Skin ADV

Levante

Inaugurato il nuovo waterfront di Recco, Gandolfo: “Ci prepariamo alla stagione estiva con un volto rinnovato”

Super User 15 Aprile 2025 239 Visite

 

E' stato inaugurato oggi il rinnovato waterfront di Recco. Alla cerimonia del taglio del nastro erano presenti il sindaco Carlo Gandolfo, una rappresentanza del Consiglio comunale e un folto pubblico di cittadini curiosi ed entusiasti di riappropriarsi di uno spazio simbolo della città.

Il progetto ha trasformato radicalmente l'aspetto del fronte mare nell'area compresa tra il torrente Recco, via Assereto, via San Francesco e la spiaggia, per un investimento di 2,7 milioni di euro.

“Con questa opera Recco si prepara alla stagione estiva con un volto rinnovato per soddisfare le esigenze dei suoi cittadini e dei numerosi turisti”, ha detto il sindaco Carlo Gandolfo.

Rapallo, Consiglio comunale approva l’acquisto dell’ex Istituto Emiliani

Super User 15 Aprile 2025 213 Visite

 

Il Consiglio comunale di Rapallo, riunitosi ieri sera, ha approvato all'unanimità la proposta di procedere con l'iter d'acquisto dell'intera struttura dell’ex Istituto San Girolamo Emiliani, dando al sindaco il via libera per portare avanti le trattative d'acquisizione. Sindaco e Giunta avranno inoltre la possibilità di valutare l'eventuale accensione di un mutuo per coprire l'intero costo dell'operazione.

"Con questa delibera è stato fatto un passo importante verso una visione più moderna e lungimirante della nostra città - ha spiegato il primo cittadino, Elisabetta Ricci -. L' eventuale acquisizione dell’ex Istituto Emiliani rappresenta un'opportunità storica per Rapallo: una struttura di grande valore, già in parte utilizzabile, che potrebbe diventare un polo strategico per attività culturali, sportive, formative e per l’erogazione di servizi pubblici, con importanti ricadute anche in termini turistici ed economici".

Una volta espletate le incombenze economico-finanziarie si passerà alla parte operativa, con la stesura e l'approvazione del progetto di riqualificazione dell'intera struttura. "Abbiamo già conferito all’architetto Perugi - ha proseguito il sindaco - l’incarico di redigere una valutazione preliminare tecnico-urbanistica, i cui risultati sono stati presentati ieri sera in aula. Ringrazio l’architetto per il lavoro svolto e tutti i consiglieri per l’attenzione dimostrata su un tema che riguarda il futuro della nostra città".

Il complesso, risalente agli anni '30 del secolo scorso, è di proprietà dell'ente religioso e assistenziale dei Padri Somaschi che da qualche mese lo ha messo formalmente in vendita. Negli oltre 8.500 metri quadri che tra parti interne ed esterne compongono la struttura un tempo adibita ad orfanotrofio, ma anche ad istituto scolastico e religioso, sorgeranno diversi spazi da dedicare alla cittadinanza.

"L’ex Emiliani - ha concluso il sindaco - può e deve diventare un luogo vivo, aperto, al servizio della comunità. Continueremo a lavorare con determinazione, nell’esclusivo interesse pubblico, per trasformare questa visione in realtà".

Economic Forum Giannini: premiato Giovanni Pirovano, presidente di Banca Mediolanum

Super User 11 Aprile 2025 355 Visite

Nell’ambito dell’Economic Forum Giannini, si è svolta ieri, presso l’Auditorium San Francesco a Chiavari, la conferenza “Amadeo Peter Giannini: Dalle origini all’idea di un nuovo sistema bancario” con gli ospiti Davide Giacalone, direttore de La Ragione, giornalista e scrittore e Ivan Drogo Inglese, presidente degli Stati Generali del Patrimonio Italiano.

Durante l’evento è stato annunciato il conferimento del premio per il sistema bancario degli stati Generali del Patrimonio Italiano e del Centro Studi Amadeo Peter Giannini a Giovanni Pirovano, presidente di Banca Mediolanum, in riconoscimento del suo impegno nel coniugare innovazione bancaria e valorizzazione del patrimonio.

«Il riconoscimento è strettamente legato alla figura di Giannini, il più grande banchiere d’America del XX secolo, che con la sua visione rivoluzionaria ha contribuito a rendere il sistema bancario più accessibile e orientato allo sviluppo sociale ed economico - dichiara l’assessore al turismo, Gianluca Ratto - L’edizione 2025 dell’Economic Forum Giannini ha portato a Chiavari ospiti e interventi di qualità, con diversi dibattiti sui temi affrontati, tutti di grande attualità. Il forum continuerà anche domani e sabato, con un programma intenso e ricco di spunti di riflessione».

«In occasione della seconda giornata del Forum, abbiamo il piacere di annunciare che è stato assegnato il premio Amadeo Peter Giannini - La Banca per il patrimonio a Banca Mediolanum. Il riconoscimento è stato selezionato dal Cento Studi Amadeo Peter Giannini in collaborazione con gli Stati Generali del Patrimonio Italiano, con i quali il Centro Studi collabora da diverso tempo e ha avviato numerosi progetti di valorizzazione, sia da nel settore bancario che, soprattutto, per patrimonio culturale italiano», dichiara Cristina Bolla, presidente del Centro Studi Amadeo Peter Giannini

I prossimi appuntamenti in programma venerdì 11 e sabato 12 aprile, all’auditorium San Francesco:

 

VENERDÌ 11 APRILE 

Auditorium San Francesco - Chiavari

ECONOMIA DEL TURISMO

Ore 9 “LO SCATTO DEL TURISMO – LA FRENATA DELL’INDUSTRIA”

Turismo motore della crescita a fronte di un comparto industriale e produttivo che rallenta. Turismo e servizi molti dei quali dipendono proprio dall’industria e dall’export di molte

aziende, che oltre ai costi energetici oggi sono minacciate dai dazi USA. Quali ricette per superare la crisi, con uno sguardo al mercato della nautica, che fa rotta verso la blue economy.

