Skin ADV

Notizie

Comune, Cavo: “Dall’assessore Robotti più ideologia che soluzioni. Benvenuti nel Medioevo della mobilità”

Super User 14 Giugno 2025 463 Visite

“Via autobus gratuiti, via parcheggi gratuiti, basta ‘kiss and buy’ - tanto e giustamente voluti dai commercianti - e meno motorini. Genovesi, siete pronti a tornare a usare la carrozza? La domanda sorge spontanea, dopo aver letto l’intervista odierna del neo assessore alla mobilità Robotti, tutta ideologica e con una visione scollegata dalla realtà quotidiana dei genovesi. Altro che “è già domani”: con la giunta Salis sembra tornato il Medioevo o una triste restaurazione del passato”. Così Ilaria Cavo, deputata genovese di Noi moderati e capogruppo di Noi Moderati - Bucci Orgoglio Genova, in merito alle dichiarazioni rilasciate dal neo assessore Robotti al Secolo XIX.

“Invece di lavorare a soluzioni per una mobilità moderna, accessibile e sostenibile per tutti – in particolare per chi vive fuori dal centro – si chiudono porte, si alzano muri, mettendo in discussione la gratuità dei mezzi pubblici, demonizzando le soste brevi,’kiss and buy’, che tanto servono ai negozianti, ai quali contemporaneamente si dice che aumenteranno le aree pedonali ma non i parcheggi - prosegue la deputata -. Un altro obiettivo sarebbe quello di limitare l'uso dei motorini. Così ignorano le vere esigenze. Liquidare in un attimo progetti attesi da anni come il collegamento sopraelevato in Valbisagno è una scelta grave e miop”e.

“Servono politiche serie, visione, ascolto. Non dogmi. Ora siete al governo e servono scelte coraggiose, non posizionamenti da convegno per ambientalisti.  Genova ha bisogno di una visione seria e pragmatica, che tenga insieme vivibilità e accessibilità, senza dimenticare chi ogni giorno la città la vive, la attraversa e ci lavora”, conclude Cavo.

Voltri, inaugurato il nuovo polo avanzato per la logistica del freddo

Super User 13 Giugno 2025 392 Visite

LE INTERVISTE DI VITTORIO SIRIANNI

 

Un nuovo polo avanzato per la logistica del freddo che punta a diventare il riferimento unico per l’intera filiera genovese, ma anche per moltissime aziende liguri e italiane. Si tratta del nuovo centro che Janua Algor, azienda leader del settore, ha inaugurato ufficialmente oggi in via Ovada a Genova Voltri alla presenza della sindaca Silvia Salis, del vice sindaco Alessandro Terrile e di molti rappresentanti delle istituzioni e dell’imprenditoria.

Il polo logistico, posizionato in un’area strategica, dispone di magazzini refrigerati di ultima generazione per la conservazione ottimale delle merci fresche e surgelate, assicurando il mantenimento della catena del freddo con rigoroso controllo delle temperature. 

Grazie all'implementazione di software avanzati per la gestione delle merci e servizi integrati ad alto valore aggiunto che possono contare sull’apporto dell’Intelligenza Artificiale, Janua Algor (che fa parte di Medov Group di cui è presidente Giulio Schenone e partecipata da Matras Foods srl di cui è presidente Marco Vassallo) garantisce ai propri clienti una significativa ottimizzazione dei processi e del business.

"Questo polo nasce da un costante aumento della domanda per questo tipo di servizi- spiega Guido Raso, amministratore delegato di Janua Algor - si trova in una zona strategica: vicino al terminal container più grande del nord Italia, PSA Genova Pra’, ma anche all’uscita autostradale, e all’aeroporto Cristoforo Colombo. La posizione unita all'offerta di sistemi altamente innovativi e sostenibili ci permette di rispondere in maniera sempre più efficace alle esigenze di un mercato in continua crescita. Si tratta di un servizio specializzato che qualifica la nostra città e si pone al servizio di moltissimi operatori portuali”.

Il nuovo polo offre una gamma completa di servizi personalizzati di logistica integrata, tra cui: picking per box, repacking, deposito merci non conformi, labelling, assistenza packing con raccolta e raggruppamento secondo specifiche per spedizione su richiesta, trasporto merci a temperatura controllata e resa al cliente, ventilazione, cross docking, trasbordo merci da camion a camion e da contenitori a camion, pallettizzate e alla rinfusa, trasporto con ritiro container congelati dal porto e reso del vuoto.

“Oggi possiamo contare su dieci risorse che operano all’interno della struttura - continua Raso - ma anche su un indotto di almeno trenta operatori. Il nostro obiettivo è incrementare ulteriormente la parte occupazionale, aumentando anche la gamma dei servizi offerti che garantiscono ai nostri clienti qualità, sicurezza ed efficienza”. 

Per un'offerta ancora più verticale e un supporto completo in ogni fase del processo, Janua Algor integra la propria rete di assistenza con servizi business come il magazzino doganale privato con assistenza merci all'estero, deposito fiscale ai fini Iva, assistenza sanitaria per le merci, inventario merci in giacenza e invio stock mensile con giacenze magazzino, controllo allo scarico e cernita prodotti, controllo scadenza prodotti su richiesta, possibilità di allacciare alla corrente contenitori/furgoni per preservare la catena del freddo alimentare, consulenza individuale e ingegnerizzazione dei processi.

“Un ulteriore elemento distintivo della nuova struttura, per la cui progettazione, in questa fase iniziale, sono stati investiti € 2.5 milioni, prevedendo di destinare altri € 6 milioni in futuro - conclude Raso - è l'attenzione alla sostenibilità ambientale: il polo è stato progettato adottando tecnologie innovative che consentono un importante risparmio energetico e una drastica riduzione dell'impatto ambientale. L'azienda è dotata di numerosi pannelli solari che limitano il consumo energetico e rendono le attività del magazzino più sostenibili”.

Con l'apertura di questo nuovo polo a Genova Voltri, Janua Algor punta a rafforzare ulteriormente la propria leadership nel settore e a sostenere lo sviluppo economico dell’intero territorio genovese.

