Skin ADV

Notizie

Rivolta nel carcere di Marassi, Migliorelli (Sappe): “La Penitenziaria ha gestito al meglio la gravissima situazione’’

Super User 04 Giugno 2025 415 Visite

 

Altissima tensione nel carcere di Marassi, a Genova, dove si sono registrati violenti disordini da parte di alcuni detenuti, prevalentemente stranieri e ristretti in I e II Sezione. Una situazione incandescente, che avrebbe avuto un prologo ieri, quando alcuni ristretti si sono accaniti verso un giovane detenuto, arrivando quasi a torturarlo.

“La situazione è stata per ore molto grave ma ora per fortuna è rientrata - denuncia Francesco Migliorelli, vicesegretario regionale del Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria -. Non ci sono state evasioni né atti ostili contro il personale di Polizia Penitenziaria ma un violento regolamento di conti tra detenuti dopo che ieri un giovane ristretto era stato al centro di violenze da parte di altri detenuti. I detenuti avrebbero devastato anche parte dei locali di una Sezione, ma la preziosa e fondamentale opera di mediazione e negoziazione del personale di Polizia Penitenziaria, che ha riportato alla regione i detenuti più violenti, ha impedito che la situazione degenerasse ulteriormente e che entrassero in azione gli uomini del Corpo in reparto antisommossa. Mi sembra evidente che c’è necessità di interventi immediati da parte degli organi ministeriali e regionali dell’Amministrazione Penitenziaria, che assicurino l’ordine e la sicurezza in carcere a Marassi tutelando gli Agenti ed il personale tutto che vi presta servizio. Ed è grave che non siano stati raccolti, nel corso del tempo, i segnali lanciati dal SAPPE sui costanti e continui focolai di tensione nelle carceri liguri, prevedendo anche la riapertura a Genova del Provveditorato regionale, visto che oggi dipendiamo da Torino e questo grave fatto testimonia ancora una volta come deve essere a Genova il centro regionale dell’Amministrazione Penitenziaria”.

Il segretario generale del SAPPE Donato Capece giudica la condotta dei detenuti violenti “irresponsabile e gravissima: sono quotidiane le nostre denunce con le quali evidenziamo che le carceri in Liguria sono ad alta tensione” e rinnova al DAP la richiesta di potenziamento degli organici della Polizia Penitenziaria dei Reparti regionali, di Marassi in particolare. Ma anche la dotazione, per il personale del Corpo, di strumenti di tutela e garanzia non letali come i flash ball ed i bola wrap: il primo è un fucile che spara proiettili di gomma, già in dotazione alla Polizia Penitenziaria francese, mentre la seconda è un’arma di difesa che spara lacci bloccante le gambe dei riottosi, anch’essa già in uso ad alcune Polizie locali di alcune città italiane. Capece evidenzia il ruolo centrale dei Baschi Azzurri nel sistema sicurezza del Paese: “Il Corpo di Polizia Penitenziaria ha dimostrato e dimostra, ogni giorno, non soltanto di costituire un grande baluardo in difesa della società contro la criminalità in termini preventivi, ma anche di avere in sé tutti i numeri, le capacità, le risorse, gli strumenti per impegnarsi ancora di più nella lotta contro la criminalità, per impegnarsi non soltanto dentro il carcere, ma anche fuori del carcere”, anche in relazione all’ampio settore dell’area penale. “Non lasciate soli le donne e gli uomini della Polizia Penitenziaria - conclude Capece -. Servono regole ferree per ristabilire ordine e sicurezza nelle carceri, attuando davvero quella tolleranza zero verso i detenuti violenti che, anche in carcere, sono convinti di poter continuare a delinquere nella impunità assoluta! Qui serve, forte ed evidente, la presenza dello Stato, che non può tollerare questa diffusa impunità, e servono provvedimenti urgenti ed efficaci!”.

Aeroporto Cristoforo Colombo, Volotea collega Genova e Madrid con voli diretti

Super User 04 Giugno 2025 428 Visite

 

Volotea, la compagnia aerea low-cost che collega le piccole e medie città europee, annuncia l’apertura di un nuovo collegamento esclusivo tra Genova e Madrid: a partire dal prossimo 5 dicembre, i passeggeri in partenza dal capoluogo ligure potranno raggiungere senza scali la capitale spagnola grazie a due frequenze settimanali, ogni lunedì e venerdì.

Il collegamento, operato in esclusiva da Volotea, rappresenta un’importante novità per la stagione invernale e conferma l’impegno della compagnia nel rafforzare la connettività internazionale di Genova, contribuendo a generare nuovi flussi turistici da e per la Liguria. Grazie a questa nuova opportunità di viaggio, sarà possibile favorire non solo gli spostamenti diretti dei genovesi verso una delle destinazioni più affascinanti d’Europa, ma anche l’incoming turistico verso il territorio ligure, da parte dei tanti visitatori spagnoli interessati a scoprire le bellezze del capoluogo e della regione.

Oltre a garantire comodi collegamenti diretti tra la Liguria e la Spagna, Volotea si impegna ad offrire, volo dopo volo, un’esperienza di viaggio sempre più confortevole. Un impegno che si riflette anche in termini di puntualità: secondo gli ultimi dati, il tasso OTP15 (puntualità entro 15 minuti dall’orario previsto) a Genova si attesta all’86,4%, una percentuale elevata che conferma l’affidabilità del servizio operato dalla compagnia. Anche grazie all’esperienza di viaggio di qualità, la compagnia ha superato, nel 2024, i 2,5 milioni di passeggeri trasportati dall’inizio delle sue attività a Genova e prevede di raggiungere i 2,6 milioni entro la fine di quest’anno.

«Con il nuovo collegamento per Madrid vogliamo offrire un’opzione in più, pratica e diretta, a chi viaggia da e per Genova, soprattutto durante i mesi invernali – ha commentato Valeria Rebasti, international market director di Volotea -. È una novità che rafforza la nostra presenza sullo scalo e che contribuisce a migliorare la connettività internazionale del territorio, valorizzando al tempo stesso le potenzialità turistiche della città ligure verso un mercato dinamico come quello spagnolo».

«Siamo molto felici di poter annunciare il nuovo collegamento bisettimanale diretto con Madrid, una destinazione strategica che testimonia la rinnovata attrattività del Genova City Airport e amplia il network di destinazioni per i viaggiatori - ha dichiarato Francesco D’Amico, direttore generale Aeroporto di Genova -. A nome di tutto l’Aeroporto di Genova ringrazio Volotea per aver investito su questo nuovo volo che incrementa il numero di collegamenti internazionali attivi presso il nostro scalo. Confidiamo che la rinnovata collaborazione con Volotea possa rafforzarsi ulteriormente attraverso l’attivazione di nuovi voli su scala sia internazionale sia nazionale che possano soddisfare le esigenze dei passeggeri sia leisure sia business».

«La partenza del nuovo collegamento con Madrid segna una nuova tappa nel piano di rilancio e crescita del Cristoforo Colombo, un percorso che prevede una rotta ben tracciata fatta non solo di un importante rinnovamento a terra, con infrastrutture più moderne e servizi migliori per i viaggiatori, ma anche e soprattutto di nuovi collegamenti sia nazionali sia internazionali - ha affermato Enrico Musso, presidente Aeroporto di Genova -. Il nostro impegno per far crescere il Genova City Airport proseguirà ancora e l’attivazione di questa nuova rotta conferma la volontà di assegnare al nostro scalo un ruolo di primo piano nella geografia internazionale del trasporto aereo. Un obiettivo non facile ma non per questo irraggiungibile, su cui dobbiamo continuare a puntare nell’interesse non solo dei genovesi, ma anche di tutto il territorio e delle sue forti potenzialità».

Un francobollo celebra Enzo Jannacci tra le eccellenze del patrimonio culturale italiano

Super User 04 Giugno 2025 407 Visite

Poste Italiane ha annunciato che il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha emesso un nuovo francobollo ordinario appartenente alla serie tematica “Le eccellenze del patrimonio culturale italiano”, dedicato alla memoria di Enzo Jannacci, figura poliedrica della cultura italiana: medico, cantautore, pianista, attore e sceneggiatore.

Il francobollo, del valore di tariffa B pari a 1,30 euro, è stato stampato in 200.025 esemplari, suddivisi in fogli da 45 unità, dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A. tramite la tecnica di rotocalcografia su carta bianca, patinata neutra, autoadesiva con imbiancante ottico.

Il bozzetto, curato dal Centro filatelico dell’Officina Carte Valori e Produzioni Tradizionali dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., propone un intenso ritratto di Enzo Jannacci. L’immagine richiama la copertina del suo diciottesimo album in studio, “L’uomo a metà”, pubblicato nel 2003 dall’editore musicale Ala Bianca. Completano la vignetta le iscrizioni “ENZO JANNACCI - 1935 - 2013 - ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B”.

Il francobollo e i prodotti filatelici correlati — cartoline, tessere e bollettini illustrativi — saranno acquistabili presso gli Uffici Postali con sportello filatelico e negli spazi Filatelia delle principali città italiane: Firenze, Genova, Milano, Napoli, Roma, Roma 1, Torino, Trieste, Verona, oltre che sul sito ufficiale: www.filatelia.poste.it 

Manifestazioni storiche e tradizionali, Regione stanzia 220mila euro per i comuni liguri

Super User 03 Giugno 2025 467 Visite

 

E' online sul portale di Regione Liguria nella sezione “bandi e gare” l'avviso pubblico che mette a disposizione 220 mila euro a titolo di contributo a fondo perduto per i Comuni liguri, esclusi i capoluoghi di Provincia, che organizzano o co-organizzano manifestazioni storiche e tradizionali dal 1° giugno al 30 novembre 2025. La domanda per la richiesta del contributo va presentata entro il prossimo 2 luglio.

