Skin ADV

Notizie

Borsino delle notizie

Super User 19 Gennaio 2025 911 Visite

Borsino delle notizie selezionate da Genova3000 

PIETRO PICIOCCHI
Il sindaco facente funzioni è andato in Vietnam per una missione istituzionale promossa da Spediporto. Al suo rientro, in Sala Rossa troverà una maggioranza più risicata e un pantano politico.

PAOLO GOZZI
Eletto con Vince Genova, ha salutato la maggioranza in Consiglio comunale esternando il proprio malcontento e fondando, con Stefano Costa e Arianna Viscogliosi, un gruppo di centro che guarda a sinistra.

ADRIANA DEL BORGHI
Dopo aver confermato la propria disponibilità, la prorettrice sta guadagnando quotazioni nella ricerca della sinistra al candidato sindaco.

TIZIANA BEGHIN
Il Movimento 5 Stelle è sempre più tentato dal presentarsi alle comunali in autonomia e propone l'ex membro del Parlamento europeo come sindaco.

CARLA SIBILLA
Dirigente di Costa Edutainment e vicepresidente di Fondazione Gaslini, ha respinto con dispiacere la proposta di candidarsi a sindaco, adducendo l'incompatibilità con i suoi impegni professionali.

LELLA PAITA
La coordinatrice nazionale di Italia Viva contesta il governo Meloni in tema di trasporti e apre all'opposizione per le comunali, ma il suo “capo” Calenda frena sul tema e pone precisi paletti.

CARLO BAGNASCO
Il coordinatore regionale ha festeggiato i 31 anni di Forza Italia, annunciando che porterà avanti il suo impegno con la stessa passione e determinazione che gli ha trasmesso Silvio Berlusconi.

ALESSANDRO CAVO
Il presidente di Confcommercio Genova ha ringraziato la moglie, la giornalista di Sky Francesca Baraghini, per averlo reso papà e per aver “creato un bimbo degno del maggiore dei grandi pittori fiamminghi”.

DANILO OLIVA
Il presidente del Circolo Cap è impegnatissimo a garantire la sopravvivenza economica della storica realtà portuale, ricevendo per ora unanimi consensi in attesa di aiuti concreti.

PAOLO BORDON
Il manager emiliano è il prescelto del presidente Bucci per comandare la sanità regionale, ma sulla sua investitura, ancora da ufficializzare, sono scoppiate le immancabili polemiche.

FEDERICO ROMEO
Il presidente del Municipio Valpolcevera ha lanciato l'allarme sulle gravi problematiche di Certosa, a rischio collasso per i numerosi cantieri e per i ritardi nella realizzazione delle opere.

ALDO SPINELLI
La sua azienda ha ottenuto dall'Autorità portuale la proroga per sei mesi della concessione del Genoa Port Terminal, dovendo però accettare una riduzione del traffico container.

MASSIMO NICOLO'
Immerso nel caos della sanità ligure, l'assessore ha preannunciato una settantina di assunzioni qualificate e la nascita di parecchie case di comunità al fine di ridurre le liste di attesa.

MATTEO VIACAVA
Per ovviare alla chiusura periodica dei tradizionali bar, il sindaco di Portofino ha deliberato l'apertura di un chiosco a pro dei frequentatori invernali del famoso borgo.

Regione, Piana a Sanremo per i 120 anni del Casinò: “Un simbolo di storia, cultura e crescita economica”

Super User 19 Gennaio 2025 561 Visite

 

“È un onore per me partecipare alle celebrazioni dei 120 anni del Casinò di Sanremo, una storica istituzione che rappresenta un simbolo non solo della nostra Riviera dei Fiori, ma dell’intera Liguria. Inaugurato il 14 gennaio 1905, incarna il cuore pulsante della tradizione, dell’ospitalità e della raffinatezza che caratterizzano il nostro territorio. Non è soltanto un luogo di intrattenimento, ma un vero e proprio punto di riferimento per la cultura e la storia locale, capace di proiettare nel futuro il patrimonio culturale e turistico della Liguria, un faro che continua a illuminare il nostro presente e il nostro futuro. Il Casinò di Sanremo si inserisce pienamente nel piano di rilancio del turismo che Regione Liguria sta portando avanti. È un motore di sviluppo economico e un esempio di come il nostro territorio sappia valorizzare le proprie eccellenze.”

Lo ha detto il vice presidente della Regione Liguria, Alessandro Piana, intervenendo alle celebrazioni per i 120 anni del Casinò di Sanremo.

Sanità, assessore Nicolò: “Aperti nel week end gli influenza point in tutta la Liguria”

Super User 18 Gennaio 2025 536 Visite

 

Oggi la Liguria sta attraversando il pieno del periodo epidemico e lo stesso sta accadendo a livello nazionale. I dati del rapporto nazionale ‘Influnet’ riferito alla seconda settimana del 2025 confermano la Liguria in zona ‘arancione’ con 14,85 casi di sindromi simil-influenzali ogni 1000 assistiti.

Prosegue intanto la campagna vaccinale in Liguria e rispetto allo stesso periodo dello scorso anno sono state somministrate quasi 10.500 dosi in più (circa il 4%). Sono oltre 295.000 quelle somministrate ad oggi.

“Siamo molto soddisfatti di come i liguri hanno risposto alla campagna vaccinale - spiega l’assessore alla Sanità Massimo Nicolò - con un 4% in più rispetto allo scorso anno. Siamo comunque nel pieno del periodo pandemico e molti liguri sono stati costretti a ricorrere alle cure mediche e, in alcuni casi, come i fragili, gli anziani o immunodepressi, anche al supporto ospedaliero. Ricordo che, per i casi a bassa complessità e non gravi, anche oggi e domani restano aperti gli Influenza Point che si possono trovare sui siti di ogni singola ASL”.

