Skin ADV

Levante

Lega, Valentina Mantovani eletta segretaria della sezione di Chiavari

Super User 23 Ottobre 2022 1048 Visite

Per la prima volta una donna sale al vertice di una sezione cittadina della Lega. E’ successo a Chiavari, dove Valentina Mantovani è stata scelta dai militanti sulla base di un programma che prevede diversi punti, tra cui la costante presenza sul territorio e il contatto diretto con la popolazione per raccogliere idee, proposte e critiche anche attraverso riunioni ed eventi.

Il direttivo sarà composto da Stefano Piazze, Fernando Cuneo, Emanuela Senno, Giovanni Capello, Renato Fornaro e Leandro Barbarito.

“Ringrazio tutti i militanti per il sostegno e la fiducia riposta nei miei confronti votandomi come segretario di sezione. Ci aspetta tanto lavoro davanti e tempi difficili, ma sono sicura che tutti uniti li affronteremo uscendone vittoriosi. W il Tigullio, W la Lega”, ha scritto Mantovani su Facebook.

Tunnel della Fontanabuona, scoppia il battibecco tra Bucci e Bagnasco

Super User 21 Ottobre 2022 1451 Visite

Ieri, durante l’ultima seduta del Consiglio metropolitano, è scoppiato un acceso battibecco in videoconferenza tra i sindaci Marco Bucci e Carlo Bagnasco.

Il primo cittadino di Rapallo ha fatto presente che non tutti i suoi concittadini sono d’accordo sulla realizzazione del tunnel della Fontanabuona e che il suo Comune è stato poco ascoltato sull’opera che dovrebbe portare proprio il nome di Rapallo.

Apriti cielo: il ‘fumantino’ Bucci ha risposto con una delle sue sfuriate. Ma poi sindaco e vicesindaco della Città metropolitana si sono sentiti al telefono e si sono dati appuntamento per un pranzo pacificatorio.

Vi proponiamo l’intervista di Vittorio Sirianni a Carlo Bagnasco e l’intera discussione tra i due sindaci.

Santa Margherita Ligure, raddoppiato l’uso del bike sharing

Super User 14 Ottobre 2022 568 Visite

Al termine della stagione estiva 2022, il Comune di Santa Margherita Ligure fa un bilancio del servizio di bike sharing, lanciato con successo nell’estate 2021. 

Il secondo anno, alla luce dell’esperienza maturata la scorsa estate, ha permesso di migliorare la qualità dell’offerta e risolvere anche alcune criticità che si erano manifestate in occasione del lancio del servizio aumentando i mezzi a disposizione e potenziando il sistema di ricarica degli stessi (grazie anche al posizionamento di un’officina-ricarica al campo sportivo). 

Il numero dei noleggi è più che raddoppiato (da 17 mila a 41 mila tra luglio e fine settembre rispettivamente del 2021 e del 2022) e il tasso di utilizzo giornaliero delle biciclette è cresciuto in maniera importante: il tasso di rotazione delle biciclette è più che triplicato e si è arrivati quasi a 1000 noleggi al giorno nelle giornate di maggiore utilizzo.

“Questi dati dimostrano quanto sia importante potenziare un servizio che riduce le emissioni inquinanti e la congestione sulla viabilità comunale - dice Alberto Cappato, amministratore unico della Progetto Santa Margherita -. La valutazione della riduzione delle emissioni derivanti dalla sostituzione delle auto e moto con le biciclette in sharing equivale a circa 14 tonnellate di CO2, pari all’assorbimento di 3 ettari di foresta mista”.

Altra importante novità del 2022 è stata l’estensione del servizio ai comuni di Rapallo e Portofino. La sperimentazione di questa stagione ha dimostrato come un servizio di bike sharing a pedalata assistita possa diventare un’ottima soluzione di mobilità alternativa nel Tigullio anche alla luce dei necessari cambi di comportamento che l’attuale situazione di crisi internazionale sta generando nelle nostre abitudini di spostamento e di consumo. Sono stati percorsi quasi 90 mila chilometri, un numero significativo in considerazione della dimensione del perimetro di operatività del servizio.

Per il sindaco di Santa Margherita Ligure Paolo Donadoni: “Il concetto della condivisione di un servizio sta entrando nel quotidiano di tutti noi e l’esperienza ha dimostrato che l’utente medio ha compreso l’importanza di un utilizzo responsabile e consono alle regole di funzionamento del servizio. Il bike sharing contribuisce al percorso di sostenibilità avviato con convinzione dall’Amministrazione e sono lieto che questa iniziativa sia stata condivisa con i comuni vicinali”.

