Skin ADV

Levante

Recupero del lazzaretto di Bana, Rapallo si conferma luogo di studi di alta formazione

Super User 18 Luglio 2025 77 Visite

 

Il sindaco di Rapallo, Elisabetta Ricci, e il presidente del Consiglio comunale, Mentore Campodonico, hanno incontrato un gruppo di studenti e professori della facoltà di Architettura dell'Università degli Studi di Genova impegnati nella predisposizione del progetto di recupero del cosiddetto Lazzaretto di Bana.

Il manufatto, risalente al XV secolo, rappresenta una preziosa testimonianza storica del territorio e, anche grazie al lavoro di ricerca e valorizzazione condotto da Angiolino Barreca e alla collaborazione di Bruno Oneto, proprietario dell'immobile, si avvia a tornare al suo antico splendore.

L’incontro ha permesso di condividere con l’amministrazione comunale le linee guida dell’intervento e di avviare un dialogo costruttivo per la tutela e la valorizzazione di un bene storico che riveste un importante valore culturale per la comunità di Rapallo.

Ma la collaborazione tra il Comune e l'ateneo genovese non si esaurisce qui. Quella sul lazzaretto di Bana è infatti soltanto una prima fase di un ciclo di studi sul territorio del Tigullio che verrà eseguito dal Dipartimento di Architettura e Design dell’Università di Genova.

La collaborazione con l'Unige permetterà a Rapallo di affermarsi come luogo permanente per studi di alta formazione, con particolare attenzione ad alcune peculiarità del territorio comunale. Il Dipartimento di Architettura e Design dell’Università di Genova ha presentato i primi risultati alla presenza dell’amministrazione. Il responsabile dei corsi, Giampiero Lombardini, ha espresso la propria soddisfazione: “Ringrazio l’Amministrazione Comunale, in particolare il sindaco Elisabetta Ricci, il presidente Mentore Campodonico e la dirigente Anna Maria Drovandi, per l’ospitalità e il lavoro che hanno consentito di porre le basi per interessanti prospettive di continuità, basate a Rapallo, delle attività formative di alto livello per l’intero Tigullio, valli comprese. L’intuizione del nostro consulente, Angiolino Barreca, ha prodotto i risultati attesi”.

Sono stati trenta i ragazzi coinvolti nell’attività di studio, alcuni dei quali laureandi, suddivisi in dieci gruppi di lavoro che hanno elaborato dossier sui “tesori nascosti” del territorio, così definiti dagli stessi studenti. Tra questi, particolare attenzione è stata rivolta al recupero dell’ex lazzaretto di Bana.

“Siamo lieti di tutto ciò – hanno dichiarato il sindaco Ricci e il presidente del Consiglio Campodonico – e in particolare che, in questo ampio contesto di ricerca, siano stati realizzati studi sul recupero dell’ex Lazzaretto. Grazie all’assistenza dell’architetto Caterina Gardella, funzionario di zona della Soprintendenza, e all’impegno dell’architetto Chiara Mondin, progettista, l’immobile ha meritato di ottenere l’ammissione delle opere di restauro per un significativo contributo”.

“Insomma – ha concluso Barreca – anche Rapallo, insieme ai trenta studenti e ricercatori, ha superato l’esame”.

Recco, in scadenza il termine della gara per l’affidamento di 14 concessioni balneari

Super User 18 Luglio 2025 92 Visite

 

Il prossimo 31 luglio scadrà a Recco il termine per la presentazione delle domande di partecipazione alla gara comparativa per l’affidamento delle concessioni demaniali. "E' questo un procedimento complesso ma obbligatorio, alla luce della direttiva europea meglio nota come direttiva Bolkestain - spiega il sindaco Carlo Gandolfo - che però segnerà, per i prossimi anni, un punto fermo nella gestione del nostro litorale”.

Già nel mese di agosto la commissione procederà con l’apertura delle buste dei concorrenti in modo da assegnare entro la fine dell’anno le 14 concessioni presenti sul territorio e dare così certezza e prospettiva agli operatori fin dalla prossima stagione balneare.

L’assessore al demanio Giuseppe Rotunno entra nel dettaglio: “Non dobbiamo dimenticare che il Comune gestisce il demanio marittimo per conto dello Stato, al quale vengono peraltro pagati i canoni. Abbiamo così cercato di garantire una ricaduta positiva anche sul nostro territorio, prevedendo una premialità in termini di punteggio per quei concorrenti che si impegneranno a investire non solo sulle aree affidate, ma anche su opere pubbliche comunali e sulla difesa della costa”.

Altri importanti criteri di valutazione delle proposte presentate sono l’imprenditoria giovanile e femminile, l’impegno ad assumere personale con disabilità, l'utilizzo di materiali eco-sostenibili e di fonti di energia rinnovabile, l'esperienza maturata nel settore.

“Predisporre il bando - conclude il sindaco Gandolfo - è stato un lavoro faticoso e delicato che ha richiesto parecchia attenzione, ma al tempo stesso necessario per garantire ordine, trasparenza e progettualità nel mondo del demanio marittimo e per valorizzazione ancora più le nostre spiagge e tutte le attività legate al mare”.

Rapallo, revoca del divieto di balneazione a San Michele di Pagana

Super User 17 Luglio 2025 164 Visite

 

Il Comune di Rapallo informa che, a seguito delle controanalisi effettuate da ARPAL, è stato revocato il divieto temporaneo di balneazione disposto ieri nella baia di San Michele di Pagana.

Le nuove campionature hanno evidenziato il rientro dei parametri entro i limiti di legge, consentendo il ripristino della piena balneabilità dell’area.

