Skin ADV

Notizie

138 neo carabinieri prenderanno servizio in Liguria, Bucci: “Punto di riferimento per la comunità”

Super User 10 Febbraio 2025 381 Visite

"Benvenuti a Genova e in Liguria. Il vostro lavoro sarà fondamentale per la comunità". Con queste parole, il presidente della Regione Liguria Marco Bucci ha accolto nella caserma 'Vittorio Veneto', a Genova Sturla, i giovani carabinieri arrivati sul territorio dai reparti di formazione di tutta Italia.

"La sicurezza è un elemento essenziale per continuare a garantire ai cittadini liguri un’elevata qualità della vita. Con il vostro impegno, contribuirete al benessere della collettività per cui opererete. La Liguria vi è grata per il lavoro svolto e sono certo che riceverete altrettanta gratitudine in cambio. Vi auguro una carriera ricca di soddisfazioni e che possiate sempre sentirvi accolti nella nostra regione”, ha aggiunto il presidente Bucci durante la cerimonia ufficiale di benvenuto. Sono 138 i militari che entreranno in servizio per rafforzare i presidi territoriali nelle province liguri, a supporto della sicurezza e della tutela dei cittadini.

BIT di Milano, la Liguria si presenta ai turisti internazionali: esperienze su misura per ogni viaggiatore

Super User 10 Febbraio 2025 729 Visite

Il turismo ligure si affaccia al nuovo anno tra innovazione, autenticità ed esperienze su misura per ogni viaggiatore. È quanto emerso dalla conferenza stampa di presentazione della Regione presso lo stand in BIT, la Borsa internazionale del Turismo, in corso a Milano fino a domani alla fiera di Rho.

L’incontro, che ha visto la partecipazione di rappresentanti istituzionali di tutta la regione e stakeholder del settore, ha messo in luce non solo il valore strategico della Liguria come destinazione turistica, ma anche le nuove iniziative per il 2025: una programmazione pensata per attrarre visitatori 365 giorni l’anno, con un’offerta che spazia dal turismo sportivo a quello culturale, dall’enogastronomia ai percorsi esperienziali.

“Per il 2025 continueremo nelle politiche di destagionalizzazione e di promozione di tutto il territorio regionale dalla costa all'entroterra, dalle località balneari ai borghi montani. In secondo luogo, svilupperemo le Dmo (Destination Management Organization): organismi, sostenuti e incentivati dalla Regione, che dovranno offrire ai territori gli strumenti per una gestione professionale di tutto il processo migliorando la sinergia tra attori pubblici e privati e rendendo più efficace la promozione sia a livello nazionale che internazionale – ha spiegato Luca Lombardi, assessore al Turismo di Regione Liguria, davanti alla platea di operatori, buyer e giornalisti di settore –. Queste attività saranno coordinate attraverso la Dms (Destination Management System): un sistema tecnologico volto alla promo-commercializzazione dei prodotti turistici condiviso con strutture ricettive, tour operator, agenzie di viaggio ed operatori per i servizi turistici. Terzo punto il turismo accessibile ed inclusivo: un tema molto sensibile per il quale la Regione Liguria si è da sempre dimostrata molto attenta. A tal proposito meritano menzione la ‘Guida Mare Accessibile’, che verrà realizzata anche nel 2025, e la sezione ‘Liguria Accessibile’ del sito www.lamialiguria.it ”.

Per tutto il 2025, inoltre, la Liguria è ufficialmente Regione Europea dello Sport, un riconoscimento che conferma la vocazione outdoor del territorio e rappresenta un importantissimo volano per il turismo.

“C’è un legame profondo tra sport e turismo e vogliamo rafforzarlo ulteriormente in un anno così importante per il movimento sportivo regionale – ha raccontato Simona Ferro, assessore allo Sport di Regione Liguria –. Ai grandi eventi nazionali e internazionali, capaci di generare un grande indotto per il territorio, affiancheremo campagne di valorizzazione e promozione del territorio e della sua profonda vocazione sportiva. La Liguria è una vera e propria ‘palestra a cielo aperto’, perfetta per il turismo sportivo ed esperienziale, dove è possibile praticare attività e vivere lo sport 12 mesi all’anno, non solo durante la stagione balneare.”

Eventi, infrastrutture dedicate e nuove esperienze immersive renderanno il 2025 un anno chiave per posizionare la regione tra le mete più dinamiche e attrattive d’Europa.

Genova si è detta pronta a consolidare il suo ruolo di destinazione turistica di eccellenza con una serie di progetti strategici che puntano a una crescita sostenibile e a un’offerta turistica sempre più variegata e qualificata.

“Genova, unica meta italiana ad esser stata insignita del titolo di Best in Travel 2025 da parte di Lonely Planet, si sta confermando come destinazione sempre più apprezzata dai turisti di tutto il mondo e i numeri ed il trend in costante crescita ne sono la dimostrazione – afferma Alessandra Bianchi, assessore al Turismo del Comune di Genova –. Quella della BIT è una vetrina internazionale unica per la nostra città, ma anche l’occasione per continuare a confrontarsi e fare rete con tantissime realtà. Lavoriamo per offrire a tutti coloro che sceglieranno Genova come loro destinazione, un’offerta più ricca ed eterogenea con particolare attenzione alla componente esperienziale, oggi sempre più ricercata. Una nuova opportunità per promuovere il nostro patrimonio storico-artistico-culturale, le bellezze paesaggistiche e naturalistiche, con la possibilità di praticare sport all’aria aperta 365 giorni l’anno, ed alle eccellenze dell’enogastronomia. Ad arricchire la nostra proposta – continua l’assessore Bianchi – i grandi appuntamenti sportivi, fieristici e congressuali che ci permettono di destagionalizzare i flussi rendendo sostenibile lo sviluppo turistico della nostra città e permettendoci così di preservare l’autenticità del nostro territorio.

La Spezia – con il claim “Always different” – si presenta con un’offerta che coniuga mare, cultura, enogastronomia e la grande vocazione della città per il commercio. La città è inoltre tra le dieci finaliste per il titolo di Capitale italiana della Cultura 2027.

“La nostra città si presenta a questo appuntamento con tante esperienze ed eventi che ne raccontano la storia, la tradizione e il profondo legame con il mare. Fra gli eventi di quest’anno avremo la celebrazione dei cento anni del ‘Palio del Golfo’, disfida remiera che vede protagoniste le borgate che si affacciano sulla nostra baia con tanti appuntamenti spettacolari. Troveranno spazio anche i sapori della nostra città con ‘Oyster Fest’, festival gastronomico dedicato a uno dei prodotti tipici del nostro mare – ha dichiarato l’On. Maria Grazia Frijia, Vicesindaco della Città della Spezia e Assessore al Turismo e al Palio del Golfo –. Questi e altri eventi fanno parte di un programma ricco e variegato, frutto di una rinnovata governance del turismo che ci ha permesso di destagionalizzare e ampliare la nostra destinazione turistica esaltandone esperienze, tradizioni, enogastronomia e cultura; La Spezia è infatti candidata e finalista a Capitale italiana della Cultura 2027. Un connubio perfetto per un’esperienza indimenticabile.”

Nuove rotte per il turismo. Savona è proiettata verso il 2027 e si immagina come hub culturale del nord ovest in grado di generare nuovi flussi turistici e un positivo impatto economico sull’intera provincia. Un percorso su più livelli già iniziato, tra cantieri, collaborazioni, nuove strategie e azioni concrete. Una città viva da scoprire, segnalata come “Città Italiana Outlook” secondo Artribune, tra storia, tradizione ceramica, mare, crociere, enogastronomia ed eventi.