Santa Margherita Ligure, il sindaco Donadoni rimpasta la giunta

Super User 29 Settembre 2022 1200 Visite

“Patrizia Marchesini sarà il nostro nuovo assessore. Aggiungerà, alle deleghe che già aveva in carico (Affari generali, Affari legali, Promozione delle attività sportive, ndr), anche Patrimonio, Lavori pubblici per gli impianti sportivi e Rapporti con Amt”. Così il sindaco Paolo Donadoni ha annunciato la ‘promozione’, da consigliera delegata ad assessora, della totiana Marchesini, candidata alle scorse regionali ma non eletta.

“Mi congratulo con Patrizia per l’assunzione di questo ruolo - ha aggiunto il sindaco -, che arriva ad esito di un percorso di impegno e di crescita che l’ha vista protagonista con continuità in questi anni, con massimo impegno e con ottimi risultati”.

La promozione dell’assessora Marchesini non è però la sola novità di questo rimpasto di giunta.

“Linda Peruggi lascia il ruolo di assessore - dice il sindaco di Santa Margherita Ligure - ma resta parte integrante e attiva del nostro gruppo come consigliere. Ringrazio Linda per gli oltre 8 anni di attività svolta da assessore per Santa Margherita Ligure, con impegno, professionalità, trasparenza e affetto per la città e i cittadini, e per quanto ancora – nonostante la sua attività professionale l’abbia portata a Sanremo con un incarico dirigenziale, risultato per cui mi complimento vivamente - farà come consigliere, mantenendo le deleghe a Demanio e Urbanistica. Beatrice Tassara assume una ulteriore delega, quella alle Politiche di integrazione, in linea con la sensibilità e l’impegno concreto già espresso in questi anni”.

“Sono certo che questi nuovi impegni di ciascheduno ci consentiranno di gestire al meglio le esigenze e le prospettive, sia presenti sia future, dell’amministrazione cittadina”, conclude Donadoni.

I dieci anni di Fons Gemina, il circolo di Rapallo festeggia con Luca che canta Battisti

Super User 27 Settembre 2022 633 Visite

In occasione del decimo anniversario della sua fondazione, il circolo culturale “Fons Gemina” organizza per sabato prossimo, 1° ottobre, alle ore 21:00, presso la prestigiosa Villa Porticciolo di Rapallo, un appuntamento musicale di alto livello: “La chitarra di Lucio...canta Battisti”.

A salire sul palco sarà Massimo Luca, storico chitarrista di Battisti, che dedicherà un tributo al cantautore che, con Mogol, ha caratterizzato la musica italiana a partire dagli anni Settanta.

Il nome di Massimo Luca è legato anche ad altri cantanti, come Fabrizio De André, Paolo Conte, Mina, Francesco Guccini, Ornella Vanoni, Bruno Lauzi e Eduardo Bennato.

Per assistere allo spettacolo occorre prenotare telefonando ai numeri 0185 042664 oppure 392 4061250: ingresso con sola consumazione € 20, apericena € 30, con primo piatto € 40.

In caso di maltempo la manifestazione sarà rinviata.

Rapallo, inaugurato il primo negozio di abbigliamento usato a offerta libera

Super User 24 Settembre 2022 2079 Visite

Inaugurato questa mattina, in corso Matteotti a Rapallo, il primo “Op shop” della Liguria a cura della Consulta del Volontariato. In questo punto di raccolta vengono ritirati indumenti selezionati, se necessario riordinati da una sartoria interna, e venduti tramite offerta libera o, per i capi più pregiati, congrua.

“Il volontariato a Rapallo rappresenta un tesoro nascosto che anche grazie a queste iniziative e al supporto dell’amministrazione continua a crescere e sostenere persone in condizione di fragilità”, ha detto il sindaco.

Presenti alla benedizione del vescovo di Chiavari Giampio Devasini, il presidente della Consulta Ileana Corea, una nutrita rappresentanza dell’amministrazione, dell’associazionismo locale e della cittadinanza.

Per contribuire a questa lodevole iniziativa è sufficiente contattare la Consulta del Volontariato Rapallo.

Lutto a Recco: è morta Simona Gandolfo, sorella del sindaco

Super User 16 Settembre 2022 1549 Visite

E’ morta Simona Gandolfo, aveva 56 anni. Persona molto conosciuta a Recco, Simona era la sorella del sindaco e lavorava nello storico negozio di abbigliamento di famiglia.

"Aveva problemi di salute, ma non ci aspettavamo che la situazione precipitasse", ha detto il fratello.

