Skin ADV

Levante

Recco, il Comune cerca un nuovo gestore per la piscina di Punta Sant'Anna

Super User 02 Novembre 2024 244 Visite

Il Comune di Recco è alla ricerca di un nuovo gestore per la piscina di Punta Sant'Anna. Attraverso una "indagine di mercato", l'amministrazione intende individuare il soggetto più idoneo a cui affidare la concessione dell'impianto, per il periodo dal 1° dicembre 2024 al 31 dicembre 2025 e con un canone annuo di 12mila euro. Pubblicato sul sito del Comune, l'avviso specifica che le intenzioni sono quelle di valorizzare la struttura, che comprende una vasca di 650 mq, un'area circostante di 362 mq e servizi igienici per il pubblico di 39 mq. L'obiettivo è promuovere iniziative ludico-ricreative e a vocazione sociale, con particolare attenzione ai bambini, agli anziani e ai disabili, per garantire la massima fruibilità da parte della collettività.

Possono partecipare: società e associazioni sportive dilettantistiche, enti di promozione sportiva, discipline sportive associate e federazioni sportive nazionali, nonché altri operatori economici in possesso dei requisiti richiesti.

"Vogliamo affidare la gestione della piscina a un soggetto in grado di offrire un servizio di qualità e di valorizzare l'impianto come luogo di aggregazione e di promozione delle attività fisiche e ricreative per tutti i cittadini di Recco", spiega il sindaco Carlo Gandolfo

Le manifestazioni di interesse dovranno essere presentate in Comune entro le ore 12 del prossimo 18 novembre. Successivamente, si procederà con la selezione del concessionario attraverso una procedura negoziata.

Tutte le informazioni sul sito del Comune di Recco: www.comune.recco.ge.it

Recco, il sindaco Gandolfo risponde alle polemiche sui lavori in corso presso il plesso scolastico

Super User 01 Novembre 2024 196 Visite

Il sindaco di Recco, Carlo Gandolfo, risponde alle polemiche apparse sui social in relazione ai lavori di riqualificazione in corso presso il plesso scolastico.

"I lavori rientrano nell’ambito dell’intervento di riqualificazione energetica del plesso scolastico in fase di ultimazione (fine lavori prevista per il 4/11). Le opere, che costituiscono il completamento di un intervento complesso, hanno portato alla sostituzione di tutti gli infissi, la coibentazione e nuova impermeabilizzazione della copertura, l’installazione di un nuovo impianto fotovoltaico garantendo notevoli migliorie sia da un punto di vista funzionale che di godimento degli ambienti. I lavori sono stati programmati nel corso della pausa estiva e questi ultimi interventi di completamento sono stati pianificati in questi giorni perché si è cercato di sfruttare il periodo feriale del ponte di Ognissanti per la loro ultimazione. Le lavorazioni termineranno salvo imprevisti lunedì 4/11. Non è stata interdetta alcuna area esterna perché non necessaria per le lavorazioni in essere, anzi si è ridotta sensibilmente l’area su via Marconi al fine di agevolare il più possibile sia le attività scolastiche sia le elezioni regionali.  Si segnala inoltre che spesso l’area esterna su via Marconi viene utilizzata impropriamente come parcheggio dal personale scolastico ed in tal senso si prenderanno gli adeguati provvedimenti, per evitare che questa situazione si ripeta. La porta è stata danneggiata a causa di un uso non corretto da parte dei fruitori e per questo è stata temporaneamente chiusa, in attesa della ditta per la sua manutenzione.

Precisiamo che la scuola non ha evidenziato criticità per le vie di esodo e si ritengono pertanto le stesse soddisfacenti. Si conclude ricordando che in questi anni sono stati fatti notevoli interventi di manutenzione e riparazione delle scuole al fine di garantire ambienti migliori, e più sicuri, eliminare barriere architettoniche ecc.. ed altri sono in progetto per consentire di migliorare ancora. Siamo a conoscenza di problemi ancora in essere e garantiamo un impegno costante ed instancabile per risolverli e garantire ai nostri bambini e ragazzi un servizio scolastico di primo livello come riteniamo giusto sia".

Recco, nuovi contenitori per la raccolta differenziata in piazzale Olimpia e via Vittorio Veneto

Super User 22 Ottobre 2024 420 Visite

Saranno presto operativi i nuovi contenitori per la raccolta differenziata dei rifiuti sistemati in piazzale Olimpia e via Vittorio Veneto. Si avvia alla conclusione il processo di ammodernamento e di meccanizza della rete di raccolta differenziata della città, reso possibile grazie ai 900mila euro di fondi del PNRR ottenuti dal Comune.

"Abbiamo utilizzato efficacemente i fondi del piano nazionale di ripresa e resilienza per un progetto così importante per la nostra città - hanno dichiarato il sindaco Carlo Gandolfo e l'assessore all'ambiente Edvige Fanin - è stata questa un'opera di decoro urbano che ha introdotto un nuovo modo di pensare alla raccolta dei rifiuti, rendendola più efficiente e sostenibile. Inoltre Recco si posiziona già tra i comuni con i tassi di raccolta differenziata più alti della Città Metropolitana di Genova, con una percentuale che si aggira intorno al 72%, superando l'obiettivo fissato dall'Unione Europea al 65%".

Chiavari, dalla collaborazione tra Virtus Entella e Hakuna Matata nasce il primo asilo sostenuto da un club di calcio

Super User 19 Ottobre 2024 765 Visite

È stato inaugurato questa mattina a Chiavari l’asilo nido “I Diavoletti”, il primo in Italia sostenuto da un club di calcio. L’iniziativa vede la collaborazione tra la Virtus Entella - squadra che milita nel campionato di Serie C - e Hakuna Matata, realtà con esperienza decennale nell’erogazione di servizi per l’infanzia.