Rapallo, divieto temporaneo di balneazione a San Michele di Pagana

Super User 16 Luglio 2025 262 Visite

 

Il Comune di Rapallo comunica che, a seguito dei controlli ARPAL del 14 luglio, è stato disposto un divieto temporaneo di balneazione nella baia di San Michele di Pagana. Il provvedimento resterà in vigore fino alla verifica del rientro dei parametri entro i limiti di legge.

Una nuova campionatura sarà effettuata entro 72 ore, come previsto dalla normativa vigente. L’amministrazione informerà la cittadinanza sugli sviluppi.

Consorzio Marina di Rapallo, sindaco Ricci: “Andiamo verso una gestione attenta del nostro porto”

Super User 15 Luglio 2025 157 Visite

 

È stato presentato questa mattina, nella cornice istituzionale del palazzo comunale, il nuovo Consorzio “Marina di Rapallo”. Alla cerimonia hanno preso parte il sindaco Elisabetta Ricci, il presidente del Consiglio Mentore Campodonico, l’assessore Fabio Mustorgi e il consigliere incaricato al Demanio Gerolamo Giudice.

A illustrare finalità e obiettivi dell’iniziativa è stato Riccardo Repetto, presidente del consorzio, affiancato dal consiglio direttivo composto da Sergio Gilardi (vicepresidente), Pierangelo Paganini e Kevin Kussadiè.

“Nei giorni scorsi è stato costituito il consorzio e oggi lo abbiamo presentato al Sindaco - ha spiegato Repetto -. Rappresenta la stragrande maggioranza degli operatori del porto pubblico e nasce sulle ceneri del vecchio Consorzio del Grifo, riprendendone gli obiettivi principali e cercando di ampliarli con nuove sfide. L’intento è quello di migliorare la qualità delle acque e contribuire a ridurre l’inquinamento marino, rendere il porto più accessibile a tutti, anche alle persone con mobilità ridotta grazie all’installazione di un sollevatore che permetterà loro di salire a bordo delle imbarcazioni, e infine gestire e valorizzare gli spazi comuni del porto pubblico per offrire una fruibilità migliore a cittadini, turisti e utenti”.

Il sindaco Elisabetta Ricci ha elogiato il nuovo consorzio, definendolo “un’iniziativa che va nella direzione di una gestione attenta del nostro porto pubblico. Un progetto che coniuga sostenibilità, inclusione e attenzione alle esigenze della comunità locale e dei visitatori”.

L’amministrazione ha manifestato pieno sostegno all’iniziativa, esprimendo disponibilità a collaborare con gli operatori portuali per sviluppare azioni concrete a favore della città e del suo patrimonio marittimo.

‘Rapallo Protagonisti’: tre serate con le firme del grande giornalismo italiano

Super User 15 Luglio 2025 203 Visite

Rapallo si prepara ad accendere i riflettori sull’attualità e il pensiero critico con “Rapallo Protagonisti”, la rassegna culturale estiva che vedrà salire sul palco tre tra le firme più autorevoli del giornalismo italiano.

Organizzata dal Comune di Rapallo, la manifestazione si svilupperà in tre appuntamenti serali, ognuno dedicato a un protagonista del panorama mediatico nazionale. A fare da trait d’union tra gli ospiti, il giornalista e conduttore Roberto Arditti, che guiderà il dialogo con ciascun relatore.

Il programma prevede:

Sabato 19 luglio all’Excelsior Palace Hotel: Aldo Cazzullo, editorialista del Corriere della Sera e autore.

Domenica 27 luglio nella suggestiva cornice di Villa Porticciolo: Tommaso Cerno, giornalista, scrittore e già direttore de L’Espresso.

Lunedì 28 luglio presso i Giardini di Villa Tigullio: Paolo Mieli, storico, saggista ed ex direttore del Corriere della Sera.

Tutti gli incontri avranno inizio alle ore 21:00 e saranno a ingresso libero fino a esaurimento dei posti.

“Rapallo Protagonisti” nasce con l’obiettivo di offrire al pubblico uno spazio di confronto e approfondimento su temi di grande attualità, valorizzando allo stesso tempo alcuni dei luoghi più iconici della città. Una rassegna che punta a unire cultura, giornalismo e bellezza del territorio, offrendo a cittadini e turisti un’occasione unica di ascolto e riflessione.

A Bogliasco una settimana di eventi e lo spettacolo piromusicale dedicato alla pace

Super User 14 Luglio 2025 186 Visite

 

Dal 14 luglio parte la settimana della festa patronale di Nostra Signora del Carmine a Bogliasco. Eventi, spettacoli, stand gastronomici, mercatini e i tradizionali e attesi fuochi artificiali in musica, oltre alla processione in mare, porteranno festa in paese fino a domenica 20 luglio. L'ingresso agli eventi è sempre gratuito con l'aggiunta del servizio navetta per vedere lo spettacolo piromusicale nella serata di sabato 19.