Le condoglianze di Genova3000 alla famiglia e al sindaco.

Rapallo, il Circolo territoriale Fratelli d’Italia presenta il libro “10 febbraio dalle Foibe all’esodo”

Super User 16 Settembre 2022 719 Visite

Sabato 17 settembre, alle ore 17:30, presso l’american bar Rosa dei Venti in via Marsala 41 a Rapallo, l’onorevole Roberto Menia, capolista di Fratelli d’Italia al Senato nel collegio plurinominale della Liguria, presenterà la nuova edizione, riveduta e ampliata, del libro “10 febbraio dalle Foibe all’esodo” (Il Borghese Editore).

Roberto Menia, giornalista, scrittore, deputato di Trieste al Parlamento, segretario generale del CTIM (Comitato Tricolore per gli Italiani nel Mondo), responsabile del Dipartimento Italiani all’Estero di Fratelli d’Italia, è il padre della legge 92/2004 che ha istituito il Giorno del Ricordo “al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale”.

L’evento è organizzato dal Dipartimento provinciale Cultura e Innovazione di Fratelli d’Italia di cui è responsabile Gianni Arena e dal Circolo Territoriale Fratelli d’Italia di Rapallo. Moderatore della serata sarà il saggista Andrea Lombardi responsabile di CulturaidentitàGenova. Interverranno anche Alberto Campanella, candidato al Senato nel collegio plurinominale della Liguria, Giulio Benvenuti, che racconterà testimonianze dell’esodo, e Monica Debè, presidente del Circolo Territoriale Fratelli d’Italia di Rapallo, figlia e nipote di esuli di Fiume.

L’evento sarà preceduto da un momento di raccoglimento e dalla deposizione di fiori, in forma privata, da parte dell’onorevole Menia e di una delegazione del direttivo del Circolo Territoriale FdI Rapallo, al monumento “L’infoibato” installato nel 2005 situato nel piazzale del cimitero nuovo di San Pietro, intitolato ‘Martiri delle Foibe nel 2003’.

Elezioni, i candidati di Forza Italia incontreranno i chiavaresi al Gran Caffè Defilla

Super User 14 Settembre 2022 792 Visite

Sabato 17 settembre, alle ore 18:00, i candidati liguri di Forza Italia incontreranno i chiavaresi presso il Gran Caffè Defilla.

Oltre ai deputati azzurri Roberto Bagnasco e Roberto Cassinelli, entrambi corrono per restare alla Camera, e al capogruppo in Regione Liguria Claudio Muzio, candidato al Senato, a Chiavari sarà presente il coordinatore ligure del partito, Carlo Bagnasco.

L’incontro è promosso da Giovanni Beverini, responsabile provinciale giustizia, e da Maria Grazia Oliva, commissario cittadino a Chiavari.

Da sinistra: Mario Mascia, Roberto Cassinelli, Giovanni Beverini, Maria Grazia Oliva e Claudio Muzio

Caro bollette, il vademecum del sindaco di Rapallo: “Il risparmio energetico parte da noi”

Super User 02 Settembre 2022 909 Visite

“Ho appena inviato a uffici pubblici e istituti scolastici una lettera con alcuni accorgimenti utili per utilizzare al meglio le risorse energetiche e per evitare gli sprechi”. Così scrive su Facebook il sindaco di Rapallo, Carlo Bagnasco, che elenca una serie di “piccoli gesti, apparentemente poco significativi, che se messi in pratica da tutti possono aiutare a migliorare la situazione, perché tante piccole gocce tutte insieme contribuiscono a formare il mare”.

Le cose da fare:

Limita i consumi spegnendo le luci non necessarie nelle stanze cercando di sfruttare al massimo la luce solare.

Non lasciare in stand-by computer, tv, proiettori e schermi ma spegnili completamente.

Scollega il cellulare dalla rete elettrica quando è carico.

Accendi il condizionatore con il buon senso solo in caso di effettiva necessità e chiudi le finestre per non vanificarne gli effetti.

Non tenere accesi contemporaneamente sia il ventilatore che il condizionatore, preferibilmente scegliere il ventilatore che richiede minori consumi.

Quando possibile, prova ad aprire tutte le finestre per far circolare l’aria senza l’utilizzo dell’elettricità.

Piccoli accorgimenti per l’inverno. Usa tappeti, paraspifferi e coprisedia per mantenere mite la temperatura.

Valuta attentamente la situazione prima di accendere una stufetta e ricordati di spegnerla quando esci.

