Skin ADV

Produzioni della Tosse

Antonio Rezza

Come tradizione anche in questa stagione saranno molte le nuove produzioni targate Tosse, segno di un’energia

e una vivacità che nel corso degli anni è rimasta intatta. 

Sette produzioni (così divise: 4 "In„ Trionfo e 3 in Cantiere Campana) tra cui tre Prime Nazionali.
La stagione "In„ Trionfo parte il 15 ottobre con Caligola di Camus la nuova regia di Emanuele Conte in Prima Nazionale con la traduzione di Andrea Bianchi.
Rileggere Caligola oggi, a quasi sessant’anni dalla sua ultima stesura, sorprende per la straordinaria attualità. L’aspirazione di Caligola verso la verità assoluta lo porta a odiare e a combattere con tutte le sue forze la menzogna, l’ipocrisia e il conformismo di una società che assomiglia incredibilmente alla nostra. Le ragioni della politica, e ancora di più quelle dell’economia, si impongono sulle ragioni dell’uomo, ed è contro questa follia che Caligola si scaglia, procurandosi lui stesso il marchio di folle. Caligola prosegue il lavoro di Emanuele Conte attorno al tema del potere, iniziato nella stagione 2013/2014 con la messa in scena dell’Antigone, nella versione di Jean Anouilh, spettacolo che ritorna in stagione per alcune serate speciali in cui si potranno vedere uno di seguito all’altro i due lavori.
Sempre in sala Trionfo la ripresa di Sogno in una notte d’estate da Shakespeare. Innamoramenti e fughe, incantesimi e teatrini, elfi e fate in una riscrittura di Emanuele Conte ed Elisa D’Andrea di grande suggestione dalle atmosfere gotiche che mescola introspezione e sensualità.
A marzo in Prima Nazionale, in Cantiere Campana, debutterà La lezione di Ionesco, nuova regia di Valerio Binasco che dirige Enrico Campanati volto storico della Tosse. La lezione scritta da Ionesco negli anni 50 è uno dei testi più rappresentativi del teatro dell’Assurdo e Binasco ha iniziato a lavorare con le idee molto chiare sulla direzione da prendere: “Dedico questo nostro viaggio nel mondo rovesciato de La Lezione alla vera assurdità della nostra epoca: alla speranza”.
Le produzioni Tosse in Campana si completano a febbraio con due regie di Emanuele Conte: The Wedding Singers spettacolo scritto da Luca Ragagnin. Angela Baraldi, protagonista assoluta, attraversa con il suo registro interpretativo le storie di nove cantautrici/cantanti a cavallo tra gli anni ‘60 e ‘70 nel momento del loro vero o presunto matrimonio, e Shakespeare Dream - musiKabarett dove in un night anni ’30 si incontrano i protagonisti ormai maturi del Sogno di Shakespeare che raccontano le loro storie.
Tra le produzioni anche il tradizionale spettacolo di Capodanno Masque di Capodanno 2015, con gli artisti del Teatro della Tosse. Il Masque, che ha avuto il suo massimo periodo di splendore in Inghilterra nel XVI e XVII secolo, era una forma di spettacolo che animava le corti.

“In„ Trionfo
How Long Is Now (Dal 28 Ottobre Al 2 Novembre 2014)
Murmeres Des Murs (Dal 21 Al 23 Novembre 2014)
Gospodin (Dal 5 Al 7 Dicembre 2014)
Circumnavigando (Dal 3 Al 5 Gennaio 2015)
7 14 21 28 (Dal 30 Gennaio 2014 Al 1 Febbraio 2015)
Clockwork (Dal 27 Febbraio Al 1 Marzo, 2015)
In The Penal Colony (13 e 14 marzo, 2015)
Tanto per Scrivere (19 marzo 2015 – PRIMA NAZIONALE)
Questo spazio è ancora di tutti (18-19 aprile, 2015)