Da sinistra: il presidente del Gruppo Medov Giulio Schenone, la sindaca Silvia Salis, l'ad di Janua Algor Guido Raso, il vicesindaco Alessandro Terrile

Il deputato Alberto Pandolfo con il presidente Giulio Schenone

L'ex sindaco dei giovani Benedetto Pesce Maineri

Le hostess

Regione, Bucci: “Occupazione in crescita del 3,8%, aumentano del 4,6% i contratti da lavoro dipendente”

Super User 13 Giugno 2025 356 Visite

L’Istat certifica ancora una volta la crescita dell’occupazione in Liguria. Nel primo trimestre di quest’anno sono stati registrati circa 23.500 occupati in più rispetto allo stesso periodo dello scorso anno e il trend è positivo in particolare per quanto riguarda il lavoro dipendente.

“Accogliamo questi numeri con favore anche perché si tratta di un consolidamento con cifre rilevanti. L’occupazione in generale è cresciuta di circa il 3,8%, ma se guardiamo ai contratti di lavoro dipendente si sale del 4,6%. Bene anche il riscontro sul settore primario e sull’occupazione femminile - sottolinea il presidente della Regione Liguria Marco Bucci -. Siamo fermamente convinti che questo andamento sia anche frutto del costante rapporto con tutte le parti sociali che ha portato a provvedimenti specifici dedicati all’occupazione e in generale a una grande attenzione al mondo del lavoro. I risultati ci devono però servire a guardare avanti e a intervenire per migliorare ancora laddove necessario, tenendo sempre presente il ruolo di facilitatore che Regione Liguria deve avere nei confronti delle imprese e dei lavoratori”.

“Questi risultati positivi rappresentano un segnale incoraggiante per le politiche regionali portate avanti sul fronte dello sviluppo economico – aggiunge il consigliere delegato allo Sviluppo Economico Alessio Piana –. I dati confermano l’efficacia degli investimenti pubblici e delle misure attivate per favorire lavoro stabile e di qualità. Resta alta l’attenzione sul comparto industriale, dove siamo impegnati su tutti i dossier aperti, a partire dall’ex Ilva, per tutelare i lavoratori e rilanciare la competitività del settore”.

Sanità, Regione Liguria stabilisce obiettivi e premi per i direttori generali

Super User 13 Giugno 2025 417 Visite

 

La giunta regionale della Liguria ha approvato la definizione degli obiettivi annuali assegnati ai direttori generali delle Aziende sociosanitarie liguri, dell’IRCCS Ospedale Policlinico San Martino, dell’IRCCS Istituto Giannina Gaslini e di A.Li.Sa. (Azienda Ligure Sanitaria), in coerenza con quanto previsto dalla normativa nazionale e regionale. L’atto tiene conto delle recenti disposizioni legislative e regolamentari in materia di programmazione sanitaria, sostenibilità finanziaria, miglioramento dei servizi e controllo dei tempi di pagamento, oltre al Piano Sociosanitario Regionale 2023–2025.

Il processo di attribuzione degli obiettivi e relative premialità si articola in due parti. La prima riguarda il rispetto dell’equilibrio di bilancio che consente l’accesso alla quota premiale (trattamento economico accessorio). Per la prima volta si introduce un obiettivo principale il cui raggiungimento totale o parziale costituisce condizione fondamentale per accedere alle ulteriori premialità.

Il primo obiettivo è dunque il rispetto dell’equilibrio economico rappresentato dal risultato di esercizio da Conto Economico consuntivo rapportato al Fondo Sanitario Regionale assegnato. Tale premialità è del 100% se il risultato di esercizio è in parità o in attivo, è del 50% se la perdita di esercizio è inferiore o uguale al 2% del fondo sanitario regionale assegnato; è pari allo 0% se la perdita di esercizio è superiore al 2% del fondo sanitario regionale assegnato.

La seconda parte della premialità è articolata in due punti: il primo è legato al rispetto dei tempi di pagamento obbligatori ex lege e pari al 30%, il secondo è legato ad obiettivi assegnati e pari al 70%. Le premialità relative da obiettivi assegnati sono: il recupero dei tempi d’attesa, l’attuazione del Pnrr, la riduzione del boarding nei pronto soccorso, il mantenimento della qualifica sanitaria di indenne degli allevamenti per tubercolosi, brucellosi bovina e bufalina, brucellosi ovicaprina, leucosi bovina enzootica.

“Sport per tutti” al Lido di Genova: cinque giorni di attività acquatiche all’insegna dell’inclusione

Super User 13 Giugno 2025 525 Visite

Dopo l’ottimo riscontro dello scorso anno, il Lido di Genova annuncia la seconda edizione di “Sport per tutti”, un evento gratuito che dal 23 al 27 giugno porterà nello stabilimento di corso Italia 13 una settimana di sport, inclusione e condivisione. Un’iniziativa pensata per valorizzare il ruolo dello sport come strumento sociale e aggregativo, promuovendo discipline acquatiche accessibili a tutti, indipendentemente da età, abilità o livello di preparazione.

Inserito nel calendario ufficiale di Liguria 2025 Regione europea dello sport, il progetto rappresenta un esempio virtuoso di collaborazione tra il Lido e diverse associazioni sportive del territorio. L’obiettivo è chiaro: abbattere le barriere, offrire un’occasione di divertimento e crescita personale, far vivere lo sport come esperienza collettiva e inclusiva. 

Il programma, ben illustrato dalla responsabile della comunicazione del Lido, Chiara Premici, nel corso della conferenza stampa che si è tenuta ieri in Regione Liguria, è ricco e variegato: si parte lunedì 23 con gare di nuoto e prove di Sup (stand up paddle). Martedì 24 è il grande Special Day, con attività anche al mattino e uno show pomeridiano condotto da Michele Corti (giornalista e ideatore di Stelle nello sport), con la partecipazione straordinaria del campione paralimpico Francesco Bocciardo. Mercoledì 25 spazio al nuoto artistico, giovedì 26 sarà la volta dell’apnea, mentre venerdì 27 chiude il calendario con le immersioni di special snorkeling, sempre accompagnate dalle prove di Sup.

Tutte le attività si svolgono tra le 16.00 e le 18.00 (tranne il 24 giugno, con sessione mattutina aggiuntiva) e sono guidate da istruttori esperti, preparati anche ad accompagnare partecipanti con disabilità o esigenze particolari. La partecipazione è gratuita, ma è necessario iscriversi via email all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. , allegando un certificato medico.

“Con ‘Sport per tutti’ vogliamo dare spazio al talento, al gioco di squadra e al rispetto reciproco - afferma Carlo Pittaluga, amministratore unico del Lido di Genova -. Ogni partecipante è protagonista, ognuno ha qualcosa da insegnare e da imparare. Lo sport è una lingua universale che unisce, e questa settimana ne è la prova”.

