Skin ADV

Levante

Sestri Levante, l’avvocato Giovanni Curaba è il nuovo segretario comunale

Super User 04 Ottobre 2023 121 Visite

Nella mattinata di oggi, mercoledì 4 ottobre, presso la Sala Ocule della sede comunale, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del nuovo segretario comunale di Sestri Levante a cui erano presenti il sindaco Francesco Solinas ed il vicesindaco Sandro Muzio. L’avvocato Giovanni Curaba, classe 1976, originario di Raffadali, in provincia di Agrigento, è stato selezionato dall’Albo Nazionale dei Segretari Comunali e Provinciali di fascia "A" ed ha preso servizio lo scorso lunedì 2 ottobre.

Giovanni Curaba è laureato in Giurisprudenza presso l’Università degli studi di Roma “La Sapienza”, è abilitato all’esercizio della professione forense e dal 2011 è iscritto all’Albo Nazionale dei Segretari Comunali e Provinciali. L’avvocato Curaba ha maturato diverse esperienze in comuni della Lombardia e del Veneto come Manerbio, Poncarale, Bovolone e Seveso, dove ha recentemente concluso il suo ultimo incarico.

“Tutta l’amministrazione augura buon lavoro al nuovo segretario comunale Giovanni Curaba che lo scorso lunedì ha preso ufficialmente servizio a Sestri Levante. Siamo orgogliosi di avere con noi uno dei più giovani Segretari Comunali del nord d'Italia, che andrà a ricoprire una funzione fondamentale per la nuova amministrazione - sottolinea il sindaco Francesco Solinas - Nell’ambito della riorganizzazione comunale che l’Amministrazione sta attuando, il nuovo segretario non ricoprirà più ruoli operativi, ma al contrario, potrà concentrarsi sui compiti istituzionalmente pertinenti a quelli del ruolo del segretario potendo quindi estendere la sua attività professionale di controllo, promozione e consulenza a tutte le attività amministrative. Un doveroso ringraziamento anche alla dottoressa Laura Fasano, segretario uscente, per la collaborazione prestata con professionalità e competenza in questi primi mesi di mandato”.

“Garantisco, fin da oggi, massimo impegno, contribuendo, per quanto di competenza, alla crescita istituzionale del Comune di Sestri Levante. Fornirò massima assistenza tecnico-giuridica ed il mio compito sarà quello di trait d’union tra gli amministratori e i funzionari che sono il cuore della macchina comunale - sottolinea il segretario comunale Giovanni Curaba - Nel pieno rispetto dell’imparzialità e della trasparenza, condurrò il ruolo di garanzia di segretario cercando di agevolare l’attività amministrativa. Questo incarico è una nuova sfida, ma anche un’opportunità di crescita professionale importante”.

Durante la conferenza stampa, il primo cittadino di Sestri Levante Francesco Solinas ha inoltre sottolineato il processo di riorganizzazione in atto, evidenziando i principali cambiamenti effettuati dall’Amministrazione:

“E’ terminata recentemente la selezione con bando ad evidenza pubblica la ricerca del dirgente dell’Area 1 Servizi Amministrativi e Servizi alla Persona, che ha portato all’individuazione dell’avvocato Giulia Spelta, la cui presa di servizio è prevista nei prossimi giorni. Con la medesima procedura pubblica di selezione è altresì in fase di conclusione l'iter per l'individuazione del nuovo Amministratore Unico di Mediaterraneo Servizi, un’altra figura importante nel quadro delle società partecipate del Comune. Infine - aggiunge ancora Solinas - l’amministrazione provvederà anche alla nomina di un dirigente dell’Area 2 Servizi Finanziari di cui il comune di Sestri Levante è sprovvisto dal 2007. Sono emerse numerose problematiche che evidenziano la necessità di un tecnico che possa dedicarsi a questa parte importante dell’attività amministrativa. In attesa di quest’ultima nomina, l’incarico verrà assunto ad interim dal segretario comunale Curaba”, conclude.

Sestri Levante, Muzio: “Legge sul recupero di fondi e cantine, grottesche le affermazioni di Conti nei miei confronti”

Super User 28 Settembre 2023 337 Visite

“Al contrario di quanto pretestuosamente sostenuto dai consiglieri comunali di Sestri Levante Diego Pistacchi e Marco Conti, non ho per nulla cambiato idea sulla legge regionale 30/2019 relativa al riutilizzo dei locali accessori, di pertinenza di fabbricati e di immobili non utilizzati, di cui peraltro sono stato secondo firmatario. Condividevo e condivido tuttora il fatto che, per i proprietari di locali un tempo adibiti a cantina, magazzino o garage e che sono gravati da una serie di adempimenti molto pesanti di natura fiscale e manutentiva, vi sia la possibilità di poterne chiedere il cambio di destinazione d’uso laddove questi immobili risultino inutilizzati da almeno cinque anni”. E’ quanto dichiara il consigliere comunale di Sestri Levante Claudio Muzio, del gruppo di maggioranza “Sestri per tutti – dal mare alle frazioni”.