Se lavori in Smart working, non lasciare acceso il computer tutta la notte ma chiedi ad un collega di avviarlo al posto tuo.

Ricordati di regolare il livello delle valvole termostatiche per ridurre gli sprechi.

Migliaia di spettatori agli spettacoli estivi di Recco, il sindaco Gandolfo: “Tutto ha funzionato al meglio”

Super User 16 Agosto 2022 533 Visite

Con la comicità di Claudio Lauretta, e lo show dei Darsena Party, si è chiusa ieri sera la terza stagione di "E-20/22 - d'estate a Recco", la rassegna a ingresso gratuito organizzata dal Comune tra luglio e agosto con la direzione artistica del maestro Angelo Privitera.
Sei serate e migliaia gli spettatori che hanno visto avvicendarsi sul palco i migliori artisti del panorama nazionale. Il cartellone costellato di appuntamenti di qualità è stato un invito a trascorrere le serate in città per assistere ai concerti, fare shopping e gustare buon cibo. 

Soddisfatto il sindaco Carlo Gandolfo che, nell'introdurre l'ultimo spettacolo, ha detto: “Tutto ha funzionato al meglio grazie all'impegno dei settori che hanno partecipato all'organizzazione degli eventi. Ringrazio la squadra del Comune formata dai componenti dell'ufficio turismo e manifestazioni, a cominciare dalla signora Rossella Mazzini, dagli operai, per la disponibilità, dagli agenti del comando della Polizia Locale. Un particolare ringraziamento va ai volontari, l'Associazione Carabinieri in congedo e il Gruppo Alpini Golfo Paradiso, alla Pro Loco, alla Croce Verde di Recco, che si sono prodigati per accogliere al meglio i tanti spettatori che hanno assistito agli spettacoli, ai Carabinieri del Comando di Recco, agli steward, agli sponsor per il loro insostituibile contributo”.

“Infine - ha concluso il sindaco - un grazie “speciale” ad Angelo Privitera per l’impegno profuso in favore della realizzazione della manifestazione, dimostrando, ancora una volta, l’affetto che nel tempo lo ha legato alla nostra città”.

‘Rapallo per i tuoi occhi’, presentata la campagna per la prevenzione delle maculopatie

Super User 09 Agosto 2022 1011 Visite

“Rapallo per i tuoi occhi”, presentata questa mattina presso il salone consiliare la campagna per la prevenzione delle maculopatie realizzata in collaborazione tra Comune di Rapallo e Comitato Macula.

L’associazione di promozione sociale impegnata nell’attività di sensibilizzazione e prevenzione delle malattie oculari, promuove uno strumento di diagnosi digitale finalizzato a prevenire o intercettare precocemente l’insorgere di queste patologie.

Si tratta di un test di autovalutazione basato sull’osservazione di una serie di immagini. E’ gratuito, non invasivo, molto semplice e in pochi minuti è possibile comprendere se siano necessari ulteriori verifiche.

Il test (www.testalavista.it) è da oggi disponibile in versione digitale su tutti i canali istituzionali del Comune di Rapallo, e sarà rivolto ai dipendenti comunali, ai turisti, alla cittadinanza e a tutti coloro che vorranno servirsi di un importantissimo strumento di autodiagnosi.

“Sono molto orgoglioso di questa iniziativa dalla fortissima utilità sociale - ha dichiarato il sindaco Carlo Bagnasco - Nel 2019 Rapallo era stato il primo comune a installare in vari punti nevralgici della città dei pannelli con il test di Amsler per lo screening preliminare sulla maculopatia. Oggi procediamo con questo percorso che, nella sua semplicità, si rivela fondamentale. Un ringraziamento sincero ai protagonisti di questo progetto, il consigliere alla sanità del Comune di Rapallo nonché medico oculista Salvatore Alongi, il prof. Massimo Nicolò, responsabile del centro Macula regionale del Policlinico universitario del San Martino e Massimo Ligustro, presidente del comitato Macula. Doverosi ringraziamenti anche agli assessori Elisabetta Lai e Franco Parodi, promotori dell’iniziativa dal punto di vista turistico e del personale comunale”. 

“Questo semplice, ma prezioso test, - spiega Alongi - ci consente di fare diagnosi precoce di maculopatia, è un modo per sensibilizzare la popolazione verso una patologia importante, da non sottovalutare perché è la malattia più cecizzante sopra i 65 anni. Tengo a ricordare che il test non deve considerarsi quale sostituto di una visita oculistica. E’ però senza dubbio uno strumento utile per una diagnostica precoce e per velocizzare l’accesso alle cure. La precocità della diagnosi è infatti uno degli aspetti più importanti per ridurre i rischi di danni alla vista”.

