Skin ADV

Cultura

Cultura, Renato Tortarolo nominato nel Consiglio Superiore dello Spettacolo

Super User 23 Marzo 2023 119 Visite

Il giornalista ligure Renato Tortarolo è stato nominato nel Consiglio Superiore dello Spettacolo, in rappresentanza delle Regioni e delle Province Autonome.

La nomina è stata decisa dalla Conferenza Stato-Regioni su proposta del presidente e assessore alla Cultura della Regione Liguria Giovanni Toti.

Renato Tortarolo, storico giornalista culturale del Secolo XIX, prende il posto di Vincenzo Spera, tragicamente scomparso a Genova lo scorso 14 marzo in un incidente stradale.

“Dopo la morte di Vincenzo Spera, un amico di cui non dimenticheremo mai la professionalità e la capacità di lavorare a 360 gradi per la cultura della Liguria e di tutto il Paese, abbiamo individuato in Renato Tortarolo il profilo più adeguato a portare avanti un’eredità molto importante – dichiara il presidente e assessore alla Cultura di Regione Liguria Giovanni Toti – Tortarolo, che di Vincenzo era amico e co-autore della sua memorabile autobiografia, è una persona molto competente e preparata che, grazie alla sua lunga esperienza nel settore della cultura, saprà lavorare in continuità con il suo indimenticabile predecessore per il bene di un settore strategico per la crescita economica della Liguria e del Paese”.

“Sono onorato di questa nomina, che arriva dopo la tragica scomparsa dell’amico e stimato professionista Vincenzo Spera. Cultura e territorio sono indissolubili per affrontare le sfide dei prossimi anni, anche nel mondo dello spettacolo – spiega il rappresentante delle Regioni e delle Province Autonome nel Consiglio Superiore dello Spettacolo Renato Tortarolo – In particolare, mi è caro il legame con le nuove generazioni che si aspettano risposte e visioni. Sarà altrettanto importante recepire i loro punti di vista. E l’opportunità di poter lavorare con le Regioni e le Province Autonome si concretizzerà, ne sono sicuro, in sinergie e proposte che le valorizzeranno in pieno".

Compito di Tortarolo sarà di portare all’attenzione del Consiglio Superiore dello Spettacolo le posizioni delle Regioni e delle Province Autonome, evidenziando le peculiarità dei territori e valorizzando le diverse esperienze. Tra i primi compiti affrontati dal Consiglio Superiore dello Spettacolo ci saranno i decreti di riparto delle risorse del FUS e i decreti attuativi di riforma del settore.

Renato Tortarolo (in piedi) alla presentazione del libro di Vincenzo Spera, seduto accanto a Luca Bizzarri

Palazzo Ducale, la mostra Man Ray rende omaggio al lavoro del maestro Emmanuel Radnitzky

Super User 10 Marzo 2023 286 Visite

La mostra Man Ray. Opere 1912-1975 rende omaggio al lavoro del grande maestro Emmanuel Radnitzky, in arte Man Ray, nato a Filadelfia nel 1890 e morto a Parigi nel 1976, passato alla storia come uno dei più grandi fotografi del secolo scorso, ma anche straordinario pittore, scultore e regista d’avanguardia.

Il progetto è firmato Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura di Genova e Suazes, impresa culturale e creativa con la quale Fondazione è alla sua quinta collaborazione.

La mostra – curata da Walter Guadagnini e Giangavino Pazzola – raccoglie circa 340 pezzi, fra fotografie, disegni, dipinti, sculture e  film:  il percorso espositivo è, per la qualità delle opere e per la loro provenienza da importanti collezioni nazionali e internazionali, un appuntamento imperdibile  per tutti coloro che desiderano immergersi nel fecondo periodo delle avanguardie di inizio Novecento e nella creatività di uno dei protagonisti assoluti di quella stagione, attivo poi anche nella seconda metà del secolo.

La volontà dell’artista di rompere gli schemi e creare nuove estetiche, unita all’ironia e alla sensualità che permeano ogni sua opera, sono gli elementi che ne hanno ispirato e caratterizzato la poetica. Lo stesso Man Ray racconta nella sua autobiografia del carico di «entusiasmo a ogni nuova direzione imboccata dalla mia fantasia, e con l’aiuto dello spirito di contraddizione progettavo nuove escursioni nell’ignoto».

La mostra di Palazzo Ducale si articola in sezioni che ne ripercorrono cronologicamente la biografia, dai suoi esordi nella New York di inizi Novecento, passando per la Parigi delle avanguardie storiche tra anni Venti e Trenta, fino a giungere agli ultimi anni della sua carriera e della vita, trascorsi tra gli Stati Uniti e Parigi.

Un viaggio che comincia – nella prima sezione – con una serie di autoritratti dell’artista, nei quali già si ritrova quell’idea di corpo che sarà centrale in tutta la sua produzione; autoritratti fotografici, tra cui quello celeberrimo con la barba tagliata a metà, ma anche calchi dorati, maschere, in una continua rappresentazione di sé e della propria ambigua e sempre mutante identità.  Ad essi si affiancano alcuni ritratti di Man Ray realizzati da grandi protagonisti dell’arte della seconda metà del Novecento come Andy Warhol (una splendida tela e una preziosa serigrafia), David Hockney e Giulio Paolini, a dimostrazione del rispetto e della considerazione di cui Man Ray ha sempre goduto nell’ambiente artistico.

La seconda sezione della mostra – "New York" – racconta il rapporto con la metropoli americana, dove l’artista tiene la sua prima personale alla Daniel Gallery nel 1915. In questo periodo realizza alcuni dei suoi primi capolavori, come i collages della serie Revolving Doors esposti in mostra, e le due versioni della scultura By Itself. È la stagione del Dada americano, che Man Ray vive da protagonista assieme a colui che sarà prima il suo mentore e poi l’amico e complice artistico di una vita, Marcel Duchamp, autentico faro dell’avanguardia mondiale nella prima metà del Novecento.

È proprio questo rapporto creativo con Marcel Duchamp a costituire la terza sezione della mostra genovese. Qui si trovano due autentiche icone dell’arte del XX secolo come La tonsure e Elevage de poussiére (entrambe realizzate nel 1921), fotografie che rimettono in discussione l’idea stessa di ritratto e di realtà, là dove la superficie impolverata di un vetro diventa un paesaggio alieno, futuribile.

La sezione che segue è dedicata a Parigi e alla “scoperta della luce”. Man Ray giunge nella capitale francese nel 1921, accolto dallo stesso Duchamp e dall’intera comunità dadaista: il racconto degli Anni Venti e Trenta e dell’evasione dell’artista dalle abitudini e dalle convenzioni sociali americane viene sviluppato interamente attraverso la fotografia, tecnica alla quale Man Ray deve la parte più consistente della sua fama. A Parigi tiene una personale alla Librairie Six di Parigi e l’anno dopo pubblica i primi Rayographs, le immagini fotografiche ottenute senza la macchina fotografica che saranno accolte con entusiasmo dalla comunità artistica parigina. Una comunità che vive, tra Dadaismo e Surrealismo, la sua stagione d’oro negli anni Venti e Trenta, e di cui Man Ray è insieme protagonista e testimone.

Proprio in questa sezione sono esposte le immagini dei personaggi che animavano il contesto culturale dell’epoca, che diventano protagoniste di alcuni dei capolavori assoluti dell’artista. Ad esempio, la leggendaria modella Kiki De Montparnasse (soggetto di una delle icone più celebri del XX secolo, Le Violon d’Ingres, esposto in mostra), oppure Lee Miller (assistente, compagna, musa ispiratrice e a sua volta grande fotografa, protagonista e complice di alcuni degli scatti più celebri di Man Ray), Meret Oppenheim e Nush Eluard, o artisti e intellettuali come Erik Satie, Antonin Artaud e Georges Braque. Nella “Ville Lumière”, Man Ray decide infatti di dedicarsi alla fotografia anche come professione, trovando uno studio, relazioni e strumenti propri per sostentarsi economicamente e instaurare legami di committenza con il mondo della moda, dell’arte e della cultura. È così che l’artista diventa il narratore per immagini di una delle stagioni più ricche di fascino della cultura del XX secolo, il ritrattista di un mondo irripetibile.

La mostra prosegue con le sezioni "Corpo surrealista" e "Corpo, ritratto e nudo". Temi fondamentali e ricorrenti nella ricerca visiva di Man Ray sono quelli del corpo e della sensualità, che nel periodo surrealista  diventano il centro della sua ispirazione, come dimostrano alcune delle immagini più note dell’artista esposte in questa occasione: le fotografie come Larmes, La Prière, Blanche et Noire, dipinti e grafiche come A l’heure de l’observatoire – Les Amoureux,  con le labbra di Kiki ingigantite che volano sopra il paesaggio, un’altra delle grandi icone inventate da Man Ray nella sua carriera, per giungere a una scultura come Venus restaurée, ironica e geniale riflessione sulla classicità. Un punto cardine nella storia del movimento è l’Exposition Internationale du Surréalisme del 1938, illustrata all’interno del percorso espositivo dalla serie fotografica Resurrection des mannequins (1938), e da numerosi prodotti editoriali creati a più mani per raccontare le varie modalità di rappresentare questa rivoluzione culturale e le intersezioni dell’avanguardia con il mondo reale. Nella serie Mode au Congo (1937), ad esempio, i copricapi centrafricani acquistati da Man Ray all'Esposizione coloniale di Parigi del 1931 sono sfoggiati come haute couture da modelle femminili, tra cui la compagna dell’epoca Ady Fidelin.  In questa sezione sono mostrate anche altre opere fotografiche come i ritratti di Meret Oppenheim al torchio da Louis Marcoussis e Models (1937), nucleo di lavori che presenta una raccolta quotidiana di fotografie di modelle e artiste che Man Ray aveva frequentato durante il primo periodo parigino, espressione di come l’erotismo e l’amore libero rappresentino non solo uno dei ricordi più intimi dell’autore ma anche uno dei motori propulsori della sua creatività.

Il 1940 segna l’anno del ritorno di Man Ray in America – prima a New York e successivamente a Los Angeles –, un ritorno causato dall’impossibilità di vivere nella Parigi occupata dai nazisti. Nella sezione "Los Angeles/Paris" vengono indagati gli anni in cui l’artista preferisce rimanere ai margini della scena e lavorare in ritiro solitario, dedicandosi in particolare alla sua prima grande passione, la pittura. Allo stesso tempo, sono tempi segnati dalla relazione con la ballerina e modella Juliet Browner, musa della sua vita e protagonista della meravigliosa serie fotografica 50 Faces of Juliet, realizzata tra il 1941 e il 1955. Si tratta di cinquanta ritratti della donna realizzati con diverse tecniche e stili, spaziando tra i vari registri per esplorare le possibilità creative offerte dalla fotografia. Continua comunque in questi anni anche la realizzazione di nuovi ready made, così come possibile vedere ad esempio in Mr Knife and Miss Fork (1944-1973). 

La sezione finale della mostra vede Man Ray attivo nuovamente a Parigi e in Europa, dove si consolida la sua fama di maestro dell’arte delle avanguardie. È una sorta di revisione, rilettura e aggiornamento del proprio percorso, rappresentata in mostra dagli splendidi dipinti Decanter (1942) e Corps à Corps (1952), da ready made come Pêchage (1972) e Pomme à vis (1973). La mostra si chiude dunque come era cominciata, con un maestro della luce che continua a reinventare il mondo attraverso l’arte, con infinita ironia e intelligenza.

La mostra evidenzia l’originalità, le innovazioni e i contributi dell’artista nell’evoluzione e nell’ideazione anche del cinema d’avanguardia, con pellicole storiche proiettate in un ambiente autonomo quali – tra le altre – Le Retour à la raison (1923), Emak Bakia (1926), L'Étoile de mer (1928) e Les Mystères du château du dé (1929).

Il catalogo, edito da Dario Cimorelli Editore, contiene la riproduzione di circa 150 opere, i saggi dei due curatori e un saggio di Matteo Fochessati dedicato al fondamentale rapporto tra Man Ray e l’editoria d’arte: si tratta di una delle tante particolarità della mostra, nella quale sono esposti alcuni dei preziosi volumi composti da Man Ray insieme ai compagni di strada surrealisti, tra cui i celebri e scandalosi Facile e 1929, realizzati  con i poeti e amici Paul Eluard, Benjamin Peret e Louis Aragon. 

Maurizio Gregorini, cultural manager del Comune di Genova

Record di iscritti al Premio Paganini: ben 117 le domande presentate dai giovani violinisti

Super User 06 Marzo 2023 276 Visite

La 57esima edizione del Premio Paganini batte il record di iscritti dalla sua istituzione. Sono state ben 117 le domande presentate e i giovani violinisti designati a partecipare alle preselezioni sono 111, di cui 6 sono finalisti di concorsi internazionali membri della WFIMC (Seoul, Zhuhai, Odessa, “Michael Hill” e “Henryk Wieniawski”) i quali accedono di diritto alla fase eliminatoria del concorso, che si svolgerà a Genova dal 16 al 27 ottobre. 

Questa edizione del Premio è caratterizzata da una prevalenza femminile, sono infatti 60 le ragazze e 51 i ragazzi ammessi. Rafforzata la vocazione internazionale del Concorso, con oltre 30 nazioni rappresentate rispetto ai 21 Paesi della passata edizione: 71 i concorrenti che provengono dall’Asia, 29 dall’Europa, tra cui 4 italiani, e 11 dal continente americano. Il più giovane musicista è un ragazzo ucraino di 16 anni.

La maggior parte dei candidati ha designato Genova quale sede per svolgere le preselezioni, seguita nell’ordine da New York, Tokyo, Praga e Guangzhou. 

Le preselezioni per scegliere i concorrenti finali partiranno in aprile, ecco il calendario:

Buenos Aires, Istituto Italiano di Cultura - 17, 18, 19 aprile. Questa sede non è stata ancora confermata in considerazione dei limitati casi in cui è stata segnalata dai candidati quale prima preferenza.

Guangzhou, Kayserburg Concert Hall - 24, 25, 26 aprile 

New York, Istituto Italiano di Cultura - 8, 9, 10 maggio 

Praga, Istituto Italiano di Cultura - 16, 17, 18 maggio 

Tokyo, Istituto Italiano di Cultura - 22, 23, 24 maggio 

Genova, Conservatorio di musica Niccolò Paganini - 29, 30, 31 maggio 

«Il record di iscritti alla nuova edizione del Premio Paganini è un risultato che ci riempie di orgoglio, frutto di mesi di grande lavoro. Il concorso entra ora nella fase di preselezione dei candidati, in vista delle finali che avranno luogo dal 16 al 27 ottobre al Teatro Carlo Felice. Da qui a fine anno, sarà un crescendo di attività e appuntamenti. Stiamo lavorando a pieno ritmo per assicurare al Premio il più ampio successo, in sinergia con le altre iniziative e gli eventi che avranno luogo nella nostra città nei prossimi mesi», ha affermato il sindaco Marco Bucci.

«Centodiciassette iscritti è il numero più alto di sempre per il Premio Paganini. Un obiettivo centrato in pochissimo tempo grazie alle straordinarie energie messe in campo. Sono molto orgogliosa della partecipazione al Concorso di moltissime giovani violiniste e ancor di più se penso che la maggior parte dei concorrenti abbia scelto Genova quale sede per lo svolgimento delle preselezioni che, per la prima volta nella storia del Premio, si terranno al Conservatorio Niccolò Paganini. ha commentato il consigliere delegato Barbara Grosso - Sono certa che la “tre giorni” di maggio sarà un momento di grande stimolo e confronto per i nostri studenti».

