Skin ADV

Notizie

Elezioni in Liguria, chi spera e chi si dispera

Super User 01 Novembre 2024 689 Visite

Borsino delle bocciature e dei possibili ripescaggi dei candidati alle recenti elezioni regionali della Liguria

STEFANO ANZALONE (Orgoglio Liguria, 836 voti)
L’ex totiano è arrivato dietro al sempreverde Giovanni Boitano, che lo ha surclassato raccogliendo 1710 preferenze. L’anno prossimo, se non ci saranno intoppi, l’ex poliziotto potrebbe tentare di rientrare a Palazzo Tursi.

JESSICA NICOLINI (Vince Liguria, 1780)
Alla sua prima esperienza con le urne, la portavoce dell’ex presidente Toti non è stata eletta. Ma se uno dei due candidati (Bogliolo o Campora) che si sono piazzati sopra di lei sarà nominato assessore, per la figlia del Netzer di Quezzi si apriranno le porte del Consiglio regionale.

LILLI LAURO (FdI, 2733)
Appena entrata in Fratelli d’Italia, ha perso la sfida con l’altra donna forte del partito. Ma se Simona Ferro sarà confermata assessora, l’ex totiana resterà in Consiglio regionale. 

SERGIO GAMBINO (FdI, 1546)
L’assessore alla Sicurezza del Comune di Genova non è entrato in Consiglio regionale, anche se rispetto al 2020 ha quasi raddoppiato i voti. L’arrivo di Lauro lo ha relegato al quarto posto.

AUGUSTO SARTORI (FdI, 1187)
L’assessore uscente a Trasporti e Turismo è uno dei trombati eccellenti. E per lui non si ipotizza neppure una conferma in Giunta. Tornerà a fare il ristoratore a tempo pieno a Santa Margherita.

CLAUDIO MUZIO (FI, 3924)
Prendere quasi 4mila voti e non essere eletto. È successo al capogruppo azzurro in Consiglio regionale. Le porte di via Fieschi gli si potrebbero aprire solo con l'improbabile (il favorito è Marco Scajola, 6308) nomina ad assessore di Carlo Bagnasco (4745). Altrimenti, farà solo il consigliere comunale a Sestri Levante.

PAOLA BORDILLI (Lega, 1719)
L’assessora comunale al Commercio resta a Palazzo Tursi. Il suo quarto posto non le dà nessuna possibilità di ripescaggio. E non si parla di un assessorato per lei.

FRANCESCA CORSO (Lega, 1261)
L’assessora comunale al Marketing territoriale è arrivata quinta, dietro a Bordilli e a tre uomini (Piana, Rixi e Garibaldi). La Lega è sempre stato un partito di uomini. Una volta in canottiera.

GIACOMO GIAMPEDRONE (Vince Liguria, 3430)
Bocciato! Ma la diplomazia politica sta lavorando alacremente per trovargli un posto in Giunta. Al fedelissimo di Toti non resta che sperare, per occuparsi ancora di Protezione civile.

VERONICA RUSSO (FdI, 1693)
Negli ultimi mesi del suo mandato, alla Lega aveva preferito Fratelli d’Italia. Nel collegio di Imperia è arrivata seconda, dietro al super votato Luca Lombardi (3090). Bocciata!

ANGELO GRATAROLA (Vince Liguria, 534)
L’assessore alla Sanità si è piazzato al decimo posto. Le lunghe attese per fare un esame sanitario hanno evidentemente fatto perdere la pazienza ai pazienti, anche a quelli più pazienti. E lui ha perso i voti.

SONIA VIALE (Lega, 1137)
L’ex assessora alla Sanità esce dal Consiglio regionale. Occuparsi della salute dei liguri non ha mai prodotto promozioni. Gratarola docet.

ILARIA CAPRIOGLIO (Vince Liguria, 979)
E’ arrivata seconda dietro ad Alessandro Bozzano, con 1889 preferenze è l’unico totiano eletto. Ma l’ex sindaca di Savona potrebbe entrare in Giunta.

STEFANO MAI (Lega, 1596)
L’ex assessore regionale non è stato eletto. Non gli sono bastati i voti dei pescatori per riconfermarsi lo scranno. L’ex assessore di Zuccarello deve salutare il Consiglio regionale.

SANDRO GARIBALDI (Lega, 2369)
Bocciato, ma potrebbe essere ripescato. Per entrare nella Sala Pertini deve attendere la probabile riconferma di Alessio Piana ad assessore e l'annunciata rinuncia del vice ministro Edoardo Rixi, giunto secondo nel collegio di Genova. 

CRISTINA LODI (Azione, 2045)
E’ l’unica rappresentante dell’opposizione che potrebbe ancora entrare in Consiglio regionale. Ma le occorre la rinuncia del candidato presidente Andrea Orlando. E l'ok della Corte d'appello.

PIPPO ROSSETTI (Azione, 1231)
Dopo 14 anni, il Cavaliere della Repubblica è costretto a lasciare il Consiglio regionale. A nulla gli è servito il ticket che ha fatto con Cristina Lodi durante la campagna elettorale.

FERRUCCIO SANSA (AVS, 3741)
Il candidato presidente che nel 2020 aveva sfidato Giovanni Toti non è stato eletto: è arrivato secondo dietro a Selena Candia (4141). Il figlio dell’ex sindaco di Genova ha già detto che per il momento non farà politica.

FABIO TOSI (Liguri a testa alta, 367)
L’astuta mossa di candidarsi in una lista di Orlando per superare la regola del terzo mandato imposta dal Movimento 5 Stelle non gli è servita per salvare la poltrona. Dopo 10 anni, deve dire ciao al Consiglio regionale.

Gestione sostenibile dei rifiuti, concluso l’open day dedicato al progetto Life InFusion

Super User 31 Ottobre 2024 386 Visite

Si è concluso ieri pomeriggio l’open day “Technology and Innovation for a Circular Economy: Sustainable Solutions in Action in Europe”, organizzato da AMIU Genova nell’ambito del progetto europeo Life InFusion.

L’evento ha accolto a Genova rappresentanti e stakeholder europei, riuniti per discutere e mostrare sul campo i progressi realizzati verso una gestione più sostenibile dei rifiuti e delle risorse.

Finanziato dall’Unione Europea all’interno del programma LIFE, il progetto mira a sviluppare soluzioni concrete e innovative per la gestione delle acque reflue e a promuovere l’economia circolare.