“A dimostrazione del fatto che io non abbia affatto cambiato idea – prosegue Muzio - ricordo ai due consiglieri che ancora nello scorso mese di dicembre sono stato promotore in Regione di un emendamento, fatto proprio dalla Giunta, che chiarisce che i cinque anni di inutilizzo dell’immobile sono da intendersi come i cinque anni antecedenti non all’entrata in vigore della legge, ma alla data di presentazione della dichiarazione sostitutiva da parte del proprietario attestante il requisito”.

“Ricordo altresì agli smemorati e poco documentati Pistacchi e Conti – sottolinea ancora il consigliere di maggioranza - che già in sede di approvazione della legge, a dicembre 2019, evidenziai che i paletti previsti dalla normativa erano molto puntuali e che, per quanto riguarda le cantine e i vani accessori, i Comuni avrebbero potuto intervenire per individuare, limitatamente al riutilizzo di locali contigui alla strada pubblica, ambiti di esclusione nei quali non avrebbero trovato applicazione le disposizioni della legge regionale”.

“Il Comune di Sestri Levante, con una deliberazione del 2020 (e non del 2017 come sostengono i due consiglieri evidentemente disinformati) – puntualizza Muzio - stabilì che, per esigenze paesaggistiche, vi fosse il divieto di trasformare i pianterreni in abitazione qualora adiacenti a strade o piazze pubbliche o di uso pubblico, ma lo fece in maniera poi giudicata formalmente illegittima e annullata dal TAR Liguria in esito al ricorso di un privato. Ciò ha reso necessaria l’adozione dell’atto votato ieri sera dal Consiglio comunale, con cui è stato modificato il Regolamento edilizio comunale per reintrodurre delle limitazioni alla trasformazione dei pianterreni nei soli ambiti urbani, dando espressamente conto delle specifiche finalità di tutela dell’incolumità e della salute delle persone e non di carattere pianificatorio perseguite dall’Amministrazione precedente. Tali finalità sono state ben illustrate ieri in Consiglio dall’assessore all’Urbanistica e all’Edilizia privata, avv. Luigi Ceffalo. Occorreva sanare una situazione complessa, ed è per questo che ho votato a favore di questa pratica”.

“Infine un pensiero per il consigliere Marco Conti, peraltro assente nella seduta di Consiglio Comunale, che nel comunicato stampa odierno si dice ‘basito’ per il mio ‘trasformismo politico’ (sic). Questa frase, in bocca ad un professionista dei cambi di casacca come Conti, il cui percorso partitico genera una formula che neanche Einstein riuscirebbe a decifrare (PDL-NCD-NCI-LP-FDI), produce lo stesso effetto grottesco di una banderuola che pretenda di dare lezioni universitarie di resistenza al vento. Per questo le sue parole sono per me una medaglia da appuntare al petto con orgoglio”, conclude il consigliere di “Sestri per tutti”.

Inverigo-Recco-Portofino, la grande classica delle quattro ruote arriva per la prima volta in Liguria

Super User 22 Settembre 2023 273 Visite

Una grande classica delle quattro ruote approda nel Tigullio. La manifestazione automobilista Inverigo-Recco-Portofino arriverà per la prima volta in Liguria partendo da Inverigo, facendo tappa a Recco per poi concludersi a Portofino, dove in Piazzetta si raduneranno tutte le auto iscritte all’iniziativa.

L’appuntamento è per sabato 23 e domenica 24 settembre, quando la carovana, composta da circa una quindicina di auto selezionate, si sposterà dalla Brianza e arriverà in riva al Mar Ligure. Una delibera firmata nei giorni scorsi dal sindaco di Portofino, Mattia Viacava, ha concesso il patrocinio alla manifestazione allargandone i confini e portando così in Liguria auto sportive storiche e moderne. L’arrivo a Portofino è previsto nella mattinata di domenica 24 settembre quando, le quattro ruote faranno il loro ingresso in Piazzetta intorno alle 10 e rimarranno in esposizione fino all’ora di pranzo.

È stato il fascino di Portofino e il richiamo del Mar Ligure a spingere Paola Bencini, presidente dell’Associazione Brianza nel Cuore e Toni Gallace CEO di Merbag Italia, ad organizzare la Inverigo-Recco-Portofino come edizione speciale di “Emozioni al volante”, rassegna che permette agli appassionati di mettersi alla guida di un’auto super sportiva moderna o storica carica di fascino e cultura.
Il ciclo di eventi è poi arricchito da passeggiate in meravigliosi luoghi della Brianza e di visite esclusive in splendide ville che furono dimore della nobiltà lombarda.
Questa volta hanno voluto oltrepassare il confine della Brianza e della Lombardia ed arrivare fino alla “Perla del Tigullio” per apprezzarne i paesaggi, la storia e gustare le eccellenze del cibo locale.