Il primo giorno, lunedì 14, è quello dedicato allo spettacolo per bambini con "Gallinella in concerto" del gruppo Recitercantando Compagnia Liberitutti, in piazza XXVI Aprile alle ore 2115. Martedì 15 luglio sempre sul palco allestito in piazza XXVI Aprile, la piazza della chiesa, cabaret con Andrea Possa e Andrea di Marco alle 21.15. Mercoledì 16 sempre in piazza alle 21.15 è la sera dedicata alla commedia dialettale con "Invexendo" della compagnia TeatralNervi, giovedì sera stesso orario e stesso luogo la tribute band degli 883 Mosaic Band, ma già dalle 18 ci sono le specialità gastronomiche del "Camugin" con la Croce Verde di Bogliasco. Venerdì 18 luglio mercatino, specialità gastronomiche e in zona spiaggia e passeggiata a mare la tradizionale processione in mare con partenza dal molo Sbolgi. La Madonna sarà accompagnata in mare dalle imbarcazioni degli allievi scuola vela, dal gruppo scout Luna d'argento, dai giochi di luce del Circolo sub Bogliasco. A seguire la Messa sullo scoglio nel giardino sottostante la chiesa accompagnata dal coro Buggia Angels Choir. Sabato 19 luglio ancora mercatino e specialità gastronomiche; dalle 2030 processione con partenza dal sagrato della chiesa in piazza XXVI Aprile con i tradizionali crocifissi e la partecipazione del parroco di Chivilcoy, Argentina, comune gemellato con Bogliasco. Il gran finale della giornata è l'atteso spettacolo piromusicale curato da Setti Fireworks che quest'anno è dedicato al tema "Bogliasco città della pace".

Servizio gratuito navetta dai campi sportivi di via Marconi al centro del paese dalle 19 alle 01. Domenica 20 luglio la chiusura con il mercatino e la Messa alle ore 1130, con i canti della corale polifonica Santa Maria di Bogliasco. Il Comune di Bogliasco ringrazia il gruppo VAB Kolibrì e la Croce Verde di Bogliasco per la collaborazione.

‘E-20/25 - d’estate a Recco’, Brunori Sas ospite d’eccezione per l’omaggio a Franco Battiato

Super User 13 Luglio 2025 247 Visite

Un nome di punta della musica italiana per inaugurare un'estate di grandi eventi. Fresco dei successi che hanno infiammato il concertone del Primo Maggio, il Circo Massimo a Roma e l'Expo Arena del Mare di Genova, Brunori Sas arriva a Recco. Il cantautore, tra i più amati della sua generazione, sarà uno dei protagonisti della serata "La città di Recco omaggia Franco Battiato", che domenica 20 luglio alle 21.30 aprirà il sipario su E-20/25, la rassegna estiva della città.

Per Dario Brunori, forte di oltre quindici anni di una carriera costellata di successi, si tratta di un'ulteriore tappa di un'annata straordinaria. Il suo tour estivo 2025 sta attraversando le arene più importanti d’Italia, registrando il tutto esaurito in attesa del gran finale all’Arena di Verona il 3 ottobre.

La serata, un tributo al genio visionario di Franco Battiato, vedrà Brunori Sas condividere il palco con un parterre di altissimo livello. La direzione artistica è di Angelo Privitera, che vanta la più lunga collaborazione con l'artista siciliano e ne porta avanti l'eredità musicale. Sarà lui, insieme alla voce di Fabio Cinti e alle note del Nuovo Quartetto Italiano, a interpretare le canzoni del Maestro. Il palco si trasformerà in un salotto intimo, arricchito da numerosi video di repertorio, dove i ricordi e gli aneddoti saranno condivisi da voci autorevoli che a Battiato furono vicine: padre Guidalberto Bormolini, sua guida spirituale, e Michele Di Lernia, suo storico discografico.

“L’estate recchese si impreziosisce di nomi prestigiosi, in questo caso Brunori Sas, che sarà a Recco a portare la sua testimonianza nell'omaggio che quest'anno facciamo al Maestro Battiato - dichiara il sindaco Carlo Gandolfo -. Sarà anche questa una stagione che farà davvero la differenza, con la presenza di grandi artisti. E’ il frutto del lavoro dei mesi invernali, svolto per ampliare l’offerta rendendola più completa”.

L'ingresso a tutti gli spettacoli di "E-20/25 - d'Estate a Recco" è gratuito, con possibilità di prenotare il posto a sedere dalle ore 8 del 16 luglio (quattro giorni precedenti l'evento)  consultando il sito del comune (www.comune.recco.ge.it ) o chiamando il numero 334 8754058.

Rapallo, nuove deleghe per il vice sindaco Tasso e l’assessore Mastrangelo

Super User 09 Luglio 2025 350 Visite

Il sindaco di Rapallo Elisabetta Ricci ha disposto una rimodulazione delle deleghe all’interno della giunta comunale, al fine di ottimizzare l’attività amministrativa e garantire una gestione sempre più efficace dei settori strategici per la città.

Le modifiche riguardano due membri dell’esecutivo. Laura Mastrangelo, già assessore alla Pubblica Istruzione e neo meloniana, assume anche le deleghe al Personale e ai Servizi Sociali; il vice-sindaco Giorgio Tasso (Noi Moderati) aggiunge tra le proprie deleghe quella a viabilità, polizia locale e sicurezza. 

“Sono certa che queste nuove attribuzioni porteranno un ulteriore valore aggiunto all’azione della giunta – dichiara il sindaco –. Ringrazio Fratelli d'Italia per aver individuato in Laura Mastrangelo la persona giusta per rappresentare il partito all’interno dell’esecutivo: le nuove deleghe al Personale e ai Servizi Sociali arricchiscono un assessorato già prezioso per la comunità. Allo stesso tempo, considero di grande importanza le deleghe affidate al vicesindaco Giorgio Tasso: Viabilità, Polizia Locale e Sicurezza sono settori strategici che richiedono attenzione e capacità di coordinamento, e sono convinta che il vicesindaco saprà svolgere al meglio questo compito”.