La giornata ha avuto due momenti principali. In mattinata, i partner del progetto e altri stakeholders, visitando il sito di Monte Scarpino, hanno potuto osservare direttamente le tecnologie innovative applicate da AMIU per la gestione del percolato e la produzione di energia da biogas. L’impianto genovese rappresenta una vera eccellenza a livello europeo, dimostrando come sia possibile ridurre l’impatto ambientale dei rifiuti anche attraverso l’innovazione tecnologica.

Nel pomeriggio, l’attenzione si è spostata al Centro Surpluse in via Bologna, dove si è tenuto un workshop in lingua inglese - in diretta streaming https://www.youtube.com/live/gWr2Q9xU3po?si=O8jb7u4Uu8XI4J5X - articolato in due sessioni di interventi.

Esperti europei e locali hanno mostrato attraverso una serie di presentazioni i passi avanti e i risultati già conseguiti con Life InFusion integrate da altre best practice. La condivisione di esperienze e tecnologie durante la giornata ha gettato basi solide per ulteriori collaborazioni, rafforzando il network europeo di ricerca e innovazione al servizio dell’ambiente. 

Link al sito di progetto https://lifeinfusion.eu/it/frontpage/

Palazzo Tursi, il vice sindaco Pietro Piciocchi: “Avrò pieni poteri”

Super User 31 Ottobre 2024 525 Visite

Il vice sindaco e super assessore della giunta comunale di Genova, Pietro Piciocchi, si prepara a un ruolo di primo piano: per i futuri mesi, sino alle elezioni della prossima primavera, sarà il "facente funzioni" del sindaco Marco Bucci, recentemente eletto presidente della Liguria.

Le dichiarazioni di Piciocchi, che ha sottolineato come “il Comune non sarà in stand-by e io avrò pieni poteri”, hanno però suscitato alcune reazioni. Ai genovesi, in particolare a quelli di sinistra, questa frase ha fatto riemergere ricordi legati ad una analoga dichiarazione pronunciata nell’estate del 2019 dall’allora ministro dell’Interno Matteo Salvini: “Chiedo agli Italiani i pieni poteri”. All’epoca, l'affermazione aveva suscitato un acceso dibattito nel panorama politico nazionale. 

Nonostante tutto, Piciocchi guarda avanti deciso a portare a termine il suo mandato, cercando anche di prepararsi per un possibile futuro da candidato sindaco del centrodestra. Obiettivo dall'esito assai incerto, anche di fronte alla sfida rappresentata dal centrosinistra: alle regionali il candidato Andrea Orlando ha superato di circa 20.000 voti (pari all’8% circa) Marco Bucci.

Una domanda allora nasce spontanea: ma se i genovesi hanno bocciato il sindaco, perché dovrebbero promuovere il suo vice?

Centrodestra, Carlo Bagnasco vince l’avvincente sfida nel Tigullio e punta a un assessorato

Super User 30 Ottobre 2024 760 Visite

Una delle sfide più attese delle recenti elezioni regionali liguri ha visto due figure di spicco di Forza Italia contendersi il primato nella lista del partito nella circoscrizione di Genova: Carlo Bagnasco, coordinatore regionale ed ex sindaco di Rapallo, e Claudio Muzio, unico azzurro eletto nel 2020. 

Il duello tra i due forzisti, costretti a contendersi l’unico seggio disponibile per Forza Italia nel collegio di Genova, si è concluso con la vittoria di Bagnasco: il coordinatore ligure ha ottenuto un totale di 4745 preferenze, superando Muzio di 821 voti, fermatosi a 3924. Il risultato è particolarmente significativo per l’ex sindaco di Rapallo, che ha realizzato un exploit nella sua città, dove ha raccolto ben 2005 preferenze personali, portando Forza Italia al 24,29%.

L’ottima performance potrebbe aprire a Bagnasco le porte di un assessorato, una soluzione che permetterebbe anche a Muzio di entrare in Consiglio regionale come primo dei non eletti.

Tuttavia, la partita interna a Forza Italia è ancora tutta da giocare. Prima di tutto bisognerà valutare il ruolo di Marco Scajola, il candidato che ha raccolto il maggior numero di preferenze nel centrodestra (6308 voti). All’ex totiano, in alternativa a un assessorato, potrebbe andare la presidenza del Consiglio regionale. Resta da considerare anche l’influenza dello zio Claudio Scajola, sindaco di Imperia, considerato il vero stratega del successo elettorale di Marco Bucci. È proprio grazie al risultato raggiunto nella provincia di Imperia, dove ha ottenuto il 60,10%, che il sindaco di Genova è riuscito a superare il suo principale avversario, Andrea Orlando, confermando così la leadership del centrodestra nella regione.

Tornando alla competizione nel Tigullio, meno brillante è stato il risultato per Fabio Mustorgi (lista Vince Liguria). Sostenuto dal consigliere regionale Mimmo Cianci e dal presidente del Consiglio comunale di Rapallo, Mentore Campodonico, il presidente della Croce Bianca Rapallese ha raccolto 677 preferenze, restando lontano dai numeri raggiunti da Bagnasco e Muzio.

Sono bastati invece 2325 voti a Angelo Vaccarezza, rientrato in Forza Italia prima delle regionali, per essere eletto a Savona.

I candidati eletti alle elezioni regionali

Super User 29 Ottobre 2024 657 Visite

Secondo il sito Eligendo, a meno di subentri o nomine ad assessori, gli eletti al momento sarebbero questi:

CENTRODESTRA 18 SEGGI (compreso il candidato presidente Bucci)

 

FRATELLI D’ITALIA 5 seggi:

Balleari Stefano (GE)

Ferro Simona (GE)

Medusei Gianmarco (SP)

Invernizzi Rocco (SV)

Lombardi Luca (IM)

 

VINCE LIGURIA-BUCCI PRESIDENTE 4 seggi:

Bucci Marco (GE)

Bogliolo Federico (GE)

Campora Matteo (GE)

Bozzano Alessandro (SV)

 

LEGA 3 seggi:

Piana Alessio (GE)

Foscolo Sara (SV)

Piana Alessandro (IM)

 

FORZA ITALIA 3 seggi:

Bagnasco Carlo (GE)

Vaccarezza Angelo (SV)

Scajola Marco (IM)

 

ORGOGLIO LIGURIA 3 seggi:

Boitano Giovanni (GE)

Frascatore Marco (SP)

Sorriento Walter (IM)

 

 

CENTROSINISTRA 13 seggi (compreso il candidato presidente Orlando)

 

PARTITO DEMOCRATICO 9 seggi:

Andrea Orlando (GE)

Sanna Armando (GE)

Piccardo Katia (GE)

Romeo Federico (GE)

D'Angelo Simone (GE)

Natale Davide (SP)

Baruzzo Carola (SP)

Arboscello Roberto (SV)

Ioculano Enrico (IM)

 

AVS 2 seggi:

Candia Selena (GE)

Casella Jan (SV)

 

LISTA ORLANDO 1 seggio:
Pastorino Gianni (GE),

 

M5S 1 seggio:

Giordano Stefano (GE)

Bucci vince le regionali: “Sarò il presidente di tutti i liguri”

Super User 28 Ottobre 2024 536 Visite

 

Dopo un estenuante testa a testa, Marco Bucci si è aggiudicato le elezioni regionali con 1 punto e mezzo circa (48,80% a 47,33%, ma lo spoglio non è ancora terminato) sull’avversario, il candidato del centrosinistra Andrea Orlando.