La partenza è in programma sabato 23 settembre dall’ultra centenario Bar Bencini di Inverigo, crocevia delle tre province Como, Lecco e Monza Brianza. Gli equipaggi si recheranno poi ai piedi del Castello Crivelli luogo storico del Paese dove riceveranno il saluto dal primo cittadino.

Lasciando la Lombardia, raggiungeranno Recco in serata attraversando anche l’entroterra ligure. Infine l’arrivo alle 10 in Piazzetta, nel cuore di Portofino.

Nata cinque anni fa come una classica della quattro ruote, la manifestazione si è posta come obiettivi primari la valorizzazione del territorio e la celebrazione di vetture storiche. La Brianza sarà protagonista per un week-end in Liguria – dichiara Paola Bencini, ci Lo scopo di quest’iniziativa è quello di poter regalare “Emozioni al volante” agli appassionati di motori e belle auto facendogli scoprire le bellezze paesaggistiche e storiche, oltre alle eccellenze liguri.

L’Italia in Europa, Rapallo Protagonisti ospita il ministro Antonio Tajani

Super User 21 Settembre 2023 305 Visite

Il vicepremier Antonio Tajani, ministro degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale e coordinatore nazionale di Forza Italia, parteciperà a "Rapallo Protagonisti".

L’incontro pubblico, moderato dal giornalista Roberto Arditti, si terrà sabato 23 settembre, ore 18:00, presso il Chiosco della Musica di Rapallo.

Sestri Levante, torna la Giornata dello Sport al Parco Mandela

Super User 21 Settembre 2023 251 Visite

Un’intera giornata dedicata alla promozione delle attività sportive di Sestri Levante pensata per far conoscere a grandi e piccini tutte le possibilità che il territorio offre grazie alla presenza di numerose associazioni e realtà sportive importanti per la città.

A partire dalle ore 10:00 di sabato 23 settembre, il Parco Mandela e l’area della piscina comunale diventeranno una palestra a cielo aperto: 25 associazioni presenti e tante occasioni per bambini e adulti di sperimentare e cimentarsi in nuove discipline, anche in vista della ripresa delle attività delle società e associazioni in autunno.

Basket, pallavolo, calcio e tennis, ma anche danza, ginnastica ritmica, judo e karate oltre agli sport acquatici, pattinaggio, tiro con l’arco, bocce ed equitazione: alla Giornata dello Sport di Sestri Levante ce n’è per tutti i gusti e per tutte le età. 

Al Parco Mandela saranno presenti con propri stand e aree dedicate le seguenti associazioni e realtà del territorio:

- Danza: Momas dance academy, DAS - Dance Art Studio, Master ballet con Nelly;

- Ginnastica ritmica: CAMES;

- Ginnastica funzionale: Studiokalossthenos Jacopo Movimento Spartano;

- Pattinaggio: Groove Skate Park;

- MTB: Break Bike Sestri;

- Arti Marziali Miste: La Superba Sestri Levante;

- Difesa personale: Condor Combat Academy A.s.d.

- Basket: Centro Basket Sestri Levante;

- Volley: Volley Sestri Levante;

- Judo: Judo Levante e A.s.d. Judo Kodokan Sestri Levante;

- Tennis tavolo: A.s.d. TT Segesta Nova;

- Tennis: Circolo Tennis Dilettantistico La Fattoria;

- Karate: Fudoshin Karate DO a.s.d.;

- Nuoto: My Sport Sestri Levante;

- Atletica: Atletica Levante a.s.d.;

- Bocce: Bocciofila Rivana;

- Calcio: U.S.D. Sestri Levante 1919 e Rivasamba a.s.d.;

- Tiro con l'arco: Arcieri del Tigullio;

- Vela: Lega Navale Italiana Sestri Levante;

- Canoa e Canottaggio: Shock Wave Sports;

- Kayak: Stai fuori ASD;

- Equitazione: Circolo ippico Lo Sperone. 

In programma anche diverse dimostrazioni di atleti e appassionati, in particolare alle ore 16 è prevista l’esibizione degli skater del Groove Skate Park sul campo da basket. 

“Quella di sabato sarà un’occasione importante non solo per le tante società che operano su Sestri e che consentono a tutti, bambini, giovani e adulti di praticare diverse discipline sportive sul nostro territorio per far conoscere il loro lavoro e impegno, ma anche una bella opportunità per i cittadini di scoprire tutte le possibilità che Sestri offre dal punto di vista sportivo”, spiega il sindaco Francesco Solinas.

“Tra le tante realtà del territorio, sono molte le eccellenze sportive che raggiungono risultati nazionali ed internazionali importanti e portano la nostra città alla ribalta in diverse discipline - sottolinea ancora il primo cittadino - L’amministrazione intende convintamente sostenerle e promuovere lo sport in generale perché è salute, ha una funzione sociale importante e trasmette ai più giovani valori importanti quali lealtà, solidarietà, impegno e rispetto delle regole. Il mio invito è rivolto a tutti i ragazzi e alle loro famiglie a partecipare numerosi a questa splendida giornata all’insegna del benessere e del divertimento. Desidero infine ringraziare Mediaterraneo Servizi per l’assistenza tecnica e logistica, ma soprattutto tutte le associazioni sportive del territorio che parteciperanno numerose e con entusiasmo all’evento senza la cui collaborazione non avremmo potuto realizzare una così bella iniziativa”, conclude il sindaco Solinas.

