Skin ADV

Sport

Sam Lammers è del Genoa!

Super User 07 Agosto 2021 2255 Visite

Sam Lammers è del Genoa. Dopo una trattativa lunga ed estenuante, dovuta soprattutto ai tentennamenti dell’Atalanta, l’attaccante olandese finalmente arriva in rossoblu.

Lo scrive sul proprio sito la squadra orobica, senza precisare i termini dell’accordo.

Quindi, dopo Caleb Ekuban, che ha già firmato il contratto dopo aver superato le visite mediche, ecco la punta che il Genoa cerca da anni. Il giocatore ha voluto fortemente venire in rossoblù, dove potrà ritagliarsi uno spazio importante che gli è mancato nelle ultime stagioni.

Marroccu ha ottenuto l’attaccante in prestito per 12 mesi ad un milione di euro, il diritto di a Giugno 2022 per 15 milioni ed il successivo possibile controriscatto della società orobica a 16 milioni.

Sulla carta, dovrebbe essere la prima punta del Genoa 2021-22 e quindi non il semplice sostituto di Shomurodov finito tra le proteste dei tifosi alla Roma.

Visite mediche previste lunedi e martedi in campo a Pegli con i nuovi compagni.

Lammers, 24 anni, è esploso tra il 2016 ed il 2018 con la squadra B del PSV, realizzando 30 gol in 63 gare. Nel 1028 è passato in prestito all’Heerenveen, segnando 16 reti in 31 gare giocate.

La stagione 2019-20 l’ha iniziata nel PSV (8 gare e 2 gol) per poi passare a settembre 2020 all’Atalanta, dove ha trovato pochissimo spazio, giocando soltanto 15 spezzoni di gara e mettendo a segno 2 gol.

Il Grifone è la sua grande occasione.

 

Franco Ricciardi

Olimpiadi, la genovese Viviana Bottaro medaglia di bronzo nel karate

Super User 05 Agosto 2021 1192 Visite

Un risultato storico per lo sport italiano e della nostra città. Lo ha centrato la karateka genovese Viviana Bottaro, che ha conquistato la medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Tokyo nella specialità del Kata. Decisiva la vittoria sulla statunitense Sakura Kokumai nella finale per il terzo e quarto posto.

Viviana Bottaro, impegnata nella categoria donne -67 kg (kumitè) e numero 3 al mondo della specialità, ha cominciato bene la prova chiudendo la sua pool al secondo posto, dietro la giapponese Kiyou Shimizu con il punteggio di 25.57 e qualificandosi per il successivo ranking round a tre. Qui ha ottenuto un punteggio ancora superiore, 26.46, che le è valso l’accesso alla finale per il bronzo che l’ha vista prevalere sull’americana Kokumai. Merito di una prova eccellente, ancora superiore alla fase precedente: il punteggio totale della karateka di San Fruttuoso è stato di 26.48 (18.62 per la parte tecnica, 7.86 per quella atletica.

L’altro bronzo (si disputavano due finali “di consolazione”) è andato invece a Grace Lau: la portabandiera di Hong Kong prevalso sulla turca Dilara Bozan. Medaglia d’oro infine per la spagnola Sandra Sanchez Jamie, che ha avuto la meglio sulla nipponica Shimizu.

Il bronzo di Viviana Bottaro è la prima medaglia italiana nella storia del karate, disciplina che ha debuttato ai Giochi olimpici di quest’anno.

34 anni da compiere il prossimo 2 settembre, Viviana Bottaro è stata la prima karateka italiana a qualificarsi ai Giochi olimpici di Tokyo. Un importante riconoscimento per la carriera dell’atleta genovese, da 15 anni ai vertici internazionali della storica arte marziale giapponese e con un palmarès da urlo: 26 medaglie tra Europei e Mondiali, di cui 3 d’oro, 10 d’argento e 12 di bronzo, fra squadra e individuale, a cui si aggiunge il bronzo di oggi.

«La medaglia di bronzo vinta oggi da Viviana Bottaro – dichiara il consigliere delegato allo sport Stefano Anzalone – è un risultato storico per Genova e per tutto lo sport italiano. Un premio alla tenacia di Viviana, ad anni di sacrifici e allenamenti che l’hanno portata a gareggiare e ottenere successi in tutto il mondo, sempre con la bandiera di San Giorgio nel cuore. Ora che il sogno di una medaglia si è concretizzato, possiamo pensare ai festeggiamenti: la aspettiamo a Genova per celebrare insieme questo incredibile successo».