L'intervento del sindaco di Rapallo Carlo Bagnasco

Da sinistra: Elisabetta Lai, Salvatore Alongi, Massimo Nicolò e Massimo Ligustro

Sori Solidale: enogastronomia, bazar e concerti a favore della Gigi Ghirotti

Super User 01 Agosto 2022 563 Visite

Da giovedì 18 a domenica 21 agosto si terrà la diciannovesima edizione di “Sori Solidale 2022”, 4 giorni non stop di eventi, dalle ore 17 alle 24, a favore dell’associazione Gigi Ghirotti. Non mancheranno le eccellenze gastronomiche, lo stand di degustazione dei vini curato dai volontari dell’Associazione italiana Sommeliers, gran bazar vintage dei volontari di Sori, di artigianato a cura della Gigi Ghirotti, di libri condotto da un gruppo di volontari della Biblioteca, di fiori e poi tanta musica. Nel corso delle 4 serate si alterneranno infatti artisti quali Luca Repetto, i Fratelli di Taglia, gli Acustico Medio Levante, Beppe Mistretta, gli Urban Cairo, gli Aforisma, i Cripta Manent. La direzione artistica “Gli Agitatori Culturali Irrequieti Giandeibrughi” dedica la manifestazione musicale a Vittorio De Scalzi, recentemente scomparso, che ha più volte calcato il palcoscenico di Sori Solidale a favore della Gigi Ghirotti.

“Gigi Ghirotti si prende cura sin dal 1984 di assistere a casa e nei suoi due Hospice i malati in necessità di cure palliative con lo scopo di lenire il dolore e dare aiuto e supporto all’intero gruppo familiare" spiega il fondatore e presidente della Gigi Ghirotti Franco Henriquet.

“La manifestazione Sori Solidale - aggiunge il vice presidente della Regione Liguria, Alessandro Piana - dal 2003 dona un contributo significativo all’Associazione Gigi Ghirotti grazie all’impegno del Comune di Sori, della ProLoco e di tutti gli aderenti, sottolineandone il prezioso lavoro, svolto con grande professionalità e profonda umanità”.

“L’evento Sori Solidale è nato - precisa l’assessore al Commercio e alla Cultura del Comune di Sori, Luca Pittore - su iniziativa di Carlo Casaleggio in riconoscenza all’Associazione Gigi Ghirotti per l’assistenza prestata a un amico di Sori. Oggi è una prova di grande maturità e generosità che coinvolge e impegna l’intera cittadinanza. Sono certo che ogni comunità si misuri anche in base alla propria propensione ad aiutare il prossimo. E questo è l’obiettivo dei soresi”.

Gli stand ed i concerti si troveranno nella zona pedonale di Sori.

Portofino, inaugurata la prima colonnina di ricarica per imbarcazioni elettriche del Tigullio

Super User 29 Luglio 2022 960 Visite

Portofino sempre più protagonista verso una mobilità sostenibile a zero emissioni, anche nella nautica. È stata, infatti, inaugurata oggi la prima infrastruttura di ricarica per imbarcazioni elettriche di Enel X Way in Italia, alla presenza del sindaco, Matteo Viacava e dell’assessore regionale a Infrastrutture e Ambiente, Giacomo Raul Giampedrone.

Portofino diventa così il primo esempio di mobilità integrata nautica e auto del nostro Paese, fortemente voluta dall’amministrazione comunale con l’obiettivo di migliorare la qualità dell’aria e raggiungere la carbon neutrality, anche in relazione all’utilizzo dell’infrastruttura portuale. 

La sperimentazione di Enel X Way per Portofino prevede la messa a disposizione in comodato di un’infrastruttura di ricarica, allo scopo di abilitare il porto ad accogliere imbarcazioni elettriche e promuovere il turismo sostenibile. L’infrastruttura pubblica è situata presso il Molo Umberto I e consentirà la ricarica fino a 75kW in DC e 22kW in AC, coprendo tutti gli standard al momento sul mercato.

Il servizio si aggiunge alle infrastrutture per la ricarica delle auto elettriche previste presso il parcheggio multipiano di Portofino e all’interno del parcheggio di Paraggi. Queste ultime due installazioni si sommeranno, così, alle 144 stazioni di ricarica della provincia di Genova, e alle 234 della Liguria, per un totale di 466 punti di ricarica su tutta la regione. 

