Skin ADV

Levante

Strada per Montallegro, il Comune di Rapallo risponde: “Interventi già in corso e altri in programma”

Super User 22 Giugno 2025 137 Visite

In riferimento alla segnalazione diffusa nelle scorse ore a mezzo stampa dal consigliere di minoranza Francesco Angiolani, riguardante le condizioni della strada comunale che conduce al Santuario di Montallegro, l’amministrazione comunale fornisce alcune precisazioni.

"Sappiamo che il territorio comunale è ampio e complesso - afferma il sindaco Elisabetta Ricci -. Le zone collinari, in particolare, soffrono da anni l’abbandono dei terreni, che ha favorito l’aumento di frane e smottamenti. La strada che porta a Montallegro, molto frequentata soprattutto in questo periodo dell'anno, è una di queste. Ecco perché recentemente la nostra Giunta si è attivata con interventi concreti per migliorarne la sicurezza e la percorribilità".

L’assessore ai Lavori Pubblici, Filippo Lasinio, aggiunge: "In questi giorni sono in corso lavori di manutenzione sulla pubblica illuminazione e sulla pulizia delle cunette stradali. A breve sarà inoltre formalizzato l’incarico tecnico per la progettazione definitiva degli interventi necessari a risolvere le criticità legate agli smottamenti, a seguito dello studio di fattibilità già affidato nei mesi scorsi".

Altri interventi sono già stati eseguiti, come precisa il consigliere delegato alle frazioni, Fabio Proietto: "Dal 19 giugno sono stati effettuati lavori di sfalcio dei terreni adiacenti la carreggiata e operazioni di pulizia delle caditoie lungo l’intero tracciato della strada per Montallegro. I lavori di sfalcio sono stati realizzati dal Comitato Fuochi San Maurizio di Monti, mentre quelli relativi alla pulizia delle caditoie sono stati svolti dai dipendenti comunali, grazie a fondi appositamente stanziati attraverso l’utilizzo degli avanzi di bilancio".

“Rapallo 16035”, Giuna firma la colonna sonora dell’estate rapallese

Super User 20 Giugno 2025 318 Visite

 

Attraverso le sette note e un video altamente emozionante, Rapallo dà ufficialmente il via all'estate 2025 lanciando una colonna sonora inedita, fortemente incentrata sulla città e le sue eccellenze: "Rapallo 16035"

Alla musica e alle parole travolgenti di Giulia Merlini, cantautrice rapallese nota con il nome d'arte di Giuna, viene affidata la missione di presentare ciò che ci attende nei prossimi mesi. Un'anticipazione delle serate in piazza, delle manifestazioni culturali, dei concerti sul lungomare e di tutti gli eventi che animeranno la città del Tigullio. Ma anche di tutto ciò che di bello Rapallo sa regalare a ospiti e residenti.

Commenta così il sindaco Elisabetta Ricci: "Vedere la nostra Rapallo raccontata attraverso questa canzone che anticipa la prossima estate mi riempie di entusiasmo. Ogni nota, ogni immagine ci fa già sognare i momenti speciali che vivremo insieme e gli eventi che renderanno indimenticabile la stagione estiva 2025. Un sentito ringraziamento all'autrice di questa canzone, Giuna, che è riuscita a catturare l'anima della nostra città".

La canzone e il suo video integrale sono disponibili sui canali YouTube e SpotiFy del Comune di Rapallo.

Rapallo, treni straordinari in occasione delle feste di luglio

Super User 19 Giugno 2025 186 Visite

L’amministrazione comunale di Rapallo informa che anche quest'anno, in occasione delle tradizionali feste di luglio in onore di Nostra Signora di Montallegro, saranno attivati treni straordinari per facilitare l’afflusso di visitatori e fedeli nella città.

Grazie all’impegno dell’assessorato Regionale all’Urbanistica, Trasporti e Pianificazione territoriale, guidato da Marco Scajola, è stato infatti richiesto e ottenuto da Trenitalia un potenziamento dei collegamenti ferroviari nei primi quattro giorni di luglio.

In particolare, nelle serate dell'1, 2 e 3 luglio è stato previsto un treno straordinario in partenza da La Spezia Centrale alle 18:42, con arrivo a Santa Margherita Ligure alle 20:00, che effettuerà fermate intermedie in numerose località del levante ligure, facilitando così l’arrivo dei visitatori nel tardo pomeriggio. Per agevolare invece il rientro dopo le celebrazioni serali, sarà disponibile nelle nottate del 2, 3 e 4 luglio un ulteriore collegamento notturno, con partenza da Santa Margherita Ligure alle 00:43 e arrivo a La Spezia Centrale alle 02:07.

“Desidero esprimere un sentito ringraziamento all’assessore Marco Scajola per la pronta disponibilità e l’attenzione dimostrata nei confronti della nostra comunità. Questo intervento rappresenta un importante supporto logistico per un evento che richiama ogni anno migliaia di persone e che riveste un profondo valore religioso, storico e identitario per Rapallo”, dichiara il sindaco Elisabetta Ricci.

L’aggiornamento dei sistemi di vendita di Trenitalia è previsto per il 21 giugno. Maggiori dettagli saranno disponibili sui canali ufficiali di Trenitalia.

Yacht Club Tigullio 1916, torna la cena di gala a favore della Band degli Orsi

Super User 18 Giugno 2025 430 Visite

 

Si rinnova, per il quarto anno consecutivo, l’appuntamento con lo Yacht Club Tigullio 1916, l'esclusivo club nautico rivierasco nato all’inizio del secolo scorso e conosciuto in tutto il mondo per le regate di vela e per le gare di motonautica.

Venerdì 20 giugno, a partire dalle ore 20.30, nell’incantevole sede del Covo di Nord Est a Santa Margherita Ligure, alla presenza del Consiglio direttivo, il presidente Mauro Ferrando insieme al presidente di Aces Europe e vicepresidente Sportivo dello YCT Tigullio Gian Francesco Lupattelli presenteranno il programma di manifestazioni ludiche e sportive della stagione estiva 2025, organizzate insieme a MSP ed Aces Europe. Nell’anno di Liguria regione europea dello sport, saranno anche anticipate alcune attività che vedranno protagoniste la Valle Stura, Comunità europea dello sport 2026 e il Comune di Bogliasco, Città europea dello sport 2027.