“E’ stato un pomeriggio al cardiopalma”, ha detto Bucci durante la conferenza stampa molto partecipata, che si è svolta al quarto piano del point elettorale di via Martin Piaggio.

“Oggi abbiamo capito la differenza tra exit poll, instant poll, proiezioni e dati reali - ha aggiunto -. Alla fine di tutto questo gioco (più volte si sono alternate le posizioni dei due candidati, ndr) è successo quello che avevano previsto le proiezioni iniziali. I cittadini hanno detto chiaro e tondo che vogliono crescere e che rifiutano i Signori del no, quelli che non vogliono fare le infrastrutture: ancora la settimana scorsa hanno fatto un ricorso al TAR contro il nuovo Galliera”.

“Abbiamo cinque anni di grande lavoro e Genova non sarà lasciata da parte, come ha scritto qualcuno”, ha concluso il neo eletto presidente, che aveva accanto la moglie Laura.

Exit poll, Bucci in leggero vantaggio su Orlando

Super User 28 Ottobre 2024 385 Visite

I dati del primo Exit poll, realizzato da Opinio Italia per Rai, darebbero Marco Bucci (centrodestra) in vantaggio, con una forbice tra il 47-51%, su Andrea Orlando (centrosinistra), con il 45,5-49,5%.

Elezioni Liguria, cala l’affluenza rispetto al 2020: ieri ha votato il 34,68% (-5,12%)

Super User 28 Ottobre 2024 392 Visite

Secondo i dati forniti dal ministero dell’Interno tramite il sito Eligendo, e disponibili sul sito della Regione Liguria, alle 23:00 di ieri l’affluenza è stata del 34,68%. 

Per quanto riguarda i dati delle province, nella Città metropolitana di Genova ha votato il 37,34%, in provincia di Savona il 31,55 %, in provincia della Spezia il 35,6%, in provincia di Imperia il 27,15%.

Nel 2020, alla stessa ora, aveva votato il 39,8% a livello regionale, mentre nella Città metropolitana di Genova aveva votato il 40,09%, in provincia di Savona il 41,18%, in provincia della Spezia il 39,47%, in provincia di Imperia il 37,15%.

Elezioni: alle 19 ha votato il 30,6%, più alta l’affluenza nella provincia di Genova (32,96%)

Super User 27 Ottobre 2024 427 Visite

 

Secondo i dati forniti dal ministero dell’Interno tramite il sito Eligendo, e disponibili sul sito della Regione Liguria, alle 19 l’affluenza è stata del 30,6 % a livello regionale. 

Per quanto riguarda i dati delle province, nella Città metropolitana di Genova ha votato il 32,96%, in provincia di Savona il 27,99%, in provincia della Spezia il 30,87%, in provincia di Imperia il 24,22%.

Nel 2020, alla stessa ora, aveva votato il 32,07% a livello regionale, mentre nella Città metropolitana di Genova aveva votato il 32,32%, in provincia di Savona il 33,44 %, in provincia della Spezia il 31,18%, in provincia di Imperia il 30,17%.

Elezioni in Liguria, questa mattina ha votato il 13%

Super User 27 Ottobre 2024 423 Visite

 

Secondo i dati forniti dal ministero dell’Interno tramite il sito Eligendo, e disponibili sul sito della Regione Liguria, alle 12 l’affluenza è stata del 13,06%.

In totale gli elettori chiamati alle urne oggi, domenica 27 e domani, lunedì 28 ottobre, sono 1.347.736, di cui 733.633 nella Città metropolitana di Genova, 244.411 nella Provincia di Savona, 187.281 nella provincia della Spezia e 182.411 nella provincia di Imperia (dati forniti dalle Prefetture).

Per quanto riguarda i dati delle province, nella Città metropolitana di Genova ha votato il 14,29%, in provincia di Savona il 12,23%, in provincia della Spezia il 11,94%, in provincia di Imperia il 10,31%.

Nel 2020, alla stessa ora, aveva votato il 13,96% a livello regionale, mentre nella Città metropolitana di Genova aveva votato il 14,19 %, in provincia di Savona il 14,67%, in provincia della Spezia il 13,08%, in provincia di Imperia il 12,97%.

Elezioni regionali, il candidato presidente Marco Bucci ha votato

Super User 27 Ottobre 2024 427 Visite

Il candidato presidente del centrodestra Marco Bucci è stato tra i primi questa mattina a recarsi alle urne.

“Oggi e domani decidiamo chi amministrerà la nostra Liguria. Votare è un’espressione di democrazia e libertà, ogni voto conta e può fare la differenza. È un diritto che va esercitato perché ognuno di noi conta! Io l’ho già fatto, non rinunciate a scegliere il vostro futuro. Buon voto Liguria!”, ha commentato sui social.

Elezioni, tra i 480mila elettori genovesi ci sono 2.037 neomaggiorenni e 447 ultracentenari

Super User 25 Ottobre 2024 442 Visite

Circa 480.000 elettori saranno chiamati a votare a Genova per le elezioni regionali della Liguria. Le votazioni si svolgeranno nelle giornate di domenica 27 ottobre, dalle 7:00 alle 23:00, e di lunedì 28 ottobre, dalle 7:00 alle 15:00.

Sono stati nominati dal Comune di Genova 2.644 scrutatori. Anche per queste consultazioni il Comune ha organizzato al Centro Civico “Giacomo Buranello” di Sampierdarena 3 incontri formativi per presidenti di seggio. I 669 presidenti di seggio (di cui 16 delle sezioni speciali) sono nominati dalla Corte d’Appello di Genova. A fronte di 24 rinunce da parte dei presidenti di seggio, il Comune ne ha già sostituiti 20 e sono in fase di ultimazione anche le restanti sostituzioni. A fronte di 863 rinunce di scrutatori, invece, sono già state effettuate 831 sostituzioni e anche in questo caso gli Uffici stanno procedendo a completare le sostituzioni.