Il bando intende tutelare e promuovere le manifestazioni storiche e tradizionali che rappresentano una componente essenziale dell’identità ligure, offrendo occasioni uniche di scoperta per turisti e residenti. “Con questo intervento intendiamo rafforzare il legame tra identità territoriale e qualità dell’offerta turistica con un’attenzione particolare ai piccoli Comuni e alle aree dell’entroterra – precisa l'assessore regionale al Turismo e al Marketing territoriale Luca Lombardi - Preservare il passato attraverso le manifestazioni storiche è il modo più autentico per dare forma al futuro delle nostre comunità e quindi sostenere queste iniziative significa non solo mantenere vive le tradizioni locali, ma anche valorizzare i borghi, destagionalizzare i flussi turistici e promuovere un’offerta culturale basata su accessibilità e sostenibilità”. 

Il contributo sarà concesso nella misura del 50% della spesa ammissibile, fino a un massimo di 5 mila euro per evento.

Potranno presentare domanda tutti i Comuni della Liguria che abbiano organizzato o co-organizzato manifestazioni di carattere storico o tradizionale realizzate da almeno 15 anni, anche non consecutivi dal 1° giugno al 30 novembre 2025.

Le domande dovranno essere inviate esclusivamente via PEC all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. secondo le modalità e i termini indicati nell’avviso.

Le domande saranno valutate secondo una procedura comparativa, con formazione di una graduatoria. In caso di parità di punteggio, prevarrà l’ordine cronologico di arrivo.

Eusalp, Regione Liguria al tavolo per il rilancio della strategia alpina

Super User 03 Giugno 2025 392 Visite

 

Regione Liguria ha partecipato oggi al tavolo politico-istituzionale tra le Regioni italiane dell’arco alpino, promosso da Regione Lombardia e dall’assessore allo Sviluppo Economico Guido Guidesi, nell’ambito del processo di revisione dell’Action Plan della Strategia Macroregionale Alpina (EUSALP). 

L’incontro ha rappresentato un momento chiave di confronto tra le Regioni italiane coinvolte nella Strategia, con l’obiettivo di rafforzarne l’efficacia attraverso un rinnovato impegno politico e l’individuazione di priorità comuni e incisive per il futuro delle aree alpine.

“Il rilancio di EUSALP – ha dichiarato il Consigliere delegato allo Sviluppo Economico di Regione Liguria, Alessio Piana – richiede un cambio di approccio deciso: occorre superare la fase meramente tecnica per definire missioni concrete, politicamente sostenute, capaci di produrre risultati misurabili a beneficio delle comunità alpine.”

Tra le priorità condivise emerse dal confronto: il contrasto allo spopolamento, la promozione dello sviluppo economico sostenibile, la transizione energetica e il miglioramento della qualità della vita nei territori montani. Al centro del dibattito anche il tema del rafforzamento della governance multilivello e la necessità di un uso più integrato e strategico delle risorse europee, in coordinamento con i programmi di cooperazione territoriale come Spazio Alpino e Interreg.

Ampio consenso è stato inoltre espresso sull’ipotesi di riconoscere un sistema di certificazione delle aree alpine, pensato per agevolare l’accesso a strumenti di semplificazione amministrativa e incentivazione economica. Una proposta che punta a salvaguardare il presidio abitativo e imprenditoriale e a rendere le aree montane più attrattive per nuovi investimenti e attività produttive, attraverso il supporto di strutture tecniche dedicate.

“La Liguria – ha concluso Piana – è pronta a contribuire alla definizione di un Manifesto politico unitario per il rilancio di EUSALP. Solo con una visione condivisa, obiettivi chiari e una governance efficace potremo trasformare la Strategia Alpina in uno strumento concreto e coerente con le reali esigenze dei nostri territori.”

Elezioni a Genova, i candidati che hanno superato le mille preferenze

Super User 02 Giugno 2025 534 Visite

Alle recenti elezioni comunali di Genova, ben 14 candidati hanno superato la soglia delle mille preferenze. I numeri mostrano una competizione avvincente tra centrosinistra e centrodestra, finita 7 a 7.

Dei 7 candidati del centrosinistra andati sopra quota mille, 5 sono del PD: Davide Patrone 2043, Massimo Ferrante 1952, Rita Bruzzone 1790, Claudio Villa 1564, Vittoria Canessa Cerchi 1194. A questi si aggiungono: Francesca Ghio 1519 (Alleanza Verdi e Sinistra) e Filippo Bruzzone 1416 (Lista Civica Silvia Salis Sindaca).

Tra i 'magnifici' 7 del centrodestra, a primeggiare è Ilaria Cavo (Orgoglio Genova-Bucci-Noi Moderati) con 3160 voti, risultata la più votata in assoluto. Seguono: Alessandra Bianchi 1434 (Fratelli d’Italia), Mario Mascia 1389 (Forza Italia) e Paola Bordilli 1318 (Lega). Infine, i tre meloniani Nicholas Gandolfo 1293, Francesco Maresca 1022 e Antonino Gambino 1009.

I significativi risultati dei candidati progressisti e il 29% raggiunto dal PD hanno contribuito in modo significativo alla vittoria della sindaca Silvia Salis, che era sostenuta da un'alleanza molto ampia mai vista prima.

Seppur perdendo il Comune di Genova, la coalizione al governo del Paese e della Regione ha comunque confermato una solida presenza di candidati di peso, soprattutto nella lista di Fratelli d’Italia.

Fonte preferenze: sito Comune di Genova

Festa della Repubblica, Bucci: “I valori di libertà, pace e coesione guidino la crescita dell’Italia”

Super User 02 Giugno 2025 470 Visite

“Celebrare la Festa della Repubblica Italiana significa riaffermare i valori fondanti della nostra democrazia: libertà, partecipazione, solidarietà. Il presidente Mattarella ha giustamente ricordato come la Repubblica sia nata da una scelta di pace e convivenza, che oggi dobbiamo continuare a onorare. La Liguria ha una storia profondamente intrecciata con i principi repubblicani al servizio del Paese e dell'Europa”. Così il presidente della Regione Liguria, Marco Bucci, in occasione delle celebrazioni del 2 giugno in piazza Matteotti a Genova. Nel corso della mattinata sono state inoltre consegnate dal prefetto di Genova Cinzia Torraco le 17 Onorificenze dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.

“Questo patrimonio culturale e istituzionale ci richiama ancora oggi a un forte senso del dovere civico, a un impegno quotidiano per il bene comune. Oggi, Repubblica per la Liguria significa porti strategici, economia in crescita, innovazione, occupazione e coesione sociale. È su queste basi che costruiamo una Liguria sempre più forte, unita e proiettata al futuro”, conclude Bucci.

2 giugno, Salis: “Giorno importante per ricordare i valori della nostra costituzione”

Super User 02 Giugno 2025 422 Visite

“Oggi celebriamo la nascita della Repubblica Italiana, un giorno importante per ricordare i valori alla base della nostra Costituzione, alla cui stesura hanno dato un importante e fondamentale contributo le 21 donne costituenti. Settantanove anni fa quasi 13 milioni di cittadine e cittadini sceglievano un Paese fondato su democrazia, libertà e giustizia. Genova ha avuto un ruolo fondamentale in questo percorso: città Medaglia d’Oro al Valor Militare, liberatasi da sola dalla dittatura e dall’occupazione nazifascista. Come ha ricordato il Presidente della Repubblica Mattarella nel suo discorso, con il referendum del 2 giugno del 1946, che ha portato per la prima volta le donne al voto, si coronava la lotta di liberazione. I valori di libertà, giustizia e partecipazione rappresentano il cuore della nostra identità e, come Sindaca, sento il dovere di custodirli e trasmetterli alle nuove generazioni, per costruire un futuro migliore per la nostra città”. Lo ha detto la sindaca di Genova Silvia Salis, che questa mattina ha partecipato alla cerimonia istituzionale delle celebrazioni del 79esimo anniversario della Fondazione della Repubblica, in piazza Matteotti, con l’assegnazione da parte del prefetto di Genova Cinzia Torraco delle onorificenze dell’ordine “Al merito della Repubblica italiana”.

Durante la cerimonia il Prefetto, alla presenza delle Autorità civili, militari e religiose, ha passato in rassegna lo schieramento della compagnia d’onore in armi; è stata poi data lettura del messaggio del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, che in uno dei passaggi più significativi ha ricordato che “Con il referendum del 2 giugno 1946 gli italiani scelsero di proseguire in un cammino verso la affermazione di valori di libertà, democrazia e pace, trasfusi nella Costituzione che di lì a poco avrebbe visto la luce. Valori sui quali si fonda la nostra comunità civile e ai quali si rivolgono tutte le istituzioni chiamate a operare in favore della collettività”.

La celebrazione è stata accompagnata dalle musiche dall’Ensamble di “Ottoni” del Conservatorio Statale di Musica “Niccolò Paganini” di Genova.

Borsino delle notizie

Super User 02 Giugno 2025 792 Visite

Borsino delle notizie selezionate da Genova3000

SILVIA SALIS
Nel suo primo giorno a Tursi, l’ex campionessa nel lancio del martello ha detto che vuole essere una sindaca presente. Ha poi aggiunto che il Palazzo sarà un luogo aperto, inclusivo e attento ai bisogni di tutte e tutti. Si prevedono lunghe code in via Garibaldi.

PIETRO PICIOCCHI
Bocciato alle elezioni, l'ex vice di Marco Bucci rimarca di aver lasciato una Genova migliore rispetto al 2017 e spera che il suo mentore lo chiami in Regione come assessore al Bilancio. Ma deve attendere il via libera del governo all’aumento della giunta e l’ok dei partiti di coalizione.

MARCO BUCCI
Il presidente della Regione Liguria garantisce alla prima cittadina di Genova la massima collaborazione, ma solo a patto che non siano bloccate le grandi opere. Ma sulle infrastrutture il campo largo ha vedute molto diverse.

LAURA SANSEBASTIANO
La moglie del governatore è scesa in campo a difesa dell’amministrazione comunale, prima guidata dal marito. Rispondendo ad un post su Facebook che criticava lo stato di abbandono di un’area in corso Italia, la nota pasticcera di Carignano ha dato della “fenomena” alla neo sindaca Silvia Salis.