Oltre agli Influenza Point sono aperti anche i punti di Primo Intervento come l’Ambulatorio a Bassa complessità assistenziale del Santa Maria di Misericordia di Albenga, il San Giuseppe a Cairo Montenotte, il Micone a Sestri Ponente, l’Ambulatorio a Bassa complessità assistenziale del Gallino di Pontedecimo e il San Nicolò di Levanto.

“Si conferma - afferma Filippo Ansaldi Direttore Generale di Alisa - l’importante ruolo di medici di famiglia, pediatri e farmacie come canali di somministrazione e supporto alla campagna di vaccinazione: è importante ricordare che chi appartiene a una categoria a rischio e non si è ancora vaccinato può ancora farlo. Ricordo che il vaccino antinfluenzale è raccomandato e gratuito per le categorie indicate dal Ministero della Salute”.

31 anni di Forza Italia, Bagnasco: “Grazie a Silvio Berlusconi e alla guida di Antonio Tajani”

Super User 18 Gennaio 2025 518 Visite

“Oggi celebriamo 31 anni di Forza Italia, una forza politica che ha segnato la storia del nostro Paese, diventando il simbolo dei valori di libertà, democrazia e moderazione che ci guidano ancora oggi. Non possiamo che rivolgere un pensiero colmo di gratitudine al nostro fondatore, Silvio Berlusconi, il cui coraggio, visione e amore per l’Italia hanno dato vita a un progetto politico rivoluzionario e duraturo”. Così scrive in una nota Carlo Bagnasco, consigliere regionale della Liguria e segretario regionale di Forza Italia.

“Forza Italia – prosegue la nota – non è solo un partito, ma una casa comune che continua a rappresentare milioni di italiani che credono nei valori del centrodestra moderato e riformista. La nostra forza risiede nell’unità, nella coerenza e nella capacità di innovare senza mai tradire i principi su cui siamo nati. Sotto la guida sapiente del nostro segretario nazionale Antonio Tajani, Forza Italia guarda al futuro con rinnovata energia, pronta ad affrontare le sfide che ci attendono e a rispondere ai bisogni del Paese con serietà e responsabilità”. 

“Il mio impegno è quello di continuare a lavorare sul territorio, ascoltando le esigenze dei cittadini, con la stessa passione e determinazione che ci ha trasmesso il Presidente Berlusconi. Oggi festeggiamo con orgoglio, ma anche con lo sguardo rivolto al domani, consapevoli che Forza Italia ha ancora molto da dare all’Italia e agli italiani”, conclude Bagnasco.

Turismo, approvato il piano di attività dell’Agenzia in Liguria per il 2025

Super User 17 Gennaio 2025 497 Visite

È stato approvato all'unanimità il piano di attività dell'Agenzia in Liguria per il 2025, che traccia le linee guida della promozione legata all’incoming e alle eccellenze territoriali. Il via libera alla strategia di Agenzia e Regione Liguria è arrivato oggi in seguito alla riunione del “Tavolo di concertazione per il turismo e marketing territoriale” composto da sistema camerale, associazioni imprenditoriali, sindacati, Anci e altri stakeholder del territorio come Province e Parchi liguri. Dall'ecosistema dei parchi al turismo religioso in occasione dell'anno giubilare, dallo sport che vede la Liguria "Regione Europea dello Sport 2025" alla rete sentieristica che collega tutto l'arco ligure, passando dalla partecipazione alle principali fiere del mondo, come il World Expo di Osaka in Giappone. Questi alcuni dei temi del piano di attività sinergica tra Regione e Agenzia in Liguria. 

«Nel piano 2025 - commenta l'assessore regionale al Turismo Luca Lombardi - abbiamo mantenuto una linea simile a quella degli anni scorsi mettendo come primo obiettivo una strategia unica per il turismo per creare un network tra la costa e l'entroterra. Un secondo obiettivo deve essere la destagionalizzazione in quanto la Liguria ha un vantaggio notevole rispetto alle altre regioni: abbiamo un clima mite che ci permette di fare outdoor e di poter godere delle nostre bellezze paesaggistiche per 12 mesi all'anno. Inoltre abbiamo iniziato la promozione in due importanti eventi nel Nord Europa ma abbiamo intenzione di essere presenti anche in tutte le fiere più importanti a livello mondiale. Questo perché se da un lato i dati ci indicano che sono in crescita le presenze di turisti provenienti dai mercati storici per la Liguria come, ad esempio, la Francia e la Gran Bretagna, dall'altro lato è notevole l'aumento di visitatori provenienti da mercati che possiamo definire emergenti come la Turchia, la Cina, la Croazia, l'India, la Bulgaria, la Polonia, la Romania e la Nuova Zelanda». 

«Continua la grande sinergia tra Comune di Genova e Regione Liguria per la promozione della nostra città e del nostro territorio a livello turistico - afferma Alessandra Bianchi, assessore comunale al Turismo e Marketing Territoriale - Lavoriamo per offrire a tutti i visitatori che sceglieranno il capoluogo ligure un prodotto turistico di qualità, con particolare attenzione alla sostenibilità e all’accessibilità. Un’offerta che si arricchisce con i grandi appuntamenti sportivi, culturali e congressuali che ci permettono anche di destagionalizzare i flussi rendendo così sostenibile lo sviluppo turistico della nostra città. Genova, unica meta italiana ad essersi aggiudicata il titolo di Best in Travel 2025, si sta confermando una delle destinazioni più apprezzate dai turisti di tutto il mondo e vogliamo consolidarci nei mercati considerati tradizionali, ma anche aprendoci a mercati emergenti come quello scandinavo. In questa direzione si configura la recente partecipazione al TravelXpo in Norvegia».

«Il lavoro di Agenzia a stretto contatto con i territori prosegue - spiega Matteo Garnero, direttore generale di Agenzia In Liguria -. Il 2025, infatti, sarà l'anno in cui Agenzia dovrà fornire tutto il suo sostegno alla realizzazione di una governance sempre più efficace, per svolgere in modo ancora più incisivo il suo ruolo di strumento di promozione dei prodotti turistici e di marketing territoriale che verranno creati, affiancando le diverse aree della regione in un percorso di sviluppo di nuovi progetti attrattivi di grande richiamo».