L’idea è semplice ma ambiziosa: aumentare l’offerta in un territorio caratterizzato da una cronicizzata scarsità di posti negli asili nido, una tendenza nazionale ma ancor di più ligure e del Tigullio. Un problema per molte famiglie, comprese quelle dei dipendenti del club biancoceleste.

“Abbiamo cercato una soluzione di sistema che fosse utile alla città di Chiavari - spiega il presidente dell’Entella Antonio Gozzi -. E’ un’iniziativa pensata e realizzata nel solco di quel modello di unione tra il club e il territorio che abbiamo sempre sostenuto e portato avanti in questi anni”.

L’Entella, con l’aiuto della FIGC, Sport e Salute e delle aziende partner, ha finanziato i lavori di ristrutturazione del plesso e sosterrà le spese di affitto e utenze per i prossimi anni. “Si tratta di uno sforzo economico significativo per la nostra società, ma crediamo fortemente nell’impatto positivo di questo progetto. Più posti nido si traducono non solo in un sostegno concreto alle famiglie e alla natalità, ma rappresentano una leva positiva per attrarre e mantenere nel Tigullio le giovani coppie”.

Il nido, aperto a tutti, può ospitare 40 bambini, con la possibilità di incrementare il numero sino a 60 nei prossimi anni. Il club e i main sponsor manterranno la prelazione su un numero limitato di posti a pagamento destinati ai loro dipendenti.

L’asilo nido “I Diavoletti” adotta un nuovo approccio alla super infanzia che valorizza lo sport e la salute nel processo di avviamento alla vita. Grazie al prezioso contributo della FIGC, che ha creduto sin da subito nell’iniziativa, è stata realizzata una sala dedicata alla psicomotricità con percorsi studiati da un’educatrice laureata in Scienze Motorie e Sportive per migliorare gli schemi motori di base nei bambini tra i 3 e i 36 mesi, inoltre, nell’ideazione del menù, verrà coinvolto un nutrizionista pediatrico.

Ai bambini iscritti verrà consegnato un kit di benvenuto con una maglia biancoceleste e altro materiale brandizzato del club, con l'obiettivo di avvicinare i più piccoli al mondo dell'Entella, creando fin da subito un legame affettivo con la squadra della loro città.

Antonio Gozzi e Gabriele Gravina

Forti piogge nel Tigullio, parzialmente esondato l’Entella a Chiavari

Super User 17 Ottobre 2024 1393 Visite

 

Il forte temporale che ha colpito nella tarda mattinata la città di Genova e il Levante genovese si è spostato nel pomeriggio verso Est, scaricando piogge abbondanti sul Tigullio e il relativo entroterra. Si registrano infatti 79,4 millimetri in un’ora a Ognio, in Val Fontanabuona, 68,4 sempre in un’ora a Rapallo, 58 a Camogli, 8 millimetri in cinque minuti, 71,4 in un’ora a Sestri Levante.

Confermata l’allerta arancione fino a domattina alle 8 e poi per le zone dei grandi bacini del levante nel primo pomeriggio di domani. In questo momento è in corso un passaggio di fronte importante sul levante della regione che ora sta interessando lo spezzino, con picchi fino a 80 millimetri l’ora.

Disagi si sono verificati sulle linee ferroviarie e autostradali al passaggio della perturbazione.

Il fiume Entella ha raggiunto il livello di guardia, con parziale esondazione lato Chiavari sulla pista ciclabile, mentre sulla sponda lavagnese il livello si avvicina al limite dell’argine. Il torrente Rupinaro è negli argini.

L’autostrada A12, interrotta in uscita a Recco per un breve lasso di tempo, è stata riaperta in entrambe le direzioni, mentre è stato chiuso il casello di Chiavari in entrata in entrambe le direzioni. A Maissana la provinciale 52 è interrotta a causa di una frana. Si registrano ingrossamenti dei fiumi in tutto il Tigullio.

Comune di Recco, Maria Matrone è il nuovo segretario generale

Super User 14 Ottobre 2024 380 Visite

Si è insediata oggi la dottoressa Maria Matrone, nuovo segretario generale del Comune di Recco. Succede alla dottoressa Cristina Bloise, passata ad altro incarico. Laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi “Federico II” di Napoli, Matrone proviene dal Comune di Mede, in provincia di Pavia, dove ha ricoperto il medesimo incarico, arricchendo una carriera di prestigio all’interno della pubblica amministrazione.

“Dopo un'attenta selezione - ha dichiarato il sindaco Carlo Gandolfo - abbiamo individuato nella dottoressa Matrone la persona ideale per ricoprire un ruolo di fondamentale importanza nell'organizzazione comunale e nell’assistenza giuridico-amministrativa. A nome dell’Amministrazione e degli uffici, le rivolgo un caloroso benvenuto e i migliori auguri di buon lavoro. Salutiamo e ringraziamo la dottoressa Bloise per l’eccellente lavoro svolto in questi anni”.

Santa Margherita Ligure, a Alba Kepi e Lorenzo Battilana il Premio Internazionale di Giornalismo

Super User 09 Ottobre 2024 374 Visite

È Alba Kepi, corrispondente della tv albanese "Ora News", la vincitrice del Premio Internazionale di Giornalismo di Santa Margherita Ligure. La consegna avverrà sabato 12 ottobre alle 16 presso Villa San Giacomo del Comune del Tigullio.

Kepi fa parte dell’Associazione Stampa Estera in Italia, partner del settimanale online Piazza Levante e del Comune di Santa Margherita Ligure nell'organizzazione dell'evento.

