Skin ADV

Notizie

Elezioni amministrative, la Lega presenta la lista: “Genovesi a tempo pieno”

Super User 17 Aprile 2025 214 Visite

Nel pomeriggio, presso il teatro di Stradanuova, la Lega ha presentato la propria lista per le prossime elezioni comunali di Genova, che si terranno il 25 e 26 maggio. In cima alla lista, tre donne, tre assessori uscenti: Paola Bordilli, Marta Brusoni e Francesca Corso.

“Una squadra composta da 40 candidati, donne e uomini che vivono e conoscono la città a tempo pieno, provenienti da ambiti diversi: professionisti, lavoratori, pensionati, volontari, imprenditori e studenti”, si legge in una nota del Carroccio.

Alla presentazione ha partecipato il segretario regionale Edoardo Rixi, il presidente della Liguria Marco Bucci e il candidato sindaco del centrodestra Pietro Piciocchi. Il ministro Matteo Salvini ha invece inviato un messaggio video, nel quale ha annunciato che lunedì 28 aprile, ore 18:30, sarà a Genova, al Teatro della Gioventù. 

“Con questa lista la Lega dimostra, ancora una volta, di essere radicata sul territorio e vicina ai bisogni reali dei cittadini. Abbiamo scelto persone che vivono a Genova, la ascoltano e se ne prendono cura, e lo facciamo con orgoglio partendo da tre donne capaci, che hanno già dimostrato sul campo il loro valore. Questa è la nostra idea di politica: concreta, responsabile e fatta di volti veri”, ha dichiarato il deputato e viceministro Edoardo Rixi, segretario della Lega in Liguria.

  

LISTA CANDIDATI LEGA PER IL COMUNE DI GENOVA

 

Paola Bordilli
43 anni, funzionaria di un'associazione di categoria. Assessore comunale a Commercio e artigianato, pro loco, tradizioni, politiche per la tutela e il benessere degli animali, rapporti con i Municipi, ascolto e valorizzazione dei territori, sussidiarietà orizzontale. Termina il suo secondo mandato.

Marta Brusoni
53 anni, imprenditrice. Assessore comunale a Personale, servizi civici, informatica, smart city, applicazione dell'intelligenza artificiale, rapporto con l'Istituto Italiano di Tecnologia. Termina il suo secondo mandato.

Francesca Corso
31 anni, assessore comunale a Scuola, diritto all'istruzione, sistema integrato d’istruzione, consulta genitori delle scuole, pari opportunità, rapporti tra giunta e consiglio comunale e con la città metropolitana.

Andrea Carratù
53 anni, commerciante. Presidente del Municipio Centro Est, termina il suo secondo mandato.

Alessio Bevilacqua
42 anni, dipendente amministrativo dell’Università degli Studi di Genova. Consigliere comunale con delega a tutela e valorizzazione delle vallate, capogruppo della Lega in consiglio comunale.

Fabio Ariotti
41 anni, dipendente di Poste Italiane. Consigliere comunale delegato alla partecipazione dei cittadini sulle scelte dell’amministrazione.

Maurizio Amorfini
47 anni, operaio specializzato Fincantieri. Assessore e vicepresidente del Municipio Medio ponente.

Maria Rosa Rossetti
78 anni, pensionata. Assessore del Municipio Levante con deleghe a tutela e valorizzazione delle vallate e dell’entroterra, protezione civile, ambiente.

Angela Villani
35 anni, impiegata amministrativa presso la ASL 3. Assessore alla cultura e turismo, servizi alla persona, servizi educativi del Municipio Media Valbisagno.

Giada Beghin
30 anni, impiegata. Consigliere Municipio Valpolcevera.

Luca Bozzo
28 anni, impiegato. Consigliere Municipio Ponente.

Paolo Carissimo
53 anni, operaio al terminal di Prà. Consigliere e capogruppo Lega Municipio Medio Ponente. 

Edoardo Michele Di Cesare
23 anni, studente universitario. Consigliere e capogruppo Lega Municipio Centro Est.

Simona Fassone
52 anni, responsabile commerciale. Consigliere Municipio Bassa Valbisagno.

Andrea Ferrari
39 anni, tassista. Consigliere e capogruppo Lega Municipio Centro Ovest.

Fabrizio Radi
55 anni, quadro nel settore industria ambito tecnico-commerciale. Consigliere Municipio Centro Ovest.

Serena Giuseppina Russo
45 anni, amministratrice di condominio. Consigliere Municipio Centro Ovest. 

Luca Carini
63 anni, commerciante.

Claudia Castello
55 anni, impiegata settore medico e impegnata nelle tematiche di sovraindebitamento. 

Davide Ottonello
31 anni, spedizioniere marittimo.

Cristina Scarfogliero
57 anni, chef con esperienza in gestione amministrativa.

Edoardo Villa
51 anni, imprenditore nel settore della difesa.

Stefano Astio
61 anni, carabiniere in pensione. 

Rosanna Beltrami
59 anni, impiegata Regione Liguria 

Veronica Bertacchini
33 anni, volontaria nel campo della disabilità.

Dumìtru Boànta
59 anni, giornalista corrispondente dalla Romania. 

Filippo Camillo Bortoluzzi Maiano
51 anni, titolare agenzia immobiliare.

Francesco Fava
52 anni, ingegnere informatico. 

Carla Maria Filip
31 anni, medico presso la Asl 3.

Christian Foscoli
49 anni, agente immobiliare.

Massimo Gubinelli
55 anni, docente di diritto alla scuola secondaria superiore.

Giuseppe Mango
78 anni, mastro orologiaio e orafo. 

Stefano Pierpaolo Perona
45 anni, laureato in Legge e praticante notaio. 

Leonardo Pibiri
20 anni, studente. 

Marco Richi
56 anni, impiegato. Consigliere Ente nazionale Sordi Genova. 

Giuseppe Serino
56 anni, commerciante.

Marco Valguarnero
62 anni, titolare di un pubblico esercizio.

Elisabetta Venni
64 anni, dipendente Amiu. 

Francesco Viberti
55 anni, libero professionista. 

Stefano Zunino
55 anni, tassista.

 

I 7 PUNTI DEL PROGRAMMA

1 - Piano straordinario per la sicurezza urbana – Rafforzamento della presenza di polizia locale nei quartieri più critici, videosorveglianza estesa e task force contro degrado, spaccio e microcriminalità.

2 - Pulizia, decoro e manutenzione dei quartieri – Interventi urgenti su strade, marciapiedi, illuminazione e aree verdi, con un cronoprogramma pubblico e partecipato. Genova deve tornare a splendere, quartiere per quartiere.

3 - Valorizzazione del porto e dell’economia del mare – Collaborazione attiva con Autorità Portuale e Regione per attrarre investimenti, rilanciare la portualità genovese e creare occupazione stabile e qualificata.

4 - Stop a ritardi su Gronda e infrastrutture strategiche – Pressione costante sul Governo per accelerare cantieri e opere fondamentali: Gronda, Skymetro, nodo ferroviario, metropolitana, Terzo valico e nuova diga foranea.

5 - Rilancio dei centri storici – Un piano integrato per combattere l’abbandono, favorire il recupero edilizio, attrarre giovani e start-up, e trasformare i centri storici in una risorsa viva e produttiva.

6 - Un patto con le imprese – Semplificazione burocratica, incentivi per chi investe e assume, attenzione alle PMI: chi lavora e crea ricchezza a Genova deve avere un’amministrazione alleata, non ostile.

7 - Piano casa: più edilizia popolare e rigenerazione urbana - Accelerare i progetti di edilizia residenziale pubblica e sociale, riqualificare il patrimonio esistente e garantire alloggi dignitosi alle famiglie in difficoltà.

Medici di medicina generale: studi aperti nei ponti di Pasqua, 25 aprile e 1° maggio

Super User 17 Aprile 2025 92 Visite

 

Dopo gli Influenza Point, che hanno consentito l’apertura degli studi medici durante le festività natalizie, Regione Liguria ha rinnovato l’accordo con i medici di medicina generale per le aperture nelle festività e nei ponti di Pasqua, 25 aprile e 1° maggio, al fine di offrire alla popolazione un punto appropriato di riferimento assistenziale per l’erogazione di tutte quelle prestazioni a bassa complessità gestibili negli ambulatori, ed evitare così il congestionamento dei Pronto Soccorso con accessi impropri. La partecipazione da parte dei medici è su base volontaria.