Un messaggio condiviso anche dall’assessore regionale allo sport, Simona Ferro: “Questa è l’essenza di Liguria 2025: fare dello sport un’occasione di inclusione, socialità e crescita per tutti”.

Info, programma e iscrizioni: https://www.lidodigenova.it/sport-per-tutti-2025/

La presentazione nella Sala Trasparenza di Regione Liguria

L'intervento dell'assessore regionale Simona Ferro

Carlo Pittaluga, amministratore unico del Lido

Chiara Premici, responsabile comunicazione del Lido

Skymetro, Mit: “Nessuna proroga possibile: il progetto deve essere appaltato entro il prossimo 31 dicembre”

Super User 12 Giugno 2025 279 Visite

 

“In riferimento alle dichiarazioni rilasciate oggi dalla sindaca di Genova Silvia Salis in merito al progetto Skymetro, si ritiene doveroso precisare che il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti non ha mai espresso disponibilità a concedere ulteriori proroghe: il progetto deve essere appaltato entro il prossimo 31 dicembre”. Così si legge in una nota del MIT. 

“La risposta fornita ieri nel corso del question time in Commissione trasporti alla Camera - prosegue la nota - è stata chiara: l’iter autorizzativo è definito, le scadenze sono fissate, e non esiste l’ipotesi di una proroga ulteriore. Ogni altra interpretazione è destituita di fondamento e rischia di generare confusione. Eventuali ritardi, rispetto agli iter autorizzativi concordati col Comune di Genova, rischiano di portare a un definanziamento anticipato al fine di poter utilizzare le risorse in altre città”. 

“Il Mit confida, quindi, in un chiarimento a breve per capire se il Comune è ancora interessato all’opera. Nel qual caso, chiediamo che si esprima con urgenza per poter utilizzare al meglio le risorse”, conclude il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

Skymetro, Salis: “La proroga di 6 mesi era già stata chiesta dalla precedente giunta”

Super User 12 Giugno 2025 412 Visite

“Sono sorpresa della nota del MIT, anche perché la richiesta di proroga di sei mesi del finanziamento per lo skymetro è stata avanzata dalla Giunta Piciocchi in data 16 maggio 2025, al fine di rinviare il termine di aggiudicazione ai lavori a giugno 2026”. Lo dichiara la sindaca di Genova Silvia Salis in risposta alla nota del Mit sullo Skymetro.

“Stupisce che il Ministero - prosegue la sindaca - non abbia diffuso alcuna nota sulla richiesta ricevuta dalla Giunta comunale di centrodestra, ma si sia premurato di rispondere con tempestività non a una richiesta del Comune di Genova, ma a mie dichiarazioni rilasciate a margine di un evento cittadino. La necessità di ottenere una proroga del finanziamento di sei mesi o un anno era già nota alla precedente amministrazione. Allo stesso modo è del tutto evidente ai tecnici del Comune che non c'è alcuna possibilità di aggiudicare i lavori del progetto skymetro entro il 31 dicembre 2025, alla luce delle rilevanti prescrizioni del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici”
“Ci impegneremo a risolvere la questione nel confronto istituzionale con il Ministero delle Infrastrutture per non perdere i finanziamenti e dotare la Val Bisagno di un sistema di trasporto rapido ed efficiente, ma non accettiamo lezioni da chi in tre anni non è riuscito ad arrivare ad un progetto cantierabile”, conclude Salis.

Cantieri finanziati dal MiC, sottosegretario Borgonzoni: “I lavori procedono come da cronoprogramma”

Super User 12 Giugno 2025 373 Visite

Nella giornata di ieri, accompagnata dal dirigente di Regione Liguria Luca Parodi, il sottosegretario Lucia Borgonzoni ha visitato a Genova i cantieri di due importanti opere pubbliche oggetto di interventi finanziati dal Ministero della Cultura: la Casa dei cantautori, nel complesso abbaziale di San Giuliano, e la Basilica di Santa Maria delle Vigne.

Durante il primo sopralluogo la senatrice ha verificato l’avanzamento dei lavori della Casa dei cantautori, il cui termine è fissato per l’inizio del 2026.

“Ho potuto constatare - ha affermato il sottosegretario - che il cantiere procede come da cronoprogramma e che l’intervento è in dirittura d’arrivo. Grazie all’investimento del MiC di complessivi 8,5 milioni di euro verrà consegnato alla comunità un luogo dal forte valore culturale dove coltivare la memoria collettiva, celebrandone le pagine più illustri. Prenderà forma, infatti, uno spazio dedicato al repertorio e alla vita dei più amati protagonisti del cantautorato italiano, pilastro della storia musicale del nostro Paese”.

Il finanziamento di 8,5 milioni di euro – stanziati tra il 2017 e il 2024 – è così ripartito: 1,5 milioni di euro per la progettazione e l’allestimento di una porzione dell’Abbazia di San Giuliano; 1 milione di euro per il restauro dell’Abbazia; 3 milioni di euro per il restauro e la conservazione della chiesa di San Giuliano nelle sue componenti strutturali e decorative e per il miglioramento sismico; 3 milioni di euro per il completamento della Casa dei cantautori.

Dopo aver incontrato il personale MiC in forze alla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia della Spezia, il Sottosegretario ha incontrato il personale del Nucleo Tutela del Patrimonio Culturale dei Carabinieri, che occupa una parte dei locali del complesso abbaziale. 

Iniziati il 1° luglio 2024, i lavori di consolidamento e di restauro del campanile della Basilica di Santa Maria delle Vigne – oggetto del secondo sopralluogo – termineranno a settembre di quest’anno. “Un intervento che restituirà all’antico splendore – ha commentato il Sottosegretario Lucia Borgonzoni – uno dei luoghi simbolo del territorio, dalla pregevole storia”.

I lavori sono stati resi possibili grazie ad un investimento del MiC di 800mila euro.

Il sottosegretario Lucia Borgonzoni con il dirigente regionale Luca Parodi nella Casa dei cantautori

Il sottosegretario nella Basilica di Santa Maria delle Vigne

Palazzo Tursi, ufficializzata la giunta della sindaca Salis

Super User 12 Giugno 2025 656 Visite

Pubblicato sull’albo pretorio del Comune di Genova il provvedimento con cui la sindaca Silvia Salis ha formalizzato la nomina dei componenti della giunta comunale, con il conferimento delle deleghe di incarichi per materia.