Sestri Levante, Muzio: “Solinas e Benedetti fuggono dal confronto sulla revoca dell’assessorato a Ianni”

Super User 08 Luglio 2025 311 Visite

 

“Con la decisione di non concedere la possibilità di discutere in Consiglio comunale di un fatto politico di assoluto rilievo come la revoca dell’assessore al turismo, agli eventi, al commercio Giuseppe Ianni, ieri sera a Sestri Levante si è toccato il fondo. Al presidente del Consiglio comunale, Gian Paolo Benedetti, sfugge evidentemente il senso del proprio mandato, reso peraltro possibile dalle dimissioni da consigliere comunale di Giuseppe Ianni al momento della sua nomina ad assessore, subito dopo le elezioni del 2023: il primo compito e dovere del presidente del Consiglio comunale è infatti quello di tutelare le prerogative dei consiglieri, ed in particolar modo quelli di opposizione, e non essere il taciturno esecutore della volontà del sindaco Solinas che, fuggendo a gambe levate dal confronto democratico, ha palesato, ove ve ne fosse ancora bisogno, la sua inadeguatezza a svolgere il ruolo che riveste”. E’ quanto dichiara Claudio Muzio, consigliere comunale di Sestri Levante, capogruppo di “Sestri nel cuore”.

“Rileviamo inoltre che - prosegue Muzio - nel motivare il rifiuto dell’urgenza alla nostra mozione per discutere della revoca dell’assessore Ianni, Benedetti ha citato un parere del segretario comunale, che sarà oggetto di segnalazione e ricorso agli organismi competenti, insieme a tutti gli atti che riguardano il diniego dell’urgenza alla nostra mozione”.

“Il nostro impegno è, e sarà, massimo per far sì che nel Consiglio comunale di Sestri Levante, che è il luogo deputato al confronto democratico, non prevalga la politica dello struzzo e della polvere sotto il tappeto da parte del sindaco Solinas e del presidente Benedetti”, conclude il capogruppo di “Sestri nel cuore”.

Rapallo, il lungomare sarà il principale protagonista della movida estiva

Super User 05 Luglio 2025 420 Visite

 

Da venerdì 11 luglio a sabato 6 settembre il lungomare di Rapallo si trasformerà nel cuore pulsante del turismo cittadino e del Tigullio. Ogni venerdì e sabato sera, a partire dalle 20, la passeggiata a mare sarà chiusa al traffico veicolare e restituita completamente a residenti e turisti, diventando un vero e proprio salotto a cielo aperto.

Il lungomare sarà il principale protagonista della movida cittadina. Qui andrà in scena Rapallo Music & Dance, appuntamento fisso ogni venerdì e sabato sera, con musica e balli sulla promenade rapallina. Sono inoltre previsti spettacoli per bambini, musica dal vivo e serate a tema – come la Total White, la Dance on the Beach, l’Hawaiian Party, il Busking Contest e il Red Carpet.

Il calendario è fitto e pensato per sorprendere ogni settimana: si parte l’11 luglio con Night on the Beach, una serata danzante sulla sabbia, seguita il 12 luglio dal frizzante Busking Contest, che vedrà esibirsi artisti di strada lungo la passeggiata. Il weekend successivo, il 18 luglio, sarà la volta di Balliamo sul mondo e delle suggestive performance del Lunatik Cirque, mentre il 19 luglio toccherà alla musica live di Fingerlips e alla voce di Annamaria Sotgiu.

A luglio non mancheranno appuntamenti glamour come la serata Total White del 24 luglio, e il giorno seguente, il 25 luglio, In…canto con le sonorità di Marshmallow Vinyl Vibes. Il 26 luglio si prosegue con Mare di parole e l’esibizione di Alessandra Clemente.

Agosto si apre con nuove atmosfere: il 1° agosto spazio ad Affinità Elettive con Luca Borriello e Paola Atzeni, mentre il 2 agosto arriveranno il VJ Davide Sinapsi e uno spettacolare Robot Show. L’8 agosto i più piccoli saranno protagonisti con Bim Bum Uan, seguiti in serata da Music in the Fog. Il giorno dopo, il 9 agosto, l’arte prenderà forma con il Sand Art Show e l’esplosione di colori dell’Holi Color Party.

Ferragosto sarà celebrato con una nuova Night on the Beach il 16 agosto, mentre il 22 agosto sarà dedicato ai nostalgici con Con un Deca: la storia degli 883. Il 23 agosto porterà una ventata di freschezza con lo spettacolare Snow Party.

Le ultime settimane di agosto riserveranno ancora sorprese: il Red Carpet del 28 agosto, il coinvolgente Hawaiian Party il 29 agosto, e una nuova Night on the Beach il 30 agosto.

Settembre chiuderà la rassegna in grande stile con le ultime serate Dance in the Beach il 5 e 6 settembre, con le serate a tema Fluo Party e Schiuma Party.

L’iniziativa, promossa dal Comune e dalle associazioni locali, punta a regalare a residenti e visitatori un’esperienza unica, con atmosfere suggestive e un ricco calendario di eventi pensati per ogni età.

La parola d’ordine sarà vivere il lungomare, con proposte che spaziano dalle cene sotto le stelle ai concerti live, dagli spettacoli danzanti alle serate a tema. La chiusura al traffico permetterà di godere appieno del fascino del lungomare, tra le luci soffuse e il sottofondo musicale che accompagnerà le serate estive. La passeggiata sarà un luogo di incontro, cultura e intrattenimento, simbolo di un’estate che riporti Rapallo al centro del turismo nel Tigullio.

Un’occasione per riscoprire Rapallo, vivere il suo mare e respirare la magia dell’estate.