Insieme alle Asl, alle aziende ospedaliere, ai medici di medicina generale, è stato quindi messo a punto il piano che prevede, già per Pasqua, la disponibilità da parte di oltre 100 medici.

“Il sistema sanitario ligure è attrezzato per garantire una risposta efficace in caso di maggiore afflusso di pazienti durante le prossime festività pasquali e nei successivi ponti. Ogni Asl e azienda ospedaliera - ha spiegato l'assessore alla Sanità Massimo Nicolò - si è organizzata a seconda delle caratteristiche del proprio territorio, così come già accaduto per le festività natalizie, quando sono stati registrati più di 4 mila accessi, soprattutto, ma non solo, per patologie legate agli stati influenzali. Voglio quindi ringraziare tutto il personale che, con impegno e dedizione, sarà in servizio anche nei giorni delle festività pasquali, il 25 aprile e il 1° maggio”.

Il servizio è totalmente gratuito per i pazienti residenti in Liguria.

Per accessi di utenti provenienti da altre regioni, il medico di ruolo unico di assistenza primaria a ciclo di scelta applica la tariffa prevista per la visita occasionale ambulatoriale.

Spediporto, Andrea Giachero confermato presidente per il triennio 2025-2028

Super User 17 Aprile 2025 174 Visite

 

Andrea Giachero è stato confermato alla presidenza di Spediporto per il triennio 2025-2028. Ad eleggerlo sono stati i componenti del consiglio direttivo dell’associazione, che si è riunito per la seduta d’insediamento. 

Giachero, 59 anni, è amministratore delegato di Priano Marchelli SPA, presidente e amministratore delegato di Priano Marchelli USA. Fa parte del board of directors di GTS Group ed è membro della giunta di Confetra, del consiglio direttivo di Fedespedi ed Hub Telematica, dell’Organismo di Partenariato del Porto di Genova. Giachero è anche presidente della Società Consortile GOAS e di Spediform.

Il presidente confermato, subito dopo l’elezione, ha ringraziato tutto lo staff di Spediporto “dal nostro direttore generale Botta, alla nostra squadra, al direttivo tutto e i professionisti che ci hanno affiancato con grande serietà e professionalità in questi intensi anni”.

“Il nuovo triennio - prosegue Giachero - si apre con la volontà di proseguire lungo il percorso tracciato, consolidando il ruolo di Spediporto come punto di riferimento per il mondo della logistica e della portualità, non solo a livello locale ma anche nazionale ed internazionale. Lo stimolo, per tutti noi, è quello di appartenere ad una realtà in continua evoluzione, capace di affrontare le trasformazioni del settore con visione strategica, competenze solide e spirito di squadra”.

Dal canto suo il direttore generale Giampaolo Botta commenta: “Saranno tre anni veramente molto complicati perché il nostro è un settore fortemente toccato dalle tensioni geopolitiche e anche economiche. Abbiamo bisogno di dare alla categoria prospettive non soltanto di sviluppo ma anche di aggiornamento professionale e tecnologico. Il nuovo consiglio direttivo dovrà prendere per mano iniziative che rivoluzionino il ruolo dello spedizioniere rispetto a tutti gli altri partner e ai fornitori della supply chain”. 

La seduta del consiglio direttivo ha visto anche la ratifica della nomina dei componenti lo stesso consiglio, legata ai voti espressi dalle aziende associate durante l’assemblea privata che si è svolta lunedì 31 marzo dopo quella pubblica. Sono state, inoltre, costituite nuove sezioni all’interno di Spediporto: si tratta della sezione Logistica, di quella Air Cargo, Trasporto (già FEDIT Genova), Last Mile Delivery, E-Commerce, ESG (sustainable development) and Special Project, Digital Transformation, Research and Consulting e, infine, della sezione International Partnership. 

Il consiglio direttivo Spediporto per il triennio 2025-2028 sarà così composto: Federico Bacigalupo, Andrea Bartalini, Stefano Bragone, Marcello Calamarà, Michele Capodanno, Andrea Capodici, Roberto Dafarra, Alessandro Dellepiane, Guido Falletti, Barbara Lualdi, Manlio Marino, Alessandra Orsero, Nicola Pitto, Giorgio Porello, Matteo Sada, Luigi Trojani, Mirko Volterrani. I revisori dei conti saranno Samuele Abbate, Renzo Muratore, Luca Spallarossa, Marco Vassallo e Alberto Verardo.

Turismo accessibile, via libera al finanziamento per i quattro vincitori del bando regionale

Super User 17 Aprile 2025 126 Visite

Il Dipartimento per le politiche in favore delle persone con disabilità della Presidenza del Consiglio dei ministri ha approvato il finanziamento da circa 1,9 milioni destinato al progetto regionale "Incremento dell’offerta turistica accessibile e inclusiva in Regione Liguria".

Il progetto è il risultato della concertazione, avvenuta nei mesi precedenti con il Forum Regionale del terzo settore, la Consulta Regionale per la tutela dei diritti della persona handicappata, le Camere di Commercio, le associazioni di categoria ed Anci Liguria in rappresentanza dei Comuni liguri, ed è frutto dell’aggregazione delle proposte presentate dai quattro Comuni capofila risultati vincitori del processo di selezione che era stato avviato nel dicembre scorso.

“Il turismo accessibile è un concetto che sta guadagnando sempre più attenzione e importanza nel settore del viaggio e dell'ospitalità così come la creazione di esperienze turistiche che siano fruibili da tutti, indipendentemente dalle capacità fisiche, sensoriali o cognitive – affermano gli assessori al Turismo e alla Sanità di Regione Liguria Luca Lombardi e Massimo Nicolò -. L'obiettivo è garantire che ogni persona, inclusi coloro con disabilità, anziani o famiglie con bambini piccoli, possano godere delle risorse del nostro territorio senza barriere. Investire in accessibilità non è solo un atto di giustizia sociale, ma anche una scelta intelligente dal punto di vista economico e culturale. Con un impegno collettivo, possiamo rendere il turismo un'esperienza inclusiva e arricchente per tutti”.

L’Agenzia regionale di promozione turistica In Liguria si occuperà delle azioni di realizzazione di eventi divulgativi, promozione e comunicazione delle iniziative che verranno realizzate sul territorio e della promozione unitaria delle iniziative in corso inerenti all’accessibilità turistica che rendono la nostra destinazione sempre più accogliente ed inclusiva.

Alla chiusura del bando, lo scorso 27 gennaio, sono state ben 16 le domande pervenute (4 per Genova, 3 per Savona, 6 per Imperia e 3 per La Spezia) per un totale di 77 Comuni coinvolti nei partenariati e numerosi soggetti del terzo settore. Importante è stato il contributo della Consulta per la tutela dei diritti della persona portatrice di disabilità della Regione Liguria che si è resa disponibile ad offrire un ulteriore supporto per la definizione delle azioni progettuali.

 

IL DETTAGLIO DEI PROGETTI VINCITORI

1) “Tutti Insieme: dal Mare alla Montagna”. Pietra Ligure è il Comune capofila con partner i Comuni di Loano, Finale Ligure, Borgio Verezzi, Tovo San Giacomo. Anffass Onlus sezione di Albenga è l'ente del terzo settore coinvolto.

Si tratta di un progetto con eventi, experience e laboratori interamente gratuiti a cui possono partecipare tutti: persone normodotate o con qualsiasi tipo di disabilità, bambini e anziani. Il fine è mettere in atto la trasformazione in una realtà per incentivare un turismo inclusivo, destagionalizzato e rivolto anche all'entroterra; integrare i servizi e le attrezzature per ospitare al meglio chiunque; far conoscere e comprendere la disabilità e operare per l'inclusione lavorativa di persone con disabilità. Svilupperà azioni per 430 mila euro.

2) “Viaggi senza Barriere (tra mare, ceramica e storia)”. Savona è Comune capofila con partner i Comuni di Albisola Superiore, Albissola Marina, Celle Ligure e Stella. Laltromare Onlus Cooperativa Sociale, Bandiera Lilla Società Cooperativa Sociale, Dafne Società Cooperativa e Associazione Ceramisti di Albisola sono gli enti coinvolti.