La serata, come da tradizione, vedrà la partecipazione di istituzioni, aziende del territorio e stakeholder. Immancabile la presenza della Band degli Orsi, onlus che opera da oltre vent’anni per soddisfare i bisogni delle famiglie dei piccoli pazienti dell’Ospedale Gaslini di Genova, rappresentata del presidente Pierluigi Bruschettini che illustrerà agli ospiti le ultime iniziative portate avanti dall’associazione. Sarà possibile effettuare una donazione libera.

Il programma per la stagione estiva dello Yacht Club Tigullio 2025 prevede diverse iniziative, tra cui corsi di motonautica per ragazzi delle scuole di Santa Margherita Ligure e l’organizzazione, a fine settembre 2025, di “Altura senza barriere”, corso di vela d’altura per persone disabili a bordo di Cadamà, una Classica delle Vele Storiche. Anche quest’anno il consigliere Andrea Brigatti metterà a disposizione la sua imbarcazione, barca a vela senza frontiere (www.cadama.it ) preparata per permettere anche alle persone con paraplegia e a tutte le persone con disabilità, di potersi impegnare nella navigazione a vela, ponendosi alle manovre e/o al timone, anche per crociere di più giorni. Obiettivi del corso sono l’insegnamento della sicurezza in mare, della marineria e dello sport velico come autonomia e autostima, arricchimento personale ed esperienza di gruppo.

Protagonisti culinari della cena di gala, organizzata per l’occasione dal Buongustaio DOC e dedicato a Frank Sinatra (papà siciliano e mamma ligure) piatti tipici della tradizione siciliana e ligure: dalla caponata di tonno all’arancinella, dal crostino palermitano alla parmigiana di melanzane, passando alle tradizioni liguri con le verdure ripiene, la torta pasqualina e le trofie al pesto di Prà. Show cooking di paccheri alla Norma by Rocco Costanzo.

 

“Una vita da libidine”, Jerry Calà torna al Covino con il suo show

Super User 18 Giugno 2025 185 Visite

Santa Margherita Ligure si prepara ad accogliere uno degli artisti più amati della commedia e della musica italiana: Jerry Calà. Sabato 21 giugno, lo storico volto del cinema anni Ottanta sarà protagonista di una serata speciale al Covino, con il suo spettacolo “Una vita da libidine”.

Un mix esplosivo di musica dal vivo, battute esilaranti e tanta nostalgia per i tempi d’oro dell’intrattenimento italiano. Jerry Calà, accompagnato dalla sua band, proporrà uno show unico, che ripercorre la sua lunga carriera fatta di successi, film cult e canzoni intramontabili. “Una vita da libidine” non è solo uno spettacolo, ma un vero e proprio viaggio tra ricordi e risate, capace di coinvolgere più generazioni.

La serata inizierà alle 20:30 con una cena esclusiva sul mare. Il Covino, noto locale di Santa Margherita, offrirà una degustazione elegante per chi desidera vivere l’esperienza completa, tra buon cibo e spettacolo dal vivo. Lo show inizierà alle 23:00 e sarà seguito da una serata disco con doppia sala, per continuare a divertirsi fino a notte fonda.

I posti sono limitati e la prenotazione è obbligatoria. Sono previste formule diverse per partecipare: dalla cena con spettacolo alla possibilità di assistere solo allo show con tavolo riservato e bottiglia inclusa.

Dopo oltre cinquant’anni di carriera, Jerry Calà continua a far ridere, cantare e sognare il suo pubblico con l’ironia che lo ha reso celebre. La serata del 21 giugno sarà l’occasione perfetta per ritrovarsi tra amici, in uno dei luoghi più suggestivi della Liguria, e lasciarsi travolgere da un’ondata di energia e buon umore.

Vintage, Chiavari celebra la magia degli anni passati con Sandy Marton

Super User 18 Giugno 2025 440 Visite

 

Mancano pochi giorni all’avvio della terza edizione di Chiavari Vintage. Sabato 21 giugno, le vie e le piazze del centro storico si trasformeranno in un grande palcoscenico a cielo aperto per celebrare la magia degli anni ’60, ’70, ’80 e ’90, con esibizioni di danza, spettacoli musicali, giochi per bambini e un’affascinante esposizione di auto e moto d’epoca.

PROGRAMMA

Piazza Roma
Dalle 17 alle 23 si accenderanno le luci del Vintage Park, l’area dedicata ai più piccoli, con giostre girevoli, performer e animatori pronti a far divertire grandi e piccini.

Piazza Matteotti
Dalle ore 18, spazio alla danza, con le esibizioni delle scuole del territorio Momas Dace Academy, Centro Studi Danza Academy, ASD Aerobica Entella, Nac Ballet. A partire dalle 21 sul palco Dr. Feelgood con un repertorio che spazia dal Jive allo Swing al Jive, dal R'n'B al Rock'n'Roll, in collaborazione con Virgin Radio. Si esibiranno anche i ballerini della scuola genovese Mash Up asd, Andrea Orlandi e Enrica Strizoli, Axel Armijos e Jessica Masucci, diretti da Andrea Orlandi, sulle note della musica swing come il Lindy hop, lo Shag e il Balboa, ma anche del Boogie Woogie, Rock’n’roll e rock acrobatico.
Seguiranno Edo Rossi (Studio 54, Deejay Television DJSet) e lo special guest della serata: Sandy Marton, vera icona della musica anni '80. A completare il sound della serata sarà Bibodeejay con il suo coinvolgente show "Rhythm of the 90's".

Corso Garibaldi
Sempre a partire dalle 18, l’esposizione di auto d'epoca a cura della Scuderia Auto Moto Retrò Leivi e una selezione di vespe e lambrette storiche grazie al Vespa Club di Chiavari. Un autentico tuffo nel passato su due e quattro ruote, capace di far sognare appassionati di tutte le età.

"Chiavari Vintage è molto più di una semplice manifestazione: è un viaggio emozionante nel tempo che attraversa quattro decenni indimenticabili, portando nelle vie del nostro centro storico musica, spettacolo, cultura e tanto divertimento per tutte le età” spiega la consigliera Ilaria Solari.