 

CALENDARIO EVENTI – RAPALLO MUSIC & DANCE

11 luglio – Night on the Beach

12 luglio – Busking Contest

18 luglio – Balliamo sul mondo / Lunatik Cirque

19 luglio – Fingerlips / Annamaria Sotgiu

24 luglio – Total White

25 luglio – In…canto / Marshmallow Vinyl Vibes

26 luglio – Mare di parole / Alessandra Clemente

1 agosto – Affinità Elettive / Luca Borriello e Paola Atzeni

2 agosto – VJ Davide Sinapsi / Robot Show

8 agosto – Bim Bum Uan / Music in the Fog

9 agosto – Sand Art Show / Holi Color Party

16 agosto – Night on the Beach

22 agosto – Con un Deca: La storia degli 883

23 agosto – Snow Party

28 agosto – Red Carpet

29 agosto – Hawaiian Party

30 agosto – Night on the Beach

5 settembre – Fluo Party

6 settembre – Schiuma Party

Sestri Levante, il sindaco Solinas revoca le deleghe all’assessore Ianni

Super User 02 Luglio 2025 412 Visite

Il sindaco di Sestri Levante, Francesco Solinas, ha revocato le deleghe all’assessore Giuseppe Ianni (Commercio, Sviluppo economico, Attività produttive, Turismo, Agricoltura, Promozione e Marketing territoriale, Eventi, Città del vino).

“Con il Consiglio comunale del 12 giugno - spiega il sindaco - si è verificata l’uscita dalla maggioranza di alcuni componenti (Claudio Muzio e Natalina Cafferata, ndr) del gruppo consiliare “Sestri per tutti - dal mare alle frazioni”, i quali hanno dato vita a un nuovo gruppo esterno (Sestri nel cuore, ndr). Poiché la figura dell’assessore Ianni risulta, anche per sue stesse reiterate affermazioni, strettamente legata a queste persone, non avendo ricevuto sue spontanee dimissioni, dopo un articolato confronto con i gruppi di maggioranza, venendo a mancare i presupposti fiduciari che hanno portato all’incarico, ho proceduto a firmare l’atto di revoca. Ringrazio comunque l’avvocato Ianni per il lavoro svolto”.

Al momento non sono previste redistribuzioni delle deleghe che restano al sindaco.

Non si è fatta attendere la replica dell'ormai ex assessore.

“Ieri sera, alle ore 23:07, mi è stata notificata una PEC contenente la revoca - firmata dal sindaco Solinas - dell'incarico di assessore a Turismo, Commercio, Attività Produttive, Eventi, Sviluppo Economico, Promozione e Marketing territoriale, Agricoltura, Città dell’Olio e Città del Vino - scrive Giuseppe Ianni in un comunicato -. La mia colpa? Come ha messo nero su bianco il sindaco, è quella di essere legato - ed è per me un titolo di vanto - al consigliere Claudio Muzio, uscito dalla maggioranza nelle scorse settimane. Sono orgoglioso di aver messo tutto il mio impegno in questi due anni al servizio della città, pur in una situazione di Giunta e di maggioranza sulla quale avrò modo di tornare nei prossimi giorni. Posto di fronte all'alternativa se mantenere la poltrona o tradire persone a cui mi legano rapporti di amicizia, stima, collaborazione e gratitudine, a differenza di altri ho scelto la lealtà, ben consapevole di quello a cui sarei andato incontro e che ieri notte si è concretizzato. Prosegue il mio impegno per Sestri Levante, in altre forme e con la stessa determinazione e passione, con l’unico obiettivo di perseguire il bene della città”.

Sulla vicenda è intervenuto anche Claudio Muzio, consigliere comunale di Sestri Levante, capogruppo di “Sestri nel cuore”.

“Prendo atto - scrive Muzio in una nota - della decisione del sindaco Solinas di revocare l’incarico di assessore all’avv. Giuseppe Ianni, con l’imputazione di essere legato alla mia persona da un rapporto di stima e affetto reciproco. Mi sembra, in tutta onestà, una motivazione disarmante e imbarazzante, messa per iscritto nel decreto e nel comunicato stampa da un sindaco ormai delegittimato, che pietisce a destra e a manca aiuti e sostegno a un progetto ormai fallito, che avrebbe come unica soluzione dignitosa quella delle sue dimissioni per rimettersi al giudizio dei cittadini, per dare loro la possibilità di valutarne l’operato e la consistenza amministrativa. Ma per un gesto del genere occorrerebbe una statura politica che il sindaco Solinas evidentemente non ha, come era già chiaro da tempo. Il futuro parlerà per tutti, sia all’interno che all’esterno del Consiglio Comunale”.

Rapallo, al via le feste di luglio in onore di N.S. di Montallegro

Super User 01 Luglio 2025 794 Visite

 

Ecco il programma con gli eventi principali delle Feste di Luglio 2025 a Rapallo, in onore del 468° anniversario dell’apparizione di N.S. di Montallegro

 

Martedì 1° Luglio

- Ore 5.00: Santa Messa della Novena presso Santuario N.S. di Montallegro

- Ore 7.00: Santa Messa presieduta da S.E. Mons. Giampio Devasini presso la Basilica dei SS. Gervasio e Protasio. Al termine la tradizionale cerimonia della “Madonna in cassa”

- Ore 8.00: Saluto dei Sestieri con accensione dei mortaletti e spettacolo pirotecnico "a giorno" (Comitato Sestieri Rapallesi)

- Ore 22.15: Saluto dei Sestieri alla Madonna con accensione dei mortaletti

- Ore 22.30: Palio dei Sestieri – spettacoli pirotecnici "a notte" dei Sestieri Seglio e Cappelletta presso il Lungomare Vittorio Veneto

 

Mercoledì 2 Luglio

- Ore 10.30: Solenne pontificale presieduto da S.E. Cardinale Angelo Bagnasco presso il Santuario N.S. di Montallegro. Processione con il Sacro Quadretto e Benedezione alla città

- Ore 10.30: Santa Messa presieduta da S.E. Mons. Gianpio Devasini, con la partecipazione del Coro Diocesano presso la Basilica dei SS. Gervasio e Protasio.