"Alba Kepi, nel suo lavoro da corrispondente dall’Italia, ha saputo raccontare con professionalità e minuziosità non solo i fatti di cronaca, ma anche quelli a carattere culturale e di costume trovando una chiave di lettura capace di unire la nostra terra con la sua”, si legge nella motivazione del premio, una bellissima rappresentazione dello stemma di Santa Margherita Ligure fatta a mano dalla merlettaia sammargheritese Luisa De Gasperi.

Insieme a lei sarà premiato anche il giornalista Lorenzo Battilana, cineoperatore per la Rai, produttore e fondatore della StarNews, società con sede a Chiavari che fornisce troupe televisive, prodotti multimediali, regie.

“Nell’ambito della natura del premio, che vuole valorizzare e ampliare e i rapporti internazionali del nostro territorio, luogo di incontro di persone provenienti da tutto il mondo ma allo stesso tempo comunità viva e coesa che necessita di essere raccontata e informata, abbiamo ritenuto che Lorenzo Battilana fosse il giornalista che per lavoro, professionalità e dedizione rappresentasse pienamente l'aspetto “glocal” del nostro impegno giornalistico”, dichiara sottolineano gli organizzatori.

La consegna dei riconoscimenti è inserita in un pomeriggio di approfondimento e di incontro su due argomenti di attualità per l’informazione: l’intelligenza artificiale e le fake news in programma sabato 12 ottobre a partire dalle 16, al primo piano di Villa San Giacomo.

Sono previsti interventi del Presidente dell’Ordine dei Giornalisti liguri Filippo Paganini; del giornalista esperto di tecnologia Emanuele Capone (già Italian Tech e Il Secolo XIX); di Francesca Scorcucchi, Damiana Biga, Annalisa Stretti e Simona Tarzia giornaliste e co-fondatrici di MediaLab, Associazione culturale che promuove l'alfabetizzazione mediatica e il contrasto alle fake news, favorendo lo sviluppo del senso critico e la corretta informazione.

Dichiara il Sindaco di Santa Margherita Ligure Guglielmo Caversazio: "Accogliamo con piacere la nuova edizione del Premio in una fase storica di repentini cambiamenti nel mondo dell'informazione; cambiamenti che rendono ancora più preziosi momenti di riflessione sul mestiere di chi comunica e sulle competenze che devono essere trasferite a chi legge o ascolta".

L’evento è stato inserito nella formazione continua e obbligatoria dei giornalisti e darà diritto all’ottenimento di 4 crediti deontologici.

Rapallo, il ritorno di Mimmo Cianci sulla scena della politica

Super User 03 Ottobre 2024 1038 Visite

In occasione del suo tour elettorale nel Tigullio, a Rapallo Marco Bucci è stato accolto dai candidati Fabio Mustorgi (Vince Liguria) e Carlo Bagnasco (Forza Italia).

L’incontro tra l’aspirante presidente della Liguria e i cittadini si è svolto ieri nel dehor dell’hotel Miramare, che si trova a pochi passi dal Chiosco della Musica.

Davanti ad una cinquantina di sostenitori, il sindaco di Genova, che da via Garibaldi vuole trasferirsi in piazza De Ferrari, ha ripetuto i suoi ormai noti slogan, tra questi ovviamente non poteva mancare: “Non possiamo lasciare la Liguria nelle mani dei Signori del no, a coloro che hanno votato contro l’abbattimento con la dinamite dei resti del ponte Morandi”.

Ma lo spunto per confezionare il titolo del giorno l’ha fornito Domenico (Mimmo) Cianci. Il consigliere regionale della lista Toti, che non si vedeva sulla scena della politica dallo scoppio del Liguria-gate, ad un certo punto ha fatto capolino dalla porta della tensostruttura dell'hotel per seguire da vicino il suo candidato di riferimento.

Avendo scelto di non ricandidarsi in Consiglio regionale (4500 preferenze nel 2020), Cianci infatti ha deciso, assieme al presidente del Consiglio comunale di Rapallo Mentore Campodonico, di sostenere Fabio Mustorgi, presidente della Croce Bianca Rapallese.

Si tratta di un gesto di mero volontariato.

Mimmo Cianci e Marco Bucci

Fabio Mustorgi e Marco Bucci

Boitano, Campodonico, Mustorgi e Cianci

Giovanni Boitano e Mimmo Cianci

 

Rapallo, la consigliera comunale Gaia Mainieri aderisce all’UDC e si candida alle regionali

Super User 12 Settembre 2024 603 Visite

La consigliera comunale di Rapallo Gaia Mainieri, eletta con la lista ‘Noi per Capurro’, comunica di aver aderito all’UDC (Unione di Centro) e di candidarsi alle prossime elezioni regionali.

“Cercherò di contribuire fattivamente allo sviluppo di proposte in particolar modo sui temi sociali e sanitari che per la mia esperienza lavorativa e passione, mi stanno più a cuore - dichiara Mainieri -. Sono felice di questa scelta perché nell’avvicinarmi all’UDC ho trovato una identità culturale ed un patrimonio di idee che ammiro e condivido, una politica consapevole della nobiltà che le compete e l’impegno ad orientare l’attività delle istituzioni verso traguardi di libertà, di giustizia sociale e di bene comune”.

“Credo oggi più che mai, tanti cittadini disorientati da una politica lontana dai bisogni delle persone, potrebbero trovare nelle proposte del partito UDC, risposte a quelle domande universali di solidarietà e tutela della dignità umana, a partire dalla libertà individuale e dal lavoro”, conclude.

Rapallo, via libera della Giunta al progetto della nuova area fitness pubblica

Super User 06 Settembre 2024 599 Visite

Entro la primavera del 2025, nascerà la prima area fitness pubblica di Rapallo. Sarà una palestra all’aria aperta con sette attrezzi multifunzionali, di cui uno inclusivo per le persone con disabilità, a servizio di cittadini, ospiti, ma anche degli alunni delle vicine scuole.