Zonta Club Portofino Tigullio Paradiso: una serata di celebrazioni e nuove prospettive

Super User 17 Giugno 2025 289 Visite

Lo scorso venerdì 13 giugno, nella splendida cornice dell’Hotel Due Mari di Sestri Levante, si è svolta la tradizionale cena di fine anno sociale dello Zonta Club Portofino Tigullio Paradiso. Un appuntamento molto sentito, che ha rappresentato l’occasione per celebrare dodici mesi di attività ricchi di iniziative e per aprire nuove prospettive per il futuro.

La serata è stata caratterizzata da due momenti particolarmente significativi. Il primo è stato l’accoglienza di una nuova socia, Eugenia Gueglio, originaria di Sestri Levante, laureata in Lettere Moderne e docente presso l’Istituto Natta-Deambrosis dal 2001. Le socie hanno salutato con entusiasmo il suo ingresso nel club, riconoscendo in lei una figura capace di portare valore umano e culturale alla vita associativa. Il secondo momento speciale è stato il conferimento del premio “Rivela una gemma”, riconoscimento che lo Zonta Club dedica ogni anno a una giovane donna sotto i 25 anni che si distingua per talento, impegno e valori umani. La vincitrice dell’edizione 2025 è Francesca Baratta, 23 anni, residente a Monleone di Cicagna. Laureata in Tecniche della Riabilitazione Psichiatrica, musicoterapeuta e interprete LIS (Lingua dei Segni Italiana), Francesca è fortemente attiva nel mondo del volontariato e si è distinta per la sua empatia, passione e dedizione.

La presidente Anna Traversaro ha espresso grande soddisfazione per l’ottima riuscita dell’evento, sottolineando il clima di entusiasmo e partecipazione che ha animato la serata. Ha inoltre ribadito l’impegno costante del club nel valorizzare il talento femminile e nel contribuire concretamente alla crescita e al benessere della comunità.

Da sinistra: la presidente Anna Traversaro, la vice presidente Titta Arpe, la presidente di Zonta Italia Leonilda Cussotto, la nuova socia Eugenia Gueglio, la presidente del comitato nomine Eliana Ortori

Anna Traversaro, Titta Arpe, la “gemma” Francesca Baratta e Leonilda Cussotto

Recco, Regione Liguria stanzia 3,3 milioni per la riqualificazione della piscina di Punta Sant'Anna

Super User 15 Giugno 2025 185 Visite

Regione Liguria ha approvato lo stanziamento di 3 milioni e 290mila euro destinati al progetto di recupero e riqualificazione della storica piscina "Antonio Ferro" di Punta Sant'Anna a Recco. Le risorse fanno parte della seconda tranche di investimenti del Fondo Strategico Regionale e consentiranno la realizzazione di un intervento dal valore complessivo di 4,7 milioni di euro.

"Il progetto dell'impianto è pronto - dichiara con soddisfazione il sindaco Carlo Gandolfo - aspettavamo questo finanziamento per poter partire con la gara d'appalto, demolire la vecchia struttura e realizzare l'opera ex novo. Ringrazio il presidente della Regione Marco Bucci e l'assessore allo Sport Simona Ferro per aver creduto nel nostro progetto e per aver impresso un'accelerazione al finanziamento di questa importante opera alla quale, personalmente, tengo tantissimo".

Soddisfazione condivisa dall'assessore ai lavori pubblici Sara Rastelli e dal consigliere delegato allo sport Leonardo Baldineti, che sottolineano: "La quota stanziata dalla Regione è determinante per poter avviare la riqualificazione di un impianto fondamentale non solo per l'eccellenza sportiva che la nostra città rappresenta a livello internazionale, ma anche per tutta l'attività natatoria. E' un risultato che premia il lavoro svolto in sinergia con gli uffici regionali e che guarda al futuro dello sport nella nostra città".

L’opera, ridisegnata dallo Studio Area Architecture di Lodi, prevede un investimento complessivo di 4.700.000 euro e un periodo di realizzazione di 18 mesi. Il progetto prevede la completa ricostruzione della piscina, la realizzazione di nuovi spogliatoi per squadre e arbitri e una tribuna da 732 posti a sedere per gli spettatori, oltre a una struttura coperta per la giuria. Sarà inoltre possibile aggiungere una tribuna provvisoria, portando la capienza totale a oltre 1000 posti.

Sestri Levante, i consiglieri Muzio e Cafferata costituiscono un gruppo autonomo: “Delusi dal sindaco Solinas”

Super User 13 Giugno 2025 336 Visite

Nasce un nuovo gruppo all’interno del Consiglio comunale di Sestri Levante. Si chiama “Sestri nel cuore”. A farne parte i consiglieri Claudio Muzio e Natalina Cafferata, che lasciano il gruppo di maggioranza “Sestri per tutti – dal mare alle frazioni” e si costituiscono come gruppo autonomo che “si porrà come forza di vigilanza critica, all’interno del Consiglio, pronto a sostenere ogni iniziativa che risponda realmente agli interessi dei cittadini e della città, indipendentemente dalla provenienza politica, tenendo ovviamente conto del programma elettorale che avevamo sottoscritto nel 2023”, spiegano Muzio e Cafferata.

“Questa scelta – proseguono i due consiglieri – non è una decisione improvvisa ed estemporanea, ma arriva in esito ad un percorso nel quale abbiamo viste tradite, giorno dopo giorno, le aspettative e le stesse fondamenta alla base del programma premiato dai cittadini a maggio di due anni fa. È stata una scelta non facile, maturata con sofferenza e dopo un'attenta e approfondita riflessione”.

“Ho sempre cercato – aggiunge il consigliere Claudio Muzio - di dare un contributo sul piano politico ed amministrativo, spesso inascoltato, senza mai rivendicare alcun ruolo per me. Alla luce di questi due anni di Amministrazione guidata dal sindaco Solinas, del clima che avverto in città, dell'enorme difficoltà che mi risulta stiano vivendo gli uffici, di un rapporto interpersonale ormai compromesso, anche per il rispetto che devo a me stesso e a chi mi ha accordato il suo consenso ritengo che oggi non sussistano più le condizioni minime politiche, programmatiche e relazionali per continuare a far parte di questa maggioranza”.