La sindaca ha mantenuto le funzioni: Organi istituzionali, Comunicazione, Sport e Impianti sportivi, Grandi eventi, Relazioni internazionali, Sponsor e Fondazioni bancarie, Animali e Salute dei cittadini, Politiche per i giovani.

Al vicesindaco Alessandro Terrile sono attribuite le deleghe a: Bilancio, Indirizzo e Controllo strategico sulle società partecipate, Indirizzo e controllo su Iren spa, Servizio idrico integrato, Indirizzo operativo su Bagni marina genovese srl e FSU spa, Job Centre srl, Avvocatura e Affari legali, Sviluppo economico sostenibile, Economia sociale, Economia del mare, Rapporti tra Porto e Città, compreso il piano regolatore portuale, Rapporti con Porto Antico spa, Politiche tributarie, Pubblicità e Affissioni, Politiche di lotta all’evasione, Affari generali, Acquisti, Contratti, Appalti, Statistica.

All’assessora Tiziana Beghin sono attribuite le deleghe a: Commercio e Artigianato, Sportello unico delle attività produttive-Suap, Mercati e Fiere, Centri integrati di Via-Civ, Pro Loco, Tradizioni, Turismo, Marketing territoriale, Fondi e progetti europei.

All’assessora Rita Bruzzone sono attribuite le deleghe a: Servizi educativi, Diritto all’istruzione, Formazione, Coordinamento dei programmi e delle azioni per l’edilizia scolastica, Rapporti e sviluppo sinergie con Università, Fondazione Urban Lab Genoa International School Fulgis, amministrazione del Personale (gestione, organizzazione, formazione, relazioni sindacali, qualità), Sicurezza aziendale, Programmazione, controllo di gestione, gestione del piano della performance, Pari opportunità, Politiche di genere, Trasparenza e semplificazione delle procedure amministrative, Informatica e Transizione digitale.

All’assessora Francesca Coppola sono attribuite le deleghe a: Urbanistica, Edilizia privata, Centri storici, Cura e manutenzione dei parchi, dei giardini e del verde pubblico (Verde urbano) anche per il tramite della società partecipata di riferimento, Smart city, Città dei 15 minuti.

All’assessore Massimo Ferrante sono attribuite le deleghe a: Lavori pubblici, Formulazione e attuazione del Piano triennale delle Opere pubbliche - compresi gli interventi di manutenzione del patrimonio culturale, istituzionale, scolastico e abitativo, sistemazione idrogeologica per la salvaguardia ambientale e di difesa della costa -, Coordinamento, gestione e attuazione del Pnrr, Manutenzioni, Sviluppo delle manutenzioni articolate sui Municipi e riqualificazione arredo urbano, Opere strategiche infrastrutturali, Edilizia scolastica, Indirizzo operativo su Aster spa, Protezione civile.

All’assessora Cristina Lodi sono attribuite le deleghe a: Welfare, Servizi sociali, Famiglie, Terza età, Disabilità, Indirizzo operativo di FARMACIE GENOVESI srl

All’assessore Giacomo Montanari sono attribuite le deleghe a: Cultura, Valorizzazione del patrimonio artistico e culturale della città, Indirizzo e controllo delle istituzioni culturali compreso Palazzo Ducale – Fondazione per la Cultura, Musei, Teatri, Teatro Carlo Felice, Biblioteche

All’assessore Davide Patrone sono attribuite le deleghe a: Politiche della casa, Edilizia residenziale pubblica, Rapporti con Arte, Patrimonio e Demanio marittimo, Indirizzo operativo S.P.IM. spa, Decentramento amministrativo, Rapporti con i Municipi, Partecipazione dei cittadini alle scelte dell’Amministrazione, Valorizzazione del volontariato

All’assessora Silvia Pericu sono attribuite le deleghe a: Ambiente, Ciclo dei rifiuti, Indirizzo operativo di AMIU spa, Sostenibilità, Economia circolare, Igiene, Politiche energetiche e Transizione ecologica

All’assessore Emilio Robotti sono attribuite le deleghe a: Mobilità sostenibile, Adeguamento PUMS e raccordo dei grandi progetti ferroviari e viari con il PUMS, Trasporto pubblico, Lavoro e rapporti con le organizzazioni sindacali e le associazioni d’impresa, Servizi civici, Servizi demografici, Servizi cimiteriali, Diritto di cittadinanza, Indirizzo operativo di AMT spa, Genova Parcheggi spa, A.SE.F. srl

All’assessora Arianna Viscogliosi sono attribuite le deleghe a: Sicurezza urbana, Sicurezza stradale, Polizia Locale.

Liguria Digitale approva il bilancio 2024: confermata la crescita degli ultimi anni

Super User 11 Giugno 2025 371 Visite

L’assemblea dei soci di Liguria Digitale ha approvato il bilancio 2024, confermando ancora una volta un trend di crescita costante. L’azienda ICT di Regione Liguria ha infatti chiuso l’anno fiscale con un valore complessivo della produzione di circa 95 milioni di euro (+4% rispetto al 2023) e un utile di 1,4 milioni di euro, interamente redistribuito ai soci. Sale anche il valore della produzione industriale, al netto delle forniture a rimborso, che raggiunge quota 78,4 milioni (+3,3% rispetto all’anno precedente).

Grazie a questi risultati, Liguria Digitale conferma la propria solidità e stabilità patrimoniale e finanziaria, registrando un patrimonio netto di circa 20,5 milioni di euro e mantenendo l’assenza di indebitamento bancario, come già avvenuto nel 2023. 

La crescita, evidenziata dai numeri del bilancio 2024, è accompagnata dalla costante attenzione alla sostenibilità, anche nell’incremento della forza lavoro: nel 2024 i dipendenti sono passati da 563 a 581 unità. Significativa la rappresentanza femminile, pari al 45% del totale, e quella degli under 35, che rappresentano circa il 23%. 

Nel corso dell’anno la società ha inoltre proseguito l’attuazione del proprio piano di investimenti, con un totale di 6,3 milioni di euro: 5,2 milioni destinati al completamento della terza fase del piano strategico di investimenti infrastrutturali digitali e 1,1 milioni all’acquisto di apparecchiature e licenze software. 