Per garantire il regolare svolgimento delle consultazioni sono stati individuati: 163 addetti al plesso, 54 telefonisti addetti al call center del centro prime notizie e alla digitazione dei risultati, 9 dipendenti esperti per rispondere ai quesiti posti dai seggi.

Inoltre, per assicurare il buon funzionamento delle attrezzature informatiche, telefoniche, delle strutture e degli impianti sono impegnati dipendenti tecnici, informatici, amministrativi ed operai delle varie direzioni comunali ai quali si aggiungono numerosi operatori di sportello per rilascio di duplicati di tessere elettorali, carte di identità, risposte a quesiti.

In totale, gli aventi diritto al voto sono 478.878, di cui 225.668 uomini e 253.210 donne. Gli elettori che, per età, voteranno per la prima volta sono 2.037, di cui 1.018 uomini e 1.019 donne. Gli elettori più giovani sono nati il 27 ottobre 2006 (10 donne e 9 uomini). Gli elettori che voteranno per la prima volta per acquisita cittadinanza italiana sono invece 1.130, di cui 489 uomini e 641 donne. Gli elettori ultracentenari sono 447, di cui 118 uomini e 329 donne. L’elettrice più anziana residente a Genova ha 111 anni (nata nel 1913); l’elettore più anziano residente a Genova ne ha106 ed è nato nel 1918. Voteranno poi 63.083 ultraottantenni, di cui 23.277 uomini e 39.806 donne.

 

TRASFERIMENTI DI SEZIONI

Sono state trasferite 8 sezioni elettorali (delibera di Giunta n. 107 del 05/09/2024) da edifici scolastici interessati da lavori di manutenzione straordinaria con fondi Pnrr, per il miglioramento dell’accessibilità e per rispondere ad alcune istanze municipali di spostamento.

Gli elettori delle sedi trasferite ricevono, prima della data di svolgimento delle Elezioni Regionali, l’etichetta di aggiornamento della tessera elettorale.

Gli elettori che hanno già ricevuto l’etichetta in occasione delle precedenti consultazioni Europee non ne devono ricevere altre. Infatti, le sezioni di seggio, che erano già state trasferite a giugno, in occasione delle elezioni europee sono tutte confermate tranne le sezioni n. 373, 375 e 377 che vanno a votare al Liceo D’Oria, in via Diaz 8, e che hanno ricevuto le nuove etichette.

Le 8 sezioni trasferite sono:

MUNICIPIO VIII - MEDIO LEVANTE

Trasferimento temporaneo da scuola Primaria “Diaz”, via Cesare Battisti civ. 6 a scuola secondaria di secondo grado “D’Oria”, via Armando Diaz civ. 8: sezioni 373, 375, 377.

MUNICIPIO V – VALPOLCEVERA

Trasferimento temporaneo da Scuola primaria “Due giugno”, sita in V. Fratelli Coronata 11 presso l’asilo Nido “Girotondo”, sito in V. Fratelli di Coronata civ. 7: sezioni elettorali 118, 119, 134 e 135.

MUNICIPIO VII –PONENTE

Da Scuola Primaria “Aldo Moro” via Martiri del Turchino civ. 99 a scuola secondaria di primo grado "Assarotti" Via Branega civ.10 C: sezione 20

Sul sito del comune, nella pagina dedicata alle Elezioni Regionali del 27 e 28 ottobre, è possibile ricercare il proprio seggio elettorale: basta cliccare sulla notizia in evidenza “CERCA IL TUO SEGGIO”, inserire il proprio indirizzo di residenza, nome della via e numero civico, e vi verrà segnalata la sezione corrispondente, in cui recarsi a votare.

Subito dopo la chiusura del voto, inizieranno le operazioni di scrutinio. I risultati, comunicati da ciascuna sezione elettorale, saranno visibili sul sito internet istituzionale del Comune di Genova dove è possibile reperire tutte le informazioni relative alle modalità di voto ed i recapiti degli uffici comunali cui rivolgersi per chiarimenti.

 

CHI PUÒ VOTARE

Oltre a circa 480.000 cittadini italiani maggiorenni iscritti nelle liste elettorali, potranno votare i 116 cittadini iscritti nelle liste aggiunte delle province di Aosta, Bolzano e Trento. Sono circa 42.000 i cittadini iscritti all’AIRE di Genova (Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero), ai quali è stata inviata una cartolina di avviso dello svolgimento delle consultazioni elettorali: questi elettori per votare dovranno venire in Italia.

 

MODALITÀ DI VOTO

La scheda delle Elezioni Regionali è di colore verde. L’elettore troverà nella scheda i nominativi dei 9 candidati alla presidenza della Regione accompagnati dalle relative liste provinciali di sostegno. È ammesso il voto disgiunto (è possibile cioè votare per un candidato presidente e per una lista diversa da quelle che lo sostengono). È possibile esprimere fino a due preferenze per i candidati delle liste provinciali applicando la regola della parità di genere (se l’elettore esprime due preferenze devono essere date a candidati di sesso differente, in caso contrario la seconda preferenza espressa viene annullata).

 

COSA OCCORRE PER VOTARE

L’elettore dovrà presentarsi al proprio seggio munito della tessera elettorale e di un documento di riconoscimento. Qualora nella tessera elettorale fossero esauriti gli spazi, o in caso di smarrimento o furto, l’elettore potrà procurarsi una nuova tessera recandosi presso l’Ufficio Elettorale di Corso Torino 11. L’ufficio osserverà apertura prolungata nei giorni di venerdì 25 ottobre dalle ore 8:10 alle ore 18:00; sabato 26 dalle ore 8:10 alle ore 18:00; domenica 27 ottobre dalle ore 7 alle ore 23 e lunedì 28 ottobre dalle ore 7 alle ore 15.

In alternativa l’elettore potrà rivolgersi presso gli Uffici municipali con i seguenti orari: sabato 26 ottobre dalle ore 8,10 alle ore 12:30, domenica 27 ottobre dalle ore 7,00 alle ore 23.00 e lunedì 28 ottobre dalle ore 7 alle ore 15.