Questa mattina la Giunta comunale ha dato il via libera al progetto, realizzato dagli Uffici comunali, che sarà presentato in Regione per ottenere i fondi di un bando del giugno scorso. 

L’area individuata è quella all’ingresso di Parco Casale tra Villa Riva e Villa Porticciolo essendo una zona non utilizzata e ombreggiata. L’intervento non prevede opere murarie né tagli di alberi o vegetazione. Il costo della realizzazione, che sarà interamente coperto dal finanziamento regionale, è di 25 mila euro.

“È un'iniziativa importante per promuovere il benessere e lo sport nella nostra comunità - dichiara il sindaco Elisabetta Ricci -. Questo spazio sarà accessibile a tutti, dai giovani agli anziani, e sarà funzionale anche per le vicine scuole. Ringrazio gli Uffici comunali per il lavoro svolto nonostante il poco tempo a disposizione: il bando regionale è stato attivato pochi giorni dopo il nostro insediamento e ci siamo messi al lavoro subito per non perdere questa occasione”.

Sestri Levante ricorda Bruno Lauzi

Super User 05 Settembre 2024 582 Visite

Finalmente una gran bella serata dedicata col cuore a Bruno Lauzi, a cui era cara la Sestri Levante degli anni passati, dove trovò amici, affetto e dove scrisse fra le più belle canzoni del suo repertorio.

Una grande festa (inserita fra le varie manifestazioni dedicate ai 100 anni dalla stazione ferroviaria di Sestri Levante) creata dagli amici dell’associazione Leudo con il suo eccellente animatore e cerimoniere, Anto Enrico Canale, piacevole padrone di casa accanto agli amici, lui presidente emerito del Leudo, che lo hanno accompagnato verso queste grandi feste levantine.

È stata una serata che ha raccolto tutta la ‘Sestri-bene,’ dal sindaco Francesco Solinas, che ha resistito fino ad oltre mezzanotte fra un applauso e un’occhiata al telefonino (non si sa mai cosa potrebbe accadere in Comune). Un sindaco giovane e simpatico che guarda alla sua città con tanto amore e la sta rilanciando fra le perle dei due mari. Non poteva mancare il ‘ras delle colline levantine’, Claudio Muzio, innamorato vero della sua terra, arrivato di corsa, persino con le infradito, per applaudire gli amici di Lauzi.

Agitato per la giornata dei 100 anni, il capostazione (ma esistono ancora?) della stazione di Sestri Levante Carluccio Nicodemo che, in tre anni, ha portato la stazione fra le più movimentate (in tutti i sensi) della Liguria.

Vinicio Raso, presidente del Leudo, impegnato ad ospitare gli amici insieme al sorridente Franco Clini, ottima la sua introduzione. E poi quel vero amico di Sestri e di Canale, Mauro Becchi (e signora) grande conoscitore del dialetto genovese, quello vero, pulito e solare, che si irrita quando sente certe trasmissioni televisive sul dialetto genovese.

E poi lo spettacolo: colorato, ricco, per certi versi commoventi con presentatori e artisti di primissimo livello, tutti amici di vecchia data di Bruno. Un Giuliano Fogola che sembrava tornato ai suoi splendidi anni di conduttore di ‘Amici miei’ su Entella TV (anni ruggenti) che ha ripescato una clip bellissima e commovente, 15 minuti con Bruno Lauzi suo ospite, brillante, divertente, abbiamo rivisto il Bruno che abbiamo conosciuto tutti e ammirato (chi scrive gli è stato vicino per 40 anni…) nella sua intelligenza ironia straordinaria.

Serata delle sorprese: il figlio di Lauzi, Maurizio, vero erede di tal papà, anche lui ironico, bellissima voce, interprete col cuore nelle sue creazioni. Questi sono i talenti da valorizzare, con tutto il rispetto per i cantanti di oggi.

I suoi ricordi di papà, le canzoni inedite di Bruno hanno commosso la platea. E poi quel meraviglioso fisarmonicista, che si chiama Franco Piccolo, ha avvolto gli spettatori nelle sue suggestive interpretazioni. Iconico.

Ed anche la sorpresa di Franco Fasano, autore, regista, narratore eccellente di momenti da lui vissuti con Bruno. E poi quella affascinante ‘A chi’ (ricordate Fausto Leali?) offerta dalla sua incredibile voce. Un colpo basso, davvero.

Insomma Bruno Lauzi ha avuto finalmente il ricordo che meritava: il sindaco pare abbia deciso di creare il ‘Gran Premio Sestri Bruno Lauzi’.

Applaudiranno anche dall’Asmara, città natale di Bruno.

Vittorio Sirianni

Franco Piccolo

Gianfranco Fasano

“Diamo spazio a Portofino”, venerdì sarà presentato il progetto di rigenerazione Cavalluccio

Super User 04 Settembre 2024 726 Visite

Venerdì 6 settembre, ore 18:00, presso il Teatrino Comunale di Portofino sarà presentato il piano di riqualificazione dell'area che era occupata dall’ex ristorante "Il Cavalluccio".

Lo scopo del progetto, guidato dall’imprenditore Maurizio Raggio che aveva acquistato l’area nel 2023, è quello di fornire soluzioni innovative per la comunità e i numerosi turisti che affollano il famoso borgo ligure.

Il piano prevede la creazione di un centro multifunzionale che si integra armoniosamente con il fianco della montagna, grazie a un design innovativo e rispettoso dell'ambiente. La struttura sarà distribuita su 8 piani, di cui 6 fuori terra e 2 sotterranei, e includerà un parcheggio coperto accessibile da Piazza Libertà, un centro medico d’emergenza con eliporto, un moderno centro congressi, una SPA per il relax e un’area giochi panoramica sul tetto dedicata alle famiglie.