“La crescente distanza maturata in questi due anni da molte delle scelte assunte e i principi liberali che ho sempre cercato di rappresentare – dichiara ancora il consigliere - mi impongono la responsabilità di una posizione chiara e coerente con il mandato ricevuto dagli elettori, posizione che, sottolineo con forza, non è sottesa da alcun opportunismo personale”.

“Condivido quanto espresso dal consigliere Muzio a proposito della distanza che, nel corso di questi due anni, si è andata manifestando ed ampliando tra l'azione dell'Amministrazione Solinas e la visione di città sottesa al nostro programma – afferma la consigliera Cafferata -. Anche per me questa è una scelta davvero sofferta, alla quale sono pervenuta dopo un'approfondita riflessione che mi ha permesso di constatare, riguardo alla metodologia di governo della città e di molte scelte amministrative, la mancanza di una reale condivisione da parte del sindaco Solinas, in particolare con i rappresentanti del nostro gruppo. Tutto questo è stato fatto presente al sindaco più volte nel corso di questi due anni, senza che ciò portasse ad un significativo cambiamento di rotta”, conclude.

Rapallo, al via la riqualificazione del verde: ripiantumazioni e monitoraggio delle piante

Super User 12 Giugno 2025 361 Visite

 

È in fase di attuazione il progetto di ripiantumazione degli alberi ad alto fusto che interesserà il territorio comunale di Rapallo. L'intervento, che rappresenta un importante passo verso la riqualificazione del verde urbano, prevede attualmente la rimozione delle ceppaie residue derivanti da precedenti abbattimenti e crolli di vecchie alberature. 

La ripiantumazione effettiva avverrà nel periodo post-estivo, in conformità alle migliori pratiche agronomiche che garantiscono il benessere delle nuove piante. Questa tempistica permetterà di evitare lo stress idrico tipico dei mesi più caldi e di sfruttare la stagione più favorevole all'attecchimento, quando le condizioni climatiche sono ottimali per la crescita. Un aspetto particolarmente significativo del progetto è la volontà di realizzare più piantumazioni rispetto agli abbattimenti effettuati. L'intervento, infatti, non si limiterà alle sole sostituzioni obbligatorie, ma includerà anche aree interessate da crolli spontanei e abbattimenti passati che non rientravano nel piano di ripiantumazione obbligatoria.

Questi interventi si inseriscono in un progetto più ampio che ha portato per la prima volta a Rapallo il censimento completo del patrimonio arboreo ad alto fusto. In alcune zone del comune è già possibile osservare gli alberi dotati di targhette identificative, parte di un sistema di georeferenziazione e catalogazione che rappresenta una sicurezza in più per il territorio.

Il censimento rappresenta un cambio di paradigma nella gestione del verde urbano: si passa da abbattimenti effettuati solo su segnalazione mirata a una fase di controllo capillare e sistematico, che permetterà di monitorare attraverso relazioni programmate lo stato di salute di ogni singola pianta e, sulla base delle relazioni degli esperti agronomi, l'Amministrazione potrà intervenire tempestivamente con potature mirate o, quando necessario per motivi di sicurezza pubblica, con abbattimenti urgenti.

Sestri Levante e Santa Cruz rafforzano la loro amicizia, sindaco Solinas: “Opportunità interessanti”

Super User 12 Giugno 2025 208 Visite

La recente visita dei rappresentanti della città californiana di Santa Cruz, in occasione del Festival Andersen, ha rappresentato un momento significativo di confronto e progettazione condivisa con il tessuto associativo, culturale e produttivo di Sestri Levante.

A partire dal legame ormai consolidato tra le due comunità, la permanenza in città dei due delegati della località californiana con cui Sestri Levante ha stretto un patto d’amicizia, ha permesso di delineare nuovi scenari di collaborazione concreta.

Dichiara Luca Balotta, consigliere incaricato ai Progetti di gemellaggio: «La visita degli amministratori di Santa Cruz a Sestri rappresenta un passo concreto nel rafforzamento dei legami tra le nostre comunità. Gli incontri sono stati estremamente positivi e hanno posto le basi per nuovi scambi culturali, capaci di offrire alla nostra città e ai nostri concittadini un’importante occasione di crescita personale e culturale. Il dialogo tra culture diverse è una ricchezza preziosa che vogliamo coltivare con determinazione. L’intenzione dell’Amministrazione è quella di riattivare, già dal prossimo anno scolastico, gli scambi tra studenti interrotti a causa della pandemia, che in passato hanno lasciato un segno profondo nel cuore di chi li ha vissuti. Successivamente esploreremo anche nuove modalità per rafforzare ulteriormente questo legame con la nostra città gemellata, Santa Cruz».

Fra gli incontri che Tremain Hedden-Jones (Superintendent of Recreation) ed Enda Brennan (Ex Officio Member of the Sister Cities Committee) hanno tenuto in città, si segnalano quelli in chiave scolastica, con l’istituto Natta-Deambrosis, con cui si è parlato degli scambi culturali tra studenti; con la Fipe Sestri Levante (Federazione dei Pubblici Esercizi) e con la famiglia Ballarini (attiva nella somministrazione) per una condivisione di professionalità legate alla ristorazione; con il Riviera International Film Festival che si presenterà all’università californiana per allargare gli orizzonti della prossima edizione; con l’Associazione fotografica Carpe Diem, pronta a portare a Santa Cruz, insieme al museo cittadino, una mostra dedicata ai propri soci e alla storia delle due città e con le realtà legate al mare (balneari e Guardia Costiera).

«I patti di amicizia sono un’opportunità interessante di crescita e arricchimento solo se non rimangono sulla carta e la visita dei giorni scorsi è la prova di quante relazioni possono essere attivate - conclude il sindaco Francesco Solinas - Ringrazio il consigliere Balotta per l’ottimo lavoro svolto e tutti i componenti dell’Amministrazione e degli Uffici comunali che si sono impegnati per accogliere questa delegazione».

Rapallo, quattro nuove assunzioni stagionali nella Polizia Locale

Super User 10 Giugno 2025 223 Visite

 

L’amministrazione comunale di Rapallo informa che è stata disposta l’assunzione a tempo determinato e pieno, per un periodo di quattro mesi, di quattro Istruttori di Polizia Locale nell’ambito del Settore 5 – Corpo di Polizia Municipale.