 

Si riporta di seguito l’ubicazione degli Uffici municipali:

MUNICIPIO I - CENTRO EST - Piazza Santa Fede, 6

MUNICIPIO II - CENTRO OVEST - Via Sampierdarena, 34

MUNICIPIO III - BASSA VAL BISAGNO - Piazza Manzoni, 1

MUNICIPIO IV - MEDIA VAL BISAGNO - Piazza Dell’Olmo, 3

MUNICIPIO V – VAL POLCEVERA - Piazza Durazzo Pallavicini, 6 a; Via Guido Poli, 12; Via Pastorino, 8

MUNICIPIO VI - MEDIO PONENTE - Via Sestri, 34; Viale Narisano,14

MUNICIPIO VII – PONENTE - Via Ignazio Pallavicini, 5; Piazza Giuseppe Bignami, 4; Piazza Sebastiano Gaggero, 2

MUNICIPIO IX – LEVANTE - Via Maggio 6 (Pad. 5 dell’ex Ospedale Psichiatrico)

 

ELETTORI ANZIANI O DISABILI

Per agevolare i cittadini nell’espletamento del diritto di voto, il Comune di Genova ha attivato da tempo alcuni servizi rivolti, in particolare, alle fasce deboli (anziani, portatori di handicap, ecc…):

Da giovedì 24 ottobre a lunedì 28 ottobre consegna a domicilio della tessera elettorale agli elettori anziani e/o disabili che siano assolutamente impossibilitati a recarsi presso gli uffici e senza persona di fiducia a cui delegare il ritiro. Per informazioni rivolgersi al numero telefonico 010 5576829

Gli elettori non deambulanti o con capacità gravemente ridotta di deambulazione con certificazione medica rilasciata dall’azienda sanitaria locale, attestante l’impedimento, possono esprimere il voto in una qualsiasi sezione delle 189 prive di barriere architettoniche appositamente allestite sul territorio. È inoltre attivo un servizio di prenotazione telefonica per il trasporto gratuito da casa al seggio (telefonare al numero 010/5588720, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 14 alle ore 16, nel periodo lunedì 21 ottobre – venerdì 25 ottobre).

I degenti in luogo di cura (ospedali, RSA, ecc.) e gli elettori in luogo di detenzione iscritti nelle liste elettorali di un comune della Liguria possono esercitare il diritto di voto nella struttura di ricovero o di detenzione, previa autorizzazione da richiedere all’Ufficio Elettorale per il tramite della direzione della struttura che usufruisce del seggio, entro sabato 26 ottobre ore 18.00 (tel. 010 5588730). Gli elettori devono essere in possesso della tessera elettorale e di documento di riconoscimento valido.

Gli elettori affetti da infermità fisica che comporti la dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali/intrasportabili affetti da gravissime infermità, possono inoltrare domanda, corredata da certificazione della ASL, all’Ufficio Elettorale per esprimere il voto a domicilio

Gli elettori affetti da infermità tali da non consentire l'autonoma espressione di voto possono avvalersi dell'assistenza in cabina di un componente della propria famiglia o di un altro accompagnatore di fiducia purché iscritti nelle liste elettorali di un Comune della Repubblica. In base alla legge 17 del 15 febbraio 2003, l'elettore che intende avvalersi della facoltà del voto assistito deve procurarsi la necessaria documentazione medica rilasciata dalla Asl attestante l’infermità presentando apposita richiesta all’Ufficio Elettorale.

 

SERVIZI NAVETTA

È previsto, come nelle precedenti consultazioni, un servizio di trasporto gratuito con navetta per agevolare il raggiungimento dei seggi costituiti nei seguenti istituti scolastici:

Municipio II Centro Ovest: Scuola primaria Taviani (corso Martinetti 77G) il servizio sarà garantito domenica 27 ottobre dalle ore 8 alle ore 13 e dalle ore 14 alle 19; lunedì 28 ottobre dalle ore 8 alle ore 14, con partenza da corso Martinetti fino all’ingresso della scuola;

Municipio III Bassa Val Bisagno: Scuola primaria Fontanarossa (Via Ginestrato 11) il servizio sarà garantito domenica 27 ottobre dalle ore 8 alle ore 13 e dalle ore 14 alle 19; lunedì 28 ottobre dalle ore 8 alle 14, con partenza dal parcheggio di via Pinetti (di fronte al civ. 66) fino al cortile superiore della scuola.

Scuola secondaria San Fruttuoso (via Berghini 9B): il servizio sarà garantito domenica 27 ottobre dalle ore 8 alle ore 13 e dalle ore 14 alle 19; lunedì 28 ottobre dalle ore 8 alle ore 14, con partenza dallo slargo all’incrocio tra via Malfante, via Berghini e via al Forte di Santa Tecla.

Municipio VII Ponente: Scuola primaria Fabbriche (Via delle Fabbriche 189 B): il servizio sarà garantito domenica 27 ottobre dalle ore 8 alle ore 13 e dalle ore 14 alle 19; lunedì 28 ottobre dalle ore 8 alle ore 14, con partenza da via Fiorino 9 fino all’ ingresso della scuola.

Scuola primaria le Pratoline (via Granara, 10): il servizio sarà garantito domenica 27 ottobre dalle ore 8 alle ore 13 e dalle ore 14 alle 19; lunedì 28 ottobre dalle ore 8 alle ore 14, con partenza da via san Carlo di Cese, in prossimità del civ. 59.

Municipio VIII Medio Levante: Scuola primaria Diaz (via C. Battisti, 6) Il servizio sarà garantito dalle ore 08:00 alle ore 21:00 di domenica 27 ottobre, dalle ore 8 alle ore 15:00 di lunedì 28 ottobre con partenza da piazza Palermo 13 passando per via Nizza, con fermata in via Nizza 5, fino a via C. Battisti, 6.

Maltempo, estesa l’allerta arancione per temporali su tutto il territorio regionale ad eccezione dell’imperiese

Super User 25 Ottobre 2024 569 Visite

E’ stata prolungata ed estesa a tutto il territorio regionale, ad eccezione dell’imperiese (zona A), l’allerta arancione per temporali, il massimo grado, fino alla parte centrale della giornata di domani, sabato 26 ottobre.

L’allerta diventa arancione dalle 18:00 di oggi sul centro levante e da mezzanotte sui bacini padani di ponente, Val Bormida e Valle Stura. Lo comunica l’Arpal Liguria, in attesa di nuove valutazioni che verranno effettuate domani, a fine mattinata.

Regione Liguria sta monitorando attraverso la Sala operativa della Protezione civile regionale, che rimarrà aperta per tutta la durata dell’allerta, l’evolversi della situazione.

Nel frattempo l’Ufficio elettorale della Regione Liguria, insieme ad Arpal e Protezione civile regionale è in contatto costantemente con le Prefetture per monitorare la situazione, insieme ai comuni, e valutare, sulla base dell’andamento del maltempo, eventuali provvedimenti di cui verrà data notizia anche attraverso i social e il sito della Regione Liguria, oltre che l’Ufficio stampa. Si raccomanda pertanto di rimanere informati sull'evoluzione dell'allerta attraverso i canali ufficiali di Arpal e Regione Liguria.