“Liguria Digitale si conferma un modello di efficienza e innovazione, capace di crescere anno dopo anno senza indebitamento e con risultati concreti per i soci e per l’intero territorio - dichiara il presidente della Regione Liguria Marco Bucci -. La trasformazione digitale della nostra regione sta attraversando una fase cruciale, in cui è fondamentale che il territorio si posizioni valorizzando le proprie eccellenze: in particolare, Genova ambisce a diventare capitale nazionale dei dati, punto di riferimento per lo sviluppo di tecnologie e infrastrutture digitali avanzate al servizio della pubblica amministrazione e del tessuto produttivo. In questo contesto Liguria Digitale, con la qualità dei suoi servizi e la capacità di attrarre nuove competenze, è certamente un asset strategico”. 

“Siamo orgogliosi dei risultati ottenuti, anno dopo anno - dichiara l’amministratore unico di Liguria Digitale Pier Paolo Greco -. I dati del 2024, infatti, non fanno che confermare, anzi, migliorare quelli già positivi registrati nel 2023. Risultati che ci permettono di guardare al futuro con fiducia e ottimismo nella forza della nostra azienda, che si colloca ormai a pieno titolo come un esempio virtuoso in tutto il panorama nazionale del settore delle in-house, come certificato anche da importanti istituti che in questi anni hanno premiato le nostre performance di bilancio”.

“I numeri confermano ancora una volta che Liguria Digitale è un’azienda in salute, solida e produttiva - commenta il direttore generale Enrico Castanini -. Dal 2018 ad oggi siamo riusciti a più che raddoppiare il valore della produzione, che è passata dai 46 milioni di allora agli attuali 95 milioni di euro. Questo ha portato l’azienda a vantare un bilancio virtuoso che anche quest’anno ha permesso di deliberare la distribuzione di un utile da 1,4 milioni di euro, che si va ad aggiungere a quello da 2 milioni dell’anno scorso”.

Giornata della Marina, ultima tappa a Genova del tour mondiale dell’Amerigo Vespucci

Super User 11 Giugno 2025 463 Visite

Si è conclusa ieri sera la festa della Marina con la cerimonia di chiusura che ha celebrato la tappa finale del tour mondiale della nave scuola Amerigo Vespucci, organizzata dal Comitato di coordinamento interministeriale creato appositamente per lo storico viaggio.

Uno spettacolo in sei atti messo in scena a Ponte Parodi, al cospetto della splendida nave ormeggiata di fronte. Hanno condotto la serata, trasmessa per la prima parte in diretta da Raiuno, Antonella Clerici, Serena Autieri e Veronica Maya. Hanno suonato 250 musicisti della "Straordinara Orchestra Meravigliosa" composta dalle rappresentanze delle bande di tutte le forze armate italiane e il coro del Teatro dell'Opera Carlo Felice di Genova.

Sullo sfondo, le immagini girate durante il viaggio della Vespucci. Erano presenti tra le autorità il ministro della difesa Guido Crosetto, il viceministro delle infrastrutture e dei trasporti Edoardo Rixi e il presidente della Regione Marco Bucci.

 

Senato, Luca Pirondini (M5S) eletto vice presidente della Commissione Cultura

Super User 10 Giugno 2025 394 Visite

 

Oggi, all’atto del rinnovo delle commissioni permanenti del Senato, il senatore Luca Pirondini è stato eletto vice presidente della 7ª Commissione permanente del Senato della Repubblica con deleghe a cultura e patrimonio culturale, istruzione pubblica, ricerca scientifica, spettacolo e sport.

“L’elezione alla vicepresidenza della VII Commissione permanente del Senato è per me un onore e un nuovo punto di partenza - commenta il capogruppo M5S alla Commissione Cultura, Luca Pirondini -. Oggi inizia un nuovo percorso che onorerò nell’interesse dei cittadini impegnandomi per le importantissime deleghe che saremo chiamati a tutelare”.

Camera, Cavo confermata vicepresidente della 10ª Commissione: “Massimo impegno sui temi cruciali per il Paese”

Super User 10 Giugno 2025 400 Visite

“Sono onorata di essere stata confermata vicepresidente della X Commissione della Camera dei Deputati (Attività produttive, Made in Italy, Energia, Ricerca e Turismo)”. Lo afferma Ilaria Cavo, deputata di Noi Moderati, dopo le votazioni delle cariche delle Commissioni di metà legislatura.

“Nel complimentarmi per l'analoga riconferma del presidente Alberto Gusmeroli - prosegue la deputata -, ringrazio  i colleghi della maggioranza per la fiducia accordatami, che conferma l'apprezzamento del lavoro svolto insieme, nella prima parte della legislatura, sui temi più cruciali per il nostro Paese: l'energia, con i provvedimenti per contrastare il caro bollette, il disegno di legge sul Made in Italy, la sfida dell'intelligenza artificiale, che ci ha portato a un importante ciclo di audizioni, la regolamentazione dell'economia dello spazio, il dossier sull’automotive fino alla prossima imminente sfida della legge sul nucleare, che mi vede firmataria della pdl depositata dal gruppo di Noi Moderati e convinta relatrice del disegno delega del governo non appena sarà calendarizzato. Di fronte alla responsabilità che mi è stata rinnovata ribadisco tutto il mio impegno nella consapevolezza che abbiamo davanti un percorso intenso, che seguirà le grandi trasformazioni in atto”.

“Continuerò a favorire l'ascolto di tutte le categorie produttive, il mondo dell’impresa, del commercio, dell'artigianato, con grande attenzione alle istanze che arrivano dalla mia Liguria, come già accaduto sul caso Piaggio Aerospace e nella consapevolezza di altre sfide importanti che ci attendono, dal caso Ilva all'opportunità dell’Agenzia per la sicurezza sul nucleare. L'augurio di buon lavoro va anche a Luca Squeri (segretario per la maggioranza), a Vinicio Peluffo e a Francesca Ghirra (rispettivamente vicepresidente e segretario per la minoranza). Dovremo continuare a dare ascolto e risposte efficaci al motore produttivo e a quello della ricerca per sostenere e favorire ancora la crescita del nostro Paese”, conclude Cavo.

Silvia Salis dopo le vittorie sportive vuole anche quelle al governo di Genova

Super User 09 Giugno 2025 519 Visite

L’era Salis sotto la Lanterna inizia in perfetto stile Salis: l’ex olimpionica pare approcciare gli anni da sindaca di Genova con la stessa determinazione usata per tante vittorie sportive sui campi di atletica.