Tradizioni, il Comune cerca cittadini che sappiano bene la lingua genovese

Super User 17 Gennaio 2025 421 Visite

Il Comune di Genova cerca cittadini che sappiano parlare, scrivere e leggere in lingua genovese. 

Iscriversi è facile: basterà compilare e inviare il form al presente link: https://forms.office.com/Pages/ResponsePage.aspx?id=-qqHhIpVokKdwG1JGQY1A_2YRcOpaiBJgCm9o9FlhLlUQTlKVktaOVhIS0RURjM3RjM5V1pMTEk3Ty4u , specificando i propri dati, per essere inseriti tra coloro i quali potranno aiutare l’amministrazione nei progetti dedicati alla lingua genovese che si trovano all’interno del protocollo per la valorizzazione della lingua genovese stipulato tra Comune di Genova e Consulta Ligure e siglato durante l’ultimo Confeugo, le cui iniziative si svolgeranno a partire da febbraio 2025. 

«Proprio oggi, Giornata nazionale del dialetto e delle lingue locali, che ricorre ormai da 12 anni, lanciamo una bellissima chiamata verso tutti i nostri concittadini, che potranno aiutarci a mantenere viva la lingua della nostra città, che ha una lunga e ricca storia, fatta di tradizioni, cultura e linguaggio - dichiara l’assessore alle Tradizioni del Comune Paola Bordilli - La ricerca è rivolta a tutti coloro che hanno affinità con il genovese e l'invito è a sentirsi liberi di "lanciarsi" in questa esperienza che aiuterà altri cittadini a imparare la lingua genovese, che con le sue radici profonde nella nostra identità, è una parte fondamentale del nostro patrimonio culturale. Il genovese è un legame che ci unisce, che ci fa sentire parte di una comunità che affonda le radici nel passato e che, grazie a tutti noi, potrà guardare al futuro con orgoglio».

Tra le iniziative del protocollo rientreranno: promuovere corsi di lingua genovese gratuiti per i cittadini, collaborare con le scuole per l’insegnamento della lingua genovese, realizzare eventi culturali, spettacoli e rassegne tematiche che coinvolgano le nuove generazioni, implementare siti web e canali social per diffondere la cultura genovese, registrare testimonianze sonore di parlanti anziani per preservare e trasmettere la tradizione linguistica. E ancora, organizzare concerti, rappresentazioni teatrali, concorsi e altre attività sul tema. 

Le prime iniziative saranno presentate a inizio febbraio e si svilupperanno nel corso del 2025, creando occasioni di scambio culturale, per promuovere il genovese nella lettura, e nella scrittura. Il Comune cerca cittadini di tutte le età, che abbiano voglia di condividere il loro sapere affinché il genovese non venga solo parlato, ma anche conservato come una ricchezza linguistica.

«La Consulta Ligure - dichiara il presidente Giorgio Oddone - con la collaborazione delle Associazioni Culturali del territorio, per molte delle quali rappresenta il punto di aggregazione, a partire dalla Compagna, è orgogliosa di dar vita a questo ambizioso progetto. Svolgerà questo compito non solo riguardo alla valorizzazione del genovese, ma anche alla sua conservazione per sempre in internet, oltre che alla sua divulgazione a livello mondiale, attraverso i più importanti mezzi di comunicazione che la tecnologia permette. In sintesi “Il Genovese dalla città al Mondo”».

Regione Liguria, dal Fondo Sociale Europeo finanziamento di 29 milioni per la formazione

Super User 17 Gennaio 2025 501 Visite

 

La giunta regionale della Liguria, su proposta degli assessori Simona Ferro e Marco Scajola, ha approvato la programmazione degli interventi di formazione finanziati dal Fondo Sociale Europeo 2021/2027 nel periodo compreso tra gennaio e aprile 2025. L’investimento complessivo è di circa 29 milioni di euro.

Gli interventi, che saranno presentati singolarmente nel corso del quadrimestre, riguardano la formazione di nuovi Operatori Socio Sanitari (OSS) attraverso corsi gratuiti per i disoccupati, che partirà dopo l’approvazione del nuovo standard nazionale per questa figura professionale, l’apertura di un nuovo bando per la formazione continua dei lavoratori occupati e la programmazione dei corsi di alta formazione offerti gratuitamente dagli ITS. Confermati anche il progetto “Match Point” destinato ai giovani disoccupati tra i 18 e 34 anni che vedrà una nuova edizione, ed un nuovo finanziamento per il catalogo della formazione in apprendistato, fortemente richiesta dalle aziende, la cui continuità non viene quindi interrotta. Previste anche le risorse per le attività formative per l’inserimento socio lavorativo dei giovani con disabilità che saranno assegnati sulla base dei fabbisogni rilevati dalle ASL. Tra le novità figurano la formazione di mediatori interculturali, di rete e di comunità e l’avvio di corsi per lo sviluppo di competenze green e digitali, nonché la previsione di piani integrati per l’entroterra finalizzati all’inserimento lavorativo sul territorio in campo sociale e non solo.

“Abbiamo stanziato molte risorse e individuato i principali temi su cui investire nel campo della formazione professionale – spiega l’assessore alla Formazione e alle Politiche dell’Occupazione Simona Ferro. – Confermiamo tutte le iniziative che negli anni si sono rivelate di successo, ma allo stesso tempo introduciamo anche importanti novità che ci permettono di allargare ulteriormente la platea di beneficiari e sviluppare nuove competenze. Grazie a un’efficace programmazione creeremo le condizioni migliori per incrementare l’occupazione sul territorio, garantendo ai cittadini liguri la formazione necessaria per un effettivo inserimento nel mondo del lavoro. Formeremo nuove figure professionali e 600 Operatori Socio Sanitari, introdurremo per la prima volta piani integrati per le aree interne della Liguria e porteremo avanti tutte le attività che in passato hanno rappresentato un aiuto concreto per i nostri ITS, ma anche per tanti disoccupati e giovani con disabilità. La programmazione degli interventi e la definizione di un calendario indicativo dell’approvazione degli avvisi pubblici e del rifinanziamento di iniziative già attive consentono un’ampia diffusione delle opportunità di finanziamento ai potenziali beneficiari”.