«Non posso che rinnovare la mia soddisfazione per i risultati raggiunti, grazie a un lavoro di squadra davvero proficuo - ha spiegato così il presidente del Premio Giovanni Panebianco -. Risultati che, io credo, non possono essere discussi. Posso anche affermare che le occasioni nelle quali registro, soprattutto all'estero, interesse per il Concorso e proposte di collaborazione sono sempre più numerose, anche da aree geografiche del mondo in cui sinora il Premio Paganini non aveva suscitato particolare attrattiva. Questo è molto sfidante e costituisce un orizzonte nel quale impegnarsi nel futuro, in nome di Paganini e per la città di Genova». 

«Quando, il 19 maggio scorso, ho assunto la direzione artistica del Premio Paganini dissi che avremmo dovuto essere all’altezza del suo passato leggendario – ha aggiunto il direttore artistico Nazzareno Carusi - Avevamo solo pochi mesi, compresi quelli estivi, per pubblicare il nuovo bando entro il termine del 27 ottobre. Per questo abbiamo corso una piccola maratona alla velocità però dei cento metri. Oggi, scoprire questo record è una soddisfazione che ci riempie di orgoglio e ci abbraccia d’un sentimento di responsabilità ancora maggiore. Viva Paganini, viva il Paganini!». 

L’elenco dei candidati ammessi, le commissioni di preselezione e il relativo calendario, sono pubblicati sul sito www.premiopaganini.it e sui canali social del Concorso: https://www.facebook.com/premiopaganini e  https://www.instagram.com/premio.paganini/

Cantautori nelle scuole raddoppia: lezioni e laboratori sui mestieri dello spettacolo e sulle origini del rap

Super User 03 Marzo 2023 305 Visite

Cantautori nelle scuole torna e raddoppia, portando i ragazzi e le ragazze alla scoperta delle professioni e dei mestieri del mondo dello spettacolo, le attività indispensabili per realizzare musica, sia dal vivo che in sala di incisione o sul digitale, e approfondendo il tema dell’eredità della tradizione genovese, in particolare per quanto riguarda il fenomeno del rap, fenomeno in larga parte ancora una volta ligure, erede del cantautorato ‘nobile’ del secolo scorso.

Questo nuovo progetto affianca e sostituisce quello avviato e portato avanti fin dal 2016 con i cicli annuali di lezioni nelle scuole superiori per approfondire la conoscenza del lavoro di sei grandi artisti della grande tradizione della scuola cantautorale genovese, dall’iniziatore del fenomeno Umberto Bindi, a Luigi Tenco, Gino Paoli, Bruno Lauzi, Fabrizio de Andrè e Ivano Fossati.

“Si tratta di un progetto dall’elevato valore culturale – spiega il presidente e assessore alla Cultura della Regione Liguria Giovanni Toti –. Dopo aver lavorato per avvicinare i ragazzi alle parole di questi straordinari autori liguri e genovesi che hanno fatto la storia della musica italiana, creando della vera e propria poesia degna di essere materia di studio, abbiamo deciso di potenziare questa iniziativa dandole un’impronta più tecnica, operativa e formativa. Il nostro obiettivo da un lato è focalizzare l’attenzione sulle eredità contemporanee della grande tradizione del nostro cantautorato, ma anche e soprattutto dare agli studenti una prospettiva dal punto di vista professionale, dell’orientamento, portandoli alla scoperta dei mestieri dello spettacolo dal punto di vista pratico. Molto spesso gli studenti vorrebbero trovare un’occupazione nel campo dei concerti e dei grandi eventi musicali, in una regione come la Liguria dalla grande tradizione e con un panorama molto attivo, ma non conoscono però i dintorni di quel mondo, e a volte neppure l’esistenza stessa di mestieri da imparare e vivere sul campo dopo il diploma: cantautori nelle scuole vuole aiutare tutti coloro che voglio intraprendere uno di questi percorsi professionali”.

“Per l’edizione 2023 abbiamo voluto ampliare ancora il progetto 'Cantautori nelle scuole' dando la possibilità a oltre 350 studenti liguri di conoscere e apprezzare le professioni dello spettacolo – dichiara l’assessore alle Politiche giovanili Simona Ferro - offriamo una base formativa nuova ai ragazzi coinvolti e ci auguriamo anche uno spunto per un eventuale sbocco lavorativo futuro in un settore poco conosciuto. Per fare ciò ci avvaliamo di professionisti che via via metteranno a disposizione degli studenti le proprie specifiche competenze grazie a un ciclo di incontri che siamo certi avrà ottimi risultati”.

“Cantautori nelle scuole è un’iniziativa importante – aggiunge l’assessore alla Formazione Marco Scajola - che offre ai ragazzi interessanti spunti di riflessione sugli studi da seguire e sulle professioni da intraprendere, tenendo conto delle condizioni locali, delle tendenze del sistema produttivo e delle possibilità di occupazione in ambito artistico e culturale. Un’azione concreta che fa acquisire competenze pratiche agli studenti e li aiuta ad effettuare delle scelte consapevoli sul proprio futuro”.

È stato chiesto al cantautore Ivano Fossati di redigere una lista di questi mestieri dello spettacolo, dal produttore all’arrangiatore musicale, dall’organizzatore concerti e di eventi live all’addetto al booking, dal tecnico del suono, live e in studio, al fonico di palco, fino al light designer, e sono stati contattati una ventina di operatori, docenti, artisti, musicisti attivi in Liguria e docenti dei mestieri dello spettacolo per creare un nuovo tipo di lezioni-laboratorio, frontali e con esemplificazioni dirette e dal vivo sulle recenti e recentissime professioni di cui ha bisogno il mondo della canzone.

Il progetto è stato avviato il 16 febbraio con la prima lezione di Federico Sirianni al Liceo D'Oria e si concluderà l'8 maggio all' IIS Firpo-Buonarroti. Saranno coinvolti 370 studenti, tra cui la sezione carceraria dell'Istituto Cantero di Chiavari.

Le scuole partecipanti sono complessivamente 13, per 20 classi e un totale di 357 studenti (sezione carceraria esclusa): Liceo Statale GD Cassini (Sanremo), Istituto Duchessa di Galliera-Genoa School, Liceo Amoretti (Imperia), IPSSA Bergese, Istituto Vittorio Emanuele-Ruffini, le classi Economico e Scienze umane del Liceo Statale "Gobetti", Liceo D'Oria, le classi Linguistico e Turistico del Liceo Montale Nuovo IPC, IIS Firpo Buonarroti, IPT Chiavari (ex Caboto).

Tra i docenti coinvolti Roberto Vigo (tecnica del suono in studio), Filippo Quaglia (arrangiamenti e produzione elettronica), Lorenzo Patellani (Tecnica del suono live), Federico Sirianni (chitarra e composizione), Roberto Sburlati (booking e altro), Claudio Cabona (nascita, esecuzione e breve storia del rap), Raffaele Rebaudengo (arrangiamenti musicali).

Il Premio Paganini ha una nuova sede a Palazzo Doria Carcassi, Bucci: “Genova vince anche nella cultura”

Super User 27 Febbraio 2023 334 Visite

Questa mattina il sindaco Marco Bucci ha inaugurato la nuova sede del Premio Paganini a Palazzo Doria – Carcassi. I prestigiosi locali, resi disponibili grazie all’accordo tra Comune di Genova e Fondazione CARIGE, sono stati valorizzati con un progetto elaborato nel quadro della strategia di rilancio del Concorso.

«Abbiamo segnato il record di iscritti. È davvero un bel successo non solo per il Premio Paganini, di cui quest’anno ricorre il 70° anniversario dall’istituzione, ma anche per Genova. Dopo Ocean Race, la nostra città sarà protagonista di un’altra straordinaria competizione internazionale, stavolta in campo musicale. L’alto numero di candidati alla 57^ edizione del Concorso ne riafferma il prestigio e attesta una volta di più la bontà delle scelte compiute – ha dichiarato il sindaco Marco Bucci - Per l’importanza della storia e il prestigio di livello internazionale, il Premio Paganini meritava di avere propri uffici e quindi una sede autonoma e riconoscibile nella quale operare e svilupparne tutte le potenzialità. Spazi che non potevano che essere nel cuore di Genova, a pochi passi dal Teatro Carlo Felice, tempio musicale della città. Sono molto soddisfatto del lavoro svolto all’insegna della qualità, dell’economicità e di una visione di sistema a cui credo da sempre: fare rete, integrare competenze diverse, creare sinergie sul territorio. È così che Genova vince, anche nella cultura».

«Record di candidature e nuova sede, di meglio non si poteva fare – ha commentato il consigliere delegato Barbara Grosso - Quando, esattamente un anno fa, con il sindaco Bucci e il neopresidente Panebianco abbiamo immaginato gli strumenti per rilanciare il Concorso, l’esigenza di una sede autonoma è apparsa subito evidente. Dopo l’approvazione del nuovo regolamento, i contatti con Fondazione CARIGE e i sopralluoghi dei tecnici, nel giugno scorso è stato sottoscritto l’accordo. Oggi l’organizzazione del Premio Paganini, la cui prossima edizione registra moltissimi iscritti da tutto il mondo, dispone finalmente di uffici adeguati, di aree in cui collocare e valorizzare l’archivio, di una dimensione propria per avvicinare i ragazzi e le ragazze al Premio e realizzare tanti progetti, specie con le scuole».

«In un solo anno sono stati raggiunti risultati davvero notevoli. Il totale degli iscritti alla 57^ edizione è il più alto nella storia del Premio – ha affermato il presidente Giovanni Panebianco -  Non è certo quello numerico l’unico dato di cui tener conto, ma è sicuramente emblematico, specie considerando che il tempo a nostra disposizione per pubblicare il bando e per promuoverlo adeguatamente è stato di molto inferiore rispetto al passato. La scelta di un direttore artistico del livello di Nazzareno Carusi, grazie al quale è stata definita una serie di concerti-premio senza precedenti; una figura illustre come Salvatore Accardo a capo della giuria; un piano di comunicazione ad hoc con il rinnovamento del sito, l’attivazione dei profili social e la programmazione di eventi collaterali in Italia e all’estero; il supporto di professionalità specializzate anche in campo non strettamente musicale: ecco i fattori di successo, tra i quali voglio ricordare anche l’introduzione del programma Paganini Ambassadors e le intese che abbiamo raggiunto con gli istituti italiani di cultura all’estero. Abbiamo lavorato in squadra, grazie ad un team affiatato il cui impegno ha consentito di rispettare in pieno la tabella di marcia – ha detto ancora Panebianco - Se l’operazione di rilancio è partita nel 240° anniversario della nascita di Paganini, l’inaugurazione dei nuovi uffici avviene nell’anno di un’altra suggestiva ricorrenza, quella del 70° anniversario dell’istituzione del Concorso. La sede è stata organizzata sulla base di un progetto appositamente elaborato dagli esperti. Gli spazi sono, da un lato, ambienti di lavoro tradizionalmente intesi e dall’altro, luoghi identitari e fortemente evocativi, capaci di rappresentare, raccontare, promuovere. I nuovi uffici riflettono la memoria, il prestigio internazionale del Concorso e la sua storia genovese: abbiamo pertanto ritenuto doveroso rendere omaggio ad alcune illustri personalità che hanno legato la loro vita al Premio, allo studio e alla diffusione dell’opera di Paganini, quali Luigi Cortese, Carlo Marcello Rietmann, Edward Neill, Alma Brughera Capaldo e Renato De Barbieri. Sono stati recuperati interessanti materiali di archivio che prima giacevano in un deposito inadeguato e non accessibile: atti, documenti, fotografie e raccolte musicali che raccontano la storia del Premio, quali registri di iscrizione, rassegne stampa, verbali dei comitati e delle giurie, sino ad arrivare alle radiografie e ai documenti riguardanti la conservazione del Cannone. Le attività di catalogazione sono già in corso, con la collaborazione della Biblioteca Berio. Vorremmo riuscire a promuovere attività di digitalizzazione e realizzare iniziative culturali e scientifiche, attivando collaborazioni con altri enti, fondazioni e associazioni, a cominciare da quelle del territorio. La consultazione dei materiali potrà avvenire in luogo nel quale risultano valorizzate anche opere d’arte contemporanea del patrimonio genovese, provenienti dalle Collezioni Tacchini e Wolfson, così come libri, pubblicazioni e partiture musicali. Oltre all’intero staff del Premio – ha concluso il presidente - desidero ringraziare tutti coloro che hanno reso possibili questi risultati e in particolare Paolo Momigliano della Fondazione CARIGE, Serena Bertolucci ed Elvira Bonfanti di Palazzo Ducale, Raffaella Besta dei musei civici. Sentimenti di speciale gratitudine rivolgo a Cesare Mazzonis, già direttore artistico del Premio, per aver voluto donare volumi, partiture, vinili e raccolte musicali per la neoistituita biblioteca, a Caterina Fasolini, Paganini Ambassadors, per aver voluto mettere a disposizione a titolo gratuito un dipinto del 1831 raffigurante Niccolò Paganini e il Cannone. Analoga intenzione ha prospettato Enrico De Barbieri che intende concedere l’archivio personale di suo padre Renato, alla cui memoria sono stati da poco dedicati spazi pubblici cittadini».

Marco Bucci, Caterina Fasolini e Giovanni Panebianco

Palazzo Ducale, oltre 74mila visitatori per la mostra ‘Rubens a Genova’

Super User 06 Febbraio 2023 653 Visite

Ha chiuso con 74.207 presenze la mostra “Rubens a Genova”, che Palazzo Ducale ha ospitato nelle sale dell’Appartamento del Doge al piano nobile. La rassegna, aperta al pubblico dal 6 ottobre 2022, era stata prorogata fino a domenica 5 febbraio 2023. Insieme agli appuntamenti e alle iniziative culturali di Genova per Rubens. A Network sono in totale più di 100mila le persone coinvolte in questo “viaggio” che Genova ha dedicato al grande artista fiammingo.

Prodotta dal Comune di Genova con Fondazione Palazzo Ducale per la Cultura e la casa editrice Electa, e grazie al supporto e alla partecipazione dello Sponsor Unico Rimorchiatori Riuniti S.p.A., la mostra presentava più di 100 opere, con oltre 20 Rubens provenienti da musei e collezioni europee e italiane.

Tanti i genovesi e i turisti che si sono lasciati guidare in un percorso espositivo – curato da Nils Büttner e Anna Orlando – che ha esaltato un periodo storico in cui Genova divenne, oltre che una potenza economico-finanziaria europea, una vera e propria capitale culturale.

Molti anche gli ospiti illustri che non hanno voluto mancare a questo imperdibile appuntamento internazionale: dal sottosegretario alla Cultura del Governo Vittorio Sgarbi all’architetto Renzo Piano, dalla baronessa Francesca Thyssen-Bornemisza alla scrittrice Simonetta Agnello Hornby. E poi Gino Paoli e Roberto Vecchioni, fino alla nazionale femminile di calcio e alla campionessa italiana di sci Elena Curtoni. 

Sedici le sezioni della rassegna che, con il suggestivo ed elegante allestimento di Giovanni Tortelli (Studio GTRF di Brescia), valorizzava al massimo il messaggio sulla grandezza di una capitale artistica che si guadagnò l’appellativo di Superba e che Rubens ammirò nei suoi ripetuti soggiorni tra il 1600 e il 1607.

Musei stranieri e italiani, così come collezionisti privati, hanno concesso prestiti eccezionali riconoscendo un progetto basato sul lungo percorso di studi e approfondimenti scientifici dei curatori, e motivato dal supporto di un prestigioso comitato scientifico onorario internazionale, composto dai massimi conoscitori della materia. Prova ne è anche il catalogo edito da Electa: il migliore delle mostre di arte antica in Italia del 2022 secondo la prestigiosa rivista Artribune. 