ALESSANDRO TERRILE
L'amministratore delegato (in scadenza) di Ente Bacini, probabile futuro vice sindaco di Genova, è indicato come il vero “motore” della nuova macchina comunale, potendo sfruttare una lunga esperienza nelle file del Partito Democratico.

GIOVANNI TOTI
L'ex governatore, oggi ai lavori socialmente utili presso la Lilt, ha rotto il silenzio motivando la recente sconfitta subita dalla destra con la scelta di dirottare Bucci in Regione e l'incapacità di tenersi stretti gli elettori centristi.

ILARIA CAVO
Forte delle oltre 3150 preferenze ottenute alle amministrative genovesi, l'esponente di Noi Moderati ha deciso di restare a Tursi come consigliere comunale, senza però abbandonare lo scranno da parlamentare. Alla Camera siede fra i banchi della maggioranza, in Comune fra quelli dell’opposizione.

ARIANNA VISCOGLIOSI
L'assessora al Personale della prima giunta Bucci, oggi renziana di ferro, punta alla nuova giunta come responsabile scuola. La sua amicizia con la senatrice Raffaella Paita potrebbe spianarle la strada verso un assessorato.

CRISTINA LODI
Anche se non si è candidata alle comunali, l’ex pasionaria del Partito Democratico, oggi responsabile locale di Azione, è in lizza per un assessorato nella giunta Salis.

SILVIA PERICU
Esordiente come consigliere comunale, architetto e docente universitaria, la figlia del compianto (e da molti rimpianto) ex sindaco di Genova è la favorita per la delega all'Urbanistica.

OMAR PERUZZO
Seguendo la traccia di Katia Piccardo (PD), che lo ha preceduto, il nuovo sindaco di Rossiglione promette nuovi servizi alla cittadinanza per rilanciare il paese e arrestare lo spopolamento.

ANDREA ORLANDO
Il capo dell'opposizione in Regione ha cantato il de profundis alla destra (“Almeno a Genova è alla fine della corsa”) e sottolineato che a sinistra si è finalmente parlato non di coalizione ma di fatti concreti.

SIMONE D'ANGELO
Dopo la vittoria di Silvia Salis alle recenti amministrative, il consigliere regionale ha detto che a Genova si è aperto un nuovo ciclo, al centro del quale c’è il PD.

MATTEO PAROLI
Appena dopo la nomina (che tarda) alla guida del porto di Genova, il manager, rispettando la sentenza del Tar, lascerà il Multipurpose a Spinelli e rivedrà molte altre concessioni non in regola.

DAVIDE MARESCA
Un mare di polemiche ha destato la designazione dell'avvocato marittimista, fratello dell'ex assessore comunale, a rappresentare la Città Metropolitana nel board del Porto di Genova.

ALDO SPINELLI
L'ex imprenditore portuale, 85 anni, ha chiesto ufficialmente di tramutare la condanna a tre anni e tre mesi in affidamento ai servizi sociali con un'attività solidale in una casa di riposo.

ALESSANDRO CAVO
Il presidente genovese di Confcommercio, preoccupato per il progetto di nuovi negozi previsti nell'area del Palasport, apre all'alternativa di un outlet che attiri clienti anche da fuori Genova.

EDOARDO RIXI
Il viceministro delle Infrastrutture annuncia l'estensione dall'estate della linea ferroviaria Voltri-Principe e l'approvazione governativa della richiesta di cento nuovi assunzioni in ambito portuale. 

STEFANO BONAZZI
Il segretario della FIOM Genova insiste nel proporre l'installazione di un forno elettrico a Cornigliano, per tornare a produrre acciaio senza dipendere dall'ex Ilva di Taranto.

MARIO SOMMARIVA
Il numero uno del Gruppo Spinelli appoggia Hapag Lloyd, socio tedesco, che ha chiesto precise garanzie (legate alle concessioni) per continuare ad investire nel porto genovese.

MATTEO SALVINI
Il ministro dei Trasporti è intervenuto sul tema Gronda, assicurando nuovi impegni del governo e soprattutto sollecitando Autostrade a finanziare l'opera come risarcimento per il crollo del Morandi.

MAURIZIO FELUGO
Il presidente ed ex giocatore della Pro Recco Pallanuoto festeggia la rapida rinascita del club biancoceleste, uscito dalla crisi con nuovi finanziatori vincendo scudetto, Coppa Italia ed Euro Cup.

MATTEO MANFREDI
ln attesa di un possibile ripescaggio, il presidente della Sampdoria, retrocessa sul campo in serie C, tranquillizza riguardo ad impegno e solvibilità in qualsiasi categoria ma resta nel mirino dei tifosi.

Affitti brevi e locazioni turistiche, TAR del Lazio boccia l’identificazione in presenza degli ospiti

Super User 31 Maggio 2025 363 Visite

Reazioni positive da parte degli agenti immobiliari associati alla FIAIP (Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionali) alla recente sentenza del Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) del Lazio che ha annullato la circolare del Ministero dell’Interno del 18 novembre scorso. Il provvedimento ministeriale imponeva l’identificazione in presenza degli ospiti delle strutture destinate ad affitti brevi e locazioni turistiche, suscitando fin da subito l’opposizione della categoria.

La sentenza arriva in un momento cruciale: a ridosso dell’inizio della stagione estiva, quando in Liguria si registra il picco massimo dei contratti di locazione breve. Secondo i dati del Ministero del Turismo, sono quasi 44 mila gli immobili interessati da questa tipologia di attività nella sola Regione Liguria. Un comparto che rappresenta una fetta importante dell’economia locale, generando un ampio indotto anche in settori collaterali legati al turismo. 

“Siamo molto soddisfatti per la decisione del TAR – ha commentato Antonio Piccioli, presidente di Fiaip Liguria –. Si tratta di un’altra battaglia portata avanti con determinazione dalla nostra Federazione e che oggi porta benefici concreti a tutti gli operatori del settore. Finalmente si apre la strada verso una semplificazione delle regole, troppo spesso complicate e anacronistiche, che finivano per penalizzare inutilmente chi lavora con serietà e professionalità”.

Il TAR ha stabilito che l’identificazione fisica degli ospiti non è un obbligo previsto dall’articolo 109 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza (TULPS), definendo la misura ministeriale “sproporzionata” e priva di una reale giustificazione in termini di sicurezza. Un onere ritenuto eccessivo e non giustificato per i gestori e i proprietari di immobili destinati agli affitti brevi.

Ora la speranza di FIAIP è che il Ministero dell’Interno possa intervenire con una nuova circolare che autorizzi formalmente l’utilizzo di strumenti di identificazione a distanza, capaci di garantire un adeguato livello di sicurezza senza gravare inutilmente su tempo e risorse degli operatori.

“L’innovazione tecnologica – conclude Piccioli – offre oggi strumenti efficaci per identificare in modo sicuro gli ospiti senza richiedere obbligatoriamente la presenza fisica. Ci auguriamo che il Viminale possa recepire al più presto il messaggio lanciato dal TAR e procedere verso una regolamentazione più moderna e funzionale”.

Fse+ e Fesr, la Liguria è la regione più efficiente nella gestione dei fondi strutturali europei

Super User 31 Maggio 2025 502 Visite

 

Regione Liguria si conferma tra le amministrazioni regionali più efficaci nell’utilizzo dei fondi strutturali europei della programmazione 2021–2027. A certificarlo sono i dati diffusi dal Servizio Lavoro, Coesione e Territorio della UIL, che fotografano al 28 febbraio 2025 un avanzamento medio della spesa nei Programmi regionali pari al 6,21%, mentre la Liguria raggiunge il 18,18%, posizionandosi in vetta della graduatoria italiana, al di sopra di realtà anche economicamente più grandi, come Lombardia (12,91%), Piemonte (13,84%) ed Emilia-Romagna (14,43%). Il livello di programmazione degli interventi in Liguria si attesta al 38,10%, ben oltre la media nazionale del 18,93%, a conferma di una capacità di pianificazione e attuazione ampiamente consolidata.

“Questi dati rappresentano un riconoscimento al lavoro svolto negli ultimi anni da Regione Liguria per garantire un utilizzo puntuale ed efficiente delle risorse europee, in un quadro nazionale che ancora evidenzia forti rallentamenti. La capacità della Liguria di trasformare tempestivamente i fondi Fse+ e Fesr in misure concrete a sostegno del lavoro, della formazione, della competitività e dell’innovazione conferma l’efficacia del modello regionale di gestione, fondato su una governance solida e su una visione di sviluppo condivisa - dichiarano l'assessore regionale alla Programmazione Fse+ Marco Scajola e il consigliere delegato alla Programmazione Fesr Alessio Piana -. Il risultato è frutto della stretta collaborazione tra amministrazione regionale, enti locali, imprese, parti sociali, sistema della formazione e terzo settore. In un momento storico in cui è fondamentale rafforzare gli investimenti per la crescita e la coesione, la Liguria dimostra di saper cogliere pienamente le opportunità offerte dalla programmazione europea".

Polizia Locale, il report delle attività nell’ultima settimana

Super User 31 Maggio 2025 364 Visite

 

Nel corso dell'ultima settimana la Polizia Locale ha effettuato un arresto per spaccio di sostanze stupefacenti e denunciato cinque cittadini algerini, presunti componenti di un gruppo dedito ai furti su bus e pullman.