“Siamo pronti a investire poco meno di 30 milioni di euro, da gennaio ad aprile, in corsi di formazione strategici che soddisfino necessità ed esigenze dei nostri giovani, di coloro che hanno una disabilità, ma anche di chi è disoccupato e di chi abita nell’entroterra – dichiara l’assessore regionale alla Programmazione del Fondo sociale europeo Marco Scajola. – Confermiamo, rifinanziandole, alcune misure di straordinario successo come Match Point, il bando di formazione continua, quelli per operatori sociosanitari, giovani con disabilità e apprendistato. Proseguiamo nell’investimento sugli Its (Istituti tecnologici superiori) e lanciamo per la prima volta una serie di nuove iniziative formative per l’entroterra, per i mediatori interculturali e per apprendere competenze green e digitali. Attraverso una programmazione strategica, improntata all’ascolto del territorio e dei reali bisogni dei cittadini, stiamo dando un ausilio davvero significativo a migliaia di liguri in maniera, lo sottolineo, totalmente gratuita. Sono oltre 41mila quelli coinvolti fino a oggi dalle nostre attività con ottimi ritorni per ciò che concerne la formazione professionale, ma anche per l’occupazione, lo sport e il sociale. Siamo convinti del buon esito di questa nuova parte di programmazione pronta a seguire e migliorare, laddove possibile, quanto fatto fino a oggi”.

Gli strumenti attuativi sono stati individuati in coerenza con le priorità e gli obiettivi specifici del programma regionale FSE+ 2021-2027, in base alle esigenze emergenti dal contesto socioeconomico ligure, ai risultati ottenuti negli anni precedenti e a quanto concordato in sede di Comitato di Sorveglianza.

A Palazzo Tursi il centrodestra perde pezzi: nasce ‘Progetto al centro’

Super User 16 Gennaio 2025 447 Visite

Lo si era capito dai risultati delle elezioni regionali, che per il centrodestra non sarebbero stati semplici gli ultimi mesi alla guida della città. La sonora sconfitta incassata a Genova dal candidato governatore Marco Bucci e dai suoi alleati, andati sotto di 8 punti contro l’avversario Andrea Orlando, aveva infatti fatto pensare a fughe di consiglieri comunali, attratti dai favoriti progressisti, e a momenti difficili per il sindaco facente funzioni Pietro Piciocchi, rimasto solo a Tursi a reggere il Comune. Ma ciò che sta accadendo va oltre le peggiori previsioni della più disfattista Cassandra.

I primi segnali di allerta erano arrivati col passaggio nel Misto di Stefano Costa (ex FI), Paolo Gozzi (ex Vince Genova) e Umberto Lo Grasso (ex Lista Toti), che con Arianna Viscogliosi (ex Vince Genova, ora Italia Viva) e Cristina Loti (Azione) formavano un gruppone di 5 consiglieri.

Ma è oggi che si sono concretizzati i rischi maggiori: la nascita in Consiglio comunale del gruppo ‘Progetto al centro’, al quale hanno aderito Viscogliosi, Costa e Gozzi, mette a rischio la maggioranza in Sala Rossa.

Mentre durante la loro permanenza nel Misto si pensava ad un sostegno incondizionato (o quasi) al centrodestra, dopo la nascita del nuovo gruppo i tre ‘fondatori’ hanno dichiarato di essere orientati verso il centrosinistra: “Il nostro è un progetto cattolico-democratico, liberale e riformista”. Ebbene, senza il sostegno di 'Progetto al centro' la maggioranza potrebbe non avere i numeri per governare, salvo compromessi o sostegni trasversali.

Saranno dunque mesi impegnativi per il reduce Piciocchi, che al suo rientro dal Vietnam, dove si trova in missione istituzionale, rischia di trovarsi in un pantano politico. E senza avere la certezza di essere il candidato sindaco del centrodestra.

Regione, vice presidente Piana: “Valorizziamo il territorio con 132 km di nuovi sentieri”

Super User 16 Gennaio 2025 499 Visite

Con l’approvazione del tredicesimo aggiornamento della “Carta inventario dei percorsi escursionistici della Liguria”, Regione Liguria compie un nuovo passo avanti nella valorizzazione del territorio e nella promozione del turismo outdoor.

“Si tratta di un ulteriore impegno per potenziare e razionalizzare l’offerta turistica del nostro entroterra, puntando sulla rete escursionistica come risorsa fondamentale per il territorio - dice il vice presidente con delega all’Escursionismo, Alessandro Piana - Con 37 nuovi percorsi inseriti e 2 tracciati migliorati, andiamo a incrementare il patrimonio escursionistico della Liguria che ora conta oltre 5.588 km di itinerari a disposizione di cittadini e turisti. I nuovi percorsi, richiesti da 12 comuni della provincia di Savona e dal Parco del Beigua, aggiungono 132 km alla rete regionale, portando il totale a 1.013 itinerari. I sentieri, selezionati in conformità con i criteri della legge regionale n. 24/2009, garantiscono una segnaletica adeguata, manutenzione e accesso pubblico. Tra i nuovi tracciati spiccano l’“Anello di Vezzi” (Comune di Vezzi Portio), il “Giro del Monte Spinarda” (Comune di Calizzano) e il “Sentiero del Cornaro” (Comune di Celle Ligure), oltre ad alcune varianti che migliorano l’accessibilità e la sicurezza di percorsi già esistenti. L’inserimento dei nuovi percorsi nella Carta Inventario comporta la dichiarazione di pubblico interesse e permette ai comuni di accedere ai contributi regionali per interventi di manutenzione e valorizzazione. Un’opportunità concreta – conclude Piana - per la promozione dello sviluppo delle aree interne che incentiva il turismo responsabile e rafforza il legame tra comunità locali e ambiente naturale”.