Ferruccio De Bortoli, giornalista e saggista

Intervistato da Antonia Ronchei, giornalista direttore de Il Bollettino con Mauro Boccaccio

Interventi

Giovanni Mondini, Presidente Confindustria Liguria

Giancarlo Durante, Presidente Gruppo Territoriale Confindustria Chiavari

Paolo Pajardi, Vicepresidente Hi-Lex Italy SpA

Aldo Werdin, Presidente Federalberghi Liguria, Presidente ITS

Sara Armella, Avvocato Doganalista, Presidente della Commissione Dogane alla Camera di Commercio Internazionale in Italia

Davide Conti, Direttore Tigullio Design District

Vinicio Borsi, Hospitality Innovation Manager per DB Strategy e docente Hotel Management a Perugia presso l’ITS

Modera Mauro Boccaccio, giornalista

Ore 10.30 Panel “LA SFIDA DELLE INFRASTRUTTURE PER DARE VALORE ALLA COSTA E ALLE VALLATE DELL’ENTROTERRA”

Un piano di rilancio delle infrastrutture terrestri e nautiche, della futura mobilità e viabilità

locale legata ai collegamenti con le vallate, dopo il via al progetto del Tunnel della Val

Fontanabuona e sui problemi legati alla connessione digitale dei borghi dell’entroterra.

Giacomo Raul Giampedrone, Assessore alle Infrastrutture, Viabilità, Protezione Civile Regione Liguria

Enrico Castanini, Direttore Liguria Digitale

Antonio Segalerba, Sindaco Città Metropolitana Genova

Modera Luca Ponzi, Caporedattore TGR RAI LIGURIA

Auditorium San Francesco

Ore 11.30 AFFITTI BREVI ABITAZIONI A USO TURISTICO: L’IMPATTO SUI TERRITORI E SUI COSTI DELLE LOCAZIONI

Stefano Salvetti, Presidente regionale Sicet-Sindacato inquilini casa e territorio

Vincenzo Nasini, Presidente Ape Confedilizia

Bruno Manganaro, Segretario Sunia

Modera Mauro Boccaccio

Auditorium San Francesco

Ore 15 Panel TURISMO: L’INNOVAZIONE CLIMATE SUSTAINABILITY. LE NUOVE OFFERTE DI VIAGGIO PER LE VACANZE SOSTENIBILI

Beppe Giaccardi, Founder e CEO Studio Giaccardi & Associati per le strategie e ricerca, marketing, web economy, organizzazione e pianificazione per le imprese e territori

Modera ISABELLA PUMA, Giornalista

Auditorium San Francesco

Ore 16 LA CULTURA DEL CIBO E DEI SAPORI, LA PASSIONE PER LE ECCELLENZE: FILIERA AGROALIMENTARE DEI TERRITORI PATRIMONIO DA SOSTENERE

Interventi

Alessandro Piana, Vice Presidente Regione Liguria, Assessore all’Agricoltura con delega all’entroterra

Marco Rezzano, Presidente Associazione Italiana Sommelier

Nicola Garibotto, Associazione Italiana Sommelier

Paola Torrente, Associazione Italiana Sommelier

Hira Grossi, Giornalista, documentarista, PA brand manager, addetta stampa e comunicazione Centro Ligure Produttività Camera di Commercio di Genova

Chiara Rosatelli, Direttrice Accademia del Turismo

Con gli Chef: Ivan Maniago, Mauro Manfredi, Alessandro Dentone, Paolo Passano, Sergio

Circella e con agricoltori, produttori e aziende del territorio

Modera Beba Marsano, giornalista e scrittrice

Auditorium San Francesco

Ore 18 Talk Show “I PONTI COME STRUMENTO DI COMUNICAZIONE”

Saluti

Federico Messuti, Sindaco di Chiavari

Marco Bucci, Presidente Regione Liguria

Annalisa Chirico, giornalista intervista Edoardo Rixi, Vice Ministro delle infrastrutture e dei trasporti.

Seguirà la cerimonia di consegna del Premio Amadeo Peter Giannini per la Comunicazione ad  Elettra Marconi

 

SABATO 12 APRILE

Auditorium San Francesco - Chiavari

Ore 11 Conferenza “DAL SOGGETTO AL ROMANZO”

Interventi

Gianluca Ratto, Assessore alla Promozione della Città, Comune di Chiavari

Guglielmo Giovanelli Marconi, Docente e Nipote del Premio Nobel Guglielmo Marconi

Luca Dal Monte, Scrittore e autore dei libri su Luca Vialli ed Enzo Ferrari

Diego Targhetta Dur, Direttore dell'Università Officina H, ex fabbriche Olivetti di Ivrea

Pierdomenico Baccalario, Scrittore

Enrico De Barbieri, Componente del Comitato del Premio Paganini, Ambasciatore di Genova nel mondo e Paganini Ambassador

Cristina Bolla, Presidente Centro Studi Amadeo Peter Giannini

Modera

Rosanna Piturru, Giornalista

Auditorium San Francesco

 

Ore 17 DIBATTITO “AMADEO PETER GIANNINI. L’ITALIANO CHE HA COSTRUITO L’AMERICA”

Interventi

Processi di globalizzazione ieri e oggi

Francesco Gastaldi Professore di Urbanistica Università IUAV di Venezia

Made in Dreams - Presentazione del progetto audiovisivo

Valentina Signorelli e Cecilia Zoppelletto, autrici del Docufilm - Daitona Produzioni

Presenta Claudia Oliva

Giornalista pubblicista e Consigliere di genova Liguria Film Commission

Al termine dell’incontro verrà proiettato il docufilm “Made in Dreams - L’Italiano che ha costruito l’America”.

Parità di genere, il Comune di Rapallo aderisce alla ‘Carta etica per lo sport femminile’

Super User 09 Aprile 2025 288 Visite

Il Comune di Rapallo ha sottoscritto ufficialmente la ‘Carta etica per lo sport femminile’, documento promosso da Soroptimist International d'Italia e Assist - Associazione Nazionale Atlete, con l’obiettivo di superare i divari di genere e promuovere uno sport più inclusivo e paritario.

Questa mattina la firma del documento presso la Sala del Consiglio comunale di Rapallo alla presenza del Sindaco Elisabetta Ricci, del presidente del Consiglio comunale, Mentore Campodonico, di Maura Grimaldi e di Lucia Taormina, rispettivamente presidente Soroptimist Club del Tigullio e presidente nazionale eletta di Soroptimist International d’Italia, degli assessori Laura Mastrangelo e Antonio Piazza, dei consiglieri comunali Dorotea Giavina e Gaia Mainieri e dei rappresentanti delle società sportive cittadine PSM Pallavolo, Rapallo Nuoto e Pallanuoto, Ginnastica Rapallo e Tiro a Segno Rapallo.

La Carta etica si inserisce in un più ampio progetto avviato nel 2024, in occasione del centenario della partecipazione di Alfonsina Strada al Giro d’Italia del 1924, e che si svilupperà fino alle Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026, per sensibilizzare sul tema della parità di genere nello sport.