“La candidatura di Savona a capitale italiana della cultura 2027 è un grande valore aggiunto per l’intera Liguria, una spinta progettuale che nel turismo ha già generato nuove rotte – ha dichiarato Nicoletta Negro, Assessore alla Cultura e al Turismo del Comune di Savona –. Un nuovo sito, quattro nuovi prodotti turistici e un percorso di formazione degli operatori che danno solidità e concretezza a questa svolta.”

Imperia si prepara a una trasformazione senza precedenti, puntando su diversi grandi progetti per rilanciare il turismo e l’economia locale. Il rinnovamento del porto turistico, insieme alla realizzazione della pista ciclabile e all'introduzione di nuove tecnologie per il trasporto locale, stanno rendendo la città sempre più attrattiva e connessa al suo territorio. Con uno sviluppo continuo, Imperia si conferma come una meta promettente della Riviera.

“Evoluzione, sostenibilità e innovazione sono al centro della nostra visione per Imperia. Con il sindaco Claudio Scajola stiamo lavorando per una città più attrattiva e connessa con il suo territorio, dal rilancio del porto turistico alla mobilità sostenibile, con l'introduzione di navette elettriche autonome. Il rinnovato porto Marina di Imperia sarà un volano per il turismo, la cultura e il business, rafforzando il ruolo di Imperia nel panorama mediterraneo. I dati sul turismo confermano una crescita costante, segno della fiducia e dell'interesse sempre maggiore verso la nostra città” ha dichiarato Gianmarco Oneglio, assessore al Turismo del Comune di Imperia.

Alla BIT 2025 non mancano i momenti di degustazione delle eccellenze gastronomiche del territorio, con la Cooperativa Mitilicoltori Spezzini e Associazione Tartufai e Tartuficoltori Liguri, protagonisti del light lunch di questa mattina. Per tutta la durata dell’evento, inoltre, buyer e pubblico potranno ancora degustare la Focaccia di Recco col Formaggio del Consorzio, oltre a scoprire le proposte dei bartender di Genova Gourmet, grazie alla partnership con la Camera di Commercio di Genova.

“Genova è diventata destinazione Best in travel 2025 sicuramente per la bellezza dei suoi luoghi, ma anche per l'autenticità delle sue botteghe commerciali e artigiane e la genuinità dei suoi prodotti enogastronomici – ha detto Alessandro Cavo, Vicepresidente della Camera di Commercio di Genova – È la città che ha la rete più importante di botteghe storiche e locali di tradizione in Italia, certificati dalla Soprintendenza tramite un albo gestito da Comune e Camera di Commercio. Sui transatlantici genovesi è nata nel Novecento, e si è diffusa nel mondo, la figura del bartender, che oggi valorizziamo e raccontiamo grazie al marchio collettivo Genova Gourmet Bartender presente nello stand. Infine, nel territorio genovese (rigorosamente nei quattro Comuni di Recco, Avignone, Sori e Camogli) è nata e cresciuta un'eccellenza che richiama ogni anno decine di migliaia di persone nella nostra Riviera di Levante, anch'essa presente nello stand: la Focaccia di Recco col formaggio, che proprio 10 anni fa ha ottenuto l'IGP dopo una lunga battaglia per la certificazione di cui la Camera di Commercio è stata protagonista.”

23 gli operatori del turismo presenti allo stand di 330 mq, dove un gigantesco “smartphone” cattura l’attenzione dei visitatori, proiettando immagini e video immersivi che raccontano una Liguria autentica e piena di sorprese. Il design verticale dello spazio, con colorate icone stilizzate che rappresentano le peculiarità regionali – dal pesto alle sdraio, dalle canoe alle specialità gastronomiche – conferma la volontà di proporre un’esperienza davvero sorprendente, dinamica e coinvolgente. 

La 45ª edizione della Borsa Internazionale del Turismo (BIT) si svolge presso il polo fieristico di Fiera Milano Rho fino all’11 febbraio. Anche quest'anno la manifestazione sta registrato una partecipazione significativa, con oltre 1.100 espositori provenienti da 66 paesi e più di 40.000 visitatori previsti da 107 nazioni. Le aree tematiche della fiera, tra cui LEISURE, BETECH e MICE, riuniscono l'intera industria dei viaggi, favorendo incontri B2B e scambi di conoscenze tra professionisti del settore. Inoltre, la giornata di ieri, domenica 9 febbraio, è stata dedicata al pubblico, permettendo ai viaggiatori di scoprire le offerte e le novità del mercato turistico.

Gli operatori presenti nello stand della Liguria sono: Consorzio Turistico Sestri Levante In, Consorzio Servizi Marittimi Del Tigullio, Comune Di Chiavari - Chiavari Turismo, Golfo Paradiso Srl, Allegroitalia La Spezia 5 Terre, Excelsior Palace Portofino Coast, Finale Ligure, Comune Della Spezia, Cinqueterre E Golfo Dei Poeti Holydays By Confartigianato Turismo La Spezia, Arbàa Tour Operator, Portofinovacanze, Consorzio Portofino Coast, C-Way Srl Unipersonale, Comune Di Bordighera, Genovarent Srl, Cinque Terre Incoming Liguria Together, Groups & Mice Liguria Together, Hotels & Accomodations Liguria Together, Outdoor Experiences Liguria Together, Travel And Food Liguria Together, Il Golfo Dell'isola, Convention Bureau Genova e Comune di Sanremo.

‘Nova Connect’, il quarto meetup dedicato all’innovazione energetica a Genova

Super User 10 Febbraio 2025 451 Visite

Genova si prepara ad accogliere il prossimo appuntamento di Nova Connect, l’iniziativa volta a posizionare la città tra gli ecosistemi emergenti dell’innovazione in Europa. Questo evento, co-organizzato con FILSE e BIC, rappresenta un'importante opportunità per startup e professionisti del settore dell'energia.

Un evento dedicato al futuro dell'energia
Il quarto Nova Connect Meetup si terrà oggi, 10 febbraio, alle ore 18:00, presso il BIC - Incubatore di Imprese FILSE, in via Greto di Cornigliano 6R, Genova. L’incontro si concentrerà sulle infrastrutture e tecnologie innovative che stanno plasmando il futuro del settore energetico, offrendo alle startup del verticale Energia l’opportunità di presentare i loro progetti a esperti del settore, sia a livello locale che nazionale.

Un panel di esperti del settore energetico
A rendere ancora più interessante la serata sarà un panel di discussione con importanti rappresentanti del settore, tra cui: Enrico Pochettino, Head of Innovation Department di Iren; Massimiliano Cocurullo, Direttore Operations e Sistemi Informativi di Duferco Energia; Giuseppe Giordano, CEO & Co-Founder di Enerbrain. 

Un’iniziativa per la crescita dell'ecosistema innovativo genovese
Nova Connect è un progetto organizzato da Feat. Ventures con il supporto dei main partner Comune di Genova e Fondazione Compagnia di San Paolo. Questo appuntamento, in particolare, è reso possibile grazie alla collaborazione con FI.L.S.E. e BIC - Incubatore di Imprese FILSE. 

Prenota il tuo posto
L'evento è gratuito, ma i posti sono limitati. Prenota ora il tuo posto su Eventbrite per assicurarti di partecipare a questa occasione di networking e apprendimento.

‘Verità infoibate’, l’inviato di guerra Fausto Biloslavo presenta il suo libro al convegno di FdI-Genova

Super User 10 Febbraio 2025 538 Visite

Genova si prepara a commemorare il Giorno del Ricordo con un evento significativo organizzato da Fratelli d’Italia Genova. Domani, 11 febbraio, ore 18:00, presso la sala conferenze Bi.Bi. Service di via XX Settembre 41 (3° piano), si terrà un convegno che vedrà la partecipazione di esperti e figure istituzionali per approfondire i tragici eventi delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata.