“Siamo molto orgogliosi di compiere questo passo insieme ad Enel X Way, dotando il nostro porto di una infrastruttura che farà da modello per altre marine d’Italia – afferma il sindaco Matteo Viacava. Tale scelta va in direzione con quanto di buono è stato intrapreso lo scorso maggio, con il lancio del progetto ‘Portofino Carbon Free’. Avere soluzioni a basso impatto per il trasporto su acqua e su gomma rimane uno degli obiettivi cui miriamo con maggior interesse”.

“Abbiamo sempre puntato sulle politiche green e sull’utilizzo dei mezzi elettrici – dichiara il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti – non solo nelle grandi città, ma anche nei nostri borghi. Voglio quindi congratularmi per iniziative come questa, che promuovono il rispetto per l’ambiente attraverso un’esperienza di mobilità sostenibile a Portofino, perla del Tigullio, una delle mete più rinomate e prestigiose per il turismo nella nostra regione. La filosofia zero emissioni è il futuro e la Liguria si dimostra ancora una volta al passo con i tempi”.

"Enel è da anni protagonista dell’elettrificazione dei trasporti e ora, con Enel X Way, impegnata a far crescere la rete di punti di ricarica per veicoli elettrici nel paese ed estenderla ai mezzi di trasporto sull’acqua, offrendo una copertura capillare su tutti i porti e le marine italiane - sottolinea Elisabetta Ripa, CEO di Enel X Way. Siamo, quindi, felici di inaugurare la prima infrastruttura di ricarica per imbarcazioni a Portofino e far partire da qui un nuovo percorso di mobilità integrata, possibile grazie alla collaborazione con l’Amministrazione Comunale, per contribuire a rendere questo incantevole borgo, conosciuto in tutto il mondo, ancora più accogliente e sostenibile per i cittadini e i turisti”. 

La nautica elettrica è una realtà crescente in termini di volumi a livello mondiale e rappresenta una soluzione ideale – e già ora, in alcuni casi, anche l’unica possibile - per la navigazione in aree marine, lacustri e fluviali pregiate a livello paesaggistico e ambientale.

Porto di Rapallo, il sindaco Bagnasco: “Sarà il più sicuro e attrattivo del Mediterraneo”

Super User 28 Luglio 2022 941 Visite

Questa mattina, insieme ad una rappresentanza di Sales Costruzioni, società esecutrice dell’intervento, il sindaco di Rapallo Carlo Bagnasco ha svolto un sopralluogo presso il cantiere di ricostruzione del porto turistico cittadino.

Queste le sue parole al termine della visita: “Parliamo di un’opera titanica, realizzata con gli strumenti tecnologici più avanzati e le competenze professionali migliori sul mercato coordinate da Bizzi & Partners. Tutto questo, dalla prossima estate, doterà la Città del Porto turistico più competitivo e sicuro del Mediterraneo. Le opere strutturali a difesa dell’abitato, in tempi record, sono ormai in via di conclusione.”

“Il passo successivo prevede la realizzazione delle opere a terra. Insieme ai nuovi pontili, una nuova passeggiata collegata al lungomare con giochi di luce, zone ricreative, negozi e aree separate dedicate alla cantieristica - ha concluso il primo cittadino - Si lavora senza sosta per una nuova visione di infrastruttura, un porto “dei servizi” in armonia con le esigenze dei cittadini e degli ospiti, sempre più parte integrante di Rapallo”.

Chiavari, incontro tra il sindaco Messuti e il direttore generale dell'Asl4 Petralia

Super User 28 Luglio 2022 633 Visite

“Continuiamo il percorso intrapreso in questi anni con Asl4, lavorando per soddisfare le necessità del nostro territorio. Un’occasione per comunicare le richieste che i chiavaresi mi hanno presentato e per affrontare alcuni temi strategici che discuteremo domani in conferenza dei sindaci, tra cui il bilancio di esercizio 2021 e il potenziamento dell’erogazione dei servizi sanitari: nonostante il difficile periodo storico bisogna agire per accorciare le liste d’attesa e migliorare la fruibilità delle prestazioni - afferma il sindaco Federico Messuti a margine dell’incontro a cui ha preso parte anche il consigliere incaricato Alice Galli - Gli aspetti organizzativi, programmatori e gestionali saranno sempre affrontati durante nelle riunioni della conferenza dei sindaci, mentre proseguiranno in ogni distretto sociosanitario gli incontri specifici legati ai servizi integrati offerti ai cittadini”. 

