angels Zena diretti dal Maestro Matteo Massarino. Una realtà che fa parte del gruppo nazionale Wild Angels conosciuto in tutta Italia, grazie alla propria energia e professionalità, premiata come miglior scuola di ballo country europea.

Alle 20.05 in Diretta da Newport sul maxischermo la partenza della regata e a seguire, sul palco principale nel cuore del Piazzale Mandraccio, i balli Swing proposti da “The Zenaswingers”, scuola di ballo diretta dalla Maestra Silvia Palazzolo che ha portato per prima il Lindy Hop in Italia.

The Ocean Race, a Newport vince 11th Hour Racing Team

Super User 11 Maggio 2023 472 Visite

Un’altra tappa ricca di colpi di scena. Il lieto finale è per 11th Hour Racing Team, la barca statunitense che arriva per prima a Newport, la sua casa. Nel New England, l’Imoca su cui regata la velista azzurra Francesca Clapcich ha preceduto Team Malizia mentre Holcim Prb e Guyot Environement hanno disalberato. All’arrivo manca solo Biotherm.

I risultati della Leg 4 rendono la classifica molto corta in vista della tappa transatlantica. I primi tre team in classifica si ritroveranno con un solo punto di distanza alla partenza della regata transatlantica diretta ad Aahrus, in programma domenica 21 maggio (ore 20 italiane).

Raggiante lo skipper Charlie Enright all’arrivo: "Questo significa molto per tutti noi. Il fattore tempo è tutto, e riuscire a ottenere questo risultato, in questa tappa, arrivando alla nostra base di Newport, è una sensazione incredibile. Tutti i membri della squadra hanno avuto un ruolo e hanno fatto la loro parte. È una bella sensazione vedere tante barche in acqua e le persone qui a terra che ci accolgono e condividono questo risultato con noi. Siamo grati per il sostegno e felici di aver ottenuto la vittoria per tutti".

Non è stata una tappa facile. Nei 17 giorni di regata verso nord da Itajaí in Brasile, i team hanno dovuto gestire numerosi passaggi tra i sistemi meteorologici, dagli alisei dell'emisfero meridionale, passando i doldrum e fino agli alisei dell'Atlantico settentrionale. Una burrasca a soli due giorni dall'arrivo ha portato raffiche di vento di oltre 50 nodi e uno stato del mare spaventoso, condizioni che il reporter veterano di bordo Amory Ross ha descritto come "terrificanti".

Nel corso della tappa, 11th Hour Racing Team e Team Malizia si sono scambiati la leadership per oltre una dozzina di volte, prima che Enright e il suo equipaggio riuscissero ad aggiudicarsi la vittoria nel pomeriggio di mercoledì. "È stata una grande regata", dichiara lo skipper di Team Malizia, Will Harris. "È stata una regata combattuta, cosa che ci piace sempre, e ci prepara al meglio per le prossime tappe".

All’Ocean Live Park di Newport è festa grande. E come sempre Genova potrà contare su una vetrina importante grazie al suo Pavilion in cui si svolgeranno ogni giorno eventi ed incontri con promozione di cultura, turismo, enogastronomia.

Sport, ambiente e politiche sociali: al via il programma C-City

Super User 07 Maggio 2023 1236 Visite

Una regata velica in programma sabato 17 giugno, a cura di The Ocean Race – The Grand Finale, che vedrà ai nastri di partenza 9 equipaggi, uno in rappresentanza di ogni Municipio, formati da ragazzi dei servizi socio-educativi genovesi. Inoltre, a partire da martedì 9 maggio, una rassegna di eventi di divulgazione e laboratori gratuiti tenuti nei nove Municipi.

L'organizzazione è di C-City Genova Città Circolare, il progetto del Comune di Genova (finanziato con i fondi REACT-EU – PON “Città Metropolitane” 2014-2020 e realizzato in collaborazione con Job Centre Srl in qualità di soggetto attuatore) che vuole trasformare il capoluogo ligure in una città circolare, migliorandone il posizionamento nel campo dell’innovazione tecnologica applicata ai settori della green, blue e bioeconomy, promuovendo e sperimentando la circolarità delle risorse.

Il progetto di divulgazione nei Municipi, promosso dal Comune di Genova insieme ad AMIU, Università di Genova, Job Centre Srl e The Ocean Race, partirà ufficialmente martedì 9 maggio alle ore 15.30 con il primo evento di economia circolare nel Municipio VII Ponente presso la Scuola Musicale Conte di via Cialli, a Pegli. 

Dopo i saluti istituzionali di Comune di Genova, Municipio VII Ponente, Job Centre Srl, AMIU e la partecipazione di The Ocean Race – Genova The Grand Finale, dalle 16 si svolgeranno laboratori e giochi in parallelo: “Cos’è l’economia circolare”, a cura di Mercato Circolare; “Puliamo il Quartiere”, insieme ad AMIU; “Gioco dell’oca” di The Ocean Race (rivolto ai bambini); “Laboratorio di riciclo creativo” con La Tela ODV; “Realtà virtuale e raccolta differenziata” con rete DaDo. Questi laboratori e giochi, realizzati da C-City in partnership con AMIU e The Ocean Race – Genova The Grand Finale, serviranno a grandi e piccoli per imparare e scoprire insieme l’economia circolare.

Imperdibile, sempre durante la giornata del 9 maggio, l’appuntamento con la presentazione ufficiale per la regata del 17 giugno dell’equipaggio del Municipio VII Ponente, che si appoggia al Circolo Nautico Ilva, il quale mette a disposizione complessivamente due imbarcazioni a vela con skipper, una per il Municipio VII Ponente e l’altra per il Municipio VI Medio Ponente. L’equipaggio del VII Ponente sarà formato da una rosa di 8 tra ragazze e ragazzi assieme a un educatore, ma è previsto il coinvolgimento di numerosi altri giovani dei servizi socio-educativi del Municipio.