“Lo sport ha una funzione educativa ed aggregativa importantissima oltre ad avere effetti benefici sulla salute e sulla crescita cognitiva dei ragazzi è anche divertimento ed i nostri bambini e ragazzi hanno bisogno di uno spazio in cui socializzare, fare squadra e divertirsi” - sottolinea il consigliere comunale delegato allo Sport, Albino Armanino - "Iniziative come questa hanno come obiettivo avvicinare i bambini ed i ragazzi alla pratica di una disciplina sportiva offrendo la possibilità di conoscere le realtà del territorio che con dedizione e passione insegnano ai giovani i valori dello sport”. 

Per permettere lo svolgimento della manifestazione in sicurezza, a partire dalle ore 8:00 di sabato 23 settembre verrà chiusa al traffico una porzione di via Fascie, dalla rotonda all’ingresso del Parco Mandela.

Ai clienti della Piscina Comunale saranno riservati gratuitamente n.30 parcheggi all’interno del parcheggio a pagamento in via Baden Powell.

Santa Margherita Ligure, Giampiero Mughini al Festival della politica

Super User 31 Agosto 2023 423 Visite

Verrà recuperata sabato prossimo, 2 settembre, alle ore 21:00, in piazza Caprera a Santa Margherita Ligure, la seconda e ultima serata della sesta edizione del Festival della politica, a cura dell’associazione culturale “Isaiah Berlin”, affiancata nell’organizzazione dal Comune.

Il tema trattato quest’anno è “Democrazia: pace e guerra” e il coordinatore è Giuseppe Di Leo e la prima serata si era regolarmente svolta sabato scorso, 26 agosto ma l’indomani, domenica 27, non era stato possibile proseguire per via dello stato di allerta meteo arancione emanato anche per il comune di Santa Margherita Ligure.

Come da programma originario, sono previsti i dibattiti su “Pace, guerra, economia”, cui parteciperanno G. B. Pittaluga, Giacomo Marramao, Aldo Meccariello e Corrado Ocone e su “Europa, Usa, Nato”, alla presenza di Mauro Barberis, Daniele Biello, Marco Tarchi e Umberto Vattani.

Consegna del premio per il giornalismo alla memoria di Giovanni Ansaldo a Giampiero Mughini; consegna del premio musicale “Giorgio Ferraris” a Nazzareno Carusi.

Durante la serata verrà inoltre trasmesso un video messaggio contenente un intervento del sottosegretario alla Cultura Vittorio Sgarbi.

Nel corso della prima serata si era partiti da “La guerra nel mondo antico e nell’età moderna” con Enzo Baldini, Nicolò Scialfa, Giuseppe Sciara e Carla Sodini e da “Stati nazionali e guerra”, alla presenza di Paolo Armaroli, Francesco Battegazzorre, Zeffiro Ciuffoletti e Francesco Tuccari. Era inoltre stato consegnato il premio per la saggistica politica “Isaiah Berlin” a Benedetta Craveri.

L’intervista - Amministrative Rapallo 2024, Gaia Mainieri: “Mi candido con Capurro”

Super User 29 Agosto 2023 2126 Visite

In vista delle amministrative di Rapallo del prossimo anno, Vittorio Sirianni ha intervistato Gaia Mainieri, geriatra con studi in corso Assereto, proprio di fronte al palazzo comunale.

“Mi candido con Capurro”, ha detto la dottoressa Mainieri, ringraziando l’ex sindaco ruentino per averla scelta nella sua squadra.

 L'INTERVISTA

“Vado a Rapallo”, presentata la video-canzone della perla del Tigullio

Super User 27 Agosto 2023 1185 Visite

Tutto ha inizio da un viaggio in Vespa da Milano a Rapallo. Così è nata ‘Vado a Rapallo’, video-canzone illustrata dall’artista Alfredo Pieramati e musicata da Carbone, Sergi e Capitelli.

Il video è stato presentato ieri sera durante un evento che si è svolto sotto il Chiosco della Musica alla presenza del sindaco Carlo Bagnasco e degli assessori Elisabetta Lai (Turismo), Antonella Aonzo (Bilancio) e Filippo Lasinio (Lavori pubblici). Presenti anche gli autori e Emanuela Lai, creatrice marketing degli accessori moda con la griffe ‘Vado a Rapallo’,

La serata è stata presentata da Fabrizio Pagliettini, direttore del Tennis e Golf di Rapallo.

LE INTERVISTE

 

 

Sestri Levante, Muzio sull’opposizione di Pistacchi: “Mozioni come funghi”

Super User 16 Agosto 2023 733 Visite

Il capogruppo di Forza Italia in Regione Claudio Muzio, che alle ultime politiche è stato capolista del partito azzurro al Senato, con un post sui social smentisce che ci sia una guerra tra i berlusconiani a Sestri Levante.