L’iniziativa si fonda su principi sanciti dalla Costituzione Italiana, che dal 2023 riconosce il valore educativo, sociale e di benessere dell’attività sportiva. Attraverso la rete dei Soroptimist Club, si punta a favorire politiche inclusive, una nuova narrazione dello sport e progetti di prevenzione contro violenza e discriminazioni.

Rapallo è il primo Comune del Tigullio a sottoscrivere la Carta e si unisce agli oltre 100 Comuni italiani che hanno già aderito, assumendo un impegno concreto verso uno sport più equo e accessibile.

“Sono particolarmente contenta - ha commentato il Sindaco Ricci - che la sottoscrizione della Carta Etica avvenga propria nel bel mezzo della Settimana dello Sport. Da tempo abbiamo attivato un'importante sinergia con Soroptimist che oggi viene arricchita da questo ulteriore passaggio, occasione per rimarcare la valenza della donna nella nostra società. Molte sono le barriere che le donne devono ancora superare e credo che per riuscirci la strada migliore sia quella di fare rete”.

“Questo documento - ha detto il presidente del Consiglio comunale Campodonico - ha una valenza etica e morale di altissimo livello poiché sottolinea l'importanza della donna non solo nello sport ma in generale in ogni ambito della nostra società”.

“Mi congratulo personalmente con Rapallo e la sua Amministrazione - ha affermato la presidente Soroptimist Club del Tigullio Grimaldi -, perché sono il primo Comune del Tigullio a firmare la Carta Etica, altri lo faranno presto e a breve ci sarà l'adesione anche da parte della Regione Liguria”.

“Come Soroptimist riteniamo doveroso essere attenti alle discriminazioni di genere e possibilità per le donne di raggiungere sempre più posizioni apicali - ha aggiunto la presidente nazionale Taormina. Ecco perché teniamo molto a questo progetto che sta ottenendo un grande successo a livello nazionale”.

La firma del sindaco Elisabetta Ricci

Recco, la Giunta delibera una nuova gara per l’assegnazione del chiosco nel mercato comunale

Super User 08 Aprile 2025 225 Visite

 

Non c'erano state offerte per la gestione del chiosco n. 4 nel mercato comunale di via XX Settembre. La manifestazione d'interesse era andata deserta e, di conseguenza, la Giunta Gandolfo ha deliberato di indire una nuova gara per la riassegnazione del chiosco, modificando la destinazione d'uso in attività commerciali sia alimentari sia non alimentari, ampliando così le opportunità rispetto alla precedente destinazione. La decisione è stata presa a seguito della modifica dell'articolo 30, lettera d, del Regolamento comunale per il commercio su aree pubbliche, che amplia la categoria merceologica a qualsiasi settore, garantendo al contempo il rispetto delle normative igienico-sanitarie richieste dalla normativa.

"Il nuovo bando sarà pubblicato nei prossimi giorni - dicono il sindaco Carlo Gandolfo e l'assessore al commercio Giuseppe Rotunno - ripartiamo dalla nuova procedura sulla base della modifica al Regolamento comunale, per rendere più flessibile la possibilità assegnazione dei chioschi del mercato giornaliero".

Con l'assegnazione del chiosco n. 4 attraverso una procedura ad evidenza pubblica, l'Amministrazione intende selezionare il locatario sulla base dell'offerta economicamente più vantaggiosa.

“Shopinshop”, inaugurato a Recco un nuovo punto di riferimento per gli acquisti

Super User 25 Marzo 2025 727 Visite

Nel cuore di Recco, in Corso Italia 8, nei locali che hanno ospitato a lungo lo storico negozio di abbigliamento Pezzini, ha aperto i battenti Shopinshop, un innovativo concept store che riunisce sotto lo stesso tetto quattro noti brand: Unieuro City, Kasanova, Primigi e Just in Case.

L'iniziativa nasce dalla visione di due imprenditori molto conosciuti nel Tigullio per progetti analoghi, Roberta e Paolo De Giovanni, già presenti nel comune del Golfo Paradiso con un piccolo punto vendita Unieuro situato nei pressi dello svincolo autostradale. 

"Siamo profondamente legati alla città di Recco e vogliamo essere un punto di riferimento per la comunità - ha dichiarato Paolo De Giovanni -. Shopinshop nasce con l'intento di ampliare e valorizzare l'offerta commerciale locale, integrandosi armoniosamente con le realtà già presenti sul territorio e offrendo ai clienti un'esperienza di acquisto completa e di qualità, rispondendo alle esigenze di tutta la famiglia. Inoltre, contribuisce alla crescita del tessuto commerciale e occupazionale della città".

L'inaugurazione di Shopinshop ha visto la presenza di numerose personalità del territorio, a partire dal sindaco di Recco, Carlo Gandolfo (qui il video dell'intervista). Tra gli ospiti d'eccezione anche l'opinionista sportivo Graziano Cesari, il figlio Matteo e Andrea Rivellini, protagonisti insieme a Vittorio Sirianni di una puntata speciale della "Panchina" dedicata a Genoa e Sampdoria (qui il video).

Alla cerimonia hanno preso parte anche il padre dei due imprenditori, Alessandro De Giovanni, assessore a Santa Margherita Ligure, il segretario di Forza Italia-Rapallo Giacomo Raffo e il consigliere comunale di Forza Italia a Recco Leonardo Baldineti.

L'evento si è concluso con un momento conviviale: ai tanti cittadini recchesi intervenuti sono stati offerti focaccia e spumante, per festeggiare l'apertura di un nuovo spazio commerciale destinato a diventare un punto di riferimento per gli acquisti in città.

Roberta De Giovanni e Carlo Gandolfo

Carlo Gandolfo e Alessandro De Giovanni

Da sinistra: Andrea Rivellini, Paolo De Giovanni e Graziano Cesari

Rapallo, il messaggio del ministro Schillaci ha aperto i lavori del Forum Salute & Sanità

Super User 24 Marzo 2025 383 Visite

 

All’Excelsior Palace Hotel di Rapallo si è svolta oggi la terza edizione del Forum Salute & Sanità, punto d'incontro per la sanità del futuro organizzato dall'emittente televisiva Telenord. Il ministro della Salute Orazio Schillaci ha aperto i lavori con un videomessaggio, seguito dall’intervento in collegamento del sottosegretario Marcello Gemmato.

Schillaci ha sottolineato la necessità di collaborazione tra istituzioni e professionisti per una sanità moderna, evidenziando gli investimenti del PNRR in prossimità, digitalizzazione e prevenzione. Gemmato ha richiamato l’importanza di aggiornare il Servizio Sanitario Nazionale per affrontare invecchiamento e cronicità, ribadendo il ruolo delle Regioni.