 VIVIANA BOTTARO NELL'INTERVISTA DEL 2018

Viviana Bottaro alle Olimpiadi, Anzalone: “Porta alto il nome di Genova nel mondo”

Super User 04 Agosto 2021 697 Visite

Le Olimpiadi di Tokyo vedranno la partecipazione della genovese Viviana Bottaro, una delle maggiori stelle mondiali del karate.

34 anni da compiere il prossimo 2 settembre, Bottaro è stata la prima karateka italiana a qualificarsi ai Giochi olimpici di Tokyo. Un importante riconoscimento per la carriera dell’atleta genovese, da 15 anni ai vertici internazionali della storica arte marziale giapponese di scena per la prima volta, quest’anno, nella grande rassegna a cinque cerchi.

Un curriculum strabiliante, quello di Viviana Bottaro, che vanta un bottino complessivo di 26 medaglie tra Europei e Mondiali, di cui 3 d’oro, 10 d’argento e 12 di bronzo, fra squadra e individuale. Un nutrito palmarès che la karateka genovese cercherà di arricchire ulteriormente a Tokyo dove questa notte, alle ore 3 italiane, salirà sul tatami del Nippon Budokan per provare a centrare un risultato storico per il karate e per tutto lo sport italiano.

«Siamo davvero felici che Viviana Bottaro – dichiara il consigliere delegato allo sport Stefano Anzalone – possa coronare il suo sogno di partecipare alle Olimpiadi. Negli ultimi 15 anni Viviana ha portato alto il nome di Genova e la bandiera di San Giorgio in Europa e nel mondo, ottenendo grandi vittorie e piazzamenti di prestigio che hanno dato lustro alla Città e all’Italia. Da Genova e dai genovesi un enorme in bocca al lupo a Viviana, che affiancheremo simbolicamente sul tatami per spingerla, tutti insieme, verso un grande risultato che ci auguriamo di riuscire a festeggiare pubblicamente al suo ritorno a Genova».

I calciatori si vaccinano, Toti e Ferro consegnano la bandiera di Regione Liguria a Genoa e Sampdoria

Super User 03 Agosto 2021 669 Visite

“Rivali in campo, uniti nella lotta al Covid. I giocatori di Genoa e Sampdoria hanno ricevuto la seconda dose di vaccino all'ospedale San Martino di Genova. Abbiamo voluto ringraziarli per essere importanti testimonial della nostra campagna vaccinale. Questo derby lo hanno vinto tutti”. Così il presidente di Regione Liguria Giovanni Toti che, assieme all’assessore allo Sport Simona Ferro, ha consegnato due bandiere ufficiali di Regione Liguria ai calciatori Andrea Masiello del Genoa e di Morten Thorsby della Sampdoria, in occasione della seconda dose di vaccinazione anti Covid dei giocatori delle due squadre. I giocatori hanno ricevuto inoltre due gagliardetti con i simboli delle rispettive società e lo slogan “+ vaccinati + liberi”.

“Credo che il mondo dello sport, in questo caso le due squadre di Genova per una volta non rivali in campo ma alleate per una giusta causa, possano essere di stimolo per tanti ragazzi- aggiunge Toti - È un bell’esempio soprattutto per i ragazzi più giovani, che sono la categoria che oggi abbiamo più bisogno scelga di vaccinarsi, mentre le percentuali delle persone delle fasce di età più elevate sono soddisfacenti. I numeri per quanto riguarda i ragazzi stanno crescendo, ma possono farlo ancora più in fretta”.

 

Sorpresa: Miha Zajc pronto a tornare a Genova sponda Sampdoria

Super User 01 Agosto 2021 2282 Visite

La Sampdoria sta preparando un colpo clamoroso che farà discutere in città. Il DS Daniele Faggiano, appena insediato, sta per portare in blucerchiato Miha Zajc, sino a poco più di un mese fa in forza ai cugini del Genoa. Miha Zajc, attualmente centrocampista del Fenerbahçe, la squadra che lo aveva acquistato dall’Empoli per poi prestarlo, un anno e mezzo dopo, proprio ai rossoblu di Maran e poi Ballardini. Nel Grifone (e prima nell’Empoli) aveva messo in evidenza buone doti tecniche, giocando in più ruoli, anche se lui è da sempre un trequartista. Nel Genoa ha giocato, per esigenze di squadra, spesso da mezzala, fornendo prestazioni qualche volta insufficienti, ma era schierato fuori ruolo. Nel Grifone comunque ha totalizzato ben 31 presenze in campionato, risultando uno dei più presenti. Il Genoa non lo ha riscattato, ed è tornato in Turchia; Faggiano ne ha parlato con mister D’Aversa, che ha dato parere positivo ad un suo ritorno a Genova sponda blucerchiata. Un ritorno che desterà qualche polemica. Polemica del resto inutile, perché il ragazzo, professionista serissimo, in rossoblù sarebbe rimasto più che volentieri… quindi avrebbe poco senso prendersela con lui. Franco Ricciardi

Hernani Jr. è del Genoa

Super User 30 Luglio 2021 936 Visite

Hernani Azevedo Júnior, meglio noto come Hernani Jr., è da oggi un giocatore del Genoa.