Nel primo pomeriggio di giovedì 29 maggio, agli agenti del Nucleo reati predatori, pur essendo impegnati in un’attività di servizio volta a prevenire furti e borseggi, non è sfuggito un episodio di spaccio di stupefacenti in zona San Sepolcro. Gli agenti hanno notato un uomo cedere sostanza stupefacente ad un individuo. Quest’ultimo è stato fermato poco dopo con indosso la sostanza appena acquistata, risultata un grammo di hashish. Pertanto, è stato fermato anche il presunto pusher. Gli agenti sono riusciti a scovare anche due “imboschi”, ovvero due anfratti nei muri dove l’uomo nascondeva la sostanza da vendere, già porzionata, in tutto altri 19 grammi oltre alla dose di un grammo appena ceduta. L’uomo, un cittadino tunisino di 20 anni, è stato arrestato e condotto alle camere di sicurezza della Questura in attesa dell’udienza direttissima fissata per l’indomani, in esito alla quale il magistrato, su richiesta del pubblico ministero di turno, ha convalidato l’arresto decidendo poi di non emettere alcuna misura cautelare.

Sempre giovedì 29 maggio, gli agenti del Reparto Sicurezza Urbana – Nucleo Antidegrado, hanno concluso una mirata attività d’indagine che si è avvalsa dell’analisi delle immagini registrate dalle telecamere di videosorveglianza pubblica e di servizi di osservazione sul territorio, individuando alcuni soggetti presunti responsabili di furti a bordo di linee autobus gestite da AMT e di bagagli custoditi all’interno di pullman di una nota compagnia di viaggi, durante la sosta presso la fermata di via Fanti d’Italia. Dal modus operandi gli agenti hanno ipotizzato che si trattasse di un gruppo dedito ai furti di bagagli su bus e pullman, non limitato a sporadici eventi.

Nel corso degli accertamenti, infatti, è stata individuata la base di appoggio del gruppo presso un’abitazione ubicata in via Argine Polcevera.

Nel pomeriggio dello stesso giorno, al fine di identificare alcuni sospetti usciti dall’abitazione sotto osservazione, gli agenti hanno proceduto al loro fermo per accertamenti. Durante il controllo, i sospetti sono stati trovati in possesso di 3 telefoni cellulari risultati provento di furto e capi di abbigliamento riconducibili a episodi di furto avvenuti nei giorni precedenti, già denunciati alle autorità competenti.

In considerazione degli elementi emersi, è stata predisposta la perquisizione domiciliare presso l’immobile individuato, che ha consentito di rinvenire un totale di 23 trolley, contenenti vestiario di vario genere, di note marche, anch’esso risultato provento di furto. Parte del materiale rinvenuto risultava utilizzato direttamente dai soggetti identificati.

Durante la perquisizione, è stata rinvenuta anche sostanza stupefacente, per un totale di 10 grammi di hashish. Al termine dell’operazione sono stati identificati 5 uomini, d’età compresa tra 19 e 32 anni, di origine algerina, gravati da precedenti specifici e irregolari sul territorio nazionale, tutti deferiti all’Autorità Giudiziaria per i reati accertati.

Tutto il materiale rinvenuto è stato posto sotto sequestro e sono in corso attività di rintracciamento delle parti offese per il riconoscimento degli oggetti sottratti.

Si precisa che resta salva la presunzione di innocenza per cui tutti gli indagati sono da ritenersi innocenti fino a sentenza definitiva.

Fratelli d’Italia-Genova, il segretario Oppicelli scrive a Meloni: “Rimetto il mio mandato nelle tue mani”

Super User 30 Maggio 2025 654 Visite

Il segretario cittadino Antonio Oppicelli ha scritto una lettera aperta a Giorgia Meloni e ai vertici di Fratelli d’Italia, nella quale offre le sue dimissioni in segno di “protesta per la gestione del partito” in occasione della campagna elettorale per le recenti comunali, e non solo, da parte del coordinatore ligure.

“Io e il coordinamento cittadino - scrive Oppicelli in una nota - siamo stati dall'onorevole Rosso estromessi dalla gestione della campagna ma anche da tutti i rapporti con le forze politiche e istituzionali e io non posso più tacere all'esterno. Pur non sentendomi alcuna responsabilità nel risultato a dir poco impalpabile del mio partito, ed avendo sempre lottato per farlo crescere e non il contrario, bisogna a un certo punto assumersi le proprie responsabilità e rifiutarsi di dire sempre sì a tutto”.

Mercoledì scorso, all’interno di una chat del partito circolavano messaggi di un imminente commissariamento di Fratelli d'Italia-Genova. Oggi arriva la lettera di dimissioni di Oppicelli.

 

Lettera aperta a Giorgia Meloni

Cara Giorgia,

come sai perfettamente, qui a Genova la coalizione di centro-destra ha perso il Comune con un risultato di Fratelli d'Italia che io reputo molto al di sotto di quello che avrebbe dovuto essere.

Prendo atto, con amarezza, del silenzio assordante di chi ha avuto - e ha tuttora - la responsabilità del Partito, prima e dopo la sconfitta alle elezioni comunali genovesi ergendosi da tempo come uomo solo al comando. Responsabilità disattese, seppure con un controllo assoluto del partito, non disgiunto da condotte e prese di posizione che debbo definire alquanto personalistiche.

Ho scritto, e lo confermo, che dovremmo chiedere scusa ai cittadini genovesi. A coloro che si aspettavano da noi ben altro: un contributo forte, concreto, per tenere la città sulla giusta via.

Per il Partito ho dato molto, soprattutto per farlo crescere. Ho vinto un Congresso - l'unico celebrato sul territorio dal mio ingresso nel 2015 - ma non sono riuscito ad arginare l'azione di chi ha le leve del potere locale e che continua a gestirlo in modo proprietario, autoreferenziale, puntando solo al minimo sindacale in termini di poltrone. Il cittadino, il territorio e soprattutto la crescita del Partito sono stati dimenticati. I numeri delle ultime comunali parlano chiaro.

Sono anche stanco di essere "la voce di chi grida nel deserto", dopo essere stato inutilmente la voce della ragione che sussurra, quella del buon senso che parla, quella della disperazione che grida per chiedere aiuto, ma sempre al nostro interno. Debbo ora uscire allo scoperto.

Resto, però, un uomo schietto, coerente, che non ha mai chiesto nulla in cambio per ciò che ha dato.

Non ho privilegi da difendere, né timori da nascondere.

E così, se nessuno lo fa, mi faccio avanti io. Chiedo scusa, a nome mio e non solo, per aver tradito le aspettative Tue a Roma e dei cittadini qui a Genova.

Rimetto quindi il mio incarico direttamente nelle Tue mani per le valutazioni che Tu riterrai di fare e cui io mi dichiaro fin da ora osservante.

Mi pregio di trasmetterti il sentimento della mia piena fiducia, stima e gratitudine e, se posso, amicizia.

Perdonami se devo aggiungere questo ulteriore piccolo fardello a tutti gli altri gravi impegni che Tu porti sulle spalle per il bene della nostra Nazione.

Un caloroso e rispettoso saluto.

Antonio

Antonio M. Oppicelli
Coordinatore Fdl Genova

Palazzo Tursi, primo giorno di lavoro per la sindaca Silvia Salis

Super User 30 Maggio 2025 522 Visite

Primo giorno di lavoro per la nuova sindaca di Genova Silvia Salis. Questa mattina, dopo la proclamazione da parte dell'Ufficio elettorale centrale, avvenuta ieri sera, alle 10 la sindaca ha fatto il suo ingresso ufficiale a Palazzo Tursi, dando così inizio al suo primo giorno di lavoro istituzionale. Ad accoglierla, una rappresentanza dei dipendenti comunali, presenti per salutare l’inizio del nuovo mandato.

La sindaca ha voluto subito sottolineare il valore concreto di questo primo giorno, aprendo le porte del suo ufficio, al sesto piano di palazzo Tursi-Albini, in segno di trasparenza e vicinanza alla cittadinanza.

“Entrare oggi in Comune come sindaca è stata per me un’emozione profonda e una grande responsabilità - ha detto Silvia Salis - voglio ringraziare di cuore tutti i dipendenti comunali per la calorosa accoglienza e per la disponibilità. Questo Palazzo rappresenta il cuore della nostra città e sarà un luogo aperto, inclusivo e attento ai bisogni di tutte e tutti. Voglio essere una sindaca presente e in ascolto. Da oggi inizia un lavoro quotidiano per dare risposte, costruire futuro e fare della nostra comunità un esempio di partecipazione, sostenibilità, sviluppo e giustizia sociale”. 

La giornata è proseguita con i primi incontri operativi e una visita agli uffici comunali. La sindaca ha ribadito la volontà di instaurare un rapporto diretto con i cittadini, improntato a dialogo, rispetto e condivisione delle sfide che attendono la città nei prossimi anni.

L’istituto Duchessa di Galliera ricorda il sorriso di Elena Dellepiane

Super User 30 Maggio 2025 433 Visite

Le interviste di Genova3000

 

Mercoledì 28 maggio, l’intera comunità scolastica del l’istituto Duchessa di Galliera di Genova si è raccolta per ricordare Elena Dellepiane, studentessa della classe 5C venuta a mancare prematuramente pochi mesi fa.

Alle ore 10.00, le classi del corso C e la classe 5M si sono riunite in Aula Magna, mentre le altre classi hanno seguito l’evento in diretta dalle loro aule. Le lezioni sono terminate per tutti alla fine della commemorazione, intorno alle 12.30.

L’intensa mattinata ha alternato momenti di commozione e riflessione. La mamma di Elena, Adreea Porcilescu, ha presentato il suo libro “Il sorriso di Elena” (edito da Sperling e Kupfer), condividendo con studenti e docenti il ricordo della figlia attraverso le pagine del suo racconto.

Durante l’evento, la scuola ha donato alla famiglia alcuni elaborati sartoriali realizzati nel Laboratorio Moda, insieme a un attestato di partecipazione. La coordinatrice didattica Francesca Bavassano ha inoltre consegnato alla mamma un Diploma ad honorem alla memoria di Elena.

Un momento particolarmente toccante è stata la consegna, da parte della direttrice della Fondazione Fulgis Susanna Fadda, della targa commemorativa, che sarà esposta in Aula Magna come simbolo del legame tra la piccola alunna e la sua scuola. È stato anche annunciato un contributo all’associazione “Il sorriso di Elena”, nata per onorare il suo ricordo e portare avanti i valori in cui credeva.