Con grinta ma, assicura, senza alzare la voce, con consapevolezza delle difficoltà e la non celata volontà di vincere anche questa nuova sfida.

“Squadra con grandissime competenze - afferma Silvia Salis nella sala di rappresentanza di Palazzo Tursi - una nuova proiezione verso il futuro”.

Non nasconde che mettere assieme questa giunta, mixando le varie componenti, non è stata impresa facile, ma alla fine si dice soddisfatta del risultato. Ed all’inizio della presentazione fa rilevare una specificità della compagine: “è quella con più donne d'Italia”, afferma anche se assicura che non è questione di genere ma piuttosto di competenze; di porre le persone migliori possibili ai ruoli più adatti. Non vuole sentir parlare di quote rosa ma piuttosto di persone competenti al posto giusto.

Altro punto cui la neo sindaca tiene molto è il tempo per realizzare la giunta: 15 giorni come annunciato. Non senza uno scopo preciso: quello di “dare un primo segnale alla città di precisione”. Vicesindaco è Alessandro Terrile, dirigente Pd con deleghe a Porto, Bilancio, Partecipate. Al welfare Cristina Lodi (Azione), stimata bipartisan e che assicura attenzione alla terza età.

Altri assessorati in rosa ed altre neo assessori illustri e già di fama Silvia Pericu, docente universitaria, (Lista Civica Silvia Salis Sindaca) assessora all’Ambiente; Arianna Viscogliosi, avvocato (Italia Viva), a Sicurezza Urbana e Polizia Locale.

Salis spiega che sarà tenuto ciò che c’è di buono nella passata amministrazione ma contesta i conti del centrodestra e afferma che ci sono molti “buchi” in varie voci del Bilancio.

Accetta la quasi sfida lanciata poche ore prima da Piciocchi, suo avversario nelle scorse elezioni amministrative, annunciando che resterà in Consiglio comunale come opposizione costruttiva e propositiva ma anche decisa, dicendosi contenta di questa scelta perché, dice, “gli sarà chiesto conto di molte cose”.

In totale sono sei le donne, oltre la stessa Salis, cinque gli uomini di una giunta della quale Salis è “molto orgogliosa”. E che, assicura, sarà “aperta alla città”.

La prima cittadina terrà le deleghe a Grandi eventi, Relazioni internazionali e Sport.

Dino Frambati

La sindaca con le assessore

Consiglio comunale, Piciocchi resta in Sala Rossa: “Farò un’opposizione costruttiva contro l’immobilismo”

Super User 09 Giugno 2025 413 Visite

 

Dai banchi del governo a quelli dell’opposizione, Pietro Piciocchi accetta la “battaglia” e resta in Sala Rossa. Lo annuncia poche ore prima della presentazione della giunta Salis, con una conferenza stampa a tutto campo, dove difende con forza la gestione sua, dell’ex sindaco Marco Bucci, oggi presidente della Regione Liguria, e la sua reggenza appunto dopo il passaggio di Bucci da Palazzo Tursi a quello di piazza De Ferrari.

Spiega di avere riflettuto con calma e ponderazione sul da farsi ma poi di avere scelto per un ruolo di opposizione che assicura sarà peraltro “costruttiva e di proposte”. E afferma che il timore è quello di “immobilismo da parte della nuova giunta”, ha spiegato Piciocchi.

“In questo periodo - afferma l’ex facente funzione di primo cittadino genovese - ho incontrato tante persone, soprattutto giovani che mi hanno chiesto di continuare con il mio impegno verso la città. Impegno e fiducia svolto in questi anni che non vada disperso”.

Non vuole sentirsi chiamare capo dell’opposizione ma ammette però che il grande lavoro fatto in via Garibaldi in tanti anni gli permette di essere “un punto di riferimento dell’opposizione in Consiglio comunale”.

Sulla sconfitta alle scorse amministrative, si rifà a Nelson Mandela: “Non ci sono sconfitte, io imparo sempre”. E dice che la contesa era difficile, in mezzo ad una consiliatura “sciolta, con tanti progetti in campo” e contro quello che definisce “campo larghissimo che questa volta si è comportato in modo intelligente, con una candidata inedita che si è presentata in maniera eclettica con un potente apparato di comunicazione”.

Stella polare anche stando all’opposizione conferma che sarà “il bene di questa città sopra ogni cosa, senza secondi fini. Quando ci sarà da dire bravi, noi diremo bravi. Nessuno stratagemma, ci prenderemo le nostre responsabilità ma quando dovremo essere duri ed esigenti lo saremo, sui contenuti o su atteggiamento di immobilismo non faremo certamente sconti”.

In dettaglio parla come temi primari e vibranti skymetro, stadio, waterfront, palasport, riforma dei municipi, sicurezza, trasporto pubblico locale e bilancio.

Dino Frambati

Giunta Salis, Mascia (FI): “Più degli impegni presi con gli elettori deve aver pesato il manuale Cencelli delle sinistre”

Super User 09 Giugno 2025 483 Visite

 

Sulla composizione della nuova giunta Salis interviene il segretario cittadino di Forza Italia e prossimo capogruppo azzurro di opposizione in Consiglio comunale Mario Mascia, primo degli eletti con quasi 1400 voti.

"Auguro di cuore e non solo pro forma buon lavoro alla nuova giunta, perché quando c'è di mezzo il bene comune e il futuro di Genova e dei genovesi si deve lavorare tutti insieme anche dai banchi del Consiglio comunale" dichiara Mascia, assessore uscente delle giunte Bucci bis e Piciocchi a Urbanistica, Edilizia Privata, Sviluppo Industriale ed Economico Sostenibile, Lavoro e Relazioni Sindacali, Demanio Marittimo. 

“Nel pallottoliere delle deleghe assessorili più degli impegni presi con gli elettori deve aver pesato il Manuale Cencelli delle sinistre, se è vero, come purtroppo è vero, che - manco a farlo apposta proprio nel giorno del flop referendario - l'unico ad essere stato abrogato è “l'accorpamento degli assessorati all'Urbanistica, allo Sviluppo e al Lavoro, nell'ottica di mettere a sistema competenze ed eccellenze digitali della città”, già messo in atto per la prima volta a livello nazionale dal sindaco Marco Bucci all'inizio del suo secondo mandato e poi tanto sbandierato via social anche dall'allora candidata sindaca come una delle proposte inedite (sic!) per il lavoro a Genova con un post del 26 marzo scorso - prosegue Mascia -. Non trovo tra i nuovi assessori della giunta Salis un mio alter ego a Urbanistica, Sviluppo economico e Lavoro ed anzi devo constatare che la delega allo Sviluppo economico è stata spacchettata da Urbanistica, Lavoro e Relazioni sindacali. Peccato che proprio sullo slogan della "Genova del buon lavoro" caschi la prima promessa non mantenuta della sindaca Salis”.