“Con la stretta di mano di questa mattina al nuovo sindaco Federico Messuti prosegue la proficua collaborazione con il Comune di Chiavari per rispondere ai bisogni della comunità – commenta il direttore generale di Asl 4, Paolo Petralia –. L’obiettivo che condividiamo è quello di consolidare i servizi territoriali e ospedalieri, ascoltare le esigenze che provengono dai territori, traguardare le sfide che arrivano dal PNRR e dalla sanità che evolve, e che richiedono una sempre più stretta cooperazione tra enti locali e azienda sanitaria per essere ancora più vicini alle persone. Rivolgo quindi al sindaco Messuti e alla sua squadra i miei auguri di buon lavoro”.

Luci e getti d’acqua, presentata la ‘Rapallo di domani’ firmata dall’architetto Michele De Lucchi

Super User 24 Luglio 2022 1969 Visite

Grande partecipazione di pubblico ieri sera a Villa Tigullio per ‘Rapallo di domani’, la presentazione delle opere che saranno realizzate per rendere ancora più bella e vivibile la perla del Tigullio.

Il sindaco Carlo Bagnasco e l’architetto Michele De Lucchi hanno illustrato i progetti che rivoluzioneranno tutto il waterfront cittadino.

Le trasformazioni interesseranno soprattutto la copertura del torrente San Francesco, la fontana del ‘Polpo’ tornerà al suo posto, davanti al castello, e la zona sarà abbellita con palme e lampioni e resa pedonale; il lungomare verrà illuminato con luci di intensità diversa a secondo dell’importanza del tratto; la zona degli alberghetti diventerà il ‘quartiere’ elegante della città; il nuovo porticciolo sarà tra i più belli e tecnologici del Mediterraneo.

Dopo la ‘Spiaggia delle saline’, ecco quindi svelati i progetti che rivoluzioneranno Rapallo. Le idee sono piaciute molto anche all’opposizione: la sera della festa per l’inaugurazione della spiaggia era presente anche la consigliera comunale Isabella De Benedetti (M5S), mentre il consigliere regionale Fabio Tosi che, con il padre Roberto, è sempre stato una spina nel fianco dei Bagnasco, ha scritto: “A differenza di molti altri ho l’onestà intellettuale di riconoscere quando un progetto è bello e serve per riqualificare la nostra città”.

Il grillino però ha posto una domanda: “I parcheggi che verranno tolti dove e come si recupereranno?”.

“I posteggi saranno salvati”, ha risposto il sindaco.

Resta un dubbio: chi porterà a termine i lavori, Carlo o Roberto Bagnasco?

Per sapere chi sarà il futuro sindaco di Rapallo, dobbiamo attendere le liste di Forza Italia per le elezioni politiche. E, se nell’elenco ci sarà Carlo Bagnasco, le successive comunali ruentine.

Il Polpo

La zona sopra il San Francesco

Il flamenco incontra Faber a Recco: grande successo per la serata dedicata a De André

Super User 23 Luglio 2022 832 Visite

Il tributo della città di Recco ai cantautori italiani prosegue anche in questa edizione di E-20/21 con l'omaggio a uno degli autori che ha più segnato la musica italiana: Fabrizio De Andrè.

E' stata una serata in musica ricca di emozioni, che si è affiancata a una scelta di documenti sonori, immagini e parole con Dori Ghezzi, protagonista, e il suo racconto della vita trascorsa con Fabrizio, attraverso aneddoti, esperienze, storie inedite, incalzata dalle domande di David Riondino. I brani della produzione di De Andrè sono stati reinterpretati dal Trio Amadei passando da Dolcenera a Creuza de ma, e poi tutto è stato scompaginato con il bell'arrangiamento di Second Waltz di Šostakovič. L’ensemble spagnolo Mala Sangre (voci, chitarra, castagnette, ballo flamenco), è stato capace di restituire a ritmo di flamenco una trascinante ed efficace rilettura di “Franziska”. Cantando i brani di De Andrè. le bellissime voci di Giua e Anna Senatore hanno dato vita a uno spettacolo completo. Gli applausi del folto pubblico hanno sottolineato tutti i passaggi della serata.

Il sindaco Carlo Gandolfo, introducendo l'evento accompagnato dal direttore artistico Angelo Privitera, ha ringraziato tutti i suoi collaboratori: "Questo spettacolo, come già avvenuto per gli altri, si svolge grazie all'ottimo lavoro dei dipendenti comunali, degli agenti del comando della polizia locale e dei volontari che stanno supportando il libero svolgersi degli eventi in programma".