In Consiglio comunale, si sa, l'ex candidato sindaco Diego Pistacchi, sostenuto da un cartello dei partiti del centrodestra ed uscito sconfitto dalle urne, non si dà per vinto e non risparmia attacchi alla nuova giunta di centrodestra guidata da Francesco Solinas, sindaco civico lanciato e sostenuto proprio da Claudio Muzio, con una operazione "no logo" in tutto e per tutto simile a quella altrettanto vincente dell'ex colonna forzista a Imperia Claudio Scajola. 

Il punto è, però, che le mozioni di Pistacchi, che pare non abbia voluto ancora aderire a Forza Italia nonostante la campagna di tesseramento in corso, per uno strano scherzo del destino o di chi per lui, portano la sua firma di capogruppo anche di Forza Italia, perché, scrive Muzio, “in Comune a Sestri Levante il simbolo di Forza Italia, sotto la regia della direzione regionale del partito, è stato consegnato all'ex candidato sindaco Diego Pistacchi. Il simbolo, non i voti, vista la bruciante sconfitta”.

Circostanza questa che colpisce il consigliere Muzio, che da due mandati col suo monogruppo tiene salda la bandiera di Forza Italia in Regione senza cedere alle sirene di altre formazioni col vento in poppa: “un po' stupisce che lo stesso Pistacchi, ora consigliere comunale capogruppo di opposizione, nel gruppo che rappresenta, non rappresenti anche la Lega e l'Udc i cui simboli congiuntamente a quello di Forza Italia erano presenti in una delle tre liste che lo sostenevano".

Il capogruppo ligure del partito ora guidato da Antonio Tajani, eletto segretario nazionale anche grazie al suo voto di membro del Consiglio Nazionale, chiosa con un riferimento geografico sibillino ai “Misteri di una politica strana, di timbro Tigullino, direi tra Zoagli e Santa Margherita Ligure in particolare” e soprattutto con uno sguardo al futuro prossimo “Ma ad ognuno le proprie gatte da pelare, anche a breve mi pare, viste le scadenze elettorali del 2024...”.

A Levante, da Sestri a Genova, le acque azzurre sono piuttosto agitate. E le previsioni non sono delle migliori.

Sanità, a Camogli ritorna l’ambulatorio mobile per gli esami del sangue

Super User 13 Agosto 2023 373 Visite

 

Dopo una lunga attesa, Camogli e tutti gli altri paesi del distretto sociosanitario (Uscio, Pieve Ligure, Sori e Avegno) riavranno l’ambulatorio mobile settimanale che effettuerà prelievi ematochimici.  La notizia è arrivata da Stefano Balleari, capogruppo di Fratelli d’Italia in Regione Liguria, a seguito di un proficuo incontro con il direttore generale di ASL3, Luigi Carlo Bottaro e il direttore sociosanitario, Gian Lorenzo Bruni.

“Quando mi sono recato presso il Palazzo Civico della Città di Camogli per complimentarmi con il neo eletto sindaco Giovani Anelli – afferma Balleari - la richiesta di ripristino del servizio ambulatoriale mobile ha avuto la priorità”.

Per il sindaco Anelli, si tratta di “una vittoria per tutti i cittadini che, finalmente, non dovranno più spostarsi a Recco”. Gli fa eco il Presidente del Consiglio comunale, Paolo Terrile: “Camogli conta circa cinquemila abitanti, di cui il 35% supera i 65 anni. Il ripristino dell’unità mobile in Piazza Schiaffino, consentirà loro e tutti i camoglini di abbattere tempi di percorrenza, distanze e iter di prenotazione”.

“Un ottimo risultato, non un punto di arrivo: stiamo cercando gli spazi per istituire un poliambulatorio che possa garantire un presidio medico costante alla Città di Camogli”, conclude il sindaco.

Inclusione sociale, a Recco via libera alla convenzione tra Comune e cooperativa Pellicano

Super User 11 Agosto 2023 305 Visite

La Giunta Gandolfo ha dato il via libera all'approvazione della convenzione tra il Comune di Recco e la cooperativa sociale Pellicano Verde (onlus), con sede a Chiavari, per l'attivazione di percorsi, che puntano all'inclusione sociale, rivolti ai residenti di Recco seguiti dai Servizi Sociali dell'Ambito Territoriale Sociale n. 49.

“I percorsi di inclusione sociale sono delle attività che vengono proposte in base alle esigenze e agli obiettivi della singola persona, con la finalità di favorire il recupero delle autonomie sociali e un minimo livello di sussistenza”, spiega il sindaco Carlo Gandolfo.

Di diverso tipo le attività che potrebbero essere proposte: svolgere dei servizi per la comunità, partecipare a gruppi o a iniziative che favoriscano l'integrazione sociale, frequentare corsi e tirocini di preparazione all'attività lavorativa.