Nella giornata di giovedì ha svolto le visite mediche al Baluardo del Porto Antico, per sabato è prevista l’ufficialità da parte del Grifone.

Singolare la formula dell’acquisto: il forte centrocampista brasiliano si trasferirà al Genoa in prestito con obbligo di riscatto fissato a 5,5 milioni di euro dopo che avrà giocato almeno una partita!

La sua carriera, con anche 17 gare in Nazionale Under17 brasiliana, si è svolta nelle società Joinville (2013), Atletico Paranaense (2014-16), Zenit San Pietroburgo (2017), Saint-Etienne (2017-18), ancora Zenit san Pietroburgo (2018-19) e Parma (2019-2021).

Negli intendimenti della società dovrebbe rilevare il ruolo che è stato nell’ultima stagione di Strootman.

Franco Ricciardi

Cornigliano, al via il restyling del campo di calcio Italo Ferrando

Super User 29 Luglio 2021 665 Visite

Sono iniziati i lavori per il restyling del campo sportivo Italo Ferrando di Cornigliano. Grazie a un finanziamento da 500 mila euro, l’impianto verrà messo a norma, secondo i regolamenti Coni, il fondo del terreno di gioco verrà totalmente rifatto, così come gli impianti di illuminazione e riscaldamento, la tribuna e gli spogliatoi.

L’impianto, di proprietà del Comune di Genova, ospita le partite casalinghe e d’allenamento dell’A.S.D. Via Dell’Acciaio F.C., A.S.D. Campi, A.S.D. Coronata San Michele, U.S. Federico Ozanam 1910, A.S.D. Football Genova Calcio, A.S.D. G.S.O. Corniglianese.

I lavori rientrano nel finanziamento complessivo di 2,1 milioni di euro per la ristrutturazione di varie strutture sportive della città come il campetto del CEP - recentemente inaugurato - il “Giuseppe Piccardo” di Borzoli e il “Mauro Morgavi” di Sampierdarena, oltre ad impianti di calcio a 5 e a 7 come quello di via Lugo, ad Oregina.

«Si tratta di interventi - spiega il consigliere delegato allo Sport del Comune di Genova Stefano Anzalone - su un impianto sportivo che da anni attendeva opere di messa in sicurezza e di ammodernamento. Siamo soddisfatti di essere riusciti come Amministrazione siamo riusciti, grazie alla proficua interlocuzione con il Coni, a reperire le risorse necessarie per rinnovare una struttura utilizzata da molti sportivi, dilettanti e non solo».

 

Il Genoa si vende anche Shomurodov!

Super User 29 Luglio 2021 2345 Visite

 Come ha scritto un giornalista genovese “Non c’è da stupirsi che il Genoa venda Shomurodov alla Roma; se mai c’è da stupirsi di chi si stupisce”. Come dire, questa società è capace di tutto e di più.

Dopo aver perso Perin, Zappacosta e Strootman, aver mandato in ritiro a Neustift qualche titolare ed un manipolo di giovani di belle speranze, ecco la nuova, incredibile notizia: la Roma è ad un passo da Eldor Shomurodov!

In queste ultime ore il club giallorosso ha intensificato i contatti con il Grifone per avere da subito l’attaccante Uzbeko. Il Genoa vuole 15 milioni di euro, la Roma è arrivata ad offrirne 12. Con ogni probabilità ci sarà un prestito con riscatto obbligatorio proprio sulla base di 15 milioni, con possibile percentuale su una ulteriore vendita da parte della società giallorossa.

E Ballardini? Resta con il cerino accesso su un deposito di dinamite? A sostituire Shomurodov dovrebbe essere, perso definitivamente Lammers che andrà alla Salernitana, Supryaga della Dinamo Kiev, uno degli obiettivi di inizio mercato. Alternative? Non ce ne sono molte: si parla di Saignan della Real Sociedad. Se si guarda in casa, c’è Bianchi, che ha realizzato una decina di reti in C nell’ultima stagione.