Il progetto riguarda i Comuni della Baia della Ceramica e Stella, storicamente legata alla costa savonese. La sfida è fornire turismo accessibile complementare al mare per offrire un panorama di possibilità oltre la semplice balneazione che, pur trainante, non può rimanere l'unica proposta di un territorio ricco e variegato. Partendo da uno dei temi più attrattivi quale l'arte e la ceramica in particolare, si vuole fornire a tutti la possibilità di fruire della ceramica non solo come spettatori, ma come "autori", aumentando, attraverso la creazione di percorsi esperienziali accessibili nei Comuni, anche nelle realtà museali presenti, la qualità del turismo del comprensorio favorendo la destagionalizzazione. Svilupperà azioni per 430 mila euro.

3) “A.R.I.A. – Accoglienza, Realtà, Inclusione, Accessibilità Tra Mare e Fiume: un Cammino da Scoprire Insieme”. Levanto è Comune capofila con partner i Comuni di Bonassola, Brugnato, Borghetto Vara e Carrodano. Amici di Cesare, GiSAL e CeAD sono gli enti del terzo settore coinvolti.

Le principali sfide riguardano il potenziamento delle infrastrutture turistiche accessibili lungo i percorsi naturalistici per le persone con disabilità motorie e visive e l'attivazione di tirocini formativi su un territorio contiguo, sia in ambito di inclusione lavorativa che di personale competente in materia. L’obiettivo principe è quello di potenziare percorsi rispettosi dell’ambiente circostante creando una forte connessione tra l’entroterra e il mare. Il risultato atteso è quello di aver migliorato l’accessibilità con la destagionalizzazione dei flussi turistici, creando le condizioni per la realizzazione di attività di interesse culturale, sportivo ed ambientale. Le realizzazioni riguardano l’implementazione della sentieristica in particolare del cammino religioso Via dei Monti, la creazione di un percorso sensoriale per non vedenti, l’inserimento lavorativo e formativo che risponda alle esigenze rilevate e attività esperienziali. Svilupperà azioni per 430 mila euro.

4) “Baia del Sole Accessibile”. Alassio è il Comune capofila con partner i Comuni di Albenga, Laigueglia, Garlenda e Villanova d'Albenga. UILDM Unione Italiana lotta alla distrofia muscolare – Albenga è l'ente del terzo settore coinvolto.

Individuate 180 azioni che verranno realizzate in parallelo nei diversi territori in ambito mobilità, percorsi esperienziali, attrezzature digitali, azioni di comunicazione, formazione operatori e tirocini. Svilupperà azioni per 428.400 euro.

Inaugurato il Centro per l’impiego di via Cesarea, una targa ricorda Francesca Testino

Super User 17 Aprile 2025 118 Visite

 

È stato inaugurato ieri mattina il rinnovato Centro per l’Impiego “Genova Centro” in via Cesarea, finanziato con un intervento di 490mila euro all’interno del piano regionale da 30 milioni avviato nel 2021 per il potenziamento dei Centri. Nel corso della cerimonia, all’interno di una sala conferenze è stata svelata una targa in memoria di Francesca Testino, la funzionaria di Regione Liguria morta a marzo in piazza Paolo Da Novi a seguito del crollo della palma.

“Abbiamo voluto dedicare questa giornata a Francesca Testino e legare il suo nome a una sala del Centro, perché proprio in via Cesarea la nostra funzionaria ha lavorato per anni con grande competenza e passione – spiegano il presidente di Regione Liguria e l’assessore alle Politiche dell’Occupazione. – Un omaggio condiviso con la sua famiglia e il personale del Centro, tra cui tanti amici che le hanno voluto bene e che insieme a lei hanno aiutato centinaia di persone a trovare lavoro”. 

I rinnovati locali di via Cesarea, che ospitano anche l’Ufficio Collocamento Mirato, sono dislocati su una superficie di circa 2.000 metri quadrati, per un totale di 110 postazioni di lavoro comprensive di aree dedicate ai colloqui, tre sale conferenze e spazi per l’accoglienza del pubblico. I principali interventi finanziati riguardano la messa a norma dell’edificio con nuovi impianti elettrici, informatici e antincendio, il rifacimento dei servizi igienici e il rinnovo della pavimentazione. Un ulteriore intervento in corso, finanziato dal PNRR, migliorerà l’efficienza energetica dell’edificio.

“Vogliamo riqualificare i Centri per l’Impiego a 360 gradi, non solo da un punto di vista strutturale ma anche dell’immagine e lo dimostra il nuovo layout grafico applicato in modo uniforme in tutte le sedi del territorio – proseguono il presidente e l’assessore. – Tutti i cittadini liguri devono sapere che nei nostri Centri possono davvero trovare nuove opportunità occupazionali e un personale regionale sempre più competente ed empatico, pronto ad ascoltarli e indirizzarli al meglio nel mondo del lavoro. I primi riscontri sono incoraggianti: ai quattro recruiting day organizzati nelle sedi di Ventimiglia, Sanremo, Albenga e Chiavari hanno partecipato circa 1.500 persone”.

Attualmente le sedi dei Centri per l’Impiego della Liguria sono 13 e diventeranno 14 al termine dei lavori, con l’inserimento di un nuovo Centro alla Spezia. I Centri inaugurati sono al momento 8: l’immobile di via Cesarea è il quarto in provincia di Genova, dopo quelli di Chiavari, Val Polcevera e Val Bisagno. Le altre quattro sedi rinnovate si trovano a Ventimiglia, Sanremo, Albenga e Sarzana.

ANDE Genova, Cavo (NM): “Salis pseudo paladina delle donne scappa quando la invitano a un confronto”

Super User 16 Aprile 2025 546 Visite

"Ma come? Non era Silvia Salis quella che pretendeva di insegnarci il rispetto delle donne e le soluzioni per Genova nel campo del sociale? La stessa che questa sera non ha partecipato a un incontro a cui era stata invitata da un’associazione di donne, ANDE Genova, aderente all'associazione nazionale Donne Elettrici, che le avrebbe chiesto quali idee ha su temi come la conciliazione vita lavoro, i giovani, gli anziani”. Così Ilaria Cavo, candidata vicesindaco del centrodestra e capolista di Orgoglio Genova - Bucci - Noi Moderati.

“Tutti temi che sentiamo spesso a spot sui suoi social ma che evidentemente sono più difficili da declinare con concretezza trovandosi in un confronto con un candidato come il nostro Pietro Piciocchi. Chi è preparato e competente, ai confronti si presenta e non scappa”, conclude Cavo.

Festa della Liberazione, Bucci: “Orgogliosi di celebrare gli 80 anni in un luogo simbolo come l’Ansaldo”

Super User 16 Aprile 2025 201 Visite

 

"Siamo qui per celebrare l’ottantesimo anniversario della Liberazione di Genova, una data che rappresenta i valori della libertà, dell’antifascismo e della partecipazione civile, un momento di fondamentale importanza per la nostra storia. Siamo particolarmente felici che il Presidente della Repubblica abbia scelto proprio Genova per le celebrazioni del 25 aprile: un riconoscimento per una città medaglia d’oro al valor militare, che si è liberata grazie ai partigiani, ai cittadini e a tutti coloro che hanno combattuto per la libertà". Lo ha dichiarato il presidente della Regione Liguria, Marco Bucci, a margine della cerimonia commemorativa organizzata oggi da Anpi sezione 'Ansaldo Energia' all’interno dello stabilimento di Genova Campi, in occasione degli 80 anni dalla Liberazione.

"La celebrazione si svolge in un luogo simbolico come Ansaldo, una fabbrica storica che ha dato moltissimo alla nostra città e che oggi è protagonista di una nuova fase di crescita e sviluppo. Questo stabilimento rappresenta un esempio concreto di come la memoria del passato possa convivere con un forte slancio verso il futuro. È il modo migliore - conclude il presidente - per onorare chi ha lottato per la libertà e per guardare avanti con fiducia e determinazione".