“Non voglio dire che quella fosse una bugia elettorale, per carità, ma questa è senza dubbio una falsa partenza che la dice lunga sulla effettiva libertà di manovra della nuova sindaca dai partiti di sinistra e soprattutto è un passo indietro all'altro ieri per la nostra Genova, visto che ieri, nelle Giunte Bucci - Piciocchi l'accorpamento di queste deleghe assessorili per la crescita della città era già realtà. Se nell'ottica della neo Sindaca ieri era già domani si capisce che oggi è un altro giorno, anzi è già l'altro ieri”, conclude il forzista.

 

Palazzo Tursi, presentata la giunta della sindaca Silvia Salis: “Straordinaria componente femminile”

Super User 09 Giugno 2025 464 Visite

 

È stata presentata, questo pomeriggio, dalla sindaca di Genova Silvia Salis, nel Salone di Rappresentanza di Palazzo Tursi, la nuova giunta comunale, che è composta da sei donne, oltre la sindaca, e cinque uomini. Una Giunta profondamente connotata al femminile dove emerge chiara la competenza dei singoli e delle singole e l’equilibrio tra le forze politiche che compongono la coalizione.

«Sono molto orgogliosa di questa giunta che presento oggi, a due settimane dal risultato delle elezioni, come ci eravamo impegnati a realizzare - dichiara la sindaca di Genova Silvia Salis -. È una Giunta caratterizzata dalla competenza dei singoli e dall'equilibrio tra le forze politiche che compongono la coalizione. C’è una straordinaria componente femminile, con donne dalla profonda e comprovata esperienza. Un segnale importante per il futuro della politica: a Genova non abbiamo avuto bisogno di quote rosa per comporre la squadra. Questo un aspetto che mi rende ancora più orgogliosa del risultato raggiunto. Sarà una Giunta aperta alla città e non divisa in compartimenti stagni. La mia è una visione orizzontale degli assessorati, non verticale, ognuno dovrà collaborare con i colleghi assessori e non concentrarsi solo sulla propria materia.  Immagino e chiedo una sinergia tra le competenze e i ruoli di ciascuno, per affrontare le questioni più rilevanti della città e garantire il miglior risultato. Sarà un grande lavoro di squadra con un ascolto attento dei territori e dei cittadini. Per dare risposte a quelle richieste rimaste spesso inascoltate. Ogni singolo assessore metterà le proprie competenze a servizio della città. È una squadra molto forte e preparata che ringrazio già oggi per l’impegno e la professionalità che sono sicura metterà ogni giorno nello svolgere il proprio compito e dare concretezza al nostro programma».

La sindaca Silvia Salis avrà le deleghe allo Sport, Grandi Eventi e Relazioni Internazionali.
Il vicesindaco Alessandro Terrile, 45 anni, avvocato (Partito Democratico) avrà le deleghe a Bilancio, Società Partecipate, Sviluppo Economico Sostenibile, Economia del Mare, Rapporti tra porto e città. Tiziana Beghin, 54 anni, consulente per le PMI (Movimento 5 Stelle) assessora al Commercio e al Turismo. Rita Bruzzone, 57 anni, odontoiatra, (Partito Democratico) assessora ai Servizi Educativi, alle Politiche di Genere e all’Organizzazione. Francesca Coppola, 37 anni, architetta, (Alleanza Verdi e Sinistra), assessora all’Urbanistica. Massimo Ferrante, 55 anni, architetto (Partito Democratico) assessore ai Lavori Pubblici, alle Infrastrutture e alla Protezione Civile. Cristina Lodi, 55 anni, assistente sociale, (Azione) assessora al Welfare. Giacomo Montanari, 40 anni, storico dell'arte, divulgatore scientifico, (indipendente), assessore alla Cultura. Emilio Robotti, 60 anni, avvocato (Alleanza Verdi e Sinistra) assessore alla Mobilità Sostenibile, al Lavoro e ai Servizi Civici. Davide Patrone, 28 anni, studente, (Partito Democratico), assessore alla Casa, al Patrimonio e alla Partecipazione. Silvia Pericu, 55 anni, docente universitaria, (Lista Civica Silvia Salis Sindaca) assessora all’Ambiente. Arianna Viscogliosi, 53 anni, avvocato (Italia Viva) assessora alla Sicurezza Urbana e alla Polizia Locale.

Palazzo Tursi, Cavo (Noi Moderati - Orgoglio Genova): “La nuova Giunta Salis? Un tributo al nostro buon lavoro”

Super User 09 Giugno 2025 400 Visite

“Apprendo con curiosità che la sindaca Salis nominerà un ex assessore della Giunta Bucci, Arianna Viscogliosi, e un ex super consulente alla Cultura, Giacomo Montanari, già coordinatore del Tavolo della Cultura dell’amministrazione Bucci. Evidentemente il nostro operato non era poi così disprezzabile. Nonostante le critiche feroci durante la campagna elettorale sulla cultura, oggi si attinge proprio da persone di quella squadra (sulla quale personalmente ho sempre avuto le mie perplessità soprattutto su alcune esternazioni) per costruire la nuova Giunta”. Così si legge in una nota di Ilaria Cavo, deputata di Noi Moderati e capogruppo in Consiglio comunale della lista "Noi Moderati - Bucci - Orgoglio Genova”.
“Forse, più che un cambio di rotta – penso, tra le tante cose, al mio impegno proprio insieme a Montanari per portare Genova alla proclamazione di Capitale del Libro – si tratta di un riconoscimento implicito della bontà del lavoro svolto sulla cultura - prosegue Cavo -. In fondo, imitare è la forma più sincera di adulazione. Ma il tema è anche politico. Gli alleati politici non dicono nulla? Al Pd va bene aver ceduto un assessorato a un uomo di fiducia di Bucci? Davvero non si è trovato nessuno slegato da quella cultura di centrodestra tanto attaccata? Più di un dubbio oggi è legittimo. “Vedremo se, nell’incoerenza del suo improvviso passaggio di campo, Montanari saprà almeno dimostrare che la cultura è davvero trasversale. E di tutti. Così come lo è stata la nostra. Su questo almeno dimostri coerenza”, conclude la nota.