Ma qui si sta veramente giocando con il fuoco.  

Franco Ricciardi

Calcio, presto il Green pass obbligatorio per gli atleti

Super User 28 Luglio 2021 598 Visite

Il presidente della Federcalcio Gabriele Gravina ha rotto gli induci, e si è schierato apertamente per le vaccinazioni. A partire dal prossimo campionato, che prenderà il via in agosto, i calciatori professionisti e le calciatrici di Serie A dovranno essere in possesso di Green pass.

“Il Consiglio Federale - spiega il sito ufficiale della FIGC - ha approvato una norma che prevede l’obbligatorietà del Green pass (vaccino, attestato di guarigione da Covid-19 e tampone entro le 48 ore) per i tesserati che disputano le competizioni professionistiche e di Serie A femminile. Il Green pass deve considerare tutti: non solo i tifosi, anche i calciatori, professionisti e dilettanti. La FIGC valuterà di concerto con il Governo se adottare dei provvedimenti di obbligatorietà”.

Poi la dichiarazione ufficiale del presidente Gravina: “Si tratta di un passaggio importante sulla riapertura degli stadi: il 50% non è soddisfacente e inapplicabile al calcio se sarà necessario mantenere il distanziamento di un metro. Abbiamo chiesto al governo di occupare i posti a scacchiera".

La strada è tracciata. Si attendono le immancabili e strutturali polemiche. 

Franco Ricciardi

Un Cavaliere della Repubblica tra i pali del Genoa

Super User 25 Luglio 2021 1342 Visite

Il neo portiere rossoblu Salvatore Sirigu, reduce dal Campionato d’Europa vinto trionfalmente, è stato nominato Cavaliere della Repubblica dal Presidente Mattarella. Il futuro portiere del Genoa ha ricevuto il conferimento assieme ai compagni di squadra che hanno trionfato a Euro 2020.

La nota del Quirinale recita così: “Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha conferito “motu proprio” le onorificenze dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana ai giocatori ed allo staff della Nazionale di calcio, in segno di riconoscimento dei valori sportivi e dello spirito nazionale che hanno animato la vittoria italiana al campionato europeo Uefa 2020”.

Quindi, il Genoa con un cavaliere tra i pali. Non male!

Franco Ricciardi

“Into cheu de Zena”, la nuova maglia del Genoa

Super User 22 Luglio 2021 1268 Visite

Lo slogan è chiaro e si allaccia alla grande storia della città: “La nostra maglia. La nostra casa” è infatti la frase scelta dal Genoa CFC per presentare ai tifosi ed alla stampa la nuova divisa, una vera e propria celebrazione al capoluogo ligure.

La nuova maglia sul davanti fa nitidamente vedere la piantina del centro storico genovese, tono su tono, accompagnata dai classici quattro quarti rosso e blu sul pannello frontale e sulla lunetta interna.

Poi sul retro, una frase toccante: “Nel cuore di Genova”, naturalmente con la scritta in dialetto: “Into cheu de Zena”.

Robe di Kappa ha usato tessuti ultraleggeri, con cuciture in “Nylon stretch”, che forniscono ulteriore elasticità e comfort, e grazie alla collaudata tecnologia “Hidroway protection” garantisce traspirabilità. Ogni dettaglio ed elemento di personalizzazione è studiato per garantire il massimo della vestibilità.

La maglia, senza colletto come nella seconda metà degli anni ’60, a prima vista è accattivante.

Ora toccherà ai giocatori che la indosseranno renderla… magica. 

Franco Ricciardi

La nuova divisa della Sampdoria

Super User 22 Luglio 2021 896 Visite

Rispettando i tempi previsti, anche la Sampdoria ha presentato la nuova maglia per la stagione 2021-2022.

“Tradizione, identità e senso di appartenenza ai propri colori - spiegano Sampdoria e Macron in un comunicato - sono i principi che il marchio italiano ha voluto racchiudere nella nuova casacca blucerchiata, disegnata con la consueta attenzione ai dettagli”.

Confermatissimo il blu degli ultimi anni, tecnicamente il “classico blu royal”, sul quale troviamo la tradizionale fascia blucerchiata con tutte le strisce di uguale spessore, ed al centro lo scudo della città di Genova, con qualche centimetro sotto il nuovo co-sponsor Banca Ifis. Resta il coletto a girocollo, con la scritta “La maglia più bella del mondo”.