Secondo l’Immobiliare Portofino, i lavori di costruzione dovrebbero durare circa 3 anni, il periodo di validità del titolo edilizio. Le operazioni più invasive, come scavi e trasporti, saranno effettuate durante la bassa stagione turistica per ridurre l'impatto sulla viabilità estiva. Durante la costruzione, saranno installate recinzioni esteticamente gradevoli per minimizzare l'impatto visivo. Una volta completati i lavori, si prevede un miglioramento dei servizi urbanistici, beneficiando tutte le categorie di cittadini e visitatori.

Attualmente, non è ancora stato definito un piano di gestione dettagliato per tutti i servizi previsti. Tuttavia, il parcheggio includerà 340 posti auto e 240 posti moto, oltre a colonnine di ricarica elettrica, e sarà gestito da una società privata appositamente costituita. L'ambulatorio, invece, sarà gestito in collaborazione con la ASL di riferimento e le associazioni di primo soccorso locali.

Per essere approvato, il progetto dovrà avere il benestare del sindaco Matteo Viacava, che già in passato si è dimostrato contrario, del Parco di Portofino e della Regione Liguria.

Rapallo, le serre comunali di Villa Tigullio saranno trasformate in un asilo

Super User 03 Settembre 2024 535 Visite

Via libera ieri sera dal Consiglio comunale di Rapallo alla variante al Piano Urbanistico che consentirà la trasformazione delle attuali serre comunali in un asilo nido da 60 posti. 

La pratica, approvata dai voti della maggioranza, è stata illustrata dal sindaco Elisabetta Ricci che ha spiegato come “l’intervento darà una risposta importante alle necessità dei cittadini - attualmente sono una quarantina i bambini in lista d’attesa - grazie a una struttura moderna, confortevole e inserita nel verde di Villa Tigullio”.

Il sindaco ha puntualizzato che il patrimonio arboreo sarà preservato mentre l’assessore ai Lavori Pubblici Filippo Lasinio ha spiegato che la viabilità e i parcheggi della zona saranno oggetto di un’attenta progettazione per garantire la sicurezza e conciliare le esigenze della struttura e dei residenti.

“Il Ministero ci ha comunicato ad aprile che avremmo potuto ottenere un finanziamento Pnrr per la costruzione di un asilo; avevamo poco tempo per fare domanda per questo abbiamo deciso di modificare il progetto già pronto della ludoteca. Questo non vuol dire che rinunceremo alla ludoteca, faremo nuove valutazioni su dove riproporla”, ha ricordato Lasinio.

Nel corso della seduta, sono state anche approvate due variazioni di bilancio nelle quali sono previsti anche 170 mila euro per asfaltature di strade e interventi su muri frazionali (100 mila euro) e la pulizia delle reti delle acque bianche (70 mila euro).

Inoltre è stato votato, a scrutinio segreto, il presidente del nuovo Collegio dei Revisori del Comune di Rapallo. Il nome è quello di Giancarlo Romiti, che si aggiunge ai due professionisti sorteggiati dalla Prefettura, Francesco Pisani e Marco Leuzzi.

Il Consiglio comunale ha approvato altresì, all’unanimità dei presenti, una mozione di sentimenti presentata dal consigliere di minoranza Francesco Angiolani “per concludere il percorso di redazione del piano delle antenne comunale, perseguendo il principio di precauzione e tutela della salute dei cittadini e della difesa del territorio”.

In apertura di seduta il presidente del Consiglio Mentore Campodonico ha comunicato le nomine dell’assessore Laura Mastrangelo come rappresentante del Comune di Rapallo nella Comunità dell’Ente Parco di Portofino, del vicesindaco Giorgio Tasso come componente del Comitato di Gestione Provvisorio del Parco Nazionale di Portofino e la conferma quale Segretario generale dell’ente di Mario Vittorio Canessa.

Il Consiglio comunale ha poi accolto il nuovo comandante della stazione cittadina dei carabinieri, il luogotenente Antonio Soggiu.

 

Da sinistra: il presidente Consiglio comunale Mentore Campodonico, il nuovo Comandante dei carabinieri Antonio Soggiu, la sindaca Elisabetta Ricci e l’assessore Eugenio Brasey

Recco, presentati gli eventi per i 200 anni dell’Incoronazione di Nostra Signora del Suffragio

Super User 02 Settembre 2024 388 Visite

Sabato 7 e domenica 8 settembre, Recco celebrerà Nostra Signora del Suffragio, una festa che unisce devozione religiosa e spettacoli pirotecnici. Quest’anno, la celebrazione è particolarmente significativa poiché ricorre il bicentenario dell’Incoronazione della Suffragina, avvenuta l’8 settembre 1824, quando l’allora arcivescovo di Genova, cardinale Luigi Lambruschini, incoronò la statua della Vergine. Da quella data, l’oratorio è diventato Santuario. Nonostante i pesanti bombardamenti subiti dalla città durante il secondo conflitto mondiale, l’edificio è rimasto inalterato fino ai nostri giorni.

Il programma è particolarmente ricco e attirerà, come ogni anno, una grande folla di visitatori, inclusi molti appassionati della pirotecnica italiana. Durante questi giorni, la città si illuminerà con i colori dei più bei fuochi d’artificio della costa ligure. Le sparate dei mascoli, mortaretti metallici caricati con polvere da sparo e accesi da abili fuochisti che gestiscono lo scoppio durante il passaggio della processione. accompagneranno l’Arca della Madonna, con i Cristi lignei e i confratelli dell’Arciconfraternita del Suffragio, abbigliati con le cappe intessute d’oro.