L’incontro si è concluso con la visione di un video realizzato dai compagni di classe di Elena, ricco di immagini, ricordi e sorrisi, seguito da un momento conviviale che ha unito studenti, docenti e familiari in un abbraccio collettivo di affetto.

 

Ponte del 2 giugno, stop ai cantieri più impattanti sulle autostrade della Liguria

Super User 29 Maggio 2025 462 Visite

 

In occasione della Festa della Repubblica, il 2 giugno, le concessionarie autostradali della Liguria (Aspi, Concessioni del Tirreno/Autostrada dei Fiori) procederanno allo smontaggio dei cantieri più impattanti dalle 14 di domani, venerdì 30 maggio, fino alle 12 di martedì 3 giugno. Aspi garantirà su tutta la rete in concessione due corsie per senso di marcia. Tra i cantieri che verranno rimossi nel tratto della A10 gestito da Autofiori anche quello della galleria Rocca Carpanea, tra Spotorno e Finale Ligure, che termina definitivamente e non verrà quindi ripristinato.

“Prosegue l’attuazione del piano concordato al tavolo tecnico di confronto tra Regione, concessionari e ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti – afferma l’assessore regionale alle Infrastrutture Giacomo Raul Giampedrone - con l’obiettivo di coniugare le attività di manutenzione e adeguamento della rete, secondo la serrata programmazione stabilita dal Mit, con la necessità di agevolare gli spostamenti legati sia alle attività produttive sia ai flussi turistici in arrivo per questo week end lungo di bel tempo, caldo e soleggiato. Per tutto il mese di giugno rimarrà in vigore la misura avviata fin dai primi di maggio dello smontaggio dei cantieri più impattanti nei fine settimana, dal venerdì pomeriggio al lunedì mattina, fino alla pausa estiva, tra luglio e agosto”.

Bando regionale per imprese e cooperative sociali, Piana: “Superati i 3,9 milioni nel primo giorno”

Super User 29 Maggio 2025 358 Visite

A meno di 24 ore dall’apertura, il nuovo bando regionale da 4 milioni di euro destinato a imprese sociali, cooperative sociali e relativi consorzi ha registrato un’alta adesione: sono già 59 le domande di contributo presentate, per un importo complessivo richiesto pari a circa 3,9 milioni di euro. La misura, finanziata nell’ambito dell’azione 1.3.2 del PR FESR 2021–2027, resterà comunque attiva fino alla scadenza del 14 giugno. 

“Un risultato che conferma quanto questo strumento risponda efficacemente ai bisogni reali del territorio – commenta Alessio Piana, consigliere delegato allo Sviluppo economico e alla Programmazione FESR di Regione Liguria –. La grande adesione registrata già nel primo giorno testimonia l’interesse e la vivacità di un settore che coniuga coesione sociale e sviluppo locale. È un segnale chiaro della bontà dell’intervento e della capacità delle imprese sociali di cogliere con tempestività le opportunità messe a disposizione.” 

L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto pari al 50% dell’investimento, per progetti non inferiori ai 30mila euro, fino a un massimo di 100mila euro di contributo. Sono ammissibili spese per l’acquisto di macchinari, attrezzature, arredi, software, mezzi mobili funzionali all’attività, consulenze, suolo aziendale (fino al 10%) e fabbricati già costruiti. Ammesse anche le spese sostenute a partire dal 1° giugno 2024.

Le domande devono essere presentate esclusivamente tramite il sistema “Bandi Online” di Filse.

Classifica delle regioni e dei presidenti sui social: Liguria al secondo posto, Bucci al decimo

Super User 29 Maggio 2025 630 Visite

 

La Liguria è al secondo posto nella classifica delle Regioni più capaci di parlare con i propri cittadini attraverso i social media. Si tratta di un risultato che conferma il progressivo miglioramento negli anni di tutti gli indicatori, come rilevato dalla serie di report che DeRev, società di strategia, comunicazione e marketing digitale, dedica all’efficacia della comunicazione istituzionale. La Liguria, infatti, era al sesto posto della classifica nel 2022, si era attestata sul gradino più basso del podio nel 2023 e aveva conquistato il secondo posto, confermato quest’anno, nel 2024. Una traiettoria di crescita simile a quella della Regione Campania, che nella classifica del 2025 rinnova il terzo posto. Al primo posto, invece, per il quarto anno consecutivo, c’è la Lombardia.

La classifica, che in coda vede invece Molise, Trentino-Alto Adige e Calabria, è ricavata ogni anno sulla base del DeRev Score, un punteggio ottenuto da un algoritmo proprietario che tiene in considerazione i principali parametri dell’efficacia della comunicazione social, come presenza e qualità del presidio sulle piattaforme (sono state prese in esame Facebook, Instagram, TikTok e X), ampiezza della community in valore assoluto e in relazione alla popolazione regionale, numero di contenuti e frequenza di pubblicazione, coinvolgimento dei follower ed engagement.

Dai risultati dell’indagine che, come ogni anno, ha preso in considerazione gli account ufficiali delle Regioni, escludendo quelli dei consigli regionali, degli assessorati o i verticali di settore come i portali turistici, nel periodo compreso tra il 13 maggio 2024 e il 13 maggio 2025, emerge che la Liguria è la prima Regione per percentuale di popolazione raggiunta attraverso i social media: gli oltre 248mila follower che assomma tra tutte le piattaforme corrispondono, infatti, al 16,8% dei suoi cittadini.

“Si tratta di un dato che rende la Liguria un esempio virtuoso, insieme alla Campania, che tra le Regioni più popolose è quella che meglio riesce a catalizzare l’attenzione dei cittadini sui social media, intercettandone il 12,4% - ha commentato il CEO di DeRev, Roberto Esposito -. Se consideriamo che la media nazionale è del 9%, si capisce come questi risultati siano emblematici del fatto che è possibile, con la giusta strategia, interpretare il mezzo digitale in modo efficace come un’occasione preziosa per informare e coinvolgere”.

La maggior parte dei follower della Liguria si trovano su Facebook (158mila) e per un terzo circa su Instagram (57mila). Altri 20mila sono su X e poi c’è una quota di utenti (quasi 13mila) che segue la Regione su TikTok. La Liguria, infatti, è una tra le pochissime Regioni che include una comunicazione attiva e curata sulla piattaforma di ByteDance: 54 video pubblicati nell’anno e una post interaction del 12,3%. Insieme alla Liguria c’è la Lombardia, che su TikTok ha 32mila follower, ha pubblicato 67 video e ha totalizzato una post interaction del 9,5%, poi praticamente soltanto la Sardegna che, però, si ferma a 2mila follower, 20 post e indicatori di coinvolgimento prossimi allo zero. Altre Regioni, come la Puglia, la Basilicata, la Calabria, le Marche e il Piemonte ci provano con un profilo aperto ma senza pubblicare nulla o davvero poco (due soli post nell’anno per il Piemonte). Infine, la Liguria risulta prima per engagement medio tra tutte le piattaforme (0,77%), seguita dal Friuli-Venezia Giulia (0,75%), a fronte di una media nazionale dello 0,25%. In questo caso, la performance migliore la rintraccia su TikTok (1,8% di engagement), mentre frena X (0,05%).

 

I presidenti di Regione

La ricerca di DeRev prende tradizionalmente in considerazione anche la performance dei presidenti di Regione. In questo caso, Marco Bucci fa parte degli esponenti eletti durante il periodo di misurazione per i quali la ricerca ha tenuto conto soltanto dei mesi effettivamente in carica. Bucci, dunque, debutta in questo 2025 nel report, partendo da una 10° posizione. A penalizzarlo maggiormente è il numero complessivo di follower (47.878), che lo tiene a distanza da chi guida la classifica dei presidenti: Luca Zaia, che è al vertice da quattro anni consecutivi, ha oltre 2 milioni di follower, Vincenzo De Luca (secondo posto), ne ha 2,5 milioni e Michele Emiliano (che è al terzo), ne conta 546mila. “Si tratta però di presidenti con esposizione nazionale - ha fatto notare Roberto Esposito - e, quindi, capaci di raccogliere interesse anche al di fuori dei confini del territorio che guidano. Ciò nonostante, Bucci ha sicuramente tutto lo spazio e tutto il tempo per consolidare un dialogo con i propri cittadini, considerato che oggi ne raggiunge appena il 3,25%”.

Una migliore performance del presidente della Regione Liguria si registra, invece, sul fronte dell’engagement, dove raggiunge il 6° posto della classifica per questo specifico indicatore, con una percentuale dell’1,97%, a fronte di una media nazionale dell’1,4%.