L’appuntamento espositivo di Palazzo Ducale è stato affiancato anche Genova per Rubens. A Network, un progetto ideato e curato da Anna Orlando: di fatto, la più importante rete culturale mai attivata a Genova intorno a un singolo artista. All’insegna di Rubens e del suo speciale rapporto con la città, sono state coinvolte oltre 100 realtà pubbliche e private, da musei a biblioteche, associazioni culturali, enti e chiese: una fitta rete di collaborazioni che ha consentito di comporre incontri e convegni, concerti, appuntamenti culturali e ulteriori 11 progetti espositivi. Da segnalare anche lo speciale percorso rubensiano con complessive 40 tappe segnalate con una web app dedicata che rimarrà disponibile anche alla fine della mostra e costituirà un prezioso “lascito” turistico per la promozione della città.

Significativa anche l’offerta didattica, come è ormai tradizione di Palazzo Ducale. I Servizi Educativi e Culturali hanno elaborato infatti un nutrito programma di azioni rivolte al mondo delle scuole e delle famiglie, che hanno visto un’adesione numerosa ed entusiasta da parte di oltre 250 gruppi scolastici e centinaia di bambini e genitori. Alla presentazione dedicata al personale docente erano presenti circa mille insegnanti. Il gradimento delle iniziative è stato tale che alcune verranno programmate anche dopo la chiusura della mostra. Le attività erano rivolte ai bambini a partire dai 4 anni fino ai ragazzi degli ultimi anni delle scuole secondarie di secondo grado: laboratori in mostra, visite guidate, percorsi che dagli spazi espositivi si allargavano negli spazi cittadini e ai Musei di Strada Nuova hanno fornito ai giovani partecipanti le chiavi di lettura della mostra, ma anche spunti creativi e strumenti interpretativi per leggere la contemporaneità alla luce del passato.

Non sono mancate le proposte per i docenti: due i corsi di formazione, uno online e uno in presenza, che hanno coinvolto oltre 50 insegnanti di tutto il territorio nazionale.

Anche se terminato, l’appuntamento internazionale con Rubens avrà – a partire da martedì 7 febbraio – un ulteriore momento di visibilità in occasione del Festival di Sanremo. L’autoritratto di Rubens, che faceva parte del percorso espositivo nell’Appartamento del Doge, verrà portato al Teatro Ariston: l’opera potrà essere ammirata da migliaia di persone, per tutta la durata della kermesse musicale.

«Palazzo Ducale – sottolinea il presidente di Fondazione per la Cultura Giuseppe Costa – si conferma motore della cultura non soltanto ligure e nazionale: la mostra che chiude con numeri davvero eccezionali è stato infatti un appuntamento di livello internazionale, con un progetto scientifico di rilievo e prestiti dai più prestigiosi musei italiani e stranieri, oltre che da preziose collezioni private. Un’esposizione, questa su Rubens, con uno sguardo europeo, ma che si fonda sulla storia di Genova e ne rafforza una ritrovata vocazione di centro culturale di rilevanza internazionale. Palazzo Ducale – continua Costa – vuole porsi come soggetto attivo di un processo di potenziamento di questa vocazione, diventando ancora di più la “casa” dei genovesi, che hanno saputo aprirsi al mondo facendo squadra. “Rubens a Genova” è stata, sotto questo profilo, una mostra emblematica: da una parte il coinvolgimento di tutta la città, con il network e i percorsi rubensiani; dall’altra il sapersi inserire in un contesto che promuove l’immagine di Genova a livello europeo».

«Genova conferma ancora una volta di avere un’offerta culturale di altissimo livello. – afferma Marco Bucci, sindaco di Genova - Siamo estremamente orgogliosi del risultato ottenuto dalla mostra su Rubens a Palazzo Ducale, un evento che ha avuto una risposta incredibile da parte dei visitatori e degli esperti del settore. Un viaggio tra i dipinti di uno dei più famosi pittori di tutti i tempi effettuato da quasi 74mila persone in questi mesi, un percorso espositivo che ha riportato alla luce la grandiosità di Genova come capitale artistica mondiale».

«Il grande successo della mostra di Rubens – sostiene il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti – dimostra l’effervescenza della nostra regione, che lo scorso anno ha accolto più di 15 milioni di turisti confermandosi una delle principali mete non solo per il suo mare e il suo entroterra, ma anche per l’offerta culturale che, con un grande lavoro di squadra, siamo riusciti a proporre nel 2022, anno che ha segnato la ripartenza di mostre, spettacoli e concerti. Un momento di grande valore artistico, a ricordarci i legami del capoluogo ligure e reso possibile anche grazie a un vero e proprio modello di rete. Lavorare tutti assieme per ottenere un obiettivo ha portato a un grandissimo successo per tutta la Liguria, con quasi 74mila visitatori che hanno apprezzato le opere dell’artista fiammingo. L’ennesima, concreta testimonianza del nostro impegno per la valorizzazione del patrimonio culturale di tutto il territorio regionale che, nei prossimi anni, vedrà la messa a terra di un piano di interventi e risorse che ci aiuteranno a costruire un’offerta sempre più ricca, diffusa e accessibile a tutti».

«Siamo orgogliosi di aver condiviso obiettivi e risultati di un progetto culturale di livello internazionale – dichiara Rosanna Cappelli, amministratore delegato della casa editrice Electa –, contribuendo alla produzione di una mostra che ha consentito di confermare il ruolo da protagonista di Genova nel panorama culturale italiano. Anche il forte impegno editoriale è destinato a lasciare un rilevante contributo per la conoscenza della città».

«Gli apprezzamenti che ci hanno particolarmente gratificato come curatori – afferma Anna Orlando, curatrice della mostra insieme a Nils Büttner – sono quelli di chi ha gradito il riuscito equilibrio tra la valenza scientifica del progetto e la piacevolezza del racconto facile e divulgativo per un pubblico non specialistico. Sono felice, inoltre, che il Network cittadino “Genova per Rubens” si possa davvero immaginare come un nuovo modello operativo più sistematico del fare cultura in città in modo organico e ampiamente condiviso».

«Come Rimorchiatori Riuniti siamo davvero felici di aver sostenuto nell'anno del nostro centenario, in qualità di sponsor unico, la mostra "Rubens a Genova", un evento artistico e culturale di straordinaria portata internazionale che ha contribuito a promuovere Genova nel mondo – dichiara Gregorio Gavarone, Presidente di Rimorchiatori Riuniti –. I numeri e il successo della mostra curata da Nils Büttner e Anna Orlando – prosegue Gavarone – dimostrano ancora una volta il ruolo di primo piano di Genova nel panorama dei grandi appuntamenti riguardanti l'arte e, più in generale, la cultura. Da genovesi non possiamo che essere felici di aver contribuito a un evento espositivo così prestigioso e che ha portato grande valore alla nostra città».

Editoria, tutto esaurito alla Feltrinelli per l'ultimo libro di Bruno Morchio

Super User 05 Febbraio 2023 496 Visite

Tutto esaurito, compresi posti in piedi, alla libreria Feltrinelli di via Ceccardi a Genova, per la presentazione dell'ultimo libro di Bruno Morchio, uno dei più acclamati giallisti genovesi.

“La fine è ignota”, pubblicato da Rizzoli nella sua collana “Nero”, segna il debutto di un nuovissimo personaggio nato dalla penna dello scrittore genovese: Mariolino Migliaccio. Anche lui investigatore, come il personaggio storico di Bruno Morchio: il celebre Bacci Pagano, protagonista di quasi venti romanzi e racconti. Alla Feltrinelli ci saranno state più di 200 persone, che hanno aspettato l'immancabile firmacopie finale con l'autore.

“Mariolino Migliaccio recita la scheda del libro - ha poco più di trent’anni e neanche un soldo. Grande amante del cinema americano, fa l’investigatore privato e, senza licenza né ufficio, riceve i clienti in un bar dei carruggi. Da quando sua madre – che faceva la prostituta – è stata uccisa da un cliente, Mariolino ha perso tutto, tranne l’infallibile fiuto. Conosce ogni angolo di Genova e sa rovistare nei posti giusti per svelare i segreti della città. Non è un caso che Luigi il Vecchio, boss che gestisce una casa di tolleranza travestita da centro benessere, lo abbia assoldato per cercare Liveta, una delle “sue ragazze” sparita chissà dove. Quando Mariolino si renderà conto che non è stato ingaggiato per cercarla ma per risolvere una grana ben più grossa dell’organizzazione criminale, sarà troppo tardi per tirarsi indietro. Bruno Morchio attraversa i chiaroscuri di Genova, regalandoci un nuovo indimenticabile personaggio. Tra vite in bilico ed esistenze a perdere, con lo sguardo piantato nell’orizzonte, questo detective degli ultimi non dimentica mai da dove viene”.

Il numeroso pubblico presente alla Feltrinelli ha già dimostrato di gradire la novità. 

Paolo Fizzarotti

Principi, marchesi e personaggi illustri tra i nuovi Paganini Ambassador

Super User 30 Gennaio 2023 1189 Visite

L’operazione di rilancio del Premio Paganini prosegue con l’ingresso di ulteriori Paganini Ambassador, personalità di rilievo internazionale che si impegnano a promuovere il Premio e i valori universali della musica, in Italia e all’estero.

«È un onore nominare i nuovi Paganini Ambassador. L’ingresso di nuove personalità di così alto rilievo conferma ancora una volta la qualità del progetto di rilancio del Premio Paganini che abbiamo messo in campo un anno fa. Un premio che oggi non rappresenta solo una manifestazione musicale di altissimo livello, ma un asset strategico per lo sviluppo del nostro territorio dal punto di vista culturale, sociale ed economico. Siamo certi che i nuovi Paganini Ambassador lavoreranno duramente per diffondere il valore della musica classica in Italia e nel mondo», dichiara il sindaco Marco Bucci.

«Un evento legato al Premio Paganini a Roma rappresenta una novità assoluta e certamente molto significativa. Dopo le tappe di Genova e Parigi, sarà un’ulteriore occasione per promuovere il nuovo progetto di rilancio, così come il bando della 57esima edizione, ad una platea nazionale e internazionale, in linea con gli obiettivi assegnati» commenta il presidente Giovanni Panebianco.

La cerimonia di nomina si svolgerà domani, martedì 31 gennaio alle 19 a Roma, nella prestigiosa cornice di Palazzo Orsini.

Dopo il saluto del sindaco Marco Bucci, del presidente del Premio Paganini Giovanni Panebianco e della principessa Martine Orsini, componente del Comitato del Premio, il titolo di Paganini Ambassador sarà conferito al principe Domenico Pallavicino e sarà ritirato dal principe Aimone di Savoia-Aosta, da Gianni Letta, da Maria Cristina Piaggio Croce, da Nuria Sanz-Gallego e da Sylvain Bellenger.

A seguire il concerto di Giuseppe Gibboni, vincitore della 56esima edizione del Premio Paganini, che eseguirà alcuni brani del grande violinista genovese: Capricci op. 1 nn. 1, 5 e 24 per violino solo e, accompagnato al pianoforte da Ermindo Polidori Luciani, La Campanella.

Ecco gli attuali Paganini Ambassador:

Principe Aimone di Savoia–Aosta, Principe Domenico Pallavicino, Principe Amyn Aga Khan, Renzo Piano, Gianni Letta, Emanuela D'Alessandro, Giovanni Malagò, Sylvain Bellenger, Enrico De Barbieri, Maria Cristina Piaggio Croce, Marchese Giacomo Cattaneo-Adorno, Marchese Jos Bendinelli Negrone Pareto-Spinola, Nuria Sanz-Gallego, Caterina Fasolini, Niccolò Paganini, Yasunori Gunji, Ermindo Polidori Luciani.

Da pochi giorni il Premio Paganini è rappresentato anche dal principe Alberto di Monaco, che riceverà l’attestazione onorifica nel corso di una cerimonia prevista a Genova nel prossimo mese di giugno.

Da Genova a Sanremo: l’autoritratto di Rubens esposto al Ducale ‘ospite d’onore’ al Festival

Super User 27 Gennaio 2023 423 Visite

Dopo il grande successo della mostra Rubens a Genova curata da Nils Buttner e Anna Orlando che ha fatto registrare oltre 70mila presenze ed è stata prorogata fino al 5 febbraio e l’annunciata sponsorizzazione del restauro della pala d’altare della Circoncisione, Regione Liguria ha deciso di legare il grande successo avuto da Rubens a un altro importante evento internazionale: il Festival di Sanremo per far conoscere il pittore fiammingo coinvolgendo tutto il territorio regionale. Con il progetto ‘Ospite d’onore’ l’autoritratto esposto in apertura della mostra del Ducale verrà portato al Teatro Ariston di Sanremo: l’opera, un olio su tela che misura cm 66x 50, potrà essere visibile e ammirata da migliaia di persone, per tutta la durata del Festival.

“Rubens è un artista fuori concorso al Festival di Sanremo e, come spesso capita agli ospiti fuori concorso, sarà sicuramente tra i protagonisti assoluti del Festival. Il progetto ‘Rubens ospite d’onore al Festival di Sanremo’ – dichiara il presidente e assessore alla Cultura della Regione Liguria Giovanni Toti – è un simbolo della commistione tra arti anche molto diverse, ma a modo loro tutte popolari, che sono alla base della linea politica della cultura della Regione. Rubens è certamente una icona pop della pittura e lo dimostrano i numeri e il successo della mostra al Ducale, così come il Festival di Sanremo, per quanto riguarda l’arte canora, è senza dubbio lo spettacolo, la trasmissione, l’evento pop più seguito in Italia. Questa iniziativa vuole promuovere in modo trasversale le istituzioni culturali della Liguria, a partire da Palazzo Ducale che è la più importante di Genova, ma anche un modo per ammirare un dipinto di Rubens simbolo della bellissima mostra allestita al Ducale. Le tante persone che arriveranno al Teatro Ariston di Sanremo per vedere altro rimarranno suggestionate e ispirate dalla visione del quadro del grande artista fiammingo e, magari, decideranno di visitare Genova e scoprire le sue bellezze”.

“Siamo orgogliosi che una delle opere dell’incredibile mostra di Genova – aggiunge il sindaco di Genova e assessore alla Cultura Marco Bucci - possa essere protagonista anche al Festival di Sanremo. Un palcoscenico unico per un dipinto che ha saputo incantare i visitatori in questi mesi a Palazzo Ducale. La mostra di Rubens si è rivelata un grandissimo successo per la nostra città con 70 mila visitatori rimasti a bocca aperta di fronte alle bellezze delle opere dell’artista fiammingo, un risultato frutto di un grande lavoro. Questa nuova iniziativa permetterà di valorizzare ulteriormente la mostra e consentirà di attirare a Genova ancora più visitatori, non solo per Rubens ma per scoprire tutte le meraviglie della nostra città”.