Sestri Levante, Ghio lascia il Consiglio comunale: “Troppi impegni parlamentari”

Super User 09 Agosto 2023 374 Visite

Dopo l’elezione alla Camera dei deputati, nel novembre scorso Valentina Ghio si dimette da sindaca di Sestri Levante. Alle recenti amministrative si candida a sostegno di Marcello Massucco, aspirante primo cittadino della Bimare sostenuto dalle sinistre ma battuto da Francesco Solinas, e viene eletta in Consiglio comunale. Oggi, decide di lasciare lo scranno di “Progresso per Sestri-Un passo Avanti” per dedicarsi ai tanti impegni romani: la deputata del Partito Democratico e di Italia Democratica e Progressista segue anche diverse commissioni parlamentari.

Termina così l’impegno diretto dell’ex sindaca Ghio a Palazzo Pallavicini, che però assicura: “Seguirò comunque la mia città”.

Le subentra Gabriele Ovindo, primo dei non eletti.

Camogli, Toti incontra il sindaco Anelli e la giunta comunale

Super User 03 Agosto 2023 454 Visite

Prima visita del presidente della Regione Liguria Giovanni Toti dopo la tornata elettorale questa sera a Camogli, per incontrare la nuova amministrazione comunale e avviare ragionamento sulle possibili sinergie con Regione Liguria. All'incontro con il sindaco Giovanni Anelli ha partecipato anche l'assessore regionale alla Protezione civile e Difesa del Suolo Giacomo Giampedrone. "Servirà una ricognizione da parte del Comune delle attività in corso e poi, in autunno, inizieremo un'ampia programmazione condivisa per il futuro, dal fondo strategico in avanti - ha dichiarato Toti -. Camogli ha certamente un valore particolare anche in termini di offerta turistica e culturale per la sua visibilità a livello nazionale e internazionale come Portofino, Alassio o Cervo, per citarne solo alcuni, che rientrano nell'iconicità del nostro territorio. Per questo vogliamo coinvolgere il Comune nelle attività di promozione turistica e culturale". In merito ai temi di stretta attualità, Toti ha ricordato l'incontro con il ministro dell'Ambiente Pichetto Frattin sul Parco di Portofino auspicando che "questa partita si possa chiudere in tempi rapidi. Spero che nelle prossime settimane il ministero possa ridurre la perimetrazione provvisoria in linea con la nostra proposta e poi presentare il decreto di intesa nei prossimi mesi", ha spiegato il governatore.

Tra i temi sollevati, la messa in sicurezza del cimitero e la valorizzazione di San Fruttuoso. Illustrati alcuni obiettivi dell'amministrazione sulla mobilità sostenibile, anche via mare, in relazione all’incoming turistico e sulla raccolta differenziata.

È seguita la visita al Teatro Sociale di Camogli, riaperto nel 2016 durante il primo mandato della Giunta Toti con un significativo contributo della Regione per i lavori di restauro, dopo 40 anni di chiusura.

“La chitarra di Lucio canta Battisti e non solo”, Massimo Luca a Villa Porticciolo

Super User 03 Agosto 2023 487 Visite

Il circolo culturale “Fons Gemina” organizza per sabato prossimo, 5 agosto ore 20:00, nell’incantevole cornice di Villa Porticciolo di Rapallo, un appuntamento musicale di alto livello: “La chitarra di Lucio...canta Battisti…e non solo”. 

Protagonista della serata sarà Massimo Luca, storico chitarrista di Battisti, che dedicherà un tributo all'artista che, insieme a Mogol, ha caratterizzato la canzone italiana a partire dagli anni Settanta. In programma anche brani di altri cantautori.

Il nome di Luca è legato anche ad altri cantanti, come Fabrizio De André, Paolo Conte, Mina, Francesco Guccini, Ornella Vanoni, Bruno Lauzi e Eduardo Bennato.

Il biglietto di 35 euro comprende l’apericena.

Per informazioni: 0185 042664 - 392 4061250

Funivia Rapallo-Montallegro, Toti: “Infrastruttura da valorizzare per far scoprire un angolo di Liguria unico”

Super User 30 Luglio 2023 460 Visite

“La funivia Rapallo - Montallegro è un'infrastruttura importante per la città e per la regione, sia per l'attrattività turistica sia per diffondere la conoscenza delle nostre tradizioni. Come abbiamo anticipato all'amministrazione comunale, la Regione è disponibile a sostenere questo impianto sia dal punto di vista della riqualificazione che da quello della promozione, impegnandosi per integrarlo con tutta l'offerta turistica del Tigullio". Così il presidente della Regione Giovanni Toti, ieri a Rapallo per visitare la funivia che collega la città con Montallegro e l'omonimo santuario. Presenti all'incontro il sindaco di Rapallo Carlo Bagnasco, l'onorevole Roberto Bagnasco, il presidente del Consiglio comunale Mentore Campodonico, il consigliere regionale Domenico Cianci, l’assessore ai Lavori pubblici Filippo Lasinio, il consigliere metropolitano Giorgio Tasso, la consigliera comunale Elisabetta Ricci, L'ex sindaco Mauro Cordano, l’ex assessore Silvano Mele e il presidente della Croce Bianca di Rapallo Fabio Mustorgi.