Tutti e 9 gli equipaggi in gara riceveranno la bandiera del proprio Municipio e ne diventeranno ambassador nella regata finale in programma sabato 17 giugno. La premiazione lunedì 26 giugno nella meravigliosa cornice dell’Ocean Live Park, allestito all’interno del Waterfront di Levante.

La regata, evento collaterale all’attesissima competizione sportiva di The Ocean Race – The Grand Finale in programma a Genova dal 24 giugno al 2 luglio, vedrà in tutto la partecipazione di circa 80 minori dei 9 Centri servizi comunali per la famiglia, 10 educatori, 20 velisti/skipper e molte altre persone e realtà del territorio cittadino tra altri minori dei Centri servizi, educatori, soci delle associazioni veliche che mettono a disposizione le imbarcazioni e gli operatori degli Ambiti Territoriali Sociali, con il coinvolgimento complessivo di circa 1000 persone. 

Le successive date C-City nei Municipi e relative location saranno le seguenti (tutte a partire dalle ore 15.30): 11 maggio, Municipio I Centro-Est, La casa nel parco – Casa Gavoglio; 16 maggio, Municipio IX Levante, ex Ospedale psichiatrico di Quarto; 18 maggio, Municipio VI Medio Ponente, Villa Durazzo Bombrini; 23 maggio, Municipio IV Media Valbisagno, Auditorium di via Molassana; ; 25 maggio, Municipio II Centro Ovest, Centro Civico Buranello; 30 maggio, Municipio III Bassa Valbisagno, Villa Imperiale; 6 giugno, Municipio VIII Medio Levante, ASD Foce “Dario Schenone”; 8 giugno, Municipio III Valpolcevera, Casa di Quartiere 13D a Certosa.

«Coniugare benessere economico, aspetti sociali e sostenibilità ambientale è l'ambizioso obiettivo che ci siamo prefissati di raggiungere con l'Action Plan Genova 2050, una strategia di medio-lungo periodo basata su focus tematici quali ottimizzazione delle infrastrutture, rigenerazione del tessuto urbano, investimenti nella conoscenza – commenta l'assessore all'ambiente Matteo Campora – In particolare, il progetto C-City Genova Città Circolare punta a trasformare la nostra città in un'ottica circolare al fine di renderla più sostenibile e resiliente. Obiettivi che si possono raggiungere anche attraverso attività di educazione e sensibilizzazione dei più piccoli alle buone pratiche ambientali e a comportamenti virtuosi, come faranno i laboratori organizzati da C-City in tutti e nove i Municipi cittadini. Un'iniziativa che, intrecciandosi al grande evento di Ocean Race e all'inclusione di ragazzi e ragazze fragili, assume un'importanza ancora maggiore».

«Sport vuol dire competizione ma anche e soprattutto inclusione, per questo siamo davvero orgogliosi di questa iniziativa che punta a far scoprire la bellezza della vela e del mare a molte decine di ragazzi – dichiara l’assessore allo sport Alessandra Bianchi – insegnando loro che giocando e lavorando insieme, con un perfetto gioco di squadra, si possono raggiungere traguardi insperati. La regata sarà il viatico migliore per il Grand Finale di Ocean Race, un grande evento di richiamo internazionale per Genova dal punto di vista sportivo e turistico, che ci aiuterà a diffondere in Italia e in tutto il mondo quel patrimonio importantissimo di valori di accessibilità, inclusione, integrazione e amicizia con cui lo sport aiuta a superare ogni tipo di ostacolo».

«Il nostro assessorato ha aderito subito entusiasmo all’idea di coinvolgere ragazzi e ragazze in situazione di fragilità familiare e personale in questo bellissimo progetto che, attraverso la pratica sportiva e in particolare la vela, li accompagna nel loro percorso di crescita personale e sociale  – commenta l’assessore ai servizi sociali Lorenza Rosso – Ancora una volta The Ocean Race dimostra di saper andare oltre la semplice dimensione agonistica, proponendosi come uno strumento concreto di integrazione sociale capace di trasmettere valori e insegnamenti positivi ai giovani che vivono una situazione di disagio fisico o psicologico, supportandoli nel loro percorso di vita».

The Ocean Race The Grand Finale sarà un evento che vedrà protagonista l’intera città, grazie anche al coinvolgimento dei tantissimi volontari che stanno offrendo la propria adesione per partecipare da protagonisti all’arrivo della regata più sfidante del mondo, dal 24 giugno al 2 luglio, nell’Ocean Live Park al Waterfront di Levante. Sono 282 i volontari che hanno scelto di “salire a bordo” del team di The Ocean Race The Grand Finale. Tutti i partecipanti hanno già effettuato il colloquio individuale e parteciperanno a un corso online sulla sicurezza al termine del quale verrà rilasciato un attestato che potrà servire anche ai futuri scopi lavorativi. È stata siglata anche un’importante collaborazione con FULGIS (Fondazione Urban Lab Genoa International School). Gli studenti di questa scuola saranno le “bussole” per gli ospiti e turisti stranieri che arriveranno a Genova per The Ocean Race. Tutti i volontari potranno raggiungere il villaggio e tornare a casa gratuitamente sui mezzi AMT. In occasione della partenza da Itajaì, domenica 23 aprile, c’è stato al Porto Antico anche un primo momento di incontro per il Team e altri seguiranno prima dell’apertura ufficiale dell’Ocean Live Park il prossimo 24 giugno.

Genova3000 TV

Genova3000 TV

Notizie

Levante

Cultura

Spettacoli

Sport

Gossip