Al Forum hanno partecipano rappresentanti istituzionali, esperti e operatori sanitari. Tra gli interventi, il presidente Marco Bucci ha evidenziato come la Liguria possa essere un modello nazionale per affrontare le sfide future, puntando su intelligenza artificiale e medicina territoriale. Il sindaco di Rapallo Elisabetta Ricci ha sottolineato l’importanza della digitalizzazione e dell’accessibilità ai servizi sanitari.

Il deputato Matteo Rosso ha insistito sulla centralità del malato e sulla necessità di rafforzare il rapporto medico-paziente. Alessandro Bonsignore, presidente dell’Ordine dei Medici di Genova, ha richiamato l’importanza di investire nei professionisti sanitari. Paolo Petralia (FIASO) ha evidenziato il valore della prevenzione e di modelli organizzativi innovativi.

I professori Elio Borgonovi e Francesco Longo (CERGAS–SDA Bocconi) hanno proposto strategie per un SSN sostenibile, puntando su equità, efficienza e innovazione tecnologica.

L'intervento dell'editore di Telenord Massimiliano Monti

Portofino Days, dal 28 al 30 marzo torna il festival internazionale della fiction

Super User 20 Marzo 2025 538 Visite

LE INTERVISTE DI GENOVA3000 DELLO SCORSO ANNO

Dal 28 al 30 marzo torna Portofino Days International fiction festival, la seconda edizione della manifestazione dedicata al mondo dell’audiovisivo, che per tre giorni interesserà location esclusive tra Portofino, Santa Margherita Ligure, Rapallo e Genova.

Un evento che chiama a raccolta in Liguria i migliori professionisti del settore, da coloro che si occupano di colonne sonore a chi lavora alle sceneggiature, dalle major della distribuzione alle principali piattaforme streaming, passando da chi lavora nei campi di regia e recitazione.

All’inizio della primavera la più famosa Piazzetta del mondo farà da sfondo a incontri, dibattiti e premiazioni, mentre gli ospiti saranno accolti da un lungo “blue carpet” e dalla struttura allestita per l’occasione a due passi dal mare.

Tanti i nomi di spicco che hanno deciso di partecipare a questa kermesse unica nel suo genere: Maria Pia Ammirati, direttrice di Rai Fiction, l’attore Elia Nuzzolo, il produttore Luigi De Laurentiis (che è anche nel board del Festival), fino all’attrice Pilar Fogliati.

Come lo scorso anno, centrali e strategici saranno gli “Stati Generali dell’audiovisivo di Portofino” (in programma sabato 29 marzo a partire dalle 15: un momento d’incontro e riflessione sullo stato dell’arte dell’audiovisivo, per individuarne le nuove frontiere e fare il punto sullo sviluppo di nuove idee e progetti).

“Il Portofino Days International Fiction Festival rappresenta una straordinaria occasione per valorizzare la Liguria come set naturale d’eccezione per il mondo dell’audiovisivo - commenta il vicepresidente della Regione Liguria con delega ai Grandi Eventi Alessandro Piana -, coniugando cultura, turismo ed eccellenze locali. Questa seconda edizione conferma la capacità del nostro territorio di attrarre grandi eventi, coinvolgendo professionisti del settore e promuovendo le bellezze liguri a livello internazionale. È un’opportunità unica per rafforzare il legame tra cinema, serialità e il nostro patrimonio naturale e artistico, contribuendo alla crescita economica e culturale della nostra regione”.

"Dopo il successo della prima edizione, torna una manifestazione che elegge la Liguria a capitale della grande fiction e che si colloca nel più ampio contesto del settore audiovisivo, che si è rivelato, in questi anni, uno straordinario strumento di sviluppo economico regionale - ricorda il consigliere delegato allo Sviluppo economico Alessio Piana - Regione Liguria ha accompagnato lo sviluppo del settore, anche con un recente emendamento approvato in assestamento di bilancio che ci consente di sostenere l’organizzazione delle attività svolte da Genova Liguria Film Commission e Agenzia InLiguria per i Portofino Days. Un’ulteriore occasione, dopo i grandi successi dei bandi regionali, per continuare a valorizzare l'industria del comparto attraverso la promozione di momenti di confronto e di riflessione con le grandi produzioni nazionali e internazionali".

Confermata inoltre, anche per questa edizione, la collaborazione con il Distretto Florovivaistico della Liguria, per l’allestimento di un “bouquet bar” che omaggerà gli ospiti con creazioni floreali allestite dal vivo, coniugando glamour e promozione del territorio.

"Cinema, lunga serialità e cultura vanno di pari passo - dice l'assessore alla Cultura di Regione Liguria Simona Ferro -. Rinnoviamo con piacere l'impegno per una Liguria sempre più "Terra da fiction". Una regione che offre moltissime opportunità per l'audiovisivo, con set naturali che fanno da sfondo a ogni genere di storie. Un'occasione per promuovere le bellezze della nostra terra anche dal punto di vista culturale, grazie alla forza di diffusione del messaggio della cosiddetta settima arte".

“Dopo il grande successo di immagine conseguito dalla Liguria durante la prima edizione, anche quest'anno grazie al Portofino Days International Fiction Festival, la nostra Regione si mette nuovamente in mostra facendosi conoscere il tutto il mondo. Il cinema e l'audiovisivo, infatti, sono strumenti eccezionali di promozione del nostro territorio grazie alle tante produzioni che si fanno in Liguria e che mostrano paesaggi mozzafiato e unici in grado di conquistare e affascinare coloro che ancora non conoscono le nostre località costiere o dell'entroterra”, aggiunge l'assessore al Turismo Luca Lombardi.

Focus sul rapporto tra cinema e sport nella giornata di domenica 30 marzo con due eventi speciali: al mattino, sempre in Piazzetta, l’incontro “3 aprile 1905 – 120 anni del Club Atletico Boca Juniors – Xeneises” con la collaborazione del Genoa C.F.C.

Al pomeriggio “L’audiovisivo come strumento a supporto delle azioni per contrastare il fenomeno dilagante del bullismo” con la testimonianza della giovane scrittrice Camilla Mancini, Cecilia Padula (Responsabile EMEA contenuti Kids per Paramount) e la collaborazione dell’U.C. Sampdoria.

Durante il Festival, la celebre Piazzetta ospiterà anche un’esclusiva mostra realizzata in collaborazione con Paramount+, dedicata al legame tra la serie "Vita da Carlo" e la Liguria. Un viaggio tra immagini e racconti che celebrano la terza stagione dello show, ambientata a Sanremo, dove Carlo Verdone ha portato il suo inconfondibile stile tra le atmosfere uniche della Riviera, con attori e comparse locali a rafforzare il rapporto tra il grande schermo e il territorio.