- Ore 12.00: Sparata del Panegirico e spettacolo pirotecnico "a giorno" del Sestiere Costaguta presso il Lungomare Vittorio Veneto

- Ore 22.45: Saluto dei Sestieri alla Madonna con accensione degli antichi mortaletti.

- Ore 23.00: Palio dei Sestieri – Spettacoli pirotecnici "a notte" dei Sestieri Borzoli e Cerisola presso il Lungomare Vittorio Veneto

 

Giovedì 3 Luglio

- Ore 18.00: Santa Messa presieduta da S.E. Mons. Fabio Dal Cin, Arcivescovo Prelato di Loreto e Delegato Pontificio per il Santuario della Santa Casa presso la Basilica dei SS. Gervasio e Protasio

- Ore 21.00: Solenne processione dell'Arca Argentea della Madonna presieduta da S.E. Mons. Fabio Dal Cin, con la partecipazione delle Confraternite, dei Crocifissi processionalii e dei Massari dei Sestrieri

- Ore 22.00: Saluto alla Madonna con accensione dei mortaletti e passaggio dell’Arca Argentea

- Ore 22.15: Sparata dei Ragazzi e incendio del castello a cura di Borzoli

- Ore 23.15: Saluto dei Sestieri con accensione dei mortaletti.

- Ore 23.30: Palio dei Sestieri – Spettacoli pirotecnici "a notte" di San Michele e Costaguta presso il Lungomare Vittorio Veneto

 

Domenica 6 Luglio

- Ore 10.30: Adempimento del Voto alla Comunità Rapallese. Santa Messa presieduta da S.E. Mons. Giampio Devasini; canto del Te Deum; benedezione della Città con il Santissimo Sacramento. Presso il Santuario N.S. di Montallegro

Strada per Montallegro, il Comune di Rapallo risponde: “Interventi già in corso e altri in programma”

Super User 22 Giugno 2025 292 Visite

In riferimento alla segnalazione diffusa nelle scorse ore a mezzo stampa dal consigliere di minoranza Francesco Angiolani, riguardante le condizioni della strada comunale che conduce al Santuario di Montallegro, l’amministrazione comunale fornisce alcune precisazioni.

"Sappiamo che il territorio comunale è ampio e complesso - afferma il sindaco Elisabetta Ricci -. Le zone collinari, in particolare, soffrono da anni l’abbandono dei terreni, che ha favorito l’aumento di frane e smottamenti. La strada che porta a Montallegro, molto frequentata soprattutto in questo periodo dell'anno, è una di queste. Ecco perché recentemente la nostra Giunta si è attivata con interventi concreti per migliorarne la sicurezza e la percorribilità".

L’assessore ai Lavori Pubblici, Filippo Lasinio, aggiunge: "In questi giorni sono in corso lavori di manutenzione sulla pubblica illuminazione e sulla pulizia delle cunette stradali. A breve sarà inoltre formalizzato l’incarico tecnico per la progettazione definitiva degli interventi necessari a risolvere le criticità legate agli smottamenti, a seguito dello studio di fattibilità già affidato nei mesi scorsi".

Altri interventi sono già stati eseguiti, come precisa il consigliere delegato alle frazioni, Fabio Proietto: "Dal 19 giugno sono stati effettuati lavori di sfalcio dei terreni adiacenti la carreggiata e operazioni di pulizia delle caditoie lungo l’intero tracciato della strada per Montallegro. I lavori di sfalcio sono stati realizzati dal Comitato Fuochi San Maurizio di Monti, mentre quelli relativi alla pulizia delle caditoie sono stati svolti dai dipendenti comunali, grazie a fondi appositamente stanziati attraverso l’utilizzo degli avanzi di bilancio".

“Rapallo 16035”, Giuna firma la colonna sonora dell’estate rapallese

Super User 20 Giugno 2025 515 Visite

 

Attraverso le sette note e un video altamente emozionante, Rapallo dà ufficialmente il via all'estate 2025 lanciando una colonna sonora inedita, fortemente incentrata sulla città e le sue eccellenze: "Rapallo 16035"

Alla musica e alle parole travolgenti di Giulia Merlini, cantautrice rapallese nota con il nome d'arte di Giuna, viene affidata la missione di presentare ciò che ci attende nei prossimi mesi. Un'anticipazione delle serate in piazza, delle manifestazioni culturali, dei concerti sul lungomare e di tutti gli eventi che animeranno la città del Tigullio. Ma anche di tutto ciò che di bello Rapallo sa regalare a ospiti e residenti.

Commenta così il sindaco Elisabetta Ricci: "Vedere la nostra Rapallo raccontata attraverso questa canzone che anticipa la prossima estate mi riempie di entusiasmo. Ogni nota, ogni immagine ci fa già sognare i momenti speciali che vivremo insieme e gli eventi che renderanno indimenticabile la stagione estiva 2025. Un sentito ringraziamento all'autrice di questa canzone, Giuna, che è riuscita a catturare l'anima della nostra città".

La canzone e il suo video integrale sono disponibili sui canali YouTube e SpotiFy del Comune di Rapallo.

Rapallo, treni straordinari in occasione delle feste di luglio

Super User 19 Giugno 2025 316 Visite

L’amministrazione comunale di Rapallo informa che anche quest'anno, in occasione delle tradizionali feste di luglio in onore di Nostra Signora di Montallegro, saranno attivati treni straordinari per facilitare l’afflusso di visitatori e fedeli nella città.