I nuovi agenti entreranno in servizio a partire dal prossimo 15 giugno e opereranno fino al 14 ottobre, contribuendo al potenziamento dei servizi di sicurezza urbana e viabilità nel periodo estivo, di particolare affluenza turistica. 

L’iniziativa si inserisce nel quadro del Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) 2025–2027, approvato dalla Giunta comunale, ed è finanziata con i proventi delle sanzioni amministrative per violazioni al Codice della Strada, come previsto dalla normativa vigente.

L’importo complessivo dell’operazione ammonta a 47.456,00 euro, comprensivi di retribuzioni, contributi previdenziali e IRAP, nel rispetto dei limiti di spesa e dei vincoli assunzionali previsti dalle norme nazionali.

"Si tratta di un importante passo per garantire un presidio più capillare del territorio durante la stagione estiva – commenta il sindaco – un impegno concreto per la sicurezza dei cittadini e dei numerosi visitatori che scelgono Rapallo come meta delle loro vacanze".

"Questo servizio - spiega l'assessore Antonio Piazza - nasce dalla mia volontà avanzata alcuni mesi fa di incrementare la presenza di forze dell'ordine durante i mesi di maggior affluenza turistica. Grazie a questi nuovi innesti garantiremo maggior controllo e sicurezza durante i grandi eventi estivi e vigileremo in particolare sul rispetto dei limiti alcolici per chi si mette alla guida. Inoltre il comando di polizia locale potrà restare aperto e operativo anche in orario serale e notturno"

Il Comune di Rapallo conferma così la volontà di investire in risorse umane qualificate, nel rispetto della normativa vigente e degli equilibri di bilancio, per migliorare la qualità dei servizi offerti alla cittadinanza.

Festival Andersen, assessore Ferro: “Evento prezioso per tutto il territorio ligure”

Super User 09 Giugno 2025 230 Visite

 

“Con un grande successo e la partecipazione di artisti e famiglie si è concluso il Festival Andersen, dedicato alla fiaba, al teatro e alle arti per l’infanzia. Le spiagge della cittadina ligure si sono animate per quattro giorni con spettacoli, laboratori, incontri e momenti di festa, confermando ancora una volta il ruolo del Festival come uno degli appuntamenti culturali più amati e attesi a cui Regione Liguria ha sempre dato grande sostegno”. Lo ha detto l’assessore regionale alla Cultura Simona Ferro in chiusura del Festival.

“Il Festival Andersen è un patrimonio prezioso per tutta la Liguria e un esempio straordinario di come la cultura possa creare comunità e attrarre visitatori. Voglio ringraziare gli organizzatori, il Comune di Sestri Levante e il direttore artistico Duccio Forzano per le giornate ricche di emozioni, creatività e bellezza a cui hanno dato vita. L’appuntamento al prossimo anno con sempre nuove storie da raccontare”, ha concluso Ferro.

L'assessore Simona Ferro con il direttore artistico Duccio Forzano

Rapallo, chiusa la due giorni dedicata al futuro dell’energia

Super User 07 Giugno 2025 336 Visite

 

Si è conclusa oggi all’Excelsior Palace Hotel di Rapallo la seconda e ultima giornata del II Forum Nazionale sull’Energia – “Concretizzare il green, oltre l’utopia”, organizzato da Telenord in collaborazione con la testata specializzata “Quotidiano Energia”.

L’edizione 2025 ha visto la partecipazione di oltre 80 relatori, tra rappresentanti istituzionali, accademici, manager, tecnologi e stakeholder del settore energetico, articolati in più di 15 panel e sessioni tematiche distribuiti lungo due intense giornate di confronto e approfondimento.

La giornata di sabato si è aperta con i saluti istituzionali dell’Assessore alla sicurezza e all'energia di Regione Liguria Paolo Ripamonti, l’intervento dell’On. Alberto Bagnai, seguito dalle riflessioni del Prof. Antonio Gozzi (Federacciai, Duferco) e di Giuseppe Zampini (già presidente di Ansaldo Energia). Il Prof. Lucio Rossi, fisico dell’Università di Milano, ha illustrato l’importanza della superconduttività nel panorama delle tecnologie energetiche avanzate.

Al centro del Forum: il ruolo del nucleare e dell’idrogeno, la decarbonizzazione industriale, le energie rinnovabili, il trasporto sostenibile e la riqualificazione energetica degli edifici. Temi affrontati in chiave operativa con l’obiettivo di tradurre gli impegni in risultati tangibili.

L’Assessore regionale Paolo Ripamonti, portando anche i saluti del Presidente Marco Bucci, ha sottolineato l’importanza dell’evento come momento di riflessione concreta sulla transizione energetica, ribadendo l’impegno della Regione Liguria per una sostenibilità responsabile, pragmatica e priva di ideologismi. Ha evidenziato gli investimenti regionali in comunità energetiche, efficienza degli edifici e tecnologie avanzate, con una particolare attenzione al nucleare di nuova generazione. Ha confermato la volontà della Regione di ospitare la sede dell’Azienda per la Sicurezza Nucleare, valorizzando l’ecosistema locale di competenze industriali e scientifiche. La Liguria – ha concluso – è pronta a contribuire con serietà e visione alla transizione energetica nazionale.

Nel suo intervento, Alberto Bagnai ha criticato l’approccio utopico della transizione green, proponendo una visione più pragmatica e fondata su dati economici. Bagnai ha individuato, nell’emergenza climatica come in quella bellica, narrazioni concepite per riabilitare il ruolo degli investimenti pubblici senza sconfessare le politiche di austerità. Secondo l’Onorevole Bagnai, la narrazione europea ha ignorato la necessità di investimenti pubblici reali per sostenere la transizione. Critico verso il "green" come strumento inefficace, ha proposto un ripensamento del ruolo dello Stato nell’economia. L’eccessiva rigidità europea, secondo Bagnai, rischia di portare a esiti storicamente risolti solo da conflitti o profonde riforme. Conclude con un invito provocatorio a “prepararsi all’impatto”.