Intanto cresce l'attesa per il concerto di Max Gazzè, che a poche ore dall'apertura delle prenotazioni ha già registrato il tutto esaurito (circa 1.300 le prenotazioni). Il sindaco Carlo Gandolfo ha comunque annunciato di aver fatto predisporre ampi spazi per permettere anche al pubblico in piedi di assistere al concerto.

LE INTERVISTE DI VITTORIO SIRIANNI 

Dori Ghezzi e David Riondino

Il sindaco di Recco Carlo Gandolfo consegna due riproduzioni in legno dei mascoli recchesi (durante la festa dell'8 settembre ne vengono sparati oltre 10mila) a Dori Ghezzi e David Riondino

 

Rapallo, la nuova spiaggia libera è già un successo: “Ci voleva!”

Super User 18 Luglio 2022 2109 Visite

Il sindaco di Rapallo Carlo Bagnasco ha voluto documentare personalmente con una diretta Facebook il parere dei bagnanti che per primi ieri mattina hanno usufruito della nuova spiaggia libera delle Saline.

“Sono felice - ha detto Bagnasco, che si è presentato in spiaggia con occhiali da sole per coprire un orzaiolo spuntato probabilmente a causa dello “stress” - perché questo risultato è frutto di una campagna di ascolto. Tutti i comuni sul mare hanno una spiaggia in centro, anche Santa Margherita ce l’ha. Noi l’avevamo, si chiamava del Cavallino. Ed ora, dopo tanti anni, rieccola! Vogliamo curarla perché deve essere in linea con il nostro stile: per limitare il disordine, abbiamo in mente di acquistare alcuni ombrelloni, tutti dello stesso colore, per poi noleggiarli a prezzo calmierato”.

“Questo è solo l’inizio: l’anno prossimo sarà ultimato il porto e poi ci saranno novità importanti; faremo altre nuove spiagge, una sarà dedicata ai cani che qui non possono venire”, ha promesso il sindaco.   

Poi Bagnasco ha ringraziato la Giunta e l’intero (maggioranza e opposizione) Consiglio comunale per il contribuito propositivo alla realizzazione della spiaggia. Tutta l'amministrazione comunale ha partecipato compatta alla festa organizzata la sera prima sul lungomare.

Ieri, nel primo giorno di apertura, tanti cittadini e turisti hanno apprezzato il nuovo sbocco al mare: “Ci voleva!”.

Insomma, la spiaggia delle Saline ha superato la prova bagnanti. Ma non tutti i bagnanti hanno superato la prova costume!

Il sindaco Carlo Bagnasco con la consigliera regionale Lilli Lauro

Il sindaco con la consigliera di opposizione (M5S) Isabella De Benedetti

Il sindaco con gli assessori Filippo Lasinio e Elisabetta Lai

La festa della sera prima dell'inaugurazione della spiaggia

Santa Margherita Ligure, sindaco e presidente degli albergatori firmano lettere di benvenuto ai turisti

Super User 14 Luglio 2022 576 Visite

Una Santa Margherita Ligure sempre più accogliente e turisti sempre più informati fin dal loro primo contatto con la città che, in gran parte dei casi, avviene nella struttura ricettiva in cui alloggiano.

Va in questa direzione l’iniziativa del Comune di Santa Margherita Ligure e del Gruppo Albergatori Santa Margherita Ligure - Portofino che hanno pensato e realizzato una lettera di benvenuto da far trovare agli ospiti nelle camere d’albergo.

Su due facciate, da una parte in italiano e dall’altra in inglese, vengono raccontate sinteticamente le bellezze di Santa Margherita Ligure, del suo territorio e i riferimenti per restare aggiornati sulle iniziative cittadine attraverso tre QR code specifici.

«La qualità delle nostre strutture rappresenta un valore aggiunto in termini di accoglienza turistica - dichiara il presidente del Gruppo Albergatori Santa Margherita Ligure - Portofino Giuseppe Pastine - Una lettera di benvenuto da far trovare in camera con non può che essere di gradimento per i nostri ospiti e uno strumento utile per il loro soggiorno. Ringraziamo il Comune per aver realizzato questa iniziativa». 

«Santa Margherita Ligure città della bellezza e delle buone maniere - spiega il sindaco Paolo Donadoni - perché anche una parola cortese, un sorriso, un’informazione, un “benvenuto” può fare la differenza per lasciare un bel ricordo della nostra cittadina a chi ci viene a trovare. Ringrazio il Gruppo Albergatori Santa Margherita Ligure - Portofino per aver portato avanti insieme questa idea». 

Genova3000 TV

Genova3000 TV

Notizie

Levante

Cultura

Spettacoli

Sport

Gossip