Grazie all’impegno dell’assessorato Regionale all’Urbanistica, Trasporti e Pianificazione territoriale, guidato da Marco Scajola, è stato infatti richiesto e ottenuto da Trenitalia un potenziamento dei collegamenti ferroviari nei primi quattro giorni di luglio.

In particolare, nelle serate dell'1, 2 e 3 luglio è stato previsto un treno straordinario in partenza da La Spezia Centrale alle 18:42, con arrivo a Santa Margherita Ligure alle 20:00, che effettuerà fermate intermedie in numerose località del levante ligure, facilitando così l’arrivo dei visitatori nel tardo pomeriggio. Per agevolare invece il rientro dopo le celebrazioni serali, sarà disponibile nelle nottate del 2, 3 e 4 luglio un ulteriore collegamento notturno, con partenza da Santa Margherita Ligure alle 00:43 e arrivo a La Spezia Centrale alle 02:07.

“Desidero esprimere un sentito ringraziamento all’assessore Marco Scajola per la pronta disponibilità e l’attenzione dimostrata nei confronti della nostra comunità. Questo intervento rappresenta un importante supporto logistico per un evento che richiama ogni anno migliaia di persone e che riveste un profondo valore religioso, storico e identitario per Rapallo”, dichiara il sindaco Elisabetta Ricci.

L’aggiornamento dei sistemi di vendita di Trenitalia è previsto per il 21 giugno. Maggiori dettagli saranno disponibili sui canali ufficiali di Trenitalia.

Yacht Club Tigullio 1916, torna la cena di gala a favore della Band degli Orsi

Super User 18 Giugno 2025 562 Visite

 

Si rinnova, per il quarto anno consecutivo, l’appuntamento con lo Yacht Club Tigullio 1916, l'esclusivo club nautico rivierasco nato all’inizio del secolo scorso e conosciuto in tutto il mondo per le regate di vela e per le gare di motonautica.

Venerdì 20 giugno, a partire dalle ore 20.30, nell’incantevole sede del Covo di Nord Est a Santa Margherita Ligure, alla presenza del Consiglio direttivo, il presidente Mauro Ferrando insieme al presidente di Aces Europe e vicepresidente Sportivo dello YCT Tigullio Gian Francesco Lupattelli presenteranno il programma di manifestazioni ludiche e sportive della stagione estiva 2025, organizzate insieme a MSP ed Aces Europe. Nell’anno di Liguria regione europea dello sport, saranno anche anticipate alcune attività che vedranno protagoniste la Valle Stura, Comunità europea dello sport 2026 e il Comune di Bogliasco, Città europea dello sport 2027.

La serata, come da tradizione, vedrà la partecipazione di istituzioni, aziende del territorio e stakeholder. Immancabile la presenza della Band degli Orsi, onlus che opera da oltre vent’anni per soddisfare i bisogni delle famiglie dei piccoli pazienti dell’Ospedale Gaslini di Genova, rappresentata del presidente Pierluigi Bruschettini che illustrerà agli ospiti le ultime iniziative portate avanti dall’associazione. Sarà possibile effettuare una donazione libera.

Il programma per la stagione estiva dello Yacht Club Tigullio 2025 prevede diverse iniziative, tra cui corsi di motonautica per ragazzi delle scuole di Santa Margherita Ligure e l’organizzazione, a fine settembre 2025, di “Altura senza barriere”, corso di vela d’altura per persone disabili a bordo di Cadamà, una Classica delle Vele Storiche. Anche quest’anno il consigliere Andrea Brigatti metterà a disposizione la sua imbarcazione, barca a vela senza frontiere (www.cadama.it ) preparata per permettere anche alle persone con paraplegia e a tutte le persone con disabilità, di potersi impegnare nella navigazione a vela, ponendosi alle manovre e/o al timone, anche per crociere di più giorni. Obiettivi del corso sono l’insegnamento della sicurezza in mare, della marineria e dello sport velico come autonomia e autostima, arricchimento personale ed esperienza di gruppo.

Protagonisti culinari della cena di gala, organizzata per l’occasione dal Buongustaio DOC e dedicato a Frank Sinatra (papà siciliano e mamma ligure) piatti tipici della tradizione siciliana e ligure: dalla caponata di tonno all’arancinella, dal crostino palermitano alla parmigiana di melanzane, passando alle tradizioni liguri con le verdure ripiene, la torta pasqualina e le trofie al pesto di Prà. Show cooking di paccheri alla Norma by Rocco Costanzo.

 

“Una vita da libidine”, Jerry Calà torna al Covino con il suo show

Super User 18 Giugno 2025 275 Visite

Santa Margherita Ligure si prepara ad accogliere uno degli artisti più amati della commedia e della musica italiana: Jerry Calà. Sabato 21 giugno, lo storico volto del cinema anni Ottanta sarà protagonista di una serata speciale al Covino, con il suo spettacolo “Una vita da libidine”.

Un mix esplosivo di musica dal vivo, battute esilaranti e tanta nostalgia per i tempi d’oro dell’intrattenimento italiano. Jerry Calà, accompagnato dalla sua band, proporrà uno show unico, che ripercorre la sua lunga carriera fatta di successi, film cult e canzoni intramontabili. “Una vita da libidine” non è solo uno spettacolo, ma un vero e proprio viaggio tra ricordi e risate, capace di coinvolgere più generazioni.