Intelligenza artificiale, Brusoni: “Genova capitale del supercalcolo e hub europeo della trasformazione digitale”

Super User 16 Aprile 2025 274 Visite

 

L’intelligenza artificiale e le trasformazioni che sta mettendo in atto in settori strategici come sanità, edilizia, finanza, compliance legale e ricerca accademica, sono stati al centro del convegno “Intelligenza Artificiale e Innovazione: scenari e prospettive” che si è tenuto ieri sera a Genova.

“Il nostro capoluogo è già protagonista di questa rivoluzione tecnologica: è capitale italiana del supercalcolo e del dato, con 123 aziende hi-tech attive e una previsione di 50 nuove imprese nei prossimi quattro anni - ha detto l’assessore alla Digitalizzazione, Smart City e Applicazione dell’Intelligenza Artificiale del Comune di Genova, Marta Brusoni -. Il nostro obiettivo è consolidare la città come un vero e proprio hub europeo dell’innovazione digitale, capace di attrarre investimenti, talenti e start-up. La sfida dell’intelligenza artificiale non è solo tecnica, ma anche etica, sociale e culturale. Per questo promuoviamo momenti di confronto tra istituzioni, imprese, università e cittadini, per costruire insieme una città più intelligente, inclusiva e sostenibile”. 

“Abbiamo approfondito il ‘sogno digitale’ della città, la rivoluzione nel settore del real estate, affrontato il tema dell’innovazione nella compliance legale, presentato l’evoluzione del settore health care, ascoltato un intervento sull’etica dell’intelligenza e infine abbiamo discusso sull’interazione tra finanza e AI - ha spiegato Brusoni -. La presenza di FIDAPA testimonia l’impegno delle associazioni femminili nello sviluppo di nuove competenze digitali. Questo convegno ha rappresentato un’occasione concreta per mettere in rete esperienze, visioni e progettualità, in una città che guarda con coraggio e lungimiranza al futuro”.

Autostrade liguri, stop ai cantieri impattanti durante le festività pasquali e i ponti di primavera

Super User 16 Aprile 2025 194 Visite

 

Entro oggi, mercoledì 16 aprile, verranno rimossi tutti i cantieri più impattanti sull’intera rete autostradale ligure. È pienamente confermato il piano di alleggerimento messo a punto nell’ultima riunione del tavolo tecnico di confronto convocato da Regione con i rappresentanti del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, di Anci, Comune di Genova, Anas e concessionarie.

Sulle tratte di competenza di Aspi è previsto, fino a martedì 6 maggio, lo stop a tutte le lavorazioni con la garanzia di almeno due corsie per senso di marcia, in particolare in A10 tra Genova e Savona e in A26 tra Genova Voltri e Ovada, tenendo conto anche dell’afflusso di visitatori a Genova per Euroflora (24 aprile - 4 maggio). Smontato definitivamente lo scambio di carreggiata tra Lavagna e Sestri Levante (gallerie Santa Giulia- Sant’Anna – Del Fico – San Bernardo e viadotto Valle Ragone). Alla ripresa, Aspi garantirà lo stop delle lavorazioni tutti i fine settimana (dal venerdì pomeriggio al lunedì mattina), con un ulteriore fase di smontaggio da giovedì 29 maggio a martedì 3 giugno.

 

DETTAGLIO ASPI 

- Stop ai cantieri da oggi, mercoledì 16 aprile, a martedì 6 maggio, con la garanzia su tutte le tratte di almeno due corsie per senso di marcia (festività pasquali e ponti festivi del 25 aprile e 1° maggio).

- Alla ripresa del 6 maggio, previste riduzioni di corsia infrasettimanali soprattutto in A12 (tra Chiavari e Rapallo in entrambe le direzioni; tra Recco e Genova Nervi verso Genova; tra Lavagna e Sestri Levante verso Livorno fino al 30 giugno) e in A7 (tra Bolzaneto e Busalla).

- Dal 6 maggio previsto lo smontaggio dei cantieri durante tutti i fine settimana (dalle 14 del venerdì alle 12 del lunedì successivo). Fino al 17 maggio fa eccezione il solo cantiere tra Recco e Genova Nervi, che resterà attivo anche nei fine settimana, ma con un dispositivo per garantire due corsie nella direzione prevalente di traffico.

- Ulteriore stop ai cantieri dal 29 maggio al 3 giugno, garantite su tutte le tratte almeno due corsie per senso di marcia (per la festività del 2 Giugno).

 

DETTAGLIO CONCESSIONI DEL TIRRENO/AUTOSTRADA DEI FIORI

A10 Savona – Ventimiglia

Entro le ore 14 di oggi, mercoledì 16 aprile, alle 22 di domenica 4 maggio Concessioni del Tirreno eliminerà tutte le strettoie ad una corrente veicolare.

A12 Sestri Levante – Livorno

Concessioni del Tirreno eliminerà tutte le strettoie ad una corrente veicolare.

Inoltre da domani, giovedì 17 aprile, seppur in configurazione non definitiva, aprirà a due correnti veicolari la rampa di interconnessione tra la A15 Parma – La Spezia e la A12 Sestri Levante – Livorno in direzione Livorno.

A6 Torino – Savona

Autostrada dei Fiori ha già riattivato il sistema che consente, nei periodi di maggior traffico, la gestione dinamica delle corsie, vale a dire due correnti veicolari nella direzione di traffico prevalente in corrispondenza del viadotto Cento tra gli svincoli di Mondovì e Niella Tanaro. La gestione dinamica delle corsie verrà poi adottata dalle ore 14 di oggi, mercoledì 16 aprile, in tutti i fine settimana primaverili/estivi anche ai cantieri ubicati nella tratta tra Altare e Savona.

Accordo tra Confcommercio e Intesa Sanpaolo: nuovo credito per lo sviluppo delle imprese associate in Liguria

Super User 16 Aprile 2025 255 Visite

 

Il presidente di Confcommercio Genova Alessandro Cavo e il direttore regionale Piemonte Sud e Liguria di Intesa Sanpaolo, Andrea Perusin, hanno siglato un accordo che mette a disposizione 110 milioni di euro di nuovo credito a sostegno dello sviluppo e della competitività delle imprese associate in Liguria, insieme a soluzioni finanziarie innovative per accrescerne la competitività e favorire la nascita di nuove attività commerciali.

La collaborazione si inserisce nell’ambito della partnership, in essere già da diversi anni e appena rinnovata, grazie alla quale la Banca dei Territori di Intesa Sanpaolo guidata da Stefano Barrese accompagna insieme a Confcommercio le piccole e microimprese del settore in programmi di crescita e di rafforzamento. Nel periodo 2020-2024, Intesa Sanpaolo ha erogato circa 18 miliardi di euro, a livello nazionale, alle aziende del commercio al dettaglio e all’ingrosso.

Questo importante accordo prevede una serie di incontri tematici finalizzati ad approfondire le opportunità offerte, tra cui spicca l’azzeramento delle commissioni sui micropagamenti POS, una misura di grande attenzione della Banca verso gli esercenti confermata per tutto il 2025, che risponde a un’esigenza manifestata a più riprese soprattutto dalle realtà commerciali più piccole e che può favorire la diffusione dei pagamenti digitali.

Il pacchetto di misure pensate per rispondere alle esigenze più urgenti degli imprenditori comprende inoltre: soluzioni e strumenti di pagamento multicanale ed evoluti (ad esempio SmartPOS) che abilitano molteplici servizi, come le mance; accesso a un innovativo processo del credito dematerializzato e digitalizzato; supporto ai progetti di investimento in digitalizzazione ed energie rinnovabili; definizione di modelli di business in chiave sostenibile, anche grazie ai Laboratori ESG di Intesa Sanpaolo, uno dei quali attivo a Genova; strumenti per facilitare la nascita di nuove attività e lo sviluppo dell’imprenditoria femminile.

"L’accordo siglato con Intesa Sanpaolo rappresenta un’opportunità concreta per accompagnare le imprese del nostro territorio in un percorso di crescita e innovazione, in linea con le trasformazioni in atto nel mondo del commercio e dei servizi - ha sottolineato Alessandro Cavo, presidente Confcommercio Genova -. L’attenzione dedicata a strumenti evoluti per la gestione dei pagamenti, alla digitalizzazione dei processi e ai criteri ESG dimostra una visione che guarda al futuro, ma che parte dalle esigenze reali delle imprese, soprattutto di quelle di piccole e medie dimensioni. Confcommercio Genova conferma così il proprio impegno nel favorire sinergie che rafforzino la competitività del sistema imprenditoriale locale, valorizzando le collaborazioni con attori finanziari solidi e orientati allo sviluppo sostenibile”.