"Dopo il grande successo riscontrato l’anno scorso - interviene il produttore Walter Iuzzolino -, Portofino Days International Fiction Festival torna con un programma ricco di incontri, iniziative, prime mondiali ed eventi che ribadiscono la centralità di Portofino e del territorio ligure come punto focale di attrazione per i grandi nomi dell’industria audiovisiva. Nel calendario globale sempre più competitivo per gli eventi del settore, Portofino Days si è ritagliato una reputazione importante come un appuntamento strategico immancabile per ospiti di calibro nazionale e internazionale.

"Con questa manifestazione - aggiunge il vicesindaco di Portofino Giorgio D'Alia - diamo il via a una grande primavera nel nostro borgo. Portofino si animerà infatti di eventi prestigiosi come questo e siamo certi che sarà, come sempre, protagonista assoluta dei ponti di primavera prima e dell'estate poi. Con Portofino Days vogliamo non solo valorizzare la nostra terra, ma anche ribadire come Portofino sia il set ideale per produzioni nazionali e internazionali così come avvenuto in passato. Attraverso gli incontri con i produttori e gli operatori del settore, avremo modo di presentare al meglio il nostro borgo. Nuovi set significano nuovi posti di lavoro e l'opportunità di rendere viva e attrattiva Portofino tutto l'anno. Portofino è un film bellissimo, tutto da vivere".

A Santa Margherita Ligure, nella location di Villa Durazzo, tornano le masterclass: incontri dedicati soprattutto ai giovani che vogliono avviare un percorso sulla strada dell’audiovisivo, tra cinema e lunga serialità, e che avranno l’opportunità di conoscere dal vivo professionisti del mondo delle colonne sonore (come il genovese Roberto “Pivio” Pischiutta), della sceneggiatura (tra i quali Marco Ponti) e della scenografia, ascoltando le loro testimonianze e storie di successo.

E in questa edizione Santa Margherita Ligure raddoppia gli spazi: laboratori e incontri si terranno anche al Convento dei Cappuccini. Qui i protagonisti saranno recitazione, musica e canto, danza e regia.

"Siamo orgogliosi di essere fra le location protagoniste dei Portofino Days - dice il sindaco di Santa Margherita Ligure Guglielmo Caversazio - evento che ha il merito di raccontare il mondo del cinema e della TV dalla prospettiva di chi, ogni giorno, fa concretamente cinema e TV. Auspico una folta partecipazione da parte dei giovani che vogliono avvicinarsi ai mestieri e alle professioni di questo variegato universo, o che, più semplicemente, desiderano capire come nasce una storia o si sviluppa una narrazione, skills ormai fondamentali in ogni ambito".

A Rapallo sono in programma due proiezioni al cinema Augustus: si parte il 28 marzo alle 18.30 con la prima mondiale di “Mike”, il film tratto dall’omonima serie che racconta la carriera unica e il volto intimo e inedito di Mike Bongiorno, icona e padre della televisione italiana. Domenica 30 marzo, sempre alle 18.30, proiezione del docufilm “Nero a metà”, che ripercorre le tappe fondamentali della vita e della carriera di Pino Daniele.

Elisabetta Ricci, sindaco di Rapallo commenta: "Siamo entusiasti di partecipare alla seconda edizione dei Portofino Days, un evento che valorizza il nostro territorio attraverso le produzioni audiovisive. Questa partecipazione rafforza l'unione tra le nostre comunità e promuove la cultura e il turismo del nostro meraviglioso territorio, così unico e così suggestivo".

Entrambe le proiezioni sono gratuite e aperte al pubblico fino a esaurimento posti.

Venerdì 28 marzo, al Videoporto di Genova, ci sarà la possibilità di visitare il set di “Sensualità a Corte”. Un inedito dietro le quinte delle esilaranti avventure di Jean Claude e Madre, al quale è possibile partecipare gratuitamente, su prenotazione, scaricando il proprio accredito al link di Eventbrite: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-sensualita-a-corte-visita-esclusiva-al-set-1280953659879

A “Sensualità a Corte” è dedicato anche l’incontro di sabato 29 marzo alle 18.00 in Piazzetta, al quale parteciperanno Marcello Cesena (autore, sceneggiatore, regista e attore), gli attori di Sensualità a Corte, Marco Santin e Giorgio Gherarducci (La Gialappa’s Band) e Paolo Bassetti (A.D. Banijay Entertainment), che saranno intervistati dall’attrice e regista Pilar Fogliati, insieme allo scrittore Luca Bianchini.

"Negli ultimi anni la Liguria si è affermata come location ideale per girare contenuti audiovisivi e di questo non possiamo che esserne orgogliosi - ha detto l'assessore alla Cultura del Comune di Genova, Lorenza Rosso -. Genova in particolare, grazie alle fiction 'Blanca' e 'Petra', ha fatto da cornice a serie di successo che hanno collocato la nostra città al centro della scena, aumentandone la visibilità e, di conseguenza, la presenza turistica. Portofino, poi, rappresenta una delle mete più apprezzate della nostra regione e, dopo la riuscitissima prima edizione, si prepara ad ospitare per la seconda volta le eccellenze del settore audiovisivo, in quella che rappresenta a tutti gli effetti un'opportunità incredibile in termini di promozione turistica, culturale e territoriale".

"La Camera di Commercio di Genova - commenta il presidente Luigi Attanasio – conferma il proprio sostegno a un’iniziativa davvero innovativa che porta nel Tigullio per il secondo anno, all’inizio della stagione turistica, i grandi nomi del cinema e dell’audiovisivo nazionale e internazionale. Il nostro contributo vuole essere anche quest’anno una testimonianza concreta delle eccellenze di questo territorio: i prestigiosi “awards” sono stati creati per l’occasione dagli ‘Artigiani in Liguria’ dei settori ardesia, ceramica e tipografia e la qualità dell’accoglienza sarà garantita dagli operatori Genova ‘Gourmet catering and banqueting’". 

Tutti i programmi degli eventi e i dettagli per partecipare sono sul sito www.portofinodays.org

Il produttore Walter Iuzzolino e la presidente di GLFC Cristina Bolla 

 

 

 

Santa Margherita Ligure, apre il nuovo sportello di segretariato sociale per le fasce deboli

Super User 19 Marzo 2025 359 Visite

 

Accoglienza e ascolto delle persone che vivono in situazioni di disagio, allo scopo di orientarle verso i servizi territoriali e specialistici competenti. Sono queste le funzioni del nuovo sportello di segretariato sociale che dal 16 marzo prenderà il via al Piano Terra del palazzo comunale di santa margherita Ligure e che sarà aperto ogni sabato dalle 9.00 alle 12.00, senza appuntamento.