Sul retro del collo troviamo naturalmente il profilo di Baciccia, il pescatore genovese con barba, berretto e pipa, simbolo del club doriano

Per ciò che concerne i pantaloncini, saranno ancora bianchi con bordi blu e un inserto blucerchiato sui lati, anche se qualcuno avrebbe visto di buon occhio il ritorno al pantaloncino blu. I calzettoni saranno bianchi con sei bande di colore blu, bianco, rosso, nero, bianco e blu.

La maglia, che aderisce perfettamente al corpo del giocatore, è garantita dal tessuto “Softlock”, e presenta diversi inserti in “Micromesh” ad assicurare una perfetta traspirabilità.

Insomma, a prima vista dovrebbe trovare ottima accoglienza tra i sostenitori blucerchiati.

Franco Ricciardi

Ciao a l’ex rossoblu ‘Cicillo’ Gallina

Super User 13 Luglio 2021 490 Visite

Per tutti i genoani degli anni ’60 era “Cicillo”. E Cicillo, al secolo Franco Gallina, se ne è andato la mattina del 5 luglio a 76 anni.

“Cicillo”, piccolo e velocissimo, fuori dal campo a suo modo elegante con l’immancabile foullard al collo, aveva parecchio talento, ed era molto abile a saltare l’uomo. Ad un certo punto i tifosi genoani, scottati due anni prima dalla vendita di Gigi Meroni al Torino, videro in lui un nuovo possibile beniamino.

Certo, era tutto genio e sregolatezza, amava spesso giocare da solo, ignorando i compagni; una volta scarto il terzino avversario, si fermo ad aspettarlo, lo scartò nuovamente per fermarsi ancora una volta. I tifosi lo amavano ma spesso si imbestialivano per questi numeri da… globetrotter. Gallina restò sino al 1968, totalizzando 42 presenze mettendo a segno 4 gol; quindi fu ceduto al Lanerossi Vicenza in cambio dell’ex portiere del Bologna scudettato William Negri e della punta Cosma, che fu subito rivenduto e non vestì mai il rossoblu. A Vicenza non convinse, e cosi tornò a giocare in una squadra di casa, l’Internapoli che giocava in serie C.

Era estroso, e fu uno dei primissimi calciatori europei ad andare a giocare ed insegnare il football Oltreoceano: e quindi dopo le casacche di Casertana, Entella, Cesena, Genoa, Lanerossi Vicenza e Internapoli indossò quelle canadesi di Olimpique Montreal, Atlante, Cantalia Montreal, Toronto Italia ed infine Castor Montreal, per poi allenare in Messico.

Qualche anno fa i primi acciacchi ed il ritorno nella sua Napoli. Ed adesso la notizia della sua scomparsa.  

Franco Ricciardi

E Daniele Faggiano cambia sponda

Super User 13 Luglio 2021 834 Visite

Da Direttore Sportivo del Genoa dal 28 agosto al 18 novembre 2020 (112 giorni), con contratto con i rossoblù sino a giugno 2022, a Direttore Sportivo della Sampdoria da oggi 6 luglio 2021.

Daniele Faggiano ha firmato per la società di Corte Lambruschini.

L’ex DS di Trapani, Parma e Genoa passa così sull’altra sponda del Bisagno.

Con il Grifone aveva un contratto di 700mila euro all’anno, che viene cosi interrotto, sicuramente con piacere del patron rossoblù Preziosi. Il fatto che il presidente della Samp Ferrero attualmente non possa assolutamente spendere la stessa cifra per le sue note vicende societarie, si risolve cosi: metà ingaggio (350mila euro) verrà pagato dal Genoa, l’altra metà dai blucerchiati, con buona pace di tutti.

Di tutti meno che per i tifosi del Grifone, ai quali proprio non va che il Genoa paghi 350mila euro ad un dirigente che lavora per gli acerrimi nemici di sempre…

Franco Ricciardi

Festival dei Giovani, I canottieri liguri si sono messi in evidenza

Super User 08 Luglio 2021 914 Visite

I canottieri liguri si sono messi in evidenza al Festival dei Giovani, manifestazione nazionale di canottaggio ospitata dal Lido della Schiranna, sul lago di Varese.

La classifica finale, su 129 società sportive partecipanti, giunte da tutta Italia, ha visto il Rowing Club Genovese classificarsi al sesto posto; un buon 26° posto per la  società Speranza Prà;  a seguire la Canottieri Sanremo al 42° posto, la Canottieri Argus Santa Margherita Ligure al 46° posto,  la Velocior 1883 al 60° posto; la  LNI Sestri Ponente; la Santostefano; la Sampierdarenese Sc; la Elpis Genova; la LNI Savona; la Murcarolo SS; la Voltri.