Da zero a 3.160: le preferenze di tutti i candidati alle amministrative genovesi

Super User 28 Maggio 2025 1654 Visite

Le preferenze di tutti i candidati al Consiglio comunale alle amministrative genovesi 2025

 

PARTITO DEMOCRATICO SILVIA SALIS SINDACA 22.798

PATRONE DAVIDE 2043

FERRANTE MASSIMO 1952

BRUZZONE RITA detta "Rita" 1790

VILLA CLAUDIO 1564

CANESSA CERCHI VITTORIA detta "Canessa" detta "Vanessa" 1194

CHIAROTTI CLAUDIO 895

RUSSO MONICA 842

CAPUTO MARTINA 832

FINOCCHIO SERENA 812

VASSALLO ENRICO 722

KAABOUR SI MOHAMED detto "Simo" 695

ALFONSO DONATELLA ANITA detta "Donatella" 661

GREGORIO FABIO detto "Fabio" 622

FRIGERIO ENRICO 587

MARANGONI EDOARDO 583

MACCAGNO PAOLA 567

CARAFFINI MARIO 547

STIMAMIGLIO ANDREA 542

CAVANNA SILVIA 523

TOGNONI FRANCESCO detto "Tognoli" detto "Tonioni" 501

VIANI PAOLO 477

LANZILLOTTI GIULIA detta "Lanzillotta" detta "Lancillotto" detta "Giulia" 465

BROCATO SILVIA detta "Broccato" 442

MARANINI FABRIZIO detto "Fabrizio" 377

PELLEGRINI GIOVANNI 348

VIARI ANDREA 335

FURFARO DOMENICO detto "Gian" 310

RONCALLO ERICA 254

SILVESTRI CHRISTIAN 250

BONANNO MATTEO 223

VUCAS ROBERTO 188

BUTTA' ALESSIA 150

CORDONE FLORA 134

GHAZOUI ILHAM detta "Ilam" 130

MONTALDO EUGENIA 78

AMBROSINO SIMONA 59

PADOAN FALCONE ROSSANA detta "Padoan" detta "Falcone" 39

PEREIRA DA SILVA BEATRIZ detta "Pereira" 24

PASSANISI PAOLA 23

ARDALANI SAMIRA' 18

  

FRATELLI D’ITALIA 9.219

BIANCHI ALESSANDRA 1434

GANDOLFO NICHOLAS detto Nicolas 1293

MARESCA FRANCESCO 1022

GAMBINO ANTONINO detto Sergio 1009

VACALEBRE VALERIANO 928

GAGGERO LAURA 612

FRASCA' STELLA detta Stella 366

ALIVERTI LUCIA 278

QUAGLIO ANTONIO 222

BRUNELLI RICCARDO 219

MONDELLO ROSALIA detta Lia 175

BENVENUTI ANTONELLA 150

PEZZOLI ELISA 146

GIUNTINI FABIO 123

LO GIACCO LINO 97

CHIARANZ FEDERICA 92

FRONDONI ALBERTA 83

RASO VINICIO 79

GHIGLIONE MARIO 67

BUFFA ALESSANDRO 66

MALVASI ENRICO detto Ferrari 65

PRESTIA FEDERICA 63

FOURNIER ROBERTA 61

LATONA ELENA detta Marina 59

CIOLLI MAURIZIO 51

TAGLIAMACCO ROBERTO 50

TRAVERSA PAOLO 49

SECCI VALENTINA 42

ALLEGRANZA FABRIZIO 41

SANSALONE MIRELLA 39

LIZZI MARIA CATERINA detta Caterina 36

BUSCEMI MAURIZIO 31

TARANTINO DOMENICO 30

MARIOTTI LOREDANA 29

RICCHI ROMANO 26

STIGLIANO MARTINA 25

DONNARUMMA GIORGIO 18

MESSINA VALENTINA 17

MURILLO LUCY VERONICA detta Lucy 16

CONDOLEO DARIO 10

 

LISTA CIVICA SILVIA SALIS SINDACA 7.972

BRUZZONE FILIPPO 1416

PERICU SILVIA 722

VENTURINI ERIKA 558

TASSARA SARA 404

BETTINELLI PAOLO 381

CALZA LORENZO 356

SICIGNANO LAURA VITTORIA 314

RIGHETTI GIORGIO 279

ALFANO LINDA 278

BARDHI ORLANDO detto Bardi detto Orli 261

PASSERI MARIANO 226

NOCETI GABRIELE 225

SCOVAZZI PAOLO 204

CILIBERTI PIETRO PAOLO 172

GAZZO ANGELO 170

MORCHIO BRUNO 162

VIGNOLO STEFANO 151

PONZANO CAMILLA 134

OLIVIERI PAOLA detta Pol 126

SPINELLI PAOLO 107

OLMEDO ELSA YADIRA 105

PALAZZOLO FRANCESCO 103

ZEDDA MATTEO FRANCESCO 99

XHAXHO ELERT detto Elert detto Lele 89

LUMACHI SIMONETTA 88

PUGLIESE LUCA 84

MANFREDI ROBERTO 80

AMADORI FEDERICA 78

CASICCIA VALERIO-MARIA 72

GALIZIA ROBERTA 71

BATTISTA ELISABETTA 65

GIARDELLI PAOLO 64

DE LAURI RINA LUIGINA 54

RUINI MARIA-GRAZIA 51

LAGORIO FRANCESCA 48

BERRIOS MORALES MARISA 45

PIRAS PAOLO 45

SIVO ELISABETTA MARIA ADELE 43

SORBELLO MICHELANGELO 22

RIMASSA LUISA 20

  

LISTA BUCCI NOI MODERATI ORGOGLIO GENOVA 7.898    

CAVO ILARIA 3160

FALCONE VINCENZO 673

PELLERANO LORENZO 641

ANDREOL LUCA 509

RINALDI LUCA 504

COSSO STEFANIA 376

VALDENASSI LUIGI 326

MARULLI di SAN CESARIO CARNIGLIA PAOLO AMERIGO detto MARULLI 283

BARRECA ANDREA 191

GIACOBBE FEDERICO 173

LODI CRISTINA 144

LO BARTOLO MAURIZIO 91

BUONGIORNO BENEDETTO 73

RAPPA GIUSEPPE detto GIORGIO 72

ARZA' CRISTIANA 71

QUAGLINO DANILO ROBERTO 62

BULUGGIU GIOVANNA DETTA GIO 57

CAMPANIELLO LUCIANA 57

PERNO GAETANO detto MANUEL 44

D'AVANZO KATIA detta DAVANZO 39

DIMENTICONI SIMONETTA 32

COSTAGUTA MARCO 30

ROSSI LUCREZIA GEMMA MARIA 27

MORATTI ALESSIA 24

PAVAN REBECCA 24

GUERRA LOOR OLGA MARIANA 23

TERRILE MARINA 23

PAZZANO RITA 22

RADI ROBERTO 22

PONTE ANTONELLA 21

FANELLO DELIA 18

BERSEZIO STEFANO 16

D'ERRICO MARGHERITA detta DERRICO 14

BERGITTO EDOARDO 12

CUCINI ANDREA 12

BACCARELLI MARIA CARLA 11

COZZOLINO GIOVANNI 10

BENAVIDES ROSA ISABEL 8

TALIANI FRANCESCA 2

POPOLO MICHELA 1

 

ALLEANZA VERDI E SINISTRA 7.677 

GHIO FRANCESCA 1519

GARZARELLI LORENZO 903

COPPOLA FRANCESCA 744

ROBOTTI EMILIO 627

BASSOLI ANDREA 543

ROMEO MASSIMO 444

ARKEL FEDERICA detta "Ica Arkel", detta "Ica", "Ika", "Archel" 388

COZZOLINO PIERPAOLO ROBERTO 308

LEONCINI SIMONE 308

LUCATTINI LORENA 263

BANA GIORGIO 139

ROSSI DARIO 137

ROMANELLI MARIA LUISA 120

ALOI FABRIZIO 95

CIUFFETTI LUCA 94

FRISONE GUGLIELMO 87

GURRIERI DAMIANO 81

RONCO GABRIELE 80

BINI CRISTINA 71

BITTARELLO ROBERTO 64

SEGOVIA TENORIO MARIA PILAR  61

PANIZZA GIULIA 58

MILLER SIMON STEEN 57

DERVISHI RUBENS 47

FILIPPINI LUCA 46

RAVERA IRENE 39

COMITO RAMONA 38

ASTE CRISTINA 31

BRISIGOTTI ALESSANDRO 30

PUPILLO CARMEN 29

TROTTA EDOARDO 29

CRUCES ANDREA CRISPINA 28

FACCO FRANCESCA 28

PERI ANGELA EUGENIA 27

NAJAFI SHOUSHTARI SEYED SOHRAB 24

OCCHIPINTI MARIA detta "Giovanna" 24

CALCAGNO CARLO 23

PASTORINO MARIA 15

BENVENUTO RODOLFO MARIA detto "Rudy" 14

MARIOTTI EDMEA 14

  

PICIOCCHI SINDACO VINCE GENOVA 7.262 

AVVENENTE MAURO 495

ORLANDO ANNA detta ORLANDI 472

FALTERI DAVIDE 452

STUPPIA ROSANNA 373

ROSSO LORENZA 368

MELILLO WALTER 338

CASSIBBA CARMELO detto CARMELO 298

GIOVINAZZO STEFANIA 276

COSTA ENRICO GIUSEPPE detto ENRICO 272

BERTORELLO FEDERICO 270

RONDONI GIANLUCA 266

MANARA ELENA 246

ERANIO STEFANO 235

LO GRASSO UMBERTO 203

RUSSO STEFANIA 198

CERESETO MARTA 187

MISELLI RICCARDO 181

PELLEGRINI LUCA 169

DI COSMO ROCCO 141

BALLADORE STEFANO 137

MAZZOLA CINZIA 132

PILLA ENRICO 130

MAZZARELLO DAVIDE 119

TORRETTA LUCINA 119

MARZIANO DANIELA 118

PASTANELLA MARTA 117

BONETTI ANNA 111

PAGNONI LORENZO 103

GASPARRI GIUSEPPE 95

VINELLI LUIGI CARLO 94

KALLIPARAMBIL ASHA detta ASHA 91

CAMPOBASSO MARIA RITA 85

PASANDEHPOOR PARISA detta PARISA 83

MALFATTI MARCO 72

BUZZALINO GABRIELE 58

RODRIGUEZ PEREZ ROMINA ELISON 51

LOLLI ROBERTA 50

POGGI CAMILLA MARGHERITA 26

AGUILERA RANGEL EVELYN RAQUEL 24

MINARELLI FEDERICA 7

 