“Inauguriamo un nuovo spazio concepito per guidare chi soffre di difficoltà relazionali, economiche e sociali verso un percorso semplificato di accesso all'aiuto - spiega l’assessore ai servizi alla persona, Alessandro De Giovanni -. Dopo l'alto gradimento riscontrato dallo sportello 0-100 per il supporto digitale, siamo certi che anche questo nuovo servizio incontrerà il favore dell’utenza, in questo caso più vulnerabile e quindi particolarmente bisognosa di spazi e tempi espressamente dedicati".

Rapallo, prosegue la collaborazione tra Comune e Teatro Carlo Felice: il 19 marzo un nuovo concerto

Super User 14 Marzo 2025 468 Visite

Nell’ambito della collaborazione tra il Comune di Rapallo e il Teatro Carlo Felice di Genova, confermata il mese scorso con il rinnovo del protocollo d’intesa, mercoledì 19 marzo, ore 21:00, è in programma il secondo concerto nella chiesa di Sant’Anna a ingresso libero. 

Ad esibirsi sarà il M° Giovanni Battista Fabris, violino solista e concertatore insieme all’Orchestra dell’Opera del Teatro Carlo Felice di Genova per una serata dal titolo “Mozart e Vivaldi” nello specifico il Divertimento in re maggiore k 136 di Mozart e Le quattro stagioni op. 8 di Vivaldi.

“La collaborazione con il Teatro Carlo Felice di Genova è un'opportunità preziosa per arricchire l'offerta culturale di Rapallo e avvicinare sempre più cittadini alla grande musica”, commenta il sindaco Elisabetta Ricci.

Rapallo, l’amministrazione comunale stanzia 75mila euro per la manutenzione di piazza Cavour

Super User 12 Marzo 2025 492 Visite

 

La Giunta comunale di Rapallo ha deliberato un finanziamento di 75mila euro, iva inclusa, per l’acquisto e la posa in opera della pavimentazione ammalorata di piazza Cavour. I lavori, che inizieranno tra un mese e avranno una durata complessiva di circa 30 giorni, verranno eseguiti su piccole porzioni, così da garantire sempre il passaggio pedonale e ridurre al minimo i disagi.

“Da tempo i cittadini e gli operatori della zona chiedevano questo intervento e siamo grati al vicesindaco Giorgio Tasso per essersi fatto portavoce in Giunta di queste istanze. Sono lavori che miglioreranno il decoro di una delle piazze più frequentate della nostra città”, il commento del sindaco Elisabetta Ricci e dell’assessore ai Lavori Pubblici Filippo Lasinio.

Sport e solidarietà, Entella nel Cuore dona 32mila euro alla Fondazione Gaslininsieme

Super User 08 Marzo 2025 512 Visite

Anche quest’anno l’Entella nel Cuore scende in campo a sostegno dell’Ospedale Pediatrico Gaslini di Genova con un contributo alla Fondazione Gaslininsieme. Ieri sera, prima del fischio d’inizio di Entella-Pontedera, Sabina Croce ha consegnato un assegno simbolico del valore di 32mila euro ad Edoardo Garrone, presidente dell’Istituto Gaslini, e a Gianluca Piatelli, primario del reparto di neurochirurgia, adottato e sostenuto ormai da anni dal club biancoceleste. Una somma raggiunta grazie alla generosità di tutte le persone che credono fortemente nell’impegno solidale dell’Entella nel Cuore.

“Sono orgogliosa del risultato raggiunto anche quest’anno dalla nostra raccolta solidale - commenta Sabina Croce, presidente dell’Entella nel Cuore -. Il Gaslini merita i nostri sforzi perché è un’eccellenza ligure, perché cura e salva i bambini che sono il futuro di tutti noi, e perché sta facendo uno sforzo titanico per costruire un nuovo ospedale che rimanga al passo coi tempi. Sono orgogliosa del nostro risultato anche perché il successo della raccolta costituisce la prova che il mondo dello sport ha una ricaduta, non solo benefica, perché facciamo qualcosa di buono per chi ne ha bisogno, ma anche di costruzione di un senso di comunità, perché lo facciamo tutti insieme. Tanti infatti hanno contribuito a questo sforzo collettivo: voglio ringraziare Duferco Energia con i suoi dipendenti; atleti, dirigenti e famiglie di Virtus Entella, ACD Entella e Caperanese Entella, i tifosi, gli sponsor biancocelesti e anche tanti semplici cittadini”.

“Siamo profondamente grati per questa straordinaria iniziativa, che di anno in anno rafforza il legame speciale tra l'Istituto Giannina Gaslini e l’Entella nel Cuore. Questo contributo sarà destinato all’acquisto di attrezzature per la sala operatoria della Neurochirurgia dell'ospedale Gaslini, diretta da Gianluca Piatelli, un supporto concreto che avrà un impatto diretto sulla qualità delle cure per i nostri piccoli pazienti. Il sostegno di realtà come Entella nel Cuore è fondamentale per continuare a garantire il miglior livello di assistenza e innovazione, permettendoci di offrire cure sempre più all’avanguardia a chi ne ha bisogno” ha dichiarato Edoardo Garrone, presidente dell’Istituto Giannina Gaslini e della fondazione di partecipazione Gaslininsieme Ets.

Un legame speciale, fortificato nel tempo, reso ogni anno sempre più solido attraverso le visite della squadra all’Ospedale e a donazioni costanti che hanno superato i 350mila euro. L’attività dell’Entella nel cuore proseguirà anche nelle prossime settimane con il sostegno a realtà solidali del territorio.

 

Chiavari omaggia Amadeo Peter Giannini con un pannello informativo

Super User 05 Marzo 2025 511 Visite

Chiavari omaggia Amadeo Peter Giannini con un pannello informativo. Questa mattina l’inaugurazione in Largo A.P. Giannini, accanto a Palazzo Bianco. La famiglia di Giannini emigrò in California da Favale di Malvaro, piccolo borgo montano nella vicina Val Fontanabuona. Un imprenditore visionario e gentiluomo, fondatore della Bank of America, figura di spicco per la sua lungimiranza, l’intraprendenza e il saper fare.

L’iniziativa ha visto la collaborazione del Centro Studi Amadeo Peter Giannini - che ha fornito i materiali sulla sua vita, tra cui un video che è possibile vedere grazie al QR code presente sul pannello - e si inserisce in un progetto più ampio di rinnovamento della cartellonistica culturale cittadina, finanziato con i proventi dell’imposta di soggiorno.