Un incontro per non dimenticare
Il giornalista e inviato di guerra Fausto Biloslavo (Mediaset, Il Giornale e Panorama), sarà l’ospite principale della giornata. Durante l’incontro, presenterà il libro “Verità infoibate - Le vittime, i carnefici, i silenzi della politica”, scritto insieme a Matteo Carnieletto e con il contributo di Toni Capuozzo. Il volume rappresenta un’indagine dettagliata sulle violenze perpetrate ai danni degli italiani del confine orientale e sulle conseguenze politiche di quegli eventi.

I relatori di Fratelli d’Italia
Il convegno vedrà la partecipazione di importanti figure della cultura e della politica legati a Fratelli d’Italia: Francesco Verzillo, responsabile cittadino del Dipartimento Cultura Istruzione Editoria; Giuseppe Murolo, responsabile regionale della Cultura. Le conclusioni della serata saranno affidate a: Antonio Oppicelli, presidente del coordinamento di Genova; Fabrizio Brignole, presidente del coordinamento della Città Metropolitana. A moderare il dibattito sarà Andrea Lombardi, esponente del Dipartimento Cultura Istruzione Editoria di Genova. 

Memoria e riflessione
L’iniziativa mira a mantenere viva la memoria di una delle pagine più dolorose della storia italiana, rendendo omaggio alle vittime e agli esuli costretti ad abbandonare la propria terra. La cittadinanza è invitata a partecipare per approfondire il tema e contribuire a una riflessione collettiva sulla tragedia delle foibe.

Borsino delle notizie

Super User 09 Febbraio 2025 1524 Visite

Borsino delle notizie selezionate da Genova3000

PIETRO PICIOCCHI
Dopo mesi di semplici sussurri e di incertezza, è arrivato il sì dagli ambulacri della politica romana per l’ex vice di Bucci: sarà lui il candidato sindaco del centrodestra alle amministrative genovesi.

FILIPPO BIOLE'
Il presidente dell'Accademia Ligustica ha ufficializzato la sua candidatura a sindaco di Genova, ma è disposto a fare un passo indietro qualora il centrosinistra trovasse un’intesa su un altro nome condiviso.

ARMANDO SANNA
La sua fuga in avanti non è piaciuta a tutti, all’interno del centrosinistra. Ma il consigliere regionale ha avvisato che non mollerà il colpo, perché la sua candidatura a sindaco nasce dalla gente.

ROBERTA PINOTTI
Il nome dell’ex ministra alla Difesa è tornato in vetta al borsino dei candidati a sindaco di Genova per il centrosinistra. Dopo la sconfitta (condivisa con Marta Vincenzi) alle primarie contro Marco Doria, potrebbe essere la volta buona.

SERGIO GAMBINO
L’assessore alla Sicurezza è l’eroe della settimana, per aver soccorso una ragazza ferita in un incidente in scooter. La notizia è stata diffusa da Genovaquotidiana, che ha ripreso un post pubblicato dalla mamma della giovane per trovare e ringraziare quel “Sergio”.

MARCO CAMPOMENOSI
L’ex europarlamentare della Lega, ora membro del gruppo Patrioti per l’Europa, ha partecipato al raduno della destra europea che si è svolto a Madrid. È salito sul palco accanto al suo leader, Matteo Salvini.

ALDO SPINELLI
“U Sciu Aldu promette battaglia anche dopo l'avvertimento della Cassazione che non esistono i presupposti per cancellare l'annullamento delle concessioni portuali deciso dal Consiglio di Stato. 

GIANLUCA BUFO
L'a.d. di Iren protagonista all'inaugurazione del depuratore di Cornigliano, con benefici per 250 mila genovesi e l'opportunità di sfruttare per altri scopi l'area dell'impianto dismesso.

RAFFAELLA PAITA
La senatrice renziana è tra le personalità più impegnate a sbloccare l'impasse della sinistra, ma il nome da lei proposto, il presidente degli avvocati genovesi Luigi Cocchi, non ha raccolto consensi.

CLAUDIO EVA
L'invettiva dell'illustre scienziato, a capo dei seniores di Forza Italia a Genova, colpisce le liste autonome che stanno fiorendo a destra, considerate un pericolo per i partiti tradizionali.

ANDREA ORLANDO
E se il neo consigliere regionale, magari con l'appoggio del Pd nazionale, costituisse la soluzione di emergenza e si presentasse – lui spezzino – come candidato sindaco a Genova? 

ROSSELLA D'ACQUI
Linea Condivisa propone, per la sinistra, il nome della sua presidente, ex assessore provinciale ed ex direttrice dell'Arpal, immediatamente bersaglio di offese sessiste sui social. 

ALESSANDRO TERRILE
Il numero uno di Ente Bacini, per due mesi tra i papabili a sindaco per la sinistra, si è fatto da parte appena prima di essere impallinato (al pari di Sanna e Romeo) dal PD romano.

LORENZO PELLERANO
Come unico esponente in consiglio comunale di Genova al Centro – Noi Moderati, ha deciso di restare fedele agli ideali totiani senza approdare in un partito tradizionale. 

FRANCESCO CROCCO
Deus ex machina della notissima Pasticceria Poldo, si è proposto come... salvatore del Moody a Piccapietra, che intende rilanciare garantendo un'occupazione ai vecchi dipendenti.

CARLO CASTELLANO
Il presidente di Alpim, nonché ispiratore dell'operazione Erzelli, ha invocato politici e amministratori a investire sui giovani e a rompere l'isolamento in cui è piombata Genova.

CARLO DE SIMONE
Il subcommissario alla diga genovese, dopo lo sconcerto per la nave piena di ghiaia incagliatasi a Carrara, ha tratto conforto alla notizia del via alla conferenza di servizi per la variante di piano.

STEFANO BOERI
Il suo coinvolgimento in un'inchiesta giudiziaria sul fronte milanese rischia di impedirgli di apporre la preziosa firma al progetto per la ristrutturazione del Ferraris, con grave slittamento dei tempi.

MICHELE COLNAGHI
Il presidente del municipio Centro Ovest polemizza con la giunta richiedendo maggiori aree fruibili per la gente di Sampierdarena e bocciando lo spostamento dei depositi chimici a Ponte Somalia.

GIOVANNI MONDINI
Il numero uno di Confindustria Liguria invita il Governo a nominare, senza perdere ulteriore tempo, i presidenti delle autorità di sistema portuale per sviluppare imprese e commerci.

CLAUDIO GEMME
Altro balzo di carriera per il noto manager genovese, che per tre anni guiderà l'ANAS cercando ldi scorporarla da Ferrovie e proporla come centro di aggregazione per le società di costruzioni edili.

ROBERTO CINGOLANI
L'ex ministro, attualmente ad di Leonardo, ha confermato la nascita di una newco con Enel e Ansaldo Energia per un rilancio del nucleare.

Foiba vandalizzata, Bucci: “Gesto che infanga la memoria delle vittime e fomenta clima d’odio”

Super User 08 Febbraio 2025 446 Visite

"Ferma condanna per l’atto di vandalismo che ha colpito la foiba di Basovizza. A poche ore dal Giorno del Ricordo, oltraggiare la memoria delle vittime delle foibe significa giustificare chi ha brutalmente ucciso uomini, donne e bambini solo perché italiani. Un gesto inaccettabile, che tenta di minare il dialogo tra popoli che vogliono costruire un futuro di pace". Così il presidente della Regione Liguria Marco Bucci commenta gli atti vandalici che hanno colpito la foiba di Basovizza a Trieste.