Come da tradizione, sarà la festa dei sette Quartieri (Bastia, Collodari, Liceto, Ponte, San Martino, Spiaggia e Verzemma), che lavorano tutto l’anno per l'organizzazione. Da giovedì 5 settembre apriranno gli stand gastronomici con vari spettacoli musicali. Infine, sabato 7 e domenica 8 settembre, ci sarà il clou della festa con le sparate dei mascoli, la processione, le solenni celebrazioni religiose e gli spettacoli pirotecnici serali. 

“In occasione del duecentesimo anniversario dell’Incoronazione della nostra Suffragina, i sette Quartieri hanno voluto rendere la festa dell’8 settembre un evento indimenticabile - spiega il sindaco Carlo Gandolfo - Le celebrazioni non saranno solo un momento di devozione, ma anche un’opportunità per rafforzare i legami della comunità e vivere le nostre tradizioni, tramandate da generazioni. Sono i giorni in cui i recchelini si raccolgono intorno alla Suffragina con maggiore devozione. La festa, quindi, è un’ulteriore grande occasione di promozione del territorio, a partire dal suo lungomare, che dopo la riqualificazione sta tornando a essere il cuore pulsante della città, e delle sue eccellenze. Vorrei quindi sottolineare l’importante sforzo organizzativo profuso dal Santuario, dalla Confraternita, dai sette Quartieri, dal Comitato Festeggiamenti e da tutta la comunità recchelina per dare risalto alla nostra città. Ci aspettiamo una grande affluenza di persone provenienti da ogni parte d’Italia, e non solo, desiderose di assistere allo spettacolo dei fuochi”. 

“La festa rappresenta una perfetta endiadi, volendo utilizzare questa figura retorica che esprime attraverso due sostantivi un unico concetto, tra devozione mariana e cultura popolare. Il bicentenario dimostra quanto l’8 Settembre sia una festa radicata e che prosegua nel tempo, diventando un elemento identitario della nostra comunità. Quest’edizione, particolarmente ricca di eventi, è frutto di una stretta collaborazione tra l’Amministrazione Gandolfo, il Comitato, i Quartieri, il Santuario e la Confraternita. Tutti abbiamo voluto dare particolare attenzione agli aspetti organizzativi e, mi fa piacere sottolineare, in particolare alla sicurezza" osserva Gianluca Buccilli, presidente del Comitato Festeggiamenti in onore di Nostra Signora del Suffragio. 

“Le celebrazioni in onore della Nostra Signora del Suffragio che culminano con lo spettacolo pirotecnico dei quartieri è uno degli appuntamenti immancabili dell’estate che richiama migliaia di persone - dichiara Augusto Sartori, assessore regionale al Turismo, Trasporti e ai Grandi Eventi - I cosiddetti fuochi di Recco sono tra i più famosi d’Italia ed è un evento che unisce tradizione, spettacolo e i sapori tipici del territorio con i tanti stand gastronomici sparsi per la città. Questo mix è la ricetta del successo turistico della Liguria ottenuto in questi anni e che questa amministrazione ha sempre promosso conseguendo risultati eccezionali in termini di presenze. Con l’occasione anche quest’anno Trenitalia, su richiesta e grazie al contributo economico di Regione Liguria, ha predisposto una serie di treni straordinari per permettere a visitatori e turisti di raggiungere Recco in relax e tranquillità senza ricorrere all’automobile”.

La manifestazione, sostenuta e promossa dal Comune di Recco, gode del patrocinio di Regione Liguria, Città Metropolitana, Comune di Genova e Agenzia regionale “In Liguria”.

 

Recco, il consigliere comunale Leonardo Baldineti aderisce a Forza Italia

Super User 01 Settembre 2024 476 Visite

“Condivido il progetto del partito guidato da Antonio Tajani”. Con questa convinzione Leonardo Baldineti, neo-eletto consigliere con la Lista per Recco-Gandolfo Sindaco, ha deciso di aderire a Forza Italia.

Il suo ingresso in azzurro sarà presentato domani, lunedì 2 settembre, alle ore 19.00, nel corso di una conferenza stampa che si terrà presso la Sala Consiliare del Comune di Recco.

Chiavari, l’urbanista Francesco Gastaldi: “Inserire i portici del caruggio nel patrimonio dell’umanità”

Super User 29 Agosto 2024 514 Visite

“Perché Bologna sì e Chiavari no?”. Se lo è chiesto recentemente sulle pagine de ‘Il Secolo XIX’ del Levante Francesco Gastaldi, professore associato di Urbanistica all’Università Iuav di Venezia. Il docente rilancia la proposta di avviare le procedure per inserire i portici di Chiavari nel patrimonio dell’umanità, partendo da quanto accaduto a Bologna, dove una parte dei portici sono stati ufficialmente inseriti nel patrimonio Unesco nel 2021.

“I portici di Chiavari sono un simbolo non solo della città sulle sponde dell’Entella, ma anche un elemento identitario del Levante ligure - afferma Gastaldi -. Sono un tratto caratterizzante non solo dal punto di vista urbanistico e architettonico, ma anche del modo di fruizione e di vita dello spazio pubblico. Anche solo il fatto di candidarsi, pur con una trafila e passaggi dai tempi piuttosto lunghi e complessi, può essere un fattore di visibilità da non sottovalutare in termini di marketing del territorio e attrazione di flussi turistici: le specificità e gli elementi di identità locale sono sempre più richiesti nelle experience turistiche e i luoghi ricchi e intrisi di storia, identità e memoria sono sempre più richiesti. L’identità delle città storiche italiane è un fattore vincente”.

La questione è stata ripresa dai consiglieri comunali di opposizione Giovanni Giardini e Nicola Orecchia, questi ultimi intendono sollecitare la giunta chiavarese ad un maggior impegno sul versante dei portici cittadini.