"Giannini è un simbolo di visione e innovazione, un pioniere che ha rivoluzionato il mondo della finanza con idee ancora oggi attuali - hanno dichiarato Messuti e Ratto - Un’anticipazione dell’edizione 2025 dell’Economic Forum Giannini, evento nato a Chiavari e riconosciuto a livello regionale, che continua a valorizzare il suo pensiero e il legame con il nostro territorio. Un’occasione far conoscere la sua storia a cittadini e turisti, rendendo omaggio ad una figura che ha lasciato un segno profondo nella nostra comunità”.

“Ringrazio il Comune di Chiavari per la sensibilità dimostrata nei confronti di Amadeo Peter Giannini. L’inaugurazione di oggi rappresenta un punto di partenza e non un punto di arrivo - prosegue Cristina Bolla, presidente del Centro Studi Amadeo Peter Giannini - Le attività volte alla valorizzazione del grande filantropo di origine ligure sono state molte, anche grazie al supporto della Camera di Commercio di Genova e della Città Metropolitana che fin da subito hanno creduto nel progetto del nostro centro studi”.

All’inaugurazione erano presenti il sindaco Federico Messuti, gli assessori Gianluca Ratto e Silvia Stanig, il presidente del consiglio e sindaco metropolitano Antonio Segalerba, il sindaco di Favale di Malvaro Ubaldo Crino, il sindaco di Carasco Boris Beronio e l’assessore di Sestri Levante Maura Caleffi. Hanno partecipato anche il presidente della Camera di Commercio di Genova Luigi Attanasio, il presidente del Centro Studi Amadeo Peter Giannini Cristina Bolla, il presidente della Società Economica di Chiavari Francesco Bruzzo, il presidente dell’associazione Liguri nel Mondo Mario Menini, il presidente del CIV "CiVediamoinCentro" Giorgia Barbieri e di Promotur Giampaolo Roggero.

Comune di Rapallo interessato all’acquisto degli Emiliani, Ricci: “Risposta entro Pasqua”

Super User 01 Marzo 2025 973 Visite

Nuovo sopralluogo ieri pomeriggio al complesso dell’Emiliani di Rapallo. Insieme al sindaco Elisabetta Ricci e all'economo dei padri Somaschi Padre Giorgio Novelli, era presente la commissione incaricata dall’amministrazione per approfondire la possibilità di acquisto dell’immobile formata dal presidente del Consiglio Mentore Campodonico e dai consiglieri Andrea Rizzi e Salvatore Alongi. A completare la delegazione erano presenti Il segretario comunale Mario Canessa e l’architetto Gianni Peruggi, consulente del Comune.

Spiega Mentore Campodonico: «La visita di oggi ha una volta di più confermato come l’acquisto del complesso da parte del Comune costituisca una occasione fondamentale e non eludibile per corredare Rapallo di una risorsa di carattere strategico in grado di ospitare al proprio interno quelle dotazioni che andremo a individuare come essenziali per il futuro della città. Valutazione ancor più positiva in considerazione del buono stato di conservazione dell’intera e articolata struttura che ben si presta, ad esempio, per l’istruzione, la formazione e l’università, per lo sviluppo di imprese e start-up e, sull’esterno, alla realizzazione di un palazzetto dello sport, a parcheggi e box interrati».

Sullo stato dell’immobile interviene Andrea Rizzi: «Abbiamo visitato tutta la struttura. Il complesso è davvero grande, dotato di moltissime stanze di vario taglio che ben si presterebbero a molteplici indirizzi. In linea generale è tenuto bene e non presenta gravosi interventi da sostenere».

«Sono stati fatti passi avanti e concreti per una struttura che potrà dare risposte ai nostri giovani - conclude il terzo elemento della Commissione Salvatore Alongi - Ci sarà un doveroso confronto in maggioranza che come commissione incaricata relazioneremo».

«Ringrazio i colleghi che compongono la commissione per il lavoro svolto - commenta il sindaco Elisabetta Ricci - La cifra di vendita è quella nota, 4 milioni di euro; ci stiamo già attivando per verificare la possibilità di accesso a sostegni da parte degli enti sovraordinati. Stiamo raccogliendo tutti elementi necessari su cui l’amministrazione potrà ragionare e prendere una decisione definitiva». 

L’amministrazione si è impegnata con padre Giorgio Novelli di formalizzare una risposta, previo necessario passaggio in Consiglio comunale, entro Pasqua.

 

Nuovo punto di fonda per le navi da crociera a Rapallo, sindaco Ricci: “Risultato importante per la nostra economia”

Super User 27 Febbraio 2025 941 Visite

Rapallo torna a essere protagonista nel panorama delle crociere e si presenta al mondo come destinazione di alto livello. Dopo l’arrivo delle prime navi nel 2010, e un periodo di assenza, oggi la città consolida il proprio ruolo all'interno del sistema di accoglienza turistica del Tigullio grazie all'istituzione di un nuovo punto di fonda. Una scelta strategica, frutto del lavoro dell’amministrazione del sindaco Elisabetta Ricci in collaborazione con i comuni di Portofino e Santa Margherita Ligure, con l’obiettivo a più ampio raggio di ottimizzare i flussi turistici e garantire uno sviluppo sostenibile del settore.

“Quanto delineato durante l’incontro di ieri presso il Circomare di Santa Margherita Ligure rappresenta un risultato importante per tutto il tessuto commerciale e turistico cittadino - dichiara Elisabetta Ricci -. L’attivazione del punto di fonda a Rapallo non solo rafforza la presenza della città nel mercato delle crociere, ma segna anche un'importante tappa nel processo di valorizzazione del territorio. Grazie a una strategia condivisa e a una gestione attenta, Rapallo si presenta al mondo come una destinazione turistica di primo piano, pronta ad accogliere al meglio i visitatori e a cogliere le opportunità offerte dal turismo di alta gamma”.

“Ringrazio i sindaci di Portofino e Santa Margherita Ligure, il comandante del Circomare di Santa Margherita Ligure e tutti i soggetti coinvolti in questo iter”, conclude il sindaco di Rapallo.

Recco, approvato il progetto di riqualificazione del campo sportivo San Rocco

Super User 22 Febbraio 2025 432 Visite

La giunta comunale di Recco ha approvato il progetto esecutivo che porterà a una complessiva riqualificazione del campo sportivo comunale San Rocco. Attualmente l'area, in via Ponte di Legno, si presenta come uno sterrato e non dispone di adeguate reti per la regimentazione e lo smaltimento delle acque meteoriche. Inoltre l'impianto di illuminazione è insufficiente a garantire la sicurezza degli utilizzatori del campo. Gli interventi previsti comprendono opere di riqualificazione e messa in sicurezza dell'area, senza alterare il profilo morfologico e paesaggistico del sito per una previsione di spesa di 290mila euro.