A seguire, è intervenuto Antonio Gozzi, Presidente di Federacciai e del Gruppo Duferco, che ha espresso grande apprezzamento per la relazione di Alberto Bagnai, definendola “una lezione di economia chiara e coraggiosa, capace di rompere il silenzio imposto dal mainstream ideologico”. Gozzi ha sottolineato le distorsioni e le contraddizioni del Green Deal europeo, riportando anche il giudizio critico di Tony Blair, secondo cui gli obiettivi ambientali attuali sono irrealistici ma politicamente indicibili. Nel suo intervento ha denunciato l’impatto dell’estremismo ambientalista e liberista sulle politiche industriali europee, evidenziando i limiti degli ETS e la penalizzazione delle imprese produttive. Ha poi rilanciato con forza il tema del nucleare come leva strategica per la transizione, sostenendo la candidatura di Genova a sede dell’Agenzia per la Sicurezza Nucleare. Gozzi ha infine invitato le istituzioni italiane a difendere con determinazione gli interessi industriali del Paese, anche a costo di un confronto duro con Bruxelles.

 

Giuseppe Zampini, past president di Confindustria Genova e Liguria e già AD di Ansaldo Energia, ha portato un contributo di forte realismo sul tema del nucleare, esprimendo perplessità sulla frammentarietà e l’approssimazione del dibattito attuale. Pur riconoscendo l’urgenza e l’utilità di una strategia energetica fondata anche sul nucleare, ha sottolineato l’assenza di un percorso strutturato, chiaro e condiviso. Ha richiamato la necessità di ricostruire un sistema istituzionale solido, partendo dalla creazione dell’Agenzia per la Sicurezza Nucleare, elemento imprescindibile per la definizione di criteri tecnici, tecnologici e territoriali. Zampini ha messo in guardia da semplificazioni pericolose e ha invocato una comunicazione trasparente, formativa e tecnicamente fondata. Infine, ha ribadito che il rilancio del nucleare richiederà investimenti pubblici consistenti, coerenza nei numeri e soprattutto un impegno politico a lungo termine, trattandosi di una scelta strategica e non tattica.

Il Professor Lucio Rossi, fisico del Dipartimento dell’Università di Milano ed ex CERN, ha illustrato con passione il potenziale della superconduttività come tecnologia chiave per la transizione energetica. Ha spiegato come i cavi superconduttori permettano di trasportare grandi quantità di energia con minime perdite, dimensioni ridotte e senza emissioni elettromagnetiche, risultando particolarmente utili in contesti urbani o ambienti delicati. Rossi ha evidenziato i progressi compiuti grazie al PNRR e ha citato il progetto pilota in corso tra Genova e Salerno per sviluppare un prototipo industriale. Ha sottolineato la necessità di investire con costanza nella ricerca e nel trasferimento tecnologico, evitando promesse irrealistiche ma puntando su soluzioni strategiche a medio-lungo termine. Infine, ha ricordato che l’innovazione, per essere efficace, richiede una governance decisa, visione politica e una comunicazione trasparente verso cittadini e territori. 

I lavori sono stati condotti da una squadra autorevole di giornalisti: Matteo Cantile, Direttore di Telenord; Romina Maurizi, Direttrice di Quotidiano Energia; Fabio Pasquarelli, Direttore di Transport – Telenord; Simone Galdi, Giornalista Telenord.

“Siamo orgogliosi di aver riunito a Rapallo alcune delle voci più importanti del sistema energetico nazionale. Questo Forum non è solo un momento di confronto, ma un luogo dove si costruisce visione e si genera consapevolezza. Il successo di questa edizione conferma la necessità di creare spazi permanenti di dialogo tra industria, istituzioni e società civile”, ha dichiarato Massimiliano Monti, editore di Telenord.

Anche l’Editrice di Quotidiano Energia, Camilla Calcioli, ha espresso soddisfazione per l’alto livello dei contenuti emersi durante i lavori: “Il Forum ha riunito relatori di primo piano del settore energetico. Ne è emerso un confronto di grande interesse che ha dimostrato come la decarbonizzazione sia sì un percorso complesso ma anche una grande opportunità: le competenze e le proposte per affrontarla in maniera concreta non mancano, come confermano i contributi ascoltati a Rapallo”.

Il Forum ha confermato la sua vocazione a essere un punto di riferimento nel panorama italiano per riflettere sulle grandi sfide energetiche e individuare soluzioni concrete per il futuro del Paese.

Bagno di folla a Rapallo: presentata la terza edizione della Tigullio Vip Padel Cup (le foto)

Super User 05 Giugno 2025 939 Visite

Si è tenuta ieri sera, presso il suggestivo Chiosco della Musica di Rapallo, la presentazione ufficiale della terza edizione della Tigullio Vip Padel Cup, uno degli eventi sportivo-mondani più attesi della stagione estiva in Liguria. A fare da madrina della serata è stata la cabarettista Valentina Persia, che ha conquistato il folto pubblico con il suo inconfondibile e ‘spinto’ umorismo.

Alla serata erano presenti numerose autorità e volti noti: il sindaco Elisabetta Ricci con il suo portavoce Umberto Amoretti, il consigliere delegato allo sport Vittorio Pellerano, l’assessore regionale Simona Ferro, gli inviati di ‘Striscia la notizia’ Moreno Morello e Jimmy Ghione, quest’ultimo accompagnato dalla giovane (25 anni) fidanzata Maria Laura De Vitis. Tra i presenti anche l’ex sindaco di Rapallo e attuale consigliere regionale Carlo Bagnasco.

La manifestazione, organizzata dall'imprenditore Fabrizio Pollicino e patrocinata dalla Regione Liguria e dai Comuni di Rapallo, Santa Margherita Ligure e Portofino, inizia oggi e sarà in corso fino all’8 giugno presso il Circolo Tennis di Santa Margherita Ligure sotto l’egida della Federazione Italiana Tennis e Padel (FITP), con ingresso gratuito.

Spazio anche alla solidarietà e all’inclusione intergenerazionale con l’iniziativa “Padel per Nonnipoti”, che coinvolgerà i bambini delle scuole elementari e i loro nonni in divertenti lezioni di padel. Inoltre, sabato sera si terrà una cena benefica al Covo di Nord Est per raccogliere fondi a favore dell’associazione Gigi Ghirotti.