La stagione 2014/2015 vedrà importanti protagonisti del teatro nazionale e internazionale calcare i palchi della Tosse: Aurélia Thierrée in Murmures des murs con la regia di Victoria Thierrée Chaplin. Si tratta di un ritorno alla Tosse per la famiglia Thierrée con un nuovo spettacolo che dopo essere stato in giro per i palcoscenici d’Europa fa tappa a Genova. Tornano anche Antonio Rezza e Flavia Mastrella che dopo il successo di Fratto_X dello scorso anno portano a Genova 7 14 21 28. Ospiteremo la nuova regia di Giorgio Barberio Corsetti, che dirige Claudio Santamaria in Gospodin, spettacolo che fa interagire i linguaggi del corpo e della tecnologia con delicatezza e ironia. Con How long is now di Balletto civile, spettacolo ideato e coreografato da Michela Lucenti, torna anche la danza in sala Trionfo.
Si rinnova per il secondo anno consecutivo la collaborazione con il Festival internazionale di teatro e circo Circumnavigando che presenta al pubblico Tesseract, uno spettacolo che fa parte di CircusNext, la piattaforma europea nata con l’obiettivo di sostenere la nuova generazione di autori di circo contemporaneo. Tesseract di Nacho Flores e Sandro Angius. Uno spettacolo capace di svelare il significato più puro del fare circo: trasformare l’ordinario in straordinario.
In Prima nazionale dal nord Europa arriva Clockwork della compagnia Sisters fondata in Svezia e composta da tre ragazzi di nazionalità diverse che sul palco si muovano come se fossero un solo corpo.
In Prima Nazionale in sala Trionfo Tanto per scrivere, il nuovo spettacolo di Gian Piero Alloisio, dedicato all’arte di Umberto Bindi. All'ascolto di una parte dell'opera inedita di Umberto Bindi Alloisio nel 2010 aveva dedicato lo spettacolo "La musica è infinita", ora torna a raccontarci il seguito in uno spettacolo ricco di emozioni.
Le strade del suono la stagione di musica contemporanea curata da Eutopia Ensemble, arriva anche nel cartellone di “In„ Trionfo, con In the Penal Colony un'opera del compositore statunitense Philip Glass basato sull'omonimo racconto di Franz Kafka. La collaborazione tra Eutopia Ensemble e il Teatro della Tosse si fa più intensa, con la produzione di questo nuovo spettacolo nel quale dialogheranno l’opera di Glass e la prosa del racconto Nella Colonia Penale di Kafka.

Cantiere Campana
Attraverso lo specchio
Compleanno Afghano (10 Ottobre e Dal 24 Al 30 Novembre 2014)
Amami, Baciami, Amami, Sposami (Dal 5 Al 9 Novembre 2014)
Dopodiché Stasera Mi Butto (Dal 7 Al 13 Gennaio 2015)
Il Musical Lo-Fi Cinque Allegri Ragazzi Morti (Dal 15 Al 18 Gennaio 2015)
Vestire La Tua Pelle (24 e 25 Gennaio 2015)
La Lettera (Dal 5 all’8 Febbraio, 2015)
Be Legend! (10 E 11 Aprile, 2014)
L’amore Segreto Di Ofelia (Dal 22 Al 24 Aprile, 2014)
Risorgimento Pop (7 Maggio, 2015)
Pre visioni (dall’8 al 10 maggio)

Nella drammaturgia contemporanea, cuore della programmazione del Cantiere Campana, gli spettatori hanno la possibilità di osservare se stessi come in uno specchio. Quest’anno titolo della stagione Campana è Attraverso lo specchio. Gli spettatori saranno invitati a fare come Alice e ad attraversare lo specchio per vedere cosa c’è in quel mondo che riflettendo la loro immagine li invita a riflettere. Uno spazio di produzione e fruizione della cultura, ma anche e soprattutto un luogo dove il pubblico si forma, scopre nuovi linguaggi e porta il proprio contributo attivo.
Compleanno Afghano di Laura Sicignano e Ramat Safi prodotto dal Teatro Cargo, testo che lo scorso anno ha vinto il Premio Per voce sola verrà presentato in Prima Nazionale il 10 ottobre (ore 21.00) nell’ambito della biennale della Prossimità, per tornare in scena dal 24 al 30 novembre.
Sempre in Campana il musical Cinque allegri ragazzi morti tratto dai fumetti di Davide Toffolo leader della band Tre allegri ragazzi morti, e Dopodiché stasera mi butto della Compagnia Generazione Disagio, spaccato cinico e disincantato della situazione dei giovani in Italia.
Paolo Nani maestro indiscusso del teatro fisico, arriva in Cantiere Campana a febbraio con La lettera, 15 microstorie in cui non si smette mai di ridere.
Dopo Zombitudine, che ha debuttato lo scorso anno proprio in Cantiere Campana ritorna Daniele Timpano con Risorgimento pop in scena a maggio.
Torna anche Amami baciami amami sposami del Gruppo Teatro Campestre. La ripresa dello spettacolo in scena lo scorso maggio all’interno della rassegna Scenario, evidenzia come sia sempre più stretto il rapporto tra Tosse e L’Associazione Scenario. La rassegna tornerà nella stagione 2015/2016 mentre il prossimo anno in programma c’è la terza edizione di Pre-Visioni, il cui bando di partecipazione è on line sul nostro sito (www.teatrodellatosse.it).
A gennaio Vestire La Tua Pelle la nuova produzione del Teatro Nudo dedicata alle storie di sei donne davanti alla pagina più buia della storia moderna: l’olocausto.
Il Teatro Sotterraneo presenta Be Legend! un progetto seriale nato da un laboratorio teatrale con i bambini, che ripensa l’identikit infantile di alcuni personaggi storici - come Giovanna d’Arco e Hitler, o dell’immaginario, come Amleto , divenuti leggenda.
Ad aprile The secret love life of Ophelia scritto da Steven Berkoff (protagonista al Teatro della Tosse nel 2009 con Shakespeare’s Villains) che racconta l’Amore segreto dei 2 amanti shakespeariani vissuto attraverso un appassionato epistolario immaginario.

Paolo Fizzarotti

Pin It

Genova3000 TV

Genova3000 TV

Notizie

Levante

Cultura

Spettacoli

Sport

Gossip

Genova Sport 2024