Borsino delle notizie

Super User 08 Giugno 2025 999 Visite

Borsino delle notizie, selezionate da Genova3000

SILVIA SALIS
La neo sindaca, impegnata a bloccare l'iter accelerato relativo allo Skymetro, annuncia entro inizio settimana il complicato varo della giunta, ma intravvede molti musi lunghi nella maggioranza e inizia a temere che la squadra sia debole.

MARCO BUCCI
Il presidente della Regione, prodigo di consigli verso la neo sindaca di Genova, punta a richiamare i medici liguri “emigrati” per ridurre le liste di attesa e ad aiutare con un contributo economico le aziende locali a quotarsi in Borsa.

PIETRO PICIOCCHI
Sconfitto alle amministrative, l'avvocato genovese rinvia ancora la scelta se rimanere o meno in Consiglio comunale, ma punzecchia Salis (“Sindaca e non sindaco? Assurdo”) e rimarca i primi mal di pancia nelle file della sinistra.

ILARIA CAVO
Forte delle 3178 preferenze personali, pari al 3,78% dei voti dell’intera coalizione di centrodestra, la battagliera deputata di Noi Moderati guiderà l’opposizione in Consiglio comunale. Con o senza Piciocchi.

ELISABETTA RICCI
Quella in arrivo, sarà una settimana cruciale per il sindaco di Rapallo, alle prese con una forte spaccatura nella maggioranza sul progetto dell’asilo nel Parco Casale. Dopo appena un anno, il Comune rischia il commissariamento. E le elezioni anticipate.

BEPPE COSTA
Non pago di dirigere Acquario e Palazzo Ducale, il poliedrico manager sta raccogliendo ulteriori complimenti come presidente del comitato organizzatore degli imminenti Europei di scherma alla Fiera.

MATTEO RENZI
L'ex primo ministro ha scelto Genova per l'assemblea nazionale di Italia Viva, prevista in autunno. Ma non è felice per la scelta di Salis di votare sì al referendum abrogativo del Jobs Act.

FILIPPO BRUZZONE
Il giovane esponente di Linea Condivisa, il più votato della Lista Salis nelle recenti elezioni, rischia fortemente di non trovare posto nella nuova giunta. L’esclusione desta diffusi malumori.

VITTORIA CANESSA CERCHI
Eletta a Tursi, la giovane alfiera del Pd potrà probabilmente sfruttare la sua esperienza nel settore della comunicazione come presidente del nuovo Consiglio comunale.

MICHELE GALLI
Appena insediato come sovrintendente del Carlo Felice, senza perdere tempo, ha affidato al veneto Federico Pupo il delicato incarico di direttore artistico del teatro.

EDOARDO RIXI
Due patate bollenti per il viceministro al MIT: le nomine clamorosamente rinviate dei presidenti delle Port Authority e le proteste dei pendolari liguri sui crescenti disservizi ferroviari.

MASSIMO FERRANTE
Forte dei quasi duemila voti raccolti alle comunali, l'esperto alfiere del Pd è tra i sicuri componenti della nuova giunta, con le deleghe “pesanti” a lavori pubblici, manutenzioni e protezione civile.

PIETRO ROMANENGO
L'ultimo erede della storica confetteria estende i propri orizzonti aprendo, al fianco del prestigioso negozio di piazza Soziglia, un'elegante caffetteria.

MATTEO VIACAVA
Il sindaco di Portofino ha deciso di limitare con apposite barriere i dehors di bar e ristoranti per consentire ai turisti un comodo passaggio in Piazzetta e nelle altre

Genova dice ‘no’ alla guerra: protesta USB per l’arrivo di una nave della compagnia israeliana ZIM

Super User 07 Giugno 2025 535 Visite

 

Questa mattina, nel porto di Genova, l’arrivo della portacontainer Contship ERA della compagnia israeliana ZIM non è passato inosservato. Al Varco di Ponte Etiopia, ad accoglierla, non c’erano solo le autorità portuali, ma un presidio organizzato dalla Unione Sindacale di Base (USB), con lavoratori portuali e cittadini mobilitati in solidarietà con il popolo palestinese.

La manifestazione si inserisce nel quadro di una mobilitazione internazionale contro il traffico di armi diretto verso Israele. Nei giorni scorsi, i portuali di Marsiglia avevano già intercettato e bloccato 14 tonnellate di componenti per mitragliatrici, destinate all’esercito israeliano. Un'azione che ha avuto conseguenze tangibili anche a Genova: secondo USB, grazie all’intervento dei lavoratori francesi, la Contship ERA è arrivata scarica.

"Ogni nave ZIM è un anello della catena della guerra", si legge nel comunicato diffuso da USB, che denuncia il ruolo crescente della logistica italiana – porti, scali, depositi – nel supporto alle operazioni militari. Da qui la scelta di portare la protesta dentro il porto stesso, con un corteo determinato che ha attraversato le aree operative per ribadire il rifiuto del traffico di armi e l’impegno militante per la pace.

Non è la prima volta. Già a novembre scorso, Genova era stata teatro di una mobilitazione simile, sempre con protagonisti i lavoratori portuali. Due cortei in pochi mesi, segnali di un movimento che cresce dai luoghi strategici della produzione e della logistica.

"Se i portuali si coordinano, se gli operai alzano la testa, se la solidarietà si organizza – sottolinea USB – allora è possibile fermare il flusso delle armi. È possibile dire NO alla guerra, NO al riarmo, NO all’economia di morte".

La giornata di lotta è solo un anticipo di quello che sarà un mese caldo per le mobilitazioni. USB invita a partecipare allo sciopero generale del 20 giugno, proclamato contro la guerra, il carovita e lo sfruttamento. E rilancia l’appuntamento per il giorno seguente, 21 giugno a Roma, dove è prevista una grande manifestazione nazionale con concentramento in piazza Vittorio Emanuele alle ore 14.

Il messaggio è chiaro: “Fermare la guerra è un compito nostro. Blocchiamo le armi, costruiamo la pace con la lotta”.

 

Genova3000 TV

Genova3000 TV

Notizie

Levante

Cultura

Spettacoli

Sport

Gossip