Per il Rowing Club Genovese Olivia Lattanzio è stata la prima a vincere nel 7,20 Allieve B2; per la stessa società da segnalare le vittorie di Jacopo Serra (7,20 Allievi B2), Matteo Pozzobon (7,20 Cadetti), Michele Vallarino (7,20 Allievi C), Leonardo De Palma (7,20 Allievi C), il doppio Allieve B2 (Greta Pozzobon, Olivia Lattanzio), il doppio Allievi C (Vallarino, Jacopo Pinna).

La Canottieri Sampierdarenesi conquista l’oro con Jacopo Cappagli e Romeo Schirinzi nel 4 senza Cadetti (misto Flora). Cappagli, Schirinzi e Samuele Campestre vincono anche nel  4 di coppia Cadetti insieme a Lorenzo Pigozzi (Argus). Vittoria per Roberto Terranova  nel 7,20 Allievi C.

Per la Canottieri Sanremo le vittorie sono nate in casa Strazzulla. A vincere sono stati infatti Diego Consonni (singolo Cadetti), Roberto Strazzulla (singolo Cadetti), Carlo Alberto Strazzulla (singolo Cadetti). Per la stessa società i due gemelli Strazzulla hanno dominato il 2 senza e il doppio Cadetti. 

Vittorie Canottieri Santo Stefano al Mare firmate da Arianna Ramella (doppietta singolo Cadetti), Roberto Gotz (doppietta nel 7,20 Cadetti), dal doppio Cadette di Arianna Ramella e Ginevra Roa 

Affermazione LNI Sestri Ponente grazie a Matteo Bossone nel singolo Cadetti, al doppio Allieve di Irene Dominici e Alice Lauletta. Entrambe hanno vinto le rispettive gare anche nel singolo 7,20.

Argus Santa Margherita Ligure sul gradino più alto del podio grazie a Leonardo d’Andrea, che trionfa due volte tra i Cadetti. 

Lo Speranza Prà ottiene l’oro nel 7,20 Cadetti con Cristiano Cossu, oltre che nel singolo Cadette con Lucia Cambiaso e Alice Mantero. 

Per l’Elpis Genova vince Margherita D’Amico nel singolo 7,20 Allieve B2.

La LNI Savona vince nel 7,20 Allieve B2 con Paola Maria Malinconico; nel 7,20 Allievi C con Michelangelo Malinconico.

Per la Velocior Spezia, Giacomo Guano e Luca Neri vincono sia il singolo 7,20 sia il doppio Allievi B2. Per la stessa società vittoria nel 7,20 Allievi A con Elia Lucilli.

E’ andata bene anche per la rappresentativa regionale Cadetti, che nella giornata di gare del venerdì ottiene un primo e un quarto posto.

A vincere, davanti a Puglia e Sicilia, sono stati Jacopo Cappagli, Lodovico Treccani,  Matteo Pozzobon e Roberto Strazzulla. Ai piedi del podio ci  sono Carlo Alberto Strazzulla, Diego Consonni, Matteo Bossone e Romeo Schirinz.

La Canottieri Argus ha partecipato con 22 atleti, che hanno ottenuto un bottino di 7 medaglie: 2 ori, 3 argenti e 2 bronzi.

Ecco tutti i risultati della Canottieri Argus 1910 Santa Margherita Ligure

SINGOLO 7,20 Cadetti M: 5° Lorenzo Pigozzi.

SINGOLO 7,20 Cadetti M, lettera N:2° Leonardo D’Andrea

SINGOLO 7,20 Cadetti M,  Lettera A: 7° Giuseppe Brancati

SINGOLO Cadetti M   Lettera J: 1° Leonardo D’Andrea

SINGOLO Cadetti M   Lettera Z: 3° Lorenzo Pigozzi

SINGOLO Cadetti M   Lettera G: 7° Giuseppe Brancati

DOPPIO Allievi C F   Lettera Y: 3°  Ester Canale, Miriam Elkamili

SINGOLO 7,20 Allievi C M   Lettera J: 6° Pietro Spinosi.