“La collaborazione con le associazioni di categoria - ha dichiarato Andrea Perusin -, insieme all’ascolto degli imprenditori, è fondamentale per sostenere concretamente le imprese in un momento di grande complessità del mercato, in cui la capacità di adattarsi alle nuove dinamiche e di innovare è determinante per restare competitivi. Insieme a Confcommercio Genova puntiamo a stimolare gli investimenti in innovazione tecnologica e digitale delle PMI liguri, così come l’efficientamento energetico che assume un impatto sempre più rilevante anche sui piccoli esercizi. Le commissioni sui micropagamenti azzerate, le agevolazioni sui POS, l’accesso al credito più semplice grazie al digitale, insieme ai 110 milioni di euro a disposizione delle attività associate in Liguria, sono leve efficaci per facilitare l’operatività legata a incassi e pagamenti e al tempo stesso supportare la crescita a lungo termine di tutte le attività commerciali del territorio.”

Elezioni a Genova, presentata la lista civica ‘Silvia Salis Sindaca’

Super User 16 Aprile 2025 481 Visite

La candidata sindaca del centrosinistra, Silvia Salis, ha presentato i candidati della sua lista civica.

I 40 candidati (18 donne e 22 uomini) della lista ‘Silvia Salis Sindaca’:

- Pericu Silvia (capolista), 55 anni, architetto e professore associato in design

- Alfano Linda, 59 anni, psicoterapeuta giudice non togato nazionale direttrice centro studi So.Crem

- Amadori Federica, 50 anni, piccola imprenditrice e scrittrice di romanzi. Nasce artigiana edile nel recupero di affreschi

- Bardhi Orlando, 22 anni, studente in giurisprudenza

- Battista Elisabetta, 58 anni, docente in scienze umane

- Berrios Morales Marisa, 64 anni, associazione di volontariato nel settore domestico

- Bettinelli Paolo, 57 anni, funzionario PA e dirigente sindacale da oltre 30 anni. Laureato magistrale in Economia esperto di mercato del lavoro e legislazione previdenziale

- Bruzzone Filippo, 33 anni, laureato in giurisprudenza consigliere uscente si occupa di previdenza e sostegno al reddito presso INCA CGIL

- Calza Lorenzo, 54 anni, sceneggiatore, vignettista, autore di romanzi e saggi, arteterapeuta, tra i fondatori di Goodmorning Genova

- Casiccia Valerio, 61 anni, impiegato in ambito radiotelevisivo

- Ciliberti Pietro Paolo, 69 anni, psichiatra e presidente della società italiana di psichiatria Liguria, direttore salute mentale Quarto

- DeLauri Rina, 52 anni, libera professionista in ambito servizi alla persona

- Galizia Roberta, 45 anni, atleta paralimpica, azzurra di surf e tennis tavolo

- Gazzo Angelo, 58 anni, coordinatore della lista, costruttore navale, allenatore e preparatore atletico FIDAL, direttore tecnico e sportivo di ASD

- Giardelli Paolo, 73 anni, antropologo culturale, scrittore e saggista realizzatore di mostre e documentari

- Lagorio Francesca, 55 anni, impiegata contabile

- Lumachi Simonetta, 61 anni, docente universitario, conduttrice gruppi ed equipe sulla didattica inclusiva. Giudice onorario tribunale dei Minori

- Manfredi Roberto, 63 anni, operatore della riabilitazione psichiatrica ASL3 e presidente regionale CAI

- Morchio Bruno, 70 anni, scrittore di romanzi noir, padre del personaggio Bacci Pagano. Psicologo e psicoterapeuta nei consultori di Valbisagno e Levante

- Noceti Gabriele, 22 anni, studente universitario laureando in Scienze Politiche

- Olivieri Paola, 42 anni, manutentrice del verde

- Olmedo Yadira, 47 anni, segretaria di impresa nel settore edile

- Palazzolo Francesco, 46 anni, macchinista ferroviere e sindacalista nel ruolo di coordinatore nazionale di Orsa Ferrovie

- Passeri Mariano, 42 anni, segretario della sezione ANPI Martiri del Turchino (ANPI Campasso)

- Piras Paolo, 58 anni, avvocato civilista

- Ponzano Camilla, 45 anni, dottoressa in architettura. Si occupa di spazi abitativi da destinare a senza fissa dimora e richiedenti asilo politico. Consigliera municipale del Medio Levante

- Pugliese Luca, 52 anni, agente marittimo, city lead di Volt Genova e responsabile Pr/networking/ eventi Volt Italia

- Righetti Giorgio, 34 anni, avvocato specializzato in diritto Marittimo

- Rimassa Luisa, 63 anni, educatrice professionale socio sanitaria presso Istituto Don Orione

- Ruini Maria Grazia, 55 anni, consigliera e segretaria della S.S.Murcarolo, ex atleta di canottaggio

- Scovazzi Paolo, 71 anni, avvocato penalista

- Sicignano Laura Vittoria, 57 anni, regista, autrice, direttrice di teatro

- Sivo Elisabetta, 69 anni, counselor professionista, fondatrice di Videoproff srl

- Sorbello Michelangelo, 60 anni, consigliere d'azienda operante nel settore marittimo e portuale

- Spinelli Paolo, 64 anni, commercialista

- Tassara Sara, 46 anni, funzionaria doganale, consigliera municipale nel Municipio VI Medio Ponente

- Venturini Erica, 37 anni, libera professionista, tributarista. Laureata in operatore giuridico di impresa

- Vignolo Stefano, 52 anni, avvocato cassazionista, dirigente Associazione italiana giovani avvocati, consigliere nazionale "Movimento consumatori"

- Xhaxho Elert, 37 anni, gestore impianti sportivi

- Zedda Matteo Francesco, 48 anni, imprenditore nel settore ristorazione, presidente CIV Sarzano Sant'Agostino

Associazione Cineguida: confermato il consiglio direttivo, Cimaschi resta presidente

Super User 15 Aprile 2025 197 Visite

 

Si è tenuta ieri, lunedì 14 marzo, l’assemblea di Cineguida, associazione genovese nata nel 1969 con lo scopo di promuovere, attraverso tutti gli strumenti di comunicazione audiovisiva, politiche integrate fra sport, cultura, inclusione e territorio.

Durante la riunione della capofila di Aces Cinema, è stato approvato il bilancio e si è proceduto alla conferma del consiglio direttivo per il mandato 2025-2030.

La composizione del direttivo è la seguente: Enrico Cimaschi, presidente; Michele (Lino) Vaccaro, vice presidente; Nicoletta Nam, segretario; Marco Arata, Fabio Bianchi, don Matteo Paolo Conte, Alessandra Ercole e Simona Galeano, consiglieri.

Fusione tra Capurro Ricevimenti e Gemi Catering, la presentazione si terrà a Villa Lo Zerbino

Super User 15 Aprile 2025 515 Visite

Manca un giorno alla presentazione ufficiale di Capurro Group, il nuovo marchio che segna la nascita di una delle realtà più significative nel panorama italiano e ligure del banqueting e del catering. L’evento si terrà mercoledì 16 aprile alle ore 19:00 a Villa Lo Zerbino, e sarà riservato a ospiti selezionati, stampa e operatori del settore.

Due storie, una visione condivisa

Capurro Group nasce dall’unione di Capurro Ricevimenti Srl e Gemi Catering Srl, due aziende storiche che hanno deciso di mettere a sistema competenze, risorse e visioni per affrontare insieme le sfide di un mercato in evoluzione. Alla guida della nuova realtà ci sono Pippo Traverso e Paolo Capurro per Capurro Ricevimenti, e Ilaria Alzona per Gemi Catering, con l’obiettivo di dare vita a un’impresa strutturata, innovativa e capace di operare su larga scala, arrivando a gestire eventi fino a 5.000 persone.