Sanità, assessore Nicolò: “Regione al lavoro per calendarizzare analisi per malati oncologici”

Super User 16 Gennaio 2025 384 Visite

“Regione Liguria sta lavorando per calendarizzare le analisi per i malati oncologici o affetti da patologie gravi al fine di garantire maggiore certezza e continuità nelle cure permettendo al paziente di limitare spostamenti, anche grazie alla digitalizzazione. E’ già in corso un progetto per la revisione dei percorsi di follow-up al fine di renderli efficaci nei confronti dei pazienti presi in carico. Quando in aula il consigliere Pastorino parla di mancata presa in carico evidentemente non è ben informato: vi è un’importante differenza organizzativa tra follow up al termine del ciclo di cura e pazienti in trattamento attivo e cioè pazienti presi in carico e seguiti dal day hospital che organizza loro visite, controlli ed esami”. Così l’assessore alla Sanità Massimo Nicolò sul progetto di calendarizzazione delle analisi di follow up per i malati oncologici e le gravi patologie.

“I nuovi casi - continua Nicolò - che ogni anno si presentano presso il Cancer Center sono oltre 4.000, i casi prevalenti (i casi che vengono seguiti il follow-up) sono mediamente oltre 5.000, con una continua necessità di prestazioni di monitoraggio. E’ iniziato con l'Assessorato un iter di revisione dei percorsi di follow-up anche al fine di armonizzarli a livello regionale sia in termini di durata sia in termini di composizione ed è in corso la ricognizione sia dei percorsi già attivi (esempio Breast Unit) sia di quelli da attivare, oltre che un’attività di armonizzazione informatica delle agende di secondo livello al fine di semplificare le attività di prenotazione e garantire la presa in carico secondo criteri condivisi”.

Ingresso di Noi Moderati nel Ppe, Cavo: “Momento storico e riconoscimento per il futuro”

Super User 16 Gennaio 2025 409 Visite

“Un momento storico e un riconoscimento per il futuro”. Così Ilaria Cavo, deputata ligure di Noi Moderati e vicepresidente della Commissione Attività produttive alla Camera, in merito all’ingresso nel Ppe di Noi Moderati, avvenuto nel corso dell’assemblea a Bruxelles.

“Noi Moderati - aggiunge - svolge, oggi più che mai, un ruolo importante all’interno della coalizione di centrodestra e lo stesso faremo in Europa: rafforziamo il centro del centrodestra, saremo la casa di coloro i quali oggi cercano una collocazione moderata che pensi concretamente alle famiglie, alla società, alla crescita economica e contemporaneamente all'inclusione sociale”. “Collaboreremo con i partiti che si riconoscono nel Ppe - conclude Cavo - per portare avanti quelle che sono le sfide del futuro, in Italia e in Europa”.

Candidati alla presidenza dell’Autorità portuale, Rixi: “Stiamo analizzando tutti i profili”

Super User 15 Gennaio 2025 482 Visite

“Stiamo analizzando tutti i profili dei candidati a diventare il presidente dell'Autorità del Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale ed è in corso l'interlocuzione con i presidenti di Regione. Non è l'unica autorità del sistema portuale ad essere rinnovata, ma abbiamo deciso di anticipare anche il bando del 2025 per poter rinnovare quasi tutte. Ovviamente le varie intese verranno accorpate in gruppi duranti varie sedute di commissioni in una visione complessiva di riordino del sistema portuale nazionale", ha affermato Edoardo Rixi, vice ministro presso il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti nel corso di un'interrogazione in Commissione Trasporti della Camera.

GNV Polaris: innovazione e sostenibilità nel traghetto della compagnia del Gruppo MSC

Super User 15 Gennaio 2025 599 Visite

Si è tenuta ieri al porto di Genova la presentazione di GNV Polaris, la prima nave di nuova costruzione di GNV, compagnia del Gruppo MSC. Questo evento rappresenta una tappa chiave nel piano di rinnovamento della flotta, sottolineando l’impegno della compagnia verso la sostenibilità e l’innovazione nel trasporto marittimo.

Matteo Catani, AD di GNV, ha evidenziato l’importanza strategica del progetto: “GNV Polaris non è solo una nave, ma un simbolo della nostra visione. Con questa e le altre unità in arrivo, vogliamo ridefinire gli standard di qualità e sostenibilità nel Mediterraneo, offrendo un’esperienza unica ai nostri passeggeri e abbattendo l’impatto ambientale.”

La nave, lunga 218 metri e larga 29,6, può ospitare 1.500 passeggeri con 239 cabine e offre 3.100 metri lineari per il trasporto merci. Grazie al sistema di cold ironing e alle tecnologie di trattamento dei gas di scarico conformi agli standard IMO Tier III, GNV Polaris riduce le emissioni di CO2 del 30% rispetto alle navi attuali.

L’attenzione al comfort dei passeggeri è centrale: la nave include un’area Food & Beverage innovativa, zone pet-friendly e servizi digitali avanzati come Wi-Fi veloce e segnaletica in braille, garantendo un’esperienza inclusiva e di alta qualità.

GNV Polaris è operativa sulla tratta Genova-Palermo dallo scorso 7 gennaio, segnando l’inizio di una nuova era per GNV. Entro il 2025 è previsto l’arrivo di altre tre navi, tra cui GNV Orion, con ulteriori miglioramenti in termini di capacità e sostenibilità.