La serata inizierà alle 20:30 con una cena esclusiva sul mare. Il Covino, noto locale di Santa Margherita, offrirà una degustazione elegante per chi desidera vivere l’esperienza completa, tra buon cibo e spettacolo dal vivo. Lo show inizierà alle 23:00 e sarà seguito da una serata disco con doppia sala, per continuare a divertirsi fino a notte fonda.

I posti sono limitati e la prenotazione è obbligatoria. Sono previste formule diverse per partecipare: dalla cena con spettacolo alla possibilità di assistere solo allo show con tavolo riservato e bottiglia inclusa.

Dopo oltre cinquant’anni di carriera, Jerry Calà continua a far ridere, cantare e sognare il suo pubblico con l’ironia che lo ha reso celebre. La serata del 21 giugno sarà l’occasione perfetta per ritrovarsi tra amici, in uno dei luoghi più suggestivi della Liguria, e lasciarsi travolgere da un’ondata di energia e buon umore.

Vintage, Chiavari celebra la magia degli anni passati con Sandy Marton

Super User 18 Giugno 2025 527 Visite

 

Mancano pochi giorni all’avvio della terza edizione di Chiavari Vintage. Sabato 21 giugno, le vie e le piazze del centro storico si trasformeranno in un grande palcoscenico a cielo aperto per celebrare la magia degli anni ’60, ’70, ’80 e ’90, con esibizioni di danza, spettacoli musicali, giochi per bambini e un’affascinante esposizione di auto e moto d’epoca.

PROGRAMMA

Piazza Roma
Dalle 17 alle 23 si accenderanno le luci del Vintage Park, l’area dedicata ai più piccoli, con giostre girevoli, performer e animatori pronti a far divertire grandi e piccini.

Piazza Matteotti
Dalle ore 18, spazio alla danza, con le esibizioni delle scuole del territorio Momas Dace Academy, Centro Studi Danza Academy, ASD Aerobica Entella, Nac Ballet. A partire dalle 21 sul palco Dr. Feelgood con un repertorio che spazia dal Jive allo Swing al Jive, dal R'n'B al Rock'n'Roll, in collaborazione con Virgin Radio. Si esibiranno anche i ballerini della scuola genovese Mash Up asd, Andrea Orlandi e Enrica Strizoli, Axel Armijos e Jessica Masucci, diretti da Andrea Orlandi, sulle note della musica swing come il Lindy hop, lo Shag e il Balboa, ma anche del Boogie Woogie, Rock’n’roll e rock acrobatico.
Seguiranno Edo Rossi (Studio 54, Deejay Television DJSet) e lo special guest della serata: Sandy Marton, vera icona della musica anni '80. A completare il sound della serata sarà Bibodeejay con il suo coinvolgente show "Rhythm of the 90's".

Corso Garibaldi
Sempre a partire dalle 18, l’esposizione di auto d'epoca a cura della Scuderia Auto Moto Retrò Leivi e una selezione di vespe e lambrette storiche grazie al Vespa Club di Chiavari. Un autentico tuffo nel passato su due e quattro ruote, capace di far sognare appassionati di tutte le età.

"Chiavari Vintage è molto più di una semplice manifestazione: è un viaggio emozionante nel tempo che attraversa quattro decenni indimenticabili, portando nelle vie del nostro centro storico musica, spettacolo, cultura e tanto divertimento per tutte le età” spiega la consigliera Ilaria Solari.

Zonta Club Portofino Tigullio Paradiso: una serata di celebrazioni e nuove prospettive

Super User 17 Giugno 2025 379 Visite

Lo scorso venerdì 13 giugno, nella splendida cornice dell’Hotel Due Mari di Sestri Levante, si è svolta la tradizionale cena di fine anno sociale dello Zonta Club Portofino Tigullio Paradiso. Un appuntamento molto sentito, che ha rappresentato l’occasione per celebrare dodici mesi di attività ricchi di iniziative e per aprire nuove prospettive per il futuro.

La serata è stata caratterizzata da due momenti particolarmente significativi. Il primo è stato l’accoglienza di una nuova socia, Eugenia Gueglio, originaria di Sestri Levante, laureata in Lettere Moderne e docente presso l’Istituto Natta-Deambrosis dal 2001. Le socie hanno salutato con entusiasmo il suo ingresso nel club, riconoscendo in lei una figura capace di portare valore umano e culturale alla vita associativa. Il secondo momento speciale è stato il conferimento del premio “Rivela una gemma”, riconoscimento che lo Zonta Club dedica ogni anno a una giovane donna sotto i 25 anni che si distingua per talento, impegno e valori umani. La vincitrice dell’edizione 2025 è Francesca Baratta, 23 anni, residente a Monleone di Cicagna. Laureata in Tecniche della Riabilitazione Psichiatrica, musicoterapeuta e interprete LIS (Lingua dei Segni Italiana), Francesca è fortemente attiva nel mondo del volontariato e si è distinta per la sua empatia, passione e dedizione.

La presidente Anna Traversaro ha espresso grande soddisfazione per l’ottima riuscita dell’evento, sottolineando il clima di entusiasmo e partecipazione che ha animato la serata. Ha inoltre ribadito l’impegno costante del club nel valorizzare il talento femminile e nel contribuire concretamente alla crescita e al benessere della comunità.

Da sinistra: la presidente Anna Traversaro, la vice presidente Titta Arpe, la presidente di Zonta Italia Leonilda Cussotto, la nuova socia Eugenia Gueglio, la presidente del comitato nomine Eliana Ortori

Anna Traversaro, Titta Arpe, la “gemma” Francesca Baratta e Leonilda Cussotto

Genova3000 TV

Genova3000 TV

Notizie

Levante

Cultura

Spettacoli

Sport

Gossip