Skin ADV

Notizie

Veni, vidi, vici: l’ascesa lampo della neo sindaca Salis

Super User 28 Maggio 2025 569 Visite

 

"Veni, vidi, vici". In passato, ci fu solo uno a dire questo: Giulio Cesare. Poi è arrivata lei, Silvia Salis. E’ venuta, ha visto ed ha vinto.

Chi scrive l’ha conosciuta quando aveva vent'anni. Allora, pensava solo al martello. Ora qualche battutiere voleva unirle la falce.

Ma lei ha ribattuto: una falce, ma progressista, che ...falcerà molte illusioni avversarie.

Di lei hanno detto che era una sconosciuta, poi tante altre cose che non le sono piaciute. E la prima "falciata" l’ha lanciata a chi ha condotto questa campagna elettorale con toni volgari, con attacchi sguaiati, che non erano da lei.

Ha vinto anche per questo. Nella giornata del trionfo, invece di chiedere un po’ di pausa, dopo la terribile maratona, ha accetta ben sei lunghe interviste, ha risposto a domande su domande, ha fatto il giro di tutte le televisioni (compresa Rai3), non ha battuto ciglio, pronta ad ogni risposta.

Mai vista tanta folla attorno a lei, mai visto tanto entusiasmo. La freddezza, l’apatia dei genovesi, chissà perché, era improvvisamente scomparsa.

Cori, applausi e quel corteo verso Tursi con la sua mamma e il piccolo Eugenio in braccio: la passeggiata verso la poltrona di primo cittadina di Genova.

Non ha mai dato tanti baci in vita sua, neanche quando vinceva titoli olimpici. Quello più caro al marito, Fausto Brizzi, regista nascosto, ma fondamentale per il suo successo.

Certo bellezza, eleganza, sorrisi aperti e da oltre frontiera, sono stati oggetto di commenti sciocchi, ma vincitori anche loro di questa curiosa avventura.

Attorno a lei anche i politici, ma attenti a non rovinare l’immagine della "civica". Orlando, che è stato il vero artefice di questa rinascita progressista, gironzolava, sempre assorto nei suoi pensieri, attento a non sorridere troppo.

E Sanna, lui sì sorridente (poteva essere lui il sindaco) che ha preferito fare da "tutor" a Silvia, portandola al successo.

I "tre moschettieri" Terrile, Pandolfo e Natale si perdevano fra la folla, pacche sulle spalle dopo tante nottate da incubo.

"Terrazza Colombo", dove Maurizio Rossi riesce a convocare quasi tutto il mondo, Silvia ha annientato ogni tentativo dell’editore di metterla a disagio: un bello scontro. Maurizio (antico play boy di lusso) si è accorto quanto oggi sia difficile affrontare una "donna dal vento nuovo".

La freschezza di Silvia è servita anche a far emergere altre immagini femminili, di varie liste, e a dimostrare che Genova sa offrire uno scenario rosa niente male: dalla riapparizione di Roberta Pinotti (che ha superato con la vittoria di Silvia il dramma blucerchiato), Rafaella Paita (pare che ogni tanto sogni l’ombra di Cofferati), e anche le belle signore di estrema sinistra, da Raffella Gualco, ad Antonella Marras, a Cinzia Ronzitti e poi Cristina Lodi, Tiziana Beghin, Donatella Alfonso, Laura Sicignano (scriverà un testo sulla donna genovese?). Alcune di queste prenderanno in Comune il posto, va detto, di altre positive figure femminili: Paola Bordilli, Marta Brusoni, Francesca Corso, Lorenza Rosso, Alessandra Bianchi, Laura Gaggero. Donne che oltre la competenza avevano anche una personalità.

Tornerà a Roma Ilaria Cavo, molto votata (3160 preferenze) con la lista Orgoglio Genova-Bucci-Noi Moderati.

Il mezzo alla folla plaudente, il solito vecchio saggio annuiva e diceva: “lo ho capito quella lì, ha davvero tanto Salis in zucca…”.

Vittorio Sirianni

Silvia Salis

Consiglio regionale, approvato il DDL a sostegno del credito alle piccole e medie imprese

Super User 28 Maggio 2025 501 Visite

“L’approvazione del Disegno di Legge 67 da parte del Consiglio regionale rappresenta un passaggio strategico per la competitività del sistema economico ligure. Con questo provvedimento, promosso dalla Giunta regionale e sostenuto con convinzione dal Dipartimento allo Sviluppo economico, Regione Liguria definisce un quadro normativo finalizzato a sostenere la patrimonializzazione delle piccole e medie imprese attraverso percorsi di accesso ai mercati dei capitali”. Lo dichiarano il presidente della Regione Liguria Marco Bucci e il consigliere delegato allo Sviluppo economico Alessio Piana.