Il giorno dopo la chiusura della mostra al Ducale, il 6 febbraio, il dipinto verrà imballato e portato all’Ariston in tempo per la prima giornata del Festival, martedì 7 febbraio, quando l’opera sarà visibile. Anche qualche star potrà scattarsi un selfie per associare il proprio volto a questa icona dell’arte di tutti i tempi. Ad accompagnare il viaggio del quadro dal Ducale fino all’Ariston sarà la curatrice della mostra Anna Orlando: “Questa composizione è un’icona di questo grandissimo artista che tornato dal suo viaggio in Italia diventa la star della nuova pittura europea – spiega – È un’immagine che viene replicata infinite volte, viene incisa e diventa un must del collezionismo, perché si collega a questo volto elegante con il suo cappello nero che viene conosciuto in tutta Europa. Tra tante star lui è una star sorprendente, che sta perfettamente sta in quel contesto: Rubens è super pop, un messaggio che va trasmesso alle giovani generazioni perché Rubens inventa, scardina l’ordine precostituito e quindi è un modello di creatività, inventiva, evoluzione. L’idea alla base di questa iniziativa di Regione Liguria è dunque quella di festeggiare tutti insieme per valorizzare ancora di più una mostra che ha avuto un grande successo. È anche il primo step di un progetto di valorizzazione del patrimonio regionale che mira a creare un coinvolgimento più trasversale che vada al di là della nicchia degli addetti ai lavori: il Festival di Sanremo è di tutti, come Rubens. D’ altronde – prosegue Anna Orlando – il grande successo della mostra è ulteriormente testimoniato dal catalogo giudicato da Art Tribune, il migliore catalogo di arte antica del 2022”.

“Questa mostra – afferma il presidente della Fondazione Palazzo Ducale Beppe Costa - è stata un successo: arriveremo infatti a 70mila visitatori a dimostrazione della sua bontà. Oltretutto è stata un’esposizione che ha raccolto un pubblico molto variegato, dai ragazzi delle scuole agli esperti di arte. Insomma una mostra pop e molto accattivante”.

"In un Festival di Sanremo ricco di eventi ed attrazioni collaterali come non mai, siamo lieti di poter annunciare anche questa bella iniziativa intrapresa con Regione Liguria – conclude il sindaco di Sanremo Alberto Biancheri - Poter ospitare l’autoritratto di Rubens sarà una ulteriore, preziosa attrattiva per residenti e turisti che saranno a Sanremo in questa magica settimana".

Marco Bucci

Cultura, Regione Liguria stanzia 1,3 milioni di euro per il Carlo Felice

Super User 22 Gennaio 2023 822 Visite

Regione Liguria stanzia 1,3 milioni di euro a favore della Fondazione Teatro Carlo Felice per la gestione ordinaria dell’attività del Teatro. Lo prevede la delibera approvata dalla Giunta su proposta del presidente e assessore alla Cultura Giovanni Toti.

“Con questo provvedimento – spiega Toti - Regione Liguria conferma il sostegno al Carlo Felice, una delle realtà lirico sinfoniche più importanti a livello nazionale, ribadendo l’interesse strategico dell’amministrazione regionale per il suo teatro e la centralità di questa istituzione nell’ambito dell’offerta culturale della nostra regione, oltre che elemento di traino e attrattività turistica. Fondi che – aggiunge Toti – vanno ad aggiungersi ai 700mila euro stanziati nei mesi scorsi per sostenere l’offerta culturale del Teatro e contribuire a estenderla il più possibile sul territorio. Un percorso già in essere, che sta portando il Carlo Felice a presentare la sua proposta oltre la sede storica di Genova, come quando, nel novembre scorso, la Concattedrale dei Santi Maurizio e Compagni Martiri di Imperia ospitò il concerto dell'Orchestra Opera Carlo Felice, diretta da Federico Maria Sardelli, con musiche di Mozart. Il sostegno di Regione Liguria – conclude Toti – passa anche da gesti più piccoli, ma che credo siano significativi: nell’ottobre scorso infatti, in occasione dell’avvio della stagione lirica, con la prima assoluta in Italia di 'Beatrice and Benedict' di Hector Berlioz, sulla facciata del Palazzo di Piazza De Ferrari venne esposto uno striscione per invitare i cittadini a partecipare e andare a vedere non solo quello spettacolo, ma tutto il ricco calendario che il Teatro è, anno dopo anno, capace di proporre”.

Rubens a Genova, la direttrice di Palazzo Ducale accompagna gli under27 in visita alla mostra

Super User 20 Gennaio 2023 484 Visite

La direttrice di Palazzo Ducale, Serena Bertolucci, sarà una guida d’eccezione per due speciali visite alla mostra “Rubens a Genova” riservate agli under27.

A partire dal prossimo 23 gennaio infatti, il lunedì - giorno in cui tradizionalmente è prevista una promozione per i giovani universitari con il biglietto ridotto a 5€ anziché 14€ - si arricchisce di un momento di approfondimento.

L’inizio della visita guidata è alle ore 17 e sarà necessaria la prenotazione a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

La mostra “Rubens a Genova” – curata da Nils Büttner e Anna Orlando – sarà visitabile fino al 5 febbraio ed è prodotta dal Comune di Genova con Fondazione Palazzo Ducale per la Cultura e con la casa editrice Electa. La seconda visita guidata riservata agli under27 è in programma lunedì 30 gennaio.

Il progetto scientifico nasce in occasione del quarto centenario della pubblicazione ad Anversa del celebre volume di Pietro Paolo Rubens, Palazzi di Genova. Sono esposte più di 100 opere, tra le quali hanno il ruolo di protagonisti oltre venti Rubens provenienti da musei e collezioni europee e italiane, che si sommano a quelli presenti in città, giungendo così a un numero come non vi era dalla fine del Settecento a Genova.

Palazzo Ducale, al via la mostra fotografica dedicata all’alpinista Gianni Calcagno

Super User 19 Gennaio 2023 870 Visite

Sarà inaugurata domani, venerdì 20 gennaio, alle ore 17:30, a Palazzo Ducale la mostra fotografica dedicata all’alpinista genovese Gianni Calcagno. Organizzata in collaborazione con il Cai sezione ligure Genova, l’esposizione è stata curata dalla figlia Camilla Calcagno, con il patrocinio e il contributo del Comune di Genova. All’inaugurazione della mostra sarà presente anche il sindaco Marco Bucci, accompagnato dall’assessore al Turismo e Sport Alessandra Bianchi. 

La mostra sarà aperta al pubblico dal 21 gennaio e sarà ospitata fino al 19 febbraio nella Sala Liguria, con ingresso libero, tutti i giorni, dalle 10 alle 19.
«Per Genova e i genovesi Gianni Calcagno è un simbolo dell’amore per la montagna, di imprese storiche che moltissimi appassionati dell’alta quota e non solo hanno seguito per anni attraverso i reportage di Calcagno stesso – commenta l’assessore Bianchi – siamo grati a Gianni Calcagno per averci trasmesso la passione per la montagna, per lo sport a contatto con la natura, un messaggio più che mai attuale e su cui come amministrazione comunale stiamo lavorando anche nell’ottica della promozione della nostra città, dal mare ai monti». 

Attraverso una selezione di fotografie scelte tra un archivio di oltre 17mila, l’esposizione ripercorre tutta la vita di Gianni Calcagno: Genova sua città natale, le prime salite negli anni Sessanta, le pionieristiche arrampicate a Finale Ligure, le montagne italiane (Marittime, Monte Bianco, Dolomiti, Apuane) e inoltre le varie spedizioni (Scozia, Perù, Colombia, Cina, Africa, India, Pakistan), compresi i cinque ottomila scalati.

Notte di San Silvestro a Palazzo Ducale, mostre aperte fino alle 2 (ultimo ingresso all’una)

Super User 27 Dicembre 2022 662 Visite

Il Capodanno? Lo passo a Palazzo Ducale. Il 31 dicembre le mostre Rubens a Genova e Disney. L’arte di raccontare storie senza tempo saranno aperte eccezionalmente al pubblico fino alle 2 (ultimo ingresso ore 1).

Inoltre, per la Notte di San Silvestro sono previste due offerte proposte da Mentelocale Bistro: un pacchetto apericena + presentazione con visita mostra + brindisi e un’altra proposta che comprende la visita mostra e brindisi. Per la visita e la presentazione delle due rassegne – (info: 348 5119353); presentazione e visita alle mostre + brindisi nel cortile maggiore (info: 333 1864479). Acquisti online su www.happyticket.it

Altra notizia è la proroga dell’apertura della mostra Rubens a Genova fino a domenica 5 febbraio. I genovesi e i turisti presenti in città avranno quindi due settimane in più per visitare la straordinaria esposizione che racconta la grandezza di Peter Paul Rubens e il suo rapporto con la città. La mostra è prodotta dal Comune di Genova con Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura ed Electa, e nasce in occasione del quarto centenario della pubblicazione ad Anversa del celebre volume di Pietro Paolo Rubens, Palazzi di Genova (1622). La curatela è di Nils Büttner e di Anna Orlando.

La mostra Disney. L’arte di raccontare storie senza tempo svela i segreti e il lavoro dietro ai celebri capolavori dell’animazione. L’esposizione presenta preziose opere originali, provenienti dagli Archivi Disney, di immortali film tra cui Hercules, e La Sirenetta, fino al più recente film d’animazione Frozen 2 – Il Segreto di Arendelle.

Tutte le mostre sono regolarmente aperte al pubblico durante le feste. 

Questi gli orari a partire dal 27 dicembre:

- Rubens a Genova: tutti i giorni feriali non festivi la mostra sarà aperta dalle ore 9 alle 19

- Disney. L’arte di raccontare storie senza tempo: la mostra è aperta tutti i giorni dalle ore 10 alle 19

- Sabine Weiss. La poesia dell’istante: la mostra è aperta al pubblico tutti i giorni, dalle ore 10 alle 19

Premio Rapallo Bper, è Francesca Maccani la donna scrittrice dell’anno

Super User 05 Dicembre 2022 1335 Visite

La vincitrice della trentasettesima edizione del Premio Rapallo Bper è Francesca Maccani con ‘Le donne dell'Acquasanta’ (Rizzoli). Con straordinaria capacità narrativa, il libro racconta storie, ribellioni e acquiescenze femminili nella Palermo del 1897.
La scrittrice ha superato le altre due finaliste, Gaja Cenciarelli, ‘Domani interrogo’ (Marsilio), e Elvira Seminara, ‘Diavoli di sabbia’ (Einaudi).

Oltre al nome, prima si chiamava Carige (stesso percorso della banca), il concorso letterario dedicato alle donne quest’anno ha avuto un’altra novità: un premio alla saggistica. Ad aggiudicarsi questo riconoscimento sono state due scrittrici, prime ex aequo: Maura Gancitano con il libro ‘Specchio delle mie brame’ (Einaudi) e Bianca Pitzorno con ‘Donna con libro’ (Salani Considerata).

La giuria del premio, composta da Maria Luisa Agnese, Massimo Bernardini, Mauro Bonazzi, Eva Cantarella (presidente), Lella Costa, Margherita Rubino (coordinatrice) e Nadia Terranova (vicepresidente), ha avuto il difficile compito di giudicare ben 123 titoli, “tutti di altissimo livello”.

Alla premiazione, che si è svolta lo scorso 2 dicembre al Grand Hotel Excelsior di Rapallo, hanno partecipato l’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Carlo Bagnasco e dall’assessora al Turismo Elisabetta Lai, i vertici liguri di Bper Banca, numerose autorità locali e un appassionato pubblico composto da circa 300 persone.

La serata è stata condotta da Alice Arcuri, Neri Marcorè e Luca Bizzarri. 

Le interviste di Vittorio Sirianni 

 

Premio Rapallo BPER Banca 2022, presentate le terne delle scrittrici finaliste

Super User 17 Novembre 2022 1020 Visite

Oggi, durante la conferenza stampa tenutasi presso la Sala Trasparenza di Regione Liguria, sono state presentate le terne delle scrittrici finaliste in gara per il Premio Rapallo BPER Banca 2022, dedicato alle migliori autrici italiane nell’ambito della narrativa e della saggistica.

Alla conferenza stampa sono intervenuti: Pier Giorgio Brigati, vicesindaco di Rapallo, Matteo Bigarelli, direttore generale Banca Carige Gruppo BPER Banca, Margherita Rubino, coordinatrice del premio, Maria Luisa Agnese (in collegamento) e Mauro Bonazzi, entrambi giurati del Premio.

Per il Comune di Rapallo erano presenti inoltre Elisabetta Lai, assessore al Turismo e Mentore Campodonico, presidente del Consiglio comunale. Presente per un intervento introduttivo anche Augusto Sartori, assessore al Lavoro e Politiche attive dell’Occupazione, Trasporti, Rapporti con le Organizzazioni sindacali, Turismo, Fiere turistiche e Grandi Eventi della Regione Liguria. 

La giuria del premio composta da scrittori, giornalisti e critici che da sempre dedicano ampia parte della loro attività al femminile e ai problemi connessi al genere – Maria Luisa Agnese, Massimo Bernardini, Mauro Bonazzi, Eva Cantarella (Presidente), Lella Costa, Margherita Rubino (Coordinatrice) e Nadia Terranova (vicepresidente) –, dopo una serie di incontri e selezioni progressive, è arrivata alla scelta delle scrittrici finaliste con votazione unanime. 

"La giuria aveva davanti a sé un compito non facile, con oltre un centinaio di libri da leggere e selezionare, sempre con il rimpianto di dover mettere da parte libri che ci pareva meritassero quasi quanto quelli prescelti. Alla fine siamo arrivati alle due terne finali con una unanimità di cui siamo piuttosto orgogliosi. Ci sembrano due magnifiche terne, ma la votazione per primo, secondo e terzo classificato sarà la sorpresa dell’ultimo incontro del 2 dicembre, poche ore prima dell'inizio della serata finale. Grazie alla straordinaria giuria con cui ho lavorato con gioia e con passione", dichiara Eva Cantarella, Presidente della giuria.

Tra i 123 libri candidati arrivati da case editrici di tutta Italia, la giuria ha selezionato le autrici Gaja Cenciarelli con “Domani interrogo” (Marsilio Editori), Francesca Maccani con “Le donne dell'Acquasanta” (Rizzoli), Elvira Seminara con “Diavoli di sabbia” (Einaudi) per la sezione narrativa, insieme a Daniela Brogi con “Lo spazio delle donne” (Einaudi), Maura Gancitano con “Specchio delle mie brame” (Einaudi) e Bianca Pitzorno con “Donna con libro” (Salani) per la sezione saggistica.

"Da tigullino mi riempie di orgoglio partecipare alla presentazione delle scrittrici finaliste del Premio Rapallo BPER Banca che ricalca una tradizione di premi letterari iniziata fino dagli anni '60. Rapallo ed il Tigullio sono da sempre località guida della cultura: passeggiando tra le nostre colline Nietzsche scrisse lo 'Zarathustra', Pound, Hemingway e Yeats sono alcuni tra i tanti che amarono questa parte di Liguria e che qui vissero e composero importanti opere entrate nella storia della letteratura - ha dichiarato l‘Assessore Regionale Augusto Sartori -. Questo premio, con la sua cassa di risonanza che suscita a livello nazionale e internazionale, sono certo che avrà ripercussioni positive sul turismo di tutto il Tigullio perché cultura e turismo vanno spesso e volentieri a braccetto".

“Rapallo è la città più in crescita del Tigullio, la nostra idea di capitale del turismo passa obbligatoriamente anche attraverso uno sviluppo dell’offerta culturale - ha dichiarato il sindaco Carlo Bagnasco - Sono particolarmente orgoglioso di questo ambizioso progetto che vede la figura femminile al centro. La donna riveste un ruolo da protagonista sia come autrice che nella figura di Giurata. Non posso non menzionare il lavoro dell’Ufficio Cultura di cui sono l’Assessore di riferimento e del nostro consulente Marco Pogliani. Devo infine ringraziare sentitamente BPER Banca, in particolare la Presidente Flavia Mazzarella, che ha abbracciato con impegno e convinzione questo progetto diventando partner fondamentale di questo premio. Invito già da ora la cittadinanza a partecipare alla serata conclusiva che si terrà il 2 dicembre nella nostra meravigliosa Rapallo presso l’Hotel Excelsior”.