Missione in Vietnam, Piciocchi incontra gli amministratori della città di Ho Chi Minh: “Grande interesse per Genova”

Super User 15 Gennaio 2025 533 Visite

Nel secondo giorno della missione in Vietnam, nella città di Ho Chi Minh, il sindaco facente funzioni sindaco Pietro Piciocchi, accompagnato dal console generale d'Italia Enrico Padula, è stato ricevuto nella sede dell'amministrazione metropolitana della città dal vicepresidente Vo Van Hoan. All'incontro erano presenti i massimi rappresentanti dell'amministrazione locale dei dipartimenti Trasporti e logistica, pianificazione Investimenti, Industria e commercio.

«Abbiamo riscontrato un grande interesse finalizzato a instaurare collaborazioni tra le nostre due città, negli ambiti della logistica e della portualità, ma anche del turismo, della cultura e dell'università – spiega il facente funzioni sindaco Piciocchi – Ho Chi Minh è un centro multidirezionale in forte espansione, da cui passa il 60% delle merci da e per il Vietnam e sta investendo molto sulle infrastrutture portuali, come principale porta di accesso per il sud est asiatico e da qui la crescente necessità di formazione nelle professioni del mare, della gestione portuale: ambiti questi su cui Genova, con il suo know how delle imprese del cluster marittimo, è vista decisamente come un punto di riferimento internazionale. Abbiamo ricevuto l'invito a una collaborazione in ambito museale, pensando anche a possibili sinergie con il Museo d'Arte Orientale Chiossone a Genova, e l'invito a partecipare alla Settimana annuale del Turismo, visto il crescente interesse verso l'Italia da parte dei flussi turistici vietnamiti. Già nelle prossime settimane, anche con il supporto del consolato generale, contiamo di concretizzare le prime collaborazioni sui temi comuni». 

I temi della logistica e delle nuove rotte commerciali sono stati al centro degli incontri con il management di Saigon Port e, a seguire, la visita allo scalo cargo dell'aeroporto di Ho Chi Minh con i rappresentanti di Spediporto e di Autorità di sistema portuale del Mar Ligure Occidentale. A seguire si è svolto l’incontro presso la City Cargo di Saigon con i vertici di SCSC, la società che gestisce i magazzini aeroportuali dello scalo. «Abbiamo dato – dichiara il direttore generale di Spediporto Giampaolo Botta – la nostra piena disponibilità a ospitarli a Genova per testare la flessibilità e le capacità del nostro aeroporto visto che, tra l’altro, la società VLA gestisce una delle compagnie aeree più importanti del Vietnam».

«Siamo rimasti folgorati – afferma il presidente Spediporto Andrea Giachero – dalle sinergie tra questo soggetto e VietJet Air, una compagnia che opera con voli charter su destinazioni infra asiatiche e regionali ma che si sta proponendo anche con rotte oltre il continente asiatico. Questa potrebbe essere davvero una grande opportunità per Genova, tanto che verranno a visitarla tra giugno e luglio per verificare dal vivo le potenzialità commerciali dell'aeroporto Cristoforo Colombo».

Consiglio regionale, Candia (AVS): “Maggiori investimenti per le residenze universitarie”

Super User 15 Gennaio 2025 413 Visite

Ieri mattina, il Consiglio regionale della Liguria ha discusso l’interrogazione di Selena Candia, capogruppo di Avs, sui finanziamenti destinati ad Aliseo, agenzia ligure per gli studenti e l’orientamento.

“Studenti e studentesse lamentano da tempo la situazione degli studentati, che è peggiorata ulteriormente nell’ultimo periodo. Servono interventi urgenti di manutenzione per problemi strutturali e igienico-sanitari. Non c’è una pianificazione adeguata dei lavori e mancano più di 1300 posti letto sui 2400 richiesti. L’ultimo colpo è stato lo sgombero del Buridda, adducendo come scusa un finanziamento del Pnrr, quando in realtà si trattava di fondi ministeriali”, ricorda la capogruppo Candia.

“L’anno scorso, nella residenza di corso Gastaldi, è mancata l’acqua calda per un mese. Durante la riparazione, c’è stato un allagamento che ha costretto gli studenti a spostarsi temporaneamente. A fine dicembre, in via Asiago c’è stato un black-out, col trasferimento provvisorio dei ragazzi in altre sedi”, denuncia la consigliera regionale di AVS.

“Riteniamo insufficienti i tre milioni di euro inseriti nel piano triennale degli investimenti. Bisogna aumentare le risorse stanziate per incrementare il numero di posti letto e migliorare le condizioni delle strutture esistenti. Speriamo davvero che ci sia maggiore attenzione, da parte della giunta regionale, verso i più giovani, che spesso sono tenuti ai margini delle decisioni”, conclude Selena Candia.

AISM Liguria inaugura a Genova i nuovi spazi della piscina riabilitativa e della palestra

Super User 15 Gennaio 2025 793 Visite

È stato inaugurato a Genova il progetto “Sclerosi multipla, la riabilitazione è cura!” dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla (AISM) sostenuto da Intesa Sanpaolo attraverso il Programma Formula, in collaborazione con CESVI.

L’iniziativa è stata finanziata attraverso una raccolta fondi attiva da luglio a settembre 2023 su For Funding, la piattaforma di crowdfunding di Intesa Sanpaolo dedicata a sostenibilità ambientale, inclusione sociale e accesso al mercato del lavoro per le persone in difficoltà. In tre mesi, sono stati raccolti oltre 104.000 euro grazie alle contribuzioni di cittadini, imprese, della Banca e delle società del Gruppo.

Grazie al progetto, è stato possibile garantire un adeguato microclima sia dell’aria, sostituendo l’attuale Unità di Trattamento Aria (UTA), che dell’acqua della piscina, installando una pompa di calore che permetterà inoltre di ridurre sensibilmente i costi delle utenze e scongiurare il concreto rischio di chiusura dell’impianto stesso. Con la sostituzione dell’UTA della palestra, è stato anche possibile garantire il miglior microclima per le persone che svolgono riabilitazione a secco.