"Per questa struttura credo che la formula più adatta sia quella di un partenariato pubblico - privato, sia per la gestione dell'impianto sia per finanziare l'ammodernamento: sono investimenti tranquillamente gestibili nei tempi della concessione, che si rinnoverà tra circa due anni e che avrà una durata ventennale. C’è quindi tutto il tempo per mettere a punto un progetto di massima che poi, come tutte le strutture pubbliche, dovrà poi andare a andrà a gara. La funivia di Montallegro - continua il presidente- va valorizzata e fatta conoscere anche per la marcia in più che è in grado di fornire per il turismo di tutto il comprensorio, diversificando la già ampia offerta del Levante ligure".

Accompagnato dal rettore don Gianluca Trovato, Toti ha proseguito la visita al santuario di Nostra Signora di Montallegro.

LE INTERVISTE DI VITTORIO SIRIANNI

 

Amministrative 2024, il ritorno dell’ex sindaco Capurro: “Rapallo ha bisogno di me”

Super User 28 Luglio 2023 1551 Visite

Il ritorno del Professore è ufficiale: Armando Ezio Capurro si candida a sindaco di Rapallo alle amministrative dell’anno prossimo. Lo ha annunciato lui stesso nel corso di un apericena musicale organizzato nel suo hotel di Santa Margherita Ligure, il Mediterraneo, al quale hanno partecipato circa cento sostenitori.

Tanti i volti noti che si sono fatti notare per i loro appassionati interventi, a partire dagli ex assessori (delle giunte Capurro 2004-2006 o Costa 2012-2014) Silvano Queirolo, Roberto Zunino, Massimo Zero (accompagnato dalla moglie Mara Maria Poli, architetto come il marito) e Silvano Mele.

L’assicuratore Andrea Annicchiarico ha ricordato la città di un tempo: “Mio cugino Walter Chiari veniva a Rapallo per girare i film”.

Tra le vecchie conoscenze della politica ruentina va inserito anche Roberto Tosi, che ha anticipato che farà ripartire la storica associazione politica-culturale 'Il Gabbiano per Rapallo'.

L’appuntamento è stato aperto da un piacevole concerto del trio musicale del maestro Alessandro Magnasco, anche per lui ci potrebbe essere un posto in giunta in caso di vittoria di Capurro, che ha eseguito musiche di Morricone e Piazzolla.

Malgrado i tanti interventi, la serata, presentata da Vittorio Sirianni e Marco Delpino, è stata molto pacata. Solo le penne al pomodoro erano un po' arrabbiate.

 

I VIDEO: l’intervista di Vittorio Sirianni al candidato Armando Ezio Capurro, gli interventi dei sostenitori e il concerto del Trio Magnasco

 

 

Recco, attivato l'impianto fotovoltaico sul tetto del palazzo comunale

Super User 26 Luglio 2023 459 Visite

Ieri mattina, è stato attivato il nuovo impianto fotovoltaico posto sul tetto del palazzo comunale di Recco.

Presenti alla firma del contratto con Enel il sindaco Carlo Gandolfo, il vicesindaco Edvige Fanin, gli assessori Francesca Aprile e Davide Manerba, il responsabile dell'Ufficio tecnico ingegnere Alessio Bertin. Il sindaco Carlo Gandolfo ha sottolineato come questa nuova installazione "sia parte integrante della transizione green che consente di limitare le emissioni di anidride carbonica e garantisce alle casse comunali il risparmio in bolletta".

L’impianto, collegato alla rete elettrica di distribuzione, ha una potenza complessiva di 19,44 kWp ed è composto da 48 moduli fotovoltaici della potenza di 405 Wp collegati in serie fra loro a formare 4 stringhe da 12 moduli. La produzione di energia elettrica su base annuale risulta essere 26.800 kWh.

Con un investimento di 80mila euro, sono stati completati gli interventi di efficientamento energetico dell'edificio programmati dall'amministrazione comunale.

Da sinistra: Davide Manerba, Francesca Aprile, Edvige Fanin, Carlo Gandolfo e Alessio Bertin

Rapallo, bagno di folla per il concerto di The Kolors e Mr Rain

Super User 23 Luglio 2023 584 Visite

Ieri sera a Rapallo, circa 5000 persone hanno assistito al concerto di Radio 101, presentato da Chiara Tortorella, che ha visto come protagonisti due grandi realtà della musica recente: The Kolors e Mr Rain.

Tante le famiglie con figli a seguito arrivate da tutta Italia per ascoltare in diretta i loro beniamini. I più piccoli si sono entusiasmati soprattutto quando Mattia Balardi (Mr Rain) ha intonato ‘Supereroi’, il brano interpretato dall’artista con un gruppo di bambini al Festival di Sanremo.