Berlino, Liguria protagonista alla più grande fiera della logistica e del commercio di frutta e verdura

Super User 08 Febbraio 2025 549 Visite

Liguria protagonista a Fruit Logistica, la principale fiera della logistica e del commercio mondiale di frutta e verdura fresca che ha riunito alla Messe di Berlino oltre 2.500 espositori provenienti da 90 paesi di tutto il mondo. Lo stand regionale, coordinato da Liguria International, sotto lo slogan "Liguria. The Fruitful Hub", ha riproposto la formula già sperimentata con successo nelle scorse edizioni con la presenza delle due Autorità di Sistema Portuale e del Centro Agroalimentare di Genova.

"Anche quest'anno la Liguria ha fatto sistema e si è presentata compatta alla più grande fiera della frutta e della verdura fresca. Già oggi siamo la prima regione in Italia per le imprese che operano nella blue economy e primo hub portuale per il traffico di container - spiega il consigliere delegato allo Sviluppo economico, ai Porti e alla Logistica Alessio Piana - L'obiettivo è quello di sfruttare occasioni come questa e quella di Fruit Attraction, che si terrà a Madrid a ottobre prossimo, per far crescere i traffici da e per i nostri porti".

La tre giorni è stata anche occasione di promozione del territorio grazie alla Camera di Commercio di Genova che ha accompagnato con prodotti di qualità e l'eccellenza della mixology dei Bartender Genova Gourmet, gli incontri B2B tra le imprese liguri ed estere.

Il sistema dei porti di Genova, Pra', Savona e Vado ha un ruolo chiave nella filiera dei prodotti deperibili per i mercati italiani e del Sud Europa, movimentando oltre 235.000 tonnellate di prodotti freschi in pallet e più di 100.000 container reefer. Grazie alla capillare rete di collegamenti intermodali e alla disponibilità di speciali carri ferroviari, è possibile trasportare i prodotti freschi in perfette condizioni anche su grandi distanze, verso Svizzera e Germania.

 

"I Ports of Genoa sono da sempre l’hub marittimo di riferimento per l’industria italiana, ma oggi guardiamo oltre le Alpi - afferma il Commissario dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale Massimo Seno -. Rotte più brevi, assenza di congestione, carbon footprint più leggera, diversificazione delle supply chain: sono diversi i vantaggi che hanno già convinto aziende della Svizzera e della Germania a utilizzare i Ports of Genoa. Stiamo investendo molto per migliorare ancora le nostre infrastrutture e la qualità dei nostri servizi e contiamo quindi di giocare un ruolo sempre più importante al servizio dell’economia europea".

Anche il porto della Spezia rappresenta da anni uno scalo di riferimento tra i porti contenitori gateway del Mediterraneo, con una quota di traffico nazionale pari al 18%. Lo scalo garantisce, con un totale 564 reefer plugs, un servizio diretto da e per le principali destinazioni internazionali.

“Le caratteristiche dello scalo, le infrastrutture, le capacità operative, i collegamenti logistici e l’intermodalità ferroviaria, che nel 2024 ha raggiunto e talvolta superato il 34%, uniti al processo di digitalizzazione, lo rendono competitivo per il trasporto di prodotti agroalimentari e per la gestione della catena del freddo. Inoltre sono in corso investimenti da parte degli operatori che comporteranno un significativo sviluppo anche per questo settore di traffico legato ad un mercato in forte crescita soprattutto per quanto riguarda l’export dei prodotti italiani provenienti dalla “food valley” italiana di cui il porto della Spezia è da sempre scalo di riferimento”, dichiara il Commissario Straordinario dell’AdSP del Mar Ligure Orientale, Federica Montaresi.

Il Mercato Ortofrutticolo, struttura portante del Centro Agroalimentare di Genova, si è presentato a Berlino con numeri di assoluto valore per il comparto: 26 grossisti dell’ortofrutta, 22 imprese della logistica, 10 imprese florovivaistiche, 625 lavoratori in forma diretta e 5950 nell’indotto, 3000 accessi giornalieri e un fatturato di oltre 250 milioni all’anno. Un Hub logistico nel settore agroalimentare di rilevanza nazionale, operativo 24 ore su 24.

"Con questo stand, condiviso con i principali attori della filiera logistica nella nostra regione, abbiamo avuto l’opportunità di presentarci agli operatori di tutto il mondo come hub integrato di riferimento per il settore agroalimentare – sottolinea Giovanni Vassallo, presidente di Società Gestione Mercato -. Fruit Logistica è stata anche l’occasione per riconfermare la vocazione internazionale dei nostri operatori in una fase di ulteriore sviluppo per il nostro Centro Agroalimentare".

"Anche per questa nuova edizione, abbiamo lavorato assieme alle associazioni di categoria, alle autorità di sistema portuali liguri e al Centro Agroalimentare di Genova per presentare in maniera unitaria l'agroalimentare ligure sul palcoscenico internazionale del Fruit Logistica - commenta Carlo Golda, presidente di Liguria International - Un'attività che ci ha permesso in questi giorni di valorizzare al meglio le imprese regionali collegate alla filiera del trasporto dei prodotti ortofrutticoli e alla loro distribuzione".

Hanno partecipato alla tre giorni anche le principali associazioni del settore come Assagenti (110 aziende attive a Genova nei diversi settori dello shipping, con più di 2.700 dipendenti), Spediporto (circa 600 aziende e 12500 addetti) che aderiscono a Confcommercio come le imprese grossiste dell’ortofrutta che operano all’interno del Centro Agroalimentare di Genova.

Operazione anti abuso alcol a Sestri Ponente, Piciocchi e Gambino: “Massima attenzione al rispetto delle regole”

Super User 08 Febbraio 2025 409 Visite

Sopralluogo ieri pomeriggio del facente funzioni sindaco Pietro Piciocchi, accompagnato dall’assessore alla Sicurezza Sergio Gambino e dalla presidente del Municipio VI Medio Ponente Cristina Pozzi, nel quartiere di Sestri Ponente dove giovedì scorso si è  svolta l’operazione della Polizia Locale, finalizzata alla verifica del rispetto dell’ordinanza contro l’abuso di alcolici in aree pubbliche che si svolge con cadenza quotidiana, nella giornata di ieri ha portato all’identificazione di 8 persone. «L’attenzione al decoro e al rispetto delle regole nel quartiere è massima – commentano il facente funzioni Piciocchi e l’assessore Gambino – operazioni analoghe a quella di ieri rientrano nella quotidiana azione di presidio del territorio: la presenza della Polizia Locale è costante e per rispondere alle sollecitazioni da parte dei residenti si sta concentrando nella prevenzione di quegli episodi collegati all’abuso di alcol su strada che incidono pesantemente in modo negativo sulla percezione della sicurezza nel quartiere».

L’operazione di giovedì, attorno alle 17, è scattata dopo un sopralluogo in via Puccini dove veniva notata, da un agente, la presenza di tre gruppi di persone che consumavano birra in bottiglia di vetro in strada. Visto l’elevato numero di persone coinvolte venivano chiamate tre pattuglie a supporto. Una volta avvicinatesi con l’utilizzo di lucciole fisse, l’operazione ha ottenuto lo scopo di deterrente nei confronti dei presenti con effetto dissuasivo, inducendoli ad allontanarsi spontaneamente, mentre gli avventori di un negozio di kebab della zona sono stati fatti rientrare nel locale per evitare assembramenti sulla pubblica via. 

Successivamente, una pattuglia ha effettuato un sopralluogo nelle vie circostanti per monitorare eventuali spostamenti dei soggetti, mentre un altro equipaggio è rimasto all’interno del parcheggio del supermercato IN’S per garantire il controllo dell’area. Durante l’intervento sono state identificate circa otto persone, senza tuttavia riscontrare condotte sanzionabili ai sensi dell’ordinanza anti alcol: nessuno è stato colto nell’atto di consumare bevande alcoliche. Le bottiglie presenti nei pressi dei muretti sono state svuotate. Dopo circa 15 minuti di presidio, l’area risultava completamente sgomberata. «L’intervento ha avuto un effetto immediato e significativo, ristabilendo il decoro e la sicurezza nella zona, senza la necessità di azioni coercitive – conclude l’assessore Gambino - Diversi cittadini di passaggio si sono complimentati con gli agenti per l’impatto mostrato nell’area».