Una nuova forza per il Nord-Ovest e la Costa Azzurra

Con oltre 8 milioni di euro di fatturato annuo, 1.200 eventi gestiti e 135.000 presenze servite, Capurro Group è già oggi la prima realtà della Liguria nel settore. Il nuovo marchio punta a consolidare il proprio ruolo anche nell’Italia nord-occidentale e sulla Costa Azzurra, intercettando la crescente domanda del wedding internazionale e del comparto MICE (Meeting, Incentive, Conference, Exhibition), entrambi in forte crescita.

Due anime, un’unica identità

Il nuovo marchio saprà integrare al meglio due anime complementari: la tradizione, lo stile classico ed elegante di Capurro Ricevimenti, e l’energia creativa e contemporanea di Gemi Catering. Due identità che insieme raccontano oltre 150 anni di esperienza nel settore, ora pronte a parlare con una sola voce e a offrire un servizio ancora più completo, personalizzato e competitivo.

Innovazione, sostenibilità e valorizzazione del territorio

Capurro Group si presenta come un’azienda moderna e consapevole. Il nuovo brand punterà su qualità, gastronomia esperienziale, tradizione, tecnologia applicata agli eventi, sostenibilità e recupero alimentare, grazie alla collaborazione con progetti come Food for Good. Forte anche l’impegno nella formazione dei giovani, nella qualità certificata e nella valorizzazione dei lavoratori del settore. 

Un network di location prestigiose

Il gruppo opera in qualità di catering esclusivo in alcune delle più belle location di Genova, come Villa del Principe, Palazzo della Meridiana, Acquario di Genova, Villa Lo Zerbino, Palazzo Interiano Pallavicino e le Cisterne del Ducale. È inoltre fornitore consolidato di spazi iconici come Villa Durazzo, Palazzo della Borsa, Magazzini del Cotone, Fiera di Genova e Terrazza Colombo.

Un settore in ripresa, una realtà in crescita

Il banqueting italiano continua a crescere: dopo un 2023 positivo dovuto al “rimbalzo” post Covid (+15%), il 2024 ha registrato un ulteriore +5,8%, con un fatturato di oltre 2,2 miliardi e più di 100.000 addetti nel picco stagionale. A Genova, il settore MICE ha fatto registrare oltre 4.900 eventi stimati nel 2024, a conferma della centralità della città nel panorama congressuale e della meeting industry nazionale. Anche il destination wedding si conferma una leva strategica, con 15.600 matrimoni di stranieri celebrati in Italia nel solo 2024.

L’appuntamento con il futuro

Il lancio di Capurro Group rappresenta una tappa fondamentale per il settore del banqueting in Liguria e non solo. “La fusione tra Capurro Ricevimenti e Gemi Catering rappresenta un esempio virtuoso di come tradizione e innovazione possano incontrarsi per dare vita a una realtà imprenditoriale capace di affrontare con visione e solidità le sfide del presente. Capurro Group si presenta non solo come un nuovo marchio, ma come un progetto imprenditoriale strutturato, radicato nel territorio e allo stesso tempo aperto al mercato internazionale.” dichiarano i fondatori. Appuntamento quindi al 16 aprile a Villa Lo Zerbino, per brindare all’inizio di una nuova, ambiziosa avventura.

Capurro Ricevimenti è un'azienda con una lunga tradizione nel settore del catering e del banqueting, la cui fondazione risale al 1901. In quell'anno, Pietro Capurro, spinto dall’ intraprendenza del giovane figlio Giuseppe (Pippo) Capurro avviò una piccola bottega di dolciumi, che nel tempo si è trasformata nell'attuale realtà specializzata nell'organizzazione di eventi esclusivi. ​La svolta avvenne negli anni venti, quando Capurro Ricevimenti organizzò un servizio di catering per 600 persone in occasione del Congresso di Elettromeccanica negli stabilimenti Ansaldo di Genova e per 3.000 persone in occasione dell’inaugurazione del monumento ai caduti oltre a numerosi vari di navi costruite dai cantieri genovesi, segnando l'inizio della sua attività nel settore dei ricevimenti. Oggi, l'azienda è guidata dai rappresentanti della quarta generazione, Pippo Traverso e Paolo Capurro, che continuano a portare avanti la tradizione familiare con dedizione e professionalità. ​ Con 125 anni di esperienza, Capurro Ricevimenti è riconosciuta per la qualità dei suoi servizi, l'eleganza degli allestimenti e l'attenzione ai dettagli, rendendo uniche le occasioni più importanti per privati e aziende.

Gemi Catering nasce nel 2000 grazie all’iniziativa di Anna, Ilaria e Isotta Alzona, con l’obiettivo di offrire servizi di catering e banqueting di alta qualità. L’azienda si distingue per l’attenzione ai dettagli, la cura degli allestimenti e la capacità di personalizzare ogni evento, sia aziendale che privato. Con sedi operative a Genova e una rete di location esclusive in Liguria, Gemi unisce tradizione e innovazione, consolidandosi come punto di riferimento nel settore degli eventi. 

Entrambe le aziende sono associate attivamente ad Anbc-Fipe e Convention Bureau Genova.

Paolo Capurro

Pippo Traverso

Ilaria Alzona

Consiglio regionale, Giordano (M5S) propone il salario minimo in Liguria

Super User 15 Aprile 2025 244 Visite

 

“Il tempo è scaduto: il salario minimo legale è una realtà in 22 paesi europei su 27, ma non lo è in Italia. La colpa di ignorare i lavoratori poveri ricade contestualmente sul Governo Meloni e sulle scelte sbagliate di Draghi, colpevole di aver cancellato il salario minimo dal Pnrr tradendo la nostra fiducia. L’assenza di un salario minimo legale, nel nostro Paese, non solo espone i lavoratori a paghe ingiustamente basse, ma contribuisce anche il cosiddetto fenomeno della “contrattazione malata”, nel quale le condizioni di lavoro e i salari vengono negoziati in modo inefficace e spesso a svantaggio dei lavoratori stessi, con la conseguenza che la disparità salariale continua a persistere e ad aggravarsi”. Lo dichiara il capogruppo regionale del M5S Stefano Giordano che annuncia di aver depositato una Proposta di legge per introdurre a livello regionale il salario minimo legale.

“La nostra Pdl - aggiunge - vuole salvaguardare la qualità del lavoro così come la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro; contrastare il dumping contrattuale; e tutelare la stabilità occupazionale nei contratti pubblici di appalto o di concessione eseguiti sul territorio regionale. Alla tutela dei lavoratori, per i quali chiediamo l’applicazione del trattamento economico minimo orario non inferiore ai 9 euro lordi, proponiamo anche elementi premiali per i datori di lavoro e gli operatori economici volti al miglioramento della qualità e del benessere nei luoghi di lavoro”.

“Oggi più che mai i decisori politici devono stare dalla parte giusta, difendendo chi lavora ma nonostante questo resta povero. Oggi più che mai sentiamo l’urgenza di investire nel welfare, nel benessere di ogni singolo cittadino e non nella folle corsa al riarmo”, conclude Giordano.

Vice ministro Rixi: “Dobbiamo superare una visione ottocentesca dei porti”

Super User 14 Aprile 2025 517 Visite

 

“Dobbiamo superare una visione ottocentesca dei porti, fatta di compartimenti stagni e muri invalicabili tra porto e città. Un porto moderno non è più quello del 1970: oggi è una piattaforma hi-tech in continua evoluzione, un motore di sviluppo che deve dialogare con il tessuto urbano, creare occupazione e innovazione, non conflitto”. Lo ha detto il deputato e vice ministro al Mit Edoardo Rixi a un evento di Assagenti a Genova.

“Lavorare sulle criticità strutturali e funzionali è prioritario, ma lo è ancora di più trasformare i nostri scali in cerniere efficienti tra economia, ambiente e territorio. Il porto non è solo infrastruttura, è anche simbolo di opportunità e futuro. Deve tornare a essere un luogo che porta con sé i sogni dei nostri giovani. È questa la visione su cui dobbiamo puntare per il futuro della portualità italiana, a partire da Genova”, ha concluso il vice ministro.

“Un giorno da artigiano”, Ilaria Cavo alla prova delle uova di cioccolato

Super User 14 Aprile 2025 387 Visite

Un’esperienza insolita quella vissuta oggi da Ilaria Cavo, deputata di Noi Moderati e candidata vice sindaca di Genova per il centrodestra, che ha indossato il grembiule nella storica cioccolateria Viganotti per partecipare a “Un giorno da artigiano”, iniziativa promossa da Confartigianato per avvicinare istituzioni e politici al mondo dell’artigianato.