Rotary, concerto benefico per sostenere la lotta alla Poliomielite

Super User 25 Ottobre 2024 614 Visite

Ieri sera il Rotary, che celebra quest'anno il centenario del suo servizio a Genova, in occasione della Giornata Mondiale della Lotta alla Poliomielite, ha organizzato un concerto per raccogliere fondi in favore della campagna End Polio Now e per sensibilizzare i partecipanti e l’opinione pubblica sugli ultimi sforzi che bisogna ancora compiere per eradicare questa terribile malattia dal nostro pianeta. Raccolti 20 mila euro che verranno utilizzati per vaccinare 40 mila bambini nel mondo. 

La serata, aperta da Natale Spineto, Governatore del Distretto 2032 – che riunisce i Rotary Club della Liguria e delle province di Alessandria, Asti e Cuneo – e da Cesare Cardani Coordinatore nazionale della Campagna End Polio Now, ha offerto un programma magistrale dell'Orchestra d’Archi “San Giorgio”, diretta dal Maestro Nevio Zanardi, con la partecipazione straordinaria della soprano Benedetta Torre, alle centinaia di persone presenti nella Chiesa del Gesù.

L’evento è stata l’occasione, proprio durante la giornata mondiale della lotta alla poliomielite, per parlare della terribile malattia e per fare il punto dello stato di avanzamento della campagna iniziata dal Rotary da quasi quarant’anni e tuttora in corso. Il virus - che può causare paralisi irreversibili nel giro di poche ore e che colpisce soprattutto i bambini sotto i cinque anni - purtroppo è tornato nelle ultime notizie di attualità in seguito alla sua ricomparsa nella Striscia di Gaza nello scorso luglio.

Nonostante il conflitto in atto nell’area, sono già stati effettuati due cicli di vaccinazione. Il primo intervento a inizio settembre ha provveduto a vaccinare 559.161 bambini pari al 95% della popolazione infantile idonea e il secondo, iniziato il 14 ottobre, ha immunizzato 591.700 bambini sotto i dieci anni con una seconda dose del nuovo vaccino orale contro la poliomielite di tipo 2 (nOPV2).

È necessario un minimo di due dosi di nOPV2 per interrompere la trasmissione del poliovirus. Tuttavia, questo obiettivo sarà raggiunto solo se almeno il 90% di tutti i bambini verrà vaccinato in tutte le comunità e i quartieri. In questo ciclo, verrà somministrata anche la vitamina A insieme al vaccino contro la poliomielite, per aiutare a potenziare l'immunità generale tra i bambini di età compresa tra due e nove anni.

La campagna, condotta dal Ministero della Salute Palestinese in collaborazione con l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), il Fondo delle Nazioni Unite per l'Infanzia (UNICEF), l'Agenzia delle Nazioni Unite per il Soccorso e l'Occupazione dei Rifugiati Palestinesi (UNRWA) e i partner della Polio Globa Eradication Initiative, fa parte degli sforzi di emergenza per fermare l'epidemia di poliomielite a Gaza, rilevata il 16 luglio 2024, e prevenire l'ulteriore diffusione del poliovirus.

Il Programma Polio Plus, iniziato dal Rotary International nel 1985 – e dal 1989 portato avanti in collaborazione con l'Organizzazione Mondiale della Sanità, l'UNICEF, la Bill & Melinda Gates Foundation e i Centers for Desease Control – da allora ha vaccinato oltre 2,5 miliardi di bambini in 122 Paesi ed è molto vicino ad eradicare la malattia.

Oltre alla ricomparsa del virus a Gaza, rimangono alcune aree di Afghanistan e Pakistan dove la campagna di vaccinazione ha sempre avuto qualche difficoltà ed ha subito un diffuso rallentamento delle operazioni durante la pandemia di Covid-19. Manca davvero molto poco e non ci si può fermare adesso.

Maltempo: allerta gialla per temporali nel Centro Levante, arancione nel Levante

Super User 24 Ottobre 2024 428 Visite

Sul settore di Centro Levante della Regione Liguria (Zone BCE) è stata diramata l'allerta meteo gialla per temporali a partire dalla mezzanotte di domani, venerdì 25 ottobre, fino alle 21:00 dello stesso giorno.

Nello specifico della Zona C di Levante, nei bacini piccoli e medi si passerà al livello di allerta arancione temporali (il massimo grado per questo fenomeno) a partire dalle 8:00 e fino alle 21:00 di domani. Nello stesso orario, nei bacini grandi l'allerta meteo sarà invece idrogeologica e resterà gialla fino alle 21:00. 

Pertanto nelle Zone B ed E l'allerta sarà gialla dalla mezzanotte fino alle 21:00 di domani, venerdì 25 ottobre.

Arpal fa sapere che il quadro previsionale risulta complesso e potrebbero esserci ulteriori aggiornamenti. Si raccomanda pertanto di rimanere informati sull'evoluzione dell'allerta sui canali ufficiali di Arpal e Regione Liguria.

Automobile Club Genova, lezioni di guida in sicurezza per 250 alunni delle scuole superiori

Super User 24 Ottobre 2024 580 Visite

Le interviste di Genova3000 

 

L’Automobile Club Genova e ACI Ready2Go, in collaborazione con Comune di Genova, Polizia Stradale, 118 Liguria e INAIL, hanno promosso “ACI Driving Experience”, riservato ad oltre 250 studenti delle Scuole Secondarie Superiori (Licei D’Oria, Leonardo Da Vinci, Firpo/Buonarroti, Colombo e Liceti), che ha come obiettivo quello di sensibilizzare i ragazzi, futuri automobilisti, al rispetto delle regole del Codice della strada ed alla consapevolezza dei comportamenti corretti di guida. 

Nel corso della parte teorica, svolta presso l’aula magna del liceo Firpo-Buonarroti, sono stati affrontati i concetti fondamentali della Guida in Sicurezza utili a prevenire un incidente stradale: a partire dal rispetto dei limiti di velocità, della sicurezza attiva e passiva, fino ad arrivare alla necessità di mantenere sempre la massima concentrazione al volante. 

La parte pratica, invece, sul piazzale dello Stadio Luigi Ferraris, è iniziata illustrando la corretta posizione di guida, per poi affrontare lo slalom dinamico, l’utilizzo del dispositivo Abs ed alcuni esercizi su fondo a scarsa aderenza con evitamento dell’ostacolo.

