Skin ADV

“Dipinti dalla paura alla speranza”, le opere di Giorgio Oikonomoy esposte nell’Oratorio San Filippo Neri

Giorgio Oikonomoy

Da martedì 20 maggio a domenica 15 giugno, nell’Oratorio San Filippo Neri (via Lomellini 12, Genova) è allestita la mostra “Dipinti dalla paura alla speranza”, una raccolta di opere pittoriche del maestro Giorgio Oikonomoy.

L’esposizione, realizzata in collaborazione con l’Arcidiocesi di Genova nell’Anno del Giubileo “Pellegrini di speranza”, comprende opere che affrontano in gran parte temi critici del mondo contemporaneo.

“La mostra costituisce un importante contributo alla vita spirituale e culturale della nostra città in occasione dell’Anno Santo - spiega padre Mauro De Gioia, coordinatore dell’Ufficio Cultura della Diocesi -. Le opere scelte per l’esposizione affrontano temi attuali del mondo di oggi, dalla violenza sulle donne alla guerra alla crisi migratoria e permettono ai visitatori di accostarsi all’aspetto forse meno conosciuto dell’opera di Oikonomoy”.

“Osservando la mostra, lo sguardo non deve fermarsi alla prima occhiata, ma deve penetrare nel profondo, nella sostanza di un pensiero, quello di Oikonomoy, che non è mai superficiale e puramente estetico, ma sempre intriso di profondo pathos, di un sentimento che nelle sue ultime opere può apparire doloroso, ma che in realtà è sempre fiducioso e colmo di speranza”, spiega Grazia Di Natale, coordinatore Ufficio Beni Culturali della Diocesi e autrice della lettura critica delle opere esposte.

L’esposizione sarà ospitata nella sala “Barocchetta” di via Lomellini. “L’Oratorio di San Filippo Neri e la comunità che lo anima costituiscono un importante e fondamentale riferimento per le attività culturali e spirituali del nostro centro storico”, dice Fabio Campinoti, presidente di Oratorium AVS, l’associazione che collabora con i Padri Filippini per la gestione del monumentale complesso e che si è fatta co-promotrice della mostra. 

La mostra “Oikonomoy. Dipinti dalla paura alla speranza” sarà inaugurata martedì 20 maggio alle ore 18 all’Oratorio San Filippo Neri (Via Lomellini 12).

Intervengono: Giorgio Oikonomoy, autore delle opere; Mons. Gianluigi Ganabano, delegato arcivescovile per il Giubileo; padre Mauro De Gioia, coordinatore Ufficio Cultura; Grazia Di Natale, coordinatore Ufficio Beni Culturali.

Il violoncellista Eliano Calamaro, già primo violino del teatro Carlo Felice, eseguirà brani musicali.

 

Orari di visita

Tutti i giorni 9.30-12.30 e 16-19. Chiuso lunedì mattina.

Scuole e gruppi organizzati possono concordare specifici appuntamenti:

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ; tel. 010.2700251 (da lunedì a venerdì ore 9-13).

 

Giorgio Oikonomoy

Nato ad Atene il 21 Gennaio 1947, l’artista vive e lavora a Genova dove arriva giovanissimo per iscriversi alla locale facoltà di Architettura.

Dell’autore ricordiamo l’esposizione nel Palazzo Reale di Abu Dhabi (1995), a Castel dell’Ovo a Napoli (2006) e nel 2013 la mostra Costantiniana presso la Chiesa deli Santo Sepolcro a Milano nel contesto delle celebrazioni organizzate dalla Biblioteca Ambrosiana per il 17° centenario dell’Editto di Milano.

Il suo rapporto con Genova rimane fondamentale. Qui inizia una feconda e intensa attività di produzione artistica e promozione culturale. Nel 1989 realizza la più grande vetrata che esista in Europa, presso la chiesa di S. Giustino e S. Maria di Montesignano in Genova. Durante le “Colombiadi” del 1992 inaugura la grande mostra “Genova città di Colombo nei dipinti di Oikonomoy” al Palazzo Serra Gerace e la mostra “Genova verso la Cattedrale” all’interno della Chiesa metropolitana di San Lorenzo.

La collaborazione con la Chiesa genovese lo porta ad eseguire i ritratti dei Cardinali Boetto, Canestri e Tettamanzi e il quadro in occasione della visita a Genova di Benedetto XVI (2008): è nell’ambito di questo amichevole e fecondo rapporto che si inserisce la nostra mostra “Dipinti dalla paura alla speranza” che il Maestro ha voluto offrire in occasione del Giubileo di quest’anno.

Pin It

Genova3000 TV

Genova3000 TV

Notizie

Levante

Cultura

Spettacoli

Sport

Gossip