Elezioni, Biolé getta un macigno nello stagno del centrosinistra: “Mi candido a sindaco”

Super User 07 Febbraio 2025 490 Visite

Nello stagno del centrosinistra, in cui sinora galleggiavano calcoli di bottega e fiere della vanità, oggi è caduto il macigno rappresentato dalla discesa in campo dell’avvocato Filippo Biolé, che si candida a sindaco di Genova, rompendo con i tira e molla sfinenti e offrendo la propria disponibilità quale espressione della società civile e la competenza maturata in gestione di strutture pubbliche come l’Accademia Ligustica e l’Orchestra Sinfonica di Sanremo.

Una disponibilità sempre pronta a fare un passo indietro, qualora emergesse una candidatura espressione dei partiti di riferimento tale da offrire adeguate garanzie di impegno disinteressato e volontà di rompere con una tradizione trentennale di gestione della cosa pubblica rivolta soltanto al vantaggio dei soliti noti.

Tale impegno risalta con tutta evidenza nei dieci punti, intitolati “La Genova che vogliamo” presentati da Biolé nel corso dell’odierna conferenza stampa e che tratteggiano un progetto dalla parte delle persone, improntato alla più assoluta discontinuità.

Niente dopo oggi sarà più come prima. Tanto nel centrosinistra come nel centrodestra, dove le personalità di spicco manifestano la volontà di liberarsi dal peso delle rispettive eredità: l’ultra protagonismo di Marco Bucci e l’iper tatticismo di Claudio Burlando.

Per cui la partita che pare delinearsi tra Pietro Piciocchi e Filippo Biolé, con i suoi forti tratti di novità, annuncia un confronto che mette in campo quanto di meglio lo stato dell’arte della politica genovese oggi può offrire.

Meteo, allerta gialla e arancione per neve nelle zone interne del centro e del ponente savonese

Super User 07 Febbraio 2025 438 Visite

È stata emanata da Arpal un'allerta per neve che interesserà diverse zone interne della Liguria a partire dalla mezzanotte di oggi alla sera di domani, sabato 8 febbraio.

Sui comuni interni delle zone marittime di centro-ponente l’allerta sarà gialla dalle 00:00 alle 21 di sabato 8 febbraio.

Sulle zone D (Valle Stura ed entroterra savonese fino alla Val Bormida) ed E (Valle Scrivia, Val d'Aveto e Val Trebbia), l’allerta sarà gialla dalle 00:00, poi arancione dalle 8 alle 15, infine nuovamente gialla fino alla mezzanotte.

Le precipitazioni saranno sotto forma di pioggia lungo la costa e a levante, mentre le nevicate saranno più abbondanti sui versanti padani del centro-ponente. Nevicherà fino a fondovalle sulla zona D, mentre sul levante la quota neve si manterrà sopra i 1000-1200 metri.

Arpal raccomanda particolare prudenza sulla rete autostradale: nevicate persistenti sono attese sulla A26 (tratto ligure Prà-Gravellona), sulla A7 (Genova-Bolzaneto-Milano) e sulla A6 (Savona-Torino), con possibili criticità per la viabilità. Inoltre, attenzione ai fenomeni di gelicidio in Val Trebbia e Valle Scrivia.

È possibile rimanere aggiornati sull’evoluzione dell’allerta attraverso i canali ufficiali di Arpal e Regione Liguria.

Trasporti, Candia e Casella (AVS): “Ferrovie in tilt, giunta Bucci inadeguata a risolvere il problema”

Super User 07 Febbraio 2025 425 Visite

“Per i liguri, spostarsi in treno è diventato impossibile. Oggi è stato un altro giorno drammatico per i pendolari, con treni soppressi e ritardi superiori a un’ora. L’assessore ai trasporti ha promesso una task force per affrontare l’emergenza, ma questa mattina ci è voluta un’ora e mezza per rimuovere un treno merci fermo per un guasto tra Voltri e Cogoleto”. Selena Candia e Jan Casella, consiglieri regionali di AVS, criticano le scelte della giunta Bucci in materia di trasporto pubblico. 

“Forse la giunta regionale non ha compreso la gravità della situazione. Ogni volta c’è un problema diverso, ma per i viaggiatori il risultato non cambia, perché di fatto è impossibile raggiungere il posto di lavoro o di studio”, attaccano la capogruppo Selena Candia e il consigliere Jan Casella.

“Su nostra richiesta, c’è appena stato un consiglio regionale straordinario sui trasporti pubblici, nel quale abbiamo avanzato proposte e soluzioni concrete. Abbiamo proposto di cambiare totalmente il contratto di servizio con Trenitalia. Abbiamo chiesto di bloccare l’aumento dei biglietti, non solo per quest’anno ma fino alla fine del contratto di servizio, in una regione dove il prezzo è già più alto della media nazionale. Abbiamo chiesto anche indennizzi automatici per i titolari di abbonamenti, in caso di ritardi e cancellazioni. Abbiamo chiesto di sollecitare un potenziamento delle squadre di intervento in caso di guasti come quello di oggi, per ridurre al minimo i disagi e i ritardi”, ricordano i rappresentanti di AVS in Consiglio regionale.

“Bucci e Scajola non vogliono accettare suggerimenti e continuano solo a ripeterci che la Regione ha comprato dei treni nuovi. Questo però non è per nulla sufficiente a risolvere la situazione allucinante di chi viaggia in treno. Il 2024 è stato un anno nero e il 2025 si preannuncia peggiore”, concludono Candia e Casella.

Elezioni, Filippo Biolé si candida a sindaco di Genova: “Proposta civica rivolta al mondo civile”

Super User 06 Febbraio 2025 570 Visite

L’avvocato Filippo Biolé, presidente dell’Aned (Associazione nazionale ex deportati nei campi nazisti), dell'Accademia Ligustica di Belle e della Fondazione Orchestra Sinfonica di Sanremo, domani, nel suo studio, annuncerà la sua candidatura a sindaco di Genova.

“Una proposta civica rivolta al mondo civile - scrive Biolé nella convocazione della conferenza stampa -, a tutti gli elettori desiderosi di ritornare al voto con convinzione, a tutti i partiti pronti a oltrepassare impasses di natura politica, che si riconoscono in un’area progressista fatta di valori, trasparenza, legalità, competenze pluridisciplinari, il tutto all’insegna di un atteggiamento favorevole alla messa in campo di sinergie e condivisione a servizio della città di Genova e dei genovesi. Ai quali ultimi ho il piacere e l’onore di poter proporre la mia candidatura a sindaco di Genova”.

Ad oggi, i candidati a sindaco di Genova sono due: Pietro Piciocchi (centrodestra) e Filippo Biolé.

Foscolo, Piana e Biasi (Lega): “Depositato in Regione un progetto di RfI a difesa litorale e viadotto di Mulinetti”

Super User 06 Febbraio 2025 389 Visite

“I responsabili di Rete Ferroviaria Italiana (FRI) hanno depositato in Regione Liguria il nuovo progetto a difesa del litorale e per la messa in sicurezza del viadotto ferroviario di Mulinetti a Recco”. Lo hanno dichiarato i consiglieri regionali della Lega Sara Foscolo (capogruppo), Alessio Piana (delegato allo Sviluppo economico) e Armando Biasi (presidente della III commissione Attività produttive).