Guidata dal maestro cioccolatiere Eugenio Boccardo, Cavo si è cimentata nella creazione di uova di Pasqua, partendo dal cioccolato fuso fino al prodotto finito, pronto per il bancone. Un’attività che le ha permesso di scoprire da vicino l’arte artigiana fatta di precisione, pazienza e cura per i dettagli.

“Esco da questa bottega artigiana con un bagaglio di esperienza e conoscenza in più - ha dichiarato Cavo -. Ho scoperto l’arte del comporre dal cioccolato fuso un uovo di Pasqua, ovvero l’arte della cura del dettaglio, della pazienza, del saper aspettare”.

“Sperimentare un mestiere artigiano è una scoperta impagabile che permette anche di incontrare storie, esigenze, eccellenze del territorio – ha aggiunto –. Un grazie a Confartigianato per questa preziosa opportunità e per aver fatto crescere in questi anni il format 'Un giorno da artigiano'. L’auspicio è che il valore di questo saper fare arrivi soprattutto ai giovani, perché possa essere attualizzato e tramandato”.

 

 

L’ultimo saluto a Giuliano Pennisi, figura storica del socialismo genovese

Super User 14 Aprile 2025 301 Visite

Oggi, la chiesa del Padre Santo in via Bertani era gremita per rendere omaggio ad un protagonista della storia amministrativa e politica di Genova: Giuliano Pennisi, avvocato, esponente di spicco del Partito Socialista Italiano, ex presidente della Fiera di Genova e volto noto della vita pubblica cittadina, scomparso giovedì scorso all’età di 78 anni.

“A gennaio, era stato ricoverato in terapia intensiva a causa del Covid. Quando la malattia era ormai superata, sono subentrati problemi cardiaci e respiratori”, ha spiegato il fratello Licinio a Genova3000.

La cerimonia funebre è stata officiata da padre Walter De Andreis, guardiano dei cappuccini del convento, che ha accolto il feretro sul sagrato e lo ha poi accompagnato fino all’autofunebre al termine della funzione.

Fuori dalla chiesa, compagni di partito hanno salutato Pennisi con un gesto simbolico e solenne, sventolando la storica bandiera rossa e bianca del Psi.

Tanti i volti noti presenti alla cerimonia: il giudice della Corte Costituzionale Roberto Cassinelli, l’ex ministro Roberta Pinotti, l’ex senatore Mario Tullo, gli ex assessori comunali Arcangelo Merella e Gianfranco Tiezzi. Accanto a loro, rappresentanti della politica attuale come Simone D’Angelo e Alessandro Terrile del Partito Democratico e il consigliere comunale Federico Bertorello. Presente anche il giornalista Franco Manzitti e numerosi avvocati e amministratori.

Dal pulpito, padre De Andreis ha citato San Francesco e il suo “Cantico delle Creature”, sottolineando con parole di fede e riflessione il significato del passaggio terreno e il valore della memoria: “Siamo di passaggio, siamo pellegrini. La nostra casa non è qui, la nostra casa è il cielo”.

Il feretro è stato infine trasferito al cimitero di Staglieno per la cremazione.

Pronto soccorso, al via il corso di formazione per i ‘facilitatori’ che daranno informazioni ai familiari dei pazienti

Super User 14 Aprile 2025 241 Visite

Hanno preso il via oggi, lunedì 14 aprile, i corsi di formazione dedicati a personale delle ASL e volontari che assumeranno, entro la fine di maggio, il ruolo di “facilitatori” dei pronto soccorso di tutta la Liguria. Il corso è destinato a 80 persone di tutta la regione che, al termine della formazione, saranno chiaramente identificabili all’interno degli ospedali con una pettorina con la scritta “Chiedi a me” e avranno il compito di dare informazioni e supporto ai pazienti e ai loro familiari in attesa.

L’obiettivo è anche quello di supportare il lavoro di medici e personale sanitario che si trovano spesso a gestire numerose richieste di informazioni da parte di pazienti e/o familiari.

I “facilitatori” sono figure professionali che svolgono supporto, a vario titolo, nei Pronto soccorso della Liguria (personale sanitario, Oss, hostess/steward, volontari).

“Da oggi partirà il corso per il personale che entro fine maggio fornirà assistenza nei pronto soccorso liguri ai familiari delle persone ricoverate tutti i giorni dalle ore 9 alle 21 - spiega l’assessore alla Sanità della Regione Liguria, Massimo Nicolò -. Sarà un servizio di assistenza ma servirà anche per dare una parola di conforto e per fare da tramite ai bisogni del proprio caro che si trova all’interno dell’ospedale. In questo modo vogliamo anche prevenire tutte quelle situazioni che potrebbero sfociare, magari in situazioni di particolare stress emotivo in un’aggressione verbale o addirittura, nel peggiore dei casi, fisica. Da oggi quindi formeremo persone scelte nell’ambito delle singole direzioni, educatori professionali, personale infermieristico, volontari che avranno un’adeguata formazione anche psicologica per poter affrontare situazioni che possono essere di stress emotivo”.

Nella giornata di oggi si è svolta la prima videoconferenza per tutti gli operatori; le prossime in programma sono, in presenza, il 7 maggio presso l’aula didattica della sede di ASL3 a Genova Quarto per il personale afferente agli ospedali San Martino, Gaslini, Villa Scassi, Galliera, Evangelico; presso l’ospedale a Rapallo (sala auditorium) per il personale di ASL 4 e 5 e il 15 maggio, presso l’ospedale Santa Corona di Pietra Ligure, per il personale di ASL1 e 2.

Oggetto della formazione saranno i temi dell’accoglienza in Pronto Soccorso, i bisogni dell’utenza (pazienti e familiari), e degli operatori sanitari e la comunicazione. Gli obiettivi sono quelli di definire e analizzare le competenze e le responsabilità del “facilitatore”, rafforzarne il significato, la funzione del proprio ruolo e il senso di appartenenza, sviluppare la professionalità e l’efficienza per il miglioramento del servizio offerto anche in relazione all’organizzazione interna.

Oggi, sempre per quanto riguarda il servizio di assistenza nei Pronto Soccorso liguri, è stato fatto il punto anche su PS Tracker, il sistema di Liguria Digitale che ti permette di seguire in tempo reale il percorso di un familiare o un amico per tutta la durata della sua permanenza in pronto soccorso: “Dopo il successo di PS Tracker, Regione Liguria vara un altro servizio che va nella direzione di aiutare i cittadini in quei momenti di smarrimento che possono seguire all’arrivo in un pronto soccorso - commenta Enrico Castanini, Direttore Generale di Liguria Digitale e Commissario per l’innovazione e la transizione digitale della Regione Liguria - Proprio con PS Tracker, che si è dimostrato di grandissima utilità e ha ricevuto riscontri positivi sia da chi lo ha utilizzato, permettendo a chi stava a casa di avere aggiornamenti costanti sul proprio caro ricoverato, sia dagli operatori, che possono così concentrarsi maggiormente sul proprio lavoro, abbiamo visto che ogni iniziativa che punta a informare i cittadini ha ricadute immediate sull’operatività del pronto soccorso e sulla tranquillità dei pazienti. In attesa del prossimo allargamento di PS Tracker a tutta la Liguria, ben venga ogni iniziativa che trasformi i pronto soccorso in un luogo meno distante”.

Agricoltura, 66 mieli dei parchi liguri premiati a Rocchetta Nervina

Super User 14 Aprile 2025 230 Visite

 

“Un evento che valorizza l’eccellenza delle produzioni locali e ribadisce l’importanza della sinergia tra ambiente, territorio e attività rurali. Con il Concorso Mieli dei Parchi della Liguria premiamo non solo la qualità di un prodotto straordinario, ma anche l’impegno quotidiano degli apicoltori che operano nelle nostre aree protette, custodi della biodiversità e ambasciatori del legame tra uomo e natura.” Così il vicepresidente della Regione Liguria con delega ai Parchi, Alessandro Piana, commenta la cerimonia di premiazione del Concorso regionale “Mieli dei Parchi della Liguria – Edizione 2024” che si è svolta oggi, a Rocchetta Nervina, nel Parco Naturale Regionale delle Alpi Liguri. “Il miele ligure – prosegue – è espressione autentica del nostro paesaggio e delle nostre tradizioni. In ogni campione c’è un racconto fatto di stagioni, di fiori, di api e di uomini che con passione lavorano per mantenere alta la qualità, nel rispetto dell’ambiente.”