“L’alto profilo e l’originalità delle opere selezionate testimoniano il contributo che il Premio Rapallo BPER Banca offre alla valorizzazione dell’universo femminile e del suo insostituibile apporto allo sviluppo della cultura e della società -   ha affermato Matteo Bigarelli, Direttore Generale di Banca Carige Gruppo BPER Banca Siamo orgogliosi di essere partner di iniziative culturali che contribuiscono alla promozione di un territorio di straordinaria bellezza e alla creazione di un futuro più equo ed inclusivo”

Promosso dalla Città di Rapallo con il sostegno di BPER Banca, il Premio Rapallo BPER Banca 2022 verrà assegnato durante la cerimonia di premiazione finale che si terrà il 2 dicembre all’Excelsior Palace Hotel di Rapallo.

Pier Giorgio Brigati, vicesindaco di Rapallo

 

Durante la serata conclusiva verranno attribuiti i seguenti premi:

- PREMIO RAPALLO BPER Banca 2022 per la sezione Narrativa – I° PREMIO – 5 mila euro

- PREMIO RAPALLO BPER Banca 2022 per la sezione Narrativa – II° PREMIO – 3 mila euro

- PREMIO RAPALLO BPER Banca 2022 per la sezione Narrativa – III° PREMIO – 2 mila euro

- PREMIO RAPALLO BPER Banca 2022 per la sezione Costume e Saggistica – 3 mila euro

Le scrittrici finaliste: 

Narrativa

Gaja Cenciarelli - “Domani interrogo”, Marsilio Editori

Scrittrice e traduttrice di narrativa saggistica, vive e lavora a Roma, dove insegna lingua e letteratura inglese. È specializzata in scritture femminili e in letteratura anglo-irlandese e dei paesi di lingua inglese. Fa parte dei “Piccoli Maestri”, associazione che si pone l’obiettivo di promuovere la lettura nelle scuole.

Il libro “Domani interrogo” è stato selezionato tra l’altro per il linguaggio coinvolgente e divertente e la presenza di una supplente di inglese che sa adottare il punto di vista dei ragazzi senza giudicarli.

 

Francesca Maccani - “Le donne dell'Acquasanta”, Rizzoli

Docente di lettere nella scuola secondaria, ha insegnato sia in Trentino che in Sicilia. Nel 2018 vince il premio Donna del Mediterraneo con La cattiva scuola, scritto a quattro mani con Stefania Auci. Esordisce nella narrativa con Fiori senza destino (2019), finalista al premio Berto. Il libro “Le donne dell’Acquasanta” segue storie, ribellioni e acquiescenze femminili nella Palermo del 1897 con straordinaria capacità narrativa.

 

Elvira Seminara - “Diavoli di sabbia”, Einaudi

Giornalista professionista, prima di dedicarsi interamente alla narrativa, è stata redattrice del quotidiano La Sicilia. Nel 2008 per Mondadori pubblica il suo primo romanzo, L’indecenza, con il quale vince il Premio Letterario Nino Martoglio nella sezione opera prima. Ha insegnato Storia e tecnica del giornalismo nella Facoltà di Lettere dell’Università degli Studi di Catania. Il romanzo “Diavoli di sabbia” inventa una nuova forma di racconti intrecciati dando vita a una struttura originale e godibile.

 

Saggistica

Daniela Brogi - “Lo spazio delle donne”, Einaudi

Insegnante di Letteratura italiana contemporanea all'Università per Stranieri di Siena, si occupa principalmente di forme della narrazione, nella letteratura, nel cinema e nelle arti visive. Scrive saggi e articoli di critica letteraria, cinematografica e visuale sulla rivista online «doppiozero» e su varie altre testate. Nel breve saggio “Lo spazio delle donne” compie una attraente sintesi e rinnova il dibattito sulla scrittura femminile.

 

Maura Gancitano - “Specchio delle mie brame”, Einaudi

Scrittrice, filosofa e fondatrice del progetto Tlon, promotore per la divulgazione culturale e casa editrice, si occupa di filosofia e immaginazione, ricerca interiore, educazione di genere e letteratura. Ha collaborato e tenuto lectio magistralis in molte Università italiane e all’estero. Nel saggio “Specchio delle mie brame” l’autrice effettua un innovativo e brillante lavoro sui miti del corpo e della bellezza.

 

Bianca Pitzorno - “Donna con libro”, Salani Considerata

Ad oggi la più importante autrice italiana per l’infanzia, è Goodwill Ambassador dell’Unicef. Per alcuni anni ha lavorato per la RAI, occupandosi di programmi culturali. Ha scritto lavori teatrali, sceneggiature e testi di canzoni. Al suo primo libro, uscito nel 1970, ne sono seguiti molti altri. Tra i numerosi premi vinti, ha ottenuto il premio “Andersen - Il Mondo dell’Infanzia” tre volte con i suoi romanzi e una volta, nel 1988, come Miglior Autrice. Il suo ultimo saggio “Donna con libro” descrive con bella intensità gli approcci e le scelte culturali e di lettura di una affascinante protagonista femminile, che attraverso quelle si definisce.

Augusto Sartori, assessore regionale

  

La giuria

Eva Cantarella (Presidente), prima studiosa in Italia a portare l’interesse sulla misoginia dall’antico al medioevo (“L’ambiguo malanno”), ha sempre dedicato volumi di gran successo alle questioni di genere, vedi tra gli altri “Gli inganni di Pandora”, “Diritto materno”, “Ippopotami e sirene”, “Secondo natura” e “Passato prossimo. Donne romane da Tacita a Sulpicia”).

Nadia Terranova (Vicepresidente), che dopo la vittoria del Bagutta opera prima, con “Gli anni al contrario”, è entrata nella cinquina dello Strega con “Addio fantasmi”, attualmente tradotto per le scene. Traduttrice, editorialista per La Repubblica, autrice di racconti per l’infanzia (Premio Andersen 2022), affronta molti temi e personaggi, privilegiando i rapporti, gli affetti e la creatività al femminile;

Margherita Rubino (Coordinatrice del Premio), universitaria e critico de Il Secolo XIX, studiosa della presenza femminile nel teatro antico e delle riprese nel mondo contemporaneo, ha dedicato volumi a “Medea contemporanea”, “Antigone” e “Fedra. Per mano femminile”, oltre a numerosi articoli contro la violenza contro le donne su Repubblica (1990- 2010);

Maria Luisa Agnese, già direttore di diverse testate periodiche, giornalista del Corriere della Sera, sempre attenta alla questione femminile, autrice di prestigiosi reportage sulla parità di genere e attiva dalla prima ora per “Il tempo delle donne”;

Massimo Bernardini, giornalista televisivo, conduttore de “La storia siamo noi” e in particolare di “TV Talk”, in onda il sabato su Rai3, durante il quale, tra le molte puntate dedicate alla questione femminile, ha pronunciato un coraggioso monologo contro la violenza sulle donne il 25 novembre 2021, ripreso da tutti i media;

Mauro Bonazzi, filosofo ed editorialista del Corriere della Sera, in più occasioni ha dedicato i suoi scritti a Simone Weil e alla questione femminile in Platone, a Hannah Arendt e alla figura di Penelope come emblema della virtù femminile del persuadere;

Lella Costa, attrice e scrittrice di romanzi pluripremiati sulla propria condizione e su quella delle donne in generale, performer di spettacoli come “Stanca di guerra” ripresi da oltre 20 anni sulle nostre scene, è testimonial instancabile del punto di vista e della incidenza della donna nella vita di oggi;

  

Il Premio

Il Premio Rapallo BPER Banca 2022, promosso dalla Città di Rapallo con il sostegno di BPER Banca, è dedicato alle migliori autrici italiane nell’ambito della narrativa e della saggistica. Il Premio rinnova il prestigioso impegno della città di Rapallo teso, da oltre 60 anni, alla valorizzazione dell’attività letteraria, della capacità innovativa e dell’incidenza nella società delle migliori protagoniste della cultura italiana.

La tradizione inizia nel 1962 con il Premio “Prove-Rapallo” (parallelo alla rivista omonima, presieduto da Maria Bellonci e poi da Mario Sansone, terminato nel 1984) e prosegue con il “Premio Letterario Nazionale per la donna scrittrice” dal 1985 al 2021 (sostenuto da Banca Carige dal 1992 al 2018), che ha visto premiare negli anni, tra le altre, Fernanda Pivano, Anna Maria Ortese, Rosetta Loy, Edith Bruck, Susanna Tamaro, Margaret Mazzantini e Rosella Postorino.

Il Premio Rapallo BPER Banca 2022 si compone di due sezioni: ‘Narrativa’, che prevede una prima, seconda e terza classificata, e ‘Costume e Saggistica’, che include la possibilità di premiare libri di indagine giornalistica, sul welfare o sull’educazione sportiva.

In prima fila: Andrea Rivellini, consigliere di amministrazione della Fondazione Carige, e Matteo Bigarelli, direttore generale Banca Carige Gruppo BPER Banca

La rappresentanza del Comune di Rapallo: Mentore Campodonico, presidente del Consiglio comunale, Pier Giorgio Brigati, vicesindaco, Elisabetta Lai, assessore, e Anna Maria Drovandi, dirigente

Anna Maria Drovandi, dirigente del Comune di Rapallo, e Margherita Rubino, coordinatrice del premio

 

Genova al tempo di Rubens con lo sguardo verso Oriente, due esposizioni nei musei di Strada Nuova

Super User 11 Novembre 2022 680 Visite

Nei musei di Strada Nuova, aperte oggi al pubblico, e saranno visitabili fino al prossimo 12 febbraio, due mostre che intendono indagare la Genova al tempo di Rubens lanciando uno sguardo verso l’Oriente.

Palazzo Rosso ospita infatti l’esposizione ‘I magnifici tappeti Sanguszko’. “I tappeti più belli del mondo”: Capolavori dalla Persia del XVI secolo, mentre a Palazzo Bianco sarà protagonista Figure persiane. Rubens, i genovesi e l’arte Safavide.

Entrambe le mostre sono organizzate in collaborazione con la Fondazione Bruschettini per l’Arte Islamica e Asiatica e si inseriscono in “Genova per Rubens. A Network”. Il progetto ideato e curato da Anna Orlando, che accompagna la mostra in corso a Palazzo Ducale “Genova per Rubens” e che coinvolge oltre 50 realtà pubbliche e private in un percorso rubensiano all’interno della città di Genova, si arricchisce dunque di due preziosi tasselli.

“La mostra I magnifici tappeti Sanguszko – ha detto il sindaco di Genova Marco Bucci – propone una serie di splendidi manufatti persiani che trova nelle sale di Palazzo Rosso la sua ambientazione ideale. Questi tessuti sono testimoni di un rapporto continuo tra la nostra città e il Medio Oriente e raccontano un collezionismo erudito e affascinante, di cui Genova fu assoluta protagonista. La mostra celebra inoltre la memoria di Alessandro Bruschettini a poco più di un anno dalla sua scomparsa. Uno straordinario genovese, illuminato industriale farmaceutico, ma soprattutto un amante della cultura a 360 gradi con una particolare predilezione per l’arte islamica e orientale. Un appuntamento che, ne sono certo, consentirà di aumentare ulteriormente la qualità della nostra offerta culturale”. 

“Per Palazzo Rosso si concretizza un progetto di meravigliosa ‘contaminazione’ fra le collezioni permanenti del museo e questo gruppo di tappeti persiani senza eguali che provengono dai più importanti musei e raccolte del mondo. Un’idea nata più di un anno fa - ha dichiarato Raffaella Besta, direttore Musei di Strada Nuova – per commemorare Alessandro Bruschettini con un’iniziativa in linea con le sue passioni, ricreando l’atmosfera che si respirava nelle storiche dimore genovesi quando gli arredi e i tessuti più preziosi venivano da Oriente, come evidenzia anche la mostra di Palazzo Bianco”.

“La Fondazione Bruschettini è orgogliosa di aver collaborato con il Comune di Genova alla realizzazione di un progetto che vede dialogare Occidente e Oriente con risultati straordinari – ha aggiunto Elisabetta Raffo, direttore della Fondazione Bruschettini – Ci auguriamo che questa collaborazione possa proseguire in futuro riportando Genova, attraverso l’arte, al suo naturale ruolo storico di capitale europea aperta sul Mediterraneo in dialogo con culture ‘altre’: il presente si costruisce sul passato e, all’insegna della bellezza, apertura, dialogo e interculturalità sono le chiavi per garantire un futuro sempre più sostenibile”.

I MAGNIFICI TAPPETI SANGUSZKO. “I tappeti più belli del mondo”: Capolavori dalla Persia del XVI secolo

L’esposizione, che trae spunto dal restauro, sponsorizzato dalla Fondazione Bruschettini, di uno dei tappeti Sanguszko, proprietà dell'Instituto Valencia de Don Juan di Madrid ed è dedicata alla memoria di Alessandro Bruschettini, il grande intellettuale e collezionista genovese recentemente scomparso, trova nelle sale di Palazzo Rosso, da poco riaperto al pubblico, la sua ambientazione ideale. 

Infatti, la città di Genova, sin dai secoli del Medioevo, è stata un centro nevralgico del commercio dei tappeti orientali, utilizzati dalle famiglie più abbienti nelle loro dimore e destinati ad impreziosire proprio gli edifici più importanti.

Curata da Michael Franses, la mostra presenta contemporaneamente al pubblico – ed è la prima volta in Italia – un numero rilevante di straordinari tappeti persiani del XVI secolo. 

Nella prima parte del percorso espositivo – altra eccezionalità – viene riunito uno dei più importanti gruppi di tappeti safavidi, costituito da manufatti prodotti nella città di Kerman e denominato “Sanguszko”, dal nome della nobile famiglia polacca che ne ha posseduto uno degli esemplari più noti. Si tratta di una serie di splendide opere d’arte create nel periodo safavide, alla metà del XVI secolo, da artisti di livello eccezionale. 

Realizzati con la tecnica dell’annodatura, impiegando filati di lana, cotone e seta di altissima qualità, questi meravigliosi tappeti sono caratterizzati da un’incredibile varietà di figurazioni che alludono alle bellezze della terra e alla vita ultraterrena.

Veri e propri “giardini portatili”, parchi di delizie popolati di animali, angeli e musici, erano tenuti in massima considerazione e considerati degni delle dimore più sontuose.

Dei quattordici Sanguszko ancora esistenti, otto sono visibili nelle sale del primo piano di Palazzo Rosso, mentre gli altri sei, per dare un quadro completo di questa tipologia, sono presentati sotto forma di riproduzioni in formato 1:1.

Al secondo piano dell’edificio il pubblico può ammirare altri quindici meravigliosi tappeti, tra i quali nove in originale e sei sotto forma di riproduzione, provenienti sia da Kerman, sia da altri centri di produzione persiani, come Tabriz o Mashhad. Databili al XVI e XVII secolo, questi manufatti, alcuni dei quali in passato accostati al gruppo Sanguszko, contribuiscono ad ampliare il panorama dell’arte del tappeto nell’epoca Safavide, offrendo ai visitatori l’occasione per scoprire altre tipologie e differenti tipi di decori.

La mostra è possibile grazie alla disponibilità di illustri prestatori pubblici e privati, tra i quali il Museo del Louvre, Il Museo del Tessuto di Lione, il Museo d’Arte Islamica di Berlino, il duca di Buccleuch, il Museo Poldi Pezzoli e la Pinacoteca di Brera di Milano, la Fondazione Thyssen-Bornemisza, l’Instituto Valencia de Don Juan e la stessa Fondazione Bruschettini per l’Arte Islamica e Asiatica.