“Si tratta - proseguono - di un’opera importante per il territorio del Levante genovese, attesa da anni, che consentirà di mettere al riparo dalle forti mareggiate la linea ferroviaria Genova-La Spezia. Un’iniziativa necessaria per la sicurezza, che si aggiunge ai vari interventi finanziati con fondi del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. In sintesi, al momento è previsto un molo a martello lungo 64 metri, un ripascimento da 130 metri cubi per metro lineare e un livellamento del fondale con una scogliera artificiale sommersa al fine di depotenziare il moto ondoso in arrivo sul litorale di Mulinetti. Successivamente al consolidamento delle pile del viadotto ferroviario, l’intervento riguarderà la difesa costiera”.

“In tal senso, i responsabili di RfI hanno già informato il Comune di Recco, che si è attivato affinché il progetto sia condiviso anche con gli operatori delle attività in zona con i quali è in programma una riunione entro fine febbraio”, concludono i leghisti in Consiglio regionale.

La giunta comunale fa tappa a Bolzaneto, Piciocchi: “Sicurezza? Metteremo più vigili di quartiere”

Super User 06 Febbraio 2025 640 Visite

Questa mattina, al Teatro Rina e Gilberto Govi di Bolzaneto, settima tappa dei “Quartieri in giunta” con la prima parte dedicata alla discussione dei punti all’ordine del giorno, all’illustrazione e alla votazione dei provvedimenti, cui ha fatto seguito la sessione di ascolto dei rappresentanti di enti e associazioni, individuati dal Municipio V Valpolcevera, alla presenza del presidente Federico Romeo e degli assessori municipali.

Sono state affrontate le tematiche della mobilità, in particolare i flussi di traffico in via Polonio e le problematiche collegate alla presenza del cantiere della nuova pista ciclabile: l'assessore ai Lavori pubblici Ferdinando De Fornari ha comunicato l'impegno dell'impresa costruttrice di terminare i lavori entro metà febbraio. Sono emersi, da parte del Comitato del Borgo di Bolzaneto, alcuni disagi su via Sardorella per la presenza dell'impianto rifiuti, inoltre la problematica dell'abbandono rifiuti ingombranti. In generale è stata richiesta una maggiore presenza della polizia locale e forze dell'ordine, ulteriori controlli ai varchi di accesso pedonali e implementazione delle attività di videosorveglianza e di illuminazione delle strade. Sono state affrontate anche le questioni sulla sicurezza degli attraversamenti pedonali, le esigenze del mondo del commercio a partire da nuovi parcheggi, la gestione del traffico delle strade di sponda del Polcevera, chiedendo di vagliare il ripristino della viabilità precedente alla tragedia del Ponte Morandi. È arrivata la richiesta da parte dell'Anpi di lavori per la valorizzazione del sacrario all'interno del cimitero della Biacca.

«Sulla questione sicurezza – dice il facente funzione sindaco Pietro Piciocchi – abbiamo previsto un potenziamento molto importante dei vigili di quartiere su cui l’amministrazione sta lavorando da tempo. In Giunta abbiamo inoltre discusso dell’estensione dell’intesa commerciale, introducendo limitazioni per l’apertura di attività che portano degrado, come i money transfer o regolamentando la vendita di alcool. Siamo poi intervenuti sulla gestione del ciclo dei rifiuti insieme al responsabile di AMIU, inoltre come richiesto aumenteremo le fototrappole. Molto importante l’intervento sulla Biblioteca di Bolzaneto: stiamo recuperando il Palazzo Civico all’interno del quale abbiamo, tra l’altro, il Museo della Montagna, l’Anagrafe, il Museo della Resistenza e la Biblioteca. L’amministrazione in generale sta perseguendo un’attività di potenziamento dei servizi delle biblioteche come in altre zone della città per essere sempre più vicini alle esigenze dei cittadini. Poi sulle preoccupazioni sul nuovo assetto di via Polonio fra due settimane si concluderà il cantiere della pista ciclabile e questo ci aiuterà a sopportare tutte le criticità emerse. Ci è stato richiesto l’impegno, inoltre, sugli attraversamenti potenziati: noi in questo momento stiamo già facendo una ricognizione cittadina per individuare le priorità. Infine, questa mattina abbiamo visionato con i tecnici la galleria del teatro dove vogliamo intervenire per il ripristino sanando le infiltrazioni: sono molto orgoglioso della riapertura del teatro, in cui abbiamo rifatto tutti i pavimenti e tutte le sedute, e che ha una programmazione molto ricca e attrattiva»

Nella prima parte dedicata all’approvazione dei provvedimenti, via libera alla dibera, presentata dall'assessore all'Ambiente Mauro Avvenente, per l'adeguamento di classificazione acustica relativa all'area in via Gallino a Pontedecimo, dove è previsto l'insediamento di una cooperativa sociale dell'Anfas per la realizzazione di un presidio residenziale socio-sanitario per persone con disabilità. Approvato anche il progetto di fattibilità tecnico economica da 1.455.000 euro per il rifacimento completo dei tratti di coperture del rio Veilino a monte e valle di via Bobbio, su proposta dell'assessore ai Lavori pubblici Ferdinando De Fornari. Su proposta del facente funzioni sindaco Pietro Piciocchi sentito il consigliere delegato Nuovi insediamenti aziendali Davide Falteri, è stato approvato il Protocollo d'intesa per lo sviluppo del concept Regata culturale per il coinvolgimento di Regione Liguria e Camera di Commercio di Genova.

La mattinata si è conclusa con i sopralluoghi effettuati dal facente funzioni sindaco Piciocchi al cantiere dell’ex mercato comunale.

«All’ex mercato di Bolzaneto – dichiara il facente funzioni sindaco Piciocchi - proseguono i lavori. Sarà uno spazio restituito al quartiere con diverse aree per giovani, una piazza al coperto, un orto didattico, luoghi dove fare musica, dove intrattenersi e anche spazi sportivi come la palestra per l’arrampicata. È un progetto in carico alla direzione lavori pubblici del Comune di Genova che verrà concluso alla fine del 2025.  L’intervento ha ottenuto il finanziamento di 2,6 milioni di euro dal Piano nazionale di ripresa e resilienza ed è stato implementato con 500mila euro dal Comune di Genova per la realizzazione di spazi dedicati allo sport. Per Bolzaneto una grande rigenerazione, un grande polmone». A seguire, il facente funzioni sindaco Piciocchi ha visitato il cantiere nell’area ex diga di Begato. «Una zona completamente rinnovata dopo la demolizione della diga, ma Begato non è questo, basti pensare anche ai tanti altri interventi che stiamo facendo dal nuovo palazzo e tutti i prospetti rifatti di via Brocchi, le opere attivate in via Sbarbaro dove abbiamo appena inaugurato i nuovi Centri Famiglia, e poi tutto il rifacimento dei prospetti e di efficientamento energetico di via Cechov. Continuiamo a lavorare con grande impegno in tutti i quartieri sull’edilizia residenziale pubblica perché vogliamo cambiare il paradigma e portare qualità di vita».

Elezioni, Corso (Lega): “Pd e sinistre non riescono a mettersi d’accordo neppure sul nome del candidato sindaco’’

Super User 06 Febbraio 2025 361 Visite

“L’Unità ormai è solo a destra. Mentre Pd e sinistre non fanno altro che litigare sul nome del candidato sindaco e per accaparrarsi quella o quell’altra poltrona da assessore, i partiti del centrodestra, anche a livello nazionale, sono uniti e compatti per Pietro Piciocchi sindaco di Genova. Per loro ci sono, da mesi, divisioni e girandole sui nomi del candidato e per occupare le varie poltrone. Per noi ciò che conta davvero è lavorare a testa bassa seguendo la linea del programma politico e amministrativo del centrodestra, da condividere in piena sintonia con Regione Liguria e Governo nazionale. Dato che loro non riescono nemmeno a mettersi d’accordo sul nome del candidato sindaco e della squadra degli assessori, non si capisce come possano governare una grande città come la nostra Genova. Noi siamo quelli del fare. Loro quelli dei litigi e della decrescita (in)felice”. Lo ha dichiarato l’assessore comunale e segretario provinciale della Lega di Genova Francesca Corso.