Quest’anno sono stati 66 i mieli premiati, selezionati tra 112 campioni provenienti dai Parchi della Liguria e dal Parco Nazionale delle Cinque Terre. Tra questi, 5 campioni hanno ottenuto il massimo riconoscimento delle tre api d’oro, simbolo di qualità eccellente sotto il profilo organolettico. Sono l’Azienda Agricola “Cascina Bizzarri Le Bosche” di Alessandra, per il miele di Erica, prodotto nel Parco Naturale Regionale di Montemarcello-Magra-Vara; Matteo Vaccaro, per il miele Millefiori, prodotto nel Parco Naturale Regionale dell’Aveto; Apicoltura “La Merialdo” di Bottinatrice Elisa, per il miele Millefiori, prodotto nel Parco Naturale Regionale del Beigua; Gian Carlo Sassarini, per la Melata estiva da Macchia Mediterranea, prodotta nel Parco Nazionale delle Cinque Terre; Stefano Sarti, per la Melata di Metcalfa, prodotta nel Parco Naturale Regionale di Montemarcello-Magra-Vara.

“Ai produttori che hanno raggiunto questo importante traguardo – sottolinea il vicepresidente – vanno le nostre più sentite congratulazioni. Il loro lavoro rappresenta un punto di riferimento per l’intera filiera dell’apicoltura regionale. In nostro è un modello virtuoso che guarda al futuro partendo dalle radici più profonde del territorio. Un ringraziamento a Roberto Costa di Federparchi, al Parco delle Alpi Liguri e ai presidenti delle Associazioni ApiLiguria e ALPA Miele, Alberto Tognoni e Andrea Casaretto e all’agronomo Angelo Consiglieri, moderatore dell’evento”.

Borsino delle notizie

Super User 13 Aprile 2025 1997 Visite

Borsino delle notizie selezionate da Genova3000

PIETRO PICIOCCHI
Il candidato sindaco del centrodestra ha illustrato il suo programma che contempla 20mila nuovi posti di lavoro, vigile di quartiere, bus gratuito per gli over 70 e case per i giovani. Ha partecipato alla Family Run con la sua numerosa famiglia.

SILVIA SALIS
La candidata sindaco del centrosinistra accusa di scorrettezza l'antagonista, rinvia il confronto e torna sportiva partecipando alla Corrige Genova (che ha corso con il consigliere regionale PD Armando Sanna) e caldeggiando un Ferraris ancora in mano al Comune.

ILARIA CAVO
Alla presentazione del programma di Piciocchi, la deputata di Noi Moderati e candidata vice sindaco ha chiesto uno sportello unico per la disabilità e un fondo di garanzia per le donne che subiscono violenza di genere e non sono economicamente autonome.

SUSANNA MESSAGGIO
La nota conduttrice televisiva, che da qualche mese ha iniziato una collaborazione con Genova3000, ha introdotto l'incontro di presentazione del programma del candidato sindaco Pietro Piciocchi. Il suo intervento a sorpresa è stato molto gradito dal numeroso pubblico.

MATTEO PAROLI
Proviene da Livorno il futuro numero uno dei porti di Genova e Savona, una scelta che porrà fine ad una gestione commissariale che ha paralizzato i principali scali liguri.

ANGIOLO CHICCO VEROLI
Il presidente dell’Andrea Doria si presenterà al fianco di Silvia Salis, lasciando la maggioranza nel Consiglio comunale e ponendo in bilico le ultime votazioni prima della decadenza.

ALBERICO CHICCO EVANI
È iniziata bene l’avventura dell’allenatore toscano sulla panchina della Sampdoria: la vittoria sofferta sul Cittadella ha allontanato, per il momento, i blucerchiati dal baratro.

CLAUDIO ORAZI
Salta la prima di Strauss al Carlo Felice per uno sciopero delle maestranze: un problema ulteriore per il sovrintendente del teatro, la cui posizione è sempre più in bilico.

PAOLO ODONE
Al Cristoforo Colombo sono state inaugurate una targa commemorativa e una sala per ricordare l’ex presidente dell’aeroporto genovese e figura economica di riferimento per la città.

GIOVANNI CASTELLUCCI
Condannato in via definitiva a 6 anni per il bus precipitato dal viadotto dell'Acqualonga (Avellino), l’ex ad di Aspi affronterà dal carcere il processo per il crollo del ponte Morandi.

UMBERTO CALCAGNO
Il numero uno regionale dell'UDC, dopo qualche settimana di “fronda”, ha annunciato l'appoggio a Piciocchi, sollecitato dai vertici romani del partito.

CRISTINA LODI
La segretaria regionale di Azione resta fedele all'impegno di appoggiare la sinistra, nonostante la fresca esclusione dal lotto dei candidati alla guida di un municipio.

MARIO ZANETTI
L'ad di Costa Crociere ha ufficializzato il dietrofront dell'azienda, con la decisione di riportare a Genova da Amburgo il delicato e complesso settore delle risorse umane. 

ANDREA GIACHERO
Il presidente di Spediporto suggerisce una nuova ricetta per risollevare l’economia cittadina basata sullo sviluppo dell'aeroporto di Sestri che, sul modello vincente di Amburgo, dovrebbe entrare in sinergia con l'attività portuale.

FRANCESCO GASTALDI
Il docente universitario a Venezia ed esperto delle trasformazioni urbane genovesi ha detto che, negli anni 2023 e 2024, si è registrato un leggero incremento della popolazione nel capoluogo ligure.

SANDRO BIASOTTI
Nel segno di “A volte ritornano”, l'ex presidente della Regione Liguria, da tempo defilato, è in procinto di entrare nel Consiglio di amministrazione di Iren.

FRANCESCO D'AMICO
Il direttore generale dell'aeroporto di Genova ha reso pubblico il bilancio 2024, chiuso in attivo ben prima del tempo, prevedendo un 2025 di assestamento prima di un'ulteriore accelerata.

PIERO ARAGONA
Il noto avvocato ha accettato di coordinare la lista che si riferisce direttamente a Silvia Salis, con Silvia Pericu come punta di diamante.

ALESSANDRO CAVO
A capo di ASCOM Genova, si sta battendo al fianco dei commercianti di Sestri Ponente per stoppare la conferenza dei servizi, ultima tappa prima dello sbarco di Esselunga nella delegazione.

GIULIANO PENNISI
A 78 anni, ci ha lasciato l'avvocato giuslavorista genovese, già presidente dell'Ente Fiera ed esponente di un Partito Socialista che sapeva incidere nel tessuto politico cittadino.

ADELIO PERUZZI
Quasi centenario, se n'è andato il personaggio più amato di Bogliasco, apprezzato come sindaco, come imprenditore nella ristorazione e anche come dirigente scudettato nella pallanuoto.

RAFFAELLA GUALCO
Avvocato civilista, si è aggiunta alla lista dei candidati sindaci ereditando la lista del ritirato Biolé con la promessa di un impegno civile lontano dalle logiche dei partiti.

STEFANO ERANIO
Al fianco di Luca Pellegrini, capitano dello scudetto doriano, l'ex idolo del popolo genoano è sceso in campo a sostegno di Pietro Piciocchi, puntando forte sullo skymetro in Valbisagno.

MATTIA CRUCIOLI
Il capogruppo di Uniti per la Costituzione, arbitro sino in fondo nel Consiglio comunale genovese, col suo voto ha affondato la maggioranza sul piano del verde, salvandola invece sul piano del commercio.

MAURO VIANELLO
Il presidente di Ente Bacini, imputato nella maxi inchiesta riguardante Giovanni Toti, ha patteggiato la pena di un anno e quattro mesi di reclusione e 20 mila euro di multa.

Genova3000 TV

Genova3000 TV

Notizie

Levante

Cultura

Spettacoli

Sport

Gossip