LEGA 6.984

BORDILLI PAOLA detta "BORDI" e "BOLDRINI" e "BORDINI" 1318

BEVILACQUA ALESSIO 864

CORSO FRANCESCA 696

CARRATU' ANDREA 622

BRUSONI MARTA 533

ARIOTTI FABIO 396

BOZZO LUCA 395

VILLANI ANGELA 289

RADI FABRIZIO 271

CARISSIMO PAOLO 188

AMORFINI MAURIZIO 135

DI CESARE EDOARDO MICHELE detto "DICCE" e "CESARE" 128

ZUNINO STEFANO 127

CASTELLO CLAUDIA 118

FERRARI ANDREA detto "LANTERNA" 107

RUSSO SERENA GIUSEPPINA 81

VILLA EDOARDO 78

VIBERTI FRANCESCO detto "BIPPI" 73

PERONA STEFANO PIERPAOLO 53

SERINO GIUSEPPE 52

BERTACCHINI VERONICA detta "BERTACINI" e "BERTACCINI" e "BERTACHINI" 49

ROSSETTI MARIA ROSA 47

ASTIO STEFANO 44

SCARFOGLIERO CRISTINA detta "SCARFOLIERO" e "SCARFO" 43

OTTONELLO DAVIDE 31

BELTRAMI ROSANNA 27

BEGHIN GIADA 25

PIBIRI LEONARDO detto "PIBI" e "LEO" e "PIBO" 25

MANGO GIUSEPPE detto "PINO" 22

FASSONE SIMONA 20

CARINI LUCA 20

BORTOLUZZI MAIANO FILIPPO CAMILLO detto "BORTOLUZZI" e "MAIANO" 19

FILIP CARLA-MARIA 15

FAVA FRANCESCO 14

RICHI MARCO 14

VENNI ELISABETTA 12

FOSCOLI CHRISTIAN 11

GUBINELLI MASSIMO 9

BOANTA DUMITRU detto "DAN" 7

VALGUARNERA MARCO 6

     

FORZA ITALIA BERLUSCONI – PPE 4.393

MASCIA MARIO 1389

VOLPE CATERINA 587

MAGGIO PAOLO 514

AIME' PAOLO DETTO "AIME" 475

NOTARNICOLA TIZIANA 232

PALLOTTA DONATELLA MARIA 142

BALESTRINO MAURIZIO 135

TABBIANI THOMAS 95

DE CAROLIS STEFANIA VALENTINA 81

LA MARCA PATRIZIA 51

ODDONE BARBARA 47

DANZA GIANNA 42

MARENCO PAOLA 40

SCHENA MICHELA 40

BASSO ALBERTO 39

PRUSSIA NICOLETTA 39

LANDO' RICCARDO DETTO "LANDO" 38

COSTA LEOPOLDO 32

GALLUZZO TERESA 31

LEALE CORRADO 29

BORTOLOTTI CLAUDIA 28

GATTO TIZIANA 24

AZZARELLI BARBARA 23

FERRARA RAFFAELE 23

de ROMANO ANDREA 22

DAFARRA DANIELA 21

FOSCOLI SABINA 21

GRASSO FRANCESCO PAOLO 18

PANTA MERCEDES DEL ROCIO 17

PIANA ILARIA 16

PRATO CAROLA 15

ANELLO PATRIZIA 13

DONATO ANGELO GIOVANNI 12

MAMMOLITI MARIA STELLA 12

LAURIA PAOLO 11

CAVIGLIA THANH NGAN DAVIDE 10

CHICAIZA TORRES JACKELINE JESUS 10

DEGREGORI EMMA ANNA 8

ALVARADO MORAN XAVIER TITO 6

POZZOLO ALESSIA 5

  

RIFORMIAMO GENOVA CON SILVIA SALIS 4.082

CENTOFANTI MARIA-LUISA 482

COSTA STEFANO 362

VISCOGLIOSI ARIANNA 362

PINNA MARCO AGOSTINO detto MARCO 271

VEROLI ANGIOLO detto CHICCO 240

ARAGUNDI PIEDRA MANUEL EDUARDO 195

CAPPATO ALBERTO 186

QUARTINO FABIO 178

D'ELIA ANTONIO 155

PITTALUGA GIUSEPPE 145

LAZZARI TIZIANA 143

DE BERNARDI ENRICO 135

RIBATTI ANTONIETTA 127

PALUMBO MAURO 119

RULLO ROBERTA 107

ROSSI RODRIGUEZ PATRICIA FIORELLA detta PATRICIA detta ROSSI 79

BISIO MORENO 67

CANEPA ANTONELLA 59

MENCHISE MARIA ANTONIETTA detta ANTONELLA 56

CALCAGNO SIRIA GAIA 51

ALLOSIO GIUSEPPE detto PINO 50

GRIFFO RAFFAELE detto LELLO 49

SPADAVECCHIA FEDERICO 47

DI SANZO FRANCESCO 46

SECK ROSALIE 38

FURIA MATTEO 37

LUBLANIS WALTER 37

MONTOBBIO THOMAS 34

VILLAMAR MONICA YOLANDA 30

AUDITORE MASSIMO 24

MORELLINI MAURO 23

SCOVAZZI BRUNO 23

STASIO FRANCESCO 21

CALISI PASQUALINA 20

FONSA NICOLA 20

RODRIGUEZ SOLEDISPA DORA JAZMIN 19

RIGHESCHI DEBORAH detta DEBBI 16

SCALI STEFANO 15

SCIUTTO DANILO 10

SPERINDIO GIORGIA 4

 

MOVIMENTO 5 STELLE 2.277

BEGHIN TIZIANA 631

MESMAEKER MARCO DETTO Mes 338

CASINI MARCO 176

LUCENTE MASSIMILIANO 166

ARMANINO MATTEO 81

PIERANDREI ALESSANDRO MARIA 60

NERI MARIA 59

CAVAZZON LUCIANO 58

MURRU MARYAM 46

BERNUCCI FLAVIO DETTO Milo 39

CARRA' TERESA 38

PAPEI ALLORI BEATRICE DETTA Papei 37

PAGGIOLA BERTOCCHI ADELE DETTA Adele 37

BIANCO MICHELE 36

BRIGANTI MARCO 34

PITERA' ERIKA 31

PUPPO MASSIMO 30

SOLARI SIMONE 29

MAZZI SIMONETTA 28

DACCA' MARINA 27

BARDI GLORIA 26

RUZZIN LOREDANA 23

PELOSO MARCO 22

BARBERA ANTONINO DETTO Antonello 22

CARISSIMO MIRKO 22

TRAVERSO PATRIZIA 21

SIMONETTA GRETA 19

PICCO ELENA 17

ROSSI GIULIA 17

ILARIUCCI ETTORE 16

DI NARO ALESSANDRO 14

PALINI DAVIDE 13

REBORA DANIELE 11

RONCOLINI ELISABETTA 11

BALDI FEDRA 10

CIVILE MONICA 9

GIAINIS MAURIZIO 9

DI MAURO ROSARIO 8

BAFFETTI DANILA 3

CICCIA STEFANO 3

  

UNITI PER LA COSTITUZIONE 828

CRUCIOLI MARTINO 115

RISSO EMANUELA 91

CUGURRA GIOVANNI BATTISTA 70

CHICCOLI SOFIA 68

PISANI SILVIA 48

SINIGAGLIA LEONARDO 45

DOMINI GIANVITTORIO 38

DAINO IRENE 37

DEL SERE LAURA 32

RISSO LAURA 29

MASALA MASSIMILIANO 25

FICHERA FABIO 24

CAROFIO LIDIA 21

CHIOATTO JACOPO 20

AGNINI STEFANO 18

ARMAS HERLINDA AMERICA 18

CONTIN STEFANO 18

MARENCO DANIELA 14

COLLEO DANIELA 13

GIORDANO ALESSANDRA 12

BISIO GIORGIO 11

OTTONELLO CHIARA 11

CARDINALE ALBERTO 10

RASTRELLI MADDALUNO MONICA 10

CASANO MICHELE 8

CAVAGNARO LUCA MARIA 8

CASALE ROMINA 6

OLIVERI ANTONIO detto TONI 5

NEGRI BIANCA MARIA 3

BOCCHETTA GIAN LUIGI 0

SOSTO MARIA 0

PASCALE ANTONIO 0

  

UDC 710

REPETTO PAOLO 278

BOSSA ENRICO 66

VALASTRO ROSARIO 48

CARINI PAOLO 44

GHIGLIONE STEFANIA 41

CLERICI ENRICO 37

RAMIREZ HOMERO ANTONIO 29

SCIACCALUGA ANDREA 20

SILVA RAMOS ANGIE MELANIE 19

BACHINI GIULIANO 16

GALLINA GABRIELLA 15

BISOGNI MARIA CRISTINA 13

FELLETTI FRANCESCA 13

ARRUS CARLOTTA 12

PALMA VARGAS ALESSIO HARRISON 8

ROSSI LAURA 7

SCHIRRU SANDRO 7

TERRILE CORRADO 7

MARTINO RAFFAELE 5

BARTOLUCCI MIRCO 4

LAVAZZA TIZIANA 4

GIORGI OLGA 4

CASAGRANDE SANDRO 3

NASO GIOVANNI 3

MARTE MATOS JOSE ALFREDO 3

MARINO ROBERTO 2

SALAZAR CANDY KATYUZCA 1

ANGELONI MARCO 1

ANGELINI MASSIMO 0

  