FIGURE PERSIANE. RUBENS, I GENOVESI E L’ARTE SAFAVIDE

In stretto collegamento con l’iniziativa di Palazzo Rosso, Palazzo Bianco ospita la mostra dal titolo “Figure persiane. Rubens, i Genovesi e l’arte Safavide”, curata da Loredana Pessa.

L’esposizione intende testimoniare lo stretto rapporto e l’influenza che altre espressioni artistiche contemporanee, quali l’arte tessile e le arti del libro, hanno avuto sulla produzione di tappeti e – nel contempo – indagare un aspetto meno noto del grande pittore fiammingo: il suo interesse per l’arte persiana, testimoniato da alcuni disegni e dai manufatti raffigurati nei suoi dipinti, che nel percorso espositivo sono affiancati da una serie di preziose miniature e di tessuti safavidi databili tra XVI e XVII secolo. 

Oggetto dell’itinerario sono infatti una serie di preziose opere persiane di epoca safavide, databili al XVI e agli inizi del XVII secolo, per la prima volta offerte all’ammirazione del pubblico italiano.

Gli splendidi tessuti serici e le affascinanti miniature di collezione privata sono accomunati dalla presenza di raffigurazioni di personaggi in costume persiano che si riallacciano ai soggetti rappresentati sui tappeti esposti a Palazzo Rosso.

Nei primi anni del Seicento, queste raffinatissime ed esotiche figure hanno colpito – come anticipato – l’attenzione di Rubens, come testimoniano alcuni disegni ora conservati presso il British Museum, la cui riproduzione è visibile in mostra, insieme a quella dei numerosi dipinti in cui il grande maestro fiammingo ha inserito costumi, tappeti e tessuti persiani.

Nella stessa sede è esposta anche un’opera eccezionale, una miniatura persiana a soggetto biblico (Susanna e i Vecchioni), eseguita da un pittore persiano ispirato proprio da un modello di Rubens, testimonianza di un dialogo interculturale che ha coinvolto profondamente anche gli artisti che lavoravano nell’ambito dell’impero Safavide. 

L’interesse per la Persia Safavide era condiviso, nello stesso periodo, anche da molti genovesi, in linea con una tradizione di rapporti con questa parte del mondo orientale che risale al Medioevo.

La città, che nel 1605 accolse Anthony Sherley, il celebre ambasciatore inglese di Shah Abbas, fratello di Robert, ritratto da Anton van Dyck nel 1622 in abiti orientali, continuava ad essere uno snodo importante del commercio con il Medio e l’estremo Oriente e l’afflusso di merci pregiate dalla Persia era assicurato anche grazie all’intermediazione di mercanti armeni.

Una sezione della mostra è dedicata alla presenza di tappeti, tessuti e altri manufatti persiani nelle dimore nobiliari, attestata dai dipinti dell’epoca e dai documenti d’archivio, mentre la curiosità e l’attenzione della classe dirigente genovese nei confronti dell’Impero Safavide, in competizione con quello Ottomano, è rivelata anche dalle numerose opere a stampa dedicate alla storia e ai costumi persiani provenienti dalle biblioteche delle famiglie aristocratiche.

Palazzo Ducale, ufficializzata la nomina alla presidenza di Beppe Costa

Super User 02 Novembre 2022 584 Visite

Il Consiglio direttivo di Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura si è riunito questa mattina presso la Sala Liguria e ha eletto alla presidenza Beppe Costa. Come vicepresidente è stato scelto Francesco Berti Riboli.

Si è trattato del passaggio formale che ha permesso la designazione delle cariche dopo l’indicazione dei nomi da parte di Comune di Genova e Regione Liguria, soci fondatori della Fondazione.

Il presidente esercita, secondo lo statuto, tutti i poteri di iniziativa necessari per il funzionamento della fondazione.

Oltre a Costa e Berti Riboli, fanno parte del Consiglio direttivo Mitchell Wolfson jr, Franco Bampi e Federica Messina.

“È’ una nomina di grande responsabilità rispetto alla città e rispetto alle istituzioni che hanno creato questa fondazione – ha detto il neopresidente Beppe Costa –. Una responsabilità che sento di avere anche nei confronti dei cittadini genovesi e non solo, che devono poter fruire il più possibile di questi spazi e delle opportunità che offrono, sia dal punto di vista culturale che turistico”.

“Palazzo Ducale è il contenitore più importante per l’accoglienza delle iniziative culturali in città e in regione e rappresenta un fiore all’occhiello per Genova e la Liguria – ha sottolineato il vicepresidente Francesco Berti Riboli –. Rappresentarlo, insieme al presidente Costa, ai consiglieri e alle persone che ci lavorano è un motivo di grande onore”.

Presentato il bando del Premio Paganini, Salvatore Accardo presidente della giuria

Super User 27 Ottobre 2022 919 Visite

In occasione del 240° anniversario della nascita di Niccolò Paganini, riconosciuto di “interesse nazionale” dalla presidenza del Consiglio dei ministri, Genova presenta la 57^ edizione del concorso internazionale di violino Premio Paganini, che il 3 novembre verrà presentata anche a Parigi.

Il bando del concorso, che si svolgerà a Genova dal 16 al 27 ottobre 2023, è da oggi online sul sito http://www.premiopaganini.it

I concorrenti avranno tempo per iscriversi fino alle ore 12 del 20 febbraio 2023.

L’anniversario della nascita di Paganini è anche l’occasione per nominare i “Paganini Ambassadors”, che si opereranno pro bono per diffondere e promuovere il Premio e i valori universali della musica, in Italia e all’estero.

Ecco i loro nomi: Aimone di Savoia-Aosta, Sylvain Bellenger, Jos Bendinelli Negrone, Giacomo Cattaneo Adorno, Enrico De Barbieri, Caterina Fasolini, Yasunori Gunji, Gianni Letta, Giovanni Malagò, Niccolò Paganini, Maria Cristina Piaggio, Ermindo Polidori Luciani, Nuria Sanz Gallego.

Verrà inoltre presentato il francobollo ordinario appartenente alla serie tematica “Il Patrimonio artistico e culturale italiano” dedicato a Niccolò Paganini nel 240° anniversario della nascita, realizzato dal ministero dello Sviluppo economico, in collaborazione con Poste Italiane e l’Istituto Poligrafico Zecca dello Stato. 

Per la speciale ricorrenza, nelle strade del centro città sarà diffusa la musica di Paganini e le Sale Paganiniane saranno visitabili gratuitamente, ritirando il biglietto nel book shop in via Garibaldi 25 r. Sarà anche possibile visitare i Musei di Strada Nuova acquistando un biglietto ridotto valido per l’intera giornata. 

Giovedì 3 novembre alle ore 18, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, l’evento di lancio internazionale del prossimo concorso Premio Paganini sbarcherà a Parigi.

Durante la cerimonia, che si svolgerà presso l’Ambasciata d’Italia in Francia, verrà proiettato il video della performance teatrale Dell’Anima dell’Arco (1985), appositamente adattato dall’autore, Michele Sambin.

Seguirà il concerto di Giuseppe Gibboni, vincitore della scorsa edizione del Premio Paganini, che si esibirà nei Capricci e, con la pianista Gile Bae, nella Sonata op. 108 in re minore di Johannes Brahms. Nel corso dell’evento, verranno nominati altri due prestigiosi Paganini Ambassadors: Amyn Aga Khan e Renzo Piano.

«Genova e Paganini sono stretti da un legame fortissimo, indissolubile. Per questo, celebrare il 240° anniversario della nascita del grande compositore assume un valore davvero significativo che abbiamo voluto sottolineare con iniziative altamente simboliche, tra cui il francobollo celebrativo, l’apertura gratuita delle Sale Paganiniane e la filodiffusione della musica di Paganini per le vie della città – commenta il sindaco di Genova Marco Bucci - Siamo orgogliosi di quanto è stato possibile realizzare in pochi mesi, a riprova che quello messo in campo è un modello davvero efficace che sta funzionando al meglio, con economie di tempo e di risorse, ponendo al centro il ruolo di una eccellenza del territorio quale il Teatro Carlo Felice. Così il Premio Paganini può diventare un vero e proprio fiore all’occhiello di Genova a livello nazionale e internazionale. In questo senso, l’evento che abbiamo previsto a Parigi e che si fregia dell’Alto Patronato del Capo dello Stato tende proprio a sottolineare la dimensione internazionale del progetto di rilancio del nostro Premio. Non mi resta che dare appuntamento a ottobre 2023 ai virtuosi giovani violinisti di tutto il mondo». 

«Siamo molto fieri che Genova e la Liguria siano così strettamente legate alla figura di Niccolò Paganini, patrimonio della nostra cultura, che ha portato il nome della nostra città nel mondo attraverso la sua arte – afferma il presidente di Regione Liguria Giovanni Toti - Il premio a lui dedicato, con il suo rilancio a livello nazionale e internazionale, grazie all’evento che si terrà a Parigi a novembre, è destinato a diventare un appuntamento sempre più importante e prestigioso che può e deve avvicinare anche le nuove generazioni alla musica classica, ampliando così il suo pubblico, e fungendo da volano per promuovere le bellezze del nostro territorio e le sue eccellenze in Italia e all’estero».

«Con la pubblicazione del bando, è come se la 57^ edizione del Premio bussasse già alle porte di Genova. Abbiamo tracciato un percorso fatto di eventi artistici, penso al concerto al Carlo Felice del 27 maggio e a quello del 5 ottobre scorso, nel quale Giuseppe Gibboni ha suonato per la prima volta il “Cannone”, e di eventi istituzionali, come quello di oggi a Palazzo Tursi e l’altro che si terrà a Parigi tra pochi giorni – spiega il presidente Giovanni Panebianco - Il Premio Paganini trae certamente nuova linfa dalla credibilità e solidità del progetto di rilancio voluto dal sindaco Bucci. Ne è riprova il coinvolgimento di personalità autorevoli come Salvatore Accardo e Nazzareno Carusi, ma anche la lista davvero corposa dei teatri che offriranno i concerti premio a chi si aggiudicherà la prossima edizione. Un lavoro egregio compiuto in poco tempo grazie all’esemplare impegno di Carusi e alle efficaci sinergie con il Teatro Carlo Felice, eccellenza del territorio. Nonostante i tanti fattori di criticità, quali il perdurare della guerra in Ucraina e dell’emergenza pandemica, l’auspicio è che la musica possa ancora una volta unire, dare sollievo, abbattere le distanze, in una città, Genova, da sempre crocevia di popoli e culture».

«Rinnovare conservando. È così che il Premio Paganini ha iniziato, pochi mesi fa, il suo viaggio verso la 57esima edizione ed è così che ho lavorato al nuovo bando: partendo da ciò che la storia di questo concorso, divenuto nei decennî leggendario, ha reso imprescindibile e rileggendolo con le lenti di quel che la sua grandezza non smette d’insegnarci: per rimanere alle sue altezze e, con umiltà, provare ad aprirle orizzonti ancor più vasti» dichiara il direttore artistico Nazzareno Carusi.

«Oggi è una di quelle giornate importanti nelle quali si presentano, con legittimo orgoglio, i frutti di un intenso lavoro. Il Carlo Felice ha, ancora una volta, raccolto la sfida e corrisposto alle aspettative della città, mettendosi a disposizione per attuare un progetto ambizioso e necessario quale il rilancio del Premio Paganini. Molto è stato fatto, molto resta da fare per assicurare a Paganini la centralità che merita a Genova, in Italia e nel mondo. Il successo delle occasioni sinora realizzate che hanno registrato uno straordinario interesse di pubblico, soprattutto giovanile, ci incoraggia ad andare avanti. Continueremo a lavorare, come sempre, con serietà ed abnegazione, nell’interesse della città, della cultura e della musica» afferma il Sovrintendente del Teatro Carlo Felice Claudio Orazi. 

«Sono davvero molto felice ed emozionato di presiedere la giuria del Concorso Paganini 2023, e mi si affollano alla memoria innumerevoli ricordi meravigliosi sia della mia prima partecipazione come concorrente e primo vincitore sia della successiva partecipazione vittoriosa di tanti miei allievi – dice Salvatore Accardo, il presidente della giuria – È quindi con grande gioia che faccio tanti auguri affettuosi a tutti coloro che parteciperanno a questa cinquantasettesima edizione del Premio: vinca, come sempre, il migliore!»

«Il progetto di rilancio del Premio Paganini, nel giro di pochi mesi ha raggiunto il risultato di restituire al Concorso una dimensione internazionale - osserva Barbara Grosso, consigliere delegato all’organizzazione del Premio Paganini - Grazie alle azioni strutturate che sono state messe a sistema, il brand del Premio è stato divulgato in Italia e all’estero, anche attraverso iniziative collaterali  finalizzate alla promozione del concorso e dello straordinario patrimonio storico, culturale e artistico di Genova».

«Sono particolarmente lieta – aggiunge l’ambasciatrice d’Italia a Parigi Emanuela D’Alessandro – che gli organizzatori del Premio Paganini abbiano scelto la capitale francese per l’evento internazionale di lancio di un concorso che costituisce un rilevante esempio della capacità della musica di unire popoli e generazioni, in un percorso di dialogo e costruzione di un patrimonio culturale comune. I profondi legami culturali tra Italia e Francia che il Trattato del Quirinale ci chiama a rinnovare e rafforzare quotidianamente traggono nuova linfa e nuovo slancio da iniziative come quella del Premio Paganini, un’iniziativa che – grazie all’impegno di enti locali (Regione Liguria e Comune di Genova) e istituzioni culturali (Teatro Carlo Felice) – unisce oggi i nostri due Paesi in una dinamica virtuosa di promozione delle eccellenze nelle arti della musica e dello spettacolo e di creazione di nuove opportunità per i giovani».

I palazzi di Rubens: a Genova tornano i Rolli Days di autunno

Super User 10 Ottobre 2022 895 Visite

Al suo arrivo a Genova, nei primi anni del 1600, il ventenne Peter Paul Rubens rimase affascinato dai palazzi dell’aristocrazia genovese, non solo per la loro magnificenza o per la raffinatezza delle collezioni d’arte ma anche per l’organizzazione degli spazi e i servizi.

Esattamente 400 anni fa, nel 1622, Rubens pubblicò ad Anversa il libro Palazzi di Genova che illustra le più importanti residenze aristocratiche genovesi, da lui considerati il più elegante modello di residenza del perfetto gentiluomo europeo, con tavole dedicate alle facciate, alle piante, alla struttura architettonica.

Dal 14 al 16 ottobre questi splendidi edifici si apriranno al pubblico, per l’edizione autunnale dei Rolli Days 2022, l’evento che celebra i Palazzi dei Rolli di Genova, Patrimonio dell’Umanità UNESCO dal 2006.

«Genova si apre ancora una volta al mondo con l’inizio dei Rolli Days. I nostri palazzi rappresentano un patrimonio unico al mondo che porta ogni anno migliaia di persone in città desiderose di ammirare la nostra storia – afferma il sindaco di Genova Marco Bucci - Sono tante le novità anche quest’anno che si potranno scoprire guidati dai divulgatori scientifici, giovani professionisti pronti a coinvolgere i visitatori restituendo vita e respiro ai luoghi rubensiani di Genova. Buon lavoro a tutti e buoni Rolli Days».