La scelta dell’amministrazione di allestire il palco in piazza Delle Nazioni, proprio davanti al palazzo comunale, si è rivelata azzeccata per capienza e logistica.

Soddisfatto il sindaco Carlo Bagnasco: “Una bellissima serata per la nostra Rapallo”.

Il saluto del sindaco Carlo Bagnasco

Sestri Levante, il comune dei due mari e delle due Forza Italia

Super User 23 Luglio 2023 709 Visite

La polemica è divampata sull'aumento della TARI a Sestri Levante, una eredità pesante con cui Francesco Solinas, appena eletto sindaco, si è trovato giocoforza a fare i conti e su cui i due consiglieri dell'opposizione di destra, Marco Conti e Diego Pistacchi, hanno puntato per dare fiato alle trombe e togliersi qualche sassolino dalle scarpe. 

E così non bisogna essere strabici per constatare che Forza Italia a Sestri Levante si è trovata a sdoppiarsi in Consiglio comunale.

Da un lato Claudio Muzio, capogruppo di Forza Italia in Regione da due mandati, capolista degli azzurri per il Senato alle ultime elezioni politiche, artefice dell'operazione che ha portato Solinas a diventare il primo sindaco civico di centrodestra della Bimare dopo decenni di strapotere del PD e della sinistra.

Dall'altro Marco Conti, consigliere eletto in quota Fratelli d'Italia, che però ha curato la comunicazione social di Forza Italia nel corso della ultima campagna elettorale a Sestri Levante, e Diego Pistacchi, giornalista affermato con salde idee di destra, candidato sindaco uscito sconfitto alle ultime elezioni, che per uno strano scherzo del destino porta in dote al suo monogruppo il nome di "Forza Italia" associato a "Sestriamo", la lista civica con cui è stato eletto.

L'ultimo consiglio comunale di Sestri Levante ha sancito la frattura tra le due Forza Italia in Consiglio comunale: Muzio, che della maggioranza consiliare è il leader indiscusso, ha sottolineato di aver partecipato al Consiglio Nazionale che ha eletto Antonio Tajani segretario nazionale di Forza Italia e ha ricordato che Pistacchi non è neanche iscritto a Forza Italia.

Chissà se ora, approfittando delle giornate del tesseramento lanciate proprio da Tajani su tutto il territorio nazionale, Pistacchi gli risponderà iscrivendosi al partito azzurro.

Bagarre nel centrodestra a Sestri Levante, Muzio a Pistacchi e Conti: “Siete fulgido esempio di demagogia”

Super User 20 Luglio 2023 633 Visite

“Mi appunto come una medaglia al petto il comunicato stampa sulla TARI dei consiglieri comunali Diego Pistacchi (Sestriamo - Forza Italia) e Marco Conti (Fratelli d’Italia), fulgido esempio di demagogia e bassa propaganda che distorce le dichiarazioni altrui per cercare di portare almeno una goccia d’acqua al proprio arido mulino. Per aver semplicemente detto, nel corso del Consiglio Comunale di ieri sera, che la TARI dev’essere pagata da cittadini e attività commerciali sulla base di quanti rifiuti si producono effettivamente, oggi mi ritrovo etichettato come un accanito tassatore che vuole bastonare le categorie economiche, e in particolare, aggiungo io, quella dei balneari. Oltre a ciò, secondo Pistacchi e Conti la nostra Amministrazione racconterebbe balle ai cittadini, sarebbe affine all’Amministrazione uscente e altre simili amenità. Da queste dichiarazioni e da questo modo di fare dei due consiglieri mi risulta ancora più chiaro perché i cittadini, con il voto dello scorso maggio, hanno deciso di collocarli senza appello all’opposizione”. È quanto dichiara il consigliere comunale di “Sestri per tutti” Claudio Muzio.

“Nel mio intervento – prosegue Muzio – ho invece posto un tema di giustizia, chiedendo se vi siano gli strumenti per riequilibrare il carico fiscale e le modalità di calcolo della TARI sulla base dell’effettiva produzione del rifiuto. Ho detto che a mio avviso, ad esempio, uno stabilimento balneare dovrebbe pagare questa tassa con un coefficiente che tenga conto dei rifiuti prodotti anche dall’attività di ristorazione, se presente: non mi sembra un’iniquità, ma un atto dovuto per trovare quell’equilibrio di sistema che non vada a penalizzare le famiglie, abitino esse a Montedomenico o a Villa Rovereto piuttosto che a Pila o in Viale Mazzini, e su cui non può essere caricato un tributo maggiore del dovuto per compensare chi, rispetto alla produzione di rifiuto, paga meno. Capisco che toccare certi temi faccia saltare i nervi e la penna a qualcuno, ma non è certamente questo che mi impedirà di lavorare per gli obiettivi in cui credo”, conclude.

Genova3000 TV

Genova3000 TV

Notizie

Levante

Cultura

Spettacoli

Sport

Gossip