SINISTRA ALTERNATIVA 369

BERTULLACELLI NORMA 67

HAMARNEH KARIM 46

LI PUMA ANTONIO 41

SCALI ANDREA 26

BARRESI GABRIELLA 17

BIANCHI ANNA 14

MARCHESI DIEGO 14

GRIGOLETTO CINZIA 12

CANNEVA CRISTINA detta Caneva 11

MERZAGORA MARIA PIA 10

AGOSTINO ADRIANO 9

CIPRO DANILO 9

LAROSA SALVATORE 9

MATTEUCCI MARTA 8

MIGLIORINI GABRIELLA 8

ROBERTO MARCO 7

BARBOSA ELIZABETE 5

BORDO DANIELE 5

CAPUANO MARTINA 5

FUSELLI FRANCO 5

PARKHOMENKO VALERIYA 5

VIOTTI NAZZARENO 5

BENASSO MARTINA 4

BATTISTINI VITTORIO 3

SALARIS MARCELLA 3

BATTAGLIA TINA 2

CARIDI ANNALISA 2

CRISCUOLI MARINA 2

GASPARI SANDRO MARIO 2

INTROCASO FIORINA 2

NERVO VIVIANA detta Vivi 2

PARISE VILMA 2

PARODI ALESSANDRO GIUSEPPE 2

BARBAGELATA SEVERINO 1

GARIBALDI PANARESE AMALIA 1

NANNI FABRIZIO 1

PEROTTO LUCIANO 1

VANZO CLAUDIO PIETRO 1

TOSCANO RENATO 0

  

nPSI - DEMOCRAZIA CRISTIANA 279

PROTO ANDREA 54

BLANDINO SILVIA GIUSEPPINA 39

FRAMBATI DINO STEFANO 25

FERA GIUSEPPINA 21

CARDI CORRADO 13

CARPI CARLO 12

MANNARINO ROBERTA 12

BAGGI MARIA MICHELA 11

DAGNINO CLARISSA 11

CARDILLO MARCO 9

LORIA MONICA 9

PORSIA PAOLO 8

D'ALESSANDRO TIZIANA 6

ISOLABELLA LORIANO 6

FARAVELLI CHRISTIAN 5

PUPPO BARBARA 5

LABRIOLA MARIA ANGELA 4

LUCENTE SAMUELA 4

BAIARDO MASSIMILIANO 3

CASTELLI SILVANA MARIA 3

SCOVASSO MARTINA 3

CARTELLINO COSIMO DAMIANO 2

CASTI MONICA 2

DELRIO ROBERTA 2

SILESU GRAZIELLA 2

BANCHERO STEFANIA 1

CORNACCHIA VIVIANA 1

DOLCE ALESSIO 1

GRANDI MARINA 1

LA COGNATA DOLCI FRANCO 1

MACCEDDA TIZIANA 1

PACILIO ENZO 1

ZUCCARINO ALESSANDRO 1

BORZONE FRANCA 0

COZZANI SIMONETTA 0

GUARNACCIA ROSANNA 0

VICINO SONIA 0

ZAMBECCO MARIA 0

 

GENOVA UNITA - RAFFAELLA GUALCO SINDACA 250

MASSARDO ARISTIDE FAUSTO 54

MERELLO LUISA 44

BOZZANO ALFREDO STEFANO 26

CORZETTO MARCO 20

BRENCICH MASSIMILIANO 19

MAGGIOLO CRISTINA 16

CHADALA AGNIESZKA 9

BRUZZONE ORIETTA 7

LERZI RICCARDO 7

NEBIACOLOMBO MATTEO 6

WILLIAMS DAVID 6

MALUSA' DANIELA 5

MERELLO PAOLA 4

MILANI LUCA 4

ROBOTTI GIUSEPPINA 4

STRIZOLI AURELIO 4

LANDI ORNELLA 2

RAGAZZONI ALESSANDRO 2

ROSSI ROBERTO 2

STRAFFALACI ANGELA MARIA 2

TORINO RODRIGUEZ ISABELLA 2

BESOZZI LILIANA 1

CAIAZZO SALVATORE 1

COTRONEO DOMENICO 1

FISICHELLA CHIARA 1

ROBBIANO SARA ADA 1

CAPPONI PIER PAOLO 0

RADAELLI MARCO 0

ROSSI DANIEL 0

SOBRERO LUIGI 0

TOZZINI PAOLO 0

 

DEMOCRAZIA SOVRANA POPOLARE 241

MARTINI ERICA 51

CIABATTINI SIMONE 34

ORSI STEFANO 23

ANGELICI ANDREA 15

FASCE CHIARA 12

MAZZARELLA CECILIA 12

SPINETTI ANDREA 11

MERIALDI MARCO 7

RANGONI LUCA 7

REALE FORTUNATO 7

ALTAMURA ANNA MARIA 5

FILIPPESCHI MAURIZIO 5

SUAREZ VINCES LUZ CAMILLA 5

BADANO ANGELA 4

GHIGLIONE MARCO 4

MARINATO ANDREA 4

PETTA MATTEO 4

TASSARA ROSELLA 4

ZORZETTO NADIA 4

BIGGI MATTEO 3

TOMEI FELICE 3

CARINI VANESSA 2

FERRI ANNA 2

DI GIROLAMO ROBERTO 2

LAMBRUSCHINI PATRIZIA 2

ROMITI ANDREA       

BRANDA ALEX 1

DE SARIO ANDREA 1

GRASSO TERESA 1

GRASSO VERONICA 1

MORESCO PATRIZIA 1

ROMAGGI DEBORA 1

SCARAMUCCI SUSANNA 1

BENEVENTO CARLO   0

GARIH HASKIYEL ROSANNA SIMONETTA      0

LIPERA ANTONELLA    0

MASCHIO MAURIZIO  0

MASSONE FRANCESCA 0

MAURO NICOLO'  0

PIRAZZOLI OSCAR 0

 

PARTITO COMUNISTA DEI LAVORATORI 20 

BIANCHI LAURA 8

GRISOLIA FRANCESCO 5

MARINO VALTERE 2

MARZOLLA SUSANNA 1

DI MARCO GIOVANNI 1

ROSSI LARA 1

MUSSIDA SABRINA 1

TOMASINO LUIGI 1

VERNAZZA DOMENICO CARLO 0

ROLLERO ENRICO 0

CHIAVELLI GIANNANTONIO 0

RICCHI ALESSANDRO 0

BUSNELLI MASSIMO ANGELO 0

LIBRETTI ANGELO 0

MASCOLO GIUSEPPE 0

TASCIOTTI UMBERTA 0

PENONCELLI MAURO 0

GANDUGLIA VINCENZA 0

PERUGINI SIMONE 0

BANCHETTI ANTONIO 0

LOMBARDO MARIA 0

PRINI LUCA 0

ECORETTI ALESSIO 0

GIORGI ALESSANDRA 0

SPICCA ANDREA 0

CASTI ALEX 0

SCAPIN FRANCESCA 0

LUPI LUCIA 0

GAGLIANO LUCA 0

FUMAI TECLA 0

Veni, vidi, vici: l’ascesa lampo della neo sindaca Salis

Super User 28 Maggio 2025 569 Visite

 

"Veni, vidi, vici". In passato, ci fu solo uno a dire questo: Giulio Cesare. Poi è arrivata lei, Silvia Salis. E’ venuta, ha visto ed ha vinto.

Chi scrive l’ha conosciuta quando aveva vent'anni. Allora, pensava solo al martello. Ora qualche battutiere voleva unirle la falce.

Ma lei ha ribattuto: una falce, ma progressista, che ...falcerà molte illusioni avversarie.

Di lei hanno detto che era una sconosciuta, poi tante altre cose che non le sono piaciute. E la prima "falciata" l’ha lanciata a chi ha condotto questa campagna elettorale con toni volgari, con attacchi sguaiati, che non erano da lei.

Ha vinto anche per questo. Nella giornata del trionfo, invece di chiedere un po’ di pausa, dopo la terribile maratona, ha accetta ben sei lunghe interviste, ha risposto a domande su domande, ha fatto il giro di tutte le televisioni (compresa Rai3), non ha battuto ciglio, pronta ad ogni risposta.

Mai vista tanta folla attorno a lei, mai visto tanto entusiasmo. La freddezza, l’apatia dei genovesi, chissà perché, era improvvisamente scomparsa.

Cori, applausi e quel corteo verso Tursi con la sua mamma e il piccolo Eugenio in braccio: la passeggiata verso la poltrona di primo cittadina di Genova.

Non ha mai dato tanti baci in vita sua, neanche quando vinceva titoli olimpici. Quello più caro al marito, Fausto Brizzi, regista nascosto, ma fondamentale per il suo successo.

Certo bellezza, eleganza, sorrisi aperti e da oltre frontiera, sono stati oggetto di commenti sciocchi, ma vincitori anche loro di questa curiosa avventura.

Attorno a lei anche i politici, ma attenti a non rovinare l’immagine della "civica". Orlando, che è stato il vero artefice di questa rinascita progressista, gironzolava, sempre assorto nei suoi pensieri, attento a non sorridere troppo.

E Sanna, lui sì sorridente (poteva essere lui il sindaco) che ha preferito fare da "tutor" a Silvia, portandola al successo.

I "tre moschettieri" Terrile, Pandolfo e Natale si perdevano fra la folla, pacche sulle spalle dopo tante nottate da incubo.

"Terrazza Colombo", dove Maurizio Rossi riesce a convocare quasi tutto il mondo, Silvia ha annientato ogni tentativo dell’editore di metterla a disagio: un bello scontro. Maurizio (antico play boy di lusso) si è accorto quanto oggi sia difficile affrontare una "donna dal vento nuovo".

La freschezza di Silvia è servita anche a far emergere altre immagini femminili, di varie liste, e a dimostrare che Genova sa offrire uno scenario rosa niente male: dalla riapparizione di Roberta Pinotti (che ha superato con la vittoria di Silvia il dramma blucerchiato), Rafaella Paita (pare che ogni tanto sogni l’ombra di Cofferati), e anche le belle signore di estrema sinistra, da Raffella Gualco, ad Antonella Marras, a Cinzia Ronzitti e poi Cristina Lodi, Tiziana Beghin, Donatella Alfonso, Laura Sicignano (scriverà un testo sulla donna genovese?). Alcune di queste prenderanno in Comune il posto, va detto, di altre positive figure femminili: Paola Bordilli, Marta Brusoni, Francesca Corso, Lorenza Rosso, Alessandra Bianchi, Laura Gaggero. Donne che oltre la competenza avevano anche una personalità.

Tornerà a Roma Ilaria Cavo, molto votata (3160 preferenze) con la lista Orgoglio Genova-Bucci-Noi Moderati.

Il mezzo alla folla plaudente, il solito vecchio saggio annuiva e diceva: “lo ho capito quella lì, ha davvero tanto Salis in zucca…”.

Vittorio Sirianni

Silvia Salis

Genova3000 TV

Genova3000 TV

Notizie

Levante

Cultura

Spettacoli

Sport

Gossip