«L’edizione autunnale dei Rolli Days è l’occasione per vivere un’esperienza unica al mondo: visitare quelle stesse dimore che costituirono, per Rubens, motivo di ritenere Genova la città più “alla moderna” d’Europa – aggiunge Giacomo Montanari, curatore scientifico dei Rolli Days - Un’esperienza non solo dedicata al passato, ma anche alle prospettive di futuro: saranno, infatti, 86 (mai così tanti) i giovani professionisti della cultura che permetteranno di vivere il patrimonio culturale cittadino nel ruolo di divulgatori scientifici. Le aperture dei Palazzi dei Rolli, naturalmente, sono anche sinergiche alla grande mostra allestita a Palazzo Ducale e dedicata al fertile rapporto tra la città e il pittore fiammingo, con qualche occasione importante in più: come i Rubens di collezioni private e i monumentali affreschi delle dimore cittadine che tornano, temporaneamente, a disposizione degli occhi di tutti» 

Sarà possibile esplorare oltre 40 tra palazzi, ville e altri siti, immergendosi in una straordinaria stagione di storia, arte e bellezza, guidati dai divulgatori scientifici, giovani professionisti pronti a coinvolgere i visitatori restituendo vita e respiro ai luoghi rubensiani di Genova.

Sarà possibile visitare gran parte dei siti descritti nel volume dedicato ai palazzi genovesi (edizione del 1652) e verranno aperti oltre venti luoghi descritti dai disegni commissionati da Rubens.

Per la prima volta saranno aperti i piani nobili di ben 11 dei 12 palazzi che si affacciano su via Garibaldi (Strada Nuova, la Via Aurea della Genova rinascimentale e barocca), oltre ai monumentali edifici di Via Balbi, a quelli che punteggiano le vie del centro storico, alla superba Villa Pallavicino delle Peschiere e alla Villa Giustiniani Cambiaso, anch’esse raffigurate da Rubens nel suo libro: un’immersione in un sistema urbano unico al mondo.

I luoghi di Rubens non saranno però gli unici protagonisti: la prossima edizione dei Rolli Days sarà anche l’occasione per tornare in un rinnovato e riallestito Palazzo Rosso, e di scoprire il settecentesco Appartamento di Anton Giulio II Brignole Sale, aperto al pubblico per la prima volta da poche settimane. 

I Rolli Days regalano anche due novità: l’apertura del Palazzo Arcivescovile, con i suoi arazzi, gli affreschi di Luca Cambiaso e altre opere affascinanti e il Conservatorio dei Fieschi, dal 1763, un’opera pia laica che conserva al suo interno la particolare chiesa, la quadreria della Fondazione, le stupende statuine da Presepe di scuola genovese, gli importanti archivi della famiglia Fieschi e del Conservatorio stesso. 

Le visite già prenotate sulla piattaforma disponibile sul sito sono superiori a quelle dell’edizione del maggio scorso, e un terzo dei posti disponibili è ancora prenotabile.

Il numero di ingressi attesi si attesta complessivamente attorno ai 70 mila.

Oltre alle visite condotte dai divulgatori scientifici, si potranno prenotare itinerari con guida turistica anche in lingua, con la novità di alcune visite in genovese.

Prosegue poi l’impegno del Comune di Genova nel garantire a tutti la fruizione accessibile del patrimonio UNESCO, con l’offerta di visite guidate con traduzione in LIS e di visite riservate alle persone con disabilità psicosensoriali e cognitive in modalità lenta e condivisa. In questa occasione verranno anche ospitati all’interno dei Palazzi dei Rolli profughi sordi dalla guerra in Ucraina con visite e traduzione in lingua dei segni ucraina. 

Anche questa edizione dei Rolli Days riempirà numerosi spazi cittadini di cultura e di emozioni, con un interessante programma di spettacoli teatrali e musicali, a Palazzo Tursi e in tutto il centro città dove, negli orari di apertura dei palazzi verrà anche riproposta la grande isola pedonale tra via Garibaldi, piazza Fontane Marose e via XXV Aprile.

L’edizione di ottobre 2022 dei Rolli Days è dedicata a Fiorenzo Toso (1962 – 2022), linguista, filologo, eccezionale conoscitore della lingua genovese e suo appassionato divulgatore a livello nazionale e internazionale. Il suo contributo alla conoscenza della cultura genovese è stato, è e sarà inestimabile per la città.

I palazzi e gli altri siti sono visitabili su prenotazione al link https://www.visitgenoa.it/rollidays-online/ dove sono anche disponibili informazioni e aggiornamenti sugli eventi collaterali.

Rolli Days è un evento promosso e organizzato dal Comune di Genova in collaborazione con Camera di Commercio di Genova, Ministero della Cultura – Segretariato Regionale della Liguria, Associazione dei Rolli della Repubblica Genovese, Università degli studi di Genova.

  

I SITI APERTI

 

I PALAZZI

Palazzo Antonio Doria (Spinola – Prefettura di Genova

largo Eros Lanfranco - venerdì ore 15-19; sabato ore 10-21; domenica ore 10-19

Palazzo Paolo e Nicolò Interiano (Pallavicino)

piazza Fontane Marose 2 - venerdì ore 15-18; sabato e domenica ore 10-13 e 15-18

Palazzo Agostino Pallavicino

via Garibaldi 1 - venerdì ore 16.30-19; sabato ore 10-21; domenica ore 10-19

Palazzo Pantaleo Spinola (Gambaro)

via Garibaldi 2 - sabato e domenica ore 10-19

Palazzo Franco Lercari (Parodi)

via Garibaldi 3 - venerdì ore 17-19; sabato ore 10-21; domenica ore 10-19

Palazzo Tobia Pallavicino

via Garibaldi 4 - venerdì ore 15-19; sabato ore 10-21; domenica ore 10-15

Palazzo Angelo Giovanni Spinola,

via Garibaldi 5 - venerdì ore 15-19; sabato ore 10-15; domenica ore 10-19

Palazzo Gio Battista Spinola (Doria)

via Garibaldi 6 - domenica ore 10-18

Palazzo Nicolosio Lomellino

via Garibaldi 7 - venerdì ore 15-19; sabato ore 10-21; domenica ore 10-19

Ingresso a pagamento consigliato da Radio Monte Carlo

Palazzo Niccolò Grimaldi (Palazzo Tursi)

via Garibaldi 9 - venerdì ore 15-19; sabato ore 10-21; domenica ore 10-19

Palazzo Luca Grimaldi (Palazzo Bianco)

via Garibaldi 11 - venerdì ore 15-19; sabato ore 10-21; domenica ore 10-19

Palazzo Baldassarre Lomellini

via Garibaldi 12 - venerdì ore 14-15:30; sabato ore 9-10.30 e 13.30-15.30

Palazzo Gio Francesco e Ridolfo Brignole Sale (Palazzo Rosso)

via Garibaldi 18 - venerdì ore 15-19; sabato ore 10-21; domenica ore 10-19

Palazzo Gerolamo Grimaldi (Palazzo della Meridiana)

salita San Francesco 4 - venerdì ore 15-19; sabato ore 10-21; domenica ore 10-19.

Atrio e colonnato ingresso libero; salone del Cambiaso € 3; biglietto mostra ridotto per tutti a € 8; biglietto combinato Salone del Cambiaso+ mostra: 10 euro

Palazzo Giacomo Patrone (Lomellini)

largo Zecca 2 - venerdì ore 15-18; sabato ore 10-18; domenica ore 10-18

Palazzo Gio Francesco Balbi

via Balbi 2 - sabato e domenica ore 10-19

Palazzo dell’Università

via Balbi 5 - sabato e domenica ore 10-19

Palazzo Stefano Balbi (Palazzo Reale)

via Balbi 10 - venerdì 9 – 19, sabato 9 – 22, domenica 10 - 18

Palazzo Gio Battista Centurione (Andrea Pitto)

via del Campo 1 - sabato e domenica ore 10-19

Palazzo Francesco Grimaldi (Gallerie Nazionali di Palazzo Spinola)

piazza di Pellicceria - venerdì 9 – 19, sabato 9 – 22, domenica 10 - 18

Palazzo Ambrogio di Negro

via San Luca 2 - venerdì ore 15-19; sabato ore 10-21; domenica ore 10-19

Palazzo Doge Ferretto

piazza Ferretto 1 - venerdì ore 15-19; sabato ore 10-21; domenica ore 10-19

Palazzo Sinibaldo Fieschi

via San Lorenzo 17 - sabato e domenica ore 10-12:30 e 15-18

Palazzo Vincenzo Imperiale

piazza Campetto 8 - venerdì ore 15-19; sabato ore 10-20; domenica ore 10-19

Ingresso a pagamento € 5

Palazzo Nicolò Spinola (Franzone)

via Luccoli 23 - venerdì ore 15-19; sabato ore 10-21; domenica ore 10-19

Palazzo Lercari Spinola

via Orefici 7 - venerdì ore 15-19; sabato ore 10-19; domenica ore 10-19

Consigliato da Radio Monte Carlo

Palazzo Doria De Fornari

piazza De Ferrari 4 - venerdì ore 15-19; sabato ore 10-19; domenica ore 10-19

 

LE VILLE 

Villa Spinola di San Pietro

via San Pietro 2 - sabato e domenica ore 10-16:30

Villa Giustiniani Cambiaso

via Montallegro 1 - sabato e domenica ore 10-19. Consigliato da Radio Monte Carlo

Villa Pallavicino delle Peschiere

via San Bartolomeo degli Armeni 5 - sabato e domenica ore 10-19

Villa del Principe

piazza del Principe 4 - venerdì ore 10-19; sabato ore 10-21 e domenica ore 10-19

Ingresso a pagamento € 6.

Villa Imperiale Scassi

largo Gozzano 3 - sabato e domenica ore 10-16

 

ALTRI SITI

Palazzo Arcivescovile

piazza Matteotti 4 - venerdì ore15-19; sabato ore 15-19; domenica ore 10-19

Conservatorio Fieschi

Mura dello Zerbino 16 - sabato e domenica ore 10-19 Consigliato da Radio Monte Carlo

Palazzo Banca CARIGE

via Cassa di Risparmio 15 - sabato e domenica ore 10-19

Teatro Carlo Felice

passo Eugenio Montale 4 - venerdì 12.30-15.30; sabato 12.30-15.30; domenica 13.30-16.30

Archivio di Stato

piazza di S. Maria in via Lata 7 - sabato e domenica ore 10-18

Albergo dei Poveri

piazza Emanuele Brignole 2 - sabato e domenica ore 10-19 (ultimo accesso 18)

Ingresso a pagamento € 4.

Archivio del Magistrato di Misericordia

via dei Giustiniani 15 - sabato e domenica ore 10-12.30 e 14-18

Basilica delle Vigne – Kalatà Experience

piazza delle Vigne - venerdì ore 16, 17.30, 18, 19.30; sabato e domenica ore 10, 11.30, 12, 13.30, 14.30, 16, 16.30, 18 Ingresso a pagamento € 2.

 

VISITE SPECIALI E TOUR GUIDATI

Rolli in Zenéise (visite in genovese) gratuite, prenotazione obbligatoria su https://www.happyticket.it/genova/prenota-biglietti/367-.htm 

Palazzo Spinola Gambaro (domenica h. 11:20 – h. 16:40)

Palazzo Tobia Pallavicino (venerdì h. 17, sabato h. 11:20 – h. 17)

Visite in francese gratuite, prenotazione obbligatoria su https://www.happyticket.it/genova/prenota-biglietti/369-.htm 

Palazzo Spinola Doria (domenica h. 10:40 – h. 14:20)

Palazzo Angelo Giovanni Spinola (sabato h. 11.20 – h. 13.40)

Visite in inglese gratuite, prenotazione obbligatoria su https://www.happyticket.it/genova/prenota-biglietti/368-.htm 

Palazzo Tobia Pallavicino (domenica h. 10:20)

Palazzo Spinola Franzone (sabato h. 11:40 – h. 17:40)

Palazzo Doria de Fornari (venerdì h. 15:40 – h. 18) 

Visite in LIS

Palazzo Centurione Pitto h. 11

Palazzo Ambrogio di Negro h. 14

 

 

PERCORSI GUIDATI CENTRO STORICO E PALAZZI DEI ROLLI a cura del Comune di Genova

Info, prenotazione e tariffe su: https://www.visitgenoa.it/it/rolli-days-genova-ottobre-2022-strade-e-palazzi-da-vivere 

 

Le visite possono essere acquistate anche presso lo IAT – Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica di via Garibaldi 12R

Tour 1: Palazzo Angelo Giovanni Spinola e Palazzo Prefettura

Tour 2: Palazzo Spinola Gambaro e Palazzo Spinola Lercari

Tour 3: Palazzo Agostino Pallavicino e Palazzo Doge Ferretto

Tour 4 solo in inglese: Palazzo Spinola Franzone and Palazzo Doria de Fornari;

Buy your ticket on: https://www.visitgenoa.it/node/11007

  

ALTRI TOURS

Percorsi a cura di Explora: https://www.exploratour.it/rolli-days/ 

  

IL PROGRAMMA DEGLI EVENTI

 

PROGETTARE L'UNESCO: QUANDO L'INNOVAZIONE INCONTRA LA CULTURA - ROLLI DAYS GENOVA 

Il 14 ottobre alle 18 nel Salone di Rappresentanza di Palazzo Tursi verranno presentati i follow up dei progetti dei vincitori della call for ideas “Rolli Lab” e le nuove sfide dell’ufficio UNESCO di Genova.

Spreetz Stories racconterà del primo podcast Cyberpunk sul centro storico genovese “Acca – La Serie” e quello del Marchese di Palazzo Rosso, MadLab 2.0. porterà il loro plastico del sestiere delle Maddalena e il robot “Pepper” che dialogherà con il moderatore e il pubblico, Artys, Modus e Nicoletta Bevilacqua mostreranno il loro servizio innovativo per il monitoraggio e la conservazione delle facciate dei Palazzi dei Rolli, Laura Lastrico presenterà come si può vivere il centro storico attraverso l’esperienza Caccia e Vinci, un nuovo format narrativo della città alla portata di tutti, dai più piccoli agli adulti.

Verrà anche presentato anche il nuovo sito internet “Genova: le Strade Nuove e i palazzi dei Rolli” ( https://www.rolliestradenuove.it/ ) e il progetto “Il Patrimonio dei Palazzi dei Rolli tra radici culturali e nuove sfide di fruibilità innovative” che riguarda misure speciali di tutela e fruibilità dei Palazzi dei Rolli progettando nuove azioni di promozione del sito con focus puntuale sui sistemi atrio-scala, sui cortili interni e sui loggiati.

A fine evento verrà offerto un aperitivo nel loggiato.

LA CITTÀ’ INVISIBILE – Abbazia del Boschetto (Evento sold out)

“La città invisibile” è il titolo dello spettacolo in programma venerdì 14, sabato 15 e domenica 16 ottobre.

Tre giornate in cui l’Abbazia di San Nicolò del Boschetto sarà eccezionalmente aperta per dare spazio ai racconti degli invisibili che la abitano, alla scoperta non solo del suo passato ma anche del suo presente.

 Ogni sera lo spettacolo andrà in scena alle ore 20.30, preceduto e seguito da una visita guidata al complesso architettonico, curata dai divulgatori dei Rolli Days.

La storia dell’arte e le storie delle persone dialogano in un progetto ideato per Teatro Pubblico Ligure da Sergio Maifredi che, grazie all’iniziativa dello storico dell’arte Giacomo Montanari e dell’Assessorato alla Cultura di Genova, mette in luce la vita degli invisibili in uno spettacolo che si svolge nell’abbazia simbolo, sin dal XIV secolo, di una vocazione all’accoglienza portata avanti in epoca moderna dall’attività laica dell’Opera Don Orione.

 

 

GENOVA DELLE ARTI

 

Sabato 15 ottobre, ore 21

Chiesa del Gesù – piazza Matteotti

Giacomo Montanari, storico dell’arte, racconta la pala d’altare “Circoncisione” di Pieter Paul Rubens.