"Crash Scene", Polizia Locale e 118 Liguria: la simulazione di un incidente stradale e quali sono i comportamenti corretti da tenere, oltre ad una demo di primo soccorso.

Sulla base degli ultimi dati sugli incidenti stradali ACI – Istat nel Comune di Genova nel 2023, su una popolazione di 561.947 abitanti e 455.803 veicoli circolanti, si sono verificati 3.669 incidenti con 13 morti e 4.339 feriti, (nel 2022 erano stati rispettivamente: 3.910; 16 e 4.662). Nella classe di età fino a 17 anni, nel 2023 ci sono zero decessi e 265 feriti.

"La nostra mission è sempre stata rivolta alla sicurezza stradale – ha dichiarato Carlo Bagnasco, presidente dell’Automobile Club Genova – a partire proprio da più giovani. Da diversi anni, infatti, ci occupiamo di formazione nelle scuole, (sia teorica che pratica), anche attraverso iniziative come ACI Driving Experience, perché rispettare le regole del Codice della strada significa non solo evitare le sanzioni amministrative, ma anche essere consapevoli dei pericoli che si possono incontrare tutti i giorni sulle nostre strade e, soprattutto, essere in grado di affrontarli in maniera corretta, contribuendo, in questo modo, ad evitare incidenti ma anche conseguenze ben più gravi”. 

“Siamo giunti alla terza edizione di ACI Driving Experience – ha aggiunto Raffaele Ferriello, direttore dell’Automobile Club Genova – e formato complessivamente oltre 700 giovani, i quali hanno il compito importante di riportare in famiglia e tra gli amici quanto imparato nelle lezioni di teoria e pratica, amplificando, in questo modo, i messaggi sui temi della sicurezza. In occasione di questa manifestazione, poi, i ragazzi hanno potuto ammirare delle vere e proprie vetture da rally che prenderanno parte alla 40ma edizione del Rally della Lanterna che si svolgerà il 9 e 10 novembre prossimo”.

Gestione sostenibile dei rifiuti, Amiu Genova ospita la delegazione europea del progetto Life InFusion

Super User 24 Ottobre 2024 437 Visite

AMIU Genova ospita a Genova la rappresentanza europea del progetto Life InFusion organizzando un Open Day il prossimo mercoledì, 30 ottobre dal titolo “Technology and Innovation for a Circular Economy: Sustainable Solutions in Action in Europe”

Il progetto Life inFusion, finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma LIFE, si pone l’obiettivo di sviluppare soluzioni innovative per la gestione sostenibile dei rifiuti, concentrandosi in particolare sul trattamento delle acque reflue: il progetto mira a ridurre l’impatto ambientale e a promuovere l’economia circolare, trasformando i rifiuti in nuove risorse.

AMIU Genova, insieme agli altri partner del progetto, è impegnata nel trasferimento e la condivisione di conoscenze e di tecnologie innovative. In questo quadro, si inserisce l’open day che si terrà mercoledì 30 ottobre a Genova, un’occasione per discutere i risultati ottenuti fino a oggi e per favorire lo scambio di buone pratiche tra le realtà coinvolte.

La giornata sarà articolato in due momenti principali: nella mattinata è prevista una visita dei partner di progetto e stakeholder al sito di Monte Scarpino, dove sarà possibile osservare sul campo le tecnologie innovative implementate da AMIU per la gestione del percolato e la produzione energia da biogas. Il pomeriggio sarà invece dedicato ad un workshop (in lingua inglese) articolato in due sessioni di interventi nello spazio multimediale del Centro Surpluse di via Bologna con relatori europei e locali.

Giovanni Battista Raggi, presidente di AMIU Genova, ha sottolineato l'importanza di questa iniziativa: «Siamo orgogliosi di far parte del progetto Life inFusion e il workshop del 30 ottobre sarà un’importante occasione per confrontarsi su nuove tecnologie e modelli operativi che possono davvero fare la differenza per il nostro territorio e per tutta l’Europa».

L’evento sarà trasmesso in streaming e per partecipare da remoto basta iscriversi a questo link  https://lnkd.in/duRyJu-Z

Turismo, Genova riceve il bollino di “Top Città” della Lonely Planet

Super User 24 Ottobre 2024 496 Visite

Genova riceve il “bollino” di Top Città della Lonely Planet. Dopo esser stata inserita come unica città italiana tra le trenta destinazioni (città, stati, regioni) da non perdere assolutamente all’interno della guida turistica Best in Travel targata Lonely Planet, Genova ha ricevuto il “bollino” ufficiale come “Top Città” nella serata di presentazione in anteprima della nuova edizione della guida, al Mudec di Milano. 

A ritirare il riconoscimento è stata l’assessore al Turismo del Comune di Genova, sul palco con Blanca Perez-Sauquillo Lopez, la direttrice Ente Spagnolo del Turismo a Milano in rappresentanza di Palma che, come Genova è stata eletta città Top, Francesca Rovati, Media Manager Northern Italy in rappresentanza della Svizzera e Marco Biazzetti, Country Manager Giordania che si sono aggiudicati il riconoscimento come Regione Top, e Nadia Pasqual, Media Relations e PR Italia per l’Armenia che invece si è aggiudicata il premio come Paese Top. 

“Un riconoscimento importante che premia e certifica Genova come destinazione top al mondo – ha detto l’assessore al Turismo – Il “bollino” è stato ottenuto grazie al grande lavoro svolto da anni, finalizzato a un prodotto turistico di qualità, grazie anche alle strategie che stiamo portando avanti per la promozione, a livello nazionale ed internazionale, della nostra destinazione. La nostra città offre ai suoi visitatori la possibilità di vivere esperienze uniche, immersi nella sua storia millenaria, a partire dal centro storico con i caruggi e le botteghe storiche, i palazzi dei Rolli ed il sito Unesco, unitamente ai musei, le ville ed i parchi fino ad arrivare al Waterfront di Levante, citato nelle motivazioni del riconoscimento come progetto di Renzo Piano a impatto zero - prosegue l’assessore –  Puntiamo ad un turismo di qualità e sostenibile per conservare l’autenticità del nostro territorio infatti, al grande lavoro di promozione della destinazione ed alla crescita del prodotto turistico si aggiungono i grandi eventi portati sul territorio che ci hanno consentito di destagionalizzare i flussi rendendo sostenibile lo sviluppo turistico. Come riportato proprio dall’autorevole guida, Genova è perfetta in primavera e in autunno, un elemento questo che spinge con forza verso un turismo di qualità, che apprezza l’offerta culturale della nostra città, il food, una fruizione lenta e sostenibile, che porta il visitatore a scoprire scorci suggestivi e luoghi iconici della genovesità come il Mercato Orientale. Siamo al lavoro - conclude l’assessore - per organizzare un evento sul territorio proprio per celebrare questo prestigioso riconoscimento che vedrà coinvolti genovesi e stakeholders per festeggiare insieme il grande risultato ottenuto dalla nostra città”

Tra le motivazioni che hanno portato Lonely Planet a premiare Genova e che trovano una perfetta sintesi nell’apertura del capitolo dedicato alla nostra città: “In un’epoca in cui si cerca di viaggiare in modo sostenibile, Genova è un modello unico dei risultati che si possono ottenere con una interazione creativa tra passato e presente”. Non poteva quindi mancare un riferimento al Waterfront di Levante finestra sul futuro della città che con il suo nuovo Palasport pronto ad ospitare grandi eventi di caratura internazionale.