QUATTRO DI COPPIA Allievi B1 M   Lettera P: 4° Argus/Cus Ferrara (Oscar Canale, Lorenzo Caperoni, Aldin Apuzzo, Battista Manuel Tosi)

QUATTRO DI COPPIA Allievi B1 F   Lettera C: 5°Argus (Bianca Bernardi, Carlotta Castagnola, Michelle Castania, Giulia De Benedetti)

SINGOLO 7,20 Allievi B2 M   Lettera F: 6° Karim Elkamili

SINGOLO 7,20 Allievi B2 M   Lettera H: 4° Ludovico Bandinelli

SINGOLO 7,20 Allievi C M   Lettera O: 8° Pietro Spinosi

DOPPIO Allievi B1 M   Lettera U: 4° Aldin Apuzzo, Manuel Battista Tosi

DOPPIO Allievi B1 M   Lettera V: 2° Oscar Canale, Lorenzo Caperoni.

SINGOLO 7,20 Allievi A M   Lettera Z: 3° Emiliano Romerio

DOPPIO Allievi B1 F   Lettera E: 5°  VVf Tomei/Argus (Carlotta Castagnola, Giulia De Benedetti).

DOPPIO Allievi B1 F   Lettera F: 2° Michelle Castania, Bianca Bernardi.

DOPPIO Allievi B2 M   Lettera N: 6° Ludovico Bandinelli, Karim Elkamili

SINGOLO Cadetti F   Lettera B: 8° Giada Castellini.

SINGOLO Cadetti F   Lettera L: 7° Sibilla Penna

SINGOLO 7,20 Cadetti M   Lettera K: 6° Lorenzo Pigozzi. 

SINGOLO 7,20 Cadetti M   Lettera X: 1° Leonardo D’Andrea; 5° Giuseppe Brancati.

SINGOLO Allievi C M   Lettera T: 6° Pietro Spinosi.

 

Paolo Fizzarotti

Genoa, un altro uzbeko dal cognome impossibile

Super User 05 Luglio 2021 579 Visite

Il Genoa ci sta prendendo gusto. Dopo aver tesserato lo scorso anno Eldor Shomurodov, che ben presto è diventato beniamino dei tifosi rossoblu, il Grifone è sulle tracce di un altro giocatore uzbeko dal nome impossibile.

E se la scorsa stagione molti avevano difficolta a pronunciare il cognome del bravo Eldor, questa volta si va veramente nel difficile: il nome nuovo tra i possibili arrivi sotto la Lanterna è quello di Ibrokhimkhalil Yuldoshev.

Si tratta di un ragazzo di 19 anni, difensore mancino naturale, che è di proprietà del Pakhtakor, che ha appena vinto il campionato d’Uzbekistan.

Il Genoa è sulle sue tracce; se arriverà, toccherà poi a mister Ballardini giudicarlo già abile per la prima squadra oppure mandarlo a fare esperienza in una compagine di serie B; magari al Parma, con il quale si sta trattando il ritorno al Grifone di Juraj Kucka.

Franco Ricciardi

Serie A 2021-22, si cambia: il girone di ritorno sarà diverso dall'andata

Super User 02 Luglio 2021 615 Visite

Una piccola rivoluzione del calendario del prossimo campionato.

La decisione è arrivata alle 18.15 al termine del Consiglio di Lega, e questa è la novità: dopo il giro di boa di metà campionato le gare saranno diverse sia come ordine sia come composizione all’interno dello stesso turno.

In sostanza, il girone di ritorno sarà asimmetrico nella sequenza delle giornate rispetto al girone di andata. Ma avrà ulteriori novità agli altri tornei europei: il nuovo format avrà le partite del ritorno totalmente diverse da quelle di andata, sia come ordine, sia come composizione all’interno dello stesso turno. L’unico criterio imposto al sorteggio sarà che una partita non avrà il proprio ritorno prima che siano stati disputati altri 8 incontri. Quindi, per fare un esempio, se si giocasse Inter-Juventus all’ultima giornata del girone di andata, la stessa gara dovrà essere giocata non prima della 9° giornata del ritorno.

Franco Ricciardi

Sampdoria, l’allenatore è Roberto D’aversa

Super User 01 Luglio 2021 605 Visite

E’ Roberto D'Aversa il nuovo allenatore della Sampdoria. Ha firmato alle 18:30 di oggi, giovedì 1° luglio, un contratto biennale che lo lega per due anni alla società blucerchiata.

Per l’ex trainer del Parma è un ritorno, quando sono passi 21 anni dall’ultima volta in cui il tecnico, vestì i colori blucerchiati. Era la Sampdoria di Gigi Cagni, reduce da una mancata promozione in A sfuggita l'anno precedente sotto la guida di Gian Piero Ventura, dopo che la squadra era stata per trequarti della stagione ai vertici della classifica.