Rapallo, grande attesa per la serata finale del talent Rapax 2024

Super User 28 Agosto 2024 713 Visite

Sabato 31 agosto 2024, ore 20:45, presso l’area spettacoli di Villa Tigullio, all’interno del Parco Casale a Rapallo, si svolgerà la serata finale di Rapax24.

La serata sarà presentata da Melita Toniolo, showgirl, modella e conduttrice di programmi di punta della televisione e della radio italiana, e Giulia Eleonora Musso, attrice, comica, cantante, performer e content creator originaria di Rapallo.

Rapax, giunto alla quarta edizione, è il concorso di canto e danza organizzato per il Comune di Rapallo dall’associazione Turci Musicultura e nasce con la finalità di scoprire e valorizzare i giovani talenti sul modello dei più famosi format televisivi quali Amici, XFactor, The Voice of Italy.

Ai vincitori, infatti, verranno attribuite borse di studio e possibilità di collaborazione con importanti scuole di ballo, case discografiche ed emittenti radiofoniche.

L’evento è gratuito con prenotazione dei biglietti tramite l’app Eventbrite al seguente link www.eventbrite.com/e/rapax24-young-summer-contest-tickets-969249981787 , oppure tramite WhatsApp al numero 379 1284274.

Si precisa che all’atto di prenotazione il sistema attribuirà un posto numerato ma la scelta del posto a sedere nel corso della serata sarà libera.

I concorrenti, dopo aver superato le selezioni dei mesi scorsi, si sfideranno in diverse categorie: cantautori, cantanti interpreti, danza a terra e danza aerea.

A giudicare le esibizioni vi saranno importanti esperti del settore.

In particolare, per la danza a terra e danza aerea:

- MARCELLO SACCHETTA, ballerino, coreografo, conduttore. È diplomato al Teatro dell’Opera di Roma. Ha danzato al fianco di stelle internazionali come Justin Bieber, Mika e David Guetta. Ha partecipato a programmi iconici come X Factor, Amici, Festival di Sanremo e MTV Music Awards. Dal 2015 al 2020, ha condotto il daytime di Amici di Maria De Filippi, mentre dal 2022 è il coreografo di “Nudi per la Vita” in onda su Rai 2.

- SERENA MARCHESE, inizia gli studi di danza giovanissima e a 13 anni viene ammessa alla Scuola di Danza del Teatro dell’Opera di Roma. Dopo varie esperienze in programmi TV e spettacoli, nel 2021 arriva in semifinale ad “Amici di Maria De Filippi” e si unisce al Balletto di Roma. Nel 2023 diventa freelance, danzando in eventi prestigiosi come i concerti di Andrea Bocelli e gli show di Dolce & Gabbana. A luglio 2024, partecipa alla Cerimonia di apertura delle Olimpiadi di Parigi.

- STAFANIA VASSALLO, fondatrice e direttrice di Ginnasticare a Genova. Con un background in ginnastica artistica e studi di danza classica, moderna e contemporanea, ha ottenuto il quarto grado in danza classica dalla Royal Ballet School di Londra. Specializzata in discipline aeree, ha vinto numerosi concorsi ed esibizioni. Laureata in Scienze Motorie e con una magistrale in Scienze e Tecniche dell’attività sportiva, continua a promuovere l’arte del movimento.

Per la categoria cantautori ed interpreti:

- ZIBBA, cantautore italiano, ha vinto il Premio della Critica al Festival di Sanremo 2014 con la canzone “Senza di te”. Ha vinto la Targa Tenco e il Premio Bindi. Ha collaborato con artisti come Eugenio Finardi, Cristiano De Andrè, Patty Pravo, Jovanotti e Tiziano Ferro. È anche produttore artistico e dal 2017 è direttore artistico del Premio Bindi. Ha pubblicato una raccolta di dialoghi surreali e biografie di artisti per grandi case editrici.

- RUSTY, alias Maurizio Rugginenti, è presidente di Rusty Records. La sua casa discografica è un punto di riferimento per giovani cantautori, con ben 6 partecipazioni al Festival di Sanremo e 3 podi conquistati: 1° posto per Antonio Maggio nel 2013, 2° posto per Chiara Dello Iacovo nel 2016 e 2° posto per Tecla nel 2020. Nel 2019 ha lanciato il festival Fatti Sentire, dedicato agli artisti emergenti, con la serata finale trasmessa in Rai.

- BENEDETTA CARETTA, ospite d’onore della serata, a 13 anni vince il talent "Io Canto" su Canale 5, ottenendo una borsa di studio per studiare alla New York Film Academy. Diplomata in canto jazz e laureata al conservatorio, ha duettato con artisti come Michael Bublé e Raffaella Carrà. Con 1.2 milioni di follower su Instagram e un milione di iscritti su YouTube, è un’artista seguita in tutto il mondo. Nel 2023 e 2024 torna su Canale 5 come capo squadra per "Io Canto Generation" e "Io Canto Family".

Altre informazioni sono disponibili sulle pagine social dell’evento:

- Associazione Turci Musicultura: www.instagram.com/turci_musicultura?utm_source=ig_web_button_share_sheet&igsh=ZDNlZDc0MzIxNw==

- Rapax24: www.instagram.com/rapax_rpx?utm_source=ig_web_button_share_sheet&igsh=ZDNlZDc0MzIxNw==

L'edizione dello scorso anno era stata condotta da Rudy Zerbi

L’arcivescovo di Milano Delpini in visita a Rapallo: ‘‘Sono venuto a salutare i milanesi in vacanza’’

Super User 27 Agosto 2024 529 Visite

“Sono venuto a salutare i milanesi in vacanza e augurare loro un buon rientro al lavoro oltre che per conoscere la Chiesa di Rapallo, benedire i giorni di festa e i giorni di fatica e indicare come il Signore può aiutarci a viverli bene. Devo ringraziare molto per l’accoglienza che ho ricevuto, sono rimasto molto impressionato”. Si presenta così in una chiesa gremita a Sant’Anna mons. Mario Delpini, arcivescovo di Milano in visita a Rapallo su invito del parroco don Jacopo De Vecchi.