Il progetto è inserito nel Programma Triennale 2025-2027 e la sua approvazione costituisce un passaggio fondamentale per accedere ai finanziamenti regionali, che copriranno una quota parte del costo dell'opera.

"Da tempo abbiamo avviato un processo virtuoso di miglioramento diffuso del territorio, attraverso la riqualificazione degli impianti e delle aree sportive, nonché la creazione di nuovi spazi. L'obiettivo è restituire alla città infrastrutture progettate per incrementare e valorizzare la pratica sportiva, rispettando al contempo la natura e promuovendo un utilizzo armonioso e funzionale degli spazi", commentano il sindaco Carlo Gandolfo e l'assessore ai lavori pubblici Sara Rastelli.

Rapallo, la giunta comunale dà il via libera alla balneabilità nella zona della spiaggia delle Saline

Super User 20 Febbraio 2025 719 Visite

A seguito delle indicazioni di Arpal e di Regione Liguria, questa mattina, la Giunta comunale di Rapallo ha espresso un atto di indirizzo favorevole all’apertura della balneabilità nelle acque antistanti la spiaggia delle Saline già da quest'estate.

Su istanza del Comune di Rapallo, Arpal ha provveduto nei mesi scorsi a effettuare una serie di campionamenti in tre punti studio distinti dello specchio acqueo antistante la spiaggia delle Saline. È emerso che il punto con i maggiori valori di conformità è risultato quello posizionato al centro dell’arenile. Pertanto la Giunta ha espresso un atto di indirizzo finalizzato all’apertura alla balneabilità 2025 della spiaggia delle Saline, in attesa di classificazione con il conseguente monitoraggio ufficiale regionale. 

«Abbiamo preso atto che le analisi effettuate da Arpal nel punto di fonda di fronte all’arenile sono conformi - dichiara il sindaco di Rapallo Elisabetta Ricci - una informazione che i frequentatori della nostra spiaggia del lungomare attendevano. Una buona notizia per la salute delle persone e per il turismo».

L’amministrazione si è altresì impegnata con Arpal a proseguire i controlli/interventi, già in corso, sulla rete fognaria.

Rapallo, il Comune investe oltre 180mila euro per la manutenzione dell’illuminazione cittadina

Super User 13 Febbraio 2025 906 Visite

La Giunta di Rapallo ha approvato un piano di manutenzione pluriennale per gli impianti di pubblica illuminazione, con un investimento complessivo di 183.802,29 euro. L’intervento prevede il ripristino degli impianti elettrici e delle infrastrutture connesse, comprese opere di supporto murario, stradale e pedonale. 

Per garantire continuità al servizio, l’amministrazione ha deciso di procedere con un affidamento diretto temporaneo, in attesa della conclusione della gara d’appalto. Il bando sarà basato sul criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, garantendo così qualità ed efficienza nei lavori.

«La manutenzione della pubblica illuminazione è un servizio essenziale per la sicurezza e la vivibilità della città - spiega l’assessore ai Lavori Pubblici Filippo Lasinio -. Abbiamo chiesto all’attuale ditta che ha in appalto il servizio di intervenire prontamente nei ripristini e di migliorare alcune situazioni».

A ottobre sarà licenziato il nuovo bando pluriennale, attraverso una gara pubblica, che permetterà di selezionare un operatore economico che si occuperà della gestione e manutenzione degli impianti per almeno tre anni, assicurando un servizio stabile e continuo ai cittadini.

«Con un piano strutturato e un affidamento pluriennale, assicuriamo interventi puntuali ed efficienti sulla rete di illuminazione pubblica, migliorando la sicurezza e il decoro delle nostre strade», aggiunge il sindaco Elisabetta Ricci.

Santa Margherita Ligure, celebrata la ‘Giornata del Ricordo’ ai giardini delle Vittime delle Foibe

Super User 09 Febbraio 2025 507 Visite

Si è tenuta questa mattina a Santa Margherita Ligure, presso i Giardini intitolati alle Vittime delle Foibe, la celebrazione della "Giornata del Ricordo", un momento solenne dedicato alla memoria delle vittime delle foibe e dell'esodo giuliano-dalmata.

Alla cerimonia hanno preso parte le autorità cittadine, le forze dell'ordine e numerose associazioni, rendendo omaggio con la deposizione di una corona commemorativa. L'evento ha rappresentato un'importante occasione per riflettere sul significato storico di questa ricorrenza e sull'importanza della memoria condivisa.

L'oratore Andrea Turrin, consigliere comunale e figlio di un italiano d'Istria, ha offerto un'analisi storica approfondita e rispettosa della complessità dei fatti, sottolineando la necessità di sottrarre la memoria alla strumentalizzazione politica. Un riferimento particolare è stato dedicato alla figura di Angelo Turrin, a cui si deve l'iniziativa e l'impegno che hanno portato all'intitolazione di questo giardino alle vittime delle foibe.

A chiusura della cerimonia, è stato ricordato il messaggio del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella che, nel 2019, auspicò che "la storia della frontiera orientale generi incontro, collaborazione, speranza". Parole che risuonano ancora oggi come un invito alla riflessione e alla riconciliazione nel rispetto della verità storica.

Santa Margherita Ligure, consegnato a più associazioni il ricavato di due eventi di beneficenza

Super User 08 Febbraio 2025 502 Visite

Si è svolta stamattina, a Villa Durazzo, la consegna del ricavato di "Santa is coming to Santa" e "Solidarietà in Villa", i due eventi di beneficenza organizzati da Progetto Santa Margherita Ligure srl in collaborazione col Comune a favore di Avis, Croce Verde e Croce Rossa. Le associazioni destinatarie dei proventi sono: ACD San Lorenzo, Argus, Tennis Club, ACD Sammargheritese 1903, Tigullio Sport Team, Circolo Nautico, Winner Volley.

"Santa is coming to Santa", organizzato in collaborazione con lo scoglio di Sant’Erasmo e svoltosi il 28 dicembre, ha fruttato 1435 euro. “Solidarietà in Villa”, sostenuto da molteplici sponsor e tenutosi il 25 gennaio, 6120 euro.

Entrambe le iniziative hanno avuto come teatro Villa Durazzo.

Genova3000 TV

Genova3000 TV

Notizie

Levante

Cultura

Spettacoli

Sport

Gossip