Forum Spediporto, la Liguria sempre più vicina alla Greater Bay Area

Super User 24 Ottobre 2024 631 Visite

Le interviste di Genova3000

La seconda giornata di “Liguria Trade and Investment Forum”, organizzato da Spediporto in collaborazione con Clickutility Team e il supporto di Shenzhen European Office ha sancito una sempre maggior vicinanza tra Genova, la Liguria, l’Italia e la Greater Bay Area, tanto che è stato proposta la costituzione di un tavolo permanente che lavori a possibili business con Hong Kong. Il tema dei possibili business ha riempito la Sala Arazzo di Fondazione Carige per un incontro dagli alti contenuti per lo spessore dei relatori.

Dopo il saluto del vicesindaco di Genova Pietro Piciocchi, presente in Estremo Oriente mesi fa con la delegazione organizzata da Spediporto, il Console italiano Carmelo Ficarra e Mario Boselli, Chairman di Italy China Council Foundation, hanno sottolineato la centralità di Hong Kong nello scenario economico internazionale mentre Paola Bellusci, Direttrice dell’Italian Chamber of Commerce ha ricordato l’importanza di quest’area per l’export italiano. 

Ottimista per un futuro di rapporti stretti anche il presidente di Liguria International Carlo Golda mentre Alessandro Zadro, ricercatore di Italy China Council Foundation ha delineato lo “stato dell’arte” dell’economia cinese dove si registra, in questo momento, un calo dell’export e una spinta a rilanciare i consumi interni mentre, sotto il profilo occupazionale, in sofferenza sono soprattutto i più giovani.

Ma cosa può offrire le Greater Bay Area? Yudan Zang, dell’Ufficio Relazioni Internazionali del Distretto di Nansha, ha invitato le aziende italiane (e liguri) a investire nella zona come già altre imprese del nostro paese hanno fatto negli ultimi 20 anni ed ha lanciato un appello al porto di Genova definito “interessantissimo”. E Chris Lo, Direttore per l’Europa di HKTDC ha rafforzato il concetto, con i dati sugli investimenti (4,5 trilioni di dollari, in buona parte stranieri), supportati da agevolazioni fiscali e sottolineando anche l’attenzione verso l’innovazione (a Hong Kong ospitate 4200 start up). Al di là del quadro economico, interessante il contributo di Wang Ban, rappresentante per l’Europa di Shenzhen, che ha ricordato come la città, nata nel 1979, abbia “20 milioni di abitanti e un’età media di appena 32 anni”. Come dire, uno sguardo verso il futuro. 

La tavola rotonda conclusiva ha fornito ulteriori spunti a cominciare da Giampaolo Botta, Direttore Generale Spediporto che ha fortemente voluto il convegno e che ha sottolineato il significato dell’unità d’intenti: “Piccole e medie imprese – ha detto Botta – si aggreghino, in modo da poter offrire i loro servizi ai mercati orientali. La ZLS in dirittura d’arrivo? Un altro elemento davvero importante per i rapporti con i partner orientali”.

Su come approcciare questi mercati Francesco Vitali di Deloitte e Vice Presidente della Camera di Commercio italiana di Hong Kong e Macao è stato chiaro: “per investire qui bisogna presentarsi come sistema, essere preparati. Ci sono molti settori sui quali si può operare, dall’hi-tech all’automotive, dalla moda all’alimentare fino alla green economy; il tutto approfittando anche di importanti agevolazioni fiscali”.

Altri scenari sono stati descritti da Alessandro Pedrinoni, anch’esso della Camera di Commercio Italiana a Hong Kong che ha parlato di una “governance molto efficiente”, mentre Stefano De Paoli, che lavora per il Dipartimento governativo di Hong Kong che assiste le imprese interessate ad investire, oltre a lanciare l’idea del tavolo permanente ha lanciato un appello: “imprese liguri, genovesi, aprite fisicamente un vostro ufficio in Hong Kong. E’ quella vera opportunità”. Una parola, opportunità legata alla Greater Bay Area, ribadita e rafforzata da Riccardo Fuochi, Presidente dell’Associazione Italia Hong Kong che ha chiuso i lavori del convegno.

Genova tra le migliori città al mondo per Lonely Planet, Brusoni: “Risultato straordinario”

Super User 23 Ottobre 2024 545 Visite

 

“La celebre guida turistica Lonely Planet ha inserito Genova tra le prime cinque destinazioni da visitare nel 2025. Un traguardo impensabile solo pochi anni fa, che conferma il ritorno del capoluogo ligure sul palcoscenico internazionale”. Lo dice in una nota Marta Brusoni, candidata alle prossime elezioni regionali con la Lega.

“Genova - prosegue la nota - è stata scelta come unica città italiana in questa prestigiosa classifica anche grazie agli importanti investimenti sui trasporti, come la futura linea ferroviaria ad alta velocità del Terzo Valico, prevista per il 2026, che rafforzerà i collegamenti con il Nord Italia e l’Europa, e il nuovo piano comunale per il trasporto pubblico elettrico, che sarà attivo a metà del 2025 e prevede la realizzazione di 70 km di piste ciclabili. Un successo frutto di una visione politica lungimirante e delle iniziative concrete portate avanti dall’amministrazione del sindaco Marco Bucci e dal centrodestra”.

“La Genova di oggi è un esempio di come la buona amministrazione e una pianificazione attenta possano riportare una città a essere un modello di sviluppo e innovazione in contrapposizione ai periodi di gestione fallimentare della sinistra, con le amministrazioni Burlando, Vincenzi e Doria. Oggi Genova guarda al futuro con ottimismo e concretezza”, conclude Brusoni.

Genova3000 TV

Genova3000 TV

Notizie

Levante

Cultura

Spettacoli

Sport

Gossip

Genova Sport 2024