Ad accogliere mons. Delpini per quella che è una storica visita (mai il vescovo di Milano era venuto a Rapallo) in rappresentanza della città il sindaco Elisabetta Ricci, il presidente del Consiglio comunale Mentore Campodonico, l’onorevole Roberto Bagnasco, gli assessori Eugenio Brasey e Filippo Lasinio e il consigliere Pier Giorgio Brigati. In dono gli è stato consegnato il libro del 450° anniversario dell’apparizione di Nostra Signora di Montallegro.

Una rappresentanza di parroci della Diocesi di Chiavari ha concelebrato; il Corpo Bandistico Città di Rapallo ha regalato un momento di festa al termine dell’eucarestia sul piazzale mentre veniva issato dai Cristezanti il grande Cristo Nero della Confraternita di N.S. di Montallegro e di Sant’Anna.

“Rapallo oggi ha fatto vedere uno dei suoi aspetti migliori: il senso di comunità, di appartenenza - ha commentato il sindaco Elisabetta Ricci -. È stata un’emozione vedere di lunedì mattina la chiesa di Sant’Anna gremita, vedere la banda così nutrita, i chierichetti e i volontari tutti in gran numero. Per chi amministra poter contare su una Comunità così presente, impegnata e responsabile è un punto di forza per poter migliorare tutti gli aspetti della nostra città. Ringrazio mons. Delpini per la visita e mi unisco all’invito rivoltogli da don Jacopo per le celebrazioni della Madonna di Montallegro dell’anno prossimo”.

Recco, approvato il progetto di variante per i lavori di manutenzione dell’edificio scolastico di via Massone

Super User 24 Agosto 2024 263 Visite

La Giunta comunale di Recco ha approvato un progetto di variante per i lavori di manutenzione straordinaria dell’edificio scolastico di via Massone. L’intervento, che mira a migliorare le prestazioni energetiche della scuola, prevedeva la sostituzione dei serramenti e l’isolamento del solaio di copertura.

Il progetto, inizialmente approvato con una spesa complessiva di 850.000 euro, include ora ulteriori lavori migliorativi. Tra questi, la sostituzione dell’impianto fotovoltaico esistente con uno di nuova generazione, l’installazione di scale in ferro per l’accesso alle coperture, l'isolamento e l'impermeabilizzazione di ulteriori porzioni di copertura, e la posa di piastrelle sul terrazzo.

"Con un ulteriore investimento di circa 47mila euro, garantiamo una maggiore efficienza energetica e sicurezza dell'edificio scolastico. L'importo trova copertura nelle somme accantonate, per imprevisti e ribasso d’asta, e messe a disposizione per completare l'intervento migliorativo", sottolineano il sindaco Carlo Gandolfo e l'assessore ai lavori pubblici Sara Rastelli.

Festa Rossa, Elisabetta Ricci racconta i suoi primi 60 giorni da sindaca di Rapallo

Super User 23 Agosto 2024 1086 Visite

 

Accettando l’invito del consigliere comunale di opposizione Andrea Carannante, la sindaca di Rapallo Elisabetta Ricci ha partecipato al dibattito pubblico nell’ambito della Festa Rossa, che si è svolto lo scorso 22 agosto in località San Pietro. L’incontro, moderato dal giornalista Massimo Lagomarsino in camicia rossa, è stato l’occasione per la neo sindaca di tracciare un quadro dei suoi primi 60 giorni di lavoro.

“L’obiettivo della mia legislatura è far diventare la mia città pulita, decorosa, accogliente e sicura”, ha ribadito Ricci che ha spiegato come nelle prime otto settimane siano già stati tanti i temi trattati non senza difficoltà: la complessità della macchina amministrativa, il nodo delle concessioni demaniali, l’aggiornamento del regolamento sui dehors e, in particolare, la spazzatura e il traffico.

“Abbiamo da subito affrontato due grandi problematiche che stanno creando disagi ai cittadini e ospiti: la spazzatura e il traffico, in particolare quello creato dai pullman turistici. Sulla raccolta differenziata - ha proseguito la prima cittadina - abbiamo nominato gli Ispettori Ambientali, figure che dovranno controllare i conferimenti e sanzionare i cattivi comportamenti; inoltre abbiamo già chiesto al gestore di incrementare i passaggi per lo svuotamento dei cassonetti e, per il 2025 perché prima non è possibile, chiederemo a Città Metropolitana di rivedere i termini inseriti nel contratto d'appalto”. 

“Sui pullman - ha spiegato Ricci - ci siamo confrontati diverse volte con i Comuni vicinali e stiamo già ragionando su soluzioni a medio e lungo termine, riaprendo il confronto anche sul tunnel con Santa Margherita Ligure». Sempre sul tema del traffico, a domanda sul tunnel Rapallo - Fontanabuona, Ricci ha precisato che «la nostra Amministrazione non ha ancora ricevuto la VIA (Valutazione di Impatto Ambientale) ma sarà nostra cura discuterne insieme a cittadini e comitati che giustamente esprimono le loro preoccupazioni e paure”.

“A nome mio e dell’Amministrazione - conclude la sindaca - ringrazio il consigliere Carannante e gli organizzatori della Festa Rossa per l’invito e l’accoglienza e i presenti per avermi ascoltato”.

Genova3000 TV

Genova3000 TV

Notizie

Levante

Cultura

Spettacoli

Sport

Gossip

Genova Sport 2024