Un annuncio a sorpresa, ma sino all’ultimo in società c’era stata indecisione e D’Aversa era in ballottaggio con Giampaolo e Iachini. 

Franco Ricciardi

Calcio dilettanti, il Pro Savona torna a chiamarsi Savona FBC

Super User 01 Luglio 2021 626 Visite

La storica società biancoblù, che a fine anni ’60 giocò anche in serie B con in campo giocatori del calibro di Beppe Furino, Eugenio Fascetti, Pierino Prati e Glauco Gilardoni, lo scorso anno ha subito l’ennesimo fallimento e fu cancellata dalla mappa calcistica italiana.

Per fortuna, un gruppo di innamorati dei vecchi striscioni fondarono, non con poca fatica, un nuovo sodalizio denominato Asd Savona Calcio, con a capo uno storico presidente Enzo Grenno.

Due giorni fa, finalmente il Pro Savona si è riappropriato del nome storico che da sempre ha il calcio nella città della Campanassa.

Infatti il nome ed il logo erano stati messi all’asta. Asta vinta da Simone Marinelli (nella foto), vicepresidente del Pro Savona, che dovrebbe anche diventare il numero uno del nuovo sodalizio. Logo e denominazioni sono costati a Marinelli 22mila euro. Adesso la società è a tutti gli effetti ed ufficialmente la discendente del vecchio Savona FBC. 

Franco Ricciardi

“Belin che calcio” è il programma sportivo vintage più seguito sul web dai liguri nel mondo

Super User 25 Giugno 2021 1036 Visite

Un successo al di là di ogni più rosea previsione quello di “Belin che calcio”, tanto da meritarsi il titolo di “Trasmissione sportiva sul web più vista dai liguri sparsi nel mondo”. E le puntate, settimanali (venerdì ore 21.30), sono arrivate a 100!

Partiti con la prima puntata per puro divertimento il 24 gennaio 2019, i giornalisti genovesi Marco Benvenuto e Franco Ricciardi hanno piano piano scalato posizioni su posizioni tra le trasmissioni più ascoltate e viste all’estero.

“Alla prima puntata contammo 268 telespettatori – dice Marco Benvenuto, anchorman e responsabile della redazione di Telecity Liguria per oltre 25 anni – poi siamo improvvisamente cresciuti: da gennaio 2021 non scendiamo mai sotto i 70mila telespettatori a puntata”.

“Il successo è dovuto alla formula della trasmissione – incalza Franco Ricciardi – semplice ed agile: e soprattutto perché parliamo esclusivamente del calcio e dello sport ante anni 90. Quando il calcio e lo sport in generale era più puro e più vicino alla gente”. 

Zoccolo duro della trasmissione, oltre la Liguria, il Sud America, specialmente l’Argentina e Buenos Ayres, dove nel quartiere della Boca sono tutti liguri. Tra l’altro “Belin che calcio” ha instaurato un gemellaggio ed uno scambio di servizi con “Radio La Vida” della capitale argentina, con la speaker Alessandra Ruggiero, la giornalista Fabrizia Fioroni.

Certo, alla trasmissione ha giovato la collaborazione di grandi giornalisti, come l’ex RAI Paolo Zerbini, Giovanni Giaccone, Beppe Nuti, la disegnatrice Alex Di Viesti, l’anchorman e rocker Carlo Barbero, l’autore e comico Nicola Leugio, il cabarettista Antonio Sgarlata, l’esperto di Sampdoria Guido Pallotti e Marco Liguori, responsabile del seguitissimo sito www.PianetaGenoa1893.net 

E poi naturalmente il grande Nino Frassica, che quando partecipa fa alzare sensibilmente gli indici di ascolto.

Alla puntata numero 100, in onda su Facebook e su altre 300 pagine sportive e di costume, ultima della stagione prima della meritata pausa estiva, partecipano anche l’allenatore del Genoa Davide Ballardini, l’ex rossoblu Mauro Dellabianchina, l’artista Mariano Passeri, i giornalisti Danilo Mazzone e Paolo Fizzarotti, Sonia Pes (inviata in Italia con il suo TIR!), e naturalmente la bellissima e brava Alexia Brancato, che presenta assieme ai due autori Benvenuto e Ricciardi. 

Insomma, la trasmissione cult del calcio ante anni ’90 va invacanza per il meritato riposo estivo. 

Ed a ottobre, pronti a ripartire, con una clamorosa, grande novità…

Genova3000 TV

Genova3000 TV

Notizie

Levante

Cultura

Spettacoli

Sport

Gossip