Nidi gratis, le famiglie con reddito sotto i 40mila euro potranno ricevere un contributo mensile dalla Regione

Super User 06 Febbraio 2025 400 Visite

 

Regione Liguria stanzia 8 milioni di euro a valere sul Fondo Sociale Europeo 2021-2027 e approva la seconda edizione di “Nidi gratis”, la misura che attraverso l’erogazione di voucher alle famiglie ne favorisce l’accesso ai servizi per la prima infanzia. Ciascuna famiglia ligure con ISEE familiare inferiore a 40mila euro potrà ricevere un contributo mensile compreso tra 300 e 500 euro, per un importo totale fino a 5.500 euro.

“Come promesso, e come indicato nel programma di governo presentato a inizio dicembre, diamo concretezza in tempi particolarmente rapidi a un provvedimento molto atteso dai liguri – commenta il presidente della Regione Liguria Marco Bucci – Il bando dedicato agli asili nido ha una dotazione economica importante, 8 milioni di euro, ed è strategico per favorire l’accesso ai servizi per la prima infanzia e per supportare in maniera diretta e concreta le famiglie dal punto di vista economico”.

“L’iniziativa regionale – spiega l’assessore alle Politiche socio-sanitarie e sociali Massimo Nicolò – vuole supportare le famiglie a reddito medio-basso con voucher che abbattano i costi di frequenza ai servizi socioeducativi per la prima infanzia, in particolare nidi, servizi educativi domiciliari e sezioni primavera. Con la prima edizione abbiamo supportato oltre 3mila nuclei familiari e anche quest’anno vogliamo rinnovare l’impegno di Regione Liguria, vista la profonda valenza sociale della misura”.

“Un altro impegno mantenuto a beneficio di un numero crescente di famiglie liguri, dal momento che la soglia ISEE minima per presentare domanda passa da 35mila euro a 40mila – prosegue l’assessore alla Tutela dell’Infanzia e alle Pari Opportunità Simona Ferro. – Grazie a questa iniziativa di successo aumentiamo il numero di bambini che possono accedere ai servizi per la prima infanzia, garantendo loro opportunità di crescita ulteriori e diversificate rispetto a quelle della famiglia. Con questa misura, inoltre, riusciamo a migliorare la partecipazione, in particolare femminile, al mercato del lavoro, offrendo le condizioni per proseguire o intraprendere l’attività lavorativa o formativa con la garanzia dell’accoglienza dei propri figli in servizi qualitativamente adeguati”.

“Diamo seguito a un provvedimento storico come quello degli asili nido gratuiti aprendo la seconda edizione di un bando che offre un sostegno davvero significativo a migliaia di liguri – dichiara l'assessore alla Programmazione del Fondo Sociale Europeo Marco Scajola. – Dal 18 febbraio metteremo a disposizione 8 milioni di euro con l’obiettivo di conciliare la vita familiare di papà e mamme con quella lavorativa. Attraverso le fondamentali risorse FSE, dal 2022 a oggi, abbiamo coinvolto oltre 41mila cittadini nelle nostre attività aiutandoli nei campi della formazione, del lavoro, dello sport e del sociale con un investimento complessivo di 205 milioni di euro. Continueremo con una programmazione attenta alle reali necessità delle persone sulla scia dei grandi risultati ottenuti come quello dei nidi gratis”.

Il valore mensile del voucher va da un minimo di 300 euro per le famiglie con ISEE familiare (o ISEE del minorenne, in caso di genitori separati) compreso tra 30mila e 40mila euro, a un massimo di 500 euro per le famiglie con ISEE inferiore a 30mila euro.

Ciascuna famiglia può chiedere voucher fino a undici mesi di frequenza, a partire dal mese di settembre 2024, per un contributo totale compreso tra 3.300 euro e 5.500 euro.

Le famiglie possono presentare domanda dal 18 febbraio fino alle 17:30 del 31 marzo. Verrà poi stilata una graduatoria delle domande ammissibili, e saranno erogati i voucher agli aventi diritto, fino a esaurimento risorse.

Per presentare domanda è necessario accedere al sistema Bandi on line dal sito internet https://bandifilse.regione.liguria.it/

Sullo stesso sito sono elencati tutti i requisiti e le informazioni necessarie per accedere al bando e presentare correttamente domanda.

Via libera dalla giunta regionale al piano di promozione, assessore Lombardi: “Recepite proposte del territorio”

Super User 06 Febbraio 2025 349 Visite

Via libera della giunta regionale della Liguria, su proposta dell'assessore al Turismo Luca Lombardi, al 'Piano annuale delle attività di promozione turistica e marketing territoriale 2025' in seguito all'approvazione del Tavolo di concertazione dello scorso 17 gennaio composto da sistema camerale, associazioni imprenditoriali, sindacati, Anci e gli stakeholder del territorio​.

Il Piano, in attività sinergica tra Regione e Agenzia in Liguria, ha come obiettivo sia una strategia unica per il turismo al fine di potenziare sia la fruizione sostenibile tra la costa e l'entroterra, che la destagionalizzazione, per rendere la Liguria attrattiva 365 giorni all'anno. Prevede inoltre una serie di attività per: consolidare il turismo accessibile (anche nel 2025 verrà pubblicata la Guida Mare delle spiagge fruibili dalle persone con disabilità), promuovere la rete sentieristica ligure, incentivare il turismo sportivo (la Liguria è 'Regione Europea dello Sport 2025'), proseguire con gli eventi autentici liguri proposti dalle Pro Loco in collaborazione con Unpli Liguria, favorire il turismo religioso in occasione dell'anno giubilare e, infine, partecipare alle principali fiere del mondo come il World Expo di Osaka in Giappone.

“Nel Piano 2025 abbiamo recepito anche alcune proposte del Tavolo di concertazione - precisa l'assessore regionale Lombardi -. Vorrei ricordarne alcune: su proposta di Federparchi intensificheremo la promozione dei siti Unesco, promuoveremo i cammini religiosi e coinvolgeremo in maniera più diretta e strutturale il sistema dei Parchi liguri e del Cai per la valorizzazione delle emergenze culturali presenti nei parchi stessi. Su proposta di Città Metropolitana collaboreremo al progetto 'Agenda metropolitana di sviluppo sostenibile' che è volto, attraverso azioni specifiche, a rafforzare il legame costa-entroterra per diminuire gli squilibri tra le aree centrali e quelle periferiche, soprattutto in termini di servizi. Infine collaboreremo con Anci nell’ottica del miglioramento del prodotto turistico attraverso un focus su marketing territoriale come ad esempio l'outdoor”.

Elezioni, da Roma arriva la fumata bianca: è Piciocchi il candidato sindaco del centrodestra

Super User 05 Febbraio 2025 414 Visite

I leader nazionali del centrodestra, durante una riunione che si è svolta oggi a Roma, hanno deciso che Pietro Piciocchi sarà il candidato sindaco della coalizione.

Piciocchi, attuale sindaco facente funzioni, aveva ricevuto il sostegno dei coordinatori liguri  nel corso dell'assemblea pubblica che si è svolta sabato scorso al teatro di Stradanuova.

Tursi, Gandolfo e Cavalleri si uniscono ai meloniani: Fratelli d’Italia primo partito di maggioranza

Super User 05 Febbraio 2025 654 Visite

I consiglieri comunali Nicholas Gandolfo e Federica Cavalleri, entrambi eletti nella lista Toti (Liguria al centro), da oggi entrano a far parte del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia, portando così a sei il numero dei meloniani a Palazzo Tursi.