Quartetto Nannerl – Conservatorio Niccolò Paganini di Genova: Yesenia Vicentini e Filippo Taccogna (violini), Teresa Valenza (viola) e Carola Puppo (violoncello) eseguono Niccolò Paganini e altri compositori.

Pino Petruzzelli legge letteratura e poesia di autori legati ai capolavori della Chiesa del Gesù

 

RUBENS E I PALAZZI DI VILLA A SAN PIER D’ARENA

15 e 16 ottobre

Centro Civico Buranello – Ore 10-17

La mostra si focalizza sui rilievi che Rubens ha effettuato nel 1622 su due ville delle famiglie Spinola di San Pietro e Grimaldi site a San Pier d’Arena

L’esposizione si terrà nella Sala Tonda del Centro Civico Buranello i giorni 14 e 15 ottobre ed è a cura di Italia Nostra, i Cercamemoria della Biblioteca Gallino, e l’associazione Culturale Pianissimo, che da anni si occupano della valorizzazione delle Ville, delle Torri e del territorio in generale.

 

CLAUS ET JUBILATIO – Eco di superne Armonie

Domenica 16 ottobre

Chiesa di S. Carlo – via Balbi 10 – Ore 16

 

Arte di Concerto e meditazioni nella chiesa dei Santi Vittore e Carlo a cura del gruppo vocale “Vox Dogalis”.

Brani di Palestrina, Da Viadana, J. Deprez, Nanino, A. Scarlatti e Bruckner

 

Incontri con RESTAURA. Scoprire il restauro nei laboratori del centro storico (Evento sold out)

5 visite guidate a 5 laboratori di restauro nel centro della città, un itinerario per innamorarsi di un mestiere affascinante.

Il percorso comprenderà:

Aurelia Costa Restauri, Piazza Cattaneo 26/3 (sede di RESTAURA) dipinti su tela e tavola, sculture lignee

Bottega del Restauro di Amalia Sartori, Campetto – materiali lapidei, affreschi

 

Laboratorio Restauro di Elena Parenti, via San Lorenzo – dipinti su tela e tavola, sculture lignee

Laboratorio Restauro di Alice Ferroni, via Ravasco – opere su carta

Laboratorio Restauro di Roberta Moggia, via Ravasco – dipinti su tela e tavola, sculture lignee

 

Le visite si terranno:

venerdì 14 ottobre ore 17

sabato 15 ottobre ore 10 e 15

domenica 16 ottobre ore 10 e 15

 

  

LOWTOPIC – CONCERTO X STELLARE

Venerdì 14 ottobre ore 21 - Palazzo Tursi

Prima nazionale del live di musica musica elettronica strumentale nato dall’incontro tra le composizioni di Lowtopic, (al secolo Francesco Bacci), Emilio Pozzolini, Filo Q, Ale Bavo, Raffaele Rebaudengo, Tommaso Rolando e Ayham Jalal. Per l’occasione Lowtopic presenta in anteprima “One Track for a Plane”, composizione divisa in tre parti che diventa un EP in uscita venerdì 14 ottobre per Stellare. A cura di Electropark. Ingresso gratuito fino a esaurimento posti.

 

MAURIZIO CARUCCI SOLO – piano, voce e racconti

Sabato 15 ottobre ore 21 - Palazzo Tursi

Ingresso libero

Evento a cura di RST Events

 

 

UN RITORNO IN MUSICA CON RACCONTI, LETTURE E UN PIZZICO DI FOLLIA

venerdì 14 ottobre h 20.30

domenica 16 ottobre h 17.30

TIQU Teatro Internazionale di Quartiere – piazzetta Cambiaso 1

Concerto di clavicembalo della musicista Agnes Abergel, che farà ascoltare dal vivo musica Barocca di autori del Seicento e Settecento francese, a cura dell’associazione Sarabanda. Evento gratuito con prenotazione obbligatoria (a partire da giovedì 6/10) su https://www.happyticket.it/genova/rassegne/499-rolli-days-ottobre-2022.htm 

 

 

SIMBOLICO BALUARDO

Un tassello nella valorizzazione e ri-scoperta del Ponente genovese: le torri di Sampierdarena e Cornigliano.  In occasione dei Rolli Days, quattro tour della durata di circa 1 ora porteranno il pubblico alla scoperta di alcune delle 21 torri di villa e di avvistamento ancora esistenti.

Sabato 15 ottobre

Ore 10 – via Muratori (davanti a villa Bombrini): Tour delle torri di Cornigliano

Ore 15 – Largo Gozzano: Tour delle torri di Sampierdarena

 

Domenica 16 ottobre

Ore 10 – Largo Gozzano: Tour delle torri di Sampierdarena

Ore 15 – via Muratori (davanti a villa Bombrini): Tour delle torri di Cornigliano

 

A cura della Sezione di Genova di Italia Nostra in collaborazione con le Associazioni Ascovil di Cornigliano, i Cercamemoria della Biblioteca Gallino e Pianissimo di Sampierdarena, nell’ambito del progetto “Alla ricerca dei Beni Comuni” finanziato dal Ministero del Lavoro e della Politiche Sociali.ƒ 

Per info e prenotazioni Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

  

ANGELICA BRADAMANTE OLIMPIA E LE ALTRE. LE DONNE DELL’ORLANDO FURIOSO

Orlando Angelica e le altre. L’Ariosto nello specchio del femminile

Venerdì 14 ottobre ore 16 - Liceo Gobetti – Villa Spinola di San Pietro

Conferenza di presentazione del progetto - Angelica Bradamante Olimpia e le altre

 

venerdì 14 ottobre, Liceo Gobetti – Villa Spinola di San Pietro, ore 16

 

sabato 15 ottobre Liceo Gobetti – Villa Spinola di San Pietro – Repliche alle ore 17.00 – 18.30 – 21.30

domenica 16 ottobre Villa Imperiale Scassi “La Bellezza” – Repliche alle ore 16.00 – 17.30 – 20.30.

Lo spettacolo sarà preceduto dalla presentazione del Palazzo Imperiale Scassi “La Bellezza” a cura dell’Associazione culturale “La Strada dell’Arte”.

I Rolli Days ospitano il progetto – laboratorio sull’Orlando Furioso del Festival dell’Eccellenza al Femminile XVIII edizione – Next Generation Women – Icone, 8 episodi teatrali ospitati nelle ville di Sampierdarena.

Gli spettacoli raccontano il poema dell’Ariosto dal punto di vista dei personaggi femminili, e sono interpretati da un gruppo laboratoriale formato da allievi attori e giovani attori neodiplomati nelle Accademie di tutta Italia.

A cura di Consuelo Barilari, Produzione Schegge di Mediterraneo – Festival dell’Eccellenza al femminile.

 

L’evento è gratuito ma è obbligatorio prenotare su https://www.happyticket.it/genova/rassegne/499-rolli-days-ottobre-2022.htm 

 

  

CONCERTO DI ANDREA BACCHETTI

domenica 16 ottobre ore 19 cortile di Palazzo Tursi

 

OLTREGIOGO DAY

Sabato 22 e domenica 23 ottobre

L’influenza politica e culturale di Genova nei secoli ha toccato parte del Piemonte; per questo anche nell’Oltregiogo troviamo i proprietari dei Palazzi dei Rolli che commissionano opere ad artisti genovesi, e che influenzano la realizzazione di chiese e castelli.

Per scoprire questo territorio e il suo legame con la Genova dei Rolli, un appuntamento per il 22 e 23 ottobre: gli Oltregiogo Days. 

Per informazioni: https://www.oltregiogo.org/oltregiogo-days-siti-visitabili/ 

 

 

INFLUENCER TOUR

Nelle giornate di venerdì 14 e sabato 15 ottobre avremo come ospite a Genova un piccolo gruppo di influencer, art addicted e travelers che racconteranno la Superba attraverso gli occhi di Peter Paul Rubens. Gli influencer, provenienti da Firenze, Roma, Torino e Milano, sono:

Eleonora Rebiscini 13.6 K (https://www.instagram.com/eleonorarebiscini/ ),

Evelina Silvestroni 29.7 K ( https://www.instagram.com/a_r_t_i_t_u_d_e/ ),

Rachele Borrotto Dalla Vecchia 101 K ( https://www.instagram.com/blondewithstendhal/ ),

Tina, Elisa e Chiara 6380 ( https://www.instagram.com/theartguide_/ ),

Giulia Bendinelli 12.2 K ( https://www.instagram.com/brezzadarte/ ),

Giulia Ceirano 16.8 K ( https://www.instagram.com/giuliaceirano/ ).

 

Due giorni per scoprire i meravigliosi Palazzi di Genova, 42 dei quali sono Patrimonio dell’Umanità Unesco dal 2006, attraverso un itinerario personalizzato per raccontare i Rolli Days, la mostra “Rubens a Genova” e il network Genova per Rubens.

Seguiteci sui canali social del Comune di Genova:

@genovamorethanthis e @museidigenova.

 

LOCAL INFLUENCER

Per raccontare i Rolli Days sono stati coinvolti anche 15 profili di local influencer che, attraverso i loro canali social, racconteranno il Patrimonio Unesco genovese a colpi di click.

Seguiteli su lestradedigenova, Viaggiochemipassa, mauribardi, isegretideivicolidigenova, andre_mala94, photoflavio69, Luca_cheval, panna_1995, inviaggioconmonica, InViaggioconCipeCiop, cilirosa, asil.e, ilfotografodeipuffi, romina_condemi e liguriagram.

 

IL LOGO ROLLI DAYS DIVENTA MARCHIO REGISTRATO

Per garantire l’uso appropriato e corretto del logo, per tutelare la funzione di identificazione e di riconoscimento dell’evento e salvaguardarne immagine e prestigio, il logo Rolly Days è stato registrato presso la Camera di Commercio di Genova e il Comune di Genova ne è titolare esclusivo. Il logo viene concesso a titolo gratuito a tutti i soggetti contemplati dal regolamento che ne facciano richiesta, per la promozione coordinata dell’evento. L’utilizzo del logo Rolli Days è inoltre regolato da un manuale che definisce le linee guida del suo utilizzo.

Presentato il nuovo cda di Palazzo Ducale: Beppe Costa presidente, Berti Riboli suo vice

Super User 07 Ottobre 2022 1208 Visite

È Beppe Costa il nuovo presidente della Fondazione Palazzo Ducale, affiancato da Francesco Berti Riboli come vicepresidente. I nomi sono stati indicati in maniera concorde dal Comune di Genova e da Regione Liguria insieme a quelli di Franco Bambi, da Mitchell Wolfson e Federica Messina che saranno gli altri componenti del consiglio di amministrazione. I nuovi incarichi sono stati comunicati oggi dal presidente della Regione Liguria Giovanni Toti, dal sindaco di Genova Marco Bucci e dall’assessore regionale uscente alla Cultura Ilaria Cavo, neo eletta in Parlamento.

Tre i nomi indicati dal Comune di Genova: Beppe Costa, già presidente della società Costa Edutainment, Franco Bampi presidente dell’Associazione ‘A Compagna’, Mitchell Wolfson fondatore del Wolfsonian Museum a Miami e a Genova Nervi; due quelli indicati dalla Regione Liguria: il vicepresidente Francesco Berti Riboli, amministratore delegato di Villa Montallegro, e Federica Messina.

Il sindaco di Genova Marco Bucci ha rivolto "un grande in bocca al lupo a Beppe Costa per il suo nuovo incarico di presidente della Fondazione Palazzo Ducale. Una scelta frutto di indagini e ricerche effettuate su tutto il territorio di Genova per trovare una persona in grado di portare un valore aggiunto a una delle più grandi realtà storiche della nostra città. Il presidente sarà supportato da un nuovo consiglio di amministrazione formato da persone che abbiamo ritenuto adatte all’importanza del ruolo. Beppe Costa, Francesco Berti Riboli e Federica Messina hanno fatto molto in questo campo e per la città di Genova, siamo certi che insieme sapranno portare un contributo fondamentale a Palazzo Ducale. Un sincero ringraziamento anche a Luca Bizzarri - ha proseguito - per il grande lavoro svolto e per i risultati ottenuti in questi anni alla guida della Fondazione. Oggi si apre un nuovo capitolo per la cultura a Genova, con la consapevolezza dell’importanza delle sfide che ci attendono nei prossimi anni per il futuro della nostra città”.

“In bocca al lupo a Beppe Costa e a Berti Riboli e a tutte le altre persone alla guida di Palazzo Ducale – ha detto il presidente di Regione Liguria Giovanni Toti – Avranno il compito di governare la principale istituzione dedicata alla cultura generalista della città. Palazzo Ducale deve continuare a implementare la sua vocazione, facendosi promotore di progetti condivisi e integrati anche con le Istituzioni culturali della città, a cominciare dal Teatro Nazionale, che debutterà con una prima straordinaria de “Maria Stuarda” di Davide Livermore, e dal Teatro Carlo Felice, oggetto di una potente di azione di bilanciamento economico. Questo è il vero mandato di Palazzo Ducale, oltre a quello di dare una casa alle grandi mostre, e di arricchire anche l’offerta teatrale grazie al nuovo spazio inaugurato pochi giorni fa con finanziamenti pubblici. Sicuramente vogliamo ringraziare coloro che oggi lasciano la gestione del Ducale, che hanno fatto bene e che hanno dato il proprio contributo a titolo gratuito”.

“Anch’io vorrei rivolgere un in bocca al lupo ai nuovi nominati nel cda di Palazzo Ducale – ha aggiunto l’assessore regionale alla Cultura Ilaria Cavo – La responsabilità del Cda del Ducale è molto importante quindi ringrazio chi l’ha accettata perché si tratta di imprenditori che hanno a cuore la cultura della nostra città. Potranno fare molto e farlo in un’ottica di squadra. Palazzo Ducale ha una storia importante e ringrazio chi ha avuto questo mandato in questi anni perché il Ducale è riuscito ad aprirsi e innovarsi. Sicuramente sarà importante valorizzare luoghi come il teatrino inaugurato alcuni giorni fa, non grandissimo ma molto bello che sarà messo a disposizione anche dei giovani per la socialità e per la musica, e poi il progetto della torre Grimaldina. Il tutto per creare un hub culturale, nello spirito di collaborazione con le altre Istituzioni cittadine”.

Il nuovo presidente Beppe Costa ha ribadito il suo attaccamento a Palazzo Ducale: “Ho sempre creduto alla rilevanza di questa istituzione nell’economia cittadina e non solo dal punto di vista artistico – ha detto Costa -. La cultura è fatta anche da eventi, da storie in piazza o dal Festival della Scienza, per questo deve continuare ad essere un luogo di accoglienza di idee e deve sempre di più farsi conoscere anche fuori Genova. Dobbiamo prendere il testimone da chi ci ha preceduto con successo, avendo passato i due anni difficili del covid. Cercherò di portare la mia esperienza come gestore beni museali e di mostre. Ovviamente sono fondamentali i rapporti con le altre Istituzioni culturali cittadine. Di sicuro faremo una squadra con il vicepresidente e gli altri consiglieri che si baserà sull’esperienza di chi ha già lavorato e lavora al Ducale. È un onore essere stato nominato dal sindaco e lo ringrazio per la fiducia”.

Anche il vicepresidente Francesco Berti Riboli ha ringraziato per la nomina. “La cultura è un modo di essere e di vivere – ha detto – Attraverso la cultura possiamo migliorare noi stessi all’interno di una comunità, spero di essere un buon numero due, sono convinto che in due e in cinque si possa fare un buon lavoro”.

Genova3000 TV

Genova3000 TV

Notizie

Levante

Cultura

Spettacoli

Sport

Gossip

The Ocean Race