Alla Tigullio Vip Padel Cup partecipano oltre 30 personaggi noti del mondo dello sport, dello spettacolo e del giornalismo: Stefano Bettarini, Antonio Cabrini, Stefano Sorrentino, Giorgia Palmas, Cristiano Doni, Ciro Ferrara, Fabio Quagliarella, Francesca Piccinini, Pierluigi Pardo, Matteo Bassetti, Michela Persico e molti altri.

Grande attesa anche per il torneo “rosa”, una competizione tutta al femminile che vede protagoniste sportive, giornaliste e showgirl. Tra le madrine d’eccezione già confermate: Chiara Squaglia e Raja di Striscia la Notizia, Giorgia Palmas, Elena Barolo, Romina Pierdomenico, Beatrice Luzzi, Nicoletta Larini e Maria Laura De Vitis.

La Tigullio Vip Padel Cup si conferma così un evento che unisce sport, glamour e valorizzazione del territorio, contribuendo a fare della Liguria un punto di riferimento per il turismo esperienziale e lo sport outdoor.

LA GALLERIA FOTOGRAFICA

 

 

 

Un week end all'insegna del gusto: a Recco torna la Festa della focaccia col formaggio IGP

Super User 24 Maggio 2025 328 Visite

 

Torna l’appuntamento più gustoso della Riviera di Levante: sabato 24 e domenica 25 maggio Recco celebra la sua regina indiscussa con la Festa della focaccia col formaggio IGP, evento attesissimo che ogni anno richiama migliaia di visitatori dall’Italia e dall’estero.

Decentrate su tutto il territorio urbano, le postazioni dei panificatori Moltedo e Tossini e il Consorzio della Focaccia distribuiranno decine di migliaia di porzioni gratuite. In programma non solo degustazioni, ma anche musica, danze, mercatini, mostre fotografiche e appuntamenti per grandi e piccoli. L’obiettivo? Valorizzare una tradizione secolare diventata eccellenza IGP europea dal 2015, simbolo di un territorio e motore di un turismo gastronomico in continua crescita. 

Il sabato sarà dedicato ai più giovani con l’Anteprima della Festa: dalle 14.30 nella Sala Polivalente “Il Piccolo Salumante”, un gioco-laboratorio educativo a cura del Consorzio Salumi DOP Piacentini; alle 16.00 in Piazza Nicoloso “I Piccoli Focacciai” impareranno a preparare la vera focaccia di Recco.

La domenica si entra nel vivo: dalle ore 10 alle 17.30 in diverse vie della città, quintali di focaccia verranno distribuiti gratuitamente, con produzione a vista e animazione musicale. Momenti clou: le esilaranti “Sfide della Festa” (ore 12.00), gare di velocità nel mangiare focaccia con e senza cipolle, e la “No Limits Challenge” (ore 13.15), una vera maratona gastronomica a squadre.

A rendere l’atmosfera ancora più magica, le spiagge Bandiera Blu, il nuovo lungomare e l’accoglienza dei commercianti locali. Tutto nel rispetto dell’ambiente: la Festa è da anni un’Ecofesta, con stoviglie compostabili e materiali biodegradabili.

Info: www.focacciadirecco.it - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Recco, la giunta approva la variante per la mitigazione del rischio idrogeologico in via Ponte di Legno

Super User 24 Maggio 2025 372 Visite

La giunta comunale di Recco ha approvato la variante al progetto per i lavori di mitigazione del rischio idrogeologico su un tratto di scarpata a monte di via Ponte di Legno.

Durante l'esecuzione dei lavori, si è resa necessaria l'introduzione di alcune modifiche migliorative che includono la realizzazione di una cunetta lungo l'intervento di posa della rete metallica, interventi per il disciplinamento delle acque meteoriche a monte, per mitigare l'erosione, e altre piccole variazioni nelle quantità e tipologie di lavorazioni.

"Nel corso dei lavori è stata individuata la necessità di eseguire alcuni interventi migliorativi per ottimizzare ulteriormente la sicurezza e la funzionalità dell'opera di mitigazione del rischio idrogeologico in via Ponte di Legno - spiegano il sindaco Carlo Gandolfo e l'assessore ai lavori pubblici Sara Rastelli - grazie alla flessibilità offerta dalla normativa e alla pronta risposta dei nostri uffici, siamo riusciti ad integrare queste migliorie mantenendo invariato l'impegno di spesa complessivo. La sicurezza del nostro territorio e dei nostri cittadini rimane una priorità centrale per la nostra amministrazione".

Rapallo, limitazioni alla circolazione dei pullman nella zona di San Michele

Super User 21 Maggio 2025 567 Visite

 

L’amministrazione comunale di Rapallo, in sinergia con l’assessorato alla Viabilità e il Comando di Polizia Locale, ha adottato un atto di indirizzo volto a disciplinare la circolazione dei veicoli di categoria M3 (autobus adibiti al trasporto di persone) lungo il tratto della Strada Provinciale n. 227 compreso tra l’intersezione con la SS1 Aurelia e il confine con il Comune di Santa Margherita Ligure.

L'iniziativa si inserisce in un quadro più ampio di valorizzazione del modello di mobilità turistica sostenibile, a tutela dell'ambiente e della sicurezza stradale del Golfo del Tigullio, nato dall'accordo con i comuni di Camogli, Portofino e Santa Margherita Ligure e sviluppato in seguito alle analisi di studio affidate all'azienda Systematica srl. Un piano integrato di mobilità turistica, frutto di un'attenta analisi dei flussi turistici e del loro impatto sul traffico veicolare, nonché delle esigenze emerse per la gestione dei veicoli di grandi dimensioni.

Dettagli delle nuove disposizioni:

A partire dal prossimo 30 maggio e in fino al 2 novembre 2025, verrà introdotta una limitazione alla circolazione dei veicoli di categoria M3 di lunghezza superiore ai 9,70 metri nel tratto interessato della S.P. 227. In particolare, è previsto un divieto di transito per tali veicoli tutti i giorni della settimana, dalle ore 8:00 alle ore 19:00. Saranno previste deroghe per alcune categorie di veicoli, ad esempio quelli diretti alle strutture ricettive e turistiche di Santa Margherita Ligure e Portofino, ai mezzi di servizio delle Forze dell'Ordine o di emergenza, alle vetture del trasporto pubblico locale. 

La disposizione rappresenterà di fatto soltanto la prima fase di un provvedimento che, successivamente, porterà alla creazione di una Zona a Traffico Limitato su base territoriale, coinvolgendo anche Portofino e Santa Margherita.