Il disegno di legge, intitolato “Promozione di processi di quotazione in Borsa delle piccole e medie imprese liguri”, individua nella capitalizzazione e nella quotazione sui mercati europei strumenti essenziali per il rafforzamento strutturale delle PMI, che costituiscono oltre il 90% del tessuto imprenditoriale regionale.

“Le piccole e medie imprese – sottolinea il consigliere delegato Alessio Piana – devono oggi affrontare sfide complesse sui mercati nazionali e internazionali. Dotarle di strumenti alternativi al credito bancario per finanziare crescita e innovazione significa rafforzare la loro solidità finanziaria, la capacità occupazionale e la proiezione competitiva. Con questa legge, Regione Liguria conferma il proprio impegno a fianco del mondo produttivo, adottando una strategia moderna, concreta e orientata allo sviluppo”.

In parallelo, è prossimo il lancio della prima misura operativa sul tema: “Quota Liguria”, iniziativa sperimentale cofinanziata con una dotazione iniziale di 4 milioni di euro a valere sui Fondi FESR 2021-2027. La misura sarà presentata pubblicamente giovedì 5 giugno alle ore 9.30 a Genova, presso la Sala del Minor Consiglio di Palazzo Ducale, nell’ambito del convegno “Quota Liguria. Sostegno alle PMI che accedono ai mercati dei capitali”.

“Con Quota Liguria apriamo una nuova prospettiva per il nostro sistema produttivo – conclude Piana –. Sostenere le imprese nel percorso verso la Borsa significa incentivare crescita, attrattività e innovazione. È una misura innovativa a livello nazionale, ad oggi avviata solo in Lombardia, che conferma la vocazione della Liguria a favorire politiche industriali coraggiose e mirate. Invito tutte le imprese interessate a partecipare all’evento del 5 giugno per approfondire i dettagli dell’iniziativa e confrontarsi con esperti di settore e imprese già quotate.”

Al convegno interverranno rappresentanti istituzionali, esperti di Borsa Italiana – Euronext Group e alcune aziende liguri già presenti sui mercati europei. 

Le iscrizioni all’evento sono aperte sul sito di Regione Liguria: https://www.regione.liguria.it/homepage-sviluppo-economico/ultime-dal-canale/ipoliguria_convegno.html

Elezioni a Genova, Falcidia (Lega): “Opposizione costruttiva, ma senza fare sconti”

Super User 27 Maggio 2025 554 Visite

 

“Ringrazio tutti i candidati della Lega che hanno partecipato alla competizione elettorale per il Comune di Genova e i nove Municipi genovesi. Ringrazio inoltre tutti i nostri militanti e sostenitori, che rappresentano il valore aggiunto del nostro movimento. Dal primo all’ultimo, con passione, ce l’hanno messa tutta e hanno dimostrato un grande impegno sul territorio. Il risultato che abbiamo ottenuto come partito è stato soddisfacente, considerato che rispetto alle ultime elezioni regionali siamo cresciuti sia in percentuale che in valori assoluti. Il sindaco f.f. uscente Pietro Piciocchi, con il centrodestra compatto, ha dimostrato di saper amministrare la nostra Città con grande competenza e senso delle istituzioni. Con la stessa compattezza e determinazione, anche in Sala Rossa, faremo un’opposizione costruttiva, ma senza fare sconti, nell’interesse dei genovesi e della nostra amata Genova”. Lo ha dichiarato il commissario provinciale della Lega di Genova Renato Falcidia.

Riforma di Alisa, Nicolò: “Restituiamo alla regione il pieno governo della programmazione sanitaria”

Super User 27 Maggio 2025 374 Visite

 

“Con questa riforma, restituiamo alla Regione il pieno governo della programmazione sanitaria, rafforzando la capacità di indirizzo strategico e garantendo maggiore coerenza tra risorse, bisogni del territorio e servizi erogati”. Così l’assessore alla Sanità Massimo Nicolò in merito alla riforma di Alisa approvata oggi in Consiglio regionale.

“Come ho già spiegato non si tratta solo di un cambio di nome - aggiunge ancora l’assessore Nicolò -, ma di una profonda riorganizzazione che consente una gestione più snella ed efficiente. Oltre 7 milioni di euro saranno liberati dai costi di funzionamento e verranno reinvestiti direttamente nell’erogazione dei Livelli essenziali di assistenza, a beneficio concreto dei cittadini”.