Ad annunciare il loro ingresso nel partito sono stati il coordinatore regionale Matteo Rosso e la consigliera regionale Lilli Lauro, quest’ultima aveva effettuato lo stesso percorso nella sala Sandro Pertini.

"La loro adesione certifica e consolida, ancora una volta, la crescita del partito avvenuta sul territorio negli ultimi anni", commenta l’onorevole Rosso. 

"Cavalleri e Gandolfo - dice Lauro - da oggi lavoreranno fianco a fianco con il coordinatore cittadino Antonio Oppicelli, il capogruppo Franco Debenedictis e con l'intero gruppo consiliare di FDI in Sala Rossa, con il quale già da tempo lavorano in piena sintonia. I due nuovi entrati metteranno la loro esperienza al servizio di un partito che continua a strutturarsi e ad incrementare consenso a Genova, come in tutta Italia".

In attesa delle amministrative che si terranno in primavera, Fratelli d'Italia, oltre che in Regione Liguria, diventa il partito di maggioranza con più consiglieri anche a Palazzo Tursi.

Giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare, l’impegno di CIRFOOD per un consumo responsabile

Super User 05 Febbraio 2025 420 Visite

Il 5 febbraio si celebra la Giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare, un’importante occasione per riflettere su un problema sempre più urgente. Nel 2024, in Italia, si è registrato un aumento preoccupante del 45,6% degli sprechi rispetto all'anno precedente. Secondo il Rapporto Internazionale Waste Watcher 2024, ogni settimana nelle case italiane vengono gettati circa 683,3 grammi di cibo pro capite, con frutta fresca, verdure e pane tra gli alimenti più sprecati.

Le conseguenze dello spreco alimentare
Lo spreco alimentare ha un impatto significativo non solo economico, con un costo annuo stimato di oltre 8 miliardi di euro per le famiglie italiane, ma anche ambientale e sociale. Infatti, esso contribuisce all’aumento delle emissioni di gas serra e al consumo eccessivo di risorse naturali. Ogni anno, solo in ambito domestico, vengono prodotte oltre 7 milioni di tonnellate di CO₂ equivalente. Per rendere l’idea, 30 kg di alimenti sprecati corrispondono alle emissioni di un’auto che percorre 1.100 km. Inoltre, lo spreco alimentare acuisce le disuguaglianze nell’accesso al cibo, minando il valore culturale dell’alimentazione e la solidarietà sociale.

Un’azione collettiva per ridurre gli sprechi
Contrastare lo spreco alimentare richiede un’azione condivisa e un cambiamento culturale verso il consumo responsabile. Pianificare correttamente la produzione e la distribuzione del cibo, adottare buone pratiche a livello individuale e collettivo e sensibilizzare cittadini e imprese sono strumenti fondamentali per affrontare questa sfida.
In linea con la visione “Feed the Future”, CIRFOOD, impresa cooperativa italiana leader nella ristorazione collettiva, commerciale e nei servizi di welfare, conferma il suo impegno nella promozione di pratiche e processi virtuosi per rendere più sostenibili le proprie attività. L'obiettivo è supportare le comunità in un percorso verso uno stile di vita più responsabile.

L'importanza di sensibilizzare e agire
"Ogni anno, la Giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare rappresenta un momento di riflessione sull’andamento di un fenomeno che, purtroppo, è profondamente radicato nella nostra società", afferma Maria Elena Manzini, CSR manager di CIRFOOD. "Come impresa impegnata a nutrire il futuro con idee e soluzioni sostenibili, abbiamo la responsabilità di promuovere un modello di ristorazione a basso impatto ambientale. La riduzione degli sprechi alimentari è una priorità, non solo per noi, ma per l’intera collettività. Per questo, invitiamo i nostri partner e consumatori ad unirsi a noi in questa sfida".

Insieme ai consumatori e alle comunità per un impatto positivo
- Iniziative contro gli sprechi: l’impresa ha proseguito, nel 2024, il proprio impegno volto a diffondere e promuovere tra gi utenti più giovani pratiche virtuose di consumo responsabile attraverso diverse iniziative, tra cui attività laboratoriali, e-book e opuscoli formativi. Tali attività sono state rafforzate mediante la distribuzione, in molti dei 430 comuni italiani in cui CIRFOOD gestisce il servizio di refezione scolastica, di Kit Antispreco, comprensivi di borsa in tessuto e un dépliant informativo, per dare una seconda vita al pane e alla frutta non consumati a scuola.
In parallelo l’impresa, in collaborazione con gli istituti scolastici e i Comuni in cui è presente, implementa annualmente progettualità educative volte a promuovere stili alimentari corretti e sostenibili, che non generino sprechi (mediante la metodologia di gamification, per un maggior coinvolgimento degli utenti e inclusione a partire da giochi e divertimento).

- Educazione contro gli sprechi a tutte le età: nell’ottica di condividere approcci e promuovere pratiche di consumo responsabile, anche tra gli adulti, CIRFOOD propone agli utenti dei ristoranti aziendali app, opuscoli, calendari e video informativi sul corretto approccio a un consumo più responsabile. Inoltre, prevede una formazione dedicata per le persone CIRFOOD, come ad esempio il webinar organizzato con Fondazione Umberto Veronesi nel dicembre 2024, sui temi dell’alimentazione e l’economia domestica partendo dall’organizzazione della propria dispensa e frigorifero per evitare sprechi e rendere la propria dieta salutare, varia e gustosa. 

- Da rifiuto a risorsa: dal 2022 CIRFOOD è al fianco del Gruppo HERA nell’ambito del progetto HOVE, il cui obiettivo è creare una filiera circolare certificata per il recupero degli oli alimentari esausti prodotti nelle cucine in tutta Italia. Nel 2024 grazie al progetto, sono state raccolte, da 363 cucine dislocate sul territorio nazionale, oltre 65 tonnellate di olio vegetale esausto, successivamente utilizzate per la produzione di circa 68.000 litri di biocarburante. Questo sistema ha permesso il taglio di 187,06 tonnellate di CO₂, che corrispondono alla piantumazione di oltre 1.871 alberi.

Un’alimentazione accessibile a tutti
- La seconda vita delle eccedenze: assicurare alla comunità l’accesso ad un pasto sano ed equilibrato e ridurre gli sprechi alimentari, sono alcune delle priorità dell’impresa. Per questo CIRFOOD lavora al fianco di Onlus ed enti caritatevoli in tutto il Paese (tra i quali Banco Alimentare, Caritas, Last Minute Market) per donare eventuali pasti in eccedenza. Secondo le prime stime 2024, ha donato, mensilmente, in media 6.000 pietanze. 

- Attraverso Regusto, marketplace riservato al non profit per la gestione delle donazioni e la vendita di eccedenze e che fa leva su sistemi basati sulla blockchain, CIRFOOD ha inoltre distribuito, attraverso la piattaforma logistica che utilizza, 2.712kg di materie prime (equivalenti a 5.424 pasti e con un risparmio di 16.921kg di CO2) ad Associazione Solidarietà e Caritas.

- La collaborazione con Too Good To Go: da quattro anni, l’alleanza con l’app contro gli sprechi, rappresenta per CIRFOOD uno strumento cruciale nella lotta contro gli sprechi. La partnership, che oggi coinvolge 34 locali CIRFOOD e CIRFOOD Retail, ha consentito di salvare nel 2024 15.390 pasti (55.023 dal luglio 2020) risparmiando 41.553 kg di emissioni di CO2e.

Genova3000 TV

Genova3000 TV

Notizie

Levante

Cultura

Spettacoli

Sport

Gossip