L'amministrazione ha evidenziato come la mobilità turistica si sviluppi prevalentemente attraverso il trasporto "su gomma", rendendo necessario un intervento per regolamentare il transito dei veicoli di grandi dimensioni che, in passato, hanno generato situazioni di congestione e criticità.

La delibera, che si basa su precedenti approvazioni e programmazioni (Piano Integrato di Attività e Organizzazione triennio 2025-2027, DUP 2025/2027, Piano Esecutivo di Gestione 2025-2027), rappresenta un passo concreto verso la salvaguardia del territorio e l'ottimizzazione della circolazione stradale.

"Con l’adozione di questo provvedimento – dichiara il sindaco, Elisabetta Ricci - l’amministrazione comunale di Rapallo compie un passo importante verso una mobilità più sostenibile, sicura e rispettosa dell’identità del nostro territorio. La limitazione alla circolazione degli autobus turistici nella zona di San Michele non è una misura isolata, ma parte di una visione strategica condivisa con i Comuni di Camogli, Santa Margherita e Portofino, con cui da tempo lavoriamo in sinergia per uno sviluppo turistico responsabile e moderno. Desidero ringraziare l’Assessore alla Viabilità, Antonio Piazza, il comandante Marco Delpero e la Polizia Locale e tutti gli uffici coinvolti per il lavoro svolto, così come i sindaci e le amministrazioni comunali dei territori limitrofi per la collaborazione attiva. Siamo certi che, grazie alla collaborazione di tutti gli operatori del settore e al senso di responsabilità dei cittadini, riusciremo a rendere Rapallo un modello di mobilità turistica sostenibile a livello regionale." 

“La tutela del Golfo del Tigullio, della sua vivibilità e della sicurezza stradale è per noi una priorità assoluta – le fa eco l'assessore alla Viabilità, Antonio Piazza - Negli ultimi anni abbiamo assistito a un aumento costante dei flussi turistici, spesso accompagnato da criticità nella gestione del traffico, specialmente nei periodi di massima affluenza. Regolamentare il transito dei mezzi più ingombranti è quindi una scelta necessaria, maturata sulla base di dati e analisi tecniche approfondite. Questa è solo la prima fase di un percorso che ci porterà a definire una Zona a Traffico Limitato condivisa, capace di valorizzare ulteriormente il nostro patrimonio paesaggistico e di garantire una migliore qualità della vita per cittadini e visitatori”.

Rapallo, concluso il restauro esterno del castello

Super User 15 Maggio 2025 761 Visite

 Il Comune di Rapallo annuncia il completamento degli interventi di restauro sui prospetti esterni del Castello sul Mare, simbolo identitario della città e bene di grande valore storico e paesaggistico.

I lavori, conclusi nei giorni scorsi, hanno interessato in particolare i quattro lati esterni dell’edificio, con l’obiettivo di riqualificarne l’aspetto conservando al tempo stesso l’autenticità dei materiali e delle tecniche costruttive originarie. Le operazioni sono state eseguite nel pieno rispetto del progetto approvato dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio, con la quale sono state concordate in maniera puntuale anche le modalità esecutive, attraverso numerosi sopralluoghi congiunti.

Tra gli interventi più significativi il restauro delle risarciture esterne, realizzato con materiali selezionati per composizione, granulometria e tonalità cromatica perfettamente coerenti con quelli originali del manufatto; la pulitura manuale delle superfici su tutti e quattro i lati del Castello, per la rimozione di piante infestanti e patine vegetali che si erano sviluppate nel tempo; il ripristino dell’intonaco nel parapetto della torretta, eseguito mediante una tecnica di velatura studiata per rendere omogenea la cromia e integrarsi con l’aspetto esistente.

Coerentemente con la volontà di preservare l’identità storica del monumento, il resto dell’edificio non è stato intonacato, mantenendo così l’aspetto consolidato che cittadini e visitatori riconoscono da sempre.

Parallelamente, sono in fase di ultimazione i lavori all’interno dell'edificio, che promette di essere pienamente completato in tempo per le tradizionali Feste di luglio.

Questi interventi mirano a rendere gli spazi interni ancora più funzionali e fruibili per eventi culturali, mostre e iniziative pubbliche.

Comune di Rapallo, agevolazioni per le famiglie che iscrivono i figli ai centri estivi accreditati

Super User 08 Maggio 2025 766 Visite

La giunta comunale di Rapallo ha approvato, con delibera unanime, un pacchetto di agevolazioni economiche a favore delle famiglie che intendono iscrivere i propri figli ai centri estivi accreditati per l'estate 2025.

L’iniziativa si inserisce nell’ambito delle politiche sociali a sostegno delle famiglie e della promozione dell’aggregazione educativa e ricreativa per i minori. I contributi saranno graduati in base all’ISEE familiare, con un tetto massimo di 20.000 euro per poter accedere ai benefici. Le quote settimanali a carico delle famiglie varieranno da 65 a 160 euro, con sconti significativi per le fasce di reddito più basse e ulteriori riduzioni in caso di frequenza parziale.

Il provvedimento mira a garantire pari opportunità di accesso alle attività educative estive, sostenendo le famiglie con maggiori difficoltà economiche e favorendo la partecipazione dei minori a percorsi di socializzazione e crescita.

Il Comune ha inoltre confermato i criteri di selezione in caso di richieste superiori alla disponibilità di bilancio, privilegiando le dichiarazioni ISEE più basse e, in caso di parità, la data di presentazione della domanda.

Sono previste anche misure di supporto per i minori con disabilità, con contributi economici specifici destinati ai gestori per garantire la presenza di personale educativo adeguato.

Infine, è stato rinnovato il sistema di gratuità parziale per l’utilizzo di locali comunali da parte dei centri accreditati, in base al numero complessivo di iscrizioni ricevute.

Tutti i dettagli, comprese le tabelle ISEE e le modalità per accedere ai contributi, saranno disponibili a breve sul sito istituzionale del Comune di Rapallo, mentre il bando per accedere alle agevolazioni sarà pubblicato il prossimo 19 maggio.

Genova3000 TV

Genova3000 TV

Notizie

Levante

Cultura

Spettacoli

Sport

Gossip