Coinvolte nell’anno circa 1.400 persone tra i 18 e i 90 anni, affette da sclerosi multipla e patologie correlate, seguite dal Servizio Riabilitazione AISM Liguria. I beneficiari diretti sono stati circa 150 utenti della piscina riabilitativa e circa 570 utenti della palestra. I restanti 680 hanno invece usufruito dei servizi domiciliari e ambulatoriali per interventi medici specifici.

“Il polo specialistico AISM di Genova, nato grazie anche al lascito di Filippo Malaponte, una persona con sclerosi multipla progressiva, risponde ai bisogni di chi convive con SM, neuromielite ottica (NMOSD), MOGAD e patologie correlate. La riabilitazione è una vera e propria cura, essenziale per il benessere e l'autonomia delle persone. La riabilitazione in acqua facilita i movimenti e migliora l'equilibrio, permettendo attività che sarebbero difficili da svolgere fuori dall'acqua. Investire in strutture come questa significa costruire un futuro in cui nessuno resti indietro”, dichiara Mario Alberto Battaglia, presidente di FISM – Fondazione Italiana Sclerosi Multipla e direttore generale di AISM.

“Abbiamo creduto da subito in questa iniziativa, così importante per le famiglie e per la comunità, e ora siamo orgogliosi di veder realizzato un progetto ad alto impatto per Genova e per la Liguria, che renderà più efficace la fondamentale attività di riabilitazione prestata da una realtà storica e qualificata quale è AISM. L’inclusione sociale, la riduzione delle disuguaglianze, il benessere degli individui sono al centro del nostro modo di essere banca di riferimento per la crescita sociale ed economica del territorio e istituzione al servizio della collettività. Grazie al programma Formula ad oggi in regione abbiamo già sostenuto tre progetti, per i quali sono stati raccolti attraverso la piattaforma For Funding oltre 348.000 euro: il nostro ringraziamento va a tutte le persone la cui generosità, insieme al contributo della Banca, ha permesso di realizzarli”, commenta Andrea Perusin, direttore regionale Piemonte Sud e Liguria di Intesa Sanpaolo.

“Dal 2021, il Programma Formula ci vede come partner strategico di Intesa Sanpaolo nel selezionare le migliori progettualità in tutta Italia, con l’ambizione di perseguire cambiamenti sostenibili ed inclusivi. Attraverso Formula, vengono sostenuti progetti sui temi di: emergenza e povertà; supporto sanitario e fragilità; inclusione sociale e Welfare di comunità; educazione, formazione e orientamento; rigenerazione urbana e ambientale; e conservazione del patrimonio culturale. Ad oggi, abbiamo ottenuto dei risultati significativi con oltre 160 progetti sostenuti con oltre 18 milioni di euro raccolti. Formula è la dimostrazione di come il connubio tra i mondi non profit e profit possa rispondere alle tematiche territoriali, sociali e ambientali, in maniera mirata ed efficace”, dichiara Roberto Vignola, vice direttore generale di CESVI.

 

Esenzione o riduzione dei pedaggi per i tratti autostradali con cantieri, FI: “Giustizia per i cittadini”

Super User 14 Gennaio 2025 465 Visite

 

“I lavori di manutenzione e messa in sicurezza delle nostre autostrade sono indispensabili, ma non è accettabile che i cittadini continuino a pagare per un servizio gravemente limitato dai cantieri. Oggi in Consiglio Regionale è stato approvato un Ordine del Giorno, condiviso anche da Forza Italia, per chiedere l’esenzione o una significativa riduzione del pedaggio sui tratti autostradali interessati dai lavori”, dichiarano i consiglieri regionali Carlo Bagnasco, Chiara Cerri e Angelo Vaccarezza. 

“La situazione attuale è insostenibile - proseguono i forzisti -. Gli utenti, dai pendolari agli autotrasportatori, si trovano quotidianamente ad affrontare code interminabili e disagi pesanti, senza alcuna compensazione per il servizio fortemente compromesso. È una questione di rispetto e giustizia per tutti coloro che utilizzano l’autostrada per necessità e non per scelta” proseguono i consiglieri”.

“Il Consiglio Regionale si è impegnato affinché la Regione Liguria solleciti il Ministero delle Infrastrutture e i concessionari autostradali a intervenire concretamente. I disagi causati dai cantieri non possono continuare a gravare esclusivamente sui cittadini, ed è necessario trovare soluzioni che tutelino chi vive e lavora sul nostro territorio”, concludono Bagnasco, Cerri e Vaccarezza.

Treni, Pastorino a Salvini: “Subito il quadruplicamento della linea ferroviaria Milano-Genova”

Super User 14 Gennaio 2025 479 Visite

“Nel question time previsto domani, 15 gennaio, in commissione trasporti alla Camera, chiedo al ministro Salvini a che punto siamo con lavori essenziali e fondamentali per ridurre l'isolamento ligure come il Terzo Valico e il quadruplicamento della linea ferroviaria Milano - Genova. Anche in queste ore infatti stiamo assistendo agli ennesimi pesanti disagi per i cittadini, con ritardi dovuti ai lavori e alle infrastrutture fortemente carenti. Come ho già chiesto al ministero nelle interrogazioni passate - l'ultima a luglio dello scorso anno - è necessario agire al più presto e non tranquillizzano le ultime risposte che davano per mancante una parte fondamentale dei fondi per portare a termine gli interventi previsti”, dichiara il deputato del Partito Democratico Luca Pastorino, che ha presentato in commissione trasporti un question time sullo stato di avanzamento delle opere infrastrutturali del Terzo Valico dei Giovi e del quadruplicamento della linea Milano-Genova.

"Per uscire da questo isolamento la Liguria ha bisogno del quadruplicamento e gli ennesimi ritardi, disagi, cancellazioni degli ultimi giorni ne sono la dimostrazione. Che il ministro si attivi subito per reperire i fondi mancanti e procedere speditamente alla realizzazione dell'opera", conclude Pastorino.