“Liguria Salute invece - continua Nicolò - assumerà un ruolo tecnico di supporto, vigilanza e controllo, diventando il punto di riferimento operativo per l’attuazione delle politiche sanitarie regionali. È quindi una riforma che punta a valorizzare le competenze e migliorare l’efficienza complessiva del sistema. Un cambio di passo necessario per rendere la sanità ligure più moderna e più sostenibile”.

Elezioni, Ilaria Cavo regina delle preferenze. Il dubbio: e se fosse stata lei la candidata sindaco del centrodestra?

Super User 27 Maggio 2025 933 Visite

Oltre a Silvia Salis, eletta sindaca di Genova, il verdetto delle urne ha consacrato un'altra donna: Ilaria Cavo. Alla deputata va lo scettro di regina delle preferenze, grazie ai 3.160 voti raccolti con la lista "Orgoglio Genova-Bucci-Noi Moderati".

Cavo ha confermato quella capacità di attrarre consensi già espressa in passato: 7500 preferenze alle regionali del 2020, 55mila voti di coalizione alle politiche del 2022. Nel 2015, invece, entrò in giunta senza partecipare alle elezioni, perché fu inserita nel listino del presidente Giovanni Toti.

Il risultato della parlamentare è tanto più significativo se si considera che la sua lista - espressione di quel centro moderato ideato da Toti, l’ex governatore ha partecipato alla chiusura della campagna elettorale della sua delfina - non era tra le più forti sulla carta. Eppure, grazie a un mix di notorietà, impegno civico e credibilità, la moderata ha saputo trainarla al 7,84%, facendola risultare la terza forza del centrodestra, sotto a Fratelli d’Italia e Vince Genova ma sopra a Lega e Forza Italia.

Il successo di Ilaria Cavo, tuttavia, apre inevitabilmente un dibattito nel centrodestra genovese: e se fosse stata lei la candidata sindaco da contrapporre a Silvia Salis? In questa competizione elettorale, che ha visto il centrosinistra ottenere la guida della città, il candidato sindaco Pietro Piciocchi è apparso meno incisivo di quanto ci si aspettasse: nonostante tutti gli sforzi messi in campo e lo svantaggio di quasi 9 punti ereditato da Bucci alle regionali, ha incassato solo il 44,20%, contro il 51,48% della concorrente. E dell’ex vice sindaco non sono piaciute neppure le commosse parole di congedato con la stampa, quando ha attribuito a Fratelli d’Italia e Forza Italia un risultato al di sotto delle aspettative (FdI 12,49, FI 3,73). In realtà la somma dei due partiti ha avuto un leggero calo rispetto alle regionali del 2024 (FdI 13,52, FI 4,11) ma è cresciuta rispetto alle comunali del 2022 (FdI 9,33, FI 3,85).

Al di là dei malumori del post voto, nel centrodestra resta il capitale politico rilevante di Ilaria Cavo, che difficilmente potrà essere ignorato nei prossimi equilibri interni della coalizione. Il centrodestra sarà destinato a rivedere le sue strategie, quantomeno a Genova. E la regina delle preferenze, con la forza dei numeri e del consenso popolare, è destinata a giocare a lungo un ruolo da protagonista.

Amministrative di Genova, tutti gli eletti in Consiglio comunale

Super User 27 Maggio 2025 966 Visite

Dopo lo spoglio delle urne e la conferma del centrosinistra alla guida della città, prende forma il nuovo Consiglio comunale di Genova. Un'assemblea che riflette gli equilibri emersi dal voto e che sarà chiamata ad affrontare una legislatura complessa, in una città in forte trasformazione.

Il centrosinistra, forte della vittoria del proprio candidato sindaco, Silvia Salis, potrà contare su una maggioranza solida. All’interno della coalizione spiccano il Partito Democratico, che si conferma prima forza per numero di consiglieri eletti (14 seggi su 40), e le liste civiche a sostegno del sindaco, che hanno contribuito in modo determinante al risultato finale. Anche i 5 Stelle e i movimenti progressisti avranno rappresentanza, consolidando un'area politica ampia e articolata. 

In minoranza siederà il centrodestra, guidato da una figura di primo piano: Pietro Piciocchi, il candidato sindaco sconfitto. Resta però da chiarire se Piciocchi deciderà di restare a Palazzo Tursi, come leader dell'opposizione, oppure se sceglierà una posizione più defilata, fuori dalla Sala Rossa.