Una società genovese gestirà il registro europeo dei prodotti che aderiscono al marchio 100%Planted

Super User 14 Gennaio 2025 1438 Visite

A Genova è stata costituita la prima società dedicata alla gestione del registro europeo dei prodotti alimentari e cosmetici che aderiscono al marchio 100%Planted. La nuova realtà, denominata YouPlanted e titolare del marchio, nasce con l’obiettivo di tutelare i consumatori che acquistano, sia nella grande distribuzione italiana sia nei negozi di quartiere, i prodotti esclusivamente di derivazione vegetale. 

Un registro a garanzia della qualità e della trasparenza
Il registro istituito da YouPlanted si occupa di verificare i requisiti e la qualità dei prodotti che desiderano apporre il marchio 100%Planted. Per ottenere la certificazione, i prodotti devono essere rigorosamente di derivazione vegetale. Questo sistema rappresenta una vera e propria rivoluzione commerciale, superando il tradizionale approccio "vegan", spesso percepito più come una filosofia di vita che una scelta concreta a tutela del pianeta. Il marchio 100%Planted, quindi, si propone come una nuova frontiera per il settore, offrendo una scelta consapevole e sostenibile per i compratori.

L’eccellenza made in Liguria
Questo progetto innovativo è frutto della vision di Andrea Pingue e Alberto Campanella, che hanno posto come obiettivo ultimo la regolamentazione del mercato europeo dei prodotti vegetali. Tale iniziativa garantisce la tutela dei consumatori che desiderano prodotti privi di qualsiasi derivazione animale.

Grandi marchi si avvicinano al Planted
Anche realtà di spicco hanno abbracciato il mondo Planted, come la multinazionale Ferrero: di recente, l’iconica crema spalmabile Nutella è stata introdotta in una versione "Nutella Planted", segnando un cambiamento epocale per il marchio dopo più di sessant’anni dalla sua fondazione.

Genova e Liguria protagoniste del mercato green europeo
Questo progetto non solo posiziona Genova e la Liguria come pionieri nella regolamentazione del mercato 100%Planted, ma pone le basi per una trasformazione del settore alimentare e cosmetico a livello europeo. Genova e la Liguria si affermano così come punti di riferimento per il futuro della sostenibilità e dell’innovazione, pronte a guidare un cambiamento che coinvolgerà l’intero mercato europeo.

Rapallo, il circolo culturale ‘Fons Gemina’ presenta il libro su Fabrizio Quattrocchi scritto dalla sorella

Super User 14 Gennaio 2025 693 Visite

Sabato 25 gennaio, ore 17:00, nella saletta del Caffè Centrale di Rapallo, il circolo culturale “Fons Gemina” presenterà il libro su Fabrizio Quattrocchi, l’uomo ucciso a Baghdad a cui la Repubblica Italiana ha conferito la Medaglia d’Oro al Valore Civile per quel gesto che ha segnato la storia contemporanea. All’incontro parteciperanno gli autori, Graziella Quattrocchi e Raffaele Panizza.

Bagdad, aprile 2004
Nel cuore di uno dei conflitti più drammatici della recente storia internazionale, quattro cittadini italiani impegnati come operatori di sicurezza privata vengono rapiti da una banda di terroristi islamici. Tra loro c’è Fabrizio Quattrocchi, un genovese che si troverà di fronte alla prova estrema. Per ragioni che ancora oggi rimangono in parte misteriose, Fabrizio viene ucciso mentre gli altri ostaggi vengono liberati successivamente.

Il video che ha fatto il giro del mondo
La scena è straziante: inginocchiato nel deserto, con le mani legate e gli occhi bendati, Fabrizio Quattrocchi dimostra un coraggio che ha pochi eguali. Prima di essere assassinato, chiede ai suoi carnefici di rimuovergli la benda dagli occhi; dopodiché pronuncia una frase che resterà scolpita nella memoria collettiva: “Vi faccio vedere come muore un italiano”. Un gesto di sfida, un atto di resistenza morale contro la propaganda del terrore. La sua esecuzione viene filmata e tenuta nascosta per due anni. Ma poi, una volta diffuso, il video fa il giro del mondo. La sua dignità e il suo coraggio hanno trasformato un atto di barbarie in una testimonianza di forza e di orgoglio nazionale.

La testimonianza della sorella
A vent’anni di distanza da quel tragico evento, Graziella Quattrocchi, insieme al giornalista Raffaele Panizza, racconta chi era davvero suo fratello. Il libro, 'Vi faccio vedere chi era Fabrizio Quattrocchi, mio fratello', ripercorre quei giorni di angoscia vissuti dalla famiglia, sotto l’assedio dei media, ma anche l’eredità di Fabrizio: “un uomo che non era un mercenario, come alcuni hanno cercato di far credere, ma una persona con valori profondi e una forza interiore straordinaria”. Graziella smonta le polemiche e riporta alla luce le testimonianze degli amici, gli omaggi di tanti cittadini italiani che continuano a ricordare il fratello come un simbolo di coraggio e dignità.

L’esempio di Fabrizio per Fons Gemina
Il circolo culturale Fons Gemina invita tutti a “riflettere sul sacrificio di Fabrizio Quattrocchi, il cui gesto non deve essere dimenticato”. A distanza di così tanto tempo, la sua storia “continua a essere un monito contro l’odio e la violenza e un appello a vivere con coraggio e determinazione”. Infine, l’invito del circolo: “Uniamoci nel ricordo di un uomo che, con le sue ultime parole, ha dato una lezione di umanità a tutto il mondo. Fabrizio Quattrocchi: un eroe dei nostri tempi”.

 

Genova3000 TV

Genova3000 TV

Notizie

Levante

Cultura

Spettacoli

Sport

Gossip