Tra le fila dell’opposizione anche Fratelli d’Italia, Lega, Forza Italia e Noi Moderati, con eletti che rappresentano sia esponenti di partito che figure civiche, come Ilaria Cavo, regina delle preferenze.

Con la nomina della nuova giunta, alcuni consiglieri eletti potrebbero lasciare il posto per assumere incarichi da assessori. In quel caso, scatterebbero i subentri: i primi tra i non eletti delle rispettive liste sono già in attesa, pronti ad entrare in Consiglio e a portare nuova linfa all’attività consiliare.

 

GLI ELETTI

Partito Democratico - 14 seggi

Davide Patrone

Massimo Ferrante  

Rita Bruzzone  

Claudio Villa  

Vittoria Canessa Cerchi  

Claudio Chiarotti  

Monica Russo  

Martina Caputo

Serena Finocchio 

Enrico Vassallo  

Si Mohamed Kaabour  

Donatella Alfonso  

Fabio Gregorio  

Enrico Frigerio

 

Lista Salis Sindaca - 4 seggi

Filippo Bruzzone  

Silvia Pericu  

Erika Venturini  

Sara Tassara

 

Alleanza Verdi Sinistra - 3 seggi

Francesca Ghio  

Lorenzo Garzarelli  

Francesca Coppola  

 

Movimento 5 Stelle - 2 seggi

Tiziana Beghin   

Marco Mesmaeker  

 

Riformiamo Genova - 1 seggio

Maria Luisa Centofanti

 

Fratelli d’Italia - 5 seggi

Alessandra Bianchi  

Nicholas Gandolfo    

Francesco Maresca

Sergio Gambino 

Valeriano Vacalebre  

 

Vince Genova - 4 seggi

Mauro Avvenente  

Anna Orlando  

Davide Falteri  

Rosanna Stuppia  

 

Noi Moderati Bucci Orgoglio Genova - 3 seggi

Ilaria Cavo   

Vincenzo Falcone  

Lorenzo Pellerano  

 

Lega - 2 seggi

Paola Bordilli   

Alessio Bevilacqua  

 

Forza Italia - 1 seggio

Mario Mascia  

Elezioni: la sinistra conquista Genova dal Ponente al Centro Est, vallate comprese

Super User 27 Maggio 2025 555 Visite

 

È svolta politica a Genova: oltre all’elezione della sindaca Silvia Salis, la sinistra ottiene un successo netto nei nove municipi cittadini.

Vanno al campo largo i municipi: Centro Est, presidente Simona Cosso; Centro Ovest, Michele Colnaghi; Bassa Val Bisagno, Fabrizio Ivaldi; Val Bisagno, Lorenzo Passadore; Val Polcevera, Michele Versace; Medio Ponente, Fabio Ceraudo; Ponente, Matteo Frulio.

Al centrodestra, che ne governava sette, restano il Medio Levante e il Levante, dove sono stati confermati Anna Palmieri e Federico Bogliolo.

Genova, la neo sindaca Salis: “Ci aspettano sfide vere ma abbiamo una visione chiara e condivisa”

Super User 26 Maggio 2025 442 Visite

 

“Abbiamo vinto. Una vittoria che non è solo mia. È di Genova. È la vittoria di chi ha creduto che un’altra città fosse possibile. Di chi ha scelto la dignità del lavoro, la giustizia sociale, l’ascolto. Di chi non vuole più sentirsi periferia, dimenticato dall'amministrazione e dalla politica. Grazie, una per una, a tutte le persone che ci hanno messo la faccia, il tempo, il cuore; agli elettori, ai candidati, allo staff”. Così Silvia Salis ha commentato sui social la sua elezione a sindaca di Genova.

“Da oggi comincia una nuova fase - prosegue. Sarò una Sindaca tra le persone, come ho promesso, per servirvi, non per comandare: al servizio di tutte e tutti i genovesi, di chi ha creduto in questo progetto, di chi ne ha sostenuto uno diverso, di chi non si è riavvicinato alla politica. Nessuno deve rimanere indietro. Starò nei quartieri dove mancano i servizi, accanto a chi non riesce più a permettersi una casa, con chi lavora e fatica a fine mese. A fianco dei giovani che vogliono rimanere, e tendendo la mano a quelli che vogliono tornare”.

“È il primo passo di un percorso nuovo, ci aspettano sfide vere: la casa, il lavoro, il diritto allo sport, una mobilità che funzioni davvero. Per superarle abbiamo una visione chiara, condivisa, e la porteremo avanti con determinazione, passo dopo passo, con cura e competenza. Abbiamo scelto di guardare avanti. Ora tocca a noi. Insieme. Perché Genova, oggi è già domani”, conclude Salis.

Exit poll Opinio-Rai, Salis nettamente davanti a Piciocchi

Super User 26 Maggio 2025 543 Visite

Gli exit poll Opinio - Rai danno Silvia Salis nettamente vincente su Pietro Piciocchi. La forbice della candidata sindaca del centrosinistra si attesta tra il 53% e il 57%, quella del candidato del centrodestra tra il 38% e il 42%.

Festa della Repubblica, a Genova aperture straordinarie dei palazzi istituzionali

Super User 26 Maggio 2025 450 Visite

 

Il 2 giugno prossimo, Festa della Repubblica, torna a Genova ‘Palazzi svelati’, l'evento grazie al quale vengono aperte ai cittadini le porte di palazzi istituzionali normalmente chiusi al pubblico, tra cui il palazzo della Regione Liguria in piazza De Ferrari. A partire da lunedì 26 maggio, tramite il sito ufficiale www.regione.liguria.it , sarà disponibile il link per prenotare la visita. Per alcuni palazzi la prenotazione è obbligatoria.

All’interno del palazzo della Regione Liguria i visitatori potranno ammirare una serie di opere d’arte, tra cui dipinti di Alberto Beniscelli, Ferdinando Giuseppe Piana e Aldo Raimondi, artisti che animano la scena ligure tra fine ‘800 e inizio ‘900, le cui opere rimandano al periodo storico al centro degli eventi e delle iniziative di ‘Genova e l’800’. Oltre a questo, saranno visibili sculture di Francesco Messina e ci sarà la possibilità di ammirare alcune stanze e scoprire la storia dell’edificio.

Le opere fanno parte della collezione dei beni del patrimonio interno della Regione Liguria.

I palazzi aperti al pubblico per l’edizione 2025 sono, oltre al palazzo della Regione, i seguenti:

- palazzo Doria Tursi (Via Garibaldi 9, apertura 10 - 19);

- palazzo Tobia Pallavicino, sede della Camera di Commercio (via Garibaldi 4, apertura 10 - 18);

- palazzo della Borsa (Via XX Settembre 44°, apertura 10 - 18);

- museo dell’Accademia ligustica di belle arti (Largo Pertini 4, apertura 14.30 - 18.30);

- palazzo dell’università (Via Balbi 5, apertura 10 – 13);

- palazzo Lomellini Patrone, sede del Comando Militare Esercito “Liguria” (Largo della Zecca 2, apertura 10 - 13 e 14 – 19);

- palazzo San Giorgio, sede dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale (via della Mercanzia 2, apertura 9 – 13);

- museo del Risorgimento - Istituto Mazziniano (via Lomellini 11 – apertura 10 – 17)

- villa Sauli Bombrini Doria, sede del Conservatorio Paganini (via Albaro 38, apertura 11 – 14);

- caserma “San Giorgio” - Comando Regionale della Guardia di Finanza (piazza Cavour 1, apertura 9 - 13);

- INAIL - direzione Regione Liguria (via D’Annunzio 76, apertura 10 - 17.30);

- sala operativa Protezione civile - Regione Liguria (viale Brigate Partigiane 2, apertura 10 - 13 e 14 - 18);

- avvocatura distrettuale dello Stato (viale Brigate Partigiane 2, apertura 9 – 14)

- palazzo Ducale (piazza Matteotti 9, apertura 11 – 19, biglietto ridotto per ingresso alla mostra in corso);

- palazzo degli Uffici finanziari - Agenzia delle entrate (via Fiume 2, apertura 9 - 13.30);

- comando dei Vigili del fuoco (via Albertazzi 2, apertura 9 – 12);

- museo Diocesano - Chiostro dei Canonici di San Lorenzo (via Tommaso Reggio 20R, apertura 10 - 13 e 14 – 18);

Elezioni, buona l’affluenza a Genova

Super User 25 Maggio 2025 840 Visite

Alle ore 23:00 di oggi, l’affluenza a Genova si è attestata al 39,15%. Un dato in calo rispetto alla precedente tornata elettorale del 2022, quando alla stessa ora aveva votato il 44,17% degli aventi diritto, ma allora si votò in una sola giornata (12/6/22).

Elezioni, Piciocchi al seggio con la famiglia: “Un gesto semplice, ma potentissimo”

Super User 25 Maggio 2025 584 Visite

 

Il candidato sindaco del centrodestra, Pietro Piciocchi, è andato a votare con la sua famiglia.

“Ho appena votato, insieme a tutta la mia famiglia. Un gesto semplice, ma potentissimo. Oggi desidero ringraziare tutte le persone che hanno dato una bella immagine di partecipazione, a prescindere dagli schieramenti politici. Andare a votare è un atto di responsabilità, di amore per la nostra città. I seggi sono aperti oggi fino alle 23 e domani dalle 7 alle 15”, ha scritto su Facebook.

Elezioni a Genova, Salis alle urne: “Il voto è un diritto, oltre che un dovere”

Super User 25 Maggio 2025 497 Visite

 

La candidata sindaca del centrosinistra, Silvia Salis, si è recata questa mattina a votare.

“Per me non è mai un gesto scontato: è un diritto, oltre che un dovere. Un atto di cura per la propria città e per le persone che la vivono ogni giorno. Oggi e domani sono due giornate importantissime per Genova. Scegliamo, diciamo la nostra. Andate a votare per voi, per la vostra comunità, per il futuro che vogliamo costruire insieme”, ha scritto sui social.

Elezioni comunali di Genova, il vice ministro Rixi tra i primi a recarsi alle urne

Super User 25 Maggio 2025 384 Visite

 

Alle ore 7:45 di oggi, il deputato e vice ministro alle Infrastrutture e Trasporti, Edoardo Rixi, si è recato presso il suo seggio elettorale per votare in occasione delle elezioni comunali di Genova. “Ho voluto essere tra i primi a votare questa mattina perché credo profondamente nel valore della partecipazione democratica. Ogni voto conta, e oggi più che mai è importante che i cittadini facciano sentire la propria voce. Invito tutti i genovesi a recarsi alle urne: è un gesto semplice, ma fondamentale per costruire insieme il futuro della nostra città e del nostro Paese”, ha dichiarato Rixi all’uscita dal seggio.

Arpal, divieto temporaneo di balneazione presso il Castello di Rapallo

Super User 24 Maggio 2025 676 Visite

Il sindaco Elisabetta Ricci ha firmato in data odierna un’ordinanza di divieto temporaneo di balneazione presso il punto denominato “Castello Rapallo”, a seguito della comunicazione pervenuta da ARPAL.

Le analisi effettuate sul campione di acqua di mare prelevato il 23 maggio scorso hanno evidenziato un superamento del limite previsto per il parametro “Escherichia coli”, pari a 780 MPN/100ml a fronte di un limite massimo consentito di 500 MPN/100ml. Il parametro “Enterococchi intestinali”, pur rimanendo entro i limiti, è stato anch’esso monitorato (41 MPN/100ml su un limite di 200 MPN/100ml).

In conformità al D. Lgs. 116/2008, l’ordinanza di divieto resterà in vigore fino al completamento del campionamento suppletivo e al ripristino delle condizioni di balneabilità previste dalla normativa.

Il Comune di Rapallo invita i cittadini al rispetto del divieto temporaneo di balneazione, disposto a tutela della salute pubblica, e assicura la massima trasparenza nell’aggiornamento della situazione.

Cure palliative, Regione Liguria anticipa la presa in carico delle persone nell’ultima fase di vita

Super User 24 Maggio 2025 362 Visite

 

Regione Liguria compie un passo importante verso una medicina palliativa più umana e flessibile estendendo la tariffa di 15 euro per la "Giornata di Effettiva Assistenza" anche ai pazienti in Cure Palliative a basso impegno assistenziale. Circa mille persone ogni anno usufruiscono delle cure palliative nell’ultima fase di vita. Una misura che riconosce il valore del supporto anche nelle fasi iniziali, quando il bisogno di cura è ancora contenuto ma fondamentale perla qualità della vita. 

“Queste misure rappresentano un cambio di paradigma per la nostra regione: una medicina palliativa più vicina alle persone, capace di adattarsi alla complessità e alla fragilità, che supera rigidità burocratiche per garantire dignità e qualità della vita – dichiara l’assessore regionale alla Sanità Massimo Nicolò –. Vogliamo aiutare le persone prima che arrivino all’ultima fase della loro vita, offrendo un sostegno precoce per gestire dolore, sintomi e difficoltà psicologiche, con percorsi personalizzati, non solo dal punto divista della medicalizzazione”.

L’iniziativa si inserisce in un piano più ampio della Regione per rendere le cure palliative sempre più precoci, accessibili e orientate alla persona, nel rispetto dei bisogni fisici, psicologici e relazionali dei pazienti e delle loro famiglie.

"Ringrazio sentitamente la Regione Liguria, in particolare l’assessore, perché si è posta la massima attenzione ai bisogni dei malati in necessità di cure palliative - aggiunge Franco Henriquet, fondatore della Gigi Ghirotti -. Sono malati in larga parte seguiti dalla Fondazione Gigi Ghirotti di Genova che con l’estensione della presa in carico dei malati è fortemente favorita nella loro assistenza. La Fondazione Gigi Ghirotti opera in convenzione con la Asl3 Genovese e quanto è stato deciso dalla Regione pone in chiara evidenza la stretta integrazione tra il servizio sanitario pubblico e un'organizzazione del terzo settore in un comune interesse della collettività”.

 

DOMENICA 25 MAGGIO SI CELEBRA LA GIORNATA DEL SOLLIEVO: LE INIZIATIVE IN LIGURIA

La Giornata del Sollievo fu istituita con direttiva emanata nel 2001 dalla Presidenza del Consiglio dei ministri allo scopo di "promuovere e testimoniare la cultura del sollievo dalla sofferenza fisica e morale in favore di tutti coloro che stanno ultimando il loro percorso vitale, non potendo più giovarsi di cure destinate alla guarigione. La Liguria aderisce all’iniziativa con un messaggio che sarà proiettato nella giornata di domenica sul palazzo di Regione Liguria e con le iniziative organizzate da Asl e ospedali.

In particolare:

- Asl3

Domenica 25 maggio, dalle 9 alle 13, filo diretto con lo specialista di Asl3, il dott. Flavio Fusco, direttore della S.C. Cure Palliative Area Metropolitana Asl3, sarà a disposizione telefonicamente (010849 7366) di famiglie e caregiver per informazioni sui servizi e percorsi presenti in Asl3 e per consigli personalizzati. Per maggiori informazioni visitare il sito: https://www.asl3.liguria.it/tutte-le-comunicazioni/comunicazioni-2025/5620-giornata-sollievo-2025-accesso-telefonico-con-specialista.html#:~:text=In%20occasione%20della%20Giornata%20nazionale,diretto%20telefonico%20con%20lo%20specialista.

- Asl5

Lunedì 26 maggio, dalle 14.30 alle 17.30, presso l’ambulatorio di Terapia Antalgica della S.C. Anestesia e Rianimazione, dell’Ospedale San Bartolomeo di Sarzana (Via Cisa - primo piano), i professionisti dell’ambulatorio di Algologia saranno a disposizione per rispondere alle domande degli utenti e distribuire materiale informativo inerente alle diverse possibilità di trattamento del dolore. Per maggiori informazioni visitare il sito: https://www.asl5.liguria.it/Home/INFOPOINTDITERAPIAANTALGICA.aspx

Forza Italia nomina due nuovi commissari: Pompei a Camogli, Baldineti a Recco

Super User 24 Maggio 2025 472 Visite

 

Il segretario regionale di Forza Italia-Liguria, Carlo Bagnasco, insieme al segretario provinciale di Genova, Giovanni Beverini, comunica con soddisfazione la nomina di Claudio Pompei a commissario del partito per il Comune di Camogli e di Leonardo Baldineti a commissario per il Comune di Recco.

Due figure di riferimento nei rispettivi territori, già impegnate attivamente nel lavoro amministrativo locale, che con passione, competenza e spirito di servizio sapranno rafforzare la presenza di Forza Italia nelle nostre comunità. 

“Siamo orgogliosi di affidare questo incarico a due amministratori capaci e radicati – dichiarano congiuntamente Carlo Bagnasco e Giovanni Beverini –. Pompei e Baldineti rappresentano l’entusiasmo e la concretezza di cui il nostro partito ha bisogno per continuare a crescere e interpretare le esigenze dei cittadini. A loro va il nostro augurio di buon lavoro, certi che sapranno essere un punto di riferimento per iscritti, simpatizzanti e cittadini”.

Le nomine si inseriscono nel quadro di un più ampio progetto di rafforzamento territoriale del partito, volto a consolidare la rete organizzativa e a promuovere un’azione politica sempre più vicina ai bisogni delle persone.

Comitato portuale, l’assessore Maresca (FdI) interviene sulla nomina del fratello Davide

Super User 23 Maggio 2025 599 Visite

Francesco Maresca interviene nel dibattito nato a seguito della nomina del fratello Davide nel Comitato di gestione portuale come rappresentante della Città metropolitana di Genova.

“Mio fratello - scrive Maresca - è un bravo professionista nel suo campo ed è nominato da un ente diverso dal Comune di Genova, di cui io sono assessore. Il centrodestra nomina persone competenti e all’altezza, il PD invece è abituato a occupare poltrone in altri modi”.

“Sanna - prosegue l’assessore - credo sia meglio che non parli di porto, visto che anche lui è salito su qualche grande imbarcazione ricoprendo già una carica da consigliere regionale. Io e la mia famiglia invece ci siamo sempre comportati con serietà e nel mio ruolo di pubblico ufficiale ho sempre svolto il mio servizio nell’interesse pubblico senza una sbavatura”.

“Costruiremo una grande città portuale ancora più evoluta che faccia concorrenza ai porti del Nord. Siamo la prima città in Italia e lo diventeremo anche in Europa”, conclude Maresca.

Elezioni a Genova, Brusoni (Lega): “Salis si dice civica ma parla per conto del PD”

Super User 23 Maggio 2025 401 Visite

 

“C’è chi crede che basti ritrovarsi in una piazza sotto la pioggia per governare Genova, ma la realtà è differente. La pioggia di ieri ha lavato via ogni finzione e fatto cadere la maschera da civica della Salis. Ci vorrebbe un po’ di coerenza da parte di chi oggi si propone come “civico”, ma poi si dimostra chiaramente schierato con un partito politico: il Partito Democratico. Non c’è nulla di civico nel nascondere per settimane le vere alleanze, per poi svelarle solo alla fine della campagna elettorale. Il civismo della Salis non esiste perché è ormai evidente che lei parla per conto del Pd e anche i genovesi lo hanno capito. La Lega e il centrodestra continuano a metterci la faccia, con chiarezza e responsabilità, lavorando per Genova e non per convenienza politica”. Lo dice in una nota Marta Brusoni, assessore del comune di Genova.

Liguria, al via la sperimentazione del ricettario per i medici volontari

Super User 22 Maggio 2025 370 Visite

Con un provvedimento sperimentale della durata di due anni, Regione Liguria, su proposta dell’assessore alla Sanità, ha approvato una delibera che consente ai medici volontari operanti all’interno di Associazioni, Organizzazioni di Volontariato e Onlus attive sul territorio regionale, di utilizzare il ricettario standardizzato del Servizio Sanitario Nazionale, sia in formato dematerializzato che cartaceo.

La misura riguarda esclusivamente la prescrizione di prestazioni di specialistica ambulatoriale e si rivolge a persone in condizione di fragilità, come cittadini comunitari non iscritti al SSN (ENI), cittadini extracomunitari temporaneamente presenti (STP), persone prive di unità (PSU), nonché cittadini italiani indigenti sprovvisti del medico di medicina generale. 

L’iniziativa arriva grazie anche all’attivazione di un tavolo tecnico congiunto tra l’Assessorato alla Sanità e alle Politiche Sociali della Regione Liguria, l’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Genova, Asl3 e la rete degli ambulatori sociosanitari di volontari attivi sul territorio cittadino. Il percorso ha preso avvio attraverso un ascolto strutturato dei referenti degli ambulatori sociali e sociosanitari, in particolare di quelli presenti nel centro storico genovese, che quotidianamente si prendono cura delle persone più fragili, spesso invisibili, svolgendo un lavoro prezioso e insostituibile.

“Con l’avvio di questa sperimentazione – dichiara l’​assessore alla Sanità della Regione Liguria Massimo Nicolò – diamo una risposta concreta a bisogni di salute spesso trascurati, offrendo a chi vive in condizione di marginalità sociale la possibilità di accedere a prestazioni sanitarie essenziali. Mettere a disposizione dei medici volontari strumenti operativi come il ricettario SSN significa rafforzare una rete di assistenza che arriva dove i canali ordinari non sempre riescono ad arrivare, evitando anche accessi al Pronto Soccorso per eventuali malattie che possono essere intercettate preventivamente. È un passo avanti verso un sistema sanitario più equo, inclusivo e rispettoso dei diritti di tutti”.

L’iniziativa rappresenta un importante esempio di integrazione tra istituzioni pubbliche e Terzo Settore e si inserisce tra le politiche regionali e comunali di contrasto alle disuguaglianze sanitarie, a favore di una sanità più vicina alle persone e ai territori, come già accaduto in occasione dell’estensione dell’orario notturno del presidio gestito dalla onlus Afet Aquilone in vico della Croce Bianca.

Genova3000 TV

Genova3000 TV

Notizie

Levante

Cultura